Home Blog Pagina 1691

“Palestra a cielo aperto”: Alberto Tomba testimonial dell’Appennino emiliano romagnolo

Parte il 1 giugno , in onda anche su Radio Bruno (canali 256 e 71 del digitale terreste) lo spot video con il pluricampione olimpionico testimonial dell’Appennino nel segno della vacanza attiva – Alberto Tomba: “Abbiamo la fortuna di avere alla portata posti magnifici dove è possibile stare a contatto con la natura, fare sport e godersi panorami indimenticabili: approfittiamo dei percorsi stupendi che attendono camminatori e famiglie”

Verde incontaminato, storia millenaria, sapori autentici: è il biglietto da visita dell’Appennino dell’Emilia Romagna, promosso da un testimonial d’eccezione, Alberto Tomba.
E’ una totale immersione nella natura più bella e possente lo spot, che si apre sui maestosi panorami verdi del Monte Adone, sul percorso bolognese della Via degli Dei (perfetta rappresentazione di tutto l’Appennino verde), con Tomba che guadagna agevolmente la vetta e, allargando le braccia, sembra invitare lo spettatore a respirare con lui l’aria pura della montagna. Una sensazione impareggiabile e molto desiderabile dopo i mesi di lockdown.
«Sono felice di essere parte di questo progetto per la promozione della vacanza attiva in Appennino nella nostra regione, a cui sono legato da sempre – sottolinea Tomba- ancora di più in questo momento in cui tutti attendiamo una rinascita. Abbiamo la fortuna di avere alla portata posti magnifici dove è possibile stare a contatto con la natura, fare sport e godersi panorami indimenticabili: approfittiamo dei percorsi stupendi che attendono camminatori e famiglie. Riscopriamo la bellezza di tutta nostra regione, dalla montagna alla Riviera».

Elisa inaugura le cover di “I Love My Radio” con “Mare Mare”

Elisa inaugura la serie di cover per “I Love My Radio”, il progetto che unisce per la prima volta le emittenti radiofoniche italiane per festeggiare i 45 anni del sistema radio.

L’artista rilegge “Mare Mare”, una delle canzoni più famose di Luca Carboni e icona delle estati italiane di questi ultimi 20 anni. Dopo più di un anno di successi, le emittenti scelgono Elisa per dare il via alla messa on air di 10 cover straordinarie interpretate da grandi artisti tra i successi dell’airplay degli ultimi 45 anni.

Da oggi potrai ascoltare su Radio Bruno la nuova versione di Elisa (che sarà ascoltabile esclusivamente in radio) del brano di Luca Carboni.

Era il 1992, l’anno degli scandali di tangentopoli e della moda del karaoke, dell’Europa unita e del primo sms della storia, quando Carboni lanciò un tormentone atipico dal mood malinconico ma dalle forti suggestioni che lascerà un segno indelebile nell’immaginario musicale dell’estate. Elisa oggi veste di nuova elettronica il pezzo, generando un campionario di suoni e sensazioni che portano sempre con sé l’odore del mare e il vento caldo d’agosto.

L’artista resta una delle protagoniste indiscusse delle radio italiane. Per 9 settimane in vetta all’airplay con “Se piovesse il tuo nome” (Doppio Disco di Platino), continua a dominare le classifiche con hit pluricertificate. E’ lei a fare da apripista al progetto “I love my radio” che vedrà ogni settimana la pubblicazione di una cover da parte dei più grandi artisti del panorama musicale italiano: Biagio Antonacci, Tiziano Ferro e Massimo Ranieri, Giorgia, J-Ax, Jovanotti, Marco Mengoni, Gianna Nannini, Negramaro, Eros Ramazzotti.

Ecco le 45 canzoni che potrete votare fino al 31 luglio su www.ilovemyradio.it:

1975 CLAUDIO BAGLIONI – SABATO POMERIGGIO
1976 RICCARDO COCCIANTE – MARGHERITA
1977 UMBERTO TOZZI – TI AMO
1978 LUCIO BATTISTI – UNA DONNA PER AMICO
1979 VASCO ROSSI – ALBACHIARA
1980 GIANNI TOGNI – LUNA
1981 FRANCO BATTIATO – CENTRO DI GRAVITÀ PERMANENTE
1982 LOREDANA BERTÈ – NON SONO UNA SIGNORA
1983 FRANCESCO DE GREGORI – LA DONNA CANNONE
1984 ANTONELLO VENDITTI – NOTTE PRIMA DEGLI ESAMI
1985 EROS RAMAZZOTTI – UNA STORIA IMPORTANTE
1986 LUCIO DALLA – CARUSO
1987 ZUCCHERO – SENZA UNA DONNA
1988 MASSIMO RANIERI – PERDERE L’AMORE
1989 RAF – TI PRETENDO
1990 POOH – UOMINI SOLI
1991 PINO DANIELE – QUANDO
1992 LUCA CARBONI – MARE MARE
1993 LAURA PAUSINI – LA SOLITUDINE
1994 883 – COME MAI
1995 LIGABUE – CERTE NOTTI
1996 ARTICOLO 31 – DOMANI
1997 NEK – LAURA NON C’È
1998 BIAGIO ANTONACCI – QUANTO TEMPO E ANCORA
1999 LUNA POP – 50 SPECIAL
2000 TIROMANCINO – DUE DESTINI
2001 ELISA – LUCE (TRAMONTI A NORD EST)
2002 DANIELE SILVESTRI – SALIRÒ
2003 GIORGIA – GOCCE DI MEMORIA
2004 TIZIANO FERRO – SERE NERE
2005 NEGRAMARO – ESTATE

