Home Blog Pagina 1657

LP: in Italia con tre date live nel 2021

Dopo esser stata costretta a cancellare le date italiane del 2020 a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19, LP annuncia quattro nuove date per il 2021. I fan di Laura Pergolizzi potranno vederla a Marostica, Firenze, Torino con l’aggiunta della nuova data di Roma. L’evento di Torino si sposta dal Gru Village allo Stupinigi Sonic Park mentre il live nella capitale si terrà alla Cavea dell’Auditorium di Roma Parco della Musica.

I biglietti già acquistati per i concerti di Marostica e Firenze rimarranno validi per le rispettive nuove date. I fan in possesso dei biglietti per il concerto di Torino dovranno sostituirlo, assistiti dagli steward, la sera stessa del nuovo concerto nella nuova sede. Non è necessario provvedere ad alcuna azione prima della data di svolgimento del nuovo evento: la sostituzione del biglietto andrà effettuata in loco nella data del concerto.

I biglietti per il concerto di Roma saranno disponibili da mercoledì 22 luglio alle ore 10.00 sul circuito Ticketone. Oltre ai biglietti per la data di Roma, saranno in vendita a partire dallo stesso giorno anche i ticket rimasti per le date di Torino, Marostica e Firenze.

Ecco le nuove date:
7 luglio: Torino, Stupinigi Sonic Park
8 luglio: Marostica, Marostica Summer Festival
19 luglio: Roma, Cavea Auditorium Parco della Musica
20 luglio: Firenze, MusArt Festival – Piazza della SS. Annunziata

Mick Jagger, ha festeggiato il suo compleanno con un concerto nel castello di Castagneto Carducci

Mick Jagger si trova in Toscana da inizio luglio e pare che ci rimarrà per quattro mesi, non solo per dedicarsi al relax, ma anche per lavorare. La rock star domenica sera ha festeggiato il suo compleanno con un concerto nel castello di Castagneto Carducci, in provincia di Livorno, ospite dei discendenti del conte Ugolino della Gherardesca. 77 anni festeggiati con un’esibizione esclusiva per pochissimi fortunati, come riporta il Corriere della Sera, con musicisti arrivati per l’occasione dal Regno Unito. Sandra Scarpellini, sindaco di Castagneto Carducci, ha inviato a Jagger anche una lettera di auguri e alcune bottiglie di vino.

In questi giorni i Rolling Stones hanno annunciato l’uscita di un cofanetto dedicato all’album “Goat head soup” del 1973, contenente alcuni inediti.

Annunciati i primi ospiti del Mei 2020. Premi a Piero Pelù, Tosca, Gianni Maroccolo e Omar Pedrini

Annunciati i primi artisti che saranno ospiti del MEI – Meeting Etichette Indipendenti, la più importante rassegna della musica indipendente italiana, che si svolgerà dal 2 al 4 ottobre a Faenza (RA).

Sabato 3 ottobre sarà presente Piero Pelù per ritirare il premio per i suoi 40 anni di carriera, un omaggio per aver portato il rock alternative italiano ai vertici delle classifiche. Il rocker toscano, che quest’anno ha partecipato per la prima volta al Festival di Sanremo con il brano “Gigante”, festeggerà con uno speciale concerto in acustico in Piazza del Popolo.

Lo stesso giorno, ospite della rassegna sarà Tosca, che riceverà il Premio Nilla Pizzi come miglior artista in gara al 70° Festival di Sanremo, secondo i voti espressi dai giornalisti musicali romagnoli coordinati da Enrico Spada (OASport e OAPlus). L’eclettica artista si esibirà in concerto al Teatro Masini.

Domenica 4 ottobre sarà premiato per i suoi 40 anni di carriera anche Gianni Maroccolo, compositore, bassista, produttore artistico e fondatore dei Litfiba e dei C.S.I. Il riconoscimento è dedicato al suo percorso artistico, da sempre legato alla ricerca, all’innovazione e alla sperimentazione senza compromessi. Ad accompagnarlo in concerto in Piazza del Popolo,ci sarà Stefano “EDDA” Rampoldi.

Sul palco di Piazza del Popolo, sempre domenica, salirà anche Omar Pedrini, che riceverà la Targa per i 25 anni di “2020 Speedball”, quinto album dei Timoria, che anticipava il tema della realtà virtuale e si è rivelato profetico per i temi ecologici trattati. Il cantautore si esibirà dal vivo.

Sarà inoltre ospite della rassegna il cantautore italo-canadese Toz Antonio Piretti, che il 14 giugno è partito da Ratzeburg (Germania) per il suo tour in bici “Not Only A Currency”, l’artista festeggerà la fine di questa avventura internazionale raccontando al pubblico la sua esperienza ed esibendosi dal vivo.

Ma sono ancora tanti gli appuntamenti che animeranno il MEI 2020. Venerdì 2 Ottobre, in Piazza del Popolo, è in programma il concerto “Buon Compleanno Castellina”, un omaggio al Maestro Castellina per il centenario della sua nascita. Sabato 3 ottobre, al Teatro Masini, si terrà la 4a edizione del Premio dei premi, contest ideato da Giordano Sangiorgi e diretto da Enrico Deregibus in cui si confrontano i vincitori dei concorsi intitolati a storici artisti scomparsi.

Lo stesso giorno si terrà la finale del contest “Arrangiami! 100 anni per il futuro” organizzato dal MEI con il Gruppo Editoriale Bixio, che vedrà esibirsi i 3 artisti più votati fra gli 8 semifinalisti che saranno annunciati il 15 settembre a Roma, nel corso dell’evento Face2Face.

