Home Blog Pagina 207

Bimba di 11 mesi aggredita dal cane di famiglia: il padre ferisce l’animale per salvarla

Una bambina di 11 mesi è rimasta ferita ed è stata trasportata in ospedale con l’elicottero dopo essere stata aggredita dal cane di casa, un Bull Terrier.

E’ accaduto nel pomeriggio di ieri, domenica 4 agosto, a Busto Arsizio, in provincia di Varese. Il padre, nel tentativo di salvare la figlioletta, avrebbe colpito il cane con un coltello, ferendolo. Immediato l’allarme al 112: sul posto è giunto il personale sanitario del 118 che ha provveduto a portare la piccola all’Ospedale Niguarda di Milano. Sulle condizioni di salute della bambina vige il massimo riserbo.

Il cane, rimasto ferito a seguito del tentativo del padre di liberare la bambina dalla sua presa, è stato portato presso una clinica veterinaria. Sul posto anche gli Agenti della Polizia Locale che dovranno ricostruire l’accaduto. (fotografia di repertorio)

Sorteggiato il playoff di Conference League: ecco chi dovrà affrontare la Fiorentina

SORTEGGIATO IL TURNO PRELIMINARE DI CONFERENCE LEAGUE

La Fiorentina affronterà la vincente di FC Ararat-Armenia (ARM) vs Puskás Akadémia FC (HUN) nei playoff di Conference League. Andata al Franchi il 22/8, ritorno in trasferta il 29/8.

Pontedera, arriva in prestito il baby Maggini

L’US Città di Pontedera comunica di aver acquisito a titolo temporaneo dall’Empoli FC i diritti alle prestazioni sportive del difensore Filippo Maggini.

Nato a Camaiore il 1° aprile 2005, Maggini conta una militanza di dieci anni nel settore giovanile della Fiorentina, dove era arrivato dal Capezzano Pianore. Nell’ultima stagione ha collezionato 14 presenze e 2 assist con la Fiorentina Primavera, prima del passaggio all’Empoli nella finestra di mercato in corso.

Giocatore molto duttile, è stato impiegato principalmente come difensore centrale ma sa disimpegnarsi anche sulle corsie esterne e in mediana.

Parma, nella notte scossa di magnitudo 3.0

Una scossa di magnitudo 3.0 è stata registrata dall’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia)  intorno a mezzanotte e mezza della notte di oggi, lunedì 5 agosto, a Parma.

L’epicentro è stato localizzato a 6 km a sud della città ducale, in zona Fontanini, a una profondità di 16 km.
Il terremoto è stato distintamente avvertito dalla popolazione ma fortunatamente non si registrano danni a persone o cose.

I Comuni entro i 10 km dall’epicentro sono: Parma, Sala Baganza, Collecchio, Felino e Montechiarugolo. (fotografia: OpenStreetMap dal sito internet di INGV)

Yoga Radio Bruno Estate in prima serata su LA5!

Dopo tre serate fantastiche in tre bellissime piazze, torna Yoga Radio Bruno Estate in tv in tutta Italia su LA5, canale 30 del digitale terrestre!

LUNEDì 12 AGOSTO
POTRAI RIVEDERE LA SERATA DI REGGIO EMILIA

Con tutti i tuoi artisti preferiti:

ALFA – ARTICOLO 31 – BABY K
BENJI & FEDE – ORIETTA BERTI
BOOMDABASH – CLARA
DOTAN – EMMA – OLLY – JVLI
ERMAL META – GAIA
ROCCO HUNT – FRED DE PALMA
MIDA – PETIT – ICY SUBZERO

Yoga Radio Bruno Estate Reggio Emilia è la grande serata che ha visto protagoniste le stelle della musica italiana e internazionale, che potremo rivivere in tv, sul canale Mediaset La5 (canale 30 del digitale terrestre), lunedì 12 agosto alle ore 21.10.

Yoga Radio Bruno Estate Reggio Emilia si è svolto lo scorso 25 giugno in una gremita piazza della Vittoria, nel cuore della città.

È stata una delle occasioni per vedere i protagonisti della musica dell’estate e le interviste dal backstage. Tutto condito con la simpatia di Alessia Ventura ed Enzo Ferrari, che hanno condotto la serata, con la collaborazione di Georgia Passuello, Camilla Carnevali, Laura Padovani e Arianna Bertoncelli.