Coronavirus: da oggi arriva l’app Immuni sugli store Apple e Google

Da oggi pomeriggio sarà possibile scaricare Immuni sui propri cellulari, si tratta della tanto discussa app anti coronavirus per il tracciamento dei contatti. In Italia tutti potranno scaricarla, ma il servizio sarà attivo solo nelle sei regioni che aderiscono alla sperimentazione. Come riporta Il Messaggero, il test inizierà il 5 giugno e durerà per una decina di giorni, in modo da rispettare il calendario non ufficiale tenuto in conto fino a questo momento. In questo modo Immuni arriverà a regime a metà giugno, ma manca ancora il via libera definitivo dal Garante per la Privacy.

Per ora inizieranno la sperimentazione la Puglia, Liguria, Abruzzo e Marche, mentre Emilia Romagna e Friuli Venezia Giulia non aderiranno, in quanto i rispettivi governatori hanno espresso perplessità sul progetto. In questi giorni di test si vedrà se il software della Bending Spoons interagisce in modo adeguato con i sistemi sanitari regionali.

Immuni ha il compito di tracciare i contatti avvenuti tra smartphone e, in caso di positività, notificare l’esposizione al contagio. Come si è potuto vedere dal codice sorgente reso pubblico qualche giorno fa, l’app funziona tramite il sensore Bluetooth del cellulare e non viene utilizzato il gps o la geolocalizzazione. Inoltre, seguendo il modello Apple-Google, le informazioni saranno anonime e non riconducibili ai cittadini, solo in caso di positività al Covid-19 e sia necessario ricostruire la rete di contatti degli ultimi 14 giorni, le informazioni saranno trasferite su un server pubblico e acquisite dai sistemi sanitari, che si occuperanno delle fasi successive.

Addio a Christo, la leggenda della Land Art

E’ morto all’età di 84 anni, per cause naturali, Christo Vladimirov Yavachev, l’autore di The Floating Piers, la grande installazione sul Lago d’Iseo nel 2016. L’artista era nato in Bulgaria il 13 giugno del 1935 ed è stato uno dei massimi esponenti della Land Art. Il suo prossimo progetto sarebbe stato quello di nascondere l’Arco di Trionfo a Parigi, avrebbe dovuto realizzarlo quest’anno, ma a causa della pandemia ha dovuto rimandare tutto all’autunno 2021. Diventerà così la sua ultima opera, anche se postuma.

Tra le sue opere più famose troviamo il nastro di nylon bianco lungo 40 km con il quale attraversò la California nel ’76 e le migliaia di ombrelli ad abbellire una valle del Giappone e della California nel 1991.

Floating Piers – Lago d’Iseo

In Italia è conosciuto per l’installazione al Lago d’Iseo che ha permesso, nel 2016, a 1 milione e 300 mila persone di camminare sulle acque per tre settimane. L’opera era formata da 70.000 metri quadri di tessuto, sostenuti da un sistema modulare di pontili galleggianti formato da 200.000 cubi in polietilene ad alta densità. Il pontile era montato a pelo d’acqua e si sviluppava per 4,5 km, che si snodavano da Sulzano fino all’isola di San Paolo. Il tutto per un costo pari a circa 15 milioni di euro, interamente autofinanziati con la vendita di altre opere.

Foto: inews24.it

Benvenuti a “Chromatica”: è uscito il nuovo album di Lady Gaga

“Benvenuti a ‘Chromatica”. Adesso ballate motherf💕ckers!!!!”. Lady Gaga da il benvenuto al suo nuovo album “Chromatica” con questo post su Instagram. Il progetto musicale tanto atteso, che è stato posticipato a causa della pandemia, ha visto la luce allo scoccare della mezzanotte.

Si tratta dell’ennesimo cambio di stile, un ritorno alla dance per Miss Germanotta, dopo un viaggio attraverso il country, l’acustico, il jazz e l’Oscar con “Shallow”. Ogni album ha mostrato un lato di questa artista poliedrica e ora Gaga ci invita alla sua personale dancefloor, come lei stessa ha riportato in un post: “Questo è il mio dancefloor, ho combattuto per conquistarlo”.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Welcome to #Chromatica. Now dance motherf💕ckers!!!!!!!

