Home Blog Pagina 235

VERSO LA NUOVA STAGIONE | Pietro Accardi saluta! Ufficializzato il nuovo Direttore Sportivo: è Roberto Gemmi.

Pietro Accardi lascia l’Empoli dopo dodici anni: arrivato nell’estate del 2012 come difensore dalla Sampdoria, dopo due stagioni vissute in campo con promozione in Serie A (2013-2014), dall’estate del 2014 ha rivestito diversi ruoli in seno al club. Accardi è stato per una stagione Team Manager, e poi come vice-Direttore prima e Direttore Sportivo successivamente, collezionando due promozioni in Serie B con vittoria del campionato. L’ultima impresa è la terza salvezza consecutiva in Serie A, record del club mai raggiunto in precedenza.

Lascia l’Empoli per fare ritorno proprio alla Sampdoria, club da dove era giunto ad Empoli da calciatore e dove ricoprirà il ruolo di Direttore Sportivo.

Al posto di Pietro Accardi l’Empoli ha ufficializzato Roberto Gemmi, che arriva dal Cosenza, dove ha operato molto bene nelle ultime due stagioni.

Così il comunicato del club azzurro.

“Roberto Gemmi è un dirigente italiano nato a Torre del Greco il 1 gennaio 1975. Conclusa la carriera da calciatore, inizia il suo percorso con Hellas Verona e Varese per poi diventare responsabile scouting del Carpi nel 2015. Nell’anno successivo Gemmi passa all’Arezzo come direttore sportivo, incarico che mantiene fino a novembre 2017, conducendo gli amaranto ai playoff di Serie C. Nel giugno 2018 approda al Pisa dove al primo anno conquista la promozione in Serie B ed ottiene la salvezza nelle due stagioni seguenti. Terminata l’esperienza con il Pisa, e dopo una breve parentesi al Brescia, Gemmi diventa il nuovo direttore sportivo del Cosenza con cui centra la salvezza alla prima stagione ed arriva nono nello scