Home Blog Pagina 210

Cesare Cremonini raddoppia le date a Roma e Bari, Bologna sold out

È una vera corsa ai biglietti quella per il “Cremonini Live25” che, a pochi giorni dall’apertura delle prevendite si conferma uno dei tour più attesi del 2025. A grandissima richiesta raddoppiano le date all’Olimpico di Roma (si aggiunge il 18 luglio) e al San Nicola di Bari (si aggiunge il 4 luglio).
Intanto è già doppio sold out a Bologna (il primo sold out era stato annunciato a poche ore dall’apertura delle prevendite).

Ecco il calendario completo:
8 giugno LIGNANO – Stadio Guido Teghil
15 giugno MILANO – Stadio San Siro
19 giugno BOLOGNA – Stadio Renato Dall’Ara – SOLD OUT
20 giugno BOLOGNA – Stadio Renato Dall’Ara – SOLD OUT
24 giugno NAPOLI – Stadio Diego Armando Maradona
28 giugno MESSINA – Stadio Franco Scoglio
3 luglio BARI – Stadio San Nicola
4 luglio BARI – Stadio San Nicola – NUOVA DATA
8 luglio PADOVA – Stadio Euganeo
12 luglio TORINO – Stadio Olimpico Grande Torino
17 luglio ROMA – Stadio Olimpico
18 luglio ROMA – Stadio Olimpico – NUOVA DATA

I biglietti sono disponibili su Ticketmaster, Ticketone, Vivaticket e nei punti vendita autorizzati.

Il nuovo singolo “Ora che non ho più te” è stato il brano più ascoltato in radio nelle prime 24 ore e attualmente, ad una sola settimana dall’uscita, si trova nella top10 della classifica dell’airplay (EarOne).

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da cesarecremonini (@cesarecremonini)

Dopo la fuga di gas da una condotta stradale, crolla un’abitazione: morto un uomo

Tragedia a Gallio, in provincia di Vicenza: durante dei lavori di scavo in Via Ech è stata tranciata una tubazione del gas metano di media pressione, causando l’incendio della condotta che ha interessato gran parte della strada. Dopo qualche minuto dall’incendio, si è verificata un’esplosione con il crollo di una casa singola di tre piani che ha provocato la morte di un uomo, Luigi Rossato, ex medico in pensione, residente nella villetta insieme alla moglie e ai due figli, inizialmente disperso. E’ accaduto nel pomeriggio di ieri, martedì 1° ottobre, intorno alle 17.00.

Sul posto sono intervenute le squadre dei Vigili del Fuoco arrivate da Asiago, Bassano, Schio e Vicenza che hanno iniziato le operazioni di spegnimento per contenere le fiamme della condotta incendiata. Contemporaneamente altre squadre hanno circoscritto il rogo dell’abitazione e hanno iniziato le prime operazioni di ricerca di Luigi Rossato.

Alle ricerche hanno preso parte 15 unità USAR (Urban Search And Rescue) del nucleo Veneto e 4 unità cinofile. L’uomo è stato ritrovato intorno alle 4.00 della mattinata di oggi, mercoledì 2 ottobre. (fotografie: frame del video dei Vigili del Fuoco)

Incidente in moto: Giulia Zanardi, 33 anni, non ce l’ha fatta

Non ce l’ha fatta Giulia Zanardi, la ragazza di 33 anni di Scandiano (Reggio Emilia), rimasta ferita nella serata di sabato scorso, 28 settembre, in un terribile incidente in moto, a seguito del quale era deceduto subito il suo amico Alessandro Bortoletti, 49enne di Reggio Emilia.

La giovane era stata trasportata all’Ospedale Maggiore di Parma in condizioni disperate e purtroppo le speranze si sono spente nella giornata di ieri, martedì 1° ottobre, quando, in serata ne è stato dichiarato il decesso.

Il tragico sinistro si era verificato sabato, poco dopo le 22.00, alla rotonda tra la vecchia strada Statale e via Mazzini, a Scandiano. Per cause in corso di accertamento da parte degli Agenti della Polizia Locale dell’Unione Tresinaro Secchia, la moto condotta da Alessandro Bortoletti è finita sulla rotonda per poi schiantarsi contro un palo della luce. (fotografia dal profilo Facebook di Giulia Zanardi)

Treni, guasto a Roma: forti ripercussioni da nord a sud

Alle 6.30 della mattinata di oggi, mercoledì 2 ottobre, la circolazione ferroviaria è stata sospesa a Roma Termini e Roma Tiburtina per un guasto alla linea.

Rfi ha riferito che c’è stata “una disconnessione degli impianti“. Gianpiero Striscuglio, Ad di Rfi, ha parlato di un guasto raro “che ha colpito la cabina elettrica che alimenta il nodo di Roma”. “I nostri operai – ha precisato, come riportato dalla agenzie di stampa – sono prontamente intervenuti e abbiamo ripristinato il corretto funzionamento degli impianti alle 8.30 ma i disagi sono ancora in corso di assorbimento“.  In corso di accertamento le cause del guasto. Alle 11.00 nella tratta la circolazione risultava ancora fortemente rallentata con notevoli ripercussioni anche in altre stazioni per le partenze e gli arrivi ritardati o cancellati. Decine i treni in ritardo o cancellati, dall’Alta velocità, agli Intercity ai regionali.

Notevoli disagi anche sul nodo ferroviario di Bologna, Napoli e Milano, dove il ritardo maggiore è stato calcolato in 260 minuti per due convogli provenienti da Lecce. (fotografia di repertorio, generica di binario ferroviario)

Soccorse 5 persone bloccate con le auto nel fiume

I Vigili del Fuoco sono intervenuti nel primo pomeriggio di ieri, martedì 1° ottobre, intorno alle 14.00, a Soverzene, in provincia di Belluno, per soccorrere 5 persone che erano rimaste bloccate nelle acque del Piave con due fuoristrada, dopo avere effettuato alcuni lavori di taglio piante.

Le squadre dei pompieri, giunte sul posto, hanno provveduto a portare in zona sicura le persone, tutte illese, con tecniche di soccorso fluviale, mediante un gommone. I due veicoli sono stati poi trainati a riva con l’ausilio di verricelli sui mezzi.

L’intervento dei Vigili del Fuoco si è concluso intorno alle 19.30.

Dopo lo scontro con un’altra auto, precipita in un giardino privato

I Vigili del Fuoco di Zogno e i SAF della centrale di Bergamo sono intervenuti per un incidente stradale accaduto nel primo pomeriggio di oggi, martedì 1° ottobre, poco prima delle 14.00, in Via Passo Bernardo, a San Pellegrino Terme, in provincia di Bergamo.

Dopo un lieve impatto tra due autovetture, avvenuto per cause in corso di accertamento, una delle due vetture è andata fuori strada, precipitando all’interno di un giardino privato, a circa 3 metri di dislivello.

Due le persone rimaste ferite che sono state soccorse e affidate alle cure del personale sanitario, giunto sul posto.

Grosso incendio in azienda che produce insegne pubblicitarie

Nella tarda mattinata di oggi, martedì 1° ottobre, poco dopo le 13.00, un vasto incendio è divampato nel capannone di un’azienda che produce insegne pubblicitarie, in via Enrico Mattei, a Codevigo, in provincia di Padova.

I Vigili del Fuoco, giunti dal distaccamento di Piove del Sacco, da Cavarzere e Mestre con due autopompe, due autobotti e un’autoscala per un totale di 16 operatori, coadiuvati dal funzionario di guardia, sono riusciti a circoscrivere le fiamme all’edificio principale. Il rogo ha coinvolto anche il tetto in legno ma ne è stata evitata la propagazione alla struttura vicina.

Sono in corso le operazioni di completo spegnimento e l’accertamento delle cause dell’incendio che fortunatamente non ha coinvolto nessuna persona.

Max Pezzali, il 12 luglio 2025 concerto all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola

Max Pezzali non si ferma più!

