Nell’attesa di piazzare il tanto atteso colpo a centrocampo, e quelli in attacco ed in difesa con due altri arrivi (Shpendi e Guarino partiranno in prestito solo dopo i due arrivi, ndr), l’Empoli ufficializza il colpo di ritorno dal Lecce.
Dal salento, infatti, fa ritorno in azzurro il marocchino Youssef Maleh. La formula è la stessa: prestito con diritto di riscatto questa volta ribassato a 3,5 milioni di euro.
ACF Fiorentina comunica di aver acquisito, a titolo definitivo, i diritti alle prestazioni sportive del calciatore Michael Amir Richardson dallo Stade de Reims.
Richardson, nato a Nizza il 24 gennaio 2002, nel corso della sua giovane carriera, ha indossato, anche, la maglia del Le Havre e, nell’ultima stagione con il Reims, ha collezionato 28 presenze segnando 3 gol.
Richardson ha, inoltre, già vestito la maglia della Nazionale Maggiore marocchina in 7 occasioni, e, con la sua Nazionale, ha appena conquistato il bronzo alle ultime Olimpiadi di Parigi.
Un incendio è scoppiato nella tarda mattinata di oggi, lunedì 12 agosto, in un’abitazione a Calenzano, nella zona delle cascate del Perino, in Val Trebbia (Piacenza).
Stando a una prima ricostruzione, le fiamme sono divampate mentre la famiglia era fuori casa, al mercato. All’interno della casa si trovava però il cagnolino, che è stato tratto in salvo dai Vigili del Fuoco di Bobbio, intervenuti con il supporto di un’autobotte proveniente da Piacenza. Da stabilire la causa del rogo.
Si chiamava Valentina Fino e aveva 31 anni la ragazza morta a seguito di un incidente in montagna accaduto nel pomeriggio di sabato 10 agosto sulla parete ovest dell’Alpe di Succiso, nel Comune di Ventasso,, sull’Appennino reggiano.
La giovane stava percorrendo il sentiero Barbarossa con il compagno 34enne quando è scivolata e precipitata per circa 100 metri in un canalone impervio. Il compagno ha immediatamente chiamato i soccorsi, ma per la 31enne non c’è stato nulla da fare. Sul posto sono intervenuti gli operatori del Soccorso Alpino e Speleologico Emilia-Romagna, l’elicottero da Pavullo e i Vigili del Fuoco.
Valentina Fino e il compagno erano escursionisti abbastanza esperti, conoscevano bene la montagna. La 31enne era di Loiano, nel Bolognese, e lavorava come infermiera all’Ant, associazione che si occupa di assistenza specialistica domiciliare ai malati di tumore. (fotografia di copertina dalla pagina Facebook Soccorso Alpino e Speleologico Emilia Romagna)
La Serie BKT rimane su DAZN fino al 2027, con l’aggiudicazione dei diritti per la trasmissione in co-esclusiva di tutte le partite del campionato, per il triennio 2024-2027.
Anche dalla prossima stagione, al via venerdì 16 agosto alle 20,30, la Serie BKT resterà una conferma importante all’interno del portfolio di diritti di DAZN che continuerà così a trasmettere tutte le 390 partite della stagione, inclusi i playoff e playout, tenendo incollati allo schermo i tifosi fino alle ultime sfide che vedranno la propria squadra impegnata a lottare per restare in B o approdare nella massima serie.
“La Serie BKT rappresenta un diritto strategico per l’offerta di DAZN in Italia. Con il rinnovo dei diritti fino al 2027, e un investimento proposto per il nuovo ciclo in crescita rispetto a quello passato, consolidiamo un percorso iniziato nel 2018 e una collaborazione con la Lega Serie B che ci porterà a inaugurare un nuovo ciclo con l’obiettivo di coinvolgere ancora più tifosi. Dalla prossima stagione andremo a commercializza le partite della Serie BKT diversificando ulteriormente quanto proposto ad oggi, includendole all’interno del nuovo pacchetto Goal Pass dedicato al calcio, per regalare agli appassionati il grande spettacolo del calcio italiano ed internazionale”, commenta Stefano Azzi, CEO di DAZN Italia.
