Home Blog Pagina 1794

In Italia crescono i pagamenti elettronici ma non basta: il Governo pensa a premiare chi userà bancomat o carte di credito

25 settembre 2019 – Nonostante nel nostro Paese i pagamenti elettronici stiano aumentando (nel 2018 hanno fatto segnare un +6,8% rispetto al 2017), l’Italia rimane ancora al di sotto della media europea: nel rapporto tra valore delle transazioni e Pil ci posizioniamo al 24esimo posto su 28.

Proprio sui pagamenti elettronici, e sulla loro tracciabilità, punta il Governo, tanto che i tecnici starebbero lavorando a una detrazione fiscale significativa, il 10%, per chi alle banconote preferisce pagare con il bancomat o con la carta di credito.

Intanto con la legge di bilancio 2017 è già stata introdotta la “lotteria degli scontrini”. L’ultimo provvedimento a mettere mano alla “riffa”, che dovrebbe partire il prossimo primo gennaio, è stato il decreto legge Crescita, approvato quest’anno. Una vera e propria lotteria, con tanto di estrazione, alla quale il cittadino potrà partecipare utilizzando il codice associato allo scontrino fiscale emesso dal negoziante, oltre ad una determinata soglia di denaro che deve ancora essere fissata.

Aumenti di gas e luce in arrivo

25 settembre 2019 – Brutte notizie per le tasche dei cittadini. Dal primo ottobre scatteranno infatti aumenti nelle bollette di luce e gas, come evidenziato nella giornata di ieri in occasione del tradizionale aggiornamento trimestrale dell’Arera, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti Ambiente, che ha spiegato come tali rincari siano dovuti all’andamento stagionale dei mercati e alle criticità internazionali.

Nello specifico l’aumento delle bollette sarà così ripartito: luce +2,6%, gas +3,9%.
Immediata la reazione del Condacons: “Con l’aggiornamento delle tariffe luce e gas disposto oggi dall’Autorità per l’energia, la spesa delle famiglie per le bollette energetiche sale complessivamente nel 2019 di +18 euro a nucleo familiare rispetto allo scorso anno (+7 euro l’elettricità, +11 euro il gas)”.

Il Codacons sottolinea come sia comunque la tassazione eccessiva sulle fatture di luce e gas a pesare sull’incremento delle bollette. “Oggi su ogni bolletta del gas, tra imposte e oneri di sistema, si paga il 43% di tasse, mentre sull’elettricità la tassazione è pari al 35,6%” – afferma il Presidente Codacons, Carlo Rienzi.

A Imola un murales dedicato al pilota Ayrton Senna

25 settembre 2019 – Uno splendido murales raffigurante Ayrton Senna, ritratto con lo sguardo e le dita puntati al cielo. Lo ha realizzato il noto street artist brasiliano, Edoardo Kobra, sulle pareti dell’autodromo di Imola (Bologna), in occasione del RestaArt Urban Festival, festival di rigenerazione urbana, che si è svolto a Imola dal 13 al 15 settembre.

A colpire sono soprattutto gli occhi intensamente espressivi del ritratto del pilota morto venticinque anni fa durante il Gran Premio di San Marino nel circuito imolese.
Il giorno prima, durante le prove del sabato, sempre a seguito di un terribile incidente, perse la vita il pilota austriaco Roland Ratzenberger: per questa ragione Senna, durante la gara, aveva con sé la bandiera austriaca, bandiera che ritroviamo raffigurata nel murales all’interno del casco, insieme alla scritta Ratzenberger.

Lo stesso artista brasiliano ha dedicato alla sua opera un post pubblicato su Facebook: “Questa settimana ho concluso qui a Imola, nella famosa pista italiana dove Ayrton Senna ha fatto la sua ultima partenza, un murales con il suo ritratto: guardando la pista, con le dita puntati verso l’alto, ringraziando Dio. Il pilota è stato un esempio di lavoro difficile, superamento e fede in Dio”. (fotografia dalla pagina Facebook di Eduardo Kobra)

L’Agenzia Italiana del Farmaco ritira farmaci in via precauzionale per sospetta impurità cancerogena

25 settembre 2019 – Farmaci ritirati in via precauzionale perché contenenti un’impurità considerata potenzialmente cancerogena.
Con l’ultimo provvedimento pubblicato dall’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa), arrivano a quota 700, comprendendo anche 13 lotti di Buscopan Antiacido.