Un post condiviso da Lady Gaga (@ladygaga) in data:

Nell’album non ci sono ballad e nemmeno brani rock o blues, come succedeva negli album precedenti, nessuna fuga dal mood dance che caratterizza ogni traccia. L’atmosfera del disco era già stata anticipata da “Stupid Love” e confermata dai singoli “Rain on me” feat. Ariana Grande, che ha già conquistato la vetta delle classifiche mondiali e “Sour Candy” con le Blackpink, uscito proprio ieri.

E per festeggiare l’uscita del disco, la cantante ha deciso di donare 100mila dollari a un fondo che aiuta le persone in difficoltà, donando pasti caldi. Come riporta TMZ, l’artista si è unita a Postmates, app di delivery americana, e per ogni ordine ricevuto durante il weekend donerà un dollaro all’organizzazione World Central Kitchen dello chef Jose Andres. Chiunque inserirà il nome dell’album nell’app al momento dell’ordine, avrà la consegna gratuita e aiuterà tante persone.

Benvenuti su Chromatica!

J-Ax: è uscito oggi il nuovo singolo, “Una voglia assurda”

Arriva oggi in radio e su tutte le piattaforme digitali “Una voglia assurda”, il nuovo singolo di J-Ax prodotto da Takagi & Ketra. In questa canzone J-Ax racconta la voglia di vita, mare e spiaggia, di far festa fino all’alba che ora abbiamo dovuto accantonare a causa del lockdown e della pandemia.

Una hit dal sapore estivo dal ritmo trascinante, dove J-Ax canta la voglia di vita che pervade ognuno di noi: la voglia di ricominciare, di riabbracciarsi, di godersi il mare e la spiaggia, di fare festa fino all’alba, la voglia di baciarci tutti.
Terminando con la consapevolezza di apprezzare di più ciò che prima era dato per scontato. Nel testo troviamo un omaggio a “Tranqui Funky”, una citazione a Bunori Sas e Gigi D’Ag, ma anche un accenno a Lucio Battisti.

In oltre 25 anni di carriera J-Ax ha realizzato 15 album e guadagnato 56 dischi di platino, 1 milione di iscritti su YouTube, 2 milioni 300 mila followers su Instagram. Un precursore capace di anticipare i tempi restando costantemente in prima linea. Partendo dal rap, passando per il rap’n’roll, fino a diventare punto di riferimento della scena pop musicale italiana. Il suo ultimo album è “Reale”, uscito a gennaio 2020, che si è già Disco d’Oro.

Nelle ultime settimane ha partecipato all’iniziativa benefica: “Italia All Star 4 Life” realizzando con i maggiori artisti della musica italiana una cover del brano di Rino Gaetano (autore a lui molto caro) “Ma il cielo è sempre più blu” i cui proventi sono stati devoluti alla Croce Rossa Italiana.

Tiziana Primori di Fico Eataly World

Dopo il lockdown, anche Fico Eataly World, il più grande parco agroalimentare al mondo che si trova a Bologna, è pronto a riaprire. Un nuovo inizio in sicurezza, fissato per la data simbolica del 2 giugno 2020. In questa fase, il parco punta alla valorizzazione e riorganizzazione dei suoi 100 mila metri quadrati, che consentono ai visitatori di muoversi sia negli spazi interni, sia negli spazi esterni coperti, o nel verde, nel rispetto delle distanze. “Sorridiamo con le mascherine” è l’invito di Tiziana Primori, amministratore delegato di Fico. Tutti gli operatori del parco sono al lavoro per studiare tante novità: tra queste la possibilità di scegliere e prenotare un proprio spazio riservato dove gustare le specialità dell’enogastronomia del nostro Paese.

Sentiamo l’intervista a Tiziana Primori, al microfono di Micaela Romagnoli

 

2 giugno: Giornata Mondiale dei disturbi alimentari

2 giugno “Giornata Mondiale Disturbi Alimentari”Capitan Ventosa di ‘Striscia la notizia’ testimonial – “Eleonora sei normale” di Igor Nogarotto canzone manifesto dei DCA – Effetti coronavirus

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità i “Disturbi del Comportamento Alimentare”, dopo gli incidenti stradali, rappresentano tra i giovani (soprattutto tra i 12 e i 25 anni) la prima causa di morte. In Italia sono oltre 3 milioni le persone che ne soffrono, sopratutto donne ed il 70% sono adolescenti (95,9% donne 4,1% uomini). Il 2 giugno si celebra la “Giornata Mondiale Disturbi Alimentari” (World Eating Disorders Action Day).

Effetti Coronarivus sulla patologia: la reclusione casalinga forzata a causa della pandemia ha amplificato le problematiche di convivenza con anoressia, bulimia, obesità (e gli altri DCA), per varie concause, dall’alimentazione modificata con conseguente alterazione del metabolismo, all’aspetto psicologico costrittivo mancando la possibilità di uscire di casa, alla limitazione delle attività fisiche e sportive.

