Home Blog Pagina 204

L’AMICHEVOLE | L’Empoli è sprecone e sfortunato (2 legni), la Sampdoria è cinica e passa con un gol per tempo. Caputo fallisce un rigore.

EMPOLI (3-4-2-1) – 23 Vasquez; 2 Goglichidze (dal 37′ st 35 Marianucci), 34 Ismajli, 26 Viti; 11 Gyasi (dal 28′ st 7 Shpendi), 32 Haas (dal 28′ st 5 Grassi), 6 Henderson, 3 Pezzella (dal 28′ st 13 Cacace); 10 Fazzini (dal 20′ st 30 Stojanovic), 27 Esposito (dal 20′ st 19 Ekong); 9 Caputo (dal 20′ st 29 Colombo). A disp. 12 Seghetti, 22 Chiorra; 14 Guarino, 20 Donati, 38 Sodero, 39 Popov. All. Roberto D’Aversa

SAMPDORIA (3-4-2-1) – 1 Ghidotti; 2 Bereszynski, 6 Romagnoli (dal 20′ st 15 Ferrari), 5 Vulikic (dal 39′ st 23 Barreca); 7 Venuti (dal 41′ st 13 Girelli), 4 Yepes (dal 20′ st 25 Meulensteen), 10 Bellemo (dal 31′ st 14 Kasami), 3 Ioannou (dal 20′ st 24 Giordano); 8 Akinsanmiro (dal 20′ st 21 Benedetti), 11 Borini (dal 20′ st 19 Tutino); 9 Coda (dal 31′ st 18 La Gumina). A disp. 12 Ravaglia; 16 Ricci, 17 Zeqiraj, 20 Stoppa. All. Andrea Pirlo

Arbitro: Sig. Gianluca Aureliano di Bologna (Cecconi-Giuggioli | IV Uff.le Crezzini)

Marcatori: al 45′ 9 Coda (S); al 33′ st 21 Benedetti (S).

Note: Angoli Empoli 3 Sampdoria 5. Spettatori: 1.500.

 

L’Empoli cade in casa nell’ultima amichevole precampionato contro la Sampdoria, con il “Re” dei punteggi nelle sconfitte: 0-2. Ma sia chiaro un concetto, almeno in termini di produzione il risultato è bugiardo, e non racconta in maniera veritiera l’andamento dell’incontro. La Sampdoria ha avuto tre nitide palle gol, la prima all’ultimo minuto della prima frazione ed è passata in vantaggio, le altre due nella ripresa, ed in una delle quali ha chiuso il match. Gli azzurri, invece, hanno fallito un rigore sullo 0-0 con Caputo che ha colto una traversa piena, colpendo un altro legno (Pezzella) e divorandosi almeno altre quattro occasioni potenziali da rete.

Scendendo nei dettagli si vede che la squadra è ancora molto appesantita dai forti carichi, e che D’Aversa lavora tantissimo, così come è tangibile che la dirigenza dovrà ancora lavorare tantissimo in sede di mercato. Mancano almeno cinque calciatori: un altro portiere di un certo spessore da affiancare a Vasquez (dato anche l’infortunio di Perisan, ndr), qualcosa in mezzo al campo, qualcosa davanti (specialmente se qualcuno parte) e almeno un calciatore di talento che possa illuminare il gioco, perché in questo senso la squadra appare un po’ troppo “piatta”.

LA PARTITA – La partenza dell’Empoli è di quelle importanti, tanto che dopo appena una manciata di minuti gli azzurri hanno l’occasione di portarsi in vantaggio. Tutto nasce da un’iniziativa di Pezzella sulla sinistra (a proposito l’ex Atalanta è sembrato il più in palla di tutti, ndr), che si beve un avversario e dal lato corto dell’area di rigore serve un assist per Esposito. Il fresco ex blucerchiato è toccato duro da un avversario e per Aureliano, appostato a pochi passi è calcio di rigore: dal dischetto Caputo tira centrale e forte, ma colpisce una clamorosa traversa piena. Si resta così sullo 0-0.

Passano cinque minuti e, intorno al quarto d’ora, l’Empoli costruisce di nuovo un’altra clamorosa occasione da rete. Ancora una volta è Pezzella ad ispirare sulla sinistra, il suo traversone velenoso attraversa tutta l’area di rigore blucerchiata e viene raccolta dalla parte opposta da Gyasi; l’ex Spezia però spara a botta sicura sul corpo del portiere Ghidotti, fallendo così un’occasione monstre.

I ritmi calano con il passare dei minuti, il caldo e l’umidità, sommati alla stanchezza per i lunghi carichi di lavoro che si protraggono ormai da un mese si fanno sentire. Intorno alla mezzora la partita si vivacizza nuovamente. Merito del doriano Ioannou che al 31′ con un’iniziativa personale sulla sinistra impegna con un tiro in diagonale, indirizzato all’angolino opposto, l’estremo azzurro Vasquez che devia in angolo.