Sabato 3 e domenica 4 ottobre, presso il Palazzo delle Esposizioni di Faenza, si terrà la 2° Fiera del disco di Faenza, organizzata da Music Day Roma e MEI: un ampio parterre standistico con decine di espositori provenienti da tutta Italia proporrà una ricca offerta di dischi in vinile, cd, poster, riviste, oggettistica e memorabilia.

Tornerà inoltre il Forum del Giornalismo Musicale, ideato da Giordano Sangiorgi e diretto da Enrico Deregibus, due giornate di incontri, assemblee e seminari che ogni anno chiamano a raccolta decine di giornalisti del settore. In questo contesto, sabato 3 ottobre, si terrà l’8a edizione della Targa Mei Musicletter, il premio nazionale dedicato al giornalismo musicale sul web, ideato e organizzato da Luca D’Ambrosio (Musicletter.it) con la collaborazione di Giordano Sangiorgi. Come da tradizione saranno premiati il “Miglior sito collettivo” e il “Miglior blog personale” di informazione musicale e culturale del 2020, mentre il Premio speciale – Targa Mei Musicletter quest’anno andrà al “Miglior distributore discografico”.

Non mancherà la cerimonia di consegna di uno dei più importanti riconoscimenti del MEI, il PIVI 2020 – Premio Italiano Videoclip Indipendente, che premierà il miglior videoclip indipendente dell’anno. Durante questa edizione sarà inoltre assegnato il Premio Speciale #FattoeVistoinCasa alla migliore opera video realizzata durante il lockdown. Le iscrizioni sono aperte fino al 31 luglio.

Prorogate fino al 30 agosto le iscrizioni a Mei Superstage, il contest gratuito rivolto agli emergenti under 30 con in palio l’esibizione sul palco del MEI 2020. A settembre saranno annunciati i vincitori del premio PIMI – Miglior Artista Indipendente dell’anno, del premio Giovani Mei – Exitwell e del premio Migliore Band Emergente dell’anno.

Il MEI quest’anno non sarà solo protagonista nelle piazze di Faenza, ma anche sul web: ExtraMeiWeb è il nuovo format creatoper poter raggiungere tutti i fan della manifestazione anche in questo periodo di distanziamento. Sui canali social del Mei e sul sito, saranno infatti disponibili contenuti esclusivi.

L’edizione MEI 2020 sarà dedicata al cantante Giuseppe “TITTA” Tittarelli, “il più indipendente degli indipendenti”, scomparso a luglio di quest’anno. Fin dalla prima storica edizione, il MEI, la manifestazione fondata e diretta da Giordano Sangiorgi, è stata la piattaforma di lancio della nuova scena indipendente italiana con artisti che sono diventati pilastri della musica in Italia (tra gli altri Diodato, Afterhours, Bluvertigo, Marlene Kuntz, CSI, Pitura Freska, Baustelle, Caparezza, Negramaro, Brunori Sas, Perturbazione, Marta sui Tubi, Offlaga Disco Pax, e tantissimi altri ) e ha premiato emergenti oggi considerati punte di diamante della nuova scena artistica del nostro Paese (come Ermal Meta, Fulminacci, Lo Stato Sociale, Ghali, I Cani, Canova, Calcutta, Zibba, Mirkoeilcane, Le Luci della Centrale Elettrica, Motta, Colapesce, Cosmo e tanti altri). Tanti sono stati anche gli artisti che hanno mosso i loro primi passi proprio al MEI, come ad esempio Daniele Silvestri che nel 1997 allestì un suo stand espositivo e più recentemente i Maneskin, che al MEI di Faenza hanno realizzato una delle loro primissime esibizioni fuori da Roma.

Durante i suoi 25 anni di attività il MEI, con le sue edizioni ufficiali insieme alle tante edizioni speciali (a Bari, Roma e in altre città), ha registrato un totale di 1 milione di presenze, la partecipazione di 10mila artisti e band dal vivo, 5mila realtà musicali coinvolte in expo e convegni e 1000 giornalisti (più di 100 dal resto d’Europa) che hanno parlato del MEI contribuendo a renderla la più importante vetrina della nuova e nuovissima musica italiana.

Anche quest’anno il MEI trasformerà Faenza per tre giorni in una vera e propria città della musica con concerti, presentazioni musicali e letterarie, convegni e mostre, affiancati da una parte espositiva rivolta agli operatori della filiera musicale con l’obiettivo di sostenere la crescita e la diffusione di una cultura musicale indie ed emergente. Verranno premiate le migliori realtà indie italiane grazie al circuito di AudioCoop, che rappresenta circa 200 piccole etichette discografiche indipendenti italiane, e saranno presenti, unico caso in Italia, i vincitori di oltre 100 festival e contest per emergenti provenienti da tutta la penisola e selezionati dalla Rete dei Festival, insieme ai loro artisti legati al circuito di AIA – Artisti Italiani Associati, presieduto da Renato Marengo, storico partner del MEI con Classic Rock on Air.

L’orso M49 è fuggito nuovamente dal recinto del Casteller

E’ di nuovo riuscito a fuggire e a riottenere la sua amata libertà. Protagonista dell’evasione, avvenuta nel corso della notte, è l’orso M49 che era stato catturato lo scorso mese di aprile, dopo una precedente fuga durata un anno.

