Home Blog Pagina 211

Tris di arrivi per il Livorno: presi Bonassi, Renda e D’Ancona

Luca Bonassi è un nuovo giocatore dell’Unione Sportiva Livorno 1915!

Cresciuto nel settore giovanile del Milan, a 16 anni fa il suo esordio in serie D con il Ponte San Pietro totalizzando 16 presenze di cui 14 da titolare. Con la nazionale dilettanti ottiene la medaglia d’argento al torneo Lazio Cup vincendo il premio come miglior giocatore della manifestazione. Per tre anni gioca nella primavera dell’Empoli, partecipando alla Youth League. Nell’ultima stagione ha vinto il premio miglior rete della stagione primavera

️ «Sono molto felice ed emozionato al pensiero che quest’anno potrò giocare per questa magnifica società. Non vedo l’ora di iniziare la stagione e raggiungere il nostro obiettivo passo dopo passo come una grande famiglia».

Thomas Renda è un nuovo giocatore dell’Unione Sportiva Livorno 1915!

Gioca nel Livorno con gli under 14, per passare alla Fiorentina con cui rimane dall’under 15 all’’under 18. Ha partecipato alle qualificazioni per l’Europeo under 17 collezionando due presenze

️ «Sono molto felice di iniziare questa avventura e tornare a giocare nella squadra della mia città. L’obiettivo di quest’anno è riportare il Livorno dove merita, tra i professionisti. A livello personale spero di giocare il più possibile e fornire il giusto contributo».

Edoardo D’Ancona è un nuovo giocatore dell’Unione Sportiva Livorno 1915!

Nel 2023 esordisce in serie C con la maglia della Lucchese. Nell’ultima stagione ha fatto parte dell’Aglianese realizzando 2 goal

️ «Sono molto felice di iniziare questa nuova avventura in una società importante e storica come il Livorno. Non vedo l’ora di cominciare per mettermi a disposizione della squadra e del mister sperando di ottenere grandi risultati in stagione».

 

Fiorentina: preso Pongracic dal Lecce

E’ arrivata l’ufficialità: Marin Pongracic è un nuovo giocatore della Fiorentina. L’annuncio è arrivato con un comunicato condiviso dal club viola: “ACF Fiorentina comunica di aver acquisito, a titolo definitivo, i diritti alle prestazioni sportive del calciatore Marin Pongracic dall’U.S. Lecce. Pongracic, nato l’11 settembre 1997, a Landshut (Germania), nel corso della sua carriera, ha vestito, oltre quella del Lecce, le maglie del Salisburgo, del Borussia Dortmund e del Wolfsburg. Il nuovo difensore viola ha, inoltre, collezionato 10 presenze con la Nazionale maggiore croata, con la quale ha disputato, anche, l’ultimo Campionato Europeo”, la nota del club viola alla quale fa seguito anche quella del Lecce: “L’U.S. Lecce comunica di aver ceduto, a titolo definitivo, il diritto alle prestazioni sportive del calciatore Marin Pongračić all’ACF Fiorentina”.

Rammstein in concerto a Reggio Emilia: tutte le informazioni sulla viabilità

Domenica 21 luglio in città sarà di nuovo protagonista la musica grazie al concerto dei Rammstein in programma alla Rcf Arena Campovolo di Reggio Emilia. L’evento prevede alcune modifiche alla viabilità cittadina, limitate tuttavia alla zona del Campovolo. Le variazioni riguardano prevalentemente divieti di circolazione stradale e zone dove non sarà possibile la sosta e sono finalizzate a tutelare i pedoni che, all’interno della zona nord, si muoveranno verso l’Arena. All’interno della stessa zona, dalla giornata di domenica saranno inoltre in vigore provvedimenti per limitare il consumo di alcol e vietare la vendita di bevande in bottiglie vetro.

Le limitazioni alla circolazione sono quelle ormai consolidate utilizzate durante gli eventi precedenti e riguardano principalmente l’asse stradale di via del Partigiano, via dell’Aeronautica che saranno chiuse per l’intera giornata del 21 luglio. La novità principale è la chiusura al traffico, eccetto residenti e diretti alle attività, per le frazioni di Gavassa e Massenzatico. Un provvedimento resosi necessario per salvaguardare gli abitanti delle frazione dai disagi causati dall’aumento di mezzi in circolazione.

Tre i parcheggi a disposizione degli spettatori: Aeroporto raggiungibile da via del Partigiano, e via del Chionso e Farmacie a cui si potrà arrivare direttamente dalla tangenziale Nord. L’area di sosta delle Farmacie, di fianco via Vertoiba, sarà accessibile dalla tangenziale in direzione Nord (da Modena verso Parma) come quella di via del Chionso a cui si accederà, sempre dalla tangenziale, ma dall’opposta corsia di marcia. Sempre sulla tangenziale Nord, per evitare sovrapposizioni di flussi di traffico, l’uscita 3 (via Vertoiba/Gavassa) sarà chiusa in entrambe le direzioni di marciaper tutto il giorno, i residenti potranno raggiungere Gavassa utilizzando l’uscita 2.

Su tutto il territorio Nord Est della città e sulle arterie di scorrimento saranno apposti cartelli e segnaletica stradale per indicare divieti, deviazioni e percorsi alternativi. L’utilizzo di mezzi di trasporto alternativi all’auto privata è consigliato a tutti coloro che hanno la possibilità di raggiungere l’Arena Campovolo a piedi oppure utilizzando la bicicletta o la moto fino al parcheggio di via Saragat. E’ inoltre presente l’area di sosta per i taxi posizionata in via Degani nella parte retrostante dell’hotel Airone.

Per agevolare il corretto svolgimento della manifestazione, saranno emessi inoltre alcuni provvedimenti per limitare il consumo di alcol e di bevande in contenitori di vetro e in lattine nelle aree circostanti a quella del concerto, nonché per vietare la presenza persone non autorizzate nell’area della manifestazione.