Dopo il tour negli stadi l’estate scorsa e diciassette concerti in programma nei palasport di Milano e Roma tra dicembre 2024 e febbraio 2025, l’artista ha appena annunciato un evento in programma la prossima estate, denominato “Max Forever Grand Prix”, che si terrà il 12 luglio 2025 all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola.

A proposito del concerto Max ha sottolineato come “Annunciare un evento come Imola rappresenta per me l’emozione totale, la celebrazione assoluta di questo periodo professionale e di vita che non smette di regalarmi incredibili soddisfazioni. Un punto d’arrivo importante, e insieme una grande responsabilità: dimostrare al pubblico di poter offrire uno show di livello sempre più alto. Le persone escono da questi live con la voglia di tornare, perché si divertono e vivono un momento di condivisione collettiva, a cui va restituita un’esperienza che si arricchisca di elementi inaspettati e sbalorditivi. Il vantaggio di avere un repertorio con personaggi che dall’immaginario delle canzoni prendono vita e sono visivamente identificabili ci ha aiutati nella costruzione di un concept preciso, una rivisitazione della corsa più pazza del mondo che ci porterà dritti a vivere quello che immagino come un nostro Woodstock. A chi condividerà quella serata vorrei che restasse un ricordo indelebile, vorrei che le persone uscissero felici di poter dire ‘Io C’ero’, e la stessa cosa sarà per noi sul palco. Sarà la festa definitiva, epica”.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da (@maxpezzali)

I biglietti per il concerto del 12 luglio 2025 a Imola saranno in vendita online dalle 14 di domani mercoledì 2 ottobre.

Scoppio pneumatici: scalo di Bergamo chiuso almeno fino alle 17.00

Resterà chiuso almeno fino alle 17.00 di oggi, martedì 1° ottobre, l’aeroporto di Orio al Serio, Bergamo, chiuso dalle 7.55 di stamattina quando sono scoppiati 4 pneumatici del carrello posteriore di un aereo Ryanair, proveniente da Barcellona e in fase di atterraggio. I 168 passeggeri a bordo del velivolo sono stati evacuati e non si registra nessun ferito.

A causa dell’aeromobile fermo in pista – si legge nel post pubblicato nella pagina Facebook di Milan Bergamo Airport, l’operatività è stata sospesa con emissione di un Notam che ha previsto la riapertura della pista non prima delle ore 17:00 (ora locale). I voli in partenza sono stati ritardati e i voli in arrivo hanno subito dirottamenti o cancellazioni.
Lo scoppio degli pneumatici ha provocato danni alla pista di volo per una lunghezza di 450 metri. Il danno ha interessato superficialmente la pavimentazione, che risulta scalfita per una profondità di circa un centimetro. Per tale motivo, si è reso necessario prevedere il ripristino della pavimentazione, mediante intervento urgente affidato a ditta specializzata, per consentire di riabilitare la pista di volo alla regolare operatività.
La riapertura della pista di volo è subordinata alla rimozione dell’aeromobile e al completamento dell’intervento di ripristino della pavimentazione“. (fotografia di repertorio, immagine generica di aereo in volo)

Cade nel camino e viene avvolto dalle fiamme: morto 57enne

Un grave incidente domestico dalle conseguenze tragiche è accaduto in una casa nella zona di Carbenano, nelle campagne tra Amelia e Capitone, in provincia di Terni.

Come riportato dalla stampa locale, nel pomeriggio di ieri, lunedì 30 settembre, un uomo di 57 anni è rimasto gravemente ustionato dopo essere caduto, per cause in corso di accertamento, nel camino che aveva acceso nell’abitazione in cui viveva con la madre. Non si esclude possa essersi trattato di un malore.