Proprio da una storia di cronaca legata ai disturbi alimentari è nata la canzone simbolo della giornata del 2 giugno, “Eleonora sei normale”: Eleonora era una ragazza gravemente malata di bulimia che non sopportando più il fardello del dolore ha visto nel suicidio la soluzione al suo male; prima del gesto estremo ha lasciato alla madre un biglietto; il biglietto è stato poi consegnato dalla madre al cantautore Igor Nogarotto (suo compagno), affinché ne creasse una canzone, in modo da sensibilizzare sulla tematica attraverso il veicolo emozionale della musica. Il biglietto integrale è divenuto il testo della canzone, che sta ricevendo un enorme consenso popolare.

Il biglietto lasciato da Eleonora: “Sono stanca di sto mondo prigioniera dietro a un banco del mio essere diversa che attira il tuo sguardo. Cosa ho fatto mai di male? Vorrei essere normale. Sono stanca di sto mondo del mio corpo fuori tempo Vagabonda al tramonto come il Sole che si è perso. Io non voglio essere speciale. Vorrei essere normale. Voglio ancora sogno ancora il sorriso di mia Madre che accarezza la mia differenza e mi dice Eleonora sei normale”

Capitan Ventosa di Striscia la notizia: “I disturbi alimentari sono una patologia trascurata e sottovalutata: bulimia, anoressia e gli altri Disturbi del Comportamento Alimentare colpiscono milioni di Italiani ed i sintomi iniziano a manifestarsi già nei bambini all’età di 8/10 anni. E’ importante accendere i riflettori sulla patologia, perché più se ne parla più possiamo aiutare chi ne soffre” afferma Fabrizio Fontana alias Capitan Ventosa, testimonial della campagna di sensibilizzazione sui disturbi alimentari “NON SIETE SOLI”.

Ascolta l’intervista a Capitan Ventosa:

 

Oltre a Fabrizio Fontana e Igor Nogarotto fanno parte del progetto NON SIETE SOLI la scrittrice Maria Vittoria Strappafelci autrice del libro “Il digiuno dell’anima: una storia di anoressia” (lei ha vissuto l’anoressia per molti anni, per poi uscirne) ed il Maestro Alessandro De Gerardis.

I-Days: confermati i Foo Fighters per il prossimo anno

Dopo aver annullato l’edizione di quest’anno, arriva la conferma per gli i-Days 2021, il festival si svolgerà dal 10 al 13 giugno del prossimo anno. Oltre alle date sono stati annunciati i primi due headliner, tra cui proprio i Foo Fighters.

La band guidata da Dave Grohl si esibirà il 12 giugno all’Ippodromo Snai San Siro. I biglietti acquistati in precedenza, per il concerto del 14 giugno 2020, saranno validi per il nuovo spettacolo.

Tutti coloro che invece desiderano ottenere il rimborso del biglietto avranno la facoltà di richiedere un voucher di pari valore a quello indicato sul biglietto, comprensivo quindi, del diritto di prevendita. Potrà essere richiesto entro e non oltre il 26 giugno 2020.

 

Come sarà la scuola a settembre?

Nuove regole per il rientro a scuola a settembre: mascherina obbligatoria, distanza di almeno un metro tra gli studenti e tutti a casa se si ha la febbre. L’obiettivo e di tornare in presenza, ma in piena sicurezza e questo comporterà una riorganizzazione delle aule, dei laboratori e dei teatri scolastici. Ogni istituto dovrà riorganizzare i propri spazi in rapporto al numero di alunni e del personale a disposizione, cercando di garantire il più possibile la didattica in presenza, anche avvalendosi di spazi in più in collaborazione con i territori e gli Enti locali.

Verrà preservato il pasto a scuola, garantendo il distanziamento e favorendolo con diversi turni di fruizione, magari favorendo anche il lunch box per il consumo in classe. Gli assembramenti dovranno essere evitati nelle zone comuni e sarà favorito lo svolgimento della ricreazione e delle attività motorie all’aperto.

La presenza dei genitori all’interno della scuola dovrà essere ridotta al minimo. Per evitare assembramenti saranno privilegiati tutti gli accorgimenti per differenziare l’ingresso dall’uscita, anche in orari differenziati o rendendo disponibili tutti gli ingressi degli edifici scolastici. Prima della riapertura, le scuole dovranno essere pulite in modo approfondito e verranno garantite pulizie quotidiane, inoltre saranno a disposizione degli studenti e del personale dei dispenser con prodotti igienizzanti in più punti della scuola.

Non sarà obbligatorio misurare la temperatura all’ingresso della scuola, ma chiunque avrà sintomatologia respiratoria o una temperatura maggiore di 37,5° dovrà rimanere a casa. E’ necessario che tutti rispettino questa regola per ridurre le possibilità di contagio. L’uso della mascherina all’interno dei locali scolastici sarà obbligatorio per gli alunni sopra i 6 anni, salvo alcune eccezioni come il pasto, l’attività fisica e le interrogazioni. Alla scuola d’infanzia non sarà necessario l’utilizzo della mascherina e potranno essere organizzate apposite esercitazioni per tutto il personale della scuola, per prendere dimestichezza con le misure previste.