Lo scorso 20 settembre è stata pubblicata una prima lista di lotti di farmaci con il principio attivo ranitidina, prodotto dall’officina SARACA LABORATORIES LTD in India, ritirati in quanto contenti la N-nitrosodimetilammina (Ndma). Come si legge sul sito dell’Aifa, si tratta di “un’impurezza denominata N-nitrosodimetilammina (NDMA) appartenente alla classe delle nitrosammine, già rilevata nel 2018 in una classe di farmaci anti-ipertensivi (sartani)”. Con il nuovo aggiornamento, passano da 195 a circa 700 i lotti di farmaci ritirati in via precauzionale, in attesa di accertamenti: tra questi 13 lotti di Buscopan antiacido da 75 mg in compresse effervescenti con scadenza il primo maggio 2021. Nella lunga lista si trovano inoltre 34 lotti di Zantac tra compresse, fiale e sciroppo.

Altri farmaci ritirati dal mercato sono: Ranitidina Almus, Ranidil, Ranidil Fiale, Ranidil compresse, Ranidil Sciroppo, Ranidil compresse effervescenti, Raniben compresse, Ulcex compresse, e fiale, Ranitidina Doc Generici, Ranitidina Eg, Ranibloc, Ranitidina Pensa, Ranitidina Alter, Ranitidina Aurobindo, Ranitidina Salf, Ranitidina Tecnigen, Ranitidina Zentiva, Ranitidina Hexal. (fotografia dalla pagina Facebook di AIFA)

Falsi invalidi: indagata anche la madre di Arisa

25 settembre 2019 – E’ finita nell’indagine “Il canto delle sirene” della Procura di Potenza sui falsi invalidi.
Stiamo parlando di Assunta Santarsiero, 62 anni, di Pignola (Potenza), mamma della cantante Arisa.

La donna è accusata di truffa in concorso: nel 2017 fu “accompagnata dal marito e trasportata su carrozzina” nel Tribunale di Potenza, “perché non in grado di camminare autonomamente” e “al momento dell’esame clinico si dimostrò impossibilitata a provvedere ai suoi elementari bisogni e a svolgere gli atti quotidiani della vita senza assistenza, traendo così in inganno” – ha scritto nell’ordinanza il gip Lucio Setola – “il perito nominato dal giudice del Tribunale civile”. Al termine dell’iter burocratico, Santarsiero avrebbe ottenuto la condizione di invalidità civile e i benefici dell’indennità di accompagnamento: 24mila euro i sussidi intascati senza averne diritto. La 62enne sarebbe poi stata vista uscire di casa da sola, senza assistenza, anche per curare l’orto, dimostrando dunque che la sedia a rotelle era tutta una messinscena, come ha sottolineato il giudice. Santarsiero ora è indagata a piede libero con l’accusa di truffa in concorso nei confronti dell’Inps.

L’inchiesta vede al momento coinvolte 40 persone, cinque delle quali agli arresti domiciliari, per truffa ai danni dello Stato di 530mila euro.

I Blink-182 sono tornati. E’ uscito “Nine”!

Per lanciare l’uscita del loro nuovo album “Nine”, hanno eseguito uno dei brani, “I Really Wish I Hated You”, durante il Monday Night Football.

“Nine”, ottavo album in studio dei Blink-182, è il secondo realizzato con il nuovo chitarrista Matt Skiba, che nel 2015 ha preso il posto di Tom DeLonge. Composto da 15 tracce, “Nine”, presenta un gruppo in gran forma che suona con energia accompagnata da una maggiore complessità rispetto al passato.

Dal 1992 ad oggi il trio californiano composto da Mark Hoppus, Travis Barker e Matt Skiba ha venduto oltre cinquanta milioni di album in tutto il mondo.

Se avete voglia di vederli, e ascoltarli, dal vivo sappiate che la band sarà protagonista della festa ufficiale TwitchCon il 28 settembre al Petco Park di San Diego. La performance sarà trasmessa in diretta streaming sul sito di TwitchCon https://www.twitch.tv/twitch.

Lenny Kravitz perde gli occhiali da sole e lancia un appello ai fan

E’ successo sabato sera al termine di un concerto: “Ho perso questo paio di occhiali da sole dopo il mio spettacolo allo Shrine di Los Angeles nel fine settimana. Hanno un incredibile valore sentimentale per me, sono vintage e appartenevano a un membro della mia famiglia. Sperando di poterli riavere, senza ricevere domande. Per qualsiasi informazione inviare una email a kravitzglasses@gmail.com”.


In queste poche righe, postate da Lenny Kravitz sul suo profilo Instagram, ci sono apprensione e disappunto per un evento del tutto inaspettato e sgradevole.