Dall’angolo della Samp nasce un ribaltamento di fronte con l’Empoli che minaccia l’area di rigore blucerchiata con Henderson: il bolide dello scozzese è però respinto dalla difesa ligure, sul proseguo dell’azione Caputo combina con Esposito che tenta un tiro a giro sul palo più lontano dal vertice sinistro, sul quale Ghidotti imita il collega mandando in angolo. Sugli sviluppi dell’angolo Caputo, appostato sul secondo palo dove la palla era stata indirizzata da Henderson, è anticipato di un soffio.

La partita sembra spegnersi in un finale di prima frazione diventato sonnacchioso. Improvvisamente, e proprio nell’ultimo giro di lancette, gli ospiti passano. Punizione da posizione defilata sulla destra, da circa trentacinque metri, palla tesa in area, difesa azzurra ferma, Vasquez immobile tra i pali e Coda che sbuca da dietro e di testa appoggia in rete.

SECONDO TEMPO – L’Empoli scende in campo con il piglio di chi è deciso a recuperare la partita, e quasi con l’agonismo da partita vera, come se ci fosse qualcosa di importante in palio. E’ una mentalità chiesta e voluta da D’Aversa. Al 6′ Esposito calcia una pericolosa punizione dal vertice destro, con il pallone che si stampa sul palo alla sinistra di Ghidotti.

Al 10′ Fazzini, che indossa proprio la maglia numero dieci, ruba palla a centrocampo e lancia Esposito in profondità in posizione centrale, lo scuola Inter si sposta leggermente palla al piede verso sinistra e calcia verso Ghidotti che riesce a neutralizzare il tiro.

Ancora Empoli pericoloso al 20′ con il solito Pezzella, il numero tre azzurro si inventa esterno d’attacco e con un tiro rasoterra incrociato sul palo più lontano sfiora un più che meritato gol del pareggio.

Dopo una girandola di cambi, tre per parte in cui nell’Empoli si vedono Ekong, Colombo e Stojanovic in luogo di Caputo, Fazzini ed Esposito (22′), al 25′ è di nuovo l’Empoli a rendersi pericoloso nell’area di rigore avversaria.

E’ proprio il nuovo entrato, e all’esordio in maglia azzurra, Lorenzo Colombo a tentare una mezza rovesciata verso la porta della Samp: l’ex Milan però non è fortunato con un difensore che respinge il tentativo, ma la palla però resta agli azzurri che in una manovra d’attacco insistita palleggiano bene e mettono Pezzella nelle condizioni di poter andare a segno. Il laterale sinistro stoppa il pallone in area, prende la mira e sfiora l’incrocio dei pali.

La seconda vera palla gol della Samp, dopo il gol di Coda, arriva al 28′: è il nuovo entrato Meulensteen ad impegnare con un tiro dai venticinque metri Vasquez in una non semplice respinta in tuffo. Dopo un’altra girandola di cambi azzurri con Grassi, Shpendi e Cacace al posto di Pezzella, Gyasi e Haas, altre due clamorose palle gol dell’Empoli.

Al 31′ Ekong dal limite dell’area manda di poco sopra la traversa, e due minuti dopo ancora Ekong si vede respingere sulla riga di porta un suo tiro rasoterra a botta sicura, l’azione prosegue e lo stesso calciatore azzurro di testa da centro area spiazza Ghidotti ma manda il pallone di un soffio rispetto al palo alla destra dell’estremo blucerchiato.

La dura legge del gol, come recitavano gli 883 negli anni novanta dello scorso secolo, si manifesta puntuale al minuto trentatré. Magistrale contropiede Samp sulla base di tre passaggi, giocata dell’ex Tutino che assiste in posizione avanzata Benedetti il quale, dalla linea di fondo, appoggia il pallone in rete beffando Vasquez, che però non copre bene il primo palo e non è proprio immune da responsabilità.

A dodici minuti dalla fine la partita è oggettivamente chiusa, anche perché i segnali di una serata “stregata” quanto a fase realizzativa non fanno pensare positivo. L’Empoli però, è giusto sottolinearlo, ha il merito di volerci provare in tutti i modi. Così al 36′ è Henderson direttamente su punizione, conquistato da Colombo a due passi dall’area di rigore, a fare la barba al palo.

La sequela di interruzioni per le innumerevoli sostituzioni operate da entrambe le panchine, ed una Samp disposta ora a non far giocare per portare a casa un risultato prestigioso per il proprio precampionato, di fatto “ammazzano” completamente la sfida.

Finisce così, finisce 2-0 per i blucerchiati: ma la partita di oggi è stato veramente calcio d’agosto.