A renderlo noto il Presidente della provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti: Fugatti ha interrotto una seduta della Giunta per comunicare che l’animale era scappato nuovamente dal recinto del Casteller. Questa volta M49 non ha scavalcato la rete, ma l’ha divelta.
A calmare gli aneliti di libertà dell’orso a nulla è servito castrarlo e nemmeno mettere a protezione della recinzione una barriera elettrica.

Attualmente, i ranger trentini lo stanno cercando: lo avrebbero individuato in un’area del Monte Marzola che i forestali stanno presidiando. M49, soprannominato anche Papillon, per la sua straordinaria abilità nel fuggire, è ora dotato di un radiocollare che dovrebbe rivelare i suoi spostamenti.

Donna aggredita e violentata mentre fa jogging sulla pista ciclabile

Ancora un grave episodio di violenza sessuale: l’ultimo, in ordine di tempo, è accaduto questa mattina lungo la pista ciclabile del parco del Colombaio a La Spezia, in Liguria.

La donna stava facendo jogging quando è stata aggredita e violentata, nei pressi di via dei Pioppi, nel quartiere di Pegazzano.
L’aggressore si è poi dato alla fuga: sul posto sono giunti gli Agenti della Polizia che hanno raccolto la testimonianza della vittima e quella di alcune persone che le hanno prestato soccorso.

Il presunto responsabile è stato poco dopo fermato e portato in Questura per essere interrogato dalla Polizia: si tratta di un 32enne, originario del Gambia, irregolare sul territorio nazionale.

La donna nel tentativo di sottrarsi all’aggressione, sarebbe caduta, procurandosi la frattura di una costola.

Segue le indicazioni del navigatore e rimane incastrato con la sua Porsche in un vicolo

Brutta avventura per un turista rimasto incastrato con l’auto in un vicolo di Meana di Susa, nel Torinese.

L’uomo doveva recarsi in un ristorante, dove lo stavano aspettando per il pranzo, e così si era messo alla ricerca di un parcheggio, affidandosi alle indicazioni del navigatore, che deve aver seguito alla lettera, tanto che non avrebbe fatto caso al segnale relativo alla larghezza ridotta della strada.

E quando se ne accorto era ormai troppo tardi: l’uomo è infatti rimasto incastrato nel vicolo con l’auto, una Porsche Carrera, bruciando la frizione, nel tentativo di fare manovra, e non riuscendo ad uscire dal momento che non era possibile aprire le portiere. Non ha potuto far altro che chiamare i soccorsi.

Sul posto sono così intervenuti i Volontari Anticendi Boschivi di Meana di Susa che, grazie all’aiuto di un escavatore, hanno spostato l’auto e liberato il proprietario. (fotografia dalla pagina Facebook di AIB Meana)

Addio a Olivia de Havilland, l’ultima star di “Via col Vento”

E’ morta all’età di 104 anni, Olivia de Havilland, l’attrice che in “Via col Vento” interpretò Melania Wilkes, ultima superstite del cast principale del film.

Olivia de Havilland, nata il 1° luglio 1916 a Tokyo, si è spenta ieri nel sonno nella sua casa di Parigi, dove viveva dal 1955.
L’attrice debuttò nel 1935 in “Sogno di Una Notte di Mezza Estate”, poi con “Via col Vento” raggiunse la nomination all’Oscar, ma l’ambito premio cinematografico andò a Hattie McDaniel (“Mamie”).

Gli Oscar non mancarono nella carriera di Olivia de Havilland che ne conquistò due: il primo nel 1946 con “A Ciascuno il Suo Destino” dove interpreta una madre che cerca di riconquistare il figlio dato in adozione; il secondo nel 1949 con “L’Ereditiera” dove veste i panni di donna controllata dal ricco padre e tradita da un amante avido.
Poi nel 1986 vinse il Golden Globe per il suo ruolo nel film “Anastasia, l’ultima dei Romanov”. (credits photo: Ansa)

Centauro 43enne perde la vita in un incidente

Centauro perde la vita in un incidente stradale: il tragico sinistro è accaduto ieri mattina, poco prima di mezzogiorno, a Busana di Ventasso, sull’Appennino reggiano, lungo la Statale 63 del Cerreto.

L’uomo, il 43enne Massimo Faggiani, era in sella alla sua moto e si trovava insieme a un gruppo di amici, tutti provenienti dalla provincia di Parma, quando, per cause ancora al vaglio dei Carabinieri di Collagna, avrebbe perso il controllo del mezzo in corrispondenza di una curva, rovinando a terra.
Come riportato da Reggionline, Faggiani è stato così sbalzato in aria, ricadendo violentemente sull’asfalto e finendo contro il guardrail.

Sul posto sono arrivati i soccorsi e l’elicottero da Pavullo: il personale sanitario ha cercato di rianimare il 43enne, ma purtroppo non c’è stato nulla da fare.

Fanno sesso in spiaggia davanti ai bagnanti: 20mila euro di multa

Ha rimediato la bellezza di ventimila euro di multa, per la precisione diecimila a testa, la coppia residente nella provincia di Mantova, che sabato scorso, 25 luglio, si è lasciata andare in atti sessuali davanti a numerosi bagnanti, sulla spiaggia naturista di Lido di Dante, nella riviera ravennate.

In pieno pomeriggio, intorno alle 16.30, la coppia, 40 anni lei e 47 lui, si è sdraiata su un telo sulla spiaggia della Bassona e, davanti a tutti, come se niente fosse, ha praticato sesso orale.
Come riporta RavennaToday, un uomo, che ha assistito alla scena, li ha dapprima avvicinati, invitandoli a smettere, poi visto che i due continuavano come se niente fosse, il bagnante ha avvertito il 112.

