Home Blog Pagina 1635

Organizzano un raduno per diffondere il Covid-19

Avevano organizzato un raduno con l’incredibile obiettivo di diffondere il coronavirus.
Quella che sembra una bufala è in realtà una vicenda realmente accaduta che arriva direttamente dalla Spagna, per la precisione dall’isola di Tenerife.
La convocazione per l’evento era arrivata attraverso i social: “Un campeggio nel fine settimana per favorire la diffusione del Covid-19”.

Come riportato dai media locali, sulla spiaggia di Los Patos si erano così radunate sessanta persone ma il rischio è che ne giungessero altre. Provvidenziale l’intervento della Guardia Civil e della Polizia del Comune di La Orotava che, avendo intercettato l’evento sui social, hanno provveduto allo sgombero della spiaggia,tra l’altro chiusa da tempo, essendo a rischio crolli.

L’assessore alla sicurezza di La Orotava, Narciso Perez, ha dichiarato che il rapido intervento degli Agenti ha evitato che si radunassero più persone, aumentando il rischio di una maggiore diffusione del virus.
Situazione che preoccupa, soprattutto nella situazione di emergenza sanitaria in cui si trova la Spagna.

Avvolto dal fuoco mentre accende il barbecue: è grave

Gravissimo dopo essere stato investito dalla fiammata partita dal barbecue. L’incidente domestico si è verificato ieri, intorno all’ora di pranzo, nel quartiere Case Unrra, in via dello Stadio a Falconara Marittima, in provincia di Ancona.

Come riporta Cronacheancona.it, l’uomo, un 72enne, era al barbecue quando è stato investito dal fuoco. In base a una prima ricostruzione, a provocare la fiammata improvvisa che lo ha avvolto, bruciando anche i vestiti, sarebbe stata la reazione tra la brace e un accelerante utilizzato per accendere il fuoco. Sul posto sono giunti i soccorsi, i militi della Croce Gialla di Falconara e il personale dell’automedica, che hanno trasportato l’uomo in codice di massima gravità all’Ospedale di Torrette ad Ancona.

Le ustioni del 72enne, ricoverato in rianimazione in prognosi riservata, riguarderebbero l’80% del corpo, compreso il volto.

Londra: annunciato il pensionamento del gatto Palmerston

Dopo quattro anni e mezzo di onorato servizio, lo scorso week-end, proprio in corrispondenza della Giornata Internazionale del Gatto, è stato annunciato il suo pensionamento. Alla fine del mese di agosto, Palmerston, il gatto del Foreing Office, si ritirerà in campagna.

A comunicarlo il Ministero degli Esteri britannico con tanto di nota ufficiale: proveniente dal gattile di Battersea, lo splendido micio bianco e nero da quattro anni e mezzo ricopriva il ruolo di “Chief Mouser”, cioè “Acchiappatopi Capo” ed è stato chiamato Palmerston in onore di Lord Palmerstone, ex primo ministro e capo del Foreign Office, protagonista indiscusso della politica estera del Regno Unito nel periodo 1830-1865.
A salutarlo ufficialmente sia Sir Simon McDonald, segretario generale del Foreign Office, sia tutti i membri del Governo che gli hanno fatto gli auguri su Twitter.

Proprio su Twitter Palmerstone possiede un profilo personale che conta ben 107mila follower e per lui è stata perfino creata una voce su Wikipedia.
Nota la sua rivalità con il gatto Larry, che ricopre il suo stesso ruolo ma al n.10 di Downing Street, quindi per il Primo Ministro. (fotografia dal profilo Twitter di Palmerston@DiploMog)

Si tuffa nel Po per salvare il suo cane: 42enne perde la vita

Si getta nelle acque del Po per salvare il suo cane, ma muore annegato. La tragedia si è consumata ieri, domenica 9 agosto, intorno alle 17.30, nei pressi del ponte ferroviario di Piacenza.

