Home Blog Pagina 1547

Non vuole indossare la mascherina in classe e il professore gli dà uno schiaffo

Professore si arrabbia e schiaffeggia uno studente che in classe si rifiutava di indossare la mascherina. La scena è stata ripresa con il telefonino da almeno due studenti, come lascerebbero intendere le due angolazioni diverse dei due video che sono diventati virali sui social e sul web. A riportare la vicenda, accaduta ieri mattina in una scuola di Teggiano (Salerno), sono stati diversi quotidiano on line.

Il ragazzo 15enne, come hanno raccontato alcuni studenti, avrebbe sostenuto la non obbligatorietà di indossare il dispositivo nel caso in cui la distanza di un metro tra una persona e l’altra venga rispettata. Sarebbe poi nata tra i due una discussione e l’insegnante ha reagito prima dicendo al ragazzo “Sbagli tu e sbaglio pure io”, poi sferrandogli uno schiaffo sulla testa.

Sulla vicenda stanno indagando i Carabinieri della compagnia di Sala Consilia; nel frattempo potrebbero arrivare provvedimenti da parte della direzione dell’Istituto Scolastico.

Billie Eilish in concerto a ottobre in streaming

Billie Eilish annuncia un concerto il 24 ottobre con un messaggio sui social: “Mi manca suonare dal vivo, così ho deciso che il 24 ottobre farò un concerto in streaming. Non vedo l’ora di tornare a cantare di nuovo”. “Where do we go? – The Livestream” sarà un concerto in streaming a pagamento, una volta acquistati i biglietti (dal costo di 30 dollari) sul sito https://livestream.billieeilish.com, si avranno 24 ore per poter vedere lo show che l’artista realizzerà in diretta da Los Angeles.

Billie Eilish aveva appena iniziato il suo tour, dopo il grande successo del suo album e i cinque Grammy Awards, ma purtroppo ha dovuto interrompere tutto a causa della pandemia da Covid. In questi mesi si è esibita in streaming per beneficenza all’iHeart Living Room Concert for America e al One World: Together at Home, ha rilanciato il suo programma radiofonico, si è esibita al Tonight Show di Jimmy Fallow con “No Time to Die”, pubblicato un cortometraggio e il nuovo singolo “my future”.

A proposito di “No Time To Die”, qualche giorno fa è stato finalmente pubblicato il video ufficiale della canzone che fa parte del nuovo film della saga di James Bond. “Una delle cose più importanti è che stai lavorando su Bond. Bisogna saperlo. Non è una regola, non c’è un libro con le regole di Bond, ma è una cosa che devi sapere. Noi abbiamo voluto rappresentare Bond il più possibile, ma senza trascurare noi stessi. Abbiamo voluto incorporare Bond completamente, ma con un suono che è il nostro suono”, spiega la cantante. Inoltre è previsto l’arrivo di “Billie Eilish: The World’s A Little Blurry”, documentario sulla vita e carriera di Billie Eilish, sarà disponibile nei cinema e su Apple TV Plus da febbraio 2021.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

miss doing shows so muuuuuch😭 soo I’m doing a livestream october 24th and i can’t wait to be performing agaaaain. get your tickets now!

Un post condiviso da BILLIE EILISH (@billieeilish) in data:

Ciclista investito e ucciso nel Modenese

Incidente mortale nel Modenese.
Questa mattina un uomo di 60 anni, le cui generalità sono ancora sconosciute, dal momento che non aveva con sé i documenti, è stato investito da un’auto in via dell’Industria a Carpi, mentre stava viaggiando in sella alla sua bicicletta.

A travolgerlo, ed ucciderlo, una vettura: violentissimo l’impatto, per il 60enne non c’è stato nulla da fare. Sul posto sono giunti i sanitari del 118 che hanno cercato di rianimarlo. Ogni tentativo si è però rivelato vano.

Sul luogo del tragico incidente stradale sono arrivati anche i Carabinieri e la Polizia Locale.

Oggi si celebra la Giornata Mondiale della Vista. Parola d’ordine: prevenzione

Oggi, 8 ottobre 2020, si celebra la Giornata Mondiale della Vista promossa dall’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità IAPB Italia onlus, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica: come precisato in un comunicato stampa pubblicato sul portale del Ministero della Salute, la giornata “quest’anno si focalizza su un nuovo modo di concepire la cura, che ha come pilastri insostituibili prevenzione e riabilitazione”.

“Gli oftalmologi sono concordi nell’affermare che quando gli occhi si ammalano è alle volte troppo tardi per intervenire e che servirebbe più prevenzione. Anche quando le terapie e gli interventi non possono più aiutare, la riabilitazione visiva consente di riconquistare spazi di autonomia e libertà.
Obiettivo di tutte le iniziative è contribuire in modo incisivo alla prevenzione delle patologie oculari che, complessivamente, interessano nel mondo 2,2 miliardi di persone. Si tratta di malattie che possono essere prevenute nell’80% dei casi e la cui incidenza è destinata ad aumentare man mano che la popolazione invecchia”.