“Palestra a cielo aperto”: Alberto Tomba testimonial dell’Appennino emiliano romagnolo

Parte il 1 giugno , in onda anche su Radio Bruno (canali 256 e 71 del digitale terreste) lo spot video con il pluricampione olimpionico testimonial dell’Appennino nel segno della vacanza attiva – Alberto Tomba: “Abbiamo la fortuna di avere alla portata posti magnifici dove è possibile stare a contatto con la natura, fare sport e godersi panorami indimenticabili: approfittiamo dei percorsi stupendi che attendono camminatori e famiglie”

Verde incontaminato, storia millenaria, sapori autentici: è il biglietto da visita dell’Appennino dell’Emilia Romagna, promosso da un testimonial d’eccezione, Alberto Tomba.
E’ una totale immersione nella natura più bella e possente lo spot, che si apre sui maestosi panorami verdi del Monte Adone, sul percorso bolognese della Via degli Dei (perfetta rappresentazione di tutto l’Appennino verde), con Tomba che guadagna agevolmente la vetta e, allargando le braccia, sembra invitare lo spettatore a respirare con lui l’aria pura della montagna. Una sensazione impareggiabile e molto desiderabile dopo i mesi di lockdown.
«Sono felice di essere parte di questo progetto per la promozione della vacanza attiva in Appennino nella nostra regione, a cui sono legato da sempre – sottolinea Tomba- ancora di più in questo momento in cui tutti attendiamo una rinascita. Abbiamo la fortuna di avere alla portata posti magnifici dove è possibile stare a contatto con la natura, fare sport e godersi panorami indimenticabili: approfittiamo dei percorsi stupendi che attendono camminatori e famiglie. Riscopriamo la bellezza di tutta nostra regione, dalla montagna alla Riviera».

Elisa inaugura le cover di “I Love My Radio” con “Mare Mare”

Elisa inaugura la serie di cover per “I Love My Radio”, il progetto che unisce per la prima volta le emittenti radiofoniche italiane per festeggiare i 45 anni del sistema radio.

L’artista rilegge “Mare Mare”, una delle canzoni più famose di Luca Carboni e icona delle estati italiane di questi ultimi 20 anni. Dopo più di un anno di successi, le emittenti scelgono Elisa per dare il via alla messa on air di 10 cover straordinarie interpretate da grandi artisti tra i successi dell’airplay degli ultimi 45 anni.

Da oggi potrai ascoltare su Radio Bruno la nuova versione di Elisa (che sarà ascoltabile esclusivamente in radio) del brano di Luca Carboni.

Era il 1992, l’anno degli scandali di tangentopoli e della moda del karaoke, dell’Europa unita e del primo sms della storia, quando Carboni lanciò un tormentone atipico dal mood malinconico ma dalle forti suggestioni che lascerà un segno indelebile nell’immaginario musicale dell’estate. Elisa oggi veste di nuova elettronica il pezzo, generando un campionario di suoni e sensazioni che portano sempre con sé l’odore del mare e il vento caldo d’agosto.

L’artista resta una delle protagoniste indiscusse delle radio italiane. Per 9 settimane in vetta all’airplay con “Se piovesse il tuo nome” (Doppio Disco di Platino), continua a dominare le classifiche con hit pluricertificate. E’ lei a fare da apripista al progetto “I love my radio” che vedrà ogni settimana la pubblicazione di una cover da parte dei più grandi artisti del panorama musicale italiano: Biagio Antonacci, Tiziano Ferro e Massimo Ranieri, Giorgia, J-Ax, Jovanotti, Marco Mengoni, Gianna Nannini, Negramaro, Eros Ramazzotti.

Ecco le 45 canzoni che potrete votare fino al 31 luglio su www.ilovemyradio.it:

1975 CLAUDIO BAGLIONI – SABATO POMERIGGIO
1976 RICCARDO COCCIANTE – MARGHERITA
1977 UMBERTO TOZZI – TI AMO
1978 LUCIO BATTISTI – UNA DONNA PER AMICO
1979 VASCO ROSSI – ALBACHIARA
1980 GIANNI TOGNI – LUNA
1981 FRANCO BATTIATO – CENTRO DI GRAVITÀ PERMANENTE
1982 LOREDANA BERTÈ – NON SONO UNA SIGNORA
1983 FRANCESCO DE GREGORI – LA DONNA CANNONE
1984 ANTONELLO VENDITTI – NOTTE PRIMA DEGLI ESAMI
1985 EROS RAMAZZOTTI – UNA STORIA IMPORTANTE
1986 LUCIO DALLA – CARUSO
1987 ZUCCHERO – SENZA UNA DONNA
1988 MASSIMO RANIERI – PERDERE L’AMORE
1989 RAF – TI PRETENDO
1990 POOH – UOMINI SOLI
1991 PINO DANIELE – QUANDO
1992 LUCA CARBONI – MARE MARE
1993 LAURA PAUSINI – LA SOLITUDINE
1994 883 – COME MAI
1995 LIGABUE – CERTE NOTTI
1996 ARTICOLO 31 – DOMANI
1997 NEK – LAURA NON C’È
1998 BIAGIO ANTONACCI – QUANTO TEMPO E ANCORA
1999 LUNA POP – 50 SPECIAL
2000 TIROMANCINO – DUE DESTINI
2001 ELISA – LUCE (TRAMONTI A NORD EST)
2002 DANIELE SILVESTRI – SALIRÒ
2003 GIORGIA – GOCCE DI MEMORIA
2004 TIZIANO FERRO – SERE NERE
2005 NEGRAMARO – ESTATE