Come riporta Piacenzasera.it, l’uomo, un rumeno di 42 anni, era insieme alla moglie e al cane, quando l’animale è finito in acqua. Il 42enne e si è così tuffato nel fiume nel tentativo di salvare il suo amico a quattro zampe, trascinato dalla corrente. L’uomo sarebbe poi stato recuperato e portato a riva dal proprietario di un’imbarcazione privata, aiutato da altri cittadini che hanno assistito alla scena: sul posto sono giunti i Vigili del Fuoco, i Carabinieri e il personale del 118 che ha cercato di rianimare l’uomo, trasportato poi in ospedale.

Purtroppo il 42enne non ce l’ha fatta ed è deceduto poco dopo l’arrivo al Pronto Soccorso.
Sopravvissuto invece il cane.

Dl agosto: sfuma il bonus ristoranti. Raggiunta l’intesa sul blocco dei licenziamenti

Nell’ultima versione del decreto agosto che dovrebbe approdare nelle prossime ore a Palazzo Chigi, pare sfumata l’ipotesi, circolata nei giorni scorsi, di un bonus ristoranti, vale a dire un rimborso del 20% sul conto del ristorante, che doveva allargarsi anche ad altri settori fino a comprendere i mobili e l’abbigliamento. Una misura che sarebbe servita per rilanciare i consumi e sostenere uno dei settori che maggiormente aveva risentito della crisi dovuta al lockdown.

Spunterebbe invece un incentivo per le assunzioni nelle regioni del Sud Italia: si tratterebbe di un taglio ai contributi per le aziende che intendono assumere a partire dal prossimo 1 ottobre.

Sciolto anche il nodo del blocco dei licenziamenti, in merito al quale si sarebbe finalmente raggiunta l’intesa: la data di scadenza non sarebbe più uguale per tutti, ma varierebbe da caso a caso, vale a dire le aziende che hanno esaurito i fondi per la cassa integrazione possono procedere con i licenziamenti, quelle che invece possono ancora usarne una parte, no. Il blocco diventa dunque mobile e scadrà, a seconda di quando le aziende hanno iniziato a utilizzare la cassa integrazione, tra il 17 novembre e il 31 dicembre.
Tale scadenza riguarda solo i licenziamenti individuali, per quelli collettivi il blocco rimane fino alla fine dell’anno.

La musica di strada torna a Ferrara con i Buskers

I Buskers quest’anno saranno anche un grande simbolo della rinascita di Ferrara, dopo un periodo difficile. L’organizzazione ci ha creduto, e noi con loro. Anche in pieno lockdown non è mai mancata la speranza di progettare un’edizione speciale, con le massime garanzie e tutele sotto i profili della sicurezza e della prevenzione”, scrive in una nota Alan Fabbri, Sindaco di Ferrara.

La bellezza degli artisti di strada torna nella città Estense al 26 al 30 agosto (anteprima a Comacchio il 25) con la 33esima edizione del “Ferrara Buskers Festival”: una “limited edition” con prenotazione obbligatoria e location nei palazzi storici di Ferrara che si terrà nel rispetto delle restrizioni imposte dalle norme anti-Covid.

Quella di quest’anno sarà una edizione nuova, fantastica, ricca di sorprese – aggiunge l’assessore comunale alla cultura Marco Gulinelli -. Avevamo un compito fondamentale: trasmettere energia e positività e aiutare le associazioni, che sono riuscite a realizzare gli eventi. Ci abbiamo creduto, tutti insieme. Grazie a Stefano e Rebecca Bottoni, che hanno creduto con noi di poter creare, a partire da questa edizione, anche un’opportunità per il futuro. Cultura, arte e bellezza sono contagiosi, e noi continueremo ad investire in questo, anche per riappropriarci, in sicurezza, di quella socialità che ci è venuta a mancare in questi mesi”.

Radio Bruno è radio ufficiale dell’evento.

Esplosione in un negozio: due persone finiscono in ospedale

Mattinata di paura a Livorno, a causa di un’esplosione avvenuta in pieno giorno in un negozio di via Garibaldi.

Secondo quanto raccontato da alcuni testimoni, come riporta il quotidiano on line Livornotoday.it, pare che in tarda mattinata una persona si sia avvicinata al negozio “Il Mercatino”, gestito da cinesi, ed abbia lanciato il rudimentale ordigno, per poi scappare a piedi. Si sarebbe trattato di un uomo vestito con abiti invernali e con un berretto di lana in testa. A lanciare l’allarme alcuni passanti, mentre i commercianti della zona sono usciti con gli estintori per cercare di domare le fiamme.