“La partnership con DAZN – sottolinea il presidente della Lega B Mauro Balata – è una buona notizia perché consentirà ai tifosi di seguire sempre la propria squadra e al nostro campionato di continuare a essere la vetrina di spettacolo e di talenti a servizio del sistema calcio italiano. L’impegno di DAZN, ancora più importante rispetto allo scorso triennio, dimostra quanto è apprezzata e seguita la Serie BKT. Ringrazio i club, gli organi statutari e la struttura della Lega per il risultato raggiunto, tutt’altro che banale in un momento in cui, senza alcuna tutela da parte degli organi che ci rappresentano, le maxi competizioni internazionali erodono risorse ai tornei domestici anche attraverso i diritti televisivi”.
Neonato trovato morto nel Parmense: era un maschietto di carnagione chiara, il piccolo di pochi giorni il cui corpicino è stato trovato senza vita venerdì scorso 9 agosto a Vignale, frazione di Traversetolo, nel giardino di una villetta.
Gli investigatori stanno lavorando per cercare di risalire all’identità del piccolo e dei genitori. Come riportato dalla stampa locale, si stanno cercando anche testimoni per provare a capire chi abbia compiuto un simile gesto, abbandonando il neonato in quel giardino, il cui accesso, peraltro, non è diretto, ma protetto da alcune recinzioni. Fondamentali saranno gli esiti dell’autopsia, che, disposta dalla Procura di Parma e in programma per oggi, lunedì 12 agosto, dovrà chiarire con esattezza quando il bambino è morto e dunque se al momento dell’abbandono il piccolo fosse già senza vita. L’esame tenderà inoltre ad accertare modalità e cause della morte. È stato disposto anche il test del Dna.
E mentre le indagini degli inquirenti proseguono nel massimo riserbo, la comunità di Traversetolo è sotto shock, profondamente ferita da una tragedia per il momento ancora senza spiegazione. (fotografia di repertorio)
Pisa Sporting Club è lieto di annunciare l’esito positivo della trattativa con la Società Silkeborg IF (Danimarca) per l’acquisizione a titolo definitivo del diritto alle prestazioni sportive del calciatore Alexander Lucas Lind Rasmussen, che da oggi entra a far parte della famiglia Nerazzurra.
Attaccante di nazionalità danese, classe 2002, Lind è cresciuto nelle giovanili del Silkeborg fino ad arrivare giovanissimo (17 anni, nda) al debutto in prima squadra; con la casacca biancorossa del team danese ha collezionato nella massima serie danese 64 presenze (18 reti), mettendosi in evidenza e segnando anche in Europa League (2 presenze, 1 gol) e raggiungendo la convocazione nella Nazionale Under 21 del proprio Paese con cui ha già messo a referto 2 presenze.
E’ deceduto dopo avere imboccato l’autostrada contromano ed essersi scontrato frontalmente con un’altra auto, al volante della quale viaggiava un ragazzo di 28 anni, anch’egli morto a seguito delle gravissime ferite riportate nell’incidente.
E’ accaduto nella serata di sabato scorso 10 agosto, poco prima delle 19.00, sul raccordo autostradale chiamato Corda Molle, tra Montichiari e Borgosatollo, in provincia di Brescia. Come riportato dalla stampa locale, l’86enne Bruno Agnari avrebbe imboccato contromano lo svincolo autostradale di Borgosatollo, in direzione Castenedolo. All’improvviso si è ritrovato di fronte la vettura condotta dal giovane, il 28enne Pietro Meini, che ha frenato, provando in tutti i modi a evitare lo scontro, senza però purtroppo riuscirsi: l’anziano è morto sul colpo, mentre il 28enne alcune ore dopo l’arrivo agli Spedali Civili di Brescia, nonostante gli sforzi dei medici.