L’uomo è stato soccorso dal personale sanitario del 118 e trasportato con l’elisoccorso all’Ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia, ma purtroppo non c’è stato nulla da fare: il 57enne è deceduto nella mattinata di oggi, martedì 1° ottobre, a causa delle gravi ustioni riportate. (fotografia di repertorio)

Cesare Cremonini raddoppia le date a Roma e Bari, Bologna sold out

È una vera corsa ai biglietti quella per il “Cremonini Live25” che, a pochi giorni dall’apertura delle prevendite si conferma uno dei tour più attesi del 2025. A grandissima richiesta raddoppiano le date all’Olimpico di Roma (si aggiunge il 18 luglio) e al San Nicola di Bari (si aggiunge il 4 luglio).
Intanto è già doppio sold out a Bologna (il primo sold out era stato annunciato a poche ore dall’apertura delle prevendite).

Ecco il calendario completo:
8 giugno LIGNANO – Stadio Guido Teghil
15 giugno MILANO – Stadio San Siro
19 giugno BOLOGNA – Stadio Renato Dall’Ara – SOLD OUT
20 giugno BOLOGNA – Stadio Renato Dall’Ara – SOLD OUT
24 giugno NAPOLI – Stadio Diego Armando Maradona
28 giugno MESSINA – Stadio Franco Scoglio
3 luglio BARI – Stadio San Nicola
4 luglio BARI – Stadio San Nicola – NUOVA DATA
8 luglio PADOVA – Stadio Euganeo
12 luglio TORINO – Stadio Olimpico Grande Torino
17 luglio ROMA – Stadio Olimpico
18 luglio ROMA – Stadio Olimpico – NUOVA DATA

I biglietti sono disponibili su Ticketmaster, Ticketone, Vivaticket e nei punti vendita autorizzati.

Il nuovo singolo “Ora che non ho più te” è stato il brano più ascoltato in radio nelle prime 24 ore e attualmente, ad una sola settimana dall’uscita, si trova nella top10 della classifica dell’airplay (EarOne).

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da cesarecremonini (@cesarecremonini)

Dopo la fuga di gas da una condotta stradale, crolla un’abitazione: morto un uomo

Tragedia a Gallio, in provincia di Vicenza: durante dei lavori di scavo in Via Ech è stata tranciata una tubazione del gas metano di media pressione, causando l’incendio della condotta che ha interessato gran parte della strada. Dopo qualche minuto dall’incendio, si è verificata un’esplosione con il crollo di una casa singola di tre piani che ha provocato la morte di un uomo, Luigi Rossato, ex medico in pensione, residente nella villetta insieme alla moglie e ai due figli, inizialmente disperso. E’ accaduto nel pomeriggio di ieri, martedì 1° ottobre, intorno alle 17.00.

Sul posto sono intervenute le squadre dei Vigili del Fuoco arrivate da Asiago, Bassano, Schio e Vicenza che hanno iniziato le operazioni di spegnimento per contenere le fiamme della condotta incendiata. Contemporaneamente altre squadre hanno circoscritto il rogo dell’abitazione e hanno iniziato le prime operazioni di ricerca di Luigi Rossato.

Alle ricerche hanno preso parte 15 unità USAR (Urban Search And Rescue) del nucleo Veneto e 4 unità cinofile. L’uomo è stato ritrovato intorno alle 4.00 della mattinata di oggi, mercoledì 2 ottobre. (fotografie: frame del video dei Vigili del Fuoco)

Incidente in moto: Giulia Zanardi, 33 anni, non ce l’ha fatta

Non ce l’ha fatta Giulia Zanardi, la ragazza di 33 anni di Scandiano (Reggio Emilia), rimasta ferita nella serata di sabato scorso, 28 settembre, in un terribile incidente in moto, a seguito del quale era deceduto subito il suo amico Alessandro Bortoletti, 49enne di Reggio Emilia.

La giovane era stata trasportata all’Ospedale Maggiore di Parma in condizioni disperate e purtroppo le speranze si sono spente nella giornata di ieri, martedì 1° ottobre, quando, in serata ne è stato dichiarato il decesso.

Il tragico sinistro si era verificato sabato, poco dopo le 22.00, alla rotonda tra la vecchia strada Statale e via Mazzini, a Scandiano. Per cause in corso di accertamento da parte degli Agenti della Polizia Locale dell’Unione Tresinaro Secchia, la moto condotta da Alessandro Bortoletti è finita sulla rotonda per poi schiantarsi contro un palo della luce. (fotografia dal profilo Facebook di Giulia Zanardi)

Treni, guasto a Roma: forti ripercussioni da nord a sud

Alle 6.30 della mattinata di oggi, mercoledì 2 ottobre, la circolazione ferroviaria è stata sospesa a Roma Termini e Roma Tiburtina per un guasto alla linea.