L’esplosione ha mandato in frantumi i vetri del locale ed ha provocato l’intossicazione delle due persone presenti all’interno del negozio, il titolare e una dipendente, trasportate in ospedale. Sul posto sono intervenuti il personale del 118 con le ambulanze della Svs, i Vigili del Fuoco del comando di Livorno e la Polizia, che sta indagando.

Si risveglia dal coma dopo tre mesi e scopre di essere l’unico sopravvissuto della famiglia al Covid

Si sveglia dopo tre mesi di coma, trascorsi in terapia intensiva per combattere il Covid-19, e scopre di essere l’unico sopravvissuto della sua famiglia al virus. La dolorosa storia, una delle tante purtroppo provocate dal coronavirus, arriva dalla Scozia.

Protagonista Scott Miller, 43enne di Edimburgo. Come ha raccontato alla Bbc, tutto ha avuto inizio lo scorso 21 marzo, quando la madre Norma di 76 anni è risultata positiva al coronavirus; una settimana dopo è toccato a lui ed è stato ricoverato nello stesso ospedale in cui si trovava la madre. Durante quelle tre settimane di coma, Norma ed il compagno 69enne della donna non ce l’hanno fatta e sono deceduti a causa dell’infezione.
Scott è invece riuscito a vincere la sua battaglia contro il virus ma quando si è risvegliato ha dovuto fare i conti con la realtà: il virus si era portato via la sua famiglia.

Il 43enne ha voluto sottolineare, nell’intervista realizzata dalla Bbc, come sia indispensabile non abbassare la guardia nei confronti del virus, invitando alla prudenza.

Precipita durante un tentativo di furto e muore

Tentativo di furto con tragico epilogo. E’ accaduto nella notte a Santhià (Vercelli): come riporta la stampa locale, un uomo di 41 anni è morto dopo essere caduto da un palazzo, dove si era introdotto, in base ad una prima ricostruzione dei Carabinieri, con l’obiettivo di derubare, insieme a un complice, un appartamento lasciato vuoto dai proprietari che si trovano in vacanza.

A dare l’allarme gli altri condomini, insospettitisi per i rumori provenienti dall’abitazione. Sul posto si sono così precipitati i Carabinieri: alla vista dei Militari uno dei due è riuscito a fuggire calandosi dalla grondaia. L’altro, un 41enne albanese, è invece precipitato dal secondo piano per il cedimento della ringhiera del balcone a cui si era appoggiato.

L’uomo ha fatto un volo di circa nove metri ed è morto durante il trasporto in elicottero al CTO di Torino.

Confermato il sequel di “Dirty Dancing” con Jennifer Grey

Dopo settimane di indiscrezioni è arrivata la conferma: il sequel del film “Dirty Dancing” si farà.
Il nuovo film è infatti ufficialmente in sviluppo: come riportato da Deadline, il CEO di Lionsgate, Jon Feltheimer, lo ha confermato ufficialmente. Il sequel sarà diretto da Jonathan Levine e Gillian Bohrer e sceneggiato da Mikki Daughtry e Tobias Iaconis, ma soprattutto nel film reciterà la “Baby” della pellicola originale, vale a dire Jennifer Grey che sarà anche produttore esecutivo.

“Sarà esattamente il tipo di film romantico e nostalgico che i fan del franchise stavano aspettando e che l’hanno reso il titolo più venduto nella storia della Società”, ha dichiarato lo stesso Feltheimer.

La pellicola originale, uscita nel 1987, conobbe uno straordinario successo di pubblico, diventando un film cult . Sbancò i botteghini incassando 218 milioni di dollari in tutto il mondo, a fronte di un costo di produzione di 5 milioni. Il film vinse un Oscar e un Golden Globe per la canzone originale “(I’ve Had) The Time of My Life” di Frank Previte, John DeNicola e Donald Markowitz.

