Home Blog Pagina 1692

Pierpio Cerfogli presenta “2030, The Bank Onlife”

Pierpio Cerfogli, vice direttore generale della BPER Banca, ha pubblicato per la Guida Editori il libro “2030, The Bank OnLife” un saggio narrativo che descrive il mondo della banca, di oggi e di domani; che utopizza un new model sulla base di intuizioni che scaturiscono dalle conoscenze approfondite e dal vissuto ultraventennale personale dell’autore ai vertici di uno dei più importanti gruppi bancari italiani.

L’intervista a Pierpio Cerfogli di Pierluigi Senatore

COVID 19: Piccole Medie Imprese messe in ginocchio dal loockdown

Oggi l’economia è tenuta in piedi dal tessuto delle PMI” Aurelio Agnusdei

A descrivere la difficile realtà nel nostro Paese delle PMI è un noto professionista che opera con 70mila Piccole Medie Imprese italiane, indiscutibilmente una voce autorevole nell’ambito. Nel corso dell’intervista si è sottolineata anche l’importanza che ricoprono le PMI nell’economia, sia essa territoriale che nazionale, un valore doppio, si potrebbe dire, appunto economica e sociale.

Il momento è particolare,  le Piccole e Medie Imprese nello specifico sono quelle che forse stanno soffrendo di più. Di cosa hanno bisogno? Di liquidità innanzitutto, il fermo dell’attività ha generato indubbiamente una crisi di liquidità che rischia di paralizzare o comunque rallentare la ripresa, se di ripresa si potrà parlare. Molte attività hanno riaperto, l’esigenza primaria è ripartire, ricominciare a far circolare il denaro. Chiaramente il secondo step di cui necessitano è tutta una serie di interventi che favoriscano, appunto,  da una parte la liquidità, dall’altra la possibilità di lavorare. Quindi sulle regole di riapertura è necessario fare un po’ di chiarezza come ad esempio sui protocolli, sulle regole per ricominciare

Quanto valore da’ il Governo alle Piccole Medie Imprese?

Sicuramente per il tessuto economico del Paese sono sopra il 90% delle imprese. La mia opinione è che quando si pensa a interventi in ambito economico, si pensa prima di tutto alle Grandi Imprese e alle Grandi Industrie. Un’abitudine che è consolidata da decenni. Quello che è cambiato nel frattempo e che di grandi imprese in Italia ce ne sono sempre meno, rappresentando un vero problema, mentre l’economia del Paese è tenuta in piedi da milioni di piccoli, piccolissimi imprenditori. Questo è un tratto caratteristico della nostra economia. Sì, probabilmente bisognerebbe dare al comparto maggiore considerazione

Forse non pensa possa essere questo il momento giusto per un’affermazione delle qualità proprie delle Piccole e Medie Imprese nel tessuto economico e non solo?

Io credo di sì. Secondo me da un lato è opportuno che emergano queste qualità, queste specificità, dall’altro ritengo che sia una buona opportunità per le piccole imprese di capire che forse è questo il momento di crescere. E’ ora di crescere come dimensione e per il Governo di varare misure che possano favorire la loro crescita. Un periodo di crisi, di gravissima crisi come quello che faticosamente stiamo cercando di superare, ha portato alla luce quali siano i limiti della piccola media impresa. Se da un lato garantisce spesso qualità, eccellenza, capacità di adattamento e flessibilità,  dall’altra soffre molto spesso di alcuni limiti strutturali e mi riferisco in particolare alla capitalizzazione, alle risorse proprie, alle risorse economiche. E’ questo un problema che si supera crescendo di dimensione e per crescere di dimensione sono necessari regole, un ambiente, un ecosistema che faciliti l’evoluzione e anche però, mi permetto di dire, a volte è necessario superare un tratto che forse è tipicamente italiano, quello della politica dell’orticello, cioè l’imprenditore che pur di rimanere proprietario del suo piccolo,  spesso limita la crescita dell’impresa, perché crescere spesso può voler dire anche mettersi insieme, perché no!  Secondo me abbiamo delle lezioni da imparare da questo momento e mi auguro che tutti abbiano occasione per fare un passo avanti”
Questo cambio di rotta è importante sottolinearlo. Tra l’altro proprio da idee e proposte di oltre 170 imprenditori emiliano-romagnoli nasce in Emilia Romagna un piano per ripartire dopo l’emergenza coronavirus, puntando sull’innovazione e sulla creazione proprio di sinergie per il rilancio. Prende il via il percorso di ‘Re-Start: ripartire insieme’, il progetto promosso da Confindustria Emilia

Infatti, il concetto che tutti devono capire è che insieme si cresce, insieme si è più forti, divisi si è piccoli e più deboli e le aziende di eccellenza diventano facilmente preda di acquisizione estere. Nell’ultimo decennio se andiamo a guardare, tante aziende italiane sono finite in mano straniera e la Francia in questo ha fatto scuola. Se si prova ad acquisire un’azienda francese bisogna fare i conti col Governo di qualunque colore esso sia”
Le piccole medie imprese secondo il mio punto di vista sono il tessuto vero di un Paese, non solo economico, ma anche sociale