Lo slogan scelto per questa Giornata Mondiale della Vista è: “Guarda che è importante!”. Si vuole richiamare l’attenzione di politici, Istituzioni e della popolazione sull’importanza della vista e sulla necessità di tutelarla “per garantire autonomia e indipendenza, elementi centrali per la qualità della vita, riducendo così anche la spesa sociale e sanitaria dello Stato”.

https://www.facebook.com/iapbitalia/posts/3508194619217420

 

“Io sì”(Seen): Laura Pausini torna con un nuovo singolo scritto da Diane Warren

Laura Pausini annuncia un nuovo singolo molto speciale: “Io Sì” (Seen) è stato scritto per lei da Diane Warren e verrà presentato agli Academy Awards per una eventuale candidatura agli Oscar come miglior canzone originale. La canzone infatti è parte della colonna sonora del nuovo film di Edoardo Ponti, che riporta sulle scene Sofia Loren.

“Sono rimasta affascinata da questa canzone che Diane ha voluto cucirmi addosso e dal film di Edoardo Ponti con la meravigliosa Sofia Loren che torna finalmente sulle scene, sia per la trama che per il messaggio che porta. Lo vedrete presto anche voi. Sofia è una icona della cultura e della storia del cinema e sono orgogliosa di accompagnare questo progetto con la mia voce. Nelle prossime settimane vi racconterò qualcosa in più, ma non potevo tenere per me una notizia così emozionante”, scrive l’artista di Solarolo sui suoi canali social.

Laura attualmente è in pausa dalla musica, iniziata alla fine del tour con Biagio Antonacci, ma quest’anno ha fatto uno strappo alla regola, pubblicando “Hazte Sentir” in duetto con Bebe, dalla versione spagnola dell’album. Il singolo, che in Italia era uscito come secondo estratto dal disco, è accompagnato dal video che riprende i temi del testo della canzone. Per vedere Laura sul palco dovremo attendere il 26 giugno 2021, quando si esibirà in “Una. Nessuna. Centomila. Il concerto” al fianco di Fiorella Mannoia, Gianna Nannini, Alessandra Amoroso, Emma, Elisa e Giorgia alla RCF Arena di Reggio Emilia.

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

“Sono felice di annunciare che presto uscirà “Io sì”(Seen), il mio nuovo brano scritto per me da @Warren_Diane e che verrà presentato all’attenzione dell’Academy Awards per la candidatura agli Oscar come miglior canzone originale. Sono rimasta affascinata da questa canzone che Diane ha voluto cucirmi addosso e dal film di Edoardo Ponti con la meravigliosa Sofia Loren che torna finalmente sulle scene, sia per la trama che per il messaggio che porta. Lo vedrete presto anche voi. Sofia è una icona della cultura e della storia del cinema e sono orgogliosa di accompagnare questo progetto con la mia voce. Nelle prossime settimane vi racconterò qualcosa in più, ma non potevo tenere per me una notizia così emozionante” “Estoy muy feliz de anunciaros que muy pronto se lanzará “Io sì (Seen)”, mi nueva canción escrita por @warren_diane para mí y que se presentará a la atención de los Premios de la Academia para la candidatura a los Óscar como mejor canción original. Me he quedado fascinada con esta canción, que Diane ha querido hacerme a medida, y de la película de Edoardo Ponti con la maravillosa Sofia Loren que por fin vuelve a escena, tanto por la trama como por el mensaje que tiene. Pronto la veréis también vosotros. Sofia es un icono de la cultura y de la historia del cine y estoy muy orgullosa de colaborar en este proyecto con mi voz. En las próximas semanas os diré más, no he podido guardar solo para mí una noticia tan emocionante.” “I’m so happy to announce that soon “Io sì” (Seen), my new song written for me by @Warren_Diane will be submitted to the Academy Awards as Best Original Song. I was impressed by this song that Diane wrote tailor-made for me and by Edoardo Ponti’s movie with the incredible Sophia Loren, who’s finally back on the screen, both for the plot and for its message. You’ll be able to watch it soon. Sophia is an icon of cinema history and culture and I’m proud to give my voice to this project. In the next few weeks I’ll tell you something more, but I couldn’t keep to myself such a touching news.” Photo: @javier_biosca #TheLifeAhead #Soundtrack #Movie #NewSong

Un post condiviso da Laura Pausini Official (@laurapausini) in data:

Accusata di avere gettato acqua bollente sul cane del coinquilino perché la infastidiva: 25enne a processo

Si è aperto a Firenze il processo a carico di un 25enne accusata di avere versato una pentola di acqua bollente sul cane del coinquilino. La giovane donna avrebbe compiuto il gesto perché infastidita dall’animale, un cocker nero, che continuava ad abbaiare.

Come riporta la stampa locale, in base alla ricostruzione dei Carabinieri, la 25enne avrebbe prima mandato un messaggio al coinquilino dicendo che il cane la stava infastidendo e che avrebbe fatto una brutta fine se lui non tornava a casa subito. Poi avrebbe messo il povero animale nella vasca da bagno e gli avrebbe versato addosso dell’acqua bollente. Il proprietario si è così precipitato a casa dove ha trovato il cane guaire disperato. Lo ha così portato in clinica veterinaria ed è stato ricoverato in terapia intensiva per le gravi ustioni riportate. L’animale è, per fortuna, sopravvissuto alla terribile esperienza.

