Livorno: preso Parente dall’Empoli
Pisa, ecco la “Cetilar Arena”: nuova denominazione commerciale per l’Arena Garibaldi
L’Arena Garibaldi Stadio “Romeo Anconetani” entra in una nuova era e lo fa grazie allo sviluppo della partnership tra Pisa Sporting Club e PharmaNutra.
Da oggi, infatti, lo Stadio dei Nerazzurri assumerà la denominazione commerciale “Cetilar® Arena” a suggello di un binomio, quello tra il Pisa Sporting Club e PharmaNutra, che nel corso degli anni si è consolidato allargando i propri orizzonti.
Dopo aver apposto il brand Cetilar® sulle maglie nerazzurre oltreché sul rinnovato Centro Sportivo di San Piero che ospita gli allenamenti del Pisa Sporting Club, il main partner PharmaNutra apporrà dunque la propria firma anche sull’Arena a partire dall’amichevole di lusso contro i Campioni d’Italia dell’Inter in programma venerdì prossimo (ore 19.30).
“Cetilar® e Pisa Sporting Club, una partnership che dura da cinque anni e che lavora per la crescita di una squadra e la gioia dei suoi tifosi – questo il pensiero del Presidente Giuseppe Corrado -. Una stretta di mano che ha sancito il primo accordo e che si è poi trasformata in un ampio abbraccio tra due realtà che condividono gli stessi valori e gli stessi ideali. Prima il brand Cetilar® ha caratterizzato la nostra maglia, poi ha dipinto il nostro Centro di allenamento e adesso addobberà anche la nostra Arena dove in ogni partita tutti i nostri cuori si tingono di nerazzurro e battono al ritmo di ‘Forza Pisa’. Un ennesimo grazie ai fratelli Lacorte per aver creduto nel nostro progetto ed aver dimostrato di amare tanto la propria città e i propri tifosi”.
“Quando il Presidente Giuseppe Corrado ha condiviso con noi la possibilità di legare il nostro brand Cetilar® all’Arena Garibaldi e di accompagnare il Pisa Sporting Club in un progetto di ristrutturazione dello stadio, abbiamo accolto immediatamente la proposta con grande trasporto ed emozione – spiega il COO di PharmaNutra Carlo Volpi -.Parliamo di un progetto molto utile alla città intera, un’iniziativa importante che ha il grande merito di dare valore al suo tessuto sociale, storicamente da sempre molto vicino ai colori nerazzurri. Ed è questa considerazione che ha spinto Andrea e Roberto Lacorte ad affiancare il Pisa Sporting Club in un percorso inedito quanto stimolante, con l’idea di realizzare qualcosa che rimanga alla città”.
Auto contro albero: morto ragazzo di 27 anni
Un grave incidente stradale è accaduto sulla SP 45, in via Cavalcanti Cattani, a Signa (Firenze), nel pomeriggio di oggi, mercoledì 31 luglio, intorno alle 15.20.
Il sinistro avrebbe coinvolto un’unica vettura che, per cause in corso di accertamento, è andata a urtare violentemente un pino, situato a margine della carreggiata. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco del comando di Firenze, distaccamento di Fi-Ovest, che hanno estratto il conducente rimasto incastrato all’interno dell’abitacolo, per poi affidarlo al personale medico. Purtroppo, al termine delle manovre di rianimazione, i sanitari non hanno potuto far altro che constatarne il decesso: la vittima è un ragazzo di 27 anni.
Sul luogo dell’incidente sono giunti anche l’elicottero sanitario regionale Pegaso e la Polizia Locale che dovrà ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto.
Real Forte Querceta, arriva il difensore Vittorini
Nuovo innesto per il Real Forte Querceta, che ingaggia il difensore Matteo Vittorini. Classe 1999, il nuovo centrale difensivo bianconerazzurro arriva da una doppia esperienza alla Correggese e alla Maceratese, dopo aver già vestito le maglie di Livorno, Massese, Colligiana, Poggibonsi e Tuttocuoio.