“Non smentisco, anzi le do ragione al 100%. Sono molto d’accordo con quello che lei dice sul livello sociale delle Piccole Medie Imprese perché alla fine sopperiscono spesso a tante carenze strutturali del nostro Paese. Potrei citare decine e decine di realtà dove l’imprenditore non è solo il datore di lavoro, ma è anche la persona che sta vicino alle famiglie dei propri dipendenti quando ce n’è bisogno e magari si leva o si abbassa lo stipendio nei momenti di crisi, per pagare prima i dipendenti. Non è retorica, è storia di tutti i giorni, in Italia specialmente nei momenti difficili. Quindi si, sono assolutamente d’accordo con lei su questo ruolo delle PMI nella vita e della società del Paese”

 

Patrizia Santini

Ecco tutte le novità del Decreto Scuola

Sono state introdotte alcune novità al dl Scuola, arrivato all’esame del Senato, dove è stata posta la fiducia. Il provvedimento, che passerà alla Camera, dovrà essere licenziato entro il 7 giugno. Ecco le modifiche che sono state definite in commissione Istruzione a Palazzo Madama.

Si inizia con le scuole primarie, dove scompariranno i voti in decimi e si passerà ai giudizi per l’anno 2020-2021. Gli alunni disabili potranno essere reiscritti al medesimo anno di corso frequentato nell’anno scolastico attuale, su richiesta della famiglia, viene così favorito il recupero di previsto, che non è stato possibile conseguire durante il lockdown per l’emergenza sanitaria.

I candidati privatisti, che parteciperanno all’esame di maturità a settembre, potranno partecipare alle prove d’ammissione ai corsi di laurea a numero programmato e ad altre prove previste dalle università e altre istituzioni di formazione superiore post diploma, concorsi pubblici e selezioni con riserva del superamento dell’esame di Stato.

Vengono aggiornate la graduatorie di istituto di carattere provinciale prevedendo le nuove graduatorie per gli anni scolastici 2020-2021 e 2021-2022. La valutazione delle candidature per la formazione delle graduatorie sarà effettuata dagli uffici scolastici territoriali. Verrà creata una banca dati informatizzata, utile anche ai fini dell’anagrafe nazionale docenti.

Viene istituito un Tavolo di confronto per garantire con periodicità, anche in futuro, un percorso di accesso all’insegnamento, caratterizzato da una formazione adeguata, anche ai neo laureati. Per l’anno 2020-2021 è prevista, in via straordinaria, la possibilità di affidare incarichi temporanei agli educatori per le scuole dell’infanzia paritarie comunali, qualora non fosse disponibile personale docente con il prescritto titolo di abilitazione per le sostituzioni. In questo modo si garantirà il servizio educativo.

I sindaci e i presidenti di Province e Città metropolitane avranno il potere dei commissari fino al 31 dicembre, per poter garantire l’esecuzione in tempi celeri di interventi di edilizia scolastica legati all’emergenza sanitaria. Modifiche al concorso straordinario: la procedura riservata a docenti con 36 mesi di servizio non prevede più il quiz in estate, ma una prova scritta con quesiti a risposta aperta da tenersi durante l’anno (tra ottobre e novembre). I vincitori otterranno la retrodatazione giuridica del contratto.

“Sour Candy”: Lady Gaga pubblica un’anticipazione del nuovo album

Mancano pochissime ore all’uscita di “Chromatica”, il nuovo attesissimo album di Lady Gaga, che sarà disponibile da mezzanotte. Nell’attesa, Lady Gaga pubblica un’altra anticipazione del nuovo album, dopo “Stupid Love” e “Rain on me” realizzata con Ariana Grande.

Questa volta tocca a “Sour Candy”, singolo realizzato in collaborazione con la formazione sudcoreana delle Blackpink. Ma la promozione del nuovo album non termina qui, da poco Miss Germanotta ha pubblicato un post diventato virale, che la vede alla guida di un camion completamente brandizzato con la copertina dell’ultimo album. Il motivo? La consegna del disco nei punti vendita del mondo: “Sto consegnando di persona l’album Chromatica a tutti i punti vendita nel mondo… nel mondo di Chromatica il tempo e la distanza non esistono”.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Delivering #Chromatica myself to every retailer around the world… in Chromatica time and distance do not exist 🤪

Un post condiviso da Lady Gaga (@ladygaga) in data:

Il nuovo album arriva a quattro anni da “Joanne” e rimette Lady Gaga al centro della dancefloor, lo dice la stessa cantante su proprio profilo Instagram: “Questo è il mio dancefloor, ho combattuto per conquistarlo”.

Australia: è nato Ash, il primo cucciolo di koala dopo gli incendi

Si chiama Ash, dall’inglese cenere, ed è il primo koala nato dopo i terribili incendi che hanno distrutto vaste zone dell’Australia negli scorsi mesi. Il cucciolo è nato all’Australian Reptile Park a gennaio, ma in genere i piccoli di koala rimangono nel marsupio della madre fino ai 6 mesi. Il parco ha pubblicato il video del piccolo koala  come “segno di speranza per il futuro della fauna selvatica nativa australiana” ed è subito diventato virale a livello mondiale.