Sul luogo del tragico scontro, oltre al personale sanitario del 118, sono intervenuti anche i Vigili del Fuoco e le Forze dell’Ordine. (fotografia di repertorio)
ARBITRO: Sig. Alberto Ruben Arena di Torre del Greco (Prenna-Emmanuele – IV Uff.le Pezzopane | VAR Miele-Marini)
MARCATORI: 8′ 10 Fazzini (E), 13′ 6 Bonini (C); 3′ st 29 Colombo (E), 11′ st 99 Esposito (E), 48′ st 10 Fazzini (E).
NOTE: Angoli Empoli 8 Catanzaro 2. Ammoniti: al 46′ st 14 Scognamillo (C); al 20′ st 20 Pontisso (C). Espulsi: nessuno. Recupero: 2′ pt – 4′ st. Spettatori: 2mila.
Caldo asfissiante al Carlo Castellani Computer Gross Arena dove, davanti a poco meno di duemila spettatori e con oltre trenta gradi al momento del fischio d’inizio, è di scena la sfida valevole per i Trentaduesimi di Finale tra l’Empoli di D’Aversa e il Catanzaro di Caserta. Si tratta di due esordi assoluti sulle rispettive panchine, visto che sia i toscani che i calabresi hanno chiuso i rispettivi cicli con i precedenti allenatori.
C’è attesa soprattutto per l’Empoli, chiamato a vincere contro i giallorossi e tornare a superare il turno di coppa dopo le ultime due edizioni in cui gli azzurri sono stati eliminati rispettivamente dalla Spal (2022) e dal Cittadella (2023).
Pochi minuti prima del fischio d’inizio giunge l’ennesima notizia di mercato: Youssef Maleh domani sarà ad Empoli per sottoporsi alle visite mediche e da lunedì si aggregherà al gruppo. Il marocchino torna nuovamente in prestito dal Lecce, e potrebbe non essere l’unico portabandiera del proprio paese visto che il club di Monteboro in queste ore sta provando a dialogare con il Napoli per l’attaccante Cheddira.
LA PARTITA – L’Empoli trova subito il gol che sblocca la partita. E’ il minuto otto quando Cacace lancia Fazzini nello spazio, il numero dieci azzurro entra in area e anticipa Pigliacelli in uscita con un dolce tocco sotto. Il Catanzaro, però, alla prima sortita offensiva e sugli sviluppi di un corner pareggia subito con il difensore Bonini, lasciato solo di battere a rete di testa.
Gli azzurri tentano una reazione ma sbattono contro l’organizzazione dei calabresi, che si chiudono bene e aggrediscono i portatori di palla azzurri senza dare respiro di manovra alla squadra di D’Aversa. Anzi con il passare dei minuti sono gli ospiti a farsi apprezzare, andando a chiudere la prima frazione di tempo senza più subire particolari pericoli da parte dei toscani.
A inizio ripresa l’accelerazione dell’Empoli. Tre minuti e Colombo segna la sua prima rete con l’Empoli proprio nel giorno del suo esordio ufficiale. E’ bravo Esposito a servirlo in area di rigore, l’ex Milan servito a centro area si gira e deposita in rete a pochi passi da Pigliacelli.
L’Empoli preme, il Catanzaro sbanda, e al 12’ gli azzurri allungano. Esposito scatta sul filo del fuorigioco, ottimamente servito dal giovane Marianucci, e supera Pigliacelli in disperata uscita con un grazioso pallonetto che oltrepassa la linea di porta, ha vibrato l’orologio del direttore di gara, prima di essere scaraventato fuori in un disperato tentativo di salvataggio da parte di un difensore ospite.