Bimba di due anni rischia di annegare: salvata da un medico in villeggiatura
Una bambina di appena due anni si sente male e perde i sensi in mare, iniziando a ingerire acqua e andando in arresto cardiocircolatorio, ma viene fortunatamente salvata dal provvidenziale intervento di un medico presente in spiaggia.
E’ accaduto domenica scorsa, 28 luglio, a Porto San Giorgio, in provincia di Fermo.
Come riportato dalla stampa locale, l’attenzione del cardiologo Alessandro Cavalieri, dirigente medico al San Camillo-Forlanini di Roma, è stata richiamata dalle urla del genitore che teneva tra le braccia la sua bambina priva di sensi, a causa della grande quantità di acqua ingerita.
Il cardiologo romano è intervenuto immediatamente: ha allertato il 118, iniziando al tempo stesso le manovre di rianimazione cardiopolmonare. Dopo qualche minuto la bambina ha ripreso a respirare e all’arrivo del personale sanitario, che ha provveduto a trasportarla in ospedale, era già cosciente.
Cavalieri, il cui intervento ha salvato la vita alla piccola, ha rivolto un appello affinché tutti conoscano le manovre di rianimazione cardiopolmonare o di ostruzione delle vie aeree, fondamentali in attesa dei soccorsi avanzati. (fotografia di repertorio)
Incendio nella cantina di un condominio: 6 persone intossicate, 2 tratte in salvo con l’autoscala
Un incendio è divampato nella notte di oggi, mercoledì 31 luglio, intorno alle 3.00, nella cantina in un condominio di due piani in via Salvo D’Acquisto, a Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona: sei persone sono rimaste intossicate, tra queste due sono state soccorse con l’autoscala.
I Vigili del Fuoco, giunti da Bardolino, Verona e Villafranca con due autopompe, un’autobotte, e un’autoscala, hanno spento le fiamme, che avevano coinvolto il materiale depositato nella cantina, evitando la propagazione ai piani superiori. Le sei persone sono rimaste intossicate a causa del fumo che aveva invaso il vano scala e gli appartamenti. Tra queste, due erano rimaste bloccate sul balcone al secondo piano e sono state salvate con utilizzando l’autoscala. Tutte le persone coinvolte sono state assistite dal personale sanitario del 118 e alcune di loro sono state trasportate in ospedale per accertamenti.
L’intervento si è concluso intorno alle 5.30 con la bonifica e la messa in sicurezza del condominio, che è stato dichiarato parzialmente inagibile. Al vaglio dei tecnici dei Vigili del Fuoco le cause che hanno provocato il rogo.
Tragico incidente nel Reggiano: morta 28enne
Ancora una giovane vittima di un terribile incidente stradale: nella mattinata di oggi, mercoledì 31 luglio, poco prima delle 8.00, a seguito di uno scontro tra una moto e un autocarro accaduto, per cause in corso di accertamento, in Via Benale, a Viano, in provincia di Reggio Emilia, ha perso la vita Jessica Lanzi di 28 anni.
La giovane da diversi anni prestava servizio come volontaria assidua presso il distaccamento volontario di Luzzara ed era coordinatrice della Protezione Civile di Carpineti. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco e il personale sanitario del 118, con medico e ambulanza, che però non ha potuto far altro che constatare il decesso di Jessica Lanzi.
“Jessica sempre disponibile e presente sul territorio – scrive il comando provinciale dei Vigili del Fuoco di Reggio Emilia –, ha dedicato parte della sua vita a sostegno della comunità, con attenzione e impegno. In ogni occasione si prestava ad aiutare i colleghi e il prossimo.
Il Comandante e tutto il comando provinciale di Reggio Emilia, si stringe al dolore della famiglia e a tutti i volontari del distaccamento, in questo momento così doloroso“.