Cerchiamo di metterci nei panni di chi, indebitamente in possesso di questo speciale paio di occhiali da sole, è tormentato dal dubbio: tenerli come prezioso cimelio del proprio artista preferito o restituirli, convinti che anche le rockstar hanno un cuore e che essere onesti e rispettosi, in fondo, è una gran bella cosa?

Facebook compra start-up che rivoluziona il modo di connettersi

24 settembre 2019 – Facebook ha comprato Ctrl-Labs, una start up che, grazie alla sua tecnologia, consente di far interagire i dispositivi elettronici con il pensiero.

Lo ha comunicato il vicepresidente di Facebook, Andrew Bosworth, che si occupa di realtà virtuale e aumentata. Saranno così sfruttati gli impulsi del nostro cervello e trasformati in comandi per i dispositivi elettronici. Questo avverrà con un braccialetto come naturale estensione di un movimento. “La visione finale di questo lavoro è un braccialetto che dia alle persone la possibilità di controllare i loro dispositivi, come naturale estensione di un movimento. Potrebbe cambiare il modo con cui ci connettiamo” – ha scritto Bosworth su Facebook.

Ctrl-Labs è stata fondata nel 2015 dai neuroscienziati Thomas Reardon, cofondatore del browser Internet Explorer, e Patrick Kaifosh.
Facebook avrebbe sborsato per questa start up tra i 500 milioni e un miliardo di dollari.

La Strana Coppia e il principe degli edicolanti

Oggi, martedì 24 settembre, La Strana Coppia ha contattato Patrizio, il principe degli edicolanti, durante la colazione, che ci spiega cos’è il Bragalopiteco: l’anello mancante tra il giornalaio e il barista.

Scopri le nuove tendenze dell’edicola, con l’inizio della scuola, in una gara di ignoranza con Enrico e Sandro.

La Strana Coppia ricorda Triveneta insieme a Patrizio

Oggi, martedì 17 settembre, La Strana Coppia è al telefono con Patrizio dell’edicola Santa Viola. L’argomento di oggi è Triveneta, la tv che negli anni ’80 trasmetteva film “particolari” dopo la mezzanotte, l’antenata televisiva di Youporn.

Ascolta i ricordi degli ascoltatori.

Chi di voi se la ricorda?

In Italia crescono i pagamenti elettronici ma non basta: il Governo pensa a premiare chi userà bancomat o carte di credito

25 settembre 2019 – Nonostante nel nostro Paese i pagamenti elettronici stiano aumentando (nel 2018 hanno fatto segnare un +6,8% rispetto al 2017), l’Italia rimane ancora al di sotto della media europea: nel rapporto tra valore delle transazioni e Pil ci posizioniamo al 24esimo posto su 28.

Proprio sui pagamenti elettronici, e sulla loro tracciabilità, punta il Governo, tanto che i tecnici starebbero lavorando a una detrazione fiscale significativa, il 10%, per chi alle banconote preferisce pagare con il bancomat o con la carta di credito.

Intanto con la legge di bilancio 2017 è già stata introdotta la “lotteria degli scontrini”. L’ultimo provvedimento a mettere mano alla “riffa”, che dovrebbe partire il prossimo primo gennaio, è stato il decreto legge Crescita, approvato quest’anno. Una vera e propria lotteria, con tanto di estrazione, alla quale il cittadino potrà partecipare utilizzando il codice associato allo scontrino fiscale emesso dal negoziante, oltre ad una determinata soglia di denaro che deve ancora essere fissata.

Aumenti di gas e luce in arrivo

25 settembre 2019 – Brutte notizie per le tasche dei cittadini. Dal primo ottobre scatteranno infatti aumenti nelle bollette di luce e gas, come evidenziato nella giornata di ieri in occasione del tradizionale aggiornamento trimestrale dell’Arera, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti Ambiente, che ha spiegato come tali rincari siano dovuti all’andamento stagionale dei mercati e alle criticità internazionali.

Nello specifico l’aumento delle bollette sarà così ripartito: luce +2,6%, gas +3,9%.
Immediata la reazione del Condacons: “Con l’aggiornamento delle tariffe luce e gas disposto oggi dall’Autorità per l’energia, la spesa delle famiglie per le bollette energetiche sale complessivamente nel 2019 di +18 euro a nucleo familiare rispetto allo scorso anno (+7 euro l’elettricità, +11 euro il gas)”.

Il Codacons sottolinea come sia comunque la tassazione eccessiva sulle fatture di luce e gas a pesare sull’incremento delle bollette. “Oggi su ogni bolletta del gas, tra imposte e oneri di sistema, si paga il 43% di tasse, mentre sull’elettricità la tassazione è pari al 35,6%” – afferma il Presidente Codacons, Carlo Rienzi.