A causa degli incendi in Australia hanno perso la vita 33 persone e sono andati persi circa 12 milioni di ettari di boschi, foreste e parchi naturali. Si stima che siano morti un miliardo di animali selvatici, tra cui il 30% della specie dei koala. Un vero cataclisma mondiale.

“Sotto il sole di Riccione”: Tommaso Paradiso recita e firma la colonna sonora del nuovo film di Netflix

Tommaso Paradiso sarà tra i protagonisti di “Sotto il sole di Riccione”, il nuovo film di Enrico Vanzina che sarà disponibile su Netflix a partire dal 1° luglio. La pellicola vedrà alla regia di YouNuts!, il duo composto dai videomaker Niccolò Celaia e Antonio Usbergo, già collaboratori di Salmo, Jovanotti e Thegiornalisti.

La trama sarà incentrata su un gruppo di ragazzi a Riccione, dal trailer si possono notare alcune affinità con alcune commedie Anni ’80 come “Sapore di sale”, “Abbronzatissimi” e “Rimini Rimini”. Tommaso interpreterà se stesso: un cantautore su un palco durante un concerto davanti a un bagno di folla. L’ex frontman dei Thegiornalisti non sarà presente solo in ruolo d’attore, ma la colonna sonora della pellicola porta la sua firma: infatti il titolo del film è un chiaro riferimento al ritornello della hit della band romana.

Già a settembre si parlava della partecipazione di Paradiso alle riprese del film ambientato nella Riviera Romagnola, poco prima dello scioglimento del gruppo. Le riprese del concerto si sono svolte a ottobre, quando ormai Tommaso aveva intrapreso la sua carriera da solista, lasciando il chitarrista Marco Rissa e il batterista Marco Primavera, che infatti non compaiono nel film.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Verità: vorremmo troppo essere lì con loro.

Un post condiviso da Netflix Italia (@netflixit) in data:

Nek: in uscita il nuovo album “Il mio gioco preferito – parte seconda”

Finalmente l’attesta sta per terminare, domani uscirà “Il mio gioco preferito – parte seconda”, il nuovo album di Nek e seconda parte dell’album uscito nel 2019. Il disco è stato anticipato da “Perdonare”, una canzone d’amore e di speranza scritta insieme a José Louis Pagan, Diego Cantero, Valerio Carboni e Giulia Anania. In questo periodo, Nek ha condiviso con i fan nuova musica, rilasciando tre nuovi brani contenuti nell’album: una nuova versione di “E da qui” , cantato con le figlie Beatrice e Martina, e gli inediti “Amarsi piano” e “Allora sì”.

Questa la tracklist dell’albumi: “Perdonare”, “Ssshh!!!”, “Imperfetta Così”, “Una Canzone Senza Nome”, “E Sarà Bellissimo”, “Amarsi Piano”, “Le Montagne”, “A Mani Nude”, “Allora Sì”, “E Da Qui (Family Version)”.

Anche se non si potrà incontrare l’artista di persona negli instore tour, i fan potranno interagire con Nek in una serie di eventi online esclusivi. Gli appuntamenti sono fissati per il 4, 8 e 9 giugno e per partecipare all’evento occorre acquistare il CD comprensivo di partecipazione alla Virtual Experience, che avverrà su piattaforma Zoom. Ogni incontro sarà suddiviso in 4 videochat di 45 minuti ciascuna, in orario pre-serale o serale. Il link per partecipare alla chat verrà mandato dal 1° giugno, a chi ha acquistato il pacchetto completo e sarà valido solo per una videochat, con estrazione casuale e orario che non potrà essere modificato.
Per ricevere la mail, è necessario aver dato il proprio consenso alla ricezione di mail da parte di Mondadori e di non cancellato il proprio indirizzo da Mondadori Store. La chat room è accessibile sia da mobile che da desktop.

Nek è tra gli artisti che potrete votare su I Love My Radio, il progetto che unisce per la prima volta le radio italiane in un format musicale unico, per festeggiare i primi 45 anni della radio italiana.

 

Firenze Rocks 2021: confermati i Red Hot Chili Peppers

Anche per il Firenze Rocks è tempo di riprogrammazioni, dopo l’annuncio delle nuove date di Vasco Rossi, arriva la conferma per i Red Hot Chili Peppers. La band avrebbe dovuto esibirsi il 13 giugno 2020, ma a causa della pandemia e delle disposizioni governative, il festival è stato posticipato al 2021.

Ora i Red Hot Chili Peppers sono stati riconfermati per il 16 giugno 2021 e saranno gli headliner della prima giornata del festival.

I biglietti già acquistati resteranno validi per la nuova data, mentre chiunque voglia rinunciare al ticket potrà rivenderlo legalmente presso la piattaforma presso la quale ha effettuato l’acquisto. Si potrà anche chiedere il rimborso per ottenere un voucher entro il 26 giugno 2020.