Auto in sosta davanti al passo carraio danneggiata con un muletto: quattro denunciati
Dopo aver trovato un’auto posteggiata davanti al suo passo carraio, invece di chiamare la Polizia Locale e il carro attrezzi avrebbe risolto la situazione a modo suo: salito su un muletto, con le forche avrebbe distrutto la parte anteriore del veicolo. Nel giro di poco ne è nata una rissa a suon di aste di ferro e chiavi per pneumatici. Il bilancio: quattro persone deferite all’Autorità Giudiziaria per i reati di rissa e percosse mentre due di loro sono indagate anche per i reati di danneggiamento e porto senza giustificato motivo, al di fuori della propria abitazione, di oggetti atti a offendere.
L’episodio è accaduto nei giorni scorsi, quando la centrale operativa del Comando di Polizia Locale di Piacenza era stata inizialmente chiamata per intervenire su un passo carraio ostruito e, contestualmente, per un sinistro stradale nella medesima posizione. All’arrivo delle due pattuglie però la situazione si è rivelata ben diversa: quattro uomini, due originari dell’Est Europa di 53 e 21 anni e due di origine africana di 27 e 24 anni, avevano litigato, venendo alle mani. A quanto pare uno di loro, il 27enne, aveva posteggiato l’auto davanti a un cancello con passo carrabile regolarmente censito. Il 53enne, operaio, aveva necessità di entrare nell’area privata con il suo furgone. L’esatta dinamica dei fatti a partire da quel momento è ancora al vaglio degli inquirenti. Stando a una prima ricostruzione, l’operaio 53enne, probabilmente dopo un’iniziale discussione, sarebbe uscito dal magazzino con un muletto in suo possesso: con le forche anteriori del mezzo avrebbe provocato danni ingenti all’automobile che ostruiva il passaggio del carraio. A quel punto, sempre stando a una prima ricostruzione dei fatti, il 27enne proprietario dell’auto danneggiata dal muletto, avrebbe reagito danneggiando a sua volta il parabrezza del furgone dell’operaio.
Da qui sarebbe scaturita una rissa che avrebbe visto l’utilizzo di una barra in ferro e di una chiave per lo smontaggio di pneumatici; oggetti che sono poi stati repertati e sequestrati dagli Agenti con successiva convalida da parte della Procura.
Tutte le persone coinvolte hanno deciso di sporgere formale querela nei confronti dei rispettivi “rivali”. Al termine degli accertamenti di rito, tutti e quattro sono stati denunciati all’Autorità giudiziaria per rissa e percosse. Il 53enne e il 27enne sono stati deferiti a piede libero anche per i reati di danneggiamento e per il porto di oggetti atti a offendere. Il muletto, utilizzato per il danneggiamento, invece, è risultato senza assicurazione e senza alcun documento di circolazione. Per questo motivo è stato posto sotto sequestro e sono scattati verbali amministrativi con importo minimo complessivo di 1.039 euro. Le indagini sono ancora in corso.
La Fiorentina si fa rimontare e pareggia l’ultima amichevole in Inghilterra
Finisce male anche l’ultima amichevole in terra inglese per la Fiorentina, che nonostante il doppio vantaggio e una partita che sembrava in cascina dopo il 2-0 firmato Dodo e Kean, si è fatta incredibilmente raggiungere prima dal gol su punizione di Omur, poi da una conclusione di Longman. In entrambe le occasioni non perfetto Terracciano apparso ancora fuori forma, a differenza di Dodo che con un gol e un assist è stato assoluto protagonista. Lo stesso bottino lo porta a casa Kean che fallisce qualche occasioni ma segna un gran gol di testa che gli fa ritrovare il sorriso.
Pontedera, è ufficiale il ritorno di Ladinetti
L’US Città di Pontedera comunica di aver acquisito a titolo definitivo dal Catania i diritti alle prestazioni sportive di Riccardo Ladinetti.
Centrocampista centrale dotato di ottime qualità di regia, nato a Cagliari il 20 dicembre 2000, torna a vestire la maglia granata (34 presenze complessive, 1 gol e 4 assist nella stagione 2022/23) dopo un’annata divisa tra Catania e Taranto.