A Imola un murales dedicato al pilota Ayrton Senna

25 settembre 2019 – Uno splendido murales raffigurante Ayrton Senna, ritratto con lo sguardo e le dita puntati al cielo. Lo ha realizzato il noto street artist brasiliano, Edoardo Kobra, sulle pareti dell’autodromo di Imola (Bologna), in occasione del RestaArt Urban Festival, festival di rigenerazione urbana, che si è svolto a Imola dal 13 al 15 settembre.

A colpire sono soprattutto gli occhi intensamente espressivi del ritratto del pilota morto venticinque anni fa durante il Gran Premio di San Marino nel circuito imolese.
Il giorno prima, durante le prove del sabato, sempre a seguito di un terribile incidente, perse la vita il pilota austriaco Roland Ratzenberger: per questa ragione Senna, durante la gara, aveva con sé la bandiera austriaca, bandiera che ritroviamo raffigurata nel murales all’interno del casco, insieme alla scritta Ratzenberger.

Lo stesso artista brasiliano ha dedicato alla sua opera un post pubblicato su Facebook: “Questa settimana ho concluso qui a Imola, nella famosa pista italiana dove Ayrton Senna ha fatto la sua ultima partenza, un murales con il suo ritratto: guardando la pista, con le dita puntati verso l’alto, ringraziando Dio. Il pilota è stato un esempio di lavoro difficile, superamento e fede in Dio”. (fotografia dalla pagina Facebook di Eduardo Kobra)

L’Agenzia Italiana del Farmaco ritira farmaci in via precauzionale per sospetta impurità cancerogena

25 settembre 2019 – Farmaci ritirati in via precauzionale perché contenenti un’impurità considerata potenzialmente cancerogena.
Con l’ultimo provvedimento pubblicato dall’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa), arrivano a quota 700, comprendendo anche 13 lotti di Buscopan Antiacido.

Lo scorso 20 settembre è stata pubblicata una prima lista di lotti di farmaci con il principio attivo ranitidina, prodotto dall’officina SARACA LABORATORIES LTD in India, ritirati in quanto contenti la N-nitrosodimetilammina (Ndma). Come si legge sul sito dell’Aifa, si tratta di “un’impurezza denominata N-nitrosodimetilammina (NDMA) appartenente alla classe delle nitrosammine, già rilevata nel 2018 in una classe di farmaci anti-ipertensivi (sartani)”. Con il nuovo aggiornamento, passano da 195 a circa 700 i lotti di farmaci ritirati in via precauzionale, in attesa di accertamenti: tra questi 13 lotti di Buscopan antiacido da 75 mg in compresse effervescenti con scadenza il primo maggio 2021. Nella lunga lista si trovano inoltre 34 lotti di Zantac tra compresse, fiale e sciroppo.

Altri farmaci ritirati dal mercato sono: Ranitidina Almus, Ranidil, Ranidil Fiale, Ranidil compresse, Ranidil Sciroppo, Ranidil compresse effervescenti, Raniben compresse, Ulcex compresse, e fiale, Ranitidina Doc Generici, Ranitidina Eg, Ranibloc, Ranitidina Pensa, Ranitidina Alter, Ranitidina Aurobindo, Ranitidina Salf, Ranitidina Tecnigen, Ranitidina Zentiva, Ranitidina Hexal. (fotografia dalla pagina Facebook di AIFA)

Falsi invalidi: indagata anche la madre di Arisa

25 settembre 2019 – E’ finita nell’indagine “Il canto delle sirene” della Procura di Potenza sui falsi invalidi.
Stiamo parlando di Assunta Santarsiero, 62 anni, di Pignola (Potenza), mamma della cantante Arisa.

La donna è accusata di truffa in concorso: nel 2017 fu “accompagnata dal marito e trasportata su carrozzina” nel Tribunale di Potenza, “perché non in grado di camminare autonomamente” e “al momento dell’esame clinico si dimostrò impossibilitata a provvedere ai suoi elementari bisogni e a svolgere gli atti quotidiani della vita senza assistenza, traendo così in inganno” – ha scritto nell’ordinanza il gip Lucio Setola – “il perito nominato dal giudice del Tribunale civile”. Al termine dell’iter burocratico, Santarsiero avrebbe ottenuto la condizione di invalidità civile e i benefici dell’indennità di accompagnamento: 24mila euro i sussidi intascati senza averne diritto. La 62enne sarebbe poi stata vista uscire di casa da sola, senza assistenza, anche per curare l’orto, dimostrando dunque che la sedia a rotelle era tutta una messinscena, come ha sottolineato il giudice. Santarsiero ora è indagata a piede libero con l’accusa di truffa in concorso nei confronti dell’Inps.