A dicembre John Frusciante, lo storico chitarrista, è tornato nella band con la conseguente uscita di John Klinghoffer. Il chitarrista si è esibito con i Red Hot Chili Peppers durante un memorial per Andrew Burkle a febbraio.

Rimaniamo in attesa delle conferme di Green Day, Weezer, Fall Out Boy e Guns N’ Roses che erano previsti per l’edizione 2020 del Firenze Rocks.

Milano: riuscito il trapianto di polmoni “bruciati” dal Covid-19 a 18 enne

E’ la prima volta che in Europa viene svolta un’operazione di questo tipo: un trapianto di entrambi i polmoni per un 18enne in fin di vita a causa del coronavirus. Il Covid-19 aveva “bruciato” entrambi gli organi, rendendogli impossibile respirare nel giro di pochi giorni. L’operazione è avvenuta al Policlinico di Milano, sotto il coordinamento del Centro nazionale trapianti, con il Centro regionale trapianti e il Nord Italia transplant program.

Il virus aveva cambiato all’improvviso la vita di Francesco, così si chiama il paziente, che da persona sana, una volta contratto il virus ha perso ogni capacità di respirare normalmente nel giro di pochi giorni. La vicenda inizia il 2 marzo, quando il ragazzo inizia ad avere i primi sintomi con febbre alta e viene ricoverato il 6 marzo in terapia intensiva al San Raffaele di Milano. Dopo due giorni viene intubato e il 23 marzo viene collegato alla macchina Ecmo per la circolazione extracorporea, con i polmoni compromessi in modo irrimediabile. A metà aprile i medici del San Raffaele si confrontano con i colleghi del Policlinico e tentano di dare a Francesco dei polmoni nuovi, una cosa mai provata finora in Italia, solo qualche raro caso in Cina e a Vienna, con un intervento avvenuto pochi giorni dopo quello effettuato il 18 maggio scorso.

Il 30 aprile Francesco viene inserito nella lista d’attesa urgente del Centro nazionale trapianti e, per fortuna, due settimane fa arriva la donazione da un’altra regione, negativa al coronavirus.

Come riporta Tgcom24, il presidente della Lombardia, Attilio Fontana, è davvero entusiasta per i risultati ottenuti: “Riuscire a compiere quello che appare quasi un miracolo, in piena pandemia dimostra ancora una volta l’eccellenza della sanità lombarda. Esprimo a nome della Giunta e di tutti i lombardi le più vive congratulazioni a tutta l’equipe del Policlinico di Milano e al Centro Nazionale Trapianti, per essere stati pionieri di una pratica che potrà essere replicata in tutto il mondo, ma soprattutto per aver ridato la vita a questo giovane paziente, colpito in modo drammatico dal virus. A Francesco l’augurio più grande di tornare presto in forze”.

Biagio Antonacci: rinviate al 2021 le date al Teatro Carcano

Biagio Antonacci annuncia le nuove date del tour in cui presenterà le canzoni dell’ultimo album, “Chiaramente visibili dallo spazio”. Il cantautore avrebbe dovuto tenere una residency al Teatro Carcano di Milano a settembre, ma a causa della pandemia e delle disposizioni del Governo, i concerti slittano al 2021.

Ecco il nuovo calendario:
28 Settembre 2021 – Recupero del 29/9/2020
29 Settembre 2021 – Recupero del 30/9/2020
1 Ottobre 2021 – Recupero del 2/10/2020
2 Ottobre 2021 – Recupero del 3/10/2020
3 Ottobre 2021 – Recupero del 4/10/2020
5 Ottobre 2021 – Recupero del 6/10/2020
6 Ottobre 2021 – Recupero del 7/10/2020
8 Ottobre 2021 – Recupero del 9/10/2020
9 Ottobre 2021 – Recupero del 10/10/2020
10 Ottobre 2021 – Recupero del 11/10/2020
12 Ottobre 2021 – Recupero del 13/10/2020
13 Ottobre 2021 – Recupero del 14/10/2020
15 Ottobre 2021 – Recupero del 16/10/2020
16 Ottobre 2021 – Recupero del 17/10/2020
17 Ottobre 2021 – Recupero del 18/10/2020
19 Ottobre 2021 – Recupero del 20/10/2020
20 Ottobre 2021 – Recupero del 21/10/2020
22 Ottobre 2021 – Recupero del 23/10/2020
23 Ottobre 2021 – Recupero del 24/10/2020
24 Ottobre 2021 – Recupero del 25/10/2020

I biglietti già acquistati in prevendita rimangono validi per le date corrispondenti.

È possibile rivendere i biglietti utilizzando la piattaforma Fansale di TicketOne:
https://www.fansale.it/fansale/
È possibile, inoltre, modificare il nominativo sul biglietto in proprio possesso, seguendo la procedura di cambio nominativo disponibile all’interno dell’area MyTicketOne sul sito www.ticketone.it.