Un uno-due micidiale che fa andare al tappeto il Catanzaro. I calabresi escono mentalmente dalla partita e per l’Empoli ora è più facile. Colombo colpisce un palo clamoroso con una girata potente e indirizzata all’angolino alla destra di Pigliacelli, Gyasi per due volte di testa manca il bersaglio da buona posizione facendo la barba prima al palo alla sinistra del portiere ospite e poi alla traversa. Infine è Stojanovic, entrato in campo proprio al posto di Gyasi a pochi minuti dal novantesimo, a colpire la traversa.
Il poker è nell’aria e arriva dentro al terzo dei quattro minuti di recupero. E’ la rete della personale doppietta di Fazzini che, recuperata palla a centrocampo, si mette in mostra con una pregevole azione personale, il numero dieci empolese entra in area, dopo aver superato due avversari, e conclude con un destro teso su cui Pigliacelli non può nulla.
L’EMPOLI AI SEDICESIMI DI FINALE, MA ORA RIFLETTORI SULL’ESORDIO IN CAMPIONATO – Gli azzurri, archiviato l’impegno di Coppa Italia, da lunedì penseranno all’esordio in campionato, previsto sabato prossimo sempre in casa contro il Monza. La squadra di D’Aversa nel frattempo si godrà una domenica di riposo, e osserverà a distanza la sfida di Coppa Italia tra Torino e Cosenza, da cui uscirà il nome dell’avversaria degli azzurri nei Sedicesimi di Finale. Dovesse vincere il Torino, come ampiamente nei pronostici, la squadra di D’Aversa sarà chiamata alla trasferta in casa dei granata nella sfida secca di coppa, viceversa invece, dovessero passare il turno i calabresi, saranno nuovamente accesi i riflettori del Carlo Castellani.
Fonte: gabrieleguastella.it
L’esultanza di Sebastiano Esposito per il gol del momentaneo 3-1 al Catanzaro in Coppa Italia (Credit Ph EFC 1920)
Nell’attesa di piazzare il tanto atteso colpo a centrocampo, e quelli in attacco ed in difesa con due altri arrivi (Shpendi e Guarino partiranno in prestito solo dopo i due arrivi, ndr), l’Empoli ufficializza il colpo di ritorno dal Lecce.
Dal salento, infatti, fa ritorno in azzurro il marocchino Youssef Maleh. La formula è la stessa: prestito con diritto di riscatto questa volta ribassato a 3,5 milioni di euro.
ACF Fiorentina comunica di aver acquisito, a titolo definitivo, i diritti alle prestazioni sportive del calciatore Michael Amir Richardson dallo Stade de Reims.
Richardson, nato a Nizza il 24 gennaio 2002, nel corso della sua giovane carriera, ha indossato, anche, la maglia del Le Havre e, nell’ultima stagione con il Reims, ha collezionato 28 presenze segnando 3 gol.
Richardson ha, inoltre, già vestito la maglia della Nazionale Maggiore marocchina in 7 occasioni, e, con la sua Nazionale, ha appena conquistato il bronzo alle ultime Olimpiadi di Parigi.
Un incendio è scoppiato nella tarda mattinata di oggi, lunedì 12 agosto, in un’abitazione a Calenzano, nella zona delle cascate del Perino, in Val Trebbia (Piacenza).
Stando a una prima ricostruzione, le fiamme sono divampate mentre la famiglia era fuori casa, al mercato. All’interno della casa si trovava però il cagnolino, che è stato tratto in salvo dai Vigili del Fuoco di Bobbio, intervenuti con il supporto di un’autobotte proveniente da Piacenza. Da stabilire la causa del rogo.
Si chiamava Valentina Fino e aveva 31 anni la ragazza morta a seguito di un incidente in montagna accaduto nel pomeriggio di sabato 10 agosto sulla parete ovest dell’Alpe di Succiso, nel Comune di Ventasso,, sull’Appennino reggiano.