Rfi ha riferito che c’è stata “una disconnessione degli impianti“. Gianpiero Striscuglio, Ad di Rfi, ha parlato di un guasto raro “che ha colpito la cabina elettrica che alimenta il nodo di Roma”. “I nostri operai – ha precisato, come riportato dalla agenzie di stampa – sono prontamente intervenuti e abbiamo ripristinato il corretto funzionamento degli impianti alle 8.30 ma i disagi sono ancora in corso di assorbimento“.  In corso di accertamento le cause del guasto. Alle 11.00 nella tratta la circolazione risultava ancora fortemente rallentata con notevoli ripercussioni anche in altre stazioni per le partenze e gli arrivi ritardati o cancellati. Decine i treni in ritardo o cancellati, dall’Alta velocità, agli Intercity ai regionali.

Notevoli disagi anche sul nodo ferroviario di Bologna, Napoli e Milano, dove il ritardo maggiore è stato calcolato in 260 minuti per due convogli provenienti da Lecce. (fotografia di repertorio, generica di binario ferroviario)

Soccorse 5 persone bloccate con le auto nel fiume

I Vigili del Fuoco sono intervenuti nel primo pomeriggio di ieri, martedì 1° ottobre, intorno alle 14.00, a Soverzene, in provincia di Belluno, per soccorrere 5 persone che erano rimaste bloccate nelle acque del Piave con due fuoristrada, dopo avere effettuato alcuni lavori di taglio piante.

Le squadre dei pompieri, giunte sul posto, hanno provveduto a portare in zona sicura le persone, tutte illese, con tecniche di soccorso fluviale, mediante un gommone. I due veicoli sono stati poi trainati a riva con l’ausilio di verricelli sui mezzi.

L’intervento dei Vigili del Fuoco si è concluso intorno alle 19.30.

Dopo lo scontro con un’altra auto, precipita in un giardino privato

I Vigili del Fuoco di Zogno e i SAF della centrale di Bergamo sono intervenuti per un incidente stradale accaduto nel primo pomeriggio di oggi, martedì 1° ottobre, poco prima delle 14.00, in Via Passo Bernardo, a San Pellegrino Terme, in provincia di Bergamo.

Dopo un lieve impatto tra due autovetture, avvenuto per cause in corso di accertamento, una delle due vetture è andata fuori strada, precipitando all’interno di un giardino privato, a circa 3 metri di dislivello.

Due le persone rimaste ferite che sono state soccorse e affidate alle cure del personale sanitario, giunto sul posto.

Grosso incendio in azienda che produce insegne pubblicitarie

Nella tarda mattinata di oggi, martedì 1° ottobre, poco dopo le 13.00, un vasto incendio è divampato nel capannone di un’azienda che produce insegne pubblicitarie, in via Enrico Mattei, a Codevigo, in provincia di Padova.

I Vigili del Fuoco, giunti dal distaccamento di Piove del Sacco, da Cavarzere e Mestre con due autopompe, due autobotti e un’autoscala per un totale di 16 operatori, coadiuvati dal funzionario di guardia, sono riusciti a circoscrivere le fiamme all’edificio principale. Il rogo ha coinvolto anche il tetto in legno ma ne è stata evitata la propagazione alla struttura vicina.

Sono in corso le operazioni di completo spegnimento e l’accertamento delle cause dell’incendio che fortunatamente non ha coinvolto nessuna persona.

Max Pezzali, il 12 luglio 2025 concerto all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola

Max Pezzali non si ferma più!

Dopo il tour negli stadi l’estate scorsa e diciassette concerti in programma nei palasport di Milano e Roma tra dicembre 2024 e febbraio 2025, l’artista ha appena annunciato un evento in programma la prossima estate, denominato “Max Forever Grand Prix”, che si terrà il 12 luglio 2025 all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola.