Fonte: gabrieleguastella.it

Amichevole: Carpi-Livorno 2-0

AC Carpi vs Livorno 2-0 (1-0)

Reti: 34′ Mandelli (C), 79′ Cortesi (C)

AC Carpi: Sorzi (59′ Pezzolato); Zoboletti (46′ Verza, 70′ Cecotti), Zagnoni (46′ Rossini), Panelli (46′ Calanca), Tcheuna (46′ Forapani); Mandelli (46′ Figoli, 80′ Acatullo), Nardi (46′ Amayah), Contiliano (46′ Puletto); Stanzani (46′ Cortesi); Sereni (46′ Saporetti), Gerbi (46′ Sall). A disposizione: Pezzolato, Lorenzi, Cecotti, Barbieri, Acatullo. All. Serpini

Livorno: Cardelli (46′ Tani), Renda (60′ Risaliti), Brenna, D’Ancona, Turini, Hamlili (70′ Vallini), Bonassi (46′ Bellini), Marinari (62′ Boroduska), Regoli (46′ Giordani), Capparella (80′ Forense), Malva (62′ Pavlenko). A disposizione: Arcuri, Ciobanu, Damcevski, Luci, Parente, Rossetti, Russo, Savshak, Niccolai. All. Indiani

Il Pisa subisce il pareggio dell’Inter all’ultimo istante ma a preoccupare è l’infortunio di Esteves

Al 3′ subito incursione nerazzurra con Calabresi. Il difensore va alla conclusione, ma il pallone si perde sul fondo. Al 17′, sugli sviluppi di un calcio d’angolo, Marin lascia partire un destro dai 20 metri, ma la conclusione termina fuori di poco. Al 25′ Semper impedisce a Carlos Augusto di battere a rete di testa, rifugiandosi in corner con un grande intervento. Alla mezz’ora ad Esteves si gira il ginocchio. Il giocatore, sostituito da Touré, esce tra le lacrime e le espressioni disperate dei compagni di squadra. Si teme un gravissimo infortunio con probabile rottura del crociato o al tendine rotuleo. Il Pisa va più volte vicino al gol. A pochi secondi dall’intervallo Piccinini ribadisce in rete una conclusione di Canestrelli terminata sul palo. Termina così il primo tempo.

Dopo la girandola di cambi al 55′ Nicolas neutralizza in due tempi un traversone basso di Darmian. Al 60′ Darmian colpisce il palo con la complicità del portiere nerazzurro e il pallone termina in angolo. Attacca l’Inter con il Pisa che aspetta e resiste. La squadra di Pippo Inzaghi si salva ancora su un’altra incursione degli ospiti grazie a un intervento di Canestrelli. Dopo oltre un’ora di gioco il Pisa effettua diversi cambi ricostruendo la formazione. Resta in campo solo Piccini, Caracciolo e Canestrelli. Al 67′ Bisseck sbaglia da due passi. Al 71′ tocca a Nicolas salire in cattedra impedendo a Mkitharyan, in ben due occasioni, di far gol, dopo un errore di Jevsenak in disimpegno che aveva innescato il contropiede interista. Al 75′, su calcio d’angolo, Jevsenak la manda alta. Ancora Pisa al 78′ con Touré, di testa, trova il palo, poi la palla attraversa tutta la linea di porta e termina out. Nel finale di partita l’Inter le prova tutte per pareggiare, ma all’ultimo secondo Bisseck trova la rete del pareggio.

CALCIOMERCATO | Altre due cessioni per l’Empoli: Angori al Pisa, definitivo, e Degli Innocenti allo Spezia in prestito

Raduno della Primavera dell'Empoli FC al centro sportivo di Monteboro, Samuele Angori

L’Empoli nella giornata di venerdì 2 agosto chiude altri due movimenti in uscita.

Samuele Angori lascia definitivamente il club di Monteboro per accasarsi al Pisa: il club nerazzurro versa nelle casse dell’Empoli una cifra importante, circa 2 milioni di Euro. Angori era arrivato due stagioni fa dal Perugia, prima preso in prestito poi riscattato, ma girato sempre ad altre società. L’ultima esperienza, positiva, con il Pontedera lo ha messo in luce, tanto da attirare l’interesse del Pisa.

L’altra cessione di giornata invece è quella di Duccio Degli Innocenti che passa allo Spezia in prestito con diritto di riscatto in favore dei liguri, e contro-riscatto in favore dell’Empoli. Per Degli Innocenti, dunque, nuova esperienza in serie cadetta dopo quella della passata stagione a Lecco.

Fonte: gabrieleguastella.it

Duccio Degli Innocenti premiato nell’estate del 2022 con il 6° Premio Leoncino d’Argento dal giornalista Andrea Mastroberti di Radio Bruno

Serie D 2024-2025, ecco i due gironi delle toscane

Sono stati definiti i gironi della Serie D 2024-2025. Ecco i due raggruppamenti delle squadre toscane:

Girone D: Cittadella Vis Modena, Corticella, Fiorenzuola, Forlì, Imolese, Lentigione, Piacenza, Progresso, Ravenna, Sammaurese, San Marino, Sasso Marconi, United Riccione, Pistoiese, Prato, Tau Altopascio, Tuttocuoio, Zenith Prato.

Girone E: Fezzanese, Aquila Montevarchi, Figline, Follonica Gavorrano, Ghiviborgo, Grosseto, Livorno, Poggibonsi, San Donato Tavernelle, Sangiovannese, Seravezza, Siena, Terranuova Traiana, Fulgens Foligno, Orvietana, Sporting Triestina, Flaminia Civitacastellana, Ostia Mare.