 

Organizzano un raduno per diffondere il Covid-19

Avevano organizzato un raduno con l’incredibile obiettivo di diffondere il coronavirus.
Quella che sembra una bufala è in realtà una vicenda realmente accaduta che arriva direttamente dalla Spagna, per la precisione dall’isola di Tenerife.
La convocazione per l’evento era arrivata attraverso i social: “Un campeggio nel fine settimana per favorire la diffusione del Covid-19”.

Come riportato dai media locali, sulla spiaggia di Los Patos si erano così radunate sessanta persone ma il rischio è che ne giungessero altre. Provvidenziale l’intervento della Guardia Civil e della Polizia del Comune di La Orotava che, avendo intercettato l’evento sui social, hanno provveduto allo sgombero della spiaggia,tra l’altro chiusa da tempo, essendo a rischio crolli.

L’assessore alla sicurezza di La Orotava, Narciso Perez, ha dichiarato che il rapido intervento degli Agenti ha evitato che si radunassero più persone, aumentando il rischio di una maggiore diffusione del virus.
Situazione che preoccupa, soprattutto nella situazione di emergenza sanitaria in cui si trova la Spagna.

Avvolto dal fuoco mentre accende il barbecue: è grave

Gravissimo dopo essere stato investito dalla fiammata partita dal barbecue. L’incidente domestico si è verificato ieri, intorno all’ora di pranzo, nel quartiere Case Unrra, in via dello Stadio a Falconara Marittima, in provincia di Ancona.

Come riporta Cronacheancona.it, l’uomo, un 72enne, era al barbecue quando è stato investito dal fuoco. In base a una prima ricostruzione, a provocare la fiammata improvvisa che lo ha avvolto, bruciando anche i vestiti, sarebbe stata la reazione tra la brace e un accelerante utilizzato per accendere il fuoco. Sul posto sono giunti i soccorsi, i militi della Croce Gialla di Falconara e il personale dell’automedica, che hanno trasportato l’uomo in codice di massima gravità all’Ospedale di Torrette ad Ancona.

Le ustioni del 72enne, ricoverato in rianimazione in prognosi riservata, riguarderebbero l’80% del corpo, compreso il volto.

Londra: annunciato il pensionamento del gatto Palmerston

Dopo quattro anni e mezzo di onorato servizio, lo scorso week-end, proprio in corrispondenza della Giornata Internazionale del Gatto, è stato annunciato il suo pensionamento. Alla fine del mese di agosto, Palmerston, il gatto del Foreing Office, si ritirerà in campagna.

A comunicarlo il Ministero degli Esteri britannico con tanto di nota ufficiale: proveniente dal gattile di Battersea, lo splendido micio bianco e nero da quattro anni e mezzo ricopriva il ruolo di “Chief Mouser”, cioè “Acchiappatopi Capo” ed è stato chiamato Palmerston in onore di Lord Palmerstone, ex primo ministro e capo del Foreign Office, protagonista indiscusso della politica estera del Regno Unito nel periodo 1830-1865.
A salutarlo ufficialmente sia Sir Simon McDonald, segretario generale del Foreign Office, sia tutti i membri del Governo che gli hanno fatto gli auguri su Twitter.

Proprio su Twitter Palmerstone possiede un profilo personale che conta ben 107mila follower e per lui è stata perfino creata una voce su Wikipedia.
Nota la sua rivalità con il gatto Larry, che ricopre il suo stesso ruolo ma al n.10 di Downing Street, quindi per il Primo Ministro. (fotografia dal profilo Twitter di Palmerston@DiploMog)

Si tuffa nel Po per salvare il suo cane: 42enne perde la vita

Si getta nelle acque del Po per salvare il suo cane, ma muore annegato. La tragedia si è consumata ieri, domenica 9 agosto, intorno alle 17.30, nei pressi del ponte ferroviario di Piacenza.

Come riporta Piacenzasera.it, l’uomo, un rumeno di 42 anni, era insieme alla moglie e al cane, quando l’animale è finito in acqua. Il 42enne e si è così tuffato nel fiume nel tentativo di salvare il suo amico a quattro zampe, trascinato dalla corrente. L’uomo sarebbe poi stato recuperato e portato a riva dal proprietario di un’imbarcazione privata, aiutato da altri cittadini che hanno assistito alla scena: sul posto sono giunti i Vigili del Fuoco, i Carabinieri e il personale del 118 che ha cercato di rianimare l’uomo, trasportato poi in ospedale.