Pierpio Cerfogli presenta “2030, The Bank Onlife”

Pierpio Cerfogli, vice direttore generale della BPER Banca, ha pubblicato per la Guida Editori il libro “2030, The Bank OnLife” un saggio narrativo che descrive il mondo della banca, di oggi e di domani; che utopizza un new model sulla base di intuizioni che scaturiscono dalle conoscenze approfondite e dal vissuto ultraventennale personale dell’autore ai vertici di uno dei più importanti gruppi bancari italiani.

L’intervista a Pierpio Cerfogli di Pierluigi Senatore

COVID 19: Piccole Medie Imprese messe in ginocchio dal loockdown

Oggi l’economia è tenuta in piedi dal tessuto delle PMI” Aurelio Agnusdei

A descrivere la difficile realtà nel nostro Paese delle PMI è un noto professionista che opera con 70mila Piccole Medie Imprese italiane, indiscutibilmente una voce autorevole nell’ambito. Nel corso dell’intervista si è sottolineata anche l’importanza che ricoprono le PMI nell’economia, sia essa territoriale che nazionale, un valore doppio, si potrebbe dire, appunto economica e sociale.

Il momento è particolare,  le Piccole e Medie Imprese nello specifico sono quelle che forse stanno soffrendo di più. Di cosa hanno bisogno? Di liquidità innanzitutto, il fermo dell’attività ha generato indubbiamente una crisi di liquidità che rischia di paralizzare o comunque rallentare la ripresa, se di ripresa si potrà parlare. Molte attività hanno riaperto, l’esigenza primaria è ripartire, ricominciare a far circolare il denaro. Chiaramente il secondo step di cui necessitano è tutta una serie di interventi che favoriscano, appunto,  da una parte la liquidità, dall’altra la possibilità di lavorare. Quindi sulle regole di riapertura è necessario fare un po’ di chiarezza come ad esempio sui protocolli, sulle regole per ricominciare

Quanto valore da’ il Governo alle Piccole Medie Imprese?

Sicuramente per il tessuto economico del Paese sono sopra il 90% delle imprese. La mia opinione è che quando si pensa a interventi in ambito economico, si pensa prima di tutto alle Grandi Imprese e alle Grandi Industrie. Un’abitudine che è consolidata da decenni. Quello che è cambiato nel frattempo e che di grandi imprese in Italia ce ne sono sempre meno, rappresentando un vero problema, mentre l’economia del Paese è tenuta in piedi da milioni di piccoli, piccolissimi imprenditori. Questo è un tratto caratteristico della nostra economia. Sì, probabilmente bisognerebbe dare al comparto maggiore considerazione

Forse non pensa possa essere questo il momento giusto per un’affermazione delle qualità proprie delle Piccole e Medie Imprese nel tessuto economico e non solo?

Io credo di sì. Secondo me da un lato è opportuno che emergano queste qualità, queste specificità, dall’altro ritengo che sia una buona opportunità per le piccole imprese di capire che forse è questo il momento di crescere. E’ ora di crescere come dimensione e per il Governo di varare misure che possano favorire la loro crescita. Un periodo di crisi, di gravissima crisi come quello che faticosamente stiamo cercando di superare, ha portato alla luce quali siano i limiti della piccola media impresa. Se da un lato garantisce spesso qualità, eccellenza, capacità di adattamento e flessibilità,  dall’altra soffre molto spesso di alcuni limiti strutturali e mi riferisco in particolare alla capitalizzazione, alle risorse proprie, alle risorse economiche. E’ questo un problema che si supera crescendo di dimensione e per crescere di dimensione sono necessari regole, un ambiente, un ecosistema che faciliti l’evoluzione e anche però, mi permetto di dire, a volte è necessario superare un tratto che forse è tipicamente italiano, quello della politica dell’orticello, cioè l’imprenditore che pur di rimanere proprietario del suo piccolo,  spesso limita la crescita dell’impresa, perché crescere spesso può voler dire anche mettersi insieme, perché no!  Secondo me abbiamo delle lezioni da imparare da questo momento e mi auguro che tutti abbiano occasione per fare un passo avanti”
Questo cambio di rotta è importante sottolinearlo. Tra l’altro proprio da idee e proposte di oltre 170 imprenditori emiliano-romagnoli nasce in Emilia Romagna un piano per ripartire dopo l’emergenza coronavirus, puntando sull’innovazione e sulla creazione proprio di sinergie per il rilancio. Prende il via il percorso di ‘Re-Start: ripartire insieme’, il progetto promosso da Confindustria Emilia

Infatti, il concetto che tutti devono capire è che insieme si cresce, insieme si è più forti, divisi si è piccoli e più deboli e le aziende di eccellenza diventano facilmente preda di acquisizione estere. Nell’ultimo decennio se andiamo a guardare, tante aziende italiane sono finite in mano straniera e la Francia in questo ha fatto scuola. Se si prova ad acquisire un’azienda francese bisogna fare i conti col Governo di qualunque colore esso sia”
Le piccole medie imprese secondo il mio punto di vista sono il tessuto vero di un Paese, non solo economico, ma anche sociale