Britney Spears: annunciato il biopic sulla sua vita

Dopo lo straordinario successo del libro The Woman in Me, autobiografia di Britney Spears, diventato un best seller, ora arriva la notizia che presto la vita della cantante diventerà un film.

Ad assicurarsi i diritti, la Universal Pictures con il regista di “WickedJon M. Chu, coadiuvato dal produttore Marc Platt. A comunicarlo la stessa popstar sui suoi social, parlando del “progetto segreto”, e precisando come Marc Platt abbia sempre realizzato i suoi film preferiti.

Nel libro, che ha venduto più di 2,5 milioni di copie da quando è uscito, a ottobre 2023, e che presto diventerà dunque un film, la cantante 42enne racconta tutta la sua vita, dal successo alle difficoltà legate alla tutela del padre, sciolta nel 2021 con la ritrovata libertà. Poi la relazione con Justin Timberlake e i rapporti con la sua famiglia.

Ancora nessuna rivelazione in merito al titolo e alla data di uscita. (foto: pagina Instagram di Britney Spears)

Con un morso stacca un dito a un passeggero del treno: arrestato 29enne

Grave fatto di cronaca nel pomeriggio di ieri, giovedì 1° agosto: un giovane che pratica le Mma, ossia lo sport da combattimento con arti marziali miste, ha aggredito alcuni passeggeri a bordo di un treno, nel tratto tra Lambrate e Pioltello, in provincia di Milano.

Le vittime dell’aggressione sarebbero state scelte a caso e a una di loro, un giovane di 27 anni, ha addirittura staccato un pezzo di dito a morsi. Il tutto avrebbe avuto inizio, come riportato dalla stampa locale, alla stazione di Lambrate, dove il ragazzo, un 29enne italiano, dopo essere salito a bordo del convoglio, ha iniziato a sferrare pugni a finestrini e sedili per poi prendersela con le persone.

Il treno è stato fatto fermare alla stazione di Pioltello dove il 29enne è stato poi arrestato dai Carabinieri con l’accusa di lesioni gravissime. Non si esclude che il giovane fosse sotto l’effetto di stupefacenti. Sul posto sono intervenuti anche gli Agenti della Polizia Ferrovia, della Polizia Locale e  il personale sanitario che ha soccorso il 27enne ferito. (fotografia di repertorio, generica di stazione dei treni) 

Ufficiale, Samuele Angori è un nuovo giocatore del Pisa!

Il Pisa Sporting Club è lieto di annunciare l’esito positivo della trattativa con la Società Empoli FC per l’acquisizione a titolo definitivo del diritto alle prestazioni sportive del calciatore Samuele Angori che da oggi entra a far parte della famiglia Nerazzurra.

Difensore laterale mancino, classe 2003, Angori è cresciuto nei settori giovanili di Fiorentina, Perugia, Torino ed Empoli prima di debuttare tra i Professionisti nella passata stagione con indosso la maglia del Pontedera (Serie C): con i granata ha disputato 35 partite (3 gol e 7 assist) conquistando anche la convocazione in Nazionale Under 20.

Rivolgiamo a Samuele un caloroso benvenuto e l’augurio delle migliori fortune con indosso i nostri colori.

Fonte/Foto: Pisa SC

Terremoto di magnitudo 4.9 in Calabria: nessun danno

Notte di apprensione in Calabria dopo la scossa di terremoto di magnitudo 4.9, registrata nella serata di ieri, giovedì 1° agosto, alle 21.43 con epicentro a Pietrapaola, nel Cosentino, come si legge sul sito internet di INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia). Il sisma si è verificato a una profondità di 21 km.

La scossa è stata avvertita in un’ area molto vasta, che comprende tutta la Calabria, con la sola eccezione della provincia di Reggio, ma la Puglia, Basilicata, Campania e Sicilia.
Il terremoto è stato poi seguito da diverse scosse di assestamento.

Fortunatamente non si sono registrati danni a cose o persone, come ha confermato questa mattina Roberto Occhiuto, Presidente della Regione, dopo le verifiche che si sono protratte per tutta la notte. (fotografia: OpenStreetMap dal sito internet di INGV)

Bimbo di 9 anni cade con la bicicletta da un ponte: recuperato dai Vigili del Fuoco

Attimi di apprensione nella mattinata di oggi, giovedì 1° agosto, per un bambino in bicicletta che è caduto sotto un ponte nell’alveo del torrente Crostolo. E’ accaduto poco prima di mezzogiorno, in via Monchio, nella frazione di La Vecchia, a Vezzano, sull’Appennino reggiano.

Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco di Reggio Emilia, con l’ausilio del carro Saf (Speleo Alpino Fluviale). Fortunatamente, a parte la grande paura, il bambino, che ha 9 anni, non ha riportato gravi conseguenze: per lui solo ferite lievi. Il piccolo è stato comunque traportato in ospedale per gli accertamenti del caso.

Oltre ai Vigili del Fuoco, sono giunti sul luogo dell’incidente anche i volontari della Croce Rossa Italiana di Casina, l’elisoccorso e la Polizia Locale dell’Unione Matildica.

L’AMICHEVOLE | L’Empoli è sprecone e sfortunato (2 legni), la Sampdoria è cinica e passa con un gol per tempo. Caputo fallisce un rigore.

