Home Blog Pagina 1523

I BTS sono “salvi”, rinvio del servizio militare per le star del K-pop

In Corea del Sud vige ancora l’obbligo di leva, prevista allo scoccare dei 28 anni. Età in cui rientra anche Kim Seok-jin il membro più anziano dei BTS, la più popolare delle band K-pop, che il 4 dicembre compirà proprio 28 anni. Però la band è salva, grazie a una legge creata ad hoc e ribattezzata ‘salva BTS’, che permetterà ai re del K-pop di posticipare la leva obbligatoria, che nel paese dura 20 mesi, di due anni dal compimento del 28° anno d’età.

Questo provvedimento servirà anche ad altri artisti coreani, in precedenza le deroghe erano previste solo per atleti che avessero ottenuti grossi riconoscimenti in competizioni internazionali e ai musicisti classici, mentre rimanevano esclusi musicisti pop, artisti della tv e cinema.

“E’ un dovere sacro difendere il nostro paese, ma ciò non implica che tutti debbano portare un’arma”, ha spiegato Noh Woong-rae, uno dei deputati che ha presentato la legge in concomitanza alla pubblicazione di “Dynamite”, singolo dei BTS che ad agosto ha totalizzato oltre 100 milioni di visualizzazioni su YouTube in 24 ore. Durante un’intervista sulla CBS Sunday Morning, Jin ha sottolineato il suo impegno e il rispetto per il proprio paese: “Come coreano è naturale. Un giorno, quando il dovere chiamerà, saremo pronti a rispondere e a fare del nostro meglio”, ha detto.

I BTS sono un vero tesoro per la Corea del Sud, come si può leggere su Forbes, il volume d’affari mosso ad ottobre tra diritti, vendite, biglietti e merchandise ha contribuito al prodotto interno lordo nazionale per circa 5 miliardi di dollari.

2500 dollari per guardare 25 film di Natale in 25 giorni

Essere pagati per guardare 25 film di Natale in 25 giorni. Il sito americano Reviews cerca un recensore riceverà un compenso di ben 2500 dollari.

Le candidature potranno essere presentate fino a domani, venerdì 4 dicembre, direttamente sul sito di Reviews (reviews.org), poi ci sarà una selezione. E i film da vedere saranno scelti dal vincitore. Oltre ad essere pagato inoltre, il fortunato o la fortunata riceverà come premio anche sette abbonamenti annuali alle sette più note piattaforme di streaming video.

I requisiti per partecipare e diventare recensore dei film di Natale per Reviews (Chief Holiday Cheermeister) sono: avere più di 18 anni, essere idoneo a lavorare negli Stati Uniti ed essere disposti a compilare un breve sondaggio dopo la visione di ciascun film.
Il prossimo 7 dicembre sul canale Youtube di Reviews verrà annunciato il vincitore.

Elodie: in arrivo “This Is Elodie X Christmas EP”

Elodie ha annunciato un’edizione speciale del suo ultimo album per Natale. “This is Elodie x Christmas EP” uscirà l’11 dicembre e conterrà i singoli “Guaranà”, “Andromeda”, “Margarita” e “Pensare male”, registrate in una nuova edizione più intima.

L’EP sarà disponibile su tutte le piattaforme e in formato vinile rosso, già preordinabile su Amazon.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Elodie (@elodie)

Non solo, donando almeno 3 euro a Save The Children nei negozi o sul sito di OVS, si potrà ricevere in omaggio la copia del CD “This is Elodie x Christmas EP” contenente anche le cover dei grandi classici natalizi “Jingle Bell Rock” e “I Saw Mommy Kissing Santa Claus”, reinterpretati dalla cantante.

Questo è stato un anno davvero speciale per Elodie, che è risultata l’artista donna più ascoltata su Spotify Italia, inoltre il suo ultimo album, “This Is Elodie” è stato certificato ora ed ha superato i 360 milioni di stream, diventando l’album più venduto in Italia per quest’anno.

Foto: pagina Instagram di Elodie

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Elodie (@elodie)

Misure anti-Covid: Bebe Vio multata. Era in un locale dopo le 18.00

Bebe Vio, la campionessa mondiale ed europea di fioretto, sarebbe stata multata per essersi trattenuta all’interno di un locale oltre le 18.00, orario in cui dovrebbe scattare il coprifuoco ed è consentito solo l’asporto o il servizio a domicilio. E’ accaduto nel centro di Mogliano Veneto, in provincia di Treviso, dove abita la famiglia dell’atleta 23enne.

In base a quanto riportato dai quotidiani veneti del gruppo Gedi, l’episodio sarebbe accaduto domenica scorsa, 29 novembre. La campionessa si trovava all’interno del locale in compagnia di alcuni amici, quando, intorno alle 20.00, sono arrivati i Carabinieri di Mogliano per un controllo, dopo essere stati avvertiti da alcuni residenti della zona, che avevano notato gente oltre il limite orario consentito.

Per tutti è scatta una multa di 400 euro, mentre il locale dovrà rimanere chiuso per almeno cinque giorni.

Dpcm: no a spostamenti tra Regioni dal 21 dicembre al 6 gennaio. A Natale e Capodanno si dovrà rimanere nel proprio Comune

Natale e Capodanno: nel Governo passa la linea dura per evitare che troppe libertà possano poi tradursi in un aumento dei contagi e dunque in una terza ondata.
Nella notte si è svolto il Consiglio dei Ministri che ha deciso le regole a cui gli italiani dovranno attenersi durante le festività natalizie.

Il 25 e 26 dicembre e il 1 gennaio si dovrà rimanere entro i confini comunali, dal 21 dicembre al 6 gennaio sono vietati gli spostamenti tra Regioni e province autonome ed è vietato raggiungere le seconde case ubicate in altra regione o provincia autonoma, fatto salvo gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative, di salute o situazioni di necessità.

Gli alunni delle scuole superiori torneranno in classe solo a partire dal 7 gennaio: il Ministro Lucia Azzolina e il Movimento 5 Stelle hanno ribadito la loro preferenza per il ritorno in classe già a dicembre, ma è stata accolta la richiesta delle Regioni di aspettare il nuovo anno, organizzando intanto il sistema dei trasporti. Il Dpcm prevede infatti il ritorno in classe al 50% per gli studenti delle superiori a partire dal 7 gennaio.

Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, firmerà il nuovo Dpcm, in vigore da domani 4 dicembre, in serata: confermato il sistema in tre fasce con coprifuoco in tutta Italia alle 22.00 e ristoranti chiusi in zona gialla dalle 18.00.

James Blunt: slittano a ottobre 2021 i concerti previsti in Italia

A causa del perdurare dell’emergenza sanitaria da Covid-19, i concerti di James Blunt in Italia, a Milano e Padova, sono stati posticipati a ottobre 2021. Il tour avrebbe dovuto tenersi a ottobre 2020, per poi esser stato posticipato a marzo del prossimo anno e veder annullata la data di Roma che non verrà recuperata. I due live sono stati riprogrammati per il 10 ottobre alla Kioene Arena di Padova e per l’11 ottobre al Mediolanum Forum di Assago (Milano).

I biglietti precedentemente acquistati resteranno validi per i rispettivi nuovi concerti e garantiranno l’accesso solo nella medesima città e location del concerto per cui era stato acquistato il biglietto. Nuovi biglietti sono disponibili in prevendita su TicketOne e TicketMaster.

Bugo e Morgan in vetta alle classifiche dei video più visti su Youtube

Si avvicina la fine dell’anno e, come sempre, arrivano le classifiche dei “Best of 2020” nelle varie categorie. Anche Google ha reso nota la top ten delle tendenze dell’anno su Youtube, musicali e non, e in vetta troviamo Bugo e Morgan con il tanto discusso episodio al Festival di Sanremo. L’episodio è diventato un tormentone che ci ha accompagnati anche nel primo periodo di lockdown, arrivando a stancare anche gli amanti del gossip, e il video ha totalizzato 17 milioni di visualizzazioni. Al secondo posto troviamo il sorvolo di Roma delle Frecce Tricolori e la ricetta del pane in Fatto in casa da Benedetta.

Per quanto riguarda la musica, oltre a esser stato uno dei tormentoni estivi, “Karaoke” dei Boodabash e Alessandra Amoroso si porta a casa il riconoscimento per il video più visto (ben 95 milioni di visualizzazioni). A seguire troviamo “Viceversa” di Francesco Gabbani e “A un passo dalla Luna” di Rocco Hunt e Ana Mena. Solo quarto e quinto posto per le regine dell’estate: Baby K e Chiara Ferragni con “Non mi basta più” e “Musica (E il resto scompare)” di Elettra Lamborghini, con cui ha partecipato al Festival di Sanremo. Sesto posto per “Ciclone” di Takagi & Ketra, Elodie, Mariah ft. Gipsy Kings, mentre il vincitore del festival della canzone italiana, Diodato, si è dovuto accontentare del settimo posto con “Fai rumore”. “Good Times” di Ghali è ferma in ottava posizione, seguita da “Rapide” di Mahmood e “Chega” di Gaia.

Zucchero, è uscito il video di “September” in duetto con Sting

È online da oggi, mercoledì 2 dicembre, il video di “SEPTEMBER”, il nuovo singolo di STING & ZUCCHERO, attualmente in radio e disponibile in digitale, che sarà contenuto nell’album “D.O.C. Deluxe” di Zucchero, in uscita l’11 dicembre in formato DOPPIO CD, TRIPLO VINILE COLORATO, DIGITALE e in formato TRIPLO VINILE NERO AUTOGRAFATO(edizione limitata solo in esclusiva per Amazon).

Il brano anticipa anche l’album di Sting, “DUETS”, in uscita il 19 marzo 2021.

Il video di “September”, girato da Gaetano Morbioli, vede STING & ZUCCHERO insieme in un emozionante racconto a due voci alternato a paesaggi naturali che descrivono lo stato d’animo e la speranza che si cela dietro l’arrivo di “September”.

«Non c’è mai niente di pianificato quando lavoro con Sting – dichiara Zucchero – Mi ha chiamato per chiedermi di scrivere un testo in italiano per una canzone che aveva appena composto. A me il brano è piaciuto molto sin dall’inizio e così abbiamo deciso di lavorare insieme a questo duetto. Il brano risente e parla del periodo sospeso che stavamo vivendo durante l’estate e racconta della speranza di tornare presto alla normalità. Ancora oggi speriamo che questo “settembre” arrivi presto».