“Non smentisco, anzi le do ragione al 100%. Sono molto d’accordo con quello che lei dice sul livello sociale delle Piccole Medie Imprese perché alla fine sopperiscono spesso a tante carenze strutturali del nostro Paese. Potrei citare decine e decine di realtà dove l’imprenditore non è solo il datore di lavoro, ma è anche la persona che sta vicino alle famiglie dei propri dipendenti quando ce n’è bisogno e magari si leva o si abbassa lo stipendio nei momenti di crisi, per pagare prima i dipendenti. Non è retorica, è storia di tutti i giorni, in Italia specialmente nei momenti difficili. Quindi si, sono assolutamente d’accordo con lei su questo ruolo delle PMI nella vita e della società del Paese”

 

Patrizia Santini

Ecco tutte le novità del Decreto Scuola

Sono state introdotte alcune novità al dl Scuola, arrivato all’esame del Senato, dove è stata posta la fiducia. Il provvedimento, che passerà alla Camera, dovrà essere licenziato entro il 7 giugno. Ecco le modifiche che sono state definite in commissione Istruzione a Palazzo Madama.

Si inizia con le scuole primarie, dove scompariranno i voti in decimi e si passerà ai giudizi per l’anno 2020-2021. Gli alunni disabili potranno essere reiscritti al medesimo anno di corso frequentato nell’anno scolastico attuale, su richiesta della famiglia, viene così favorito il recupero di previsto, che non è stato possibile conseguire durante il lockdown per l’emergenza sanitaria.

I candidati privatisti, che parteciperanno all’esame di maturità a settembre, potranno partecipare alle prove d’ammissione ai corsi di laurea a numero programmato e ad altre prove previste dalle università e altre istituzioni di formazione superiore post diploma, concorsi pubblici e selezioni con riserva del superamento dell’esame di Stato.

Vengono aggiornate la graduatorie di istituto di carattere provinciale prevedendo le nuove graduatorie per gli anni scolastici 2020-2021 e 2021-2022. La valutazione delle candidature per la formazione delle graduatorie sarà effettuata dagli uffici scolastici territoriali. Verrà creata una banca dati informatizzata, utile anche ai fini dell’anagrafe nazionale docenti.

Viene istituito un Tavolo di confronto per garantire con periodicità, anche in futuro, un percorso di accesso all’insegnamento, caratterizzato da una formazione adeguata, anche ai neo laureati. Per l’anno 2020-2021 è prevista, in via straordinaria, la possibilità di affidare incarichi temporanei agli educatori per le scuole dell’infanzia paritarie comunali, qualora non fosse disponibile personale docente con il prescritto titolo di abilitazione per le sostituzioni. In questo modo si garantirà il servizio educativo.

I sindaci e i presidenti di Province e Città metropolitane avranno il potere dei commissari fino al 31 dicembre, per poter garantire l’esecuzione in tempi celeri di interventi di edilizia scolastica legati all’emergenza sanitaria. Modifiche al concorso straordinario: la procedura riservata a docenti con 36 mesi di servizio non prevede più il quiz in estate, ma una prova scritta con quesiti a risposta aperta da tenersi durante l’anno (tra ottobre e novembre). I vincitori otterranno la retrodatazione giuridica del contratto.

“Sour Candy”: Lady Gaga pubblica un’anticipazione del nuovo album

Mancano pochissime ore all’uscita di “Chromatica”, il nuovo attesissimo album di Lady Gaga, che sarà disponibile da mezzanotte. Nell’attesa, Lady Gaga pubblica un’altra anticipazione del nuovo album, dopo “Stupid Love” e “Rain on me” realizzata con Ariana Grande.

Questa volta tocca a “Sour Candy”, singolo realizzato in collaborazione con la formazione sudcoreana delle Blackpink. Ma la promozione del nuovo album non termina qui, da poco Miss Germanotta ha pubblicato un post diventato virale, che la vede alla guida di un camion completamente brandizzato con la copertina dell’ultimo album. Il motivo? La consegna del disco nei punti vendita del mondo: “Sto consegnando di persona l’album Chromatica a tutti i punti vendita nel mondo… nel mondo di Chromatica il tempo e la distanza non esistono”.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Delivering #Chromatica myself to every retailer around the world… in Chromatica time and distance do not exist 🤪

Un post condiviso da Lady Gaga (@ladygaga) in data:

Il nuovo album arriva a quattro anni da “Joanne” e rimette Lady Gaga al centro della dancefloor, lo dice la stessa cantante su proprio profilo Instagram: “Questo è il mio dancefloor, ho combattuto per conquistarlo”.

Australia: è nato Ash, il primo cucciolo di koala dopo gli incendi

Si chiama Ash, dall’inglese cenere, ed è il primo koala nato dopo i terribili incendi che hanno distrutto vaste zone dell’Australia negli scorsi mesi. Il cucciolo è nato all’Australian Reptile Park a gennaio, ma in genere i piccoli di koala rimangono nel marsupio della madre fino ai 6 mesi. Il parco ha pubblicato il video del piccolo koala  come “segno di speranza per il futuro della fauna selvatica nativa australiana” ed è subito diventato virale a livello mondiale.