EMPOLI (3-4-2-1) – 23 Vasquez; 2 Goglichidze (dal 37′ st 35 Marianucci), 34 Ismajli, 26 Viti; 11 Gyasi (dal 28′ st 7 Shpendi), 32 Haas (dal 28′ st 5 Grassi), 6 Henderson, 3 Pezzella (dal 28′ st 13 Cacace); 10 Fazzini (dal 20′ st 30 Stojanovic), 27 Esposito (dal 20′ st 19 Ekong); 9 Caputo (dal 20′ st 29 Colombo). A disp. 12 Seghetti, 22 Chiorra; 14 Guarino, 20 Donati, 38 Sodero, 39 Popov. All. Roberto D’Aversa

SAMPDORIA (3-4-2-1) – 1 Ghidotti; 2 Bereszynski, 6 Romagnoli (dal 20′ st 15 Ferrari), 5 Vulikic (dal 39′ st 23 Barreca); 7 Venuti (dal 41′ st 13 Girelli), 4 Yepes (dal 20′ st 25 Meulensteen), 10 Bellemo (dal 31′ st 14 Kasami), 3 Ioannou (dal 20′ st 24 Giordano); 8 Akinsanmiro (dal 20′ st 21 Benedetti), 11 Borini (dal 20′ st 19 Tutino); 9 Coda (dal 31′ st 18 La Gumina). A disp. 12 Ravaglia; 16 Ricci, 17 Zeqiraj, 20 Stoppa. All. Andrea Pirlo

Arbitro: Sig. Gianluca Aureliano di Bologna (Cecconi-Giuggioli | IV Uff.le Crezzini)

Marcatori: al 45′ 9 Coda (S); al 33′ st 21 Benedetti (S).

Note: Angoli Empoli 3 Sampdoria 5. Spettatori: 1.500.

 

L’Empoli cade in casa nell’ultima amichevole precampionato contro la Sampdoria, con il “Re” dei punteggi nelle sconfitte: 0-2. Ma sia chiaro un concetto, almeno in termini di produzione il risultato è bugiardo, e non racconta in maniera veritiera l’andamento dell’incontro. La Sampdoria ha avuto tre nitide palle gol, la prima all’ultimo minuto della prima frazione ed è passata in vantaggio, le altre due nella ripresa, ed in una delle quali ha chiuso il match. Gli azzurri, invece, hanno fallito un rigore sullo 0-0 con Caputo che ha colto una traversa piena, colpendo un altro legno (Pezzella) e divorandosi almeno altre quattro occasioni potenziali da rete.

Scendendo nei dettagli si vede che la squadra è ancora molto appesantita dai forti carichi, e che D’Aversa lavora tantissimo, così come è tangibile che la dirigenza dovrà ancora lavorare tantissimo in sede di mercato. Mancano almeno cinque calciatori: un altro portiere di un certo spessore da affiancare a Vasquez (dato anche l’infortunio di Perisan, ndr), qualcosa in mezzo al campo, qualcosa davanti (specialmente se qualcuno parte) e almeno un calciatore di talento che possa illuminare il gioco, perché in questo senso la squadra appare un po’ troppo “piatta”.

LA PARTITA – La partenza dell’Empoli è di quelle importanti, tanto che dopo appena una manciata di minuti gli azzurri hanno l’occasione di portarsi in vantaggio. Tutto nasce da un’iniziativa di Pezzella sulla sinistra (a proposito l’ex Atalanta è sembrato il più in palla di tutti, ndr), che si beve un avversario e dal lato corto dell’area di rigore serve un assist per Esposito. Il fresco ex blucerchiato è toccato duro da un avversario e per Aureliano, appostato a pochi passi è calcio di rigore: dal dischetto Caputo tira centrale e forte, ma colpisce una clamorosa traversa piena. Si resta così sullo 0-0.

Passano cinque minuti e, intorno al quarto d’ora, l’Empoli costruisce di nuovo un’altra clamorosa occasione da rete. Ancora una volta è Pezzella ad ispirare sulla sinistra, il suo traversone velenoso attraversa tutta l’area di rigore blucerchiata e viene raccolta dalla parte opposta da Gyasi; l’ex Spezia però spara a botta sicura sul corpo del portiere Ghidotti, fallendo così un’occasione monstre.

I ritmi calano con il passare dei minuti, il caldo e l’umidità, sommati alla stanchezza per i lunghi carichi di lavoro che si protraggono ormai da un mese si fanno sentire. Intorno alla mezzora la partita si vivacizza nuovamente. Merito del doriano Ioannou che al 31′ con un’iniziativa personale sulla sinistra impegna con un tiro in diagonale, indirizzato all’angolino opposto, l’estremo azzurro Vasquez che devia in angolo.

Dall’angolo della Samp nasce un ribaltamento di fronte con l’Empoli che minaccia l’area di rigore blucerchiata con Henderson: il bolide dello scozzese è però respinto dalla difesa ligure, sul proseguo dell’azione Caputo combina con Esposito che tenta un tiro a giro sul palo più lontano dal vertice sinistro, sul quale Ghidotti imita il collega mandando in angolo. Sugli sviluppi dell’angolo Caputo, appostato sul secondo palo dove la palla era stata indirizzata da Henderson, è anticipato di un soffio.