«SEPTEMBER è nata come risposta a questa pandemia – racconta STING – quando i giorni erano tutti uguali e guardavamo a settembre come momento in cui tutto sarebbe finito, la pioggia sarebbe arrivata a lavare via tutto. Il brano aveva una melodia molto italiana alle mie orecchie e ho pensato di chiamare Zucchero per chiedergli di adattare in italiano alcuni versi e cantare il brano con me. Siamo amici da più di 30 anni, mi sembrava naturale».

Scritto e registrato da Sting insieme a Zucchero, “September” (prodotto da Sting e missato dal 4 volte vincitore di Grammy Robert Orton) è una delle 6 nuove canzoni contenute in “D.O.C. Deluxe”, in aggiunta a tutti i brani del disco “D.O.C.”.

Questa la tracklist:

CD1: Spirito nel buio, Soul mama, Cose che già sai (feat. Frida Sundemo), Testa o croce, Freedom, Vittime del cool, Sarebbe questo il mondo, La canzone che se ne va, Badaboom (Bel Paese), Tempo al tempo, Nella Tempesta, My Freedom (Bonus Track), Some day (Bonus Track) e Don’t let it be gone (Bonus Track).

CD2 (inediti “D.O.C. Deluxe”): Succede, Facile, Non illudermi così, Wichita Lineman, Don’t Cry Angelina e September (Sting &Zucchero).

Tra i 6 nuovi brani contenuti nel CD2, “Non Illudermi così” è una cover di “Don’t Make Promises” realizzata per l’occasione con un testo italiano inedito scritto da Zucchero, e la cover del brano di Jimmy Webb, “Wichita Lineman”.

Zucchero tornerà live in anteprima esclusiva all’ARENA DI VERONA, con i suoi 14 show previsti nei mesi di aprile e maggio 2021:

23 APRILE 2021 – ARENA DI VERONA (recupero data del 22 settembre 2020)

24 APRILE 2021 – ARENA DI VERONA (recupero data del 23 settembre 2020)

25 APRILE 2021 – ARENA DI VERONA (recupero data del 24 settembre 2020)

27 APRILE 2021 – ARENA DI VERONA (recupero data del 25 settembre 2020)

28 APRILE 2021 – ARENA DI VERONA (recupero data del 26 settembre 2020)

29 APRILE 2021 – ARENA DI VERONA (recupero data del 27 settembre 2020)

30 APRILE 2021 – ARENA DI VERONA (recupero data del 29 settembre 2020)

1 MAGGIO 2021 – ARENA DI VERONA (recupero data del 30 settembre 2020)

2 MAGGIO 2021 – ARENA DI VERONA (recupero data dell’1 ottobre 2020)

4 MAGGIO 2021 – ARENA DI VERONA (recupero data del 2 ottobre 2020)

5 MAGGIO 2021 – ARENA DI VERONA (recupero data del 3 ottobre 2020)

6 MAGGIO 2021 – ARENA DI VERONA (recupero data del 4 ottobre 2020)

7 MAGGIO 2021 – ARENA DI VERONA (recupero data del 6 ottobre 2020)

8 MAGGIO 2021 – ARENA DI VERONA (recupero data del 7 ottobre 2020)

I biglietti già acquistati per gli show previsti nei mesi di settembre e ottobre 2020 rimangono validi per gli show di aprile e maggio 2021.

Austria: il 24 dicembre aprono gli impianti sciistici ma solo per i residenti

Sta dando buoni risultati in Austria, sul fronte dei contagi da Covid-19, il rigido lockdown che dovrebbe allentarsi gradualmente, con revoca delle restrizioni, a partire da lunedì prossimo, 7 dicembre. Rimarrà comunque il coprifuoco dalle 20.00 alle 6 del mattino.

E’ quanto ha annunciato il cancelliere del Paese, Sebastian Kurz. Riapriranno i musei, le biblioteche, i negozi, gli estetisti e i parrucchieri di tutta l’Austria. Anche le scuole ripartiranno, ma rimarrà la didattica a distanza per gli studenti più grandi.

Intanto per quanto riguarda le vacanze sulla neve, l’Austria ha fatto un passo indietro, stabilendo che gli impianti da sci riapriranno il 24 dicembre ma saranno riservati ai soli residenti. Gli hotel resteranno chiusi fino al 6 gennaio e chi proviene dall’estero sarà sottoposto all’obbligo della quarantena.

Pinguini Tattici Nucleari, domani ospiti ad “X Factor” e venerdì esce l’EP “Ahia!”.

Dopo “La Storia Infinita”, brano pubblicato il 28 agosto e certificato in breve tempo Disco D’Oro, e il più recente singolo “Scooby Doo”, i Pinguini Tattici Nucleari presentano il nuovo EP “AHIA!” (Sony Music), in uscita il 4 dicembre e che porta lo stesso titolo del primo romanzo di Riccardo Zanotti, edito lo scorso 3 novembre da Mondadori.

All’uscita dell’EP è abbinata un’iniziativa speciale per i fan: acquistando il cd a questo link https://www.mondadoristore.it/pinguini-tattici/ si avrà la possibilità di poter parlare direttamente con la band in una video chat organizzata in una sessione di 45 minuti nella seguente giornata: Venerdì 4 DICEMBRE 2020 alle 18.00.