Scontro tra due auto: morto 19enne

Si chiamava Adam Cattabriga e aveva 19 anni l’ennesima vittima della strada. Il tragico incidente stradale è accaduto nella notte tra sabato 3 e ieri, domenica 4 agosto, intorno alle 3.15, in via Mazzone, a Mortizzuolo di Mirandola, nella Bassa modenese.

Il 19enne è deceduto a seguito dello scontro tra due auto, una Yaris e una Bmw, avvenuto per cause in corso di accertamento. Adam Cattabriga, che abitava a Poggio Renatico, nel Ferrarese, era alla guida dell’utilitaria, ed è morto sul colpo: per lui non c’è stato purtroppo nulla da fare. Al volante della Bmw si trovava un 26enne residente a Cavezzo.
Altre 5 persone sono rimaste ferite e sono state trasportate dal personale sanitario del 118, intervenuto anche con l’elicottero, in ospedale: tutti i giovani, in condizioni di media gravità, sono stati dimessi nella giornata di ieri.

Sul posto sono intervenuti anche i Vigili del Fuoco e i Carabinieri. Da ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto.
Adam Cattabriga lavorava presso il bar Fly e il Vanilla di Finale Emilia.

La Fiorentina batte il Montpellier al Viola Park

Dopo le tre partite senza vittoria nel corso della tournée inglese, la Fiorentina torna a vincere nel campo di casa del Viola Park battendo il Montpellier. È Ikoné a sbloccare la gara, a pochi minuti dal termine del match, con un colpo di tacco al termine di un’azione rocambolesca. Nella ripresa bellissimo pareggio di Mousa, ma la Fiorentina trova immediatamente il nuovo vantaggio grazie al tiro in porta di Bianco con deviazione decisiva di Kean. Domani altra amichevole in programma, con i ragazzi di Raffaele Palladino attesi sul campo del Grosseto.

Coppa Italia, la Carrarese batte il Catania e si regala la trasferta di Cagliari

Nel primo turno di Coppa Italia la Carrarese si impone per 2-1 sul Catania. Succede tutto nel secondo tempo: al 48′ Cherubini porta avanti i padroni di casa insaccando dopo una respinta di Bethers, i siciliani però pareggiano al 54′ con Popovic che si gira bene dentro l’area piccola; all’89’ Cerri corregge in rete un tiro-cross di Cicconi, regalando così il successo ai gialloblù di mister Calabro. I marmiferi passano al turno successivo dovre affronteranno il Cagliari in trasferta il 12 agosto.

CALCIOMERCATO | Ceduto Lorenzo Ignacchiti alla Reggiana

Il talentuoso centrocampista Lorenzo Ignacchiti (classe 2004), dopo l’esperienza positiva della scorsa stagione in Serie C con la maglia del Pontedera, passa in prestito alla Reggiana in Serie B. La formula utilizzata dall’Empoli, prestito gratuito, fa presupporre quanto il club azzurro voglia seguire da vicino la crescita del calciatore e punti con una certa convinzione per il futuro su di lui.

Di seguito il comunicato ufficiale del club.

“Empoli Football Club comunica di aver raggiunto l’accordo con l’Associazione Calcio Reggiana 1919 per la cessione a titolo temporaneo del diritto alle prestazioni sportive del calciatore Lorenzo Ignacchiti”.

Fonte: gabrieleguastella.it

 

L’AMICHEVOLE | L’Empoli è sprecone e sfortunato (2 legni), la Sampdoria è cinica e passa con un gol per tempo. Caputo fallisce un rigore.

EMPOLI (3-4-2-1) – 23 Vasquez; 2 Goglichidze (dal 37′ st 35 Marianucci), 34 Ismajli, 26 Viti; 11 Gyasi (dal 28′ st 7 Shpendi), 32 Haas (dal 28′ st 5 Grassi), 6 Henderson, 3 Pezzella (dal 28′ st 13 Cacace); 10 Fazzini (dal 20′ st 30 Stojanovic), 27 Esposito (dal 20′ st 19 Ekong); 9 Caputo (dal 20′ st 29 Colombo). A disp. 12 Seghetti, 22 Chiorra; 14 Guarino, 20 Donati, 38 Sodero, 39 Popov. All. Roberto D’Aversa