Ulteriori informazioni sull’evento sono disponibili contattando l’Urp del Comune, navigando sulla pagina dedicata all’evento www.comune.re.it/rcfarena oppure direttamente sul sito dell’arena: www.rcfarena.com

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da RCF Arena (@rcfarena)

LE MODIFICHE ALLA VIABILITÀ

Il primo provvedimento che vieta la sosta in piazzale Europa (lato Arena) scatterà nella notte tra giovedì e venerdì 19 luglio per permettere l’allestimento del “Villaggio delle Reggiane”. A partire dalla notte tra sabato e domenica e fino al termine dell’evento saranno diverse le vie nei pressi della Rcf Arena interessate da provvedimenti di modifica alla circolazione e alla sosta. Sarà istituita la zona rossa con la pedonalizzazione di via dell’Aeronautica, nel tratto compreso tra via Agosti (inclusa) e via del Chionso (esclusa), via Vertoiba da via Caduti delle Reggiane e a via del Chionso, sarà inoltre chiusa via Montagnani Marelli (corridoio riservato ai mezzi di emergenza, disabili e autorizzati diretti al concerto con relativo permesso).

Tra sabato e domenica saranno chiuse la seguenti vie e relative laterali: piazzale Europa (completamente) e via Agosti, via del Chionso, tra via Taddei e via dell’Aeronautica, via Adua direzione Est con obbligo di svolta in via Bligny, via Saragat, via Degani, via Marro, via del Partigiano, eccetto diretti al parcheggio di Aeronautica, piazzale Atleti azzurri d’Italia e l’uscita 3 della tangenziale in entrambe le direzioni. Potranno, tuttavia, accedere alla zona i residenti e i diretti alle attività. Tutti i provvedimenti potrebbero essere anticipati o resi maggiormente restrittivi in tutti i casi in cui le forze dell’ordine ritengano sia necessaria una maggior tutela per l’incolumità dei pedoni presenti.

DIVIETI DI SOSTA

Dalle ore 01 di sabato fino al completo deflusso del traffico saranno in vigore divieti di sosta con rimozione piazzale Atleti azzurri d’Italia, via Taddei, via Tegani, via Romano, via Duo, via Petrella, via Torelli, via Cavallotti e via della Croce Rossa compreso il piazzale dedicato alla stessa.

PERCORSI CONSIGLIATI PER RAGGIUNGERE I PARCHEGGI

Tutte le informazioni sulla prenotazione e gestione dei parcheggi sono disponibili sul sito Parkforfun che ha attivato alcuni parcheggi a pagamento nell’aera dell’Arena.

Parcheggio Aeroporto – Uscita autostradale consigliata A1 Modena Nord: via Bacone (Ss9 via Emilia), Tangenziale Sud, via Martiri di Cervarolo, via del Partigiano, via Aeronautica.

Parcheggio via del Chionso – Uscita autostradale consigliata A1 Terre di Canossa, percorso finale: tangenziale Nord in direzione Sud (da Parma verso Modena), uscita straordinaria aperta solo in occasione del concerto presso il distributore Agip tra le uscite 3 e 4.

Parcheggio Farmacie a fianco di via Vertoiba accessibile direttamente dalla tangenziale in direzione Nord (da Modena verso Parma)

Parcheggio camper: piazzale Atleti azzurri d’Italia – Uscita autostradale: A1 – Reggio Emilia, via Lincon, via Morandi. via Ruini, via Romano.

MUOVERSI SU DUE RUOTE

Sono due le aree parcheggi dedicati a bici, moto e motorini sono collocati su via Saragat e in via Vertoiba, nell’area adiacente davanti al magazzino farmaceutico centrale.

INFORMAZIONI SULLA VIABILITÀ

Per informazioni sulla viabilità è possibile contattare l’Ufficio relazioni con il pubblico del Comune al numero 0522.456660. L’ufficio risponderà nei seguenti orari: giovedì 18 dalle 8.30 alle 13 e dalle 15 alle 17; venerdì 18 dalle 8.30 alle 13; sabato 20 dalle dalle 8.30 alle 18.30 e domenica dalle 8.30 alle 20.30.

La Polizia locale impiegherà il personale disponibile per garantire la sicurezza stradale su tutta l’area interessata per tale motivo il Comando della Polizia locale di via Brigata Reggio 28, nella giornata di sabato non effettuerà servizio di apertura al pubblico. Nella giornata di sabato verranno impiegate 9 pattuglie mentre per domenica sono previste circa 90 pattuglie che, suddivise su quattro turni, copriranno tutta la giornata fino al termine dell’evento. Gli operatori della Polizia locale saranno affiancati da 37 volontari della Protezione civile.

MODIFICHE AL TRASPORTO LOCALE

In occasione dei concerti le linee del trasporto pubblico locale subiranno alcune modifiche. Tutti i dettagli sono disponibili sul sito https://www.seta.it/re

LIMITAZIONI AL CONSUMO DI ALCOL E BEVANDE IN VETRO E LATTINA NELLE AREE LIMITROFE

Nella giornata di domenica 21 luglio 2024 presso l’Arena Campovolo, in particolare nel perimetro cittadino ricompreso fra via dell’Aeronautica, via Adua, via Vertoiba, via del Chionso, via Agosti, via Montagnani Marelli, piazzale Europa e piazzale Marconi, sarà in vigore un’ordinanza sindacale che prevede restrizioni sulla vendita e consumo di alimenti e bevande. Il provvedimento, che avrà validità anche all’interno dell’area della Rcf Arena Campovolo e sue pertinenze prevede:

  • Dalle 00 del 21 alle ore 6 del 22 luglio, divieto di somministrazione e vendita di bevande alcoliche con gradazione maggiore del 5% per tutti i locali di somministrazione di alimenti e bevande (bar, pub, birrerie, ristoranti), per gli esercizi commerciali su aree private (di vicinato, medie e grandi strutture di vendita), per i circoli, per i chioschi e i punti di somministrazione di operatori commerciali su aree pubbliche o predisposti dagli organizzatori degli eventi.
  • Dalle 00 del 21 alle ore 6 del 22 luglio, divieto di consumo, detenzione, vendita e somministrazione di qualsiasi bevanda in contenitori di vetro e lattine per tutti i locali di somministrazione di alimenti e bevande (circoli, bar, pub, birrerie, ristoranti), per gli esercizi commerciali su aree private (di vicinato, medie e grandi strutture di vendita).
  • Dalle 22 del 20 alle ore 6 del 22 luglio, divieto di collocare automarket, bancarelle e punti di somministrazione di alimenti e bevande, ad eccezione di quelli autorizzati nell’ambito della manifestazione.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da RCF Arena (@rcfarena)

Continuano gli appuntamenti di “Musica in Castello”

Continuano gli appuntamenti con Musica in Castello, la rassegna culturale estiva che ha preso il via lo scorso 21 giugno e raggiunge 26 comuni, toccando 7 province e 4 regioni per un totale di 40 eventi, tutti a ingresso gratuito.
Un programma molto ricco e ampio, visionabile per intero sul sito internet musicaincastello.it, che arriva sino alla prima metà di settembre.

Sui prossimi appuntamenti, già a partire da questa sera, venerdì 19 luglio, sentiamo il direttore artistico, Enrico Gragnaffini, intervistato da Federica Boccaletti:

Britney Spears contro la famiglia Osbourne: “Andate a quel paese”

Nelle ultime ore è scoppiata una lite via social tra Britney Spears e la famiglia Osbourne. La pop star non ha affatto gradito il commento dell’ex Black Sabbath, che ha definito “molto triste” il suo postare in continuazione video di se stessa mentre balla sui social.

Ozzy ne ha parlato a inizio settimana in una puntata del podcast “The OSbournes”: “Sono stufo di vedere la povera vecchia Britney Spears su Instagram ogni fottuto giorno. È triste, molto, molto triste”. A quel punto sono intervenuti anche i famigliari: “Salvate Britney”, è stato il commento di Jack, suo figlio. E’ stato poi il momento di sua figlia Kelly: “Lo so. Mi dispiace tanto per lei”. Infine Sharon ha chiuso l’argomento: “Povera piccola creatura. È straziante”.

Per la risposta di Britney non hanno dovuto attendere molto, dopo poche la reginetta del pop è tornata su Instagram rispondendo per le rime: “Dirò alla famiglia Osbourne, che tra l’altro è la famiglia più noiosa conosciuta dall’umanità, di andare gentilmente a farsi fo***re”.

Nel post, che è piuttosto lungo e articolato, è intervenuta sul caso dell’attrice Kate Beckinsale, che da poco è stata criticata per il suo modo di vestire, giudicato non adeguato alla sua età: “Ho capito quanto fossero incredibilmente crudeli le persone che parlavano del suo Instagram dicendo che aveva bisogno di contenuti adatti alla sua età… ha cinquant’anni e ho pensato che fosse piuttosto tosto il modo in cui ha risposto con un mini fiocco tra i capelli, dimostrando letteralmente di avere 4 anni”.

Britney Spears ha voluto rivendicare la sua libertà: “Alcuni commenti dicono che è triste che io sia così vecchia e che stia ballando ogni singolo giorno sul mio Instagram! Numero 1) non ballo quasi mai, e numero 2) non sono affatto povera!”.

E ha concluso con un discorso più generale: “So cosa significa essere giudicati, ma penso che sia importante aiutarsi a vicenda e invitarsi in luoghi che aiutano le nostre anime a crescere! Fa bene vedere gli altri seguire lezioni di pittura o di danza. Cosa avete visto alla fine? Cosa state facendo per aiutare gli altri a uscire e dare vita ai loro sogni?”.

(foto: pagina Instagram di Britney Spears)

Bimba di un anno morta nell’auto al sole

Terribile tragedia ieri, giovedì 18 luglio, a Marcon, in provincia di Venezia: una bambina di un anno è deceduta dopo essere rimasta chiusa per diverse ore all’interno di un’auto, parcheggiata al sole, nell’area industriale di via Pialoi.

Si tratterebbe di un tragico errore: il padre andando al lavoro avrebbe lasciato la piccola nella vettura, probabilmente dopo essersi dimenticato di accompagnarla all’asilo o in altro luogo. Ad accorgersene sarebbero stati i colleghi del padre che, intorno alle 14.00, lo hanno avvertito. Immediato l’allarme: sul posto sono giunti i soccorsi, il personale sanitario del 118 ha trasportato la piccola al pronto soccorso ma purtroppo non c’è stato nulla da fare. Gli specialisti dell’Ulss 3 si stanno occupando di fornire supporto psicologico alla famiglia, residente a Mogliano Veneto (Treviso).
Ricordiamo che dal 2020 è obbligatorio l’utilizzo di dispositivi anti abbandono quando si trasportano bambini di età inferiore ai 4 anni

Sono sconvolto per la dinamica di questo tragico evento, e sono vicino alla famiglia in questo momento difficile“, ha scritto il Sindaco di Marcon, Matteo Romanello, in un post pubblicato su Facebook.

Madonna torna al lavoro sul suo biopic

Madonna torna al lavoro sul suo biopic. Il progetto sembrava definitivamente arenato, dopo la pausa che si era presa a gennaio dell’anno scorso per dedicare più tempo al “Celebration tour” per i 40 anni di carriera. Ora che la tournée è stata archiviata, la Regina del pop si rimette all’opera sulla sceneggiatura e ce lo fa sapere con un post sui suoi canali social.

E’ dal 2017 che si parla di un film su Madonna, da quando la Universal Pictures ha acquistato i diritti di una sceneggiatura basata sulla scalata al successo della star scritta da Elyse Hollander. Questo ha scatenato le furie di Madonna, che sui social ha commentato duramente la scelta della casa di produzione: “Perché la Universal vuole fare un film su di me basato su una sceneggiatura che è tutta bugie? Nessuno sa cosa so e cosa ho visto. Solo io posso raccontare la mia storia. Chiunque ci provi, è un ciarlatano e uno sciocco”.