Sul posto sono arrivati gli agenti della pattuglia dell’ufficio antiabusivismo commerciale della Polizia locale di Ravenna che hanno sanzionato la coppia con la maximulta di ventimila euro. (fotografia di repertorio)

Jovanotti canta “Caruso” di Lucio Dalla per “I love my radio”

Lunedì 27 luglio, arrivano su Radio Bruno due straordinarie versioni di “Caruso” cantate da Jovanotti, registrate in esclusiva per I Love My Radio. L’artista ha voluto reinterpretare e omaggiare uno dei brani più iconici di Lucio Dalla con due cover sorprendenti e diversissime tra loro: “Caruso by Jova con Cacao Mental” e “Caruso by Jova con Orchestra di Paolo Buonvino”.

“Caruso by Jova con Cacao Mental” vede la travolgente collaborazione con la band di cumbia contemporanea Cacao Mental, per una versione che mescola passato e futuro in un mix ancestrale. Mentre “Caruso by Jova con Orchestra di Paolo Buonvino” nasce insieme al M° Buonvino (quest’anno anche Maestro Concertatore della Notte della Taranta) che ne ha curato l’arrangiamento, l’orchestrazione e ha diretto gli archi dell’Orchestra Roma Sinfonietta.

“Caruso” è il nono brano – dopo “50 Special” di J-Ax, “Centro di gravità permanente” di Biagio Antonacci, “Mare mare” di Elisa, “Quando” di Marco Mengoni, “La donna cannone” di Gianna Nannini, “Una donna per amico” di Eros Ramazzotti, “Non sono una signora” di Giorgia e “Sei nell’anima” dei Negramaro – delle 10 cover di “I love my radio”, il progetto che unisce per la prima volta le emittenti radiofoniche italiane per festeggiare i 45 anni del sistema radiofonico.

Con la cover di Jovanotti continua così il viaggio di I LOVE MY RADIO che vedrà la prossima settimana la pubblicazione dell’ultimo grande classico della canzone italiana: “Perdere l’amore” reinterpretato da Tiziano Ferro e Massimo Ranieri.

Fino al 31 luglio, è possibile votare su ilovemyradio.it per scegliere la canzone della nostra vita tra i 45 brani, uno per ogni anno dal 1975 al 2019, selezionati dai direttori artistici delle emittenti radiofoniche promotrici del progetto I LOVE MY RADIO. 45 hit protagoniste dell’airplay che andranno a comporre una compilation virtuale da cui gli ascoltatori potranno scegliere il proprio brano preferito di sempre.

Queste le 45 CANZONI DA VOTARE DAL 18 MAGGIO su www.ilovemyradio.it:

1975 CLAUDIO BAGLIONI – SABATO POMERIGGIO
1976 RICCARDO COCCIANTE – MARGHERITA
1977 UMBERTO TOZZI – TI AMO
1978 LUCIO BATTISTI – UNA DONNA PER AMICO
1979 VASCO ROSSI – ALBACHIARA
1980 GIANNI TOGNI – LUNA
1981 FRANCO BATTIATO – CENTRO DI GRAVITÀ PERMANENTE
1982 LOREDANA BERTÈ – NON SONO UNA SIGNORA
1983 FRANCESCO DE GREGORI – LA DONNA CANNONE
1984 ANTONELLO VENDITTI – NOTTE PRIMA DEGLI ESAMI
1985 EROS RAMAZZOTTI – UNA STORIA IMPORTANTE
1986 LUCIO DALLA – CARUSO
1987 ZUCCHERO – SENZA UNA DONNA
1988 MASSIMO RANIERI – PERDERE L’AMORE
1989 RAF – TI PRETENDO
1990 POOH – UOMINI SOLI
1991 PINO DANIELE – QUANDO
1992 LUCA CARBONI – MARE MARE
1993 LAURA PAUSINI – LA SOLITUDINE
1994 883 – COME MAI
1995 LIGABUE – CERTE NOTTI
1996 ARTICOLO 31 – DOMANI
1997 NEK – LAURA NON C’È
1998 BIAGIO ANTONACCI – QUANTO TEMPO E ANCORA
1999 LUNA POP – 50 SPECIAL
2000 TIROMANCINO – DUE DESTINI
2001 ELISA – LUCE (TRAMONTI A NORD EST)
2002 DANIELE SILVESTRI – SALIRÒ
2003 GIORGIA – GOCCE DI MEMORIA
2004 TIZIANO FERRO – SERE NERE
2005 NEGRAMARO – ESTATE
2006 GIANNA NANNINI – SEI NELL’ANIMA
2007 FABRIZIO MORO – PENSA
2008 JOVANOTTI – A TE
2009 MALIKA AYANE – COME FOGLIE
2010 CREMONINI E JOVANOTTI – MONDO
2011 FABRI FIBRA – TRANNE TE
2012 ARISA – LA NOTTE
2013 MARCO MENGONI – L’ESSENZIALE
2014 FEDEZ FT FRANCESCA MICHIELIN – MAGNIFICO
2015 BABY K & GIUSY FERRERI – ROMA BANGKOK
2016 MAX GAZZÈ – TI SEMBRA NORMALE
2017 FRANCESCO GABBANI – OCCIDENTALI’S KARMA
2018 THEGIORNALISTI – QUESTA NOSTRA STUPIDA CANZONE D’AMORE
2019 MAHMOOD – SOLDI

LP: in Italia con tre date live nel 2021

Dopo esser stata costretta a cancellare le date italiane del 2020 a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19, LP annuncia quattro nuove date per il 2021. I fan di Laura Pergolizzi potranno vederla a Marostica, Firenze, Torino con l’aggiunta della nuova data di Roma. L’evento di Torino si sposta dal Gru Village allo Stupinigi Sonic Park mentre il live nella capitale si terrà alla Cavea dell’Auditorium di Roma Parco della Musica.