Coronavirus: da oggi arriva l’app Immuni sugli store Apple e Google

Da oggi pomeriggio sarà possibile scaricare Immuni sui propri cellulari, si tratta della tanto discussa app anti coronavirus per il tracciamento dei contatti. In Italia tutti potranno scaricarla, ma il servizio sarà attivo solo nelle sei regioni che aderiscono alla sperimentazione. Come riporta Il Messaggero, il test inizierà il 5 giugno e durerà per una decina di giorni, in modo da rispettare il calendario non ufficiale tenuto in conto fino a questo momento. In questo modo Immuni arriverà a regime a metà giugno, ma manca ancora il via libera definitivo dal Garante per la Privacy.

Per ora inizieranno la sperimentazione la Puglia, Liguria, Abruzzo e Marche, mentre Emilia Romagna e Friuli Venezia Giulia non aderiranno, in quanto i rispettivi governatori hanno espresso perplessità sul progetto. In questi giorni di test si vedrà se il software della Bending Spoons interagisce in modo adeguato con i sistemi sanitari regionali.

Immuni ha il compito di tracciare i contatti avvenuti tra smartphone e, in caso di positività, notificare l’esposizione al contagio. Come si è potuto vedere dal codice sorgente reso pubblico qualche giorno fa, l’app funziona tramite il sensore Bluetooth del cellulare e non viene utilizzato il gps o la geolocalizzazione. Inoltre, seguendo il modello Apple-Google, le informazioni saranno anonime e non riconducibili ai cittadini, solo in caso di positività al Covid-19 e sia necessario ricostruire la rete di contatti degli ultimi 14 giorni, le informazioni saranno trasferite su un server pubblico e acquisite dai sistemi sanitari, che si occuperanno delle fasi successive.

Addio a Christo, la leggenda della Land Art

E’ morto all’età di 84 anni, per cause naturali, Christo Vladimirov Yavachev, l’autore di The Floating Piers, la grande installazione sul Lago d’Iseo nel 2016. L’artista era nato in Bulgaria il 13 giugno del 1935 ed è stato uno dei massimi esponenti della Land Art. Il suo prossimo progetto sarebbe stato quello di nascondere l’Arco di Trionfo a Parigi, avrebbe dovuto realizzarlo quest’anno, ma a causa della pandemia ha dovuto rimandare tutto all’autunno 2021. Diventerà così la sua ultima opera, anche se postuma.

Tra le sue opere più famose troviamo il nastro di nylon bianco lungo 40 km con il quale attraversò la California nel ’76 e le migliaia di ombrelli ad abbellire una valle del Giappone e della California nel 1991.

Floating Piers – Lago d’Iseo

In Italia è conosciuto per l’installazione al Lago d’Iseo che ha permesso, nel 2016, a 1 milione e 300 mila persone di camminare sulle acque per tre settimane. L’opera era formata da 70.000 metri quadri di tessuto, sostenuti da un sistema modulare di pontili galleggianti formato da 200.000 cubi in polietilene ad alta densità. Il pontile era montato a pelo d’acqua e si sviluppava per 4,5 km, che si snodavano da Sulzano fino all’isola di San Paolo. Il tutto per un costo pari a circa 15 milioni di euro, interamente autofinanziati con la vendita di altre opere.

Foto: inews24.it

Benvenuti a “Chromatica”: è uscito il nuovo album di Lady Gaga

“Benvenuti a ‘Chromatica”. Adesso ballate motherf💕ckers!!!!”. Lady Gaga da il benvenuto al suo nuovo album “Chromatica” con questo post su Instagram. Il progetto musicale tanto atteso, che è stato posticipato a causa della pandemia, ha visto la luce allo scoccare della mezzanotte.

Si tratta dell’ennesimo cambio di stile, un ritorno alla dance per Miss Germanotta, dopo un viaggio attraverso il country, l’acustico, il jazz e l’Oscar con “Shallow”. Ogni album ha mostrato un lato di questa artista poliedrica e ora Gaga ci invita alla sua personale dancefloor, come lei stessa ha riportato in un post: “Questo è il mio dancefloor, ho combattuto per conquistarlo”.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Welcome to #Chromatica. Now dance motherf💕ckers!!!!!!!

Un post condiviso da Lady Gaga (@ladygaga) in data:

Nell’album non ci sono ballad e nemmeno brani rock o blues, come succedeva negli album precedenti, nessuna fuga dal mood dance che caratterizza ogni traccia. L’atmosfera del disco era già stata anticipata da “Stupid Love” e confermata dai singoli “Rain on me” feat. Ariana Grande, che ha già conquistato la vetta delle classifiche mondiali e “Sour Candy” con le Blackpink, uscito proprio ieri.

E per festeggiare l’uscita del disco, la cantante ha deciso di donare 100mila dollari a un fondo che aiuta le persone in difficoltà, donando pasti caldi. Come riporta TMZ, l’artista si è unita a Postmates, app di delivery americana, e per ogni ordine ricevuto durante il weekend donerà un dollaro all’organizzazione World Central Kitchen dello chef Jose Andres. Chiunque inserirà il nome dell’album nell’app al momento dell’ordine, avrà la consegna gratuita e aiuterà tante persone.

Benvenuti su Chromatica!

J-Ax: è uscito oggi il nuovo singolo, “Una voglia assurda”

Arriva oggi in radio e su tutte le piattaforme digitali “Una voglia assurda”, il nuovo singolo di J-Ax prodotto da Takagi & Ketra. In questa canzone J-Ax racconta la voglia di vita, mare e spiaggia, di far festa fino all’alba che ora abbiamo dovuto accantonare a causa del lockdown e della pandemia.

Una hit dal sapore estivo dal ritmo trascinante, dove J-Ax canta la voglia di vita che pervade ognuno di noi: la voglia di ricominciare, di riabbracciarsi, di godersi il mare e la spiaggia, di fare festa fino all’alba, la voglia di baciarci tutti.
Terminando con la consapevolezza di apprezzare di più ciò che prima era dato per scontato. Nel testo troviamo un omaggio a “Tranqui Funky”, una citazione a Bunori Sas e Gigi D’Ag, ma anche un accenno a Lucio Battisti.

In oltre 25 anni di carriera J-Ax ha realizzato 15 album e guadagnato 56 dischi di platino, 1 milione di iscritti su YouTube, 2 milioni 300 mila followers su Instagram. Un precursore capace di anticipare i tempi restando costantemente in prima linea. Partendo dal rap, passando per il rap’n’roll, fino a diventare punto di riferimento della scena pop musicale italiana. Il suo ultimo album è “Reale”, uscito a gennaio 2020, che si è già Disco d’Oro.

Nelle ultime settimane ha partecipato all’iniziativa benefica: “Italia All Star 4 Life” realizzando con i maggiori artisti della musica italiana una cover del brano di Rino Gaetano (autore a lui molto caro) “Ma il cielo è sempre più blu” i cui proventi sono stati devoluti alla Croce Rossa Italiana.

Tiziana Primori di Fico Eataly World

Dopo il lockdown, anche Fico Eataly World, il più grande parco agroalimentare al mondo che si trova a Bologna, è pronto a riaprire. Un nuovo inizio in sicurezza, fissato per la data simbolica del 2 giugno 2020. In questa fase, il parco punta alla valorizzazione e riorganizzazione dei suoi 100 mila metri quadrati, che consentono ai visitatori di muoversi sia negli spazi interni, sia negli spazi esterni coperti, o nel verde, nel rispetto delle distanze. “Sorridiamo con le mascherine” è l’invito di Tiziana Primori, amministratore delegato di Fico. Tutti gli operatori del parco sono al lavoro per studiare tante novità: tra queste la possibilità di scegliere e prenotare un proprio spazio riservato dove gustare le specialità dell’enogastronomia del nostro Paese.

Sentiamo l’intervista a Tiziana Primori, al microfono di Micaela Romagnoli

 

2 giugno: Giornata Mondiale dei disturbi alimentari

2 giugno “Giornata Mondiale Disturbi Alimentari”Capitan Ventosa di ‘Striscia la notizia’ testimonial – “Eleonora sei normale” di Igor Nogarotto canzone manifesto dei DCA – Effetti coronavirus

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità i “Disturbi del Comportamento Alimentare”, dopo gli incidenti stradali, rappresentano tra i giovani (soprattutto tra i 12 e i 25 anni) la prima causa di morte. In Italia sono oltre 3 milioni le persone che ne soffrono, sopratutto donne ed il 70% sono adolescenti (95,9% donne 4,1% uomini). Il 2 giugno si celebra la “Giornata Mondiale Disturbi Alimentari” (World Eating Disorders Action Day).

Effetti Coronarivus sulla patologia: la reclusione casalinga forzata a causa della pandemia ha amplificato le problematiche di convivenza con anoressia, bulimia, obesità (e gli altri DCA), per varie concause, dall’alimentazione modificata con conseguente alterazione del metabolismo, all’aspetto psicologico costrittivo mancando la possibilità di uscire di casa, alla limitazione delle attività fisiche e sportive.

Proprio da una storia di cronaca legata ai disturbi alimentari è nata la canzone simbolo della giornata del 2 giugno, “Eleonora sei normale”: Eleonora era una ragazza gravemente malata di bulimia che non sopportando più il fardello del dolore ha visto nel suicidio la soluzione al suo male; prima del gesto estremo ha lasciato alla madre un biglietto; il biglietto è stato poi consegnato dalla madre al cantautore Igor Nogarotto (suo compagno), affinché ne creasse una canzone, in modo da sensibilizzare sulla tematica attraverso il veicolo emozionale della musica. Il biglietto integrale è divenuto il testo della canzone, che sta ricevendo un enorme consenso popolare.

Il biglietto lasciato da Eleonora: “Sono stanca di sto mondo prigioniera dietro a un banco del mio essere diversa che attira il tuo sguardo. Cosa ho fatto mai di male? Vorrei essere normale. Sono stanca di sto mondo del mio corpo fuori tempo Vagabonda al tramonto come il Sole che si è perso. Io non voglio essere speciale. Vorrei essere normale. Voglio ancora sogno ancora il sorriso di mia Madre che accarezza la mia differenza e mi dice Eleonora sei normale”

Capitan Ventosa di Striscia la notizia: “I disturbi alimentari sono una patologia trascurata e sottovalutata: bulimia, anoressia e gli altri Disturbi del Comportamento Alimentare colpiscono milioni di Italiani ed i sintomi iniziano a manifestarsi già nei bambini all’età di 8/10 anni. E’ importante accendere i riflettori sulla patologia, perché più se ne parla più possiamo aiutare chi ne soffre” afferma Fabrizio Fontana alias Capitan Ventosa, testimonial della campagna di sensibilizzazione sui disturbi alimentari “NON SIETE SOLI”.

Ascolta l’intervista a Capitan Ventosa:

 

Oltre a Fabrizio Fontana e Igor Nogarotto fanno parte del progetto NON SIETE SOLI la scrittrice Maria Vittoria Strappafelci autrice del libro “Il digiuno dell’anima: una storia di anoressia” (lei ha vissuto l’anoressia per molti anni, per poi uscirne) ed il Maestro Alessandro De Gerardis.

I-Days: confermati i Foo Fighters per il prossimo anno

Dopo aver annullato l’edizione di quest’anno, arriva la conferma per gli i-Days 2021, il festival si svolgerà dal 10 al 13 giugno del prossimo anno. Oltre alle date sono stati annunciati i primi due headliner, tra cui proprio i Foo Fighters.

La band guidata da Dave Grohl si esibirà il 12 giugno all’Ippodromo Snai San Siro. I biglietti acquistati in precedenza, per il concerto del 14 giugno 2020, saranno validi per il nuovo spettacolo.

Tutti coloro che invece desiderano ottenere il rimborso del biglietto avranno la facoltà di richiedere un voucher di pari valore a quello indicato sul biglietto, comprensivo quindi, del diritto di prevendita. Potrà essere richiesto entro e non oltre il 26 giugno 2020.

 

Come sarà la scuola a settembre?

Nuove regole per il rientro a scuola a settembre: mascherina obbligatoria, distanza di almeno un metro tra gli studenti e tutti a casa se si ha la febbre. L’obiettivo e di tornare in presenza, ma in piena sicurezza e questo comporterà una riorganizzazione delle aule, dei laboratori e dei teatri scolastici. Ogni istituto dovrà riorganizzare i propri spazi in rapporto al numero di alunni e del personale a disposizione, cercando di garantire il più possibile la didattica in presenza, anche avvalendosi di spazi in più in collaborazione con i territori e gli Enti locali.

Verrà preservato il pasto a scuola, garantendo il distanziamento e favorendolo con diversi turni di fruizione, magari favorendo anche il lunch box per il consumo in classe. Gli assembramenti dovranno essere evitati nelle zone comuni e sarà favorito lo svolgimento della ricreazione e delle attività motorie all’aperto.

La presenza dei genitori all’interno della scuola dovrà essere ridotta al minimo. Per evitare assembramenti saranno privilegiati tutti gli accorgimenti per differenziare l’ingresso dall’uscita, anche in orari differenziati o rendendo disponibili tutti gli ingressi degli edifici scolastici. Prima della riapertura, le scuole dovranno essere pulite in modo approfondito e verranno garantite pulizie quotidiane, inoltre saranno a disposizione degli studenti e del personale dei dispenser con prodotti igienizzanti in più punti della scuola.

Non sarà obbligatorio misurare la temperatura all’ingresso della scuola, ma chiunque avrà sintomatologia respiratoria o una temperatura maggiore di 37,5° dovrà rimanere a casa. E’ necessario che tutti rispettino questa regola per ridurre le possibilità di contagio. L’uso della mascherina all’interno dei locali scolastici sarà obbligatorio per gli alunni sopra i 6 anni, salvo alcune eccezioni come il pasto, l’attività fisica e le interrogazioni. Alla scuola d’infanzia non sarà necessario l’utilizzo della mascherina e potranno essere organizzate apposite esercitazioni per tutto il personale della scuola, per prendere dimestichezza con le misure previste.

Prove generali di esodo estivo: si intensificano le partenze di luglio

Nel terzo fine settimana di luglio lungo la rete stradale e autostradale di Anas (Gruppo Fs Italiane) è atteso traffico in costante aumento con...