Livorno: preso Parente dall’Empoli
Pisa, ecco la “Cetilar Arena”: nuova denominazione commerciale per l’Arena Garibaldi
L’Arena Garibaldi Stadio “Romeo Anconetani” entra in una nuova era e lo fa grazie allo sviluppo della partnership tra Pisa Sporting Club e PharmaNutra.
Da oggi, infatti, lo Stadio dei Nerazzurri assumerà la denominazione commerciale “Cetilar® Arena” a suggello di un binomio, quello tra il Pisa Sporting Club e PharmaNutra, che nel corso degli anni si è consolidato allargando i propri orizzonti.
Dopo aver apposto il brand Cetilar® sulle maglie nerazzurre oltreché sul rinnovato Centro Sportivo di San Piero che ospita gli allenamenti del Pisa Sporting Club, il main partner PharmaNutra apporrà dunque la propria firma anche sull’Arena a partire dall’amichevole di lusso contro i Campioni d’Italia dell’Inter in programma venerdì prossimo (ore 19.30).
“Cetilar® e Pisa Sporting Club, una partnership che dura da cinque anni e che lavora per la crescita di una squadra e la gioia dei suoi tifosi – questo il pensiero del Presidente Giuseppe Corrado -. Una stretta di mano che ha sancito il primo accordo e che si è poi trasformata in un ampio abbraccio tra due realtà che condividono gli stessi valori e gli stessi ideali. Prima il brand Cetilar® ha caratterizzato la nostra maglia, poi ha dipinto il nostro Centro di allenamento e adesso addobberà anche la nostra Arena dove in ogni partita tutti i nostri cuori si tingono di nerazzurro e battono al ritmo di ‘Forza Pisa’. Un ennesimo grazie ai fratelli Lacorte per aver creduto nel nostro progetto ed aver dimostrato di amare tanto la propria città e i propri tifosi”.
“Quando il Presidente Giuseppe Corrado ha condiviso con noi la possibilità di legare il nostro brand Cetilar® all’Arena Garibaldi e di accompagnare il Pisa Sporting Club in un progetto di ristrutturazione dello stadio, abbiamo accolto immediatamente la proposta con grande trasporto ed emozione – spiega il COO di PharmaNutra Carlo Volpi -.Parliamo di un progetto molto utile alla città intera, un’iniziativa importante che ha il grande merito di dare valore al suo tessuto sociale, storicamente da sempre molto vicino ai colori nerazzurri. Ed è questa considerazione che ha spinto Andrea e Roberto Lacorte ad affiancare il Pisa Sporting Club in un percorso inedito quanto stimolante, con l’idea di realizzare qualcosa che rimanga alla città”.
Auto contro albero: morto ragazzo di 27 anni
Un grave incidente stradale è accaduto sulla SP 45, in via Cavalcanti Cattani, a Signa (Firenze), nel pomeriggio di oggi, mercoledì 31 luglio, intorno alle 15.20.
Il sinistro avrebbe coinvolto un’unica vettura che, per cause in corso di accertamento, è andata a urtare violentemente un pino, situato a margine della carreggiata. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco del comando di Firenze, distaccamento di Fi-Ovest, che hanno estratto il conducente rimasto incastrato all’interno dell’abitacolo, per poi affidarlo al personale medico. Purtroppo, al termine delle manovre di rianimazione, i sanitari non hanno potuto far altro che constatarne il decesso: la vittima è un ragazzo di 27 anni.
Sul luogo dell’incidente sono giunti anche l’elicottero sanitario regionale Pegaso e la Polizia Locale che dovrà ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto.
Real Forte Querceta, arriva il difensore Vittorini
Nuovo innesto per il Real Forte Querceta, che ingaggia il difensore Matteo Vittorini. Classe 1999, il nuovo centrale difensivo bianconerazzurro arriva da una doppia esperienza alla Correggese e alla Maceratese, dopo aver già vestito le maglie di Livorno, Massese, Colligiana, Poggibonsi e Tuttocuoio.