I biglietti già acquistati per i concerti di Marostica e Firenze rimarranno validi per le rispettive nuove date. I fan in possesso dei biglietti per il concerto di Torino dovranno sostituirlo, assistiti dagli steward, la sera stessa del nuovo concerto nella nuova sede. Non è necessario provvedere ad alcuna azione prima della data di svolgimento del nuovo evento: la sostituzione del biglietto andrà effettuata in loco nella data del concerto.

I biglietti per il concerto di Roma saranno disponibili da mercoledì 22 luglio alle ore 10.00 sul circuito Ticketone. Oltre ai biglietti per la data di Roma, saranno in vendita a partire dallo stesso giorno anche i ticket rimasti per le date di Torino, Marostica e Firenze.

Ecco le nuove date:
7 luglio: Torino, Stupinigi Sonic Park
8 luglio: Marostica, Marostica Summer Festival
19 luglio: Roma, Cavea Auditorium Parco della Musica
20 luglio: Firenze, MusArt Festival – Piazza della SS. Annunziata

Mick Jagger, ha festeggiato il suo compleanno con un concerto nel castello di Castagneto Carducci

Mick Jagger si trova in Toscana da inizio luglio e pare che ci rimarrà per quattro mesi, non solo per dedicarsi al relax, ma anche per lavorare. La rock star domenica sera ha festeggiato il suo compleanno con un concerto nel castello di Castagneto Carducci, in provincia di Livorno, ospite dei discendenti del conte Ugolino della Gherardesca. 77 anni festeggiati con un’esibizione esclusiva per pochissimi fortunati, come riporta il Corriere della Sera, con musicisti arrivati per l’occasione dal Regno Unito. Sandra Scarpellini, sindaco di Castagneto Carducci, ha inviato a Jagger anche una lettera di auguri e alcune bottiglie di vino.

In questi giorni i Rolling Stones hanno annunciato l’uscita di un cofanetto dedicato all’album “Goat head soup” del 1973, contenente alcuni inediti.

Annunciati i primi ospiti del Mei 2020. Premi a Piero Pelù, Tosca, Gianni Maroccolo e Omar Pedrini

Annunciati i primi artisti che saranno ospiti del MEI – Meeting Etichette Indipendenti, la più importante rassegna della musica indipendente italiana, che si svolgerà dal 2 al 4 ottobre a Faenza (RA).

Sabato 3 ottobre sarà presente Piero Pelù per ritirare il premio per i suoi 40 anni di carriera, un omaggio per aver portato il rock alternative italiano ai vertici delle classifiche. Il rocker toscano, che quest’anno ha partecipato per la prima volta al Festival di Sanremo con il brano “Gigante”, festeggerà con uno speciale concerto in acustico in Piazza del Popolo.

Lo stesso giorno, ospite della rassegna sarà Tosca, che riceverà il Premio Nilla Pizzi come miglior artista in gara al 70° Festival di Sanremo, secondo i voti espressi dai giornalisti musicali romagnoli coordinati da Enrico Spada (OASport e OAPlus). L’eclettica artista si esibirà in concerto al Teatro Masini.

Domenica 4 ottobre sarà premiato per i suoi 40 anni di carriera anche Gianni Maroccolo, compositore, bassista, produttore artistico e fondatore dei Litfiba e dei C.S.I. Il riconoscimento è dedicato al suo percorso artistico, da sempre legato alla ricerca, all’innovazione e alla sperimentazione senza compromessi. Ad accompagnarlo in concerto in Piazza del Popolo,ci sarà Stefano “EDDA” Rampoldi.

Sul palco di Piazza del Popolo, sempre domenica, salirà anche Omar Pedrini, che riceverà la Targa per i 25 anni di “2020 Speedball”, quinto album dei Timoria, che anticipava il tema della realtà virtuale e si è rivelato profetico per i temi ecologici trattati. Il cantautore si esibirà dal vivo.

Sarà inoltre ospite della rassegna il cantautore italo-canadese Toz Antonio Piretti, che il 14 giugno è partito da Ratzeburg (Germania) per il suo tour in bici “Not Only A Currency”, l’artista festeggerà la fine di questa avventura internazionale raccontando al pubblico la sua esperienza ed esibendosi dal vivo.

Ma sono ancora tanti gli appuntamenti che animeranno il MEI 2020. Venerdì 2 Ottobre, in Piazza del Popolo, è in programma il concerto “Buon Compleanno Castellina”, un omaggio al Maestro Castellina per il centenario della sua nascita. Sabato 3 ottobre, al Teatro Masini, si terrà la 4a edizione del Premio dei premi, contest ideato da Giordano Sangiorgi e diretto da Enrico Deregibus in cui si confrontano i vincitori dei concorsi intitolati a storici artisti scomparsi.

Lo stesso giorno si terrà la finale del contest “Arrangiami! 100 anni per il futuro” organizzato dal MEI con il Gruppo Editoriale Bixio, che vedrà esibirsi i 3 artisti più votati fra gli 8 semifinalisti che saranno annunciati il 15 settembre a Roma, nel corso dell’evento Face2Face.

Sabato 3 e domenica 4 ottobre, presso il Palazzo delle Esposizioni di Faenza, si terrà la 2° Fiera del disco di Faenza, organizzata da Music Day Roma e MEI: un ampio parterre standistico con decine di espositori provenienti da tutta Italia proporrà una ricca offerta di dischi in vinile, cd, poster, riviste, oggettistica e memorabilia.

Tornerà inoltre il Forum del Giornalismo Musicale, ideato da Giordano Sangiorgi e diretto da Enrico Deregibus, due giornate di incontri, assemblee e seminari che ogni anno chiamano a raccolta decine di giornalisti del settore. In questo contesto, sabato 3 ottobre, si terrà l’8a edizione della Targa Mei Musicletter, il premio nazionale dedicato al giornalismo musicale sul web, ideato e organizzato da Luca D’Ambrosio (Musicletter.it) con la collaborazione di Giordano Sangiorgi. Come da tradizione saranno premiati il “Miglior sito collettivo” e il “Miglior blog personale” di informazione musicale e culturale del 2020, mentre il Premio speciale – Targa Mei Musicletter quest’anno andrà al “Miglior distributore discografico”.

Non mancherà la cerimonia di consegna di uno dei più importanti riconoscimenti del MEI, il PIVI 2020 – Premio Italiano Videoclip Indipendente, che premierà il miglior videoclip indipendente dell’anno. Durante questa edizione sarà inoltre assegnato il Premio Speciale #FattoeVistoinCasa alla migliore opera video realizzata durante il lockdown. Le iscrizioni sono aperte fino al 31 luglio.

Prorogate fino al 30 agosto le iscrizioni a Mei Superstage, il contest gratuito rivolto agli emergenti under 30 con in palio l’esibizione sul palco del MEI 2020. A settembre saranno annunciati i vincitori del premio PIMI – Miglior Artista Indipendente dell’anno, del premio Giovani Mei – Exitwell e del premio Migliore Band Emergente dell’anno.

Il MEI quest’anno non sarà solo protagonista nelle piazze di Faenza, ma anche sul web: ExtraMeiWeb è il nuovo format creatoper poter raggiungere tutti i fan della manifestazione anche in questo periodo di distanziamento. Sui canali social del Mei e sul sito, saranno infatti disponibili contenuti esclusivi.

L’edizione MEI 2020 sarà dedicata al cantante Giuseppe “TITTA” Tittarelli, “il più indipendente degli indipendenti”, scomparso a luglio di quest’anno. Fin dalla prima storica edizione, il MEI, la manifestazione fondata e diretta da Giordano Sangiorgi, è stata la piattaforma di lancio della nuova scena indipendente italiana con artisti che sono diventati pilastri della musica in Italia (tra gli altri Diodato, Afterhours, Bluvertigo, Marlene Kuntz, CSI, Pitura Freska, Baustelle, Caparezza, Negramaro, Brunori Sas, Perturbazione, Marta sui Tubi, Offlaga Disco Pax, e tantissimi altri ) e ha premiato emergenti oggi considerati punte di diamante della nuova scena artistica del nostro Paese (come Ermal Meta, Fulminacci, Lo Stato Sociale, Ghali, I Cani, Canova, Calcutta, Zibba, Mirkoeilcane, Le Luci della Centrale Elettrica, Motta, Colapesce, Cosmo e tanti altri). Tanti sono stati anche gli artisti che hanno mosso i loro primi passi proprio al MEI, come ad esempio Daniele Silvestri che nel 1997 allestì un suo stand espositivo e più recentemente i Maneskin, che al MEI di Faenza hanno realizzato una delle loro primissime esibizioni fuori da Roma.

Durante i suoi 25 anni di attività il MEI, con le sue edizioni ufficiali insieme alle tante edizioni speciali (a Bari, Roma e in altre città), ha registrato un totale di 1 milione di presenze, la partecipazione di 10mila artisti e band dal vivo, 5mila realtà musicali coinvolte in expo e convegni e 1000 giornalisti (più di 100 dal resto d’Europa) che hanno parlato del MEI contribuendo a renderla la più importante vetrina della nuova e nuovissima musica italiana.

Anche quest’anno il MEI trasformerà Faenza per tre giorni in una vera e propria città della musica con concerti, presentazioni musicali e letterarie, convegni e mostre, affiancati da una parte espositiva rivolta agli operatori della filiera musicale con l’obiettivo di sostenere la crescita e la diffusione di una cultura musicale indie ed emergente. Verranno premiate le migliori realtà indie italiane grazie al circuito di AudioCoop, che rappresenta circa 200 piccole etichette discografiche indipendenti italiane, e saranno presenti, unico caso in Italia, i vincitori di oltre 100 festival e contest per emergenti provenienti da tutta la penisola e selezionati dalla Rete dei Festival, insieme ai loro artisti legati al circuito di AIA – Artisti Italiani Associati, presieduto da Renato Marengo, storico partner del MEI con Classic Rock on Air.

L’orso M49 è fuggito nuovamente dal recinto del Casteller

E’ di nuovo riuscito a fuggire e a riottenere la sua amata libertà. Protagonista dell’evasione, avvenuta nel corso della notte, è l’orso M49 che era stato catturato lo scorso mese di aprile, dopo una precedente fuga durata un anno.

A renderlo noto il Presidente della provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti: Fugatti ha interrotto una seduta della Giunta per comunicare che l’animale era scappato nuovamente dal recinto del Casteller. Questa volta M49 non ha scavalcato la rete, ma l’ha divelta.
A calmare gli aneliti di libertà dell’orso a nulla è servito castrarlo e nemmeno mettere a protezione della recinzione una barriera elettrica.

Attualmente, i ranger trentini lo stanno cercando: lo avrebbero individuato in un’area del Monte Marzola che i forestali stanno presidiando. M49, soprannominato anche Papillon, per la sua straordinaria abilità nel fuggire, è ora dotato di un radiocollare che dovrebbe rivelare i suoi spostamenti.

Donna aggredita e violentata mentre fa jogging sulla pista ciclabile

Ancora un grave episodio di violenza sessuale: l’ultimo, in ordine di tempo, è accaduto questa mattina lungo la pista ciclabile del parco del Colombaio a La Spezia, in Liguria.

La donna stava facendo jogging quando è stata aggredita e violentata, nei pressi di via dei Pioppi, nel quartiere di Pegazzano.
L’aggressore si è poi dato alla fuga: sul posto sono giunti gli Agenti della Polizia che hanno raccolto la testimonianza della vittima e quella di alcune persone che le hanno prestato soccorso.

Il presunto responsabile è stato poco dopo fermato e portato in Questura per essere interrogato dalla Polizia: si tratta di un 32enne, originario del Gambia, irregolare sul territorio nazionale.

La donna nel tentativo di sottrarsi all’aggressione, sarebbe caduta, procurandosi la frattura di una costola.

Segue le indicazioni del navigatore e rimane incastrato con la sua Porsche in un vicolo

Brutta avventura per un turista rimasto incastrato con l’auto in un vicolo di Meana di Susa, nel Torinese.

L’uomo doveva recarsi in un ristorante, dove lo stavano aspettando per il pranzo, e così si era messo alla ricerca di un parcheggio, affidandosi alle indicazioni del navigatore, che deve aver seguito alla lettera, tanto che non avrebbe fatto caso al segnale relativo alla larghezza ridotta della strada.

E quando se ne accorto era ormai troppo tardi: l’uomo è infatti rimasto incastrato nel vicolo con l’auto, una Porsche Carrera, bruciando la frizione, nel tentativo di fare manovra, e non riuscendo ad uscire dal momento che non era possibile aprire le portiere. Non ha potuto far altro che chiamare i soccorsi.

Sul posto sono così intervenuti i Volontari Anticendi Boschivi di Meana di Susa che, grazie all’aiuto di un escavatore, hanno spostato l’auto e liberato il proprietario. (fotografia dalla pagina Facebook di AIB Meana)

Addio a Olivia de Havilland, l’ultima star di “Via col Vento”

E’ morta all’età di 104 anni, Olivia de Havilland, l’attrice che in “Via col Vento” interpretò Melania Wilkes, ultima superstite del cast principale del film.

Olivia de Havilland, nata il 1° luglio 1916 a Tokyo, si è spenta ieri nel sonno nella sua casa di Parigi, dove viveva dal 1955.
L’attrice debuttò nel 1935 in “Sogno di Una Notte di Mezza Estate”, poi con “Via col Vento” raggiunse la nomination all’Oscar, ma l’ambito premio cinematografico andò a Hattie McDaniel (“Mamie”).

Gli Oscar non mancarono nella carriera di Olivia de Havilland che ne conquistò due: il primo nel 1946 con “A Ciascuno il Suo Destino” dove interpreta una madre che cerca di riconquistare il figlio dato in adozione; il secondo nel 1949 con “L’Ereditiera” dove veste i panni di donna controllata dal ricco padre e tradita da un amante avido.
Poi nel 1986 vinse il Golden Globe per il suo ruolo nel film “Anastasia, l’ultima dei Romanov”. (credits photo: Ansa)

Centauro 43enne perde la vita in un incidente

Centauro perde la vita in un incidente stradale: il tragico sinistro è accaduto ieri mattina, poco prima di mezzogiorno, a Busana di Ventasso, sull’Appennino reggiano, lungo la Statale 63 del Cerreto.

L’uomo, il 43enne Massimo Faggiani, era in sella alla sua moto e si trovava insieme a un gruppo di amici, tutti provenienti dalla provincia di Parma, quando, per cause ancora al vaglio dei Carabinieri di Collagna, avrebbe perso il controllo del mezzo in corrispondenza di una curva, rovinando a terra.
Come riportato da Reggionline, Faggiani è stato così sbalzato in aria, ricadendo violentemente sull’asfalto e finendo contro il guardrail.

Sul posto sono arrivati i soccorsi e l’elicottero da Pavullo: il personale sanitario ha cercato di rianimare il 43enne, ma purtroppo non c’è stato nulla da fare.

Fanno sesso in spiaggia davanti ai bagnanti: 20mila euro di multa

Ha rimediato la bellezza di ventimila euro di multa, per la precisione diecimila a testa, la coppia residente nella provincia di Mantova, che sabato scorso, 25 luglio, si è lasciata andare in atti sessuali davanti a numerosi bagnanti, sulla spiaggia naturista di Lido di Dante, nella riviera ravennate.

In pieno pomeriggio, intorno alle 16.30, la coppia, 40 anni lei e 47 lui, si è sdraiata su un telo sulla spiaggia della Bassona e, davanti a tutti, come se niente fosse, ha praticato sesso orale.
Come riporta RavennaToday, un uomo, che ha assistito alla scena, li ha dapprima avvicinati, invitandoli a smettere, poi visto che i due continuavano come se niente fosse, il bagnante ha avvertito il 112.