La giovane stava percorrendo il sentiero Barbarossa con il compagno 34enne quando è scivolata e precipitata per circa 100 metri in un canalone impervio. Il compagno ha immediatamente chiamato i soccorsi, ma per la 31enne non c’è stato nulla da fare. Sul posto sono intervenuti gli operatori del Soccorso Alpino e Speleologico Emilia-Romagna, l’elicottero da Pavullo e i Vigili del Fuoco.
Valentina Fino e il compagno erano escursionisti abbastanza esperti, conoscevano bene la montagna. La 31enne era di Loiano, nel Bolognese, e lavorava come infermiera all’Ant, associazione che si occupa di assistenza specialistica domiciliare ai malati di tumore. (fotografia di copertina dalla pagina Facebook Soccorso Alpino e Speleologico Emilia Romagna)
La Serie BKT rimane su DAZN fino al 2027, con l’aggiudicazione dei diritti per la trasmissione in co-esclusiva di tutte le partite del campionato, per il triennio 2024-2027.
Anche dalla prossima stagione, al via venerdì 16 agosto alle 20,30, la Serie BKT resterà una conferma importante all’interno del portfolio di diritti di DAZN che continuerà così a trasmettere tutte le 390 partite della stagione, inclusi i playoff e playout, tenendo incollati allo schermo i tifosi fino alle ultime sfide che vedranno la propria squadra impegnata a lottare per restare in B o approdare nella massima serie.
“La Serie BKT rappresenta un diritto strategico per l’offerta di DAZN in Italia. Con il rinnovo dei diritti fino al 2027, e un investimento proposto per il nuovo ciclo in crescita rispetto a quello passato, consolidiamo un percorso iniziato nel 2018 e una collaborazione con la Lega Serie B che ci porterà a inaugurare un nuovo ciclo con l’obiettivo di coinvolgere ancora più tifosi. Dalla prossima stagione andremo a commercializza le partite della Serie BKT diversificando ulteriormente quanto proposto ad oggi, includendole all’interno del nuovo pacchetto Goal Pass dedicato al calcio, per regalare agli appassionati il grande spettacolo del calcio italiano ed internazionale”, commenta Stefano Azzi, CEO di DAZN Italia.
“La partnership con DAZN – sottolinea il presidente della Lega B Mauro Balata – è una buona notizia perché consentirà ai tifosi di seguire sempre la propria squadra e al nostro campionato di continuare a essere la vetrina di spettacolo e di talenti a servizio del sistema calcio italiano. L’impegno di DAZN, ancora più importante rispetto allo scorso triennio, dimostra quanto è apprezzata e seguita la Serie BKT. Ringrazio i club, gli organi statutari e la struttura della Lega per il risultato raggiunto, tutt’altro che banale in un momento in cui, senza alcuna tutela da parte degli organi che ci rappresentano, le maxi competizioni internazionali erodono risorse ai tornei domestici anche attraverso i diritti televisivi”.
Neonato trovato morto nel Parmense: era un maschietto di carnagione chiara, il piccolo di pochi giorni il cui corpicino è stato trovato senza vita venerdì scorso 9 agosto a Vignale, frazione di Traversetolo, nel giardino di una villetta.
Gli investigatori stanno lavorando per cercare di risalire all’identità del piccolo e dei genitori. Come riportato dalla stampa locale, si stanno cercando anche testimoni per provare a capire chi abbia compiuto un simile gesto, abbandonando il neonato in quel giardino, il cui accesso, peraltro, non è diretto, ma protetto da alcune recinzioni. Fondamentali saranno gli esiti dell’autopsia, che, disposta dalla Procura di Parma e in programma per oggi, lunedì 12 agosto, dovrà chiarire con esattezza quando il bambino è morto e dunque se al momento dell’abbandono il piccolo fosse già senza vita. L’esame tenderà inoltre ad accertare modalità e cause della morte. È stato disposto anche il test del Dna.