La partita sembra spegnersi in un finale di prima frazione diventato sonnacchioso. Improvvisamente, e proprio nell’ultimo giro di lancette, gli ospiti passano. Punizione da posizione defilata sulla destra, da circa trentacinque metri, palla tesa in area, difesa azzurra ferma, Vasquez immobile tra i pali e Coda che sbuca da dietro e di testa appoggia in rete.

SECONDO TEMPO – L’Empoli scende in campo con il piglio di chi è deciso a recuperare la partita, e quasi con l’agonismo da partita vera, come se ci fosse qualcosa di importante in palio. E’ una mentalità chiesta e voluta da D’Aversa. Al 6′ Esposito calcia una pericolosa punizione dal vertice destro, con il pallone che si stampa sul palo alla sinistra di Ghidotti.

Al 10′ Fazzini, che indossa proprio la maglia numero dieci, ruba palla a centrocampo e lancia Esposito in profondità in posizione centrale, lo scuola Inter si sposta leggermente palla al piede verso sinistra e calcia verso Ghidotti che riesce a neutralizzare il tiro.

Ancora Empoli pericoloso al 20′ con il solito Pezzella, il numero tre azzurro si inventa esterno d’attacco e con un tiro rasoterra incrociato sul palo più lontano sfiora un più che meritato gol del pareggio.

Dopo una girandola di cambi, tre per parte in cui nell’Empoli si vedono Ekong, Colombo e Stojanovic in luogo di Caputo, Fazzini ed Esposito (22′), al 25′ è di nuovo l’Empoli a rendersi pericoloso nell’area di rigore avversaria.

E’ proprio il nuovo entrato, e all’esordio in maglia azzurra, Lorenzo Colombo a tentare una mezza rovesciata verso la porta della Samp: l’ex Milan però non è fortunato con un difensore che respinge il tentativo, ma la palla però resta agli azzurri che in una manovra d’attacco insistita palleggiano bene e mettono Pezzella nelle condizioni di poter andare a segno. Il laterale sinistro stoppa il pallone in area, prende la mira e sfiora l’incrocio dei pali.

La seconda vera palla gol della Samp, dopo il gol di Coda, arriva al 28′: è il nuovo entrato Meulensteen ad impegnare con un tiro dai venticinque metri Vasquez in una non semplice respinta in tuffo. Dopo un’altra girandola di cambi azzurri con Grassi, Shpendi e Cacace al posto di Pezzella, Gyasi e Haas, altre due clamorose palle gol dell’Empoli.

Al 31′ Ekong dal limite dell’area manda di poco sopra la traversa, e due minuti dopo ancora Ekong si vede respingere sulla riga di porta un suo tiro rasoterra a botta sicura, l’azione prosegue e lo stesso calciatore azzurro di testa da centro area spiazza Ghidotti ma manda il pallone di un soffio rispetto al palo alla destra dell’estremo blucerchiato.

La dura legge del gol, come recitavano gli 883 negli anni novanta dello scorso secolo, si manifesta puntuale al minuto trentatré. Magistrale contropiede Samp sulla base di tre passaggi, giocata dell’ex Tutino che assiste in posizione avanzata Benedetti il quale, dalla linea di fondo, appoggia il pallone in rete beffando Vasquez, che però non copre bene il primo palo e non è proprio immune da responsabilità.

A dodici minuti dalla fine la partita è oggettivamente chiusa, anche perché i segnali di una serata “stregata” quanto a fase realizzativa non fanno pensare positivo. L’Empoli però, è giusto sottolinearlo, ha il merito di volerci provare in tutti i modi. Così al 36′ è Henderson direttamente su punizione, conquistato da Colombo a due passi dall’area di rigore, a fare la barba al palo.

La sequela di interruzioni per le innumerevoli sostituzioni operate da entrambe le panchine, ed una Samp disposta ora a non far giocare per portare a casa un risultato prestigioso per il proprio precampionato, di fatto “ammazzano” completamente la sfida.

Finisce così, finisce 2-0 per i blucerchiati: ma la partita di oggi è stato veramente calcio d’agosto.

Fonte: gabrieleguastella.it

Amichevole: Carpi-Livorno 2-0

AC Carpi vs Livorno 2-0 (1-0)

Reti: 34′ Mandelli (C), 79′ Cortesi (C)

AC Carpi: Sorzi (59′ Pezzolato); Zoboletti (46′ Verza, 70′ Cecotti), Zagnoni (46′ Rossini), Panelli (46′ Calanca), Tcheuna (46′ Forapani); Mandelli (46′ Figoli, 80′ Acatullo), Nardi (46′ Amayah), Contiliano (46′ Puletto); Stanzani (46′ Cortesi); Sereni (46′ Saporetti), Gerbi (46′ Sall). A disposizione: Pezzolato, Lorenzi, Cecotti, Barbieri, Acatullo. All. Serpini