I fatti risalgono al luglio 2019 e sono accaduti in un’abitazione delle periferia nord di Firenze: la 25enne risulterebbe al momento irreperibile.
L’Enpa (Ente Nazionale Protezione Animali) si è costituito parte civile nel processo. (fotografia di repertorio da Unsplash.com – Pedro Texeira)

Obbligo di test anti-Covid per chi rientra dall’estero: si allunga la lista dei Paesi

Si allunga la lista dei Paesi al rientro dei quali diventa obbligatorio sottoporsi a tampone.

Se infatti dallo scorso agosto un’ordinanza firmata dal Ministro della Salute, Roberto Speranza, aveva imposto a coloro che rientravano da Grecia, Spagna, Malta e Croazia di sottoporsi a un test per verificare un eventuale contagio da Covid-19, successivamente, dal 21 settembre, l’obbligo era scattato anche per chi arrivava da alcune regioni della Francia, quelle particolarmente critiche dal punto di vista dei contagi: Alvernia-Rodano-Alpi, Corsica, Hauts-de-France, Ile-de-France, Nuova Aquitania, Occitania, Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Ed ora una nuova ordinanza firmata ieri, 7 ottobre, dal Ministro Speranza, estende tale obbligo ad altri 4 Paesi: test dunque anche per chi rientra da Gran Bretagna, Olanda, Belgio e Repubblica Ceca. E, in considerazione dell’aumento dei contagi in Europa in queste settimane, non si esclude che la lista possa allungarsi ulteriormente.

La misura non vale più per Grecia, Croazia e Malta.

I numeri del contagio crescono in tutta Europa e naturalmente anche in Italia. Per questo oggi abbiamo prorogato lo…

Roberto Speranza 发布于 2020年10月7日周三

 

Branco di cinghiali nel Naviglio a Milano

Un branco di cinghiali a Milano: due esemplari sono stati catturati dai Vigili del Fuoco. Sono stati loro a comunicare alla stampa locale l’accaduto.

Gli animali, un branco composto da sei esemplari, sono finiti nel Naviglio fuori città e, seguendo la corrente del canale, sono arrivati in Darsena. I cinghiali sono stati segnalati intorno a mezzanotte, a una decina di chilometri dalla metropoli, nel comune di Gaggiano, poi all’alba sono stati notati da alcuni passanti in Darsena, dove sono usciti dall’acqua ed hanno cominciato a girovagare.

Sono così intervenuti i Vigili del Fuoco che si sono messi al loro inseguimento e ne hanno catturati due: è stato necessario narcotizzarli in attesa dell’arrivo dei veterinari. (fotografia di repertorio)

AC/DC: annunciata la data d’uscita di “Power Up”

Nel giorno dell’uscita del nuovo singolo, “Shot In The Dark”, gli AC/DC annunciano la data d’uscita del nuovo album: “Power Up” sarà disponibile a partire dal 13 novembre. Il nuovo progetto musicale, diciassettesimo disco della band, arriva dopo sei anni dall’uscita di “Rock Or Bust” del 2014.

Il nuovo album sarà formato da dodici tracce, anticipato dal nuovo singolo uscito oggi e vede di nuovo insieme Angus Young (chitarra solista), Brian Johnson (voce), Cliff Williams (basso), Phil Rudd (batteria) e Stevie Young (chitarra ritmica). Il disco è stato prodotto da Brendan O’Brien, con cui la band aveva già collaborato per “Black Ice” (2008) e “Rock Or Bust” (2014).

Il disco sarà disponibile in diversi formati: CD, Deluxe limited edition, 5 versioni di vinile (nero, giallo, rosso trasparente e opaco, picture disc) e in versione digitale. Nella Deluxe limited edition, premendo un bottone a lato della special box, si illuminerà il logo AC/DC mentre gli altoparlanti integrati faranno partire “Shot In The Dark”. Il cofanetto include un booklet di 20 pagine e un cavo di alimentazione USB che permette di ricaricare la scatola.

Francesco Guccini, venerdì arriva “Note di Viaggio – Capitolo 2: Non vi succederà niente”

Venerdì 9 ottobre uscirà “Note Di Viaggio – Capitolo 2: Non Vi Succederà Niente” il secondo volume della raccolta delle più belle canzoni di Francesco Guccini interpretate da grandi artisti del panorama musicale italiano.

Zucchero, Fiorella Mannoia, Emma Marrone e Roberto Vecchioni, Vinicio Capossela, Gianna Nannini, Jack Savoretti, Levante, Mahmood, Petra Magoni, Ermal Meta, Fabio Ilacqua, I Musici (con Francesco Guccini), cantano i successi del cantautore emiliano diretti dal maestro Mauro Pagani.

Due raccolte di successi con le quali Francesco Guccini festeggia i suoi ottant’anni. Nel primo capitolo, “Note Di Viaggio – Capitolo 1: Venite Avanti…”, il Maestro aveva coinvolto Elisa, Ligabue, Carmen Consoli, Giuliano Sangiorgi, Nina Zilli, Brunori Sas, Malika Ayane, Francesco Gabbani, Samuele Bersani e Luca Carboni, Margherita Vicario e Manuel Agnelli.