Purtroppo il 42enne non ce l’ha fatta ed è deceduto poco dopo l’arrivo al Pronto Soccorso.
Sopravvissuto invece il cane.

Dl agosto: sfuma il bonus ristoranti. Raggiunta l’intesa sul blocco dei licenziamenti

Nell’ultima versione del decreto agosto che dovrebbe approdare nelle prossime ore a Palazzo Chigi, pare sfumata l’ipotesi, circolata nei giorni scorsi, di un bonus ristoranti, vale a dire un rimborso del 20% sul conto del ristorante, che doveva allargarsi anche ad altri settori fino a comprendere i mobili e l’abbigliamento. Una misura che sarebbe servita per rilanciare i consumi e sostenere uno dei settori che maggiormente aveva risentito della crisi dovuta al lockdown.

Spunterebbe invece un incentivo per le assunzioni nelle regioni del Sud Italia: si tratterebbe di un taglio ai contributi per le aziende che intendono assumere a partire dal prossimo 1 ottobre.

Sciolto anche il nodo del blocco dei licenziamenti, in merito al quale si sarebbe finalmente raggiunta l’intesa: la data di scadenza non sarebbe più uguale per tutti, ma varierebbe da caso a caso, vale a dire le aziende che hanno esaurito i fondi per la cassa integrazione possono procedere con i licenziamenti, quelle che invece possono ancora usarne una parte, no. Il blocco diventa dunque mobile e scadrà, a seconda di quando le aziende hanno iniziato a utilizzare la cassa integrazione, tra il 17 novembre e il 31 dicembre.
Tale scadenza riguarda solo i licenziamenti individuali, per quelli collettivi il blocco rimane fino alla fine dell’anno.

La musica di strada torna a Ferrara con i Buskers

I Buskers quest’anno saranno anche un grande simbolo della rinascita di Ferrara, dopo un periodo difficile. L’organizzazione ci ha creduto, e noi con loro. Anche in pieno lockdown non è mai mancata la speranza di progettare un’edizione speciale, con le massime garanzie e tutele sotto i profili della sicurezza e della prevenzione”, scrive in una nota Alan Fabbri, Sindaco di Ferrara.

La bellezza degli artisti di strada torna nella città Estense al 26 al 30 agosto (anteprima a Comacchio il 25) con la 33esima edizione del “Ferrara Buskers Festival”: una “limited edition” con prenotazione obbligatoria e location nei palazzi storici di Ferrara che si terrà nel rispetto delle restrizioni imposte dalle norme anti-Covid.

Quella di quest’anno sarà una edizione nuova, fantastica, ricca di sorprese – aggiunge l’assessore comunale alla cultura Marco Gulinelli -. Avevamo un compito fondamentale: trasmettere energia e positività e aiutare le associazioni, che sono riuscite a realizzare gli eventi. Ci abbiamo creduto, tutti insieme. Grazie a Stefano e Rebecca Bottoni, che hanno creduto con noi di poter creare, a partire da questa edizione, anche un’opportunità per il futuro. Cultura, arte e bellezza sono contagiosi, e noi continueremo ad investire in questo, anche per riappropriarci, in sicurezza, di quella socialità che ci è venuta a mancare in questi mesi”.

Radio Bruno è radio ufficiale dell’evento.

Esplosione in un negozio: due persone finiscono in ospedale

Mattinata di paura a Livorno, a causa di un’esplosione avvenuta in pieno giorno in un negozio di via Garibaldi.

Secondo quanto raccontato da alcuni testimoni, come riporta il quotidiano on line Livornotoday.it, pare che in tarda mattinata una persona si sia avvicinata al negozio “Il Mercatino”, gestito da cinesi, ed abbia lanciato il rudimentale ordigno, per poi scappare a piedi. Si sarebbe trattato di un uomo vestito con abiti invernali e con un berretto di lana in testa. A lanciare l’allarme alcuni passanti, mentre i commercianti della zona sono usciti con gli estintori per cercare di domare le fiamme.