A causa degli incendi in Australia hanno perso la vita 33 persone e sono andati persi circa 12 milioni di ettari di boschi, foreste e parchi naturali. Si stima che siano morti un miliardo di animali selvatici, tra cui il 30% della specie dei koala. Un vero cataclisma mondiale.

“Sotto il sole di Riccione”: Tommaso Paradiso recita e firma la colonna sonora del nuovo film di Netflix

Tommaso Paradiso sarà tra i protagonisti di “Sotto il sole di Riccione”, il nuovo film di Enrico Vanzina che sarà disponibile su Netflix a partire dal 1° luglio. La pellicola vedrà alla regia di YouNuts!, il duo composto dai videomaker Niccolò Celaia e Antonio Usbergo, già collaboratori di Salmo, Jovanotti e Thegiornalisti.

La trama sarà incentrata su un gruppo di ragazzi a Riccione, dal trailer si possono notare alcune affinità con alcune commedie Anni ’80 come “Sapore di sale”, “Abbronzatissimi” e “Rimini Rimini”. Tommaso interpreterà se stesso: un cantautore su un palco durante un concerto davanti a un bagno di folla. L’ex frontman dei Thegiornalisti non sarà presente solo in ruolo d’attore, ma la colonna sonora della pellicola porta la sua firma: infatti il titolo del film è un chiaro riferimento al ritornello della hit della band romana.

Già a settembre si parlava della partecipazione di Paradiso alle riprese del film ambientato nella Riviera Romagnola, poco prima dello scioglimento del gruppo. Le riprese del concerto si sono svolte a ottobre, quando ormai Tommaso aveva intrapreso la sua carriera da solista, lasciando il chitarrista Marco Rissa e il batterista Marco Primavera, che infatti non compaiono nel film.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Verità: vorremmo troppo essere lì con loro.

Un post condiviso da Netflix Italia (@netflixit) in data:

Nek: in uscita il nuovo album “Il mio gioco preferito – parte seconda”

Finalmente l’attesta sta per terminare, domani uscirà “Il mio gioco preferito – parte seconda”, il nuovo album di Nek e seconda parte dell’album uscito nel 2019. Il disco è stato anticipato da “Perdonare”, una canzone d’amore e di speranza scritta insieme a José Louis Pagan, Diego Cantero, Valerio Carboni e Giulia Anania. In questo periodo, Nek ha condiviso con i fan nuova musica, rilasciando tre nuovi brani contenuti nell’album: una nuova versione di “E da qui” , cantato con le figlie Beatrice e Martina, e gli inediti “Amarsi piano” e “Allora sì”.

Questa la tracklist dell’albumi: “Perdonare”, “Ssshh!!!”, “Imperfetta Così”, “Una Canzone Senza Nome”, “E Sarà Bellissimo”, “Amarsi Piano”, “Le Montagne”, “A Mani Nude”, “Allora Sì”, “E Da Qui (Family Version)”.

Anche se non si potrà incontrare l’artista di persona negli instore tour, i fan potranno interagire con Nek in una serie di eventi online esclusivi. Gli appuntamenti sono fissati per il 4, 8 e 9 giugno e per partecipare all’evento occorre acquistare il CD comprensivo di partecipazione alla Virtual Experience, che avverrà su piattaforma Zoom. Ogni incontro sarà suddiviso in 4 videochat di 45 minuti ciascuna, in orario pre-serale o serale. Il link per partecipare alla chat verrà mandato dal 1° giugno, a chi ha acquistato il pacchetto completo e sarà valido solo per una videochat, con estrazione casuale e orario che non potrà essere modificato.
Per ricevere la mail, è necessario aver dato il proprio consenso alla ricezione di mail da parte di Mondadori e di non cancellato il proprio indirizzo da Mondadori Store. La chat room è accessibile sia da mobile che da desktop.

Nek è tra gli artisti che potrete votare su I Love My Radio, il progetto che unisce per la prima volta le radio italiane in un format musicale unico, per festeggiare i primi 45 anni della radio italiana.

 

Firenze Rocks 2021: confermati i Red Hot Chili Peppers

Anche per il Firenze Rocks è tempo di riprogrammazioni, dopo l’annuncio delle nuove date di Vasco Rossi, arriva la conferma per i Red Hot Chili Peppers. La band avrebbe dovuto esibirsi il 13 giugno 2020, ma a causa della pandemia e delle disposizioni governative, il festival è stato posticipato al 2021.

Ora i Red Hot Chili Peppers sono stati riconfermati per il 16 giugno 2021 e saranno gli headliner della prima giornata del festival.

I biglietti già acquistati resteranno validi per la nuova data, mentre chiunque voglia rinunciare al ticket potrà rivenderlo legalmente presso la piattaforma presso la quale ha effettuato l’acquisto. Si potrà anche chiedere il rimborso per ottenere un voucher entro il 26 giugno 2020.