Ognuno di loro è legato ad un particolare brano di Guccini e ha voluto rendergli omaggio rileggendolo alla sua maniera.

Questa è la tracklist di “Note Di Viaggio – Capitolo 2: Non Vi Succederà Niente”:

  1. ZUCCHERO – DIO È MORTO

“Il desiderio di Zucchero è stato cantare Dio è Morto, brano iconico di Francesco. Confrontandoci sull’arrangiamento sentivamo una naturale vocazione gospel del pezzo, che abbiamo provato a far emergere. L’inconfondibile stile e la voce di Adelmo hanno fatto il resto”.

  1. FIORELLA MANNOIA – SIGNORA BOVARY

“È una canzone che sembra scritta per Fiorella e per la sua capacità unica di raccontar cantando. Il brano è un susseguirsi di immagini e parole che ci ricordano, ancora una volta, la dote di Francesco nel raccontare storie ed emozioni. Suonare l’armonica in questo pezzo è stato un onore, e non ne nascondo l’orgoglio”.

  1. EMMA E ROBERTO VECCHIONI – AUTUNNO

“Emma e Roberto, una coppia davvero insolita ma sorprendente. Si incontrano due generazioni, due mondi musicali e ognuno con il suo inconfondibile stile riesce a descriverci in modo lieve il passare del tempo, l’avvicendarsi dei ricordi. Gli archi, i flauti e il mellotron, la fanno da padroni nell’arrangiamento”.

  1. VINICIO CAPOSSELA – VEDI CARA

“Vinicio ha voluto dare una veste intima e molto delicata a Vedi cara, l’ha scelto da subito e ci ha lavorato molto. Lo affascinava questo racconto lungo e profondo di una storia d’amore e del suo svolgersi. Nell’arrangiamento poche cose, ma tutte al loro posto”

  1. GIANNA NANNINI – QUELLO CHE NON…

“Gianna aveva già interpretato Quello che non… tanto tempo fa al Tenco e ha scelto di riproporlo qui con un mio nuovo arrangiamento. Volevo che si sentisse a suo agio nel tirar fuori la sua inconfondibile grinta per cantare un brano che le sembra cucito addosso. Bello sentire Gianna ridere felice alla fine della registrazione”

  1. JACK SAVORETTI – FAREWELL

“Che piacere sentire cantare così bene in italiano un artista cresciuto e affermatosi all’estero, Jack Savoretti. Quanta eleganza e quanta classe. Finalmente sono riuscito a usare, in un mio arrangiamento, la mitica Stella, chitarra acustica simbolo del blues, prodotta in America molti anni fa, da un italiano geniale”.

  1. LEVANTE – CULODRITTO

“Levante mi ha detto subito che Culodritto era il pezzo che voleva cantare perché è stato uno degli ascolti più gettonati della sua adolescenza. È riuscita, con la sua interpretazione, a donare freschezza e delicatezza alla canzone riuscendo a seguire con la voce il suonare degli arpeggi”.

  1. MAHMOOD – LUNA FORTUNA

“Questo è un brano in cui sono incappato “per caso” facendo gli ascolti del vasto repertorio di Francesco. Ho sentito l’esigenza di proporre un arrangiamento e un’atmosfera molto diversi dall’ originale e, molto naturalmente, l’ho associato alla voce speciale e alle capacità interpretative di Mahmood. C’era tanto da raccontare musicalmente, mi sembra che i suoni della fisarmonica, del violino, delle mandole e dei sintetizzatori abbiano trovato la giusta collocazione tra le note”.

  1. PETRA MAGONI – CANZONE DI NOTTE N.2

“Anche Petra aveva le idee ben chiare quando l’abbiamo invitata a cantare nel progetto. Mi ha proposto lei questa canzone perché fa parte dei suoi ricordi e ne è venuto fuori un racconto molto intimo e diretto. La fisarmonica ha ritagliato un suo spazio e accompagna la storia. Unico il contributo della voce cristallina di Petra, che riesce a prendere note da usignolo!”

  1. ERMAL META – ACQUE

“Quando cercavo le composizioni da selezionare e proporre per questo disco, Acque è stata la prima che ho scelto. Trovo che sia uno di quei brani meno noti di altri, ma di grande profondità e capacità narrative. Sono stato davvero felice quando Ermal ha accettato con entusiasmo di cantarlo. Arrangiarlo è stato intrigante, mi ha permesso di giocare con i vari suoni e strumenti, scivolando su e giù sulla tastiera della mia chitarra”.

  1. FABIO ILACQUA E MAURO PAGANI – CANZONE DELLE DOMANDE CONSUETE

“Un’altra coppia alquanto insolita: uno di Varese, Fabio Ilacqua, l’altro di Brescia, Mauro Pagani, con la barba tutti e due, che cantano insieme un pezzo scritto da uno di Pavana, con la barba anche lui! Mi è piaciuto molto tutto questo”.

  1. FRANCESCO GUCCINI E I MUSICI–MIGRANTI

“Non potevano mancare i Musici, compagni di viaggio di Francesco per così tanti anni e sorpresa ancora più grande la voce di Francesco, alla quale ho unito il mio violino. Che emozione e che onore”.

Non vuole indossare la mascherina in classe e il professore gli dà uno schiaffo

Professore si arrabbia e schiaffeggia uno studente che in classe si rifiutava di indossare la mascherina. La scena è stata ripresa con il telefonino da almeno due studenti, come lascerebbero intendere le due angolazioni diverse dei due video che sono diventati virali sui social e sul web. A riportare la vicenda, accaduta ieri mattina in una scuola di Teggiano (Salerno), sono stati diversi quotidiano on line.

Il ragazzo 15enne, come hanno raccontato alcuni studenti, avrebbe sostenuto la non obbligatorietà di indossare il dispositivo nel caso in cui la distanza di un metro tra una persona e l’altra venga rispettata. Sarebbe poi nata tra i due una discussione e l’insegnante ha reagito prima dicendo al ragazzo “Sbagli tu e sbaglio pure io”, poi sferrandogli uno schiaffo sulla testa.

Sulla vicenda stanno indagando i Carabinieri della compagnia di Sala Consilia; nel frattempo potrebbero arrivare provvedimenti da parte della direzione dell’Istituto Scolastico.

Billie Eilish in concerto a ottobre in streaming

Billie Eilish annuncia un concerto il 24 ottobre con un messaggio sui social: “Mi manca suonare dal vivo, così ho deciso che il 24 ottobre farò un concerto in streaming. Non vedo l’ora di tornare a cantare di nuovo”. “Where do we go? – The Livestream” sarà un concerto in streaming a pagamento, una volta acquistati i biglietti (dal costo di 30 dollari) sul sito https://livestream.billieeilish.com, si avranno 24 ore per poter vedere lo show che l’artista realizzerà in diretta da Los Angeles.

Billie Eilish aveva appena iniziato il suo tour, dopo il grande successo del suo album e i cinque Grammy Awards, ma purtroppo ha dovuto interrompere tutto a causa della pandemia da Covid. In questi mesi si è esibita in streaming per beneficenza all’iHeart Living Room Concert for America e al One World: Together at Home, ha rilanciato il suo programma radiofonico, si è esibita al Tonight Show di Jimmy Fallow con “No Time to Die”, pubblicato un cortometraggio e il nuovo singolo “my future”.

A proposito di “No Time To Die”, qualche giorno fa è stato finalmente pubblicato il video ufficiale della canzone che fa parte del nuovo film della saga di James Bond. “Una delle cose più importanti è che stai lavorando su Bond. Bisogna saperlo. Non è una regola, non c’è un libro con le regole di Bond, ma è una cosa che devi sapere. Noi abbiamo voluto rappresentare Bond il più possibile, ma senza trascurare noi stessi. Abbiamo voluto incorporare Bond completamente, ma con un suono che è il nostro suono”, spiega la cantante. Inoltre è previsto l’arrivo di “Billie Eilish: The World’s A Little Blurry”, documentario sulla vita e carriera di Billie Eilish, sarà disponibile nei cinema e su Apple TV Plus da febbraio 2021.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

miss doing shows so muuuuuch😭 soo I’m doing a livestream october 24th and i can’t wait to be performing agaaaain. get your tickets now!

Un post condiviso da BILLIE EILISH (@billieeilish) in data:

Ciclista investito e ucciso nel Modenese

Incidente mortale nel Modenese.
Questa mattina un uomo di 60 anni, le cui generalità sono ancora sconosciute, dal momento che non aveva con sé i documenti, è stato investito da un’auto in via dell’Industria a Carpi, mentre stava viaggiando in sella alla sua bicicletta.

A travolgerlo, ed ucciderlo, una vettura: violentissimo l’impatto, per il 60enne non c’è stato nulla da fare. Sul posto sono giunti i sanitari del 118 che hanno cercato di rianimarlo. Ogni tentativo si è però rivelato vano.

Sul luogo del tragico incidente stradale sono arrivati anche i Carabinieri e la Polizia Locale.

Oggi si celebra la Giornata Mondiale della Vista. Parola d’ordine: prevenzione

Oggi, 8 ottobre 2020, si celebra la Giornata Mondiale della Vista promossa dall’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità IAPB Italia onlus, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica: come precisato in un comunicato stampa pubblicato sul portale del Ministero della Salute, la giornata “quest’anno si focalizza su un nuovo modo di concepire la cura, che ha come pilastri insostituibili prevenzione e riabilitazione”.

“Gli oftalmologi sono concordi nell’affermare che quando gli occhi si ammalano è alle volte troppo tardi per intervenire e che servirebbe più prevenzione. Anche quando le terapie e gli interventi non possono più aiutare, la riabilitazione visiva consente di riconquistare spazi di autonomia e libertà.
Obiettivo di tutte le iniziative è contribuire in modo incisivo alla prevenzione delle patologie oculari che, complessivamente, interessano nel mondo 2,2 miliardi di persone. Si tratta di malattie che possono essere prevenute nell’80% dei casi e la cui incidenza è destinata ad aumentare man mano che la popolazione invecchia”.