L’esplosione ha mandato in frantumi i vetri del locale ed ha provocato l’intossicazione delle due persone presenti all’interno del negozio, il titolare e una dipendente, trasportate in ospedale. Sul posto sono intervenuti il personale del 118 con le ambulanze della Svs, i Vigili del Fuoco del comando di Livorno e la Polizia, che sta indagando.

Si risveglia dal coma dopo tre mesi e scopre di essere l’unico sopravvissuto della famiglia al Covid

Si sveglia dopo tre mesi di coma, trascorsi in terapia intensiva per combattere il Covid-19, e scopre di essere l’unico sopravvissuto della sua famiglia al virus. La dolorosa storia, una delle tante purtroppo provocate dal coronavirus, arriva dalla Scozia.

Protagonista Scott Miller, 43enne di Edimburgo. Come ha raccontato alla Bbc, tutto ha avuto inizio lo scorso 21 marzo, quando la madre Norma di 76 anni è risultata positiva al coronavirus; una settimana dopo è toccato a lui ed è stato ricoverato nello stesso ospedale in cui si trovava la madre. Durante quelle tre settimane di coma, Norma ed il compagno 69enne della donna non ce l’hanno fatta e sono deceduti a causa dell’infezione.
Scott è invece riuscito a vincere la sua battaglia contro il virus ma quando si è risvegliato ha dovuto fare i conti con la realtà: il virus si era portato via la sua famiglia.

Il 43enne ha voluto sottolineare, nell’intervista realizzata dalla Bbc, come sia indispensabile non abbassare la guardia nei confronti del virus, invitando alla prudenza.

Precipita durante un tentativo di furto e muore

Tentativo di furto con tragico epilogo. E’ accaduto nella notte a Santhià (Vercelli): come riporta la stampa locale, un uomo di 41 anni è morto dopo essere caduto da un palazzo, dove si era introdotto, in base ad una prima ricostruzione dei Carabinieri, con l’obiettivo di derubare, insieme a un complice, un appartamento lasciato vuoto dai proprietari che si trovano in vacanza.

A dare l’allarme gli altri condomini, insospettitisi per i rumori provenienti dall’abitazione. Sul posto si sono così precipitati i Carabinieri: alla vista dei Militari uno dei due è riuscito a fuggire calandosi dalla grondaia. L’altro, un 41enne albanese, è invece precipitato dal secondo piano per il cedimento della ringhiera del balcone a cui si era appoggiato.

L’uomo ha fatto un volo di circa nove metri ed è morto durante il trasporto in elicottero al CTO di Torino.

Confermato il sequel di “Dirty Dancing” con Jennifer Grey

Dopo settimane di indiscrezioni è arrivata la conferma: il sequel del film “Dirty Dancing” si farà.
Il nuovo film è infatti ufficialmente in sviluppo: come riportato da Deadline, il CEO di Lionsgate, Jon Feltheimer, lo ha confermato ufficialmente. Il sequel sarà diretto da Jonathan Levine e Gillian Bohrer e sceneggiato da Mikki Daughtry e Tobias Iaconis, ma soprattutto nel film reciterà la “Baby” della pellicola originale, vale a dire Jennifer Grey che sarà anche produttore esecutivo.

“Sarà esattamente il tipo di film romantico e nostalgico che i fan del franchise stavano aspettando e che l’hanno reso il titolo più venduto nella storia della Società”, ha dichiarato lo stesso Feltheimer.

La pellicola originale, uscita nel 1987, conobbe uno straordinario successo di pubblico, diventando un film cult . Sbancò i botteghini incassando 218 milioni di dollari in tutto il mondo, a fronte di un costo di produzione di 5 milioni. Il film vinse un Oscar e un Golden Globe per la canzone originale “(I’ve Had) The Time of My Life” di Frank Previte, John DeNicola e Donald Markowitz.

 

Prove generali di esodo estivo: si intensificano le partenze di luglio

Nel terzo fine settimana di luglio lungo la rete stradale e autostradale di Anas (Gruppo Fs Italiane) è atteso traffico in costante aumento con...