Nel 2020 la star ha annunciato che il film si farà, ma come vuole lei. Infatti, come ha fatto sapere, sarà lei a dirigere il film e a co-firmare la sceneggiatura con Diablo Cody, famosa per “Juno”, lasciando la produzione a Amy Pascal (“Ghostbusters” e “Piccole donne”).

Nel 2021 vengono svelati i primi dettagli. Durante un’intervista al Tonight Show Starring Jimmy Fallon, Madonna ha parlato del biopic e del motivo per cui ha deciso di firmarne la regia: “Tante persone hanno provato a scrivere un film su di me, ma sono tutti uomini. Non c’è nessuno su questo Pianeta che possa scrivere un film su di me, se non io”.

Nel 2022 è stato svelato il titolo provvisorio, “Little sparrow” e sono iniziate le audizioni per scegliere la protagonista. Ruolo che è stato assegnato a Julia Garner, dopo un’estenuante bootcamp a cui hanno partecipato anche Florence Pugh, Alexa Demie, Odessa Young, Emma Laird, Barbie Ferreira, Sydney Sweeney, Bebe Rexha e Sky Ferreira. In un’intervista a Variety aveva affermato di non voler lasciare la sceneggiatura in mano a “uomini misogini”. E aveva aggiunto che: “La sceneggiatura è molto lunga ed è difficile tagliare cose. Ci ho lavorato molto, ma è come tagliarmi un braccio”.

E l’ultima notizia risale a maggio 2023, quando la regina del pop aveva postato una foto con Julia Garner, riaccendendo le speranze di tutti i fan: “Noi siamo Madonna!”. Post cancellato mesi dopo.

Che sia la volta buona?

(foto: pagina Instagram di Madonna)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Madonna (@madonna)

Nodo di Firenze: circolazione ferroviaria in graduale ripresa

Grossi problemi sulla linea Alta Velocità Firenze – Roma: alle 8.31 della mattinata di oggi, venerdì 19 luglio, la circolazione ferroviaria ha visto forti rallentamenti in prossimità di Rovezzano, a Firenze, per un inconveniente tecnico alla linea di alimentazione elettrica, verificatosi dopo il passaggio di un treno. Si sono registrati ritardi anche oltre 60 minuti.

Come comunicato da Rete Ferroviaria Italiana la circolazione ferroviaria è dalle 10.10 in graduale ripresa nel nodo di Firenze dopo l’intervento dei tecnici. (fotografia di repertorio, generica di binario ferroviario)

Interruzione informatica globale: grossi problemi a treni, aerei e banche

E’ in corso nella mattinata di oggi, venerdì 19 luglio, un problema generalizzato sui sistemi informatici: guasti tecnici sono infatti segnalati su larga scala, in quello che sembra essere un malfunzionamento globale dei sistemi informatici. Banche, media e trasporti stanno attualmente subendo importanti interruzioni sul piano informatico.

Le compagnie aeree statunitensi (United Airlines, Delta Airlines e American Airlines) hanno imposto uno stop globale per tutti i voli da loro operati. Problemi anche in Spagna, fermi gli aeroporti di Sydney e Berlino. In Gran Bretagna vengono segnalati importanti disagi alla circolazione ferroviaria.

Il problema riguarderebbe il software di cybersicurezza Crowdstrike, causando poi il blocco dei servizi Microsoft. Il colosso informatico ha annunciato di aver adottato “azioni di mitigazione“. La notizia viene riportata da diversi media.

A seguito del malfunzionamento di alcuni servizi informatici a livello globale che stanno provocando disagi anche sul trasporto aereo, ENAV informa – si legge in un comunicato stampa della società che gestisce il traffico aereo civile in Italia, – che tutti i sistemi di sorveglianza, controllo e gestione del traffico aereo non hanno subito alcun impatto e sono pienamente operativi.
I tecnici del Gruppo ENAV stanno comunque  monitorando costantemente la situazione. Tutti gli operatori di ENAV, dalle torri di controllo e dai centri radar, sono al lavoro per garantire il massimo supporto al sistema al fine di ridurre ritardi e cancellazioni“. (fotografia di repertorio)

CALCIOMERCATO | Devis Vasquez è un nuovo portiere dell’Empoli: arriva dal Milan, giocava ad Ascoli in Serie B.

Dopo Sebastiano Esposito l’Empoli piazza il secondo vero colpo di mercato in entrata, dopo i molteplici rientri dai prestiti, e le cessioni. Si tratta del portiere colombiano, classe 1998, Devis Vasquez, che arriva ad Empoli dal Milan a titolo temporaneo, con diritto di opzione. Lo scorso anno Vasquez ha giocato in Serie B con la maglia dell’Ascoli. Di seguito il comunicato ufficiale del club azzurro.

“Devis Vásquez è un portiere di nazionalità colombiana nato a Barranquilla il 12 maggio 1998. Cresce nel settore giovanile del Cortulua, con il quale partecipa al Torneo di Viareggio nel 2017, del La Equidad e del Patriotas Boyoca. Nel 2020 Devis passa a titolo definitivo al Guaranì, club della massima serie paraguayana. Nell’anno successivo Vásquez fa l’esordio in Primera Division con l’Olimpia e in Coppa Libertadores nella gara contro il Royal Pari. Devis conquista il posto da titolare, disputando una stagione da protagonista con 25 gare in campionato e due in Coppa Libertadores. A gennaio 2023 Vásquez viene acquistato dal Milan che ad agosto lo gira in prestito allo Sheffield Wednesday, in Championship. Dopo dieci gare con la formazione inglese, Devis torna in Italia dove gioca altrettante partite in Serie B con l’Ascoli totalizzando 5 clean sheet”.

Fonte: gabrieleguastella.it

Tris di arrivi per il Livorno: presi Bonassi, Renda e D’Ancona

Luca Bonassi è un nuovo giocatore dell’Unione Sportiva Livorno 1915!