Livorno: Cardelli (46′ Tani), Renda (60′ Risaliti), Brenna, D’Ancona, Turini, Hamlili (70′ Vallini), Bonassi (46′ Bellini), Marinari (62′ Boroduska), Regoli (46′ Giordani), Capparella (80′ Forense), Malva (62′ Pavlenko). A disposizione: Arcuri, Ciobanu, Damcevski, Luci, Parente, Rossetti, Russo, Savshak, Niccolai. All. Indiani

Il Pisa subisce il pareggio dell’Inter all’ultimo istante ma a preoccupare è l’infortunio di Esteves

Al 3′ subito incursione nerazzurra con Calabresi. Il difensore va alla conclusione, ma il pallone si perde sul fondo. Al 17′, sugli sviluppi di un calcio d’angolo, Marin lascia partire un destro dai 20 metri, ma la conclusione termina fuori di poco. Al 25′ Semper impedisce a Carlos Augusto di battere a rete di testa, rifugiandosi in corner con un grande intervento. Alla mezz’ora ad Esteves si gira il ginocchio. Il giocatore, sostituito da Touré, esce tra le lacrime e le espressioni disperate dei compagni di squadra. Si teme un gravissimo infortunio con probabile rottura del crociato o al tendine rotuleo. Il Pisa va più volte vicino al gol. A pochi secondi dall’intervallo Piccinini ribadisce in rete una conclusione di Canestrelli terminata sul palo. Termina così il primo tempo.

Dopo la girandola di cambi al 55′ Nicolas neutralizza in due tempi un traversone basso di Darmian. Al 60′ Darmian colpisce il palo con la complicità del portiere nerazzurro e il pallone termina in angolo. Attacca l’Inter con il Pisa che aspetta e resiste. La squadra di Pippo Inzaghi si salva ancora su un’altra incursione degli ospiti grazie a un intervento di Canestrelli. Dopo oltre un’ora di gioco il Pisa effettua diversi cambi ricostruendo la formazione. Resta in campo solo Piccini, Caracciolo e Canestrelli. Al 67′ Bisseck sbaglia da due passi. Al 71′ tocca a Nicolas salire in cattedra impedendo a Mkitharyan, in ben due occasioni, di far gol, dopo un errore di Jevsenak in disimpegno che aveva innescato il contropiede interista. Al 75′, su calcio d’angolo, Jevsenak la manda alta. Ancora Pisa al 78′ con Touré, di testa, trova il palo, poi la palla attraversa tutta la linea di porta e termina out. Nel finale di partita l’Inter le prova tutte per pareggiare, ma all’ultimo secondo Bisseck trova la rete del pareggio.

CALCIOMERCATO | Altre due cessioni per l’Empoli: Angori al Pisa, definitivo, e Degli Innocenti allo Spezia in prestito

Raduno della Primavera dell'Empoli FC al centro sportivo di Monteboro, Samuele Angori

L’Empoli nella giornata di venerdì 2 agosto chiude altri due movimenti in uscita.

Samuele Angori lascia definitivamente il club di Monteboro per accasarsi al Pisa: il club nerazzurro versa nelle casse dell’Empoli una cifra importante, circa 2 milioni di Euro. Angori era arrivato due stagioni fa dal Perugia, prima preso in prestito poi riscattato, ma girato sempre ad altre società. L’ultima esperienza, positiva, con il Pontedera lo ha messo in luce, tanto da attirare l’interesse del Pisa.

L’altra cessione di giornata invece è quella di Duccio Degli Innocenti che passa allo Spezia in prestito con diritto di riscatto in favore dei liguri, e contro-riscatto in favore dell’Empoli. Per Degli Innocenti, dunque, nuova esperienza in serie cadetta dopo quella della passata stagione a Lecco.

Fonte: gabrieleguastella.it

Duccio Degli Innocenti premiato nell’estate del 2022 con il 6° Premio Leoncino d’Argento dal giornalista Andrea Mastroberti di Radio Bruno

Serie D 2024-2025, ecco i due gironi delle toscane

Sono stati definiti i gironi della Serie D 2024-2025. Ecco i due raggruppamenti delle squadre toscane:

Girone D: Cittadella Vis Modena, Corticella, Fiorenzuola, Forlì, Imolese, Lentigione, Piacenza, Progresso, Ravenna, Sammaurese, San Marino, Sasso Marconi, United Riccione, Pistoiese, Prato, Tau Altopascio, Tuttocuoio, Zenith Prato.

Girone E: Fezzanese, Aquila Montevarchi, Figline, Follonica Gavorrano, Ghiviborgo, Grosseto, Livorno, Poggibonsi, San Donato Tavernelle, Sangiovannese, Seravezza, Siena, Terranuova Traiana, Fulgens Foligno, Orvietana, Sporting Triestina, Flaminia Civitacastellana, Ostia Mare.

Britney Spears: annunciato il biopic sulla sua vita

Dopo lo straordinario successo del libro The Woman in Me, autobiografia di Britney Spears, diventato un best seller, ora arriva la notizia che presto la vita della cantante diventerà un film.