SAMPDORIA (3-4-2-1) – 1 Ghidotti; 2 Bereszynski, 6 Romagnoli (dal 20′ st 15 Ferrari), 5 Vulikic (dal 39′ st 23 Barreca); 7 Venuti (dal 41′ st 13 Girelli), 4 Yepes (dal 20′ st 25 Meulensteen), 10 Bellemo (dal 31′ st 14 Kasami), 3 Ioannou (dal 20′ st 24 Giordano); 8 Akinsanmiro (dal 20′ st 21 Benedetti), 11 Borini (dal 20′ st 19 Tutino); 9 Coda (dal 31′ st 18 La Gumina). A disp. 12 Ravaglia; 16 Ricci, 17 Zeqiraj, 20 Stoppa. All. Andrea Pirlo

Arbitro: Sig. Gianluca Aureliano di Bologna (Cecconi-Giuggioli | IV Uff.le Crezzini)

Marcatori: al 45′ 9 Coda (S); al 33′ st 21 Benedetti (S).

Note: Angoli Empoli 3 Sampdoria 5. Spettatori: 1.500.

 

L’Empoli cade in casa nell’ultima amichevole precampionato contro la Sampdoria, con il “Re” dei punteggi nelle sconfitte: 0-2. Ma sia chiaro un concetto, almeno in termini di produzione il risultato è bugiardo, e non racconta in maniera veritiera l’andamento dell’incontro. La Sampdoria ha avuto tre nitide palle gol, la prima all’ultimo minuto della prima frazione ed è passata in vantaggio, le altre due nella ripresa, ed in una delle quali ha chiuso il match. Gli azzurri, invece, hanno fallito un rigore sullo 0-0 con Caputo che ha colto una traversa piena, colpendo un altro legno (Pezzella) e divorandosi almeno altre quattro occasioni potenziali da rete.

Scendendo nei dettagli si vede che la squadra è ancora molto appesantita dai forti carichi, e che D’Aversa lavora tantissimo, così come è tangibile che la dirigenza dovrà ancora lavorare tantissimo in sede di mercato. Mancano almeno cinque calciatori: un altro portiere di un certo spessore da affiancare a Vasquez (dato anche l’infortunio di Perisan, ndr), qualcosa in mezzo al campo, qualcosa davanti (specialmente se qualcuno parte) e almeno un calciatore di talento che possa illuminare il gioco, perché in questo senso la squadra appare un po’ troppo “piatta”.

LA PARTITA – La partenza dell’Empoli è di quelle importanti, tanto che dopo appena una manciata di minuti gli azzurri hanno l’occasione di portarsi in vantaggio. Tutto nasce da un’iniziativa di Pezzella sulla sinistra (a proposito l’ex Atalanta è sembrato il più in palla di tutti, ndr), che si beve un avversario e dal lato corto dell’area di rigore serve un assist per Esposito. Il fresco ex blucerchiato è toccato duro da un avversario e per Aureliano, appostato a pochi passi è calcio di rigore: dal dischetto Caputo tira centrale e forte, ma colpisce una clamorosa traversa piena. Si resta così sullo 0-0.

Passano cinque minuti e, intorno al quarto d’ora, l’Empoli costruisce di nuovo un’altra clamorosa occasione da rete. Ancora una volta è Pezzella ad ispirare sulla sinistra, il suo traversone velenoso attraversa tutta l’area di rigore blucerchiata e viene raccolta dalla parte opposta da Gyasi; l’ex Spezia però spara a botta sicura sul corpo del portiere Ghidotti, fallendo così un’occasione monstre.

I ritmi calano con il passare dei minuti, il caldo e l’umidità, sommati alla stanchezza per i lunghi carichi di lavoro che si protraggono ormai da un mese si fanno sentire. Intorno alla mezzora la partita si vivacizza nuovamente. Merito del doriano Ioannou che al 31′ con un’iniziativa personale sulla sinistra impegna con un tiro in diagonale, indirizzato all’angolino opposto, l’estremo azzurro Vasquez che devia in angolo.

Dall’angolo della Samp nasce un ribaltamento di fronte con l’Empoli che minaccia l’area di rigore blucerchiata con Henderson: il bolide dello scozzese è però respinto dalla difesa ligure, sul proseguo dell’azione Caputo combina con Esposito che tenta un tiro a giro sul palo più lontano dal vertice sinistro, sul quale Ghidotti imita il collega mandando in angolo. Sugli sviluppi dell’angolo Caputo, appostato sul secondo palo dove la palla era stata indirizzata da Henderson, è anticipato di un soffio.