Cresciuto nel settore giovanile del Milan, a 16 anni fa il suo esordio in serie D con il Ponte San Pietro totalizzando 16 presenze di cui 14 da titolare. Con la nazionale dilettanti ottiene la medaglia d’argento al torneo Lazio Cup vincendo il premio come miglior giocatore della manifestazione. Per tre anni gioca nella primavera dell’Empoli, partecipando alla Youth League. Nell’ultima stagione ha vinto il premio miglior rete della stagione primavera

️ «Sono molto felice ed emozionato al pensiero che quest’anno potrò giocare per questa magnifica società. Non vedo l’ora di iniziare la stagione e raggiungere il nostro obiettivo passo dopo passo come una grande famiglia».

Thomas Renda è un nuovo giocatore dell’Unione Sportiva Livorno 1915!

Gioca nel Livorno con gli under 14, per passare alla Fiorentina con cui rimane dall’under 15 all’’under 18. Ha partecipato alle qualificazioni per l’Europeo under 17 collezionando due presenze

️ «Sono molto felice di iniziare questa avventura e tornare a giocare nella squadra della mia città. L’obiettivo di quest’anno è riportare il Livorno dove merita, tra i professionisti. A livello personale spero di giocare il più possibile e fornire il giusto contributo».

Edoardo D’Ancona è un nuovo giocatore dell’Unione Sportiva Livorno 1915!

Nel 2023 esordisce in serie C con la maglia della Lucchese. Nell’ultima stagione ha fatto parte dell’Aglianese realizzando 2 goal

️ «Sono molto felice di iniziare questa nuova avventura in una società importante e storica come il Livorno. Non vedo l’ora di cominciare per mettermi a disposizione della squadra e del mister sperando di ottenere grandi risultati in stagione».

 

Fiorentina: preso Pongracic dal Lecce

E’ arrivata l’ufficialità: Marin Pongracic è un nuovo giocatore della Fiorentina. L’annuncio è arrivato con un comunicato condiviso dal club viola: “ACF Fiorentina comunica di aver acquisito, a titolo definitivo, i diritti alle prestazioni sportive del calciatore Marin Pongracic dall’U.S. Lecce. Pongracic, nato l’11 settembre 1997, a Landshut (Germania), nel corso della sua carriera, ha vestito, oltre quella del Lecce, le maglie del Salisburgo, del Borussia Dortmund e del Wolfsburg. Il nuovo difensore viola ha, inoltre, collezionato 10 presenze con la Nazionale maggiore croata, con la quale ha disputato, anche, l’ultimo Campionato Europeo”, la nota del club viola alla quale fa seguito anche quella del Lecce: “L’U.S. Lecce comunica di aver ceduto, a titolo definitivo, il diritto alle prestazioni sportive del calciatore Marin Pongračić all’ACF Fiorentina”.

Rammstein in concerto a Reggio Emilia: tutte le informazioni sulla viabilità

Domenica 21 luglio in città sarà di nuovo protagonista la musica grazie al concerto dei Rammstein in programma alla Rcf Arena Campovolo di Reggio Emilia. L’evento prevede alcune modifiche alla viabilità cittadina, limitate tuttavia alla zona del Campovolo. Le variazioni riguardano prevalentemente divieti di circolazione stradale e zone dove non sarà possibile la sosta e sono finalizzate a tutelare i pedoni che, all’interno della zona nord, si muoveranno verso l’Arena. All’interno della stessa zona, dalla giornata di domenica saranno inoltre in vigore provvedimenti per limitare il consumo di alcol e vietare la vendita di bevande in bottiglie vetro.

Le limitazioni alla circolazione sono quelle ormai consolidate utilizzate durante gli eventi precedenti e riguardano principalmente l’asse stradale di via del Partigiano, via dell’Aeronautica che saranno chiuse per l’intera giornata del 21 luglio. La novità principale è la chiusura al traffico, eccetto residenti e diretti alle attività, per le frazioni di Gavassa e Massenzatico. Un provvedimento resosi necessario per salvaguardare gli abitanti delle frazione dai disagi causati dall’aumento di mezzi in circolazione.

Tre i parcheggi a disposizione degli spettatori: Aeroporto raggiungibile da via del Partigiano, e via del Chionso e Farmacie a cui si potrà arrivare direttamente dalla tangenziale Nord. L’area di sosta delle Farmacie, di fianco via Vertoiba, sarà accessibile dalla tangenziale in direzione Nord (da Modena verso Parma) come quella di via del Chionso a cui si accederà, sempre dalla tangenziale, ma dall’opposta corsia di marcia. Sempre sulla tangenziale Nord, per evitare sovrapposizioni di flussi di traffico, l’uscita 3 (via Vertoiba/Gavassa) sarà chiusa in entrambe le direzioni di marciaper tutto il giorno, i residenti potranno raggiungere Gavassa utilizzando l’uscita 2.

Su tutto il territorio Nord Est della città e sulle arterie di scorrimento saranno apposti cartelli e segnaletica stradale per indicare divieti, deviazioni e percorsi alternativi. L’utilizzo di mezzi di trasporto alternativi all’auto privata è consigliato a tutti coloro che hanno la possibilità di raggiungere l’Arena Campovolo a piedi oppure utilizzando la bicicletta o la moto fino al parcheggio di via Saragat. E’ inoltre presente l’area di sosta per i taxi posizionata in via Degani nella parte retrostante dell’hotel Airone.

Per agevolare il corretto svolgimento della manifestazione, saranno emessi inoltre alcuni provvedimenti per limitare il consumo di alcol e di bevande in contenitori di vetro e in lattine nelle aree circostanti a quella del concerto, nonché per vietare la presenza persone non autorizzate nell’area della manifestazione.