La band sarà inoltre ospite della semifinale della nuove edizione di X Factor 2020, giovedì 3 dicembre su Sky Uno e NOW TV a partire dalle 21.15.

É un’autentica collezione di Dischi d’Oro, di Platino e Doppio Platino quella che accompagna il successo di una band cresciuta a pane e live nei piccoli club e arrivata nel giro di poco tempo, nei loro meravigliosi 24 anni, a segnare il podio del Festival di Sanremo alla sua settantesima edizione con il brano “Ringo Starr”, due volte Platino e per mesi ai vertici di tutte le classifiche.

“AHIA!” è però nato a marzo in pieno periodo di lockdown. “Il 2020 doveva essere un anno colmo di impegni e, perché no, di successi per noi, e invece è stato uno degli anni più difficili di sempre, quindi Ahia! ci è sembrato il titolo perfetto per questo lavoro”.

Ecco la tracklist del nuovo EP:

1.”Scooby Doo”

“È il singolo che precede Ahia!. Racconta la vita difficile e travagliata di una ragazza che non viene considerata davvero da nessuno, viene molestata sul tram, non viene apprezzata dalla famiglia e che, per tutte queste ragioni, si barrica dietro un muro, diventa fredda e algida, non riesce ad apprezzare l’amore in nessuna delle sue forme, nemmeno se arriva con i dolci versi di una poesia. Ecco allora che il ritornello la incita a liberarsi di questa maschera e seguire la propria strada. “Scooby Doo” si ispira in parte a urban e modern soul. Volevo fare qualcosa di un po’ diverso dal solito, sperimentare, un po’ come stanno facendo tante band (per esempio gli Imagine Dragons).”

 

  1. “Scrivile Scemo”

“Una canzone che racconta il coraggio e che contiene qualche riferimento al mio libro, dove ci sono dei passaggi in cui il velo di Maya cade, il sogno svanisce e arriva la verità, con tutta la sua forza. Questo pezzo è dedicato a chi vuole scrivere un “ti amo” come se fosse una sorta di grido di liberazione: non importa il mezzo, non si devono demonizzare whatsapp o i social, scrivilo e basta, fallo, urlalo, diglielo e… in ogni caso, ti riscoprirai scemo, ma libero (per almeno due ore)”.

 

  1. “Bohémien”

“Avete presente l’euforia che si prova all’inizio delle convivenze, specie quella dei ragazzi molto giovani che non hanno un futuro ben delineato e vivono alla giornata? Ecco, per quanto leggera, la convivenza è il primo step, insieme al lavoro, che ti dice che sei diventato grande. Ma inevitabilmente la vivi in modo immaturo e naïf. Bohémien è dedicata a una persona di famiglia la cui convivenza, anche se non è finita bene, ha lasciato il ricordo di quei sentimenti che sopravvivono all’amarezza”.

 

  1. “Pastello Bianco”

“Torniamo in parte al mio romanzo. Due ragazzi che si conoscono da tantissimo tempo, come accade in una parte del libro, ma che nella canzone si incrociano in diverse storie d’amore condensate in una sola linea narrativa. Tutto finisce male, è una sorta di “breakup song” romantica e triste, un classico insomma. Una ballad quasi sanremese nell’incedere di archi e piano (e con pochissime chitarre), che nasce vecchia per restare giovane. E che parla di cose decisamente moderne, come i social media”.

 

  1. “La Storia Infinita”

“L’estate che non inizia e non finisce, la malinconia del passato, l’immortalità dei classici. Un brano ricco di riferimenti che, a seconda delle generazioni, assume significati diversi proprio come “La Storia Infinita”, in una non dimensione che resiste al tempo fino a non subirne il logorio. Una canzone che immagina un’ipotetica estate che non c’è, che manca. E la sua mancanza porta a rifugiarsi nelle emozioni del passato, nei ricordi di quel che è stato, perdendosi nelle memorie ma allo stesso tempo imparando a godere di quel che c’è, attimo dopo attimo”.

 

  1. “Giulia”

“Il tradimento a volte non basta a scalfire un sentimento. In “Giulia” c’è un ragazzo che si ritiene super fortunato perché sta con lei, la ama e non fa che rincuorarla con lo studio e con il professore severo, cercando di ignorare le sue defezioni perché, cosi facendo, pensa che sarà ancora più amato. E invece lei va da un altro, che è proprio quello che la mette alla prova, che non le rende la vita facile. La realtà a volte è brutale, ma questo tradimento non cambia l’attesa di felicità di lui, che la aspetta ancora, chiuso dietro una porta. L’influenza più grande di questo brano è forse Fortis, o un certo tipo di cantautorato classico alla Cattaneo”.

 

7- “Ahia!”

“È un pezzo che riprende il finale del mio libro, che è una lettera d’amore (o una confessione, se vogliamo), e che parla di un’attesa durata molti anni, romantica e semplice. E’ una sorta di lettera d’amore. Una canzone folk che si ispira in parte a Bon Iver, che è un artista che mi ha molto appassionato. Il suo sound è diretto, arriva subito, ma non mancano contaminazioni elettroniche e moderne.”