La partita sembra spegnersi in un finale di prima frazione diventato sonnacchioso. Improvvisamente, e proprio nell’ultimo giro di lancette, gli ospiti passano. Punizione da posizione defilata sulla destra, da circa trentacinque metri, palla tesa in area, difesa azzurra ferma, Vasquez immobile tra i pali e Coda che sbuca da dietro e di testa appoggia in rete.

SECONDO TEMPO – L’Empoli scende in campo con il piglio di chi è deciso a recuperare la partita, e quasi con l’agonismo da partita vera, come se ci fosse qualcosa di importante in palio. E’ una mentalità chiesta e voluta da D’Aversa. Al 6′ Esposito calcia una pericolosa punizione dal vertice destro, con il pallone che si stampa sul palo alla sinistra di Ghidotti.

Al 10′ Fazzini, che indossa proprio la maglia numero dieci, ruba palla a centrocampo e lancia Esposito in profondità in posizione centrale, lo scuola Inter si sposta leggermente palla al piede verso sinistra e calcia verso Ghidotti che riesce a neutralizzare il tiro.

Ancora Empoli pericoloso al 20′ con il solito Pezzella, il numero tre azzurro si inventa esterno d’attacco e con un tiro rasoterra incrociato sul palo più lontano sfiora un più che meritato gol del pareggio.

Dopo una girandola di cambi, tre per parte in cui nell’Empoli si vedono Ekong, Colombo e Stojanovic in luogo di Caputo, Fazzini ed Esposito (22′), al 25′ è di nuovo l’Empoli a rendersi pericoloso nell’area di rigore avversaria.

E’ proprio il nuovo entrato, e all’esordio in maglia azzurra, Lorenzo Colombo a tentare una mezza rovesciata verso la porta della Samp: l’ex Milan però non è fortunato con un difensore che respinge il tentativo, ma la palla però resta agli azzurri che in una manovra d’attacco insistita palleggiano bene e mettono Pezzella nelle condizioni di poter andare a segno. Il laterale sinistro stoppa il pallone in area, prende la mira e sfiora l’incrocio dei pali.

La seconda vera palla gol della Samp, dopo il gol di Coda, arriva al 28′: è il nuovo entrato Meulensteen ad impegnare con un tiro dai venticinque metri Vasquez in una non semplice respinta in tuffo. Dopo un’altra girandola di cambi azzurri con Grassi, Shpendi e Cacace al posto di Pezzella, Gyasi e Haas, altre due clamorose palle gol dell’Empoli.

Al 31′ Ekong dal limite dell’area manda di poco sopra la traversa, e due minuti dopo ancora Ekong si vede respingere sulla riga di porta un suo tiro rasoterra a botta sicura, l’azione prosegue e lo stesso calciatore azzurro di testa da centro area spiazza Ghidotti ma manda il pallone di un soffio rispetto al palo alla destra dell’estremo blucerchiato.

La dura legge del gol, come recitavano gli 883 negli anni novanta dello scorso secolo, si manifesta puntuale al minuto trentatré. Magistrale contropiede Samp sulla base di tre passaggi, giocata dell’ex Tutino che assiste in posizione avanzata Benedetti il quale, dalla linea di fondo, appoggia il pallone in rete beffando Vasquez, che però non copre bene il primo palo e non è proprio immune da responsabilità.

A dodici minuti dalla fine la partita è oggettivamente chiusa, anche perché i segnali di una serata “stregata” quanto a fase realizzativa non fanno pensare positivo. L’Empoli però, è giusto sottolinearlo, ha il merito di volerci provare in tutti i modi. Così al 36′ è Henderson direttamente su punizione, conquistato da Colombo a due passi dall’area di rigore, a fare la barba al palo.

La sequela di interruzioni per le innumerevoli sostituzioni operate da entrambe le panchine, ed una Samp disposta ora a non far giocare per portare a casa un risultato prestigioso per il proprio precampionato, di fatto “ammazzano” completamente la sfida.

Finisce così, finisce 2-0 per i blucerchiati: ma la partita di oggi è stato veramente calcio d’agosto.

Fonte: gabrieleguastella.it

Bimba di 11 mesi aggredita dal cane di famiglia: il padre ferisce l’animale per salvarla

Una bambina di 11 mesi è rimasta ferita ed è stata trasportata in ospedale con l’elicottero dopo essere stata aggredita dal cane di casa, un Bull Terrier.