Lo slogan scelto per questa Giornata Mondiale della Vista è: “Guarda che è importante!”. Si vuole richiamare l’attenzione di politici, Istituzioni e della popolazione sull’importanza della vista e sulla necessità di tutelarla “per garantire autonomia e indipendenza, elementi centrali per la qualità della vita, riducendo così anche la spesa sociale e sanitaria dello Stato”.

https://www.facebook.com/iapbitalia/posts/3508194619217420

 

“Io sì”(Seen): Laura Pausini torna con un nuovo singolo scritto da Diane Warren

Laura Pausini annuncia un nuovo singolo molto speciale: “Io Sì” (Seen) è stato scritto per lei da Diane Warren e verrà presentato agli Academy Awards per una eventuale candidatura agli Oscar come miglior canzone originale. La canzone infatti è parte della colonna sonora del nuovo film di Edoardo Ponti, che riporta sulle scene Sofia Loren.

“Sono rimasta affascinata da questa canzone che Diane ha voluto cucirmi addosso e dal film di Edoardo Ponti con la meravigliosa Sofia Loren che torna finalmente sulle scene, sia per la trama che per il messaggio che porta. Lo vedrete presto anche voi. Sofia è una icona della cultura e della storia del cinema e sono orgogliosa di accompagnare questo progetto con la mia voce. Nelle prossime settimane vi racconterò qualcosa in più, ma non potevo tenere per me una notizia così emozionante”, scrive l’artista di Solarolo sui suoi canali social.

Laura attualmente è in pausa dalla musica, iniziata alla fine del tour con Biagio Antonacci, ma quest’anno ha fatto uno strappo alla regola, pubblicando “Hazte Sentir” in duetto con Bebe, dalla versione spagnola dell’album. Il singolo, che in Italia era uscito come secondo estratto dal disco, è accompagnato dal video che riprende i temi del testo della canzone. Per vedere Laura sul palco dovremo attendere il 26 giugno 2021, quando si esibirà in “Una. Nessuna. Centomila. Il concerto” al fianco di Fiorella Mannoia, Gianna Nannini, Alessandra Amoroso, Emma, Elisa e Giorgia alla RCF Arena di Reggio Emilia.

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

“Sono felice di annunciare che presto uscirà “Io sì”(Seen), il mio nuovo brano scritto per me da @Warren_Diane e che verrà presentato all’attenzione dell’Academy Awards per la candidatura agli Oscar come miglior canzone originale. Sono rimasta affascinata da questa canzone che Diane ha voluto cucirmi addosso e dal film di Edoardo Ponti con la meravigliosa Sofia Loren che torna finalmente sulle scene, sia per la trama che per il messaggio che porta. Lo vedrete presto anche voi. Sofia è una icona della cultura e della storia del cinema e sono orgogliosa di accompagnare questo progetto con la mia voce. Nelle prossime settimane vi racconterò qualcosa in più, ma non potevo tenere per me una notizia così emozionante” “Estoy muy feliz de anunciaros que muy pronto se lanzará “Io sì (Seen)”, mi nueva canción escrita por @warren_diane para mí y que se presentará a la atención de los Premios de la Academia para la candidatura a los Óscar como mejor canción original. Me he quedado fascinada con esta canción, que Diane ha querido hacerme a medida, y de la película de Edoardo Ponti con la maravillosa Sofia Loren que por fin vuelve a escena, tanto por la trama como por el mensaje que tiene. Pronto la veréis también vosotros. Sofia es un icono de la cultura y de la historia del cine y estoy muy orgullosa de colaborar en este proyecto con mi voz. En las próximas semanas os diré más, no he podido guardar solo para mí una noticia tan emocionante.” “I’m so happy to announce that soon “Io sì” (Seen), my new song written for me by @Warren_Diane will be submitted to the Academy Awards as Best Original Song. I was impressed by this song that Diane wrote tailor-made for me and by Edoardo Ponti’s movie with the incredible Sophia Loren, who’s finally back on the screen, both for the plot and for its message. You’ll be able to watch it soon. Sophia is an icon of cinema history and culture and I’m proud to give my voice to this project. In the next few weeks I’ll tell you something more, but I couldn’t keep to myself such a touching news.” Photo: @javier_biosca #TheLifeAhead #Soundtrack #Movie #NewSong

Un post condiviso da Laura Pausini Official (@laurapausini) in data:

Accusata di avere gettato acqua bollente sul cane del coinquilino perché la infastidiva: 25enne a processo

Si è aperto a Firenze il processo a carico di un 25enne accusata di avere versato una pentola di acqua bollente sul cane del coinquilino. La giovane donna avrebbe compiuto il gesto perché infastidita dall’animale, un cocker nero, che continuava ad abbaiare.

Come riporta la stampa locale, in base alla ricostruzione dei Carabinieri, la 25enne avrebbe prima mandato un messaggio al coinquilino dicendo che il cane la stava infastidendo e che avrebbe fatto una brutta fine se lui non tornava a casa subito. Poi avrebbe messo il povero animale nella vasca da bagno e gli avrebbe versato addosso dell’acqua bollente. Il proprietario si è così precipitato a casa dove ha trovato il cane guaire disperato. Lo ha così portato in clinica veterinaria ed è stato ricoverato in terapia intensiva per le gravi ustioni riportate. L’animale è, per fortuna, sopravvissuto alla terribile esperienza.