I BTS sono “salvi”, rinvio del servizio militare per le star del K-pop

In Corea del Sud vige ancora l’obbligo di leva, prevista allo scoccare dei 28 anni. Età in cui rientra anche Kim Seok-jin il membro più anziano dei BTS, la più popolare delle band K-pop, che il 4 dicembre compirà proprio 28 anni. Però la band è salva, grazie a una legge creata ad hoc e ribattezzata ‘salva BTS’, che permetterà ai re del K-pop di posticipare la leva obbligatoria, che nel paese dura 20 mesi, di due anni dal compimento del 28° anno d’età.

Questo provvedimento servirà anche ad altri artisti coreani, in precedenza le deroghe erano previste solo per atleti che avessero ottenuti grossi riconoscimenti in competizioni internazionali e ai musicisti classici, mentre rimanevano esclusi musicisti pop, artisti della tv e cinema.

“E’ un dovere sacro difendere il nostro paese, ma ciò non implica che tutti debbano portare un’arma”, ha spiegato Noh Woong-rae, uno dei deputati che ha presentato la legge in concomitanza alla pubblicazione di “Dynamite”, singolo dei BTS che ad agosto ha totalizzato oltre 100 milioni di visualizzazioni su YouTube in 24 ore. Durante un’intervista sulla CBS Sunday Morning, Jin ha sottolineato il suo impegno e il rispetto per il proprio paese: “Come coreano è naturale. Un giorno, quando il dovere chiamerà, saremo pronti a rispondere e a fare del nostro meglio”, ha detto.

I BTS sono un vero tesoro per la Corea del Sud, come si può leggere su Forbes, il volume d’affari mosso ad ottobre tra diritti, vendite, biglietti e merchandise ha contribuito al prodotto interno lordo nazionale per circa 5 miliardi di dollari.

2500 dollari per guardare 25 film di Natale in 25 giorni

Essere pagati per guardare 25 film di Natale in 25 giorni. Il sito americano Reviews cerca un recensore riceverà un compenso di ben 2500 dollari.

Le candidature potranno essere presentate fino a domani, venerdì 4 dicembre, direttamente sul sito di Reviews (reviews.org), poi ci sarà una selezione. E i film da vedere saranno scelti dal vincitore. Oltre ad essere pagato inoltre, il fortunato o la fortunata riceverà come premio anche sette abbonamenti annuali alle sette più note piattaforme di streaming video.

I requisiti per partecipare e diventare recensore dei film di Natale per Reviews (Chief Holiday Cheermeister) sono: avere più di 18 anni, essere idoneo a lavorare negli Stati Uniti ed essere disposti a compilare un breve sondaggio dopo la visione di ciascun film.
Il prossimo 7 dicembre sul canale Youtube di Reviews verrà annunciato il vincitore.

Elodie: in arrivo “This Is Elodie X Christmas EP”

Elodie ha annunciato un’edizione speciale del suo ultimo album per Natale. “This is Elodie x Christmas EP” uscirà l’11 dicembre e conterrà i singoli “Guaranà”, “Andromeda”, “Margarita” e “Pensare male”, registrate in una nuova edizione più intima.

L’EP sarà disponibile su tutte le piattaforme e in formato vinile rosso, già preordinabile su Amazon.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Elodie (@elodie)

Non solo, donando almeno 3 euro a Save The Children nei negozi o sul sito di OVS, si potrà ricevere in omaggio la copia del CD “This is Elodie x Christmas EP” contenente anche le cover dei grandi classici natalizi “Jingle Bell Rock” e “I Saw Mommy Kissing Santa Claus”, reinterpretati dalla cantante.

Questo è stato un anno davvero speciale per Elodie, che è risultata l’artista donna più ascoltata su Spotify Italia, inoltre il suo ultimo album, “This Is Elodie” è stato certificato ora ed ha superato i 360 milioni di stream, diventando l’album più venduto in Italia per quest’anno.

Foto: pagina Instagram di Elodie

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Elodie (@elodie)

Misure anti-Covid: Bebe Vio multata. Era in un locale dopo le 18.00

Bebe Vio, la campionessa mondiale ed europea di fioretto, sarebbe stata multata per essersi trattenuta all’interno di un locale oltre le 18.00, orario in cui dovrebbe scattare il coprifuoco ed è consentito solo l’asporto o il servizio a domicilio. E’ accaduto nel centro di Mogliano Veneto, in provincia di Treviso, dove abita la famiglia dell’atleta 23enne.

In base a quanto riportato dai quotidiani veneti del gruppo Gedi, l’episodio sarebbe accaduto domenica scorsa, 29 novembre. La campionessa si trovava all’interno del locale in compagnia di alcuni amici, quando, intorno alle 20.00, sono arrivati i Carabinieri di Mogliano per un controllo, dopo essere stati avvertiti da alcuni residenti della zona, che avevano notato gente oltre il limite orario consentito.

Per tutti è scatta una multa di 400 euro, mentre il locale dovrà rimanere chiuso per almeno cinque giorni.

Dpcm: no a spostamenti tra Regioni dal 21 dicembre al 6 gennaio. A Natale e Capodanno si dovrà rimanere nel proprio Comune

Natale e Capodanno: nel Governo passa la linea dura per evitare che troppe libertà possano poi tradursi in un aumento dei contagi e dunque in una terza ondata.
Nella notte si è svolto il Consiglio dei Ministri che ha deciso le regole a cui gli italiani dovranno attenersi durante le festività natalizie.