E’ accaduto nel pomeriggio di ieri, domenica 4 agosto, a Busto Arsizio, in provincia di Varese. Il padre, nel tentativo di salvare la figlioletta, avrebbe colpito il cane con un coltello, ferendolo. Immediato l’allarme al 112: sul posto è giunto il personale sanitario del 118 che ha provveduto a portare la piccola all’Ospedale Niguarda di Milano. Sulle condizioni di salute della bambina vige il massimo riserbo.

Il cane, rimasto ferito a seguito del tentativo del padre di liberare la bambina dalla sua presa, è stato portato presso una clinica veterinaria. Sul posto anche gli Agenti della Polizia Locale che dovranno ricostruire l’accaduto. (fotografia di repertorio)

Sorteggiato il playoff di Conference League: ecco chi dovrà affrontare la Fiorentina

SORTEGGIATO IL TURNO PRELIMINARE DI CONFERENCE LEAGUE

La Fiorentina affronterà la vincente di FC Ararat-Armenia (ARM) vs Puskás Akadémia FC (HUN) nei playoff di Conference League. Andata al Franchi il 22/8, ritorno in trasferta il 29/8.

Pontedera, arriva in prestito il baby Maggini

L’US Città di Pontedera comunica di aver acquisito a titolo temporaneo dall’Empoli FC i diritti alle prestazioni sportive del difensore Filippo Maggini.

Nato a Camaiore il 1° aprile 2005, Maggini conta una militanza di dieci anni nel settore giovanile della Fiorentina, dove era arrivato dal Capezzano Pianore. Nell’ultima stagione ha collezionato 14 presenze e 2 assist con la Fiorentina Primavera, prima del passaggio all’Empoli nella finestra di mercato in corso.

Giocatore molto duttile, è stato impiegato principalmente come difensore centrale ma sa disimpegnarsi anche sulle corsie esterne e in mediana.

Parma, nella notte scossa di magnitudo 3.0

Una scossa di magnitudo 3.0 è stata registrata dall’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia)  intorno a mezzanotte e mezza della notte di oggi, lunedì 5 agosto, a Parma.

L’epicentro è stato localizzato a 6 km a sud della città ducale, in zona Fontanini, a una profondità di 16 km.
Il terremoto è stato distintamente avvertito dalla popolazione ma fortunatamente non si registrano danni a persone o cose.

I Comuni entro i 10 km dall’epicentro sono: Parma, Sala Baganza, Collecchio, Felino e Montechiarugolo. (fotografia: OpenStreetMap dal sito internet di INGV)

Yoga Radio Bruno Estate in prima serata su LA5!

Dopo tre serate fantastiche in tre bellissime piazze, torna Yoga Radio Bruno Estate in tv in tutta Italia su LA5, canale 30 del digitale terrestre!

LUNEDì 12 AGOSTO
POTRAI RIVEDERE LA SERATA DI REGGIO EMILIA

Con tutti i tuoi artisti preferiti:

ALFA – ARTICOLO 31 – BABY K
BENJI & FEDE – ORIETTA BERTI
BOOMDABASH – CLARA
DOTAN – EMMA – OLLY – JVLI
ERMAL META – GAIA
ROCCO HUNT – FRED DE PALMA
MIDA – PETIT – ICY SUBZERO

Yoga Radio Bruno Estate Reggio Emilia è la grande serata che ha visto protagoniste le stelle della musica italiana e internazionale, che potremo rivivere in tv, sul canale Mediaset La5 (canale 30 del digitale terrestre), lunedì 12 agosto alle ore 21.10.

Yoga Radio Bruno Estate Reggio Emilia si è svolto lo scorso 25 giugno in una gremita piazza della Vittoria, nel cuore della città.

È stata una delle occasioni per vedere i protagonisti della musica dell’estate e le interviste dal backstage. Tutto condito con la simpatia di Alessia Ventura ed Enzo Ferrari, che hanno condotto la serata, con la collaborazione di Georgia Passuello, Camilla Carnevali, Laura Padovani e Arianna Bertoncelli.