E mentre le indagini degli inquirenti proseguono nel massimo riserbo, la comunità di Traversetolo è sotto shock, profondamente ferita da una tragedia per il momento ancora senza spiegazione. (fotografia di repertorio)
Pisa Sporting Club è lieto di annunciare l’esito positivo della trattativa con la Società Silkeborg IF (Danimarca) per l’acquisizione a titolo definitivo del diritto alle prestazioni sportive del calciatore Alexander Lucas Lind Rasmussen, che da oggi entra a far parte della famiglia Nerazzurra.
Attaccante di nazionalità danese, classe 2002, Lind è cresciuto nelle giovanili del Silkeborg fino ad arrivare giovanissimo (17 anni, nda) al debutto in prima squadra; con la casacca biancorossa del team danese ha collezionato nella massima serie danese 64 presenze (18 reti), mettendosi in evidenza e segnando anche in Europa League (2 presenze, 1 gol) e raggiungendo la convocazione nella Nazionale Under 21 del proprio Paese con cui ha già messo a referto 2 presenze.
E’ deceduto dopo avere imboccato l’autostrada contromano ed essersi scontrato frontalmente con un’altra auto, al volante della quale viaggiava un ragazzo di 28 anni, anch’egli morto a seguito delle gravissime ferite riportate nell’incidente.
E’ accaduto nella serata di sabato scorso 10 agosto, poco prima delle 19.00, sul raccordo autostradale chiamato Corda Molle, tra Montichiari e Borgosatollo, in provincia di Brescia. Come riportato dalla stampa locale, l’86enne Bruno Agnari avrebbe imboccato contromano lo svincolo autostradale di Borgosatollo, in direzione Castenedolo. All’improvviso si è ritrovato di fronte la vettura condotta dal giovane, il 28enne Pietro Meini, che ha frenato, provando in tutti i modi a evitare lo scontro, senza però purtroppo riuscirsi: l’anziano è morto sul colpo, mentre il 28enne alcune ore dopo l’arrivo agli Spedali Civili di Brescia, nonostante gli sforzi dei medici.
Sul luogo del tragico scontro, oltre al personale sanitario del 118, sono intervenuti anche i Vigili del Fuoco e le Forze dell’Ordine. (fotografia di repertorio)
ARBITRO: Sig. Alberto Ruben Arena di Torre del Greco (Prenna-Emmanuele – IV Uff.le Pezzopane | VAR Miele-Marini)
MARCATORI: 8′ 10 Fazzini (E), 13′ 6 Bonini (C); 3′ st 29 Colombo (E), 11′ st 99 Esposito (E), 48′ st 10 Fazzini (E).
NOTE: Angoli Empoli 8 Catanzaro 2. Ammoniti: al 46′ st 14 Scognamillo (C); al 20′ st 20 Pontisso (C). Espulsi: nessuno. Recupero: 2′ pt – 4′ st. Spettatori: 2mila.
Caldo asfissiante al Carlo Castellani Computer Gross Arena dove, davanti a poco meno di duemila spettatori e con oltre trenta gradi al momento del fischio d’inizio, è di scena la sfida valevole per i Trentaduesimi di Finale tra l’Empoli di D’Aversa e il Catanzaro di Caserta. Si tratta di due esordi assoluti sulle rispettive panchine, visto che sia i toscani che i calabresi hanno chiuso i rispettivi cicli con i precedenti allenatori.
C’è attesa soprattutto per l’Empoli, chiamato a vincere contro i giallorossi e tornare a superare il turno di coppa dopo le ultime due edizioni in cui gli azzurri sono stati eliminati rispettivamente dalla Spal (2022) e dal Cittadella (2023).
Pochi minuti prima del fischio d’inizio giunge l’ennesima notizia di mercato: Youssef Maleh domani sarà ad Empoli per sottoporsi alle visite mediche e da lunedì si aggregherà al gruppo. Il marocchino torna nuovamente in prestito dal Lecce, e potrebbe non essere l’unico portabandiera del proprio paese visto che il club di Monteboro in queste ore sta provando a dialogare con il Napoli per l’attaccante Cheddira.