Il 25 e 26 dicembre e il 1 gennaio si dovrà rimanere entro i confini comunali, dal 21 dicembre al 6 gennaio sono vietati gli spostamenti tra Regioni e province autonome ed è vietato raggiungere le seconde case ubicate in altra regione o provincia autonoma, fatto salvo gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative, di salute o situazioni di necessità.

Gli alunni delle scuole superiori torneranno in classe solo a partire dal 7 gennaio: il Ministro Lucia Azzolina e il Movimento 5 Stelle hanno ribadito la loro preferenza per il ritorno in classe già a dicembre, ma è stata accolta la richiesta delle Regioni di aspettare il nuovo anno, organizzando intanto il sistema dei trasporti. Il Dpcm prevede infatti il ritorno in classe al 50% per gli studenti delle superiori a partire dal 7 gennaio.

Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, firmerà il nuovo Dpcm, in vigore da domani 4 dicembre, in serata: confermato il sistema in tre fasce con coprifuoco in tutta Italia alle 22.00 e ristoranti chiusi in zona gialla dalle 18.00.

James Blunt: slittano a ottobre 2021 i concerti previsti in Italia

A causa del perdurare dell’emergenza sanitaria da Covid-19, i concerti di James Blunt in Italia, a Milano e Padova, sono stati posticipati a ottobre 2021. Il tour avrebbe dovuto tenersi a ottobre 2020, per poi esser stato posticipato a marzo del prossimo anno e veder annullata la data di Roma che non verrà recuperata. I due live sono stati riprogrammati per il 10 ottobre alla Kioene Arena di Padova e per l’11 ottobre al Mediolanum Forum di Assago (Milano).

I biglietti precedentemente acquistati resteranno validi per i rispettivi nuovi concerti e garantiranno l’accesso solo nella medesima città e location del concerto per cui era stato acquistato il biglietto. Nuovi biglietti sono disponibili in prevendita su TicketOne e TicketMaster.

Bugo e Morgan in vetta alle classifiche dei video più visti su Youtube

Si avvicina la fine dell’anno e, come sempre, arrivano le classifiche dei “Best of 2020” nelle varie categorie. Anche Google ha reso nota la top ten delle tendenze dell’anno su Youtube, musicali e non, e in vetta troviamo Bugo e Morgan con il tanto discusso episodio al Festival di Sanremo. L’episodio è diventato un tormentone che ci ha accompagnati anche nel primo periodo di lockdown, arrivando a stancare anche gli amanti del gossip, e il video ha totalizzato 17 milioni di visualizzazioni. Al secondo posto troviamo il sorvolo di Roma delle Frecce Tricolori e la ricetta del pane in Fatto in casa da Benedetta.

Per quanto riguarda la musica, oltre a esser stato uno dei tormentoni estivi, “Karaoke” dei Boodabash e Alessandra Amoroso si porta a casa il riconoscimento per il video più visto (ben 95 milioni di visualizzazioni). A seguire troviamo “Viceversa” di Francesco Gabbani e “A un passo dalla Luna” di Rocco Hunt e Ana Mena. Solo quarto e quinto posto per le regine dell’estate: Baby K e Chiara Ferragni con “Non mi basta più” e “Musica (E il resto scompare)” di Elettra Lamborghini, con cui ha partecipato al Festival di Sanremo. Sesto posto per “Ciclone” di Takagi & Ketra, Elodie, Mariah ft. Gipsy Kings, mentre il vincitore del festival della canzone italiana, Diodato, si è dovuto accontentare del settimo posto con “Fai rumore”. “Good Times” di Ghali è ferma in ottava posizione, seguita da “Rapide” di Mahmood e “Chega” di Gaia.

Zucchero, è uscito il video di “September” in duetto con Sting

È online da oggi, mercoledì 2 dicembre, il video di “SEPTEMBER”, il nuovo singolo di STING & ZUCCHERO, attualmente in radio e disponibile in digitale, che sarà contenuto nell’album “D.O.C. Deluxe” di Zucchero, in uscita l’11 dicembre in formato DOPPIO CD, TRIPLO VINILE COLORATO, DIGITALE e in formato TRIPLO VINILE NERO AUTOGRAFATO(edizione limitata solo in esclusiva per Amazon).

Il brano anticipa anche l’album di Sting, “DUETS”, in uscita il 19 marzo 2021.

Il video di “September”, girato da Gaetano Morbioli, vede STING & ZUCCHERO insieme in un emozionante racconto a due voci alternato a paesaggi naturali che descrivono lo stato d’animo e la speranza che si cela dietro l’arrivo di “September”.

«Non c’è mai niente di pianificato quando lavoro con Sting – dichiara Zucchero – Mi ha chiamato per chiedermi di scrivere un testo in italiano per una canzone che aveva appena composto. A me il brano è piaciuto molto sin dall’inizio e così abbiamo deciso di lavorare insieme a questo duetto. Il brano risente e parla del periodo sospeso che stavamo vivendo durante l’estate e racconta della speranza di tornare presto alla normalità. Ancora oggi speriamo che questo “settembre” arrivi presto».