Scontro tra due auto: morto 19enne

Si chiamava Adam Cattabriga e aveva 19 anni l’ennesima vittima della strada. Il tragico incidente stradale è accaduto nella notte tra sabato 3 e ieri, domenica 4 agosto, intorno alle 3.15, in via Mazzone, a Mortizzuolo di Mirandola, nella Bassa modenese.

Il 19enne è deceduto a seguito dello scontro tra due auto, una Yaris e una Bmw, avvenuto per cause in corso di accertamento. Adam Cattabriga, che abitava a Poggio Renatico, nel Ferrarese, era alla guida dell’utilitaria, ed è morto sul colpo: per lui non c’è stato purtroppo nulla da fare. Al volante della Bmw si trovava un 26enne residente a Cavezzo.
Altre 5 persone sono rimaste ferite e sono state trasportate dal personale sanitario del 118, intervenuto anche con l’elicottero, in ospedale: tutti i giovani, in condizioni di media gravità, sono stati dimessi nella giornata di ieri.

Sul posto sono intervenuti anche i Vigili del Fuoco e i Carabinieri. Da ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto.
Adam Cattabriga lavorava presso il bar Fly e il Vanilla di Finale Emilia.

La Fiorentina batte il Montpellier al Viola Park

Dopo le tre partite senza vittoria nel corso della tournée inglese, la Fiorentina torna a vincere nel campo di casa del Viola Park battendo il Montpellier. È Ikoné a sbloccare la gara, a pochi minuti dal termine del match, con un colpo di tacco al termine di un’azione rocambolesca. Nella ripresa bellissimo pareggio di Mousa, ma la Fiorentina trova immediatamente il nuovo vantaggio grazie al tiro in porta di Bianco con deviazione decisiva di Kean. Domani altra amichevole in programma, con i ragazzi di Raffaele Palladino attesi sul campo del Grosseto.

Coppa Italia, la Carrarese batte il Catania e si regala la trasferta di Cagliari

Nel primo turno di Coppa Italia la Carrarese si impone per 2-1 sul Catania. Succede tutto nel secondo tempo: al 48′ Cherubini porta avanti i padroni di casa insaccando dopo una respinta di Bethers, i siciliani però pareggiano al 54′ con Popovic che si gira bene dentro l’area piccola; all’89’ Cerri corregge in rete un tiro-cross di Cicconi, regalando così il successo ai gialloblù di mister Calabro. I marmiferi passano al turno successivo dovre affronteranno il Cagliari in trasferta il 12 agosto.

CALCIOMERCATO | Ceduto Lorenzo Ignacchiti alla Reggiana

Il talentuoso centrocampista Lorenzo Ignacchiti (classe 2004), dopo l’esperienza positiva della scorsa stagione in Serie C con la maglia del Pontedera, passa in prestito alla Reggiana in Serie B. La formula utilizzata dall’Empoli, prestito gratuito, fa presupporre quanto il club azzurro voglia seguire da vicino la crescita del calciatore e punti con una certa convinzione per il futuro su di lui.

Di seguito il comunicato ufficiale del club.

“Empoli Football Club comunica di aver raggiunto l’accordo con l’Associazione Calcio Reggiana 1919 per la cessione a titolo temporaneo del diritto alle prestazioni sportive del calciatore Lorenzo Ignacchiti”.

Fonte: gabrieleguastella.it

 

L’AMICHEVOLE | L’Empoli è sprecone e sfortunato (2 legni), la Sampdoria è cinica e passa con un gol per tempo. Caputo fallisce un rigore.

EMPOLI (3-4-2-1) – 23 Vasquez; 2 Goglichidze (dal 37′ st 35 Marianucci), 34 Ismajli, 26 Viti; 11 Gyasi (dal 28′ st 7 Shpendi), 32 Haas (dal 28′ st 5 Grassi), 6 Henderson, 3 Pezzella (dal 28′ st 13 Cacace); 10 Fazzini (dal 20′ st 30 Stojanovic), 27 Esposito (dal 20′ st 19 Ekong); 9 Caputo (dal 20′ st 29 Colombo). A disp. 12 Seghetti, 22 Chiorra; 14 Guarino, 20 Donati, 38 Sodero, 39 Popov. All. Roberto D’Aversa