Ulteriori informazioni sull’evento sono disponibili contattando l’Urp del Comune, navigando sulla pagina dedicata all’evento www.comune.re.it/rcfarena oppure direttamente sul sito dell’arena: www.rcfarena.com

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da RCF Arena (@rcfarena)

LE MODIFICHE ALLA VIABILITÀ

Il primo provvedimento che vieta la sosta in piazzale Europa (lato Arena) scatterà nella notte tra giovedì e venerdì 19 luglio per permettere l’allestimento del “Villaggio delle Reggiane”. A partire dalla notte tra sabato e domenica e fino al termine dell’evento saranno diverse le vie nei pressi della Rcf Arena interessate da provvedimenti di modifica alla circolazione e alla sosta. Sarà istituita la zona rossa con la pedonalizzazione di via dell’Aeronautica, nel tratto compreso tra via Agosti (inclusa) e via del Chionso (esclusa), via Vertoiba da via Caduti delle Reggiane e a via del Chionso, sarà inoltre chiusa via Montagnani Marelli (corridoio riservato ai mezzi di emergenza, disabili e autorizzati diretti al concerto con relativo permesso).

Tra sabato e domenica saranno chiuse la seguenti vie e relative laterali: piazzale Europa (completamente) e via Agosti, via del Chionso, tra via Taddei e via dell’Aeronautica, via Adua direzione Est con obbligo di svolta in via Bligny, via Saragat, via Degani, via Marro, via del Partigiano, eccetto diretti al parcheggio di Aeronautica, piazzale Atleti azzurri d’Italia e l’uscita 3 della tangenziale in entrambe le direzioni. Potranno, tuttavia, accedere alla zona i residenti e i diretti alle attività. Tutti i provvedimenti potrebbero essere anticipati o resi maggiormente restrittivi in tutti i casi in cui le forze dell’ordine ritengano sia necessaria una maggior tutela per l’incolumità dei pedoni presenti.

DIVIETI DI SOSTA

Dalle ore 01 di sabato fino al completo deflusso del traffico saranno in vigore divieti di sosta con rimozione piazzale Atleti azzurri d’Italia, via Taddei, via Tegani, via Romano, via Duo, via Petrella, via Torelli, via Cavallotti e via della Croce Rossa compreso il piazzale dedicato alla stessa.

PERCORSI CONSIGLIATI PER RAGGIUNGERE I PARCHEGGI

Tutte le informazioni sulla prenotazione e gestione dei parcheggi sono disponibili sul sito Parkforfun che ha attivato alcuni parcheggi a pagamento nell’aera dell’Arena.

Parcheggio Aeroporto – Uscita autostradale consigliata A1 Modena Nord: via Bacone (Ss9 via Emilia), Tangenziale Sud, via Martiri di Cervarolo, via del Partigiano, via Aeronautica.

Parcheggio via del Chionso – Uscita autostradale consigliata A1 Terre di Canossa, percorso finale: tangenziale Nord in direzione Sud (da Parma verso Modena), uscita straordinaria aperta solo in occasione del concerto presso il distributore Agip tra le uscite 3 e 4.

Parcheggio Farmacie a fianco di via Vertoiba accessibile direttamente dalla tangenziale in direzione Nord (da Modena verso Parma)

Parcheggio camper: piazzale Atleti azzurri d’Italia – Uscita autostradale: A1 – Reggio Emilia, via Lincon, via Morandi. via Ruini, via Romano.

MUOVERSI SU DUE RUOTE

Sono due le aree parcheggi dedicati a bici, moto e motorini sono collocati su via Saragat e in via Vertoiba, nell’area adiacente davanti al magazzino farmaceutico centrale.

INFORMAZIONI SULLA VIABILITÀ

Per informazioni sulla viabilità è possibile contattare l’Ufficio relazioni con il pubblico del Comune al numero 0522.456660. L’ufficio risponderà nei seguenti orari: giovedì 18 dalle 8.30 alle 13 e dalle 15 alle 17; venerdì 18 dalle 8.30 alle 13; sabato 20 dalle dalle 8.30 alle 18.30 e domenica dalle 8.30 alle 20.30.

La Polizia locale impiegherà il personale disponibile per garantire la sicurezza stradale su tutta l’area interessata per tale motivo il Comando della Polizia locale di via Brigata Reggio 28, nella giornata di sabato non effettuerà servizio di apertura al pubblico. Nella giornata di sabato verranno impiegate 9 pattuglie mentre per domenica sono previste circa 90 pattuglie che, suddivise su quattro turni, copriranno tutta la giornata fino al termine dell’evento. Gli operatori della Polizia locale saranno affiancati da 37 volontari della Protezione civile.

MODIFICHE AL TRASPORTO LOCALE

In occasione dei concerti le linee del trasporto pubblico locale subiranno alcune modifiche. Tutti i dettagli sono disponibili sul sito https://www.seta.it/re

LIMITAZIONI AL CONSUMO DI ALCOL E BEVANDE IN VETRO E LATTINA NELLE AREE LIMITROFE

Nella giornata di domenica 21 luglio 2024 presso l’Arena Campovolo, in particolare nel perimetro cittadino ricompreso fra via dell’Aeronautica, via Adua, via Vertoiba, via del Chionso, via Agosti, via Montagnani Marelli, piazzale Europa e piazzale Marconi, sarà in vigore un’ordinanza sindacale che prevede restrizioni sulla vendita e consumo di alimenti e bevande. Il provvedimento, che avrà validità anche all’interno dell’area della Rcf Arena Campovolo e sue pertinenze prevede:

  • Dalle 00 del 21 alle ore 6 del 22 luglio, divieto di somministrazione e vendita di bevande alcoliche con gradazione maggiore del 5% per tutti i locali di somministrazione di alimenti e bevande (bar, pub, birrerie, ristoranti), per gli esercizi commerciali su aree private (di vicinato, medie e grandi strutture di vendita), per i circoli, per i chioschi e i punti di somministrazione di operatori commerciali su aree pubbliche o predisposti dagli organizzatori degli eventi.
  • Dalle 00 del 21 alle ore 6 del 22 luglio, divieto di consumo, detenzione, vendita e somministrazione di qualsiasi bevanda in contenitori di vetro e lattine per tutti i locali di somministrazione di alimenti e bevande (circoli, bar, pub, birrerie, ristoranti), per gli esercizi commerciali su aree private (di vicinato, medie e grandi strutture di vendita).
  • Dalle 22 del 20 alle ore 6 del 22 luglio, divieto di collocare automarket, bancarelle e punti di somministrazione di alimenti e bevande, ad eccezione di quelli autorizzati nell’ambito della manifestazione.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da RCF Arena (@rcfarena)