Bimba di due anni rischia di annegare: salvata da un medico in villeggiatura
Una bambina di appena due anni si sente male e perde i sensi in mare, iniziando a ingerire acqua e andando in arresto cardiocircolatorio, ma viene fortunatamente salvata dal provvidenziale intervento di un medico presente in spiaggia.
E’ accaduto domenica scorsa, 28 luglio, a Porto San Giorgio, in provincia di Fermo.
Come riportato dalla stampa locale, l’attenzione del cardiologo Alessandro Cavalieri, dirigente medico al San Camillo-Forlanini di Roma, è stata richiamata dalle urla del genitore che teneva tra le braccia la sua bambina priva di sensi, a causa della grande quantità di acqua ingerita.
Il cardiologo romano è intervenuto immediatamente: ha allertato il 118, iniziando al tempo stesso le manovre di rianimazione cardiopolmonare. Dopo qualche minuto la bambina ha ripreso a respirare e all’arrivo del personale sanitario, che ha provveduto a trasportarla in ospedale, era già cosciente.
Cavalieri, il cui intervento ha salvato la vita alla piccola, ha rivolto un appello affinché tutti conoscano le manovre di rianimazione cardiopolmonare o di ostruzione delle vie aeree, fondamentali in attesa dei soccorsi avanzati. (fotografia di repertorio)
Incendio nella cantina di un condominio: 6 persone intossicate, 2 tratte in salvo con l’autoscala
Un incendio è divampato nella notte di oggi, mercoledì 31 luglio, intorno alle 3.00, nella cantina in un condominio di due piani in via Salvo D’Acquisto, a Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona: sei persone sono rimaste intossicate, tra queste due sono state soccorse con l’autoscala.
I Vigili del Fuoco, giunti da Bardolino, Verona e Villafranca con due autopompe, un’autobotte, e un’autoscala, hanno spento le fiamme, che avevano coinvolto il materiale depositato nella cantina, evitando la propagazione ai piani superiori. Le sei persone sono rimaste intossicate a causa del fumo che aveva invaso il vano scala e gli appartamenti. Tra queste, due erano rimaste bloccate sul balcone al secondo piano e sono state salvate con utilizzando l’autoscala. Tutte le persone coinvolte sono state assistite dal personale sanitario del 118 e alcune di loro sono state trasportate in ospedale per accertamenti.
L’intervento si è concluso intorno alle 5.30 con la bonifica e la messa in sicurezza del condominio, che è stato dichiarato parzialmente inagibile. Al vaglio dei tecnici dei Vigili del Fuoco le cause che hanno provocato il rogo.
Tragico incidente nel Reggiano: morta 28enne
Ancora una giovane vittima di un terribile incidente stradale: nella mattinata di oggi, mercoledì 31 luglio, poco prima delle 8.00, a seguito di uno scontro tra una moto e un autocarro accaduto, per cause in corso di accertamento, in Via Benale, a Viano, in provincia di Reggio Emilia, ha perso la vita Jessica Lanzi di 28 anni.
La giovane da diversi anni prestava servizio come volontaria assidua presso il distaccamento volontario di Luzzara ed era coordinatrice della Protezione Civile di Carpineti. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco e il personale sanitario del 118, con medico e ambulanza, che però non ha potuto far altro che constatare il decesso di Jessica Lanzi.
“Jessica sempre disponibile e presente sul territorio – scrive il comando provinciale dei Vigili del Fuoco di Reggio Emilia –, ha dedicato parte della sua vita a sostegno della comunità, con attenzione e impegno. In ogni occasione si prestava ad aiutare i colleghi e il prossimo.
Il Comandante e tutto il comando provinciale di Reggio Emilia, si stringe al dolore della famiglia e a tutti i volontari del distaccamento, in questo momento così doloroso“.