SAMPDORIA (3-4-2-1) – 1 Ghidotti; 2 Bereszynski, 6 Romagnoli (dal 20′ st 15 Ferrari), 5 Vulikic (dal 39′ st 23 Barreca); 7 Venuti (dal 41′ st 13 Girelli), 4 Yepes (dal 20′ st 25 Meulensteen), 10 Bellemo (dal 31′ st 14 Kasami), 3 Ioannou (dal 20′ st 24 Giordano); 8 Akinsanmiro (dal 20′ st 21 Benedetti), 11 Borini (dal 20′ st 19 Tutino); 9 Coda (dal 31′ st 18 La Gumina). A disp. 12 Ravaglia; 16 Ricci, 17 Zeqiraj, 20 Stoppa. All. Andrea Pirlo

Arbitro: Sig. Gianluca Aureliano di Bologna (Cecconi-Giuggioli | IV Uff.le Crezzini)

Marcatori: al 45′ 9 Coda (S); al 33′ st 21 Benedetti (S).

Note: Angoli Empoli 3 Sampdoria 5. Spettatori: 1.500.

 

L’Empoli cade in casa nell’ultima amichevole precampionato contro la Sampdoria, con il “Re” dei punteggi nelle sconfitte: 0-2. Ma sia chiaro un concetto, almeno in termini di produzione il risultato è bugiardo, e non racconta in maniera veritiera l’andamento dell’incontro. La Sampdoria ha avuto tre nitide palle gol, la prima all’ultimo minuto della prima frazione ed è passata in vantaggio, le altre due nella ripresa, ed in una delle quali ha chiuso il match. Gli azzurri, invece, hanno fallito un rigore sullo 0-0 con Caputo che ha colto una traversa piena, colpendo un altro legno (Pezzella) e divorandosi almeno altre quattro occasioni potenziali da rete.

Scendendo nei dettagli si vede che la squadra è ancora molto appesantita dai forti carichi, e che D’Aversa lavora tantissimo, così come è tangibile che la dirigenza dovrà ancora lavorare tantissimo in sede di mercato. Mancano almeno cinque calciatori: un altro portiere di un certo spessore da affiancare a Vasquez (dato anche l’infortunio di Perisan, ndr), qualcosa in mezzo al campo, qualcosa davanti (specialmente se qualcuno parte) e almeno un calciatore di talento che possa illuminare il gioco, perché in questo senso la squadra appare un po’ troppo “piatta”.

LA PARTITA – La partenza dell’Empoli è di quelle importanti, tanto che dopo appena una manciata di minuti gli azzurri hanno l’occasione di portarsi in vantaggio. Tutto nasce da un’iniziativa di Pezzella sulla sinistra (a proposito l’ex Atalanta è sembrato il più in palla di tutti, ndr), che si beve un avversario e dal lato corto dell’area di rigore serve un assist per Esposito. Il fresco ex blucerchiato è toccato duro da un avversario e per Aureliano, appostato a pochi passi è calcio di rigore: dal dischetto Caputo tira centrale e forte, ma colpisce una clamorosa traversa piena. Si resta così sullo 0-0.

Passano cinque minuti e, intorno al quarto d’ora, l’Empoli costruisce di nuovo un’altra clamorosa occasione da rete. Ancora una volta è Pezzella ad ispirare sulla sinistra, il suo traversone velenoso attraversa tutta l’area di rigore blucerchiata e viene raccolta dalla parte opposta da Gyasi; l’ex Spezia però spara a botta sicura sul corpo del portiere Ghidotti, fallendo così un’occasione monstre.

I ritmi calano con il passare dei minuti, il caldo e l’umidità, sommati alla stanchezza per i lunghi carichi di lavoro che si protraggono ormai da un mese si fanno sentire. Intorno alla mezzora la partita si vivacizza nuovamente. Merito del doriano Ioannou che al 31′ con un’iniziativa personale sulla sinistra impegna con un tiro in diagonale, indirizzato all’angolino opposto, l’estremo azzurro Vasquez che devia in angolo.

Dall’angolo della Samp nasce un ribaltamento di fronte con l’Empoli che minaccia l’area di rigore blucerchiata con Henderson: il bolide dello scozzese è però respinto dalla difesa ligure, sul proseguo dell’azione Caputo combina con Esposito che tenta un tiro a giro sul palo più lontano dal vertice sinistro, sul quale Ghidotti imita il collega mandando in angolo. Sugli sviluppi dell’angolo Caputo, appostato sul secondo palo dove la palla era stata indirizzata da Henderson, è anticipato di un soffio.