LA PARTITA – L’Empoli trova subito il gol che sblocca la partita. E’ il minuto otto quando Cacace lancia Fazzini nello spazio, il numero dieci azzurro entra in area e anticipa Pigliacelli in uscita con un dolce tocco sotto. Il Catanzaro, però, alla prima sortita offensiva e sugli sviluppi di un corner pareggia subito con il difensore Bonini, lasciato solo di battere a rete di testa.
Gli azzurri tentano una reazione ma sbattono contro l’organizzazione dei calabresi, che si chiudono bene e aggrediscono i portatori di palla azzurri senza dare respiro di manovra alla squadra di D’Aversa. Anzi con il passare dei minuti sono gli ospiti a farsi apprezzare, andando a chiudere la prima frazione di tempo senza più subire particolari pericoli da parte dei toscani.
A inizio ripresa l’accelerazione dell’Empoli. Tre minuti e Colombo segna la sua prima rete con l’Empoli proprio nel giorno del suo esordio ufficiale. E’ bravo Esposito a servirlo in area di rigore, l’ex Milan servito a centro area si gira e deposita in rete a pochi passi da Pigliacelli.
L’Empoli preme, il Catanzaro sbanda, e al 12’ gli azzurri allungano. Esposito scatta sul filo del fuorigioco, ottimamente servito dal giovane Marianucci, e supera Pigliacelli in disperata uscita con un grazioso pallonetto che oltrepassa la linea di porta, ha vibrato l’orologio del direttore di gara, prima di essere scaraventato fuori in un disperato tentativo di salvataggio da parte di un difensore ospite.
Un uno-due micidiale che fa andare al tappeto il Catanzaro. I calabresi escono mentalmente dalla partita e per l’Empoli ora è più facile. Colombo colpisce un palo clamoroso con una girata potente e indirizzata all’angolino alla destra di Pigliacelli, Gyasi per due volte di testa manca il bersaglio da buona posizione facendo la barba prima al palo alla sinistra del portiere ospite e poi alla traversa. Infine è Stojanovic, entrato in campo proprio al posto di Gyasi a pochi minuti dal novantesimo, a colpire la traversa.
Il poker è nell’aria e arriva dentro al terzo dei quattro minuti di recupero. E’ la rete della personale doppietta di Fazzini che, recuperata palla a centrocampo, si mette in mostra con una pregevole azione personale, il numero dieci empolese entra in area, dopo aver superato due avversari, e conclude con un destro teso su cui Pigliacelli non può nulla.
L’EMPOLI AI SEDICESIMI DI FINALE, MA ORA RIFLETTORI SULL’ESORDIO IN CAMPIONATO – Gli azzurri, archiviato l’impegno di Coppa Italia, da lunedì penseranno all’esordio in campionato, previsto sabato prossimo sempre in casa contro il Monza. La squadra di D’Aversa nel frattempo si godrà una domenica di riposo, e osserverà a distanza la sfida di Coppa Italia tra Torino e Cosenza, da cui uscirà il nome dell’avversaria degli azzurri nei Sedicesimi di Finale. Dovesse vincere il Torino, come ampiamente nei pronostici, la squadra di D’Aversa sarà chiamata alla trasferta in casa dei granata nella sfida secca di coppa, viceversa invece, dovessero passare il turno i calabresi, saranno nuovamente accesi i riflettori del Carlo Castellani.
Fonte: gabrieleguastella.it
L’esultanza di Sebastiano Esposito per il gol del momentaneo 3-1 al Catanzaro in Coppa Italia (Credit Ph EFC 1920)
Mercoledì 14 maggio, dalle 15.00, Alfa sarà ospite di Barbara Pinotti e Achille Maini nel Fans Club.
Potrete ascoltarlo in radio ma anche vederlo in...