A proposito del concerto Max ha sottolineato come “Annunciare un evento come Imola rappresenta per me l’emozione totale, la celebrazione assoluta di questo periodo professionale e di vita che non smette di regalarmi incredibili soddisfazioni. Un punto d’arrivo importante, e insieme una grande responsabilità: dimostrare al pubblico di poter offrire uno show di livello sempre più alto. Le persone escono da questi live con la voglia di tornare, perché si divertono e vivono un momento di condivisione collettiva, a cui va restituita un’esperienza che si arricchisca di elementi inaspettati e sbalorditivi. Il vantaggio di avere un repertorio con personaggi che dall’immaginario delle canzoni prendono vita e sono visivamente identificabili ci ha aiutati nella costruzione di un concept preciso, una rivisitazione della corsa più pazza del mondo che ci porterà dritti a vivere quello che immagino come un nostro Woodstock. A chi condividerà quella serata vorrei che restasse un ricordo indelebile, vorrei che le persone uscissero felici di poter dire ‘Io C’ero’, e la stessa cosa sarà per noi sul palco. Sarà la festa definitiva, epica”.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da (@maxpezzali)

I biglietti per il concerto del 12 luglio 2025 a Imola saranno in vendita online dalle 14 di domani mercoledì 2 ottobre.

Scoppio pneumatici: scalo di Bergamo chiuso almeno fino alle 17.00

Resterà chiuso almeno fino alle 17.00 di oggi, martedì 1° ottobre, l’aeroporto di Orio al Serio, Bergamo, chiuso dalle 7.55 di stamattina quando sono scoppiati 4 pneumatici del carrello posteriore di un aereo Ryanair, proveniente da Barcellona e in fase di atterraggio. I 168 passeggeri a bordo del velivolo sono stati evacuati e non si registra nessun ferito.

A causa dell’aeromobile fermo in pista – si legge nel post pubblicato nella pagina Facebook di Milan Bergamo Airport, l’operatività è stata sospesa con emissione di un Notam che ha previsto la riapertura della pista non prima delle ore 17:00 (ora locale). I voli in partenza sono stati ritardati e i voli in arrivo hanno subito dirottamenti o cancellazioni.
Lo scoppio degli pneumatici ha provocato danni alla pista di volo per una lunghezza di 450 metri. Il danno ha interessato superficialmente la pavimentazione, che risulta scalfita per una profondità di circa un centimetro. Per tale motivo, si è reso necessario prevedere il ripristino della pavimentazione, mediante intervento urgente affidato a ditta specializzata, per consentire di riabilitare la pista di volo alla regolare operatività.
La riapertura della pista di volo è subordinata alla rimozione dell’aeromobile e al completamento dell’intervento di ripristino della pavimentazione“. (fotografia di repertorio, immagine generica di aereo in volo)

Cade nel camino e viene avvolto dalle fiamme: morto 57enne

Un grave incidente domestico dalle conseguenze tragiche è accaduto in una casa nella zona di Carbenano, nelle campagne tra Amelia e Capitone, in provincia di Terni.

Come riportato dalla stampa locale, nel pomeriggio di ieri, lunedì 30 settembre, un uomo di 57 anni è rimasto gravemente ustionato dopo essere caduto, per cause in corso di accertamento, nel camino che aveva acceso nell’abitazione in cui viveva con la madre. Non si esclude possa essersi trattato di un malore.

L’uomo è stato soccorso dal personale sanitario del 118 e trasportato con l’elisoccorso all’Ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia, ma purtroppo non c’è stato nulla da fare: il 57enne è deceduto nella mattinata di oggi, martedì 1° ottobre, a causa delle gravi ustioni riportate. (fotografia di repertorio)

Uccide la moglie, poi chiama la Polizia e si toglie la...

Ennesimo femminicidio seguito da un suicidio: è accaduto ieri, martedì 22 luglio, all'ora di pranzo a Pisa. Da un appartamento del quartiere Sant'Ermete, nella zona...