La partita sembra spegnersi in un finale di prima frazione diventato sonnacchioso. Improvvisamente, e proprio nell’ultimo giro di lancette, gli ospiti passano. Punizione da posizione defilata sulla destra, da circa trentacinque metri, palla tesa in area, difesa azzurra ferma, Vasquez immobile tra i pali e Coda che sbuca da dietro e di testa appoggia in rete.

SECONDO TEMPO – L’Empoli scende in campo con il piglio di chi è deciso a recuperare la partita, e quasi con l’agonismo da partita vera, come se ci fosse qualcosa di importante in palio. E’ una mentalità chiesta e voluta da D’Aversa. Al 6′ Esposito calcia una pericolosa punizione dal vertice destro, con il pallone che si stampa sul palo alla sinistra di Ghidotti.

Al 10′ Fazzini, che indossa proprio la maglia numero dieci, ruba palla a centrocampo e lancia Esposito in profondità in posizione centrale, lo scuola Inter si sposta leggermente palla al piede verso sinistra e calcia verso Ghidotti che riesce a neutralizzare il tiro.

Ancora Empoli pericoloso al 20′ con il solito Pezzella, il numero tre azzurro si inventa esterno d’attacco e con un tiro rasoterra incrociato sul palo più lontano sfiora un più che meritato gol del pareggio.

Dopo una girandola di cambi, tre per parte in cui nell’Empoli si vedono Ekong, Colombo e Stojanovic in luogo di Caputo, Fazzini ed Esposito (22′), al 25′ è di nuovo l’Empoli a rendersi pericoloso nell’area di rigore avversaria.

E’ proprio il nuovo entrato, e all’esordio in maglia azzurra, Lorenzo Colombo a tentare una mezza rovesciata verso la porta della Samp: l’ex Milan però non è fortunato con un difensore che respinge il tentativo, ma la palla però resta agli azzurri che in una manovra d’attacco insistita palleggiano bene e mettono Pezzella nelle condizioni di poter andare a segno. Il laterale sinistro stoppa il pallone in area, prende la mira e sfiora l’incrocio dei pali.

La seconda vera palla gol della Samp, dopo il gol di Coda, arriva al 28′: è il nuovo entrato Meulensteen ad impegnare con un tiro dai venticinque metri Vasquez in una non semplice respinta in tuffo. Dopo un’altra girandola di cambi azzurri con Grassi, Shpendi e Cacace al posto di Pezzella, Gyasi e Haas, altre due clamorose palle gol dell’Empoli.

Al 31′ Ekong dal limite dell’area manda di poco sopra la traversa, e due minuti dopo ancora Ekong si vede respingere sulla riga di porta un suo tiro rasoterra a botta sicura, l’azione prosegue e lo stesso calciatore azzurro di testa da centro area spiazza Ghidotti ma manda il pallone di un soffio rispetto al palo alla destra dell’estremo blucerchiato.

La dura legge del gol, come recitavano gli 883 negli anni novanta dello scorso secolo, si manifesta puntuale al minuto trentatré. Magistrale contropiede Samp sulla base di tre passaggi, giocata dell’ex Tutino che assiste in posizione avanzata Benedetti il quale, dalla linea di fondo, appoggia il pallone in rete beffando Vasquez, che però non copre bene il primo palo e non è proprio immune da responsabilità.

A dodici minuti dalla fine la partita è oggettivamente chiusa, anche perché i segnali di una serata “stregata” quanto a fase realizzativa non fanno pensare positivo. L’Empoli però, è giusto sottolinearlo, ha il merito di volerci provare in tutti i modi. Così al 36′ è Henderson direttamente su punizione, conquistato da Colombo a due passi dall’area di rigore, a fare la barba al palo.

La sequela di interruzioni per le innumerevoli sostituzioni operate da entrambe le panchine, ed una Samp disposta ora a non far giocare per portare a casa un risultato prestigioso per il proprio precampionato, di fatto “ammazzano” completamente la sfida.

Finisce così, finisce 2-0 per i blucerchiati: ma la partita di oggi è stato veramente calcio d’agosto.

Fonte: gabrieleguastella.it

Incidente tra sei mezzi in galleria: feriti e traffico in tilt

Un grosso incidente stradale è accaduto nella mattina di oggi, martedì 13 maggio, intorno alle 10.15, nella galleria Aprosio, lungo l'autostrada A10 Genova-Ventimiglia, all'altezza...