I fatti risalgono al luglio 2019 e sono accaduti in un’abitazione delle periferia nord di Firenze: la 25enne risulterebbe al momento irreperibile.
L’Enpa (Ente Nazionale Protezione Animali) si è costituito parte civile nel processo. (fotografia di repertorio da Unsplash.com – Pedro Texeira)

Obbligo di test anti-Covid per chi rientra dall’estero: si allunga la lista dei Paesi

Si allunga la lista dei Paesi al rientro dei quali diventa obbligatorio sottoporsi a tampone.

Se infatti dallo scorso agosto un’ordinanza firmata dal Ministro della Salute, Roberto Speranza, aveva imposto a coloro che rientravano da Grecia, Spagna, Malta e Croazia di sottoporsi a un test per verificare un eventuale contagio da Covid-19, successivamente, dal 21 settembre, l’obbligo era scattato anche per chi arrivava da alcune regioni della Francia, quelle particolarmente critiche dal punto di vista dei contagi: Alvernia-Rodano-Alpi, Corsica, Hauts-de-France, Ile-de-France, Nuova Aquitania, Occitania, Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Ed ora una nuova ordinanza firmata ieri, 7 ottobre, dal Ministro Speranza, estende tale obbligo ad altri 4 Paesi: test dunque anche per chi rientra da Gran Bretagna, Olanda, Belgio e Repubblica Ceca. E, in considerazione dell’aumento dei contagi in Europa in queste settimane, non si esclude che la lista possa allungarsi ulteriormente.

La misura non vale più per Grecia, Croazia e Malta.

I numeri del contagio crescono in tutta Europa e naturalmente anche in Italia. Per questo oggi abbiamo prorogato lo…

Roberto Speranza 发布于 2020年10月7日周三

 

Branco di cinghiali nel Naviglio a Milano

Un branco di cinghiali a Milano: due esemplari sono stati catturati dai Vigili del Fuoco. Sono stati loro a comunicare alla stampa locale l’accaduto.

Gli animali, un branco composto da sei esemplari, sono finiti nel Naviglio fuori città e, seguendo la corrente del canale, sono arrivati in Darsena. I cinghiali sono stati segnalati intorno a mezzanotte, a una decina di chilometri dalla metropoli, nel comune di Gaggiano, poi all’alba sono stati notati da alcuni passanti in Darsena, dove sono usciti dall’acqua ed hanno cominciato a girovagare.

Sono così intervenuti i Vigili del Fuoco che si sono messi al loro inseguimento e ne hanno catturati due: è stato necessario narcotizzarli in attesa dell’arrivo dei veterinari. (fotografia di repertorio)

AC/DC: annunciata la data d’uscita di “Power Up”

Nel giorno dell’uscita del nuovo singolo, “Shot In The Dark”, gli AC/DC annunciano la data d’uscita del nuovo album: “Power Up” sarà disponibile a partire dal 13 novembre. Il nuovo progetto musicale, diciassettesimo disco della band, arriva dopo sei anni dall’uscita di “Rock Or Bust” del 2014.

Il nuovo album sarà formato da dodici tracce, anticipato dal nuovo singolo uscito oggi e vede di nuovo insieme Angus Young (chitarra solista), Brian Johnson (voce), Cliff Williams (basso), Phil Rudd (batteria) e Stevie Young (chitarra ritmica). Il disco è stato prodotto da Brendan O’Brien, con cui la band aveva già collaborato per “Black Ice” (2008) e “Rock Or Bust” (2014).

Il disco sarà disponibile in diversi formati: CD, Deluxe limited edition, 5 versioni di vinile (nero, giallo, rosso trasparente e opaco, picture disc) e in versione digitale. Nella Deluxe limited edition, premendo un bottone a lato della special box, si illuminerà il logo AC/DC mentre gli altoparlanti integrati faranno partire “Shot In The Dark”. Il cofanetto include un booklet di 20 pagine e un cavo di alimentazione USB che permette di ricaricare la scatola.

Francesco Guccini, venerdì arriva “Note di Viaggio – Capitolo 2: Non vi succederà niente”

Venerdì 9 ottobre uscirà “Note Di Viaggio – Capitolo 2: Non Vi Succederà Niente” il secondo volume della raccolta delle più belle canzoni di Francesco Guccini interpretate da grandi artisti del panorama musicale italiano.

Zucchero, Fiorella Mannoia, Emma Marrone e Roberto Vecchioni, Vinicio Capossela, Gianna Nannini, Jack Savoretti, Levante, Mahmood, Petra Magoni, Ermal Meta, Fabio Ilacqua, I Musici (con Francesco Guccini), cantano i successi del cantautore emiliano diretti dal maestro Mauro Pagani.

Due raccolte di successi con le quali Francesco Guccini festeggia i suoi ottant’anni. Nel primo capitolo, “Note Di Viaggio – Capitolo 1: Venite Avanti…”, il Maestro aveva coinvolto Elisa, Ligabue, Carmen Consoli, Giuliano Sangiorgi, Nina Zilli, Brunori Sas, Malika Ayane, Francesco Gabbani, Samuele Bersani e Luca Carboni, Margherita Vicario e Manuel Agnelli.

Ognuno di loro è legato ad un particolare brano di Guccini e ha voluto rendergli omaggio rileggendolo alla sua maniera.