Auto in sosta davanti al passo carraio danneggiata con un muletto: quattro denunciati
Dopo aver trovato un’auto posteggiata davanti al suo passo carraio, invece di chiamare la Polizia Locale e il carro attrezzi avrebbe risolto la situazione a modo suo: salito su un muletto, con le forche avrebbe distrutto la parte anteriore del veicolo. Nel giro di poco ne è nata una rissa a suon di aste di ferro e chiavi per pneumatici. Il bilancio: quattro persone deferite all’Autorità Giudiziaria per i reati di rissa e percosse mentre due di loro sono indagate anche per i reati di danneggiamento e porto senza giustificato motivo, al di fuori della propria abitazione, di oggetti atti a offendere.
L’episodio è accaduto nei giorni scorsi, quando la centrale operativa del Comando di Polizia Locale di Piacenza era stata inizialmente chiamata per intervenire su un passo carraio ostruito e, contestualmente, per un sinistro stradale nella medesima posizione. All’arrivo delle due pattuglie però la situazione si è rivelata ben diversa: quattro uomini, due originari dell’Est Europa di 53 e 21 anni e due di origine africana di 27 e 24 anni, avevano litigato, venendo alle mani. A quanto pare uno di loro, il 27enne, aveva posteggiato l’auto davanti a un cancello con passo carrabile regolarmente censito. Il 53enne, operaio, aveva necessità di entrare nell’area privata con il suo furgone. L’esatta dinamica dei fatti a partire da quel momento è ancora al vaglio degli inquirenti. Stando a una prima ricostruzione, l’operaio 53enne, probabilmente dopo un’iniziale discussione, sarebbe uscito dal magazzino con un muletto in suo possesso: con le forche anteriori del mezzo avrebbe provocato danni ingenti all’automobile che ostruiva il passaggio del carraio. A quel punto, sempre stando a una prima ricostruzione dei fatti, il 27enne proprietario dell’auto danneggiata dal muletto, avrebbe reagito danneggiando a sua volta il parabrezza del furgone dell’operaio.
Da qui sarebbe scaturita una rissa che avrebbe visto l’utilizzo di una barra in ferro e di una chiave per lo smontaggio di pneumatici; oggetti che sono poi stati repertati e sequestrati dagli Agenti con successiva convalida da parte della Procura.
Tutte le persone coinvolte hanno deciso di sporgere formale querela nei confronti dei rispettivi “rivali”. Al termine degli accertamenti di rito, tutti e quattro sono stati denunciati all’Autorità giudiziaria per rissa e percosse. Il 53enne e il 27enne sono stati deferiti a piede libero anche per i reati di danneggiamento e per il porto di oggetti atti a offendere. Il muletto, utilizzato per il danneggiamento, invece, è risultato senza assicurazione e senza alcun documento di circolazione. Per questo motivo è stato posto sotto sequestro e sono scattati verbali amministrativi con importo minimo complessivo di 1.039 euro. Le indagini sono ancora in corso.
La Fiorentina si fa rimontare e pareggia l’ultima amichevole in Inghilterra
Finisce male anche l’ultima amichevole in terra inglese per la Fiorentina, che nonostante il doppio vantaggio e una partita che sembrava in cascina dopo il 2-0 firmato Dodo e Kean, si è fatta incredibilmente raggiungere prima dal gol su punizione di Omur, poi da una conclusione di Longman. In entrambe le occasioni non perfetto Terracciano apparso ancora fuori forma, a differenza di Dodo che con un gol e un assist è stato assoluto protagonista. Lo stesso bottino lo porta a casa Kean che fallisce qualche occasioni ma segna un gran gol di testa che gli fa ritrovare il sorriso.
Pontedera, è ufficiale il ritorno di Ladinetti
L’US Città di Pontedera comunica di aver acquisito a titolo definitivo dal Catania i diritti alle prestazioni sportive di Riccardo Ladinetti.
Centrocampista centrale dotato di ottime qualità di regia, nato a Cagliari il 20 dicembre 2000, torna a vestire la maglia granata (34 presenze complessive, 1 gol e 4 assist nella stagione 2022/23) dopo un’annata divisa tra Catania e Taranto.