Continuano gli appuntamenti di “Musica in Castello”

Continuano gli appuntamenti con Musica in Castello, la rassegna culturale estiva che ha preso il via lo scorso 21 giugno e raggiunge 26 comuni, toccando 7 province e 4 regioni per un totale di 40 eventi, tutti a ingresso gratuito.
Un programma molto ricco e ampio, visionabile per intero sul sito internet musicaincastello.it, che arriva sino alla prima metà di settembre.

Sui prossimi appuntamenti, già a partire da questa sera, venerdì 19 luglio, sentiamo il direttore artistico, Enrico Gragnaffini, intervistato da Federica Boccaletti:

Britney Spears contro la famiglia Osbourne: “Andate a quel paese”

Nelle ultime ore è scoppiata una lite via social tra Britney Spears e la famiglia Osbourne. La pop star non ha affatto gradito il commento dell’ex Black Sabbath, che ha definito “molto triste” il suo postare in continuazione video di se stessa mentre balla sui social.

Ozzy ne ha parlato a inizio settimana in una puntata del podcast “The OSbournes”: “Sono stufo di vedere la povera vecchia Britney Spears su Instagram ogni fottuto giorno. È triste, molto, molto triste”. A quel punto sono intervenuti anche i famigliari: “Salvate Britney”, è stato il commento di Jack, suo figlio. E’ stato poi il momento di sua figlia Kelly: “Lo so. Mi dispiace tanto per lei”. Infine Sharon ha chiuso l’argomento: “Povera piccola creatura. È straziante”.

Per la risposta di Britney non hanno dovuto attendere molto, dopo poche la reginetta del pop è tornata su Instagram rispondendo per le rime: “Dirò alla famiglia Osbourne, che tra l’altro è la famiglia più noiosa conosciuta dall’umanità, di andare gentilmente a farsi fo***re”.

Nel post, che è piuttosto lungo e articolato, è intervenuta sul caso dell’attrice Kate Beckinsale, che da poco è stata criticata per il suo modo di vestire, giudicato non adeguato alla sua età: “Ho capito quanto fossero incredibilmente crudeli le persone che parlavano del suo Instagram dicendo che aveva bisogno di contenuti adatti alla sua età… ha cinquant’anni e ho pensato che fosse piuttosto tosto il modo in cui ha risposto con un mini fiocco tra i capelli, dimostrando letteralmente di avere 4 anni”.

Britney Spears ha voluto rivendicare la sua libertà: “Alcuni commenti dicono che è triste che io sia così vecchia e che stia ballando ogni singolo giorno sul mio Instagram! Numero 1) non ballo quasi mai, e numero 2) non sono affatto povera!”.

E ha concluso con un discorso più generale: “So cosa significa essere giudicati, ma penso che sia importante aiutarsi a vicenda e invitarsi in luoghi che aiutano le nostre anime a crescere! Fa bene vedere gli altri seguire lezioni di pittura o di danza. Cosa avete visto alla fine? Cosa state facendo per aiutare gli altri a uscire e dare vita ai loro sogni?”.

(foto: pagina Instagram di Britney Spears)

Bimba di un anno morta nell’auto al sole

Terribile tragedia ieri, giovedì 18 luglio, a Marcon, in provincia di Venezia: una bambina di un anno è deceduta dopo essere rimasta chiusa per diverse ore all’interno di un’auto, parcheggiata al sole, nell’area industriale di via Pialoi.

Si tratterebbe di un tragico errore: il padre andando al lavoro avrebbe lasciato la piccola nella vettura, probabilmente dopo essersi dimenticato di accompagnarla all’asilo o in altro luogo. Ad accorgersene sarebbero stati i colleghi del padre che, intorno alle 14.00, lo hanno avvertito. Immediato l’allarme: sul posto sono giunti i soccorsi, il personale sanitario del 118 ha trasportato la piccola al pronto soccorso ma purtroppo non c’è stato nulla da fare. Gli specialisti dell’Ulss 3 si stanno occupando di fornire supporto psicologico alla famiglia, residente a Mogliano Veneto (Treviso).
Ricordiamo che dal 2020 è obbligatorio l’utilizzo di dispositivi anti abbandono quando si trasportano bambini di età inferiore ai 4 anni

Sono sconvolto per la dinamica di questo tragico evento, e sono vicino alla famiglia in questo momento difficile“, ha scritto il Sindaco di Marcon, Matteo Romanello, in un post pubblicato su Facebook.

Madonna torna al lavoro sul suo biopic

Madonna torna al lavoro sul suo biopic. Il progetto sembrava definitivamente arenato, dopo la pausa che si era presa a gennaio dell’anno scorso per dedicare più tempo al “Celebration tour” per i 40 anni di carriera. Ora che la tournée è stata archiviata, la Regina del pop si rimette all’opera sulla sceneggiatura e ce lo fa sapere con un post sui suoi canali social.

E’ dal 2017 che si parla di un film su Madonna, da quando la Universal Pictures ha acquistato i diritti di una sceneggiatura basata sulla scalata al successo della star scritta da Elyse Hollander. Questo ha scatenato le furie di Madonna, che sui social ha commentato duramente la scelta della casa di produzione: “Perché la Universal vuole fare un film su di me basato su una sceneggiatura che è tutta bugie? Nessuno sa cosa so e cosa ho visto. Solo io posso raccontare la mia storia. Chiunque ci provi, è un ciarlatano e uno sciocco”.