«SEPTEMBER è nata come risposta a questa pandemia – racconta STING – quando i giorni erano tutti uguali e guardavamo a settembre come momento in cui tutto sarebbe finito, la pioggia sarebbe arrivata a lavare via tutto. Il brano aveva una melodia molto italiana alle mie orecchie e ho pensato di chiamare Zucchero per chiedergli di adattare in italiano alcuni versi e cantare il brano con me. Siamo amici da più di 30 anni, mi sembrava naturale».

Scritto e registrato da Sting insieme a Zucchero, “September” (prodotto da Sting e missato dal 4 volte vincitore di Grammy Robert Orton) è una delle 6 nuove canzoni contenute in “D.O.C. Deluxe”, in aggiunta a tutti i brani del disco “D.O.C.”.

Questa la tracklist:

CD1: Spirito nel buio, Soul mama, Cose che già sai (feat. Frida Sundemo), Testa o croce, Freedom, Vittime del cool, Sarebbe questo il mondo, La canzone che se ne va, Badaboom (Bel Paese), Tempo al tempo, Nella Tempesta, My Freedom (Bonus Track), Some day (Bonus Track) e Don’t let it be gone (Bonus Track).

CD2 (inediti “D.O.C. Deluxe”): Succede, Facile, Non illudermi così, Wichita Lineman, Don’t Cry Angelina e September (Sting &Zucchero).

Tra i 6 nuovi brani contenuti nel CD2, “Non Illudermi così” è una cover di “Don’t Make Promises” realizzata per l’occasione con un testo italiano inedito scritto da Zucchero, e la cover del brano di Jimmy Webb, “Wichita Lineman”.

Zucchero tornerà live in anteprima esclusiva all’ARENA DI VERONA, con i suoi 14 show previsti nei mesi di aprile e maggio 2021:

23 APRILE 2021 – ARENA DI VERONA (recupero data del 22 settembre 2020)

24 APRILE 2021 – ARENA DI VERONA (recupero data del 23 settembre 2020)

25 APRILE 2021 – ARENA DI VERONA (recupero data del 24 settembre 2020)

27 APRILE 2021 – ARENA DI VERONA (recupero data del 25 settembre 2020)

28 APRILE 2021 – ARENA DI VERONA (recupero data del 26 settembre 2020)

29 APRILE 2021 – ARENA DI VERONA (recupero data del 27 settembre 2020)

30 APRILE 2021 – ARENA DI VERONA (recupero data del 29 settembre 2020)

1 MAGGIO 2021 – ARENA DI VERONA (recupero data del 30 settembre 2020)

2 MAGGIO 2021 – ARENA DI VERONA (recupero data dell’1 ottobre 2020)

4 MAGGIO 2021 – ARENA DI VERONA (recupero data del 2 ottobre 2020)

5 MAGGIO 2021 – ARENA DI VERONA (recupero data del 3 ottobre 2020)

6 MAGGIO 2021 – ARENA DI VERONA (recupero data del 4 ottobre 2020)

7 MAGGIO 2021 – ARENA DI VERONA (recupero data del 6 ottobre 2020)

8 MAGGIO 2021 – ARENA DI VERONA (recupero data del 7 ottobre 2020)

I biglietti già acquistati per gli show previsti nei mesi di settembre e ottobre 2020 rimangono validi per gli show di aprile e maggio 2021.

Austria: il 24 dicembre aprono gli impianti sciistici ma solo per i residenti

Sta dando buoni risultati in Austria, sul fronte dei contagi da Covid-19, il rigido lockdown che dovrebbe allentarsi gradualmente, con revoca delle restrizioni, a partire da lunedì prossimo, 7 dicembre. Rimarrà comunque il coprifuoco dalle 20.00 alle 6 del mattino.

E’ quanto ha annunciato il cancelliere del Paese, Sebastian Kurz. Riapriranno i musei, le biblioteche, i negozi, gli estetisti e i parrucchieri di tutta l’Austria. Anche le scuole ripartiranno, ma rimarrà la didattica a distanza per gli studenti più grandi.

Intanto per quanto riguarda le vacanze sulla neve, l’Austria ha fatto un passo indietro, stabilendo che gli impianti da sci riapriranno il 24 dicembre ma saranno riservati ai soli residenti. Gli hotel resteranno chiusi fino al 6 gennaio e chi proviene dall’estero sarà sottoposto all’obbligo della quarantena.

Pinguini Tattici Nucleari, domani ospiti ad “X Factor” e venerdì esce l’EP “Ahia!”.

Dopo “La Storia Infinita”, brano pubblicato il 28 agosto e certificato in breve tempo Disco D’Oro, e il più recente singolo “Scooby Doo”, i Pinguini Tattici Nucleari presentano il nuovo EP “AHIA!” (Sony Music), in uscita il 4 dicembre e che porta lo stesso titolo del primo romanzo di Riccardo Zanotti, edito lo scorso 3 novembre da Mondadori.

All’uscita dell’EP è abbinata un’iniziativa speciale per i fan: acquistando il cd a questo link https://www.mondadoristore.it/pinguini-tattici/ si avrà la possibilità di poter parlare direttamente con la band in una video chat organizzata in una sessione di 45 minuti nella seguente giornata: Venerdì 4 DICEMBRE 2020 alle 18.00.