Sul posto sono arrivati gli agenti della pattuglia dell’ufficio antiabusivismo commerciale della Polizia locale di Ravenna che hanno sanzionato la coppia con la maximulta di ventimila euro. (fotografia di repertorio)

Jovanotti canta “Caruso” di Lucio Dalla per “I love my radio”

Lunedì 27 luglio, arrivano su Radio Bruno due straordinarie versioni di “Caruso” cantate da Jovanotti, registrate in esclusiva per I Love My Radio. L’artista ha voluto reinterpretare e omaggiare uno dei brani più iconici di Lucio Dalla con due cover sorprendenti e diversissime tra loro: “Caruso by Jova con Cacao Mental” e “Caruso by Jova con Orchestra di Paolo Buonvino”.

“Caruso by Jova con Cacao Mental” vede la travolgente collaborazione con la band di cumbia contemporanea Cacao Mental, per una versione che mescola passato e futuro in un mix ancestrale. Mentre “Caruso by Jova con Orchestra di Paolo Buonvino” nasce insieme al M° Buonvino (quest’anno anche Maestro Concertatore della Notte della Taranta) che ne ha curato l’arrangiamento, l’orchestrazione e ha diretto gli archi dell’Orchestra Roma Sinfonietta.

“Caruso” è il nono brano – dopo “50 Special” di J-Ax, “Centro di gravità permanente” di Biagio Antonacci, “Mare mare” di Elisa, “Quando” di Marco Mengoni, “La donna cannone” di Gianna Nannini, “Una donna per amico” di Eros Ramazzotti, “Non sono una signora” di Giorgia e “Sei nell’anima” dei Negramaro – delle 10 cover di “I love my radio”, il progetto che unisce per la prima volta le emittenti radiofoniche italiane per festeggiare i 45 anni del sistema radiofonico.

Con la cover di Jovanotti continua così il viaggio di I LOVE MY RADIO che vedrà la prossima settimana la pubblicazione dell’ultimo grande classico della canzone italiana: “Perdere l’amore” reinterpretato da Tiziano Ferro e Massimo Ranieri.

Fino al 31 luglio, è possibile votare su ilovemyradio.it per scegliere la canzone della nostra vita tra i 45 brani, uno per ogni anno dal 1975 al 2019, selezionati dai direttori artistici delle emittenti radiofoniche promotrici del progetto I LOVE MY RADIO. 45 hit protagoniste dell’airplay che andranno a comporre una compilation virtuale da cui gli ascoltatori potranno scegliere il proprio brano preferito di sempre.

Queste le 45 CANZONI DA VOTARE DAL 18 MAGGIO su www.ilovemyradio.it:

1975 CLAUDIO BAGLIONI – SABATO POMERIGGIO
1976 RICCARDO COCCIANTE – MARGHERITA
1977 UMBERTO TOZZI – TI AMO
1978 LUCIO BATTISTI – UNA DONNA PER AMICO
1979 VASCO ROSSI – ALBACHIARA
1980 GIANNI TOGNI – LUNA
1981 FRANCO BATTIATO – CENTRO DI GRAVITÀ PERMANENTE
1982 LOREDANA BERTÈ – NON SONO UNA SIGNORA
1983 FRANCESCO DE GREGORI – LA DONNA CANNONE
1984 ANTONELLO VENDITTI – NOTTE PRIMA DEGLI ESAMI
1985 EROS RAMAZZOTTI – UNA STORIA IMPORTANTE
1986 LUCIO DALLA – CARUSO
1987 ZUCCHERO – SENZA UNA DONNA
1988 MASSIMO RANIERI – PERDERE L’AMORE
1989 RAF – TI PRETENDO
1990 POOH – UOMINI SOLI
1991 PINO DANIELE – QUANDO
1992 LUCA CARBONI – MARE MARE
1993 LAURA PAUSINI – LA SOLITUDINE
1994 883 – COME MAI
1995 LIGABUE – CERTE NOTTI
1996 ARTICOLO 31 – DOMANI
1997 NEK – LAURA NON C’È
1998 BIAGIO ANTONACCI – QUANTO TEMPO E ANCORA
1999 LUNA POP – 50 SPECIAL
2000 TIROMANCINO – DUE DESTINI
2001 ELISA – LUCE (TRAMONTI A NORD EST)
2002 DANIELE SILVESTRI – SALIRÒ
2003 GIORGIA – GOCCE DI MEMORIA
2004 TIZIANO FERRO – SERE NERE
2005 NEGRAMARO – ESTATE
2006 GIANNA NANNINI – SEI NELL’ANIMA
2007 FABRIZIO MORO – PENSA
2008 JOVANOTTI – A TE
2009 MALIKA AYANE – COME FOGLIE
2010 CREMONINI E JOVANOTTI – MONDO
2011 FABRI FIBRA – TRANNE TE
2012 ARISA – LA NOTTE
2013 MARCO MENGONI – L’ESSENZIALE
2014 FEDEZ FT FRANCESCA MICHIELIN – MAGNIFICO
2015 BABY K & GIUSY FERRERI – ROMA BANGKOK
2016 MAX GAZZÈ – TI SEMBRA NORMALE
2017 FRANCESCO GABBANI – OCCIDENTALI’S KARMA
2018 THEGIORNALISTI – QUESTA NOSTRA STUPIDA CANZONE D’AMORE
2019 MAHMOOD – SOLDI

Neopatentato contromano in A1: fermato e sanzionato dalla Polizia

Giovane neopatentato, al volante di un veicolo a tre ruote, ha imboccato contromano la corsia di accelerazione dell’autostrada A1 al casello di Modena Sud,...