Nel 2020 la star ha annunciato che il film si farà, ma come vuole lei. Infatti, come ha fatto sapere, sarà lei a dirigere il film e a co-firmare la sceneggiatura con Diablo Cody, famosa per “Juno”, lasciando la produzione a Amy Pascal (“Ghostbusters” e “Piccole donne”).

Nel 2021 vengono svelati i primi dettagli. Durante un’intervista al Tonight Show Starring Jimmy Fallon, Madonna ha parlato del biopic e del motivo per cui ha deciso di firmarne la regia: “Tante persone hanno provato a scrivere un film su di me, ma sono tutti uomini. Non c’è nessuno su questo Pianeta che possa scrivere un film su di me, se non io”.

Nel 2022 è stato svelato il titolo provvisorio, “Little sparrow” e sono iniziate le audizioni per scegliere la protagonista. Ruolo che è stato assegnato a Julia Garner, dopo un’estenuante bootcamp a cui hanno partecipato anche Florence Pugh, Alexa Demie, Odessa Young, Emma Laird, Barbie Ferreira, Sydney Sweeney, Bebe Rexha e Sky Ferreira. In un’intervista a Variety aveva affermato di non voler lasciare la sceneggiatura in mano a “uomini misogini”. E aveva aggiunto che: “La sceneggiatura è molto lunga ed è difficile tagliare cose. Ci ho lavorato molto, ma è come tagliarmi un braccio”.

E l’ultima notizia risale a maggio 2023, quando la regina del pop aveva postato una foto con Julia Garner, riaccendendo le speranze di tutti i fan: “Noi siamo Madonna!”. Post cancellato mesi dopo.

Che sia la volta buona?

(foto: pagina Instagram di Madonna)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Madonna (@madonna)

Nodo di Firenze: circolazione ferroviaria in graduale ripresa

Grossi problemi sulla linea Alta Velocità Firenze – Roma: alle 8.31 della mattinata di oggi, venerdì 19 luglio, la circolazione ferroviaria ha visto forti rallentamenti in prossimità di Rovezzano, a Firenze, per un inconveniente tecnico alla linea di alimentazione elettrica, verificatosi dopo il passaggio di un treno. Si sono registrati ritardi anche oltre 60 minuti.

Come comunicato da Rete Ferroviaria Italiana la circolazione ferroviaria è dalle 10.10 in graduale ripresa nel nodo di Firenze dopo l’intervento dei tecnici. (fotografia di repertorio, generica di binario ferroviario)

Interruzione informatica globale: grossi problemi a treni, aerei e banche

E’ in corso nella mattinata di oggi, venerdì 19 luglio, un problema generalizzato sui sistemi informatici: guasti tecnici sono infatti segnalati su larga scala, in quello che sembra essere un malfunzionamento globale dei sistemi informatici. Banche, media e trasporti stanno attualmente subendo importanti interruzioni sul piano informatico.

Le compagnie aeree statunitensi (United Airlines, Delta Airlines e American Airlines) hanno imposto uno stop globale per tutti i voli da loro operati. Problemi anche in Spagna, fermi gli aeroporti di Sydney e Berlino. In Gran Bretagna vengono segnalati importanti disagi alla circolazione ferroviaria.

Il problema riguarderebbe il software di cybersicurezza Crowdstrike, causando poi il blocco dei servizi Microsoft. Il colosso informatico ha annunciato di aver adottato “azioni di mitigazione“. La notizia viene riportata da diversi media.

A seguito del malfunzionamento di alcuni servizi informatici a livello globale che stanno provocando disagi anche sul trasporto aereo, ENAV informa – si legge in un comunicato stampa della società che gestisce il traffico aereo civile in Italia, – che tutti i sistemi di sorveglianza, controllo e gestione del traffico aereo non hanno subito alcun impatto e sono pienamente operativi.
I tecnici del Gruppo ENAV stanno comunque  monitorando costantemente la situazione. Tutti gli operatori di ENAV, dalle torri di controllo e dai centri radar, sono al lavoro per garantire il massimo supporto al sistema al fine di ridurre ritardi e cancellazioni“. (fotografia di repertorio)

CALCIOMERCATO | Devis Vasquez è un nuovo portiere dell’Empoli: arriva dal Milan, giocava ad Ascoli in Serie B.

Dopo Sebastiano Esposito l’Empoli piazza il secondo vero colpo di mercato in entrata, dopo i molteplici rientri dai prestiti, e le cessioni. Si tratta del portiere colombiano, classe 1998, Devis Vasquez, che arriva ad Empoli dal Milan a titolo temporaneo, con diritto di opzione. Lo scorso anno Vasquez ha giocato in Serie B con la maglia dell’Ascoli. Di seguito il comunicato ufficiale del club azzurro.

“Devis Vásquez è un portiere di nazionalità colombiana nato a Barranquilla il 12 maggio 1998. Cresce nel settore giovanile del Cortulua, con il quale partecipa al Torneo di Viareggio nel 2017, del La Equidad e del Patriotas Boyoca. Nel 2020 Devis passa a titolo definitivo al Guaranì, club della massima serie paraguayana. Nell’anno successivo Vásquez fa l’esordio in Primera Division con l’Olimpia e in Coppa Libertadores nella gara contro il Royal Pari. Devis conquista il posto da titolare, disputando una stagione da protagonista con 25 gare in campionato e due in Coppa Libertadores. A gennaio 2023 Vásquez viene acquistato dal Milan che ad agosto lo gira in prestito allo Sheffield Wednesday, in Championship. Dopo dieci gare con la formazione inglese, Devis torna in Italia dove gioca altrettante partite in Serie B con l’Ascoli totalizzando 5 clean sheet”.

Fonte: gabrieleguastella.it

Due morti in altrettanti incidenti sul lavoro nel Milanese

Due incidenti mortali sul lavoro sono accaduti nel giro di poche ore nel Milanese: il primo è accaduto nella notte tra ieri, lunedì 5...