La band sarà inoltre ospite della semifinale della nuove edizione di X Factor 2020, giovedì 3 dicembre su Sky Uno e NOW TV a partire dalle 21.15.

É un’autentica collezione di Dischi d’Oro, di Platino e Doppio Platino quella che accompagna il successo di una band cresciuta a pane e live nei piccoli club e arrivata nel giro di poco tempo, nei loro meravigliosi 24 anni, a segnare il podio del Festival di Sanremo alla sua settantesima edizione con il brano “Ringo Starr”, due volte Platino e per mesi ai vertici di tutte le classifiche.

“AHIA!” è però nato a marzo in pieno periodo di lockdown. “Il 2020 doveva essere un anno colmo di impegni e, perché no, di successi per noi, e invece è stato uno degli anni più difficili di sempre, quindi Ahia! ci è sembrato il titolo perfetto per questo lavoro”.

Ecco la tracklist del nuovo EP:

1.”Scooby Doo”

“È il singolo che precede Ahia!. Racconta la vita difficile e travagliata di una ragazza che non viene considerata davvero da nessuno, viene molestata sul tram, non viene apprezzata dalla famiglia e che, per tutte queste ragioni, si barrica dietro un muro, diventa fredda e algida, non riesce ad apprezzare l’amore in nessuna delle sue forme, nemmeno se arriva con i dolci versi di una poesia. Ecco allora che il ritornello la incita a liberarsi di questa maschera e seguire la propria strada. “Scooby Doo” si ispira in parte a urban e modern soul. Volevo fare qualcosa di un po’ diverso dal solito, sperimentare, un po’ come stanno facendo tante band (per esempio gli Imagine Dragons).”

 

  1. “Scrivile Scemo”

“Una canzone che racconta il coraggio e che contiene qualche riferimento al mio libro, dove ci sono dei passaggi in cui il velo di Maya cade, il sogno svanisce e arriva la verità, con tutta la sua forza. Questo pezzo è dedicato a chi vuole scrivere un “ti amo” come se fosse una sorta di grido di liberazione: non importa il mezzo, non si devono demonizzare whatsapp o i social, scrivilo e basta, fallo, urlalo, diglielo e… in ogni caso, ti riscoprirai scemo, ma libero (per almeno due ore)”.

 

  1. “Bohémien”

“Avete presente l’euforia che si prova all’inizio delle convivenze, specie quella dei ragazzi molto giovani che non hanno un futuro ben delineato e vivono alla giornata? Ecco, per quanto leggera, la convivenza è il primo step, insieme al lavoro, che ti dice che sei diventato grande. Ma inevitabilmente la vivi in modo immaturo e naïf. Bohémien è dedicata a una persona di famiglia la cui convivenza, anche se non è finita bene, ha lasciato il ricordo di quei sentimenti che sopravvivono all’amarezza”.

 

  1. “Pastello Bianco”

“Torniamo in parte al mio romanzo. Due ragazzi che si conoscono da tantissimo tempo, come accade in una parte del libro, ma che nella canzone si incrociano in diverse storie d’amore condensate in una sola linea narrativa. Tutto finisce male, è una sorta di “breakup song” romantica e triste, un classico insomma. Una ballad quasi sanremese nell’incedere di archi e piano (e con pochissime chitarre), che nasce vecchia per restare giovane. E che parla di cose decisamente moderne, come i social media”.

 

  1. “La Storia Infinita”

“L’estate che non inizia e non finisce, la malinconia del passato, l’immortalità dei classici. Un brano ricco di riferimenti che, a seconda delle generazioni, assume significati diversi proprio come “La Storia Infinita”, in una non dimensione che resiste al tempo fino a non subirne il logorio. Una canzone che immagina un’ipotetica estate che non c’è, che manca. E la sua mancanza porta a rifugiarsi nelle emozioni del passato, nei ricordi di quel che è stato, perdendosi nelle memorie ma allo stesso tempo imparando a godere di quel che c’è, attimo dopo attimo”.

 

  1. “Giulia”

“Il tradimento a volte non basta a scalfire un sentimento. In “Giulia” c’è un ragazzo che si ritiene super fortunato perché sta con lei, la ama e non fa che rincuorarla con lo studio e con il professore severo, cercando di ignorare le sue defezioni perché, cosi facendo, pensa che sarà ancora più amato. E invece lei va da un altro, che è proprio quello che la mette alla prova, che non le rende la vita facile. La realtà a volte è brutale, ma questo tradimento non cambia l’attesa di felicità di lui, che la aspetta ancora, chiuso dietro una porta. L’influenza più grande di questo brano è forse Fortis, o un certo tipo di cantautorato classico alla Cattaneo”.

 

7- “Ahia!”

“È un pezzo che riprende il finale del mio libro, che è una lettera d’amore (o una confessione, se vogliamo), e che parla di un’attesa durata molti anni, romantica e semplice. E’ una sorta di lettera d’amore. Una canzone folk che si ispira in parte a Bon Iver, che è un artista che mi ha molto appassionato. Il suo sound è diretto, arriva subito, ma non mancano contaminazioni elettroniche e moderne.”

Affetto da tumore epatico e allergico all’anestesia: 46enne sottoposto a trapianto...

Trapiantato per la prima volta con successo il fegato a un paziente 46enne affetto da tumore epatico e anche da ipertermia maligna, una condizione...