A dicembre John Frusciante, lo storico chitarrista, è tornato nella band con la conseguente uscita di John Klinghoffer. Il chitarrista si è esibito con i Red Hot Chili Peppers durante un memorial per Andrew Burkle a febbraio.

Rimaniamo in attesa delle conferme di Green Day, Weezer, Fall Out Boy e Guns N’ Roses che erano previsti per l’edizione 2020 del Firenze Rocks.

Milano: riuscito il trapianto di polmoni “bruciati” dal Covid-19 a 18 enne

E’ la prima volta che in Europa viene svolta un’operazione di questo tipo: un trapianto di entrambi i polmoni per un 18enne in fin di vita a causa del coronavirus. Il Covid-19 aveva “bruciato” entrambi gli organi, rendendogli impossibile respirare nel giro di pochi giorni. L’operazione è avvenuta al Policlinico di Milano, sotto il coordinamento del Centro nazionale trapianti, con il Centro regionale trapianti e il Nord Italia transplant program.

Il virus aveva cambiato all’improvviso la vita di Francesco, così si chiama il paziente, che da persona sana, una volta contratto il virus ha perso ogni capacità di respirare normalmente nel giro di pochi giorni. La vicenda inizia il 2 marzo, quando il ragazzo inizia ad avere i primi sintomi con febbre alta e viene ricoverato il 6 marzo in terapia intensiva al San Raffaele di Milano. Dopo due giorni viene intubato e il 23 marzo viene collegato alla macchina Ecmo per la circolazione extracorporea, con i polmoni compromessi in modo irrimediabile. A metà aprile i medici del San Raffaele si confrontano con i colleghi del Policlinico e tentano di dare a Francesco dei polmoni nuovi, una cosa mai provata finora in Italia, solo qualche raro caso in Cina e a Vienna, con un intervento avvenuto pochi giorni dopo quello effettuato il 18 maggio scorso.

Il 30 aprile Francesco viene inserito nella lista d’attesa urgente del Centro nazionale trapianti e, per fortuna, due settimane fa arriva la donazione da un’altra regione, negativa al coronavirus.

Come riporta Tgcom24, il presidente della Lombardia, Attilio Fontana, è davvero entusiasta per i risultati ottenuti: “Riuscire a compiere quello che appare quasi un miracolo, in piena pandemia dimostra ancora una volta l’eccellenza della sanità lombarda. Esprimo a nome della Giunta e di tutti i lombardi le più vive congratulazioni a tutta l’equipe del Policlinico di Milano e al Centro Nazionale Trapianti, per essere stati pionieri di una pratica che potrà essere replicata in tutto il mondo, ma soprattutto per aver ridato la vita a questo giovane paziente, colpito in modo drammatico dal virus. A Francesco l’augurio più grande di tornare presto in forze”.

Biagio Antonacci: rinviate al 2021 le date al Teatro Carcano

Biagio Antonacci annuncia le nuove date del tour in cui presenterà le canzoni dell’ultimo album, “Chiaramente visibili dallo spazio”. Il cantautore avrebbe dovuto tenere una residency al Teatro Carcano di Milano a settembre, ma a causa della pandemia e delle disposizioni del Governo, i concerti slittano al 2021.

Ecco il nuovo calendario:
28 Settembre 2021 – Recupero del 29/9/2020
29 Settembre 2021 – Recupero del 30/9/2020
1 Ottobre 2021 – Recupero del 2/10/2020
2 Ottobre 2021 – Recupero del 3/10/2020
3 Ottobre 2021 – Recupero del 4/10/2020
5 Ottobre 2021 – Recupero del 6/10/2020
6 Ottobre 2021 – Recupero del 7/10/2020
8 Ottobre 2021 – Recupero del 9/10/2020
9 Ottobre 2021 – Recupero del 10/10/2020
10 Ottobre 2021 – Recupero del 11/10/2020
12 Ottobre 2021 – Recupero del 13/10/2020
13 Ottobre 2021 – Recupero del 14/10/2020
15 Ottobre 2021 – Recupero del 16/10/2020
16 Ottobre 2021 – Recupero del 17/10/2020
17 Ottobre 2021 – Recupero del 18/10/2020
19 Ottobre 2021 – Recupero del 20/10/2020
20 Ottobre 2021 – Recupero del 21/10/2020
22 Ottobre 2021 – Recupero del 23/10/2020
23 Ottobre 2021 – Recupero del 24/10/2020
24 Ottobre 2021 – Recupero del 25/10/2020

I biglietti già acquistati in prevendita rimangono validi per le date corrispondenti.

È possibile rivendere i biglietti utilizzando la piattaforma Fansale di TicketOne:
https://www.fansale.it/fansale/
È possibile, inoltre, modificare il nominativo sul biglietto in proprio possesso, seguendo la procedura di cambio nominativo disponibile all’interno dell’area MyTicketOne sul sito www.ticketone.it.

Prove generali di esodo estivo: si intensificano le partenze di luglio

Nel terzo fine settimana di luglio lungo la rete stradale e autostradale di Anas (Gruppo Fs Italiane) è atteso traffico in costante aumento con...