L’inchiesta vede al momento coinvolte 40 persone, cinque delle quali agli arresti domiciliari, per truffa ai danni dello Stato di 530mila euro.

I Blink-182 sono tornati. E’ uscito “Nine”!

Per lanciare l’uscita del loro nuovo album “Nine”, hanno eseguito uno dei brani, “I Really Wish I Hated You”, durante il Monday Night Football.

“Nine”, ottavo album in studio dei Blink-182, è il secondo realizzato con il nuovo chitarrista Matt Skiba, che nel 2015 ha preso il posto di Tom DeLonge. Composto da 15 tracce, “Nine”, presenta un gruppo in gran forma che suona con energia accompagnata da una maggiore complessità rispetto al passato.

Dal 1992 ad oggi il trio californiano composto da Mark Hoppus, Travis Barker e Matt Skiba ha venduto oltre cinquanta milioni di album in tutto il mondo.

Se avete voglia di vederli, e ascoltarli, dal vivo sappiate che la band sarà protagonista della festa ufficiale TwitchCon il 28 settembre al Petco Park di San Diego. La performance sarà trasmessa in diretta streaming sul sito di TwitchCon https://www.twitch.tv/twitch.

Lenny Kravitz perde gli occhiali da sole e lancia un appello ai fan

E’ successo sabato sera al termine di un concerto: “Ho perso questo paio di occhiali da sole dopo il mio spettacolo allo Shrine di Los Angeles nel fine settimana. Hanno un incredibile valore sentimentale per me, sono vintage e appartenevano a un membro della mia famiglia. Sperando di poterli riavere, senza ricevere domande. Per qualsiasi informazione inviare una email a kravitzglasses@gmail.com”.


In queste poche righe, postate da Lenny Kravitz sul suo profilo Instagram, ci sono apprensione e disappunto per un evento del tutto inaspettato e sgradevole.

Cerchiamo di metterci nei panni di chi, indebitamente in possesso di questo speciale paio di occhiali da sole, è tormentato dal dubbio: tenerli come prezioso cimelio del proprio artista preferito o restituirli, convinti che anche le rockstar hanno un cuore e che essere onesti e rispettosi, in fondo, è una gran bella cosa?

Facebook compra start-up che rivoluziona il modo di connettersi

24 settembre 2019 – Facebook ha comprato Ctrl-Labs, una start up che, grazie alla sua tecnologia, consente di far interagire i dispositivi elettronici con il pensiero.

Lo ha comunicato il vicepresidente di Facebook, Andrew Bosworth, che si occupa di realtà virtuale e aumentata. Saranno così sfruttati gli impulsi del nostro cervello e trasformati in comandi per i dispositivi elettronici. Questo avverrà con un braccialetto come naturale estensione di un movimento. “La visione finale di questo lavoro è un braccialetto che dia alle persone la possibilità di controllare i loro dispositivi, come naturale estensione di un movimento. Potrebbe cambiare il modo con cui ci connettiamo” – ha scritto Bosworth su Facebook.

Ctrl-Labs è stata fondata nel 2015 dai neuroscienziati Thomas Reardon, cofondatore del browser Internet Explorer, e Patrick Kaifosh.
Facebook avrebbe sborsato per questa start up tra i 500 milioni e un miliardo di dollari.

La Strana Coppia e il principe degli edicolanti

Oggi, martedì 24 settembre, La Strana Coppia ha contattato Patrizio, il principe degli edicolanti, durante la colazione, che ci spiega cos’è il Bragalopiteco: l’anello mancante tra il giornalaio e il barista.

Scopri le nuove tendenze dell’edicola, con l’inizio della scuola, in una gara di ignoranza con Enrico e Sandro.

La Strana Coppia ricorda Triveneta insieme a Patrizio

Oggi, martedì 17 settembre, La Strana Coppia è al telefono con Patrizio dell’edicola Santa Viola. L’argomento di oggi è Triveneta, la tv che negli anni ’80 trasmetteva film “particolari” dopo la mezzanotte, l’antenata televisiva di Youporn.

Ascolta i ricordi degli ascoltatori.

Chi di voi se la ricorda?

Cadavere di una 90enne nel garage: lo avrebbe nascosto il figlio...

Una macabra vicenda arriva da Scortichino, frazione di Bondeno, Comune in provincia di Ferrara. Il cadavere di una donna di 90 anni è stato...