Ad assicurarsi i diritti, la Universal Pictures con il regista di “WickedJon M. Chu, coadiuvato dal produttore Marc Platt. A comunicarlo la stessa popstar sui suoi social, parlando del “progetto segreto”, e precisando come Marc Platt abbia sempre realizzato i suoi film preferiti.

Nel libro, che ha venduto più di 2,5 milioni di copie da quando è uscito, a ottobre 2023, e che presto diventerà dunque un film, la cantante 42enne racconta tutta la sua vita, dal successo alle difficoltà legate alla tutela del padre, sciolta nel 2021 con la ritrovata libertà. Poi la relazione con Justin Timberlake e i rapporti con la sua famiglia.

Ancora nessuna rivelazione in merito al titolo e alla data di uscita. (foto: pagina Instagram di Britney Spears)

Con un morso stacca un dito a un passeggero del treno: arrestato 29enne

Grave fatto di cronaca nel pomeriggio di ieri, giovedì 1° agosto: un giovane che pratica le Mma, ossia lo sport da combattimento con arti marziali miste, ha aggredito alcuni passeggeri a bordo di un treno, nel tratto tra Lambrate e Pioltello, in provincia di Milano.

Le vittime dell’aggressione sarebbero state scelte a caso e a una di loro, un giovane di 27 anni, ha addirittura staccato un pezzo di dito a morsi. Il tutto avrebbe avuto inizio, come riportato dalla stampa locale, alla stazione di Lambrate, dove il ragazzo, un 29enne italiano, dopo essere salito a bordo del convoglio, ha iniziato a sferrare pugni a finestrini e sedili per poi prendersela con le persone.

Il treno è stato fatto fermare alla stazione di Pioltello dove il 29enne è stato poi arrestato dai Carabinieri con l’accusa di lesioni gravissime. Non si esclude che il giovane fosse sotto l’effetto di stupefacenti. Sul posto sono intervenuti anche gli Agenti della Polizia Ferrovia, della Polizia Locale e  il personale sanitario che ha soccorso il 27enne ferito. (fotografia di repertorio, generica di stazione dei treni) 

Ufficiale, Samuele Angori è un nuovo giocatore del Pisa!

Il Pisa Sporting Club è lieto di annunciare l’esito positivo della trattativa con la Società Empoli FC per l’acquisizione a titolo definitivo del diritto alle prestazioni sportive del calciatore Samuele Angori che da oggi entra a far parte della famiglia Nerazzurra.

Difensore laterale mancino, classe 2003, Angori è cresciuto nei settori giovanili di Fiorentina, Perugia, Torino ed Empoli prima di debuttare tra i Professionisti nella passata stagione con indosso la maglia del Pontedera (Serie C): con i granata ha disputato 35 partite (3 gol e 7 assist) conquistando anche la convocazione in Nazionale Under 20.

Rivolgiamo a Samuele un caloroso benvenuto e l’augurio delle migliori fortune con indosso i nostri colori.

Fonte/Foto: Pisa SC

Terremoto di magnitudo 4.9 in Calabria: nessun danno

Notte di apprensione in Calabria dopo la scossa di terremoto di magnitudo 4.9, registrata nella serata di ieri, giovedì 1° agosto, alle 21.43 con epicentro a Pietrapaola, nel Cosentino, come si legge sul sito internet di INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia). Il sisma si è verificato a una profondità di 21 km.

La scossa è stata avvertita in un’ area molto vasta, che comprende tutta la Calabria, con la sola eccezione della provincia di Reggio, ma la Puglia, Basilicata, Campania e Sicilia.
Il terremoto è stato poi seguito da diverse scosse di assestamento.

Fortunatamente non si sono registrati danni a cose o persone, come ha confermato questa mattina Roberto Occhiuto, Presidente della Regione, dopo le verifiche che si sono protratte per tutta la notte. (fotografia: OpenStreetMap dal sito internet di INGV)

Bimbo di 9 anni cade con la bicicletta da un ponte: recuperato dai Vigili del Fuoco

Attimi di apprensione nella mattinata di oggi, giovedì 1° agosto, per un bambino in bicicletta che è caduto sotto un ponte nell’alveo del torrente Crostolo. E’ accaduto poco prima di mezzogiorno, in via Monchio, nella frazione di La Vecchia, a Vezzano, sull’Appennino reggiano.

Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco di Reggio Emilia, con l’ausilio del carro Saf (Speleo Alpino Fluviale). Fortunatamente, a parte la grande paura, il bambino, che ha 9 anni, non ha riportato gravi conseguenze: per lui solo ferite lievi. Il piccolo è stato comunque traportato in ospedale per gli accertamenti del caso.

Oltre ai Vigili del Fuoco, sono giunti sul luogo dell’incidente anche i volontari della Croce Rossa Italiana di Casina, l’elisoccorso e la Polizia Locale dell’Unione Matildica.

A Modena il primo trapianto al mondo di emifegato con approccio...

Un primato che fa della sanità pubblica emiliano-romagnola un’eccellenza in tutto il mondo e che porta la firma dei professionisti del Policlinico di Modena....