Questa è la tracklist di “Note Di Viaggio – Capitolo 2: Non Vi Succederà Niente”:

  1. ZUCCHERO – DIO È MORTO

“Il desiderio di Zucchero è stato cantare Dio è Morto, brano iconico di Francesco. Confrontandoci sull’arrangiamento sentivamo una naturale vocazione gospel del pezzo, che abbiamo provato a far emergere. L’inconfondibile stile e la voce di Adelmo hanno fatto il resto”.

  1. FIORELLA MANNOIA – SIGNORA BOVARY

“È una canzone che sembra scritta per Fiorella e per la sua capacità unica di raccontar cantando. Il brano è un susseguirsi di immagini e parole che ci ricordano, ancora una volta, la dote di Francesco nel raccontare storie ed emozioni. Suonare l’armonica in questo pezzo è stato un onore, e non ne nascondo l’orgoglio”.

  1. EMMA E ROBERTO VECCHIONI – AUTUNNO

“Emma e Roberto, una coppia davvero insolita ma sorprendente. Si incontrano due generazioni, due mondi musicali e ognuno con il suo inconfondibile stile riesce a descriverci in modo lieve il passare del tempo, l’avvicendarsi dei ricordi. Gli archi, i flauti e il mellotron, la fanno da padroni nell’arrangiamento”.

  1. VINICIO CAPOSSELA – VEDI CARA

“Vinicio ha voluto dare una veste intima e molto delicata a Vedi cara, l’ha scelto da subito e ci ha lavorato molto. Lo affascinava questo racconto lungo e profondo di una storia d’amore e del suo svolgersi. Nell’arrangiamento poche cose, ma tutte al loro posto”

  1. GIANNA NANNINI – QUELLO CHE NON…

“Gianna aveva già interpretato Quello che non… tanto tempo fa al Tenco e ha scelto di riproporlo qui con un mio nuovo arrangiamento. Volevo che si sentisse a suo agio nel tirar fuori la sua inconfondibile grinta per cantare un brano che le sembra cucito addosso. Bello sentire Gianna ridere felice alla fine della registrazione”

  1. JACK SAVORETTI – FAREWELL

“Che piacere sentire cantare così bene in italiano un artista cresciuto e affermatosi all’estero, Jack Savoretti. Quanta eleganza e quanta classe. Finalmente sono riuscito a usare, in un mio arrangiamento, la mitica Stella, chitarra acustica simbolo del blues, prodotta in America molti anni fa, da un italiano geniale”.

  1. LEVANTE – CULODRITTO

“Levante mi ha detto subito che Culodritto era il pezzo che voleva cantare perché è stato uno degli ascolti più gettonati della sua adolescenza. È riuscita, con la sua interpretazione, a donare freschezza e delicatezza alla canzone riuscendo a seguire con la voce il suonare degli arpeggi”.

  1. MAHMOOD – LUNA FORTUNA

“Questo è un brano in cui sono incappato “per caso” facendo gli ascolti del vasto repertorio di Francesco. Ho sentito l’esigenza di proporre un arrangiamento e un’atmosfera molto diversi dall’ originale e, molto naturalmente, l’ho associato alla voce speciale e alle capacità interpretative di Mahmood. C’era tanto da raccontare musicalmente, mi sembra che i suoni della fisarmonica, del violino, delle mandole e dei sintetizzatori abbiano trovato la giusta collocazione tra le note”.

  1. PETRA MAGONI – CANZONE DI NOTTE N.2

“Anche Petra aveva le idee ben chiare quando l’abbiamo invitata a cantare nel progetto. Mi ha proposto lei questa canzone perché fa parte dei suoi ricordi e ne è venuto fuori un racconto molto intimo e diretto. La fisarmonica ha ritagliato un suo spazio e accompagna la storia. Unico il contributo della voce cristallina di Petra, che riesce a prendere note da usignolo!”

  1. ERMAL META – ACQUE

“Quando cercavo le composizioni da selezionare e proporre per questo disco, Acque è stata la prima che ho scelto. Trovo che sia uno di quei brani meno noti di altri, ma di grande profondità e capacità narrative. Sono stato davvero felice quando Ermal ha accettato con entusiasmo di cantarlo. Arrangiarlo è stato intrigante, mi ha permesso di giocare con i vari suoni e strumenti, scivolando su e giù sulla tastiera della mia chitarra”.

  1. FABIO ILACQUA E MAURO PAGANI – CANZONE DELLE DOMANDE CONSUETE

“Un’altra coppia alquanto insolita: uno di Varese, Fabio Ilacqua, l’altro di Brescia, Mauro Pagani, con la barba tutti e due, che cantano insieme un pezzo scritto da uno di Pavana, con la barba anche lui! Mi è piaciuto molto tutto questo”.

  1. FRANCESCO GUCCINI E I MUSICI–MIGRANTI

“Non potevano mancare i Musici, compagni di viaggio di Francesco per così tanti anni e sorpresa ancora più grande la voce di Francesco, alla quale ho unito il mio violino. Che emozione e che onore”.

Due vittime in due distinti incidenti agricoli

Un tragico incidente sul lavoro è accaduto nella mattinata di oggi, venerdì 23 maggio, poco prima delle 8.30, a Cinigiano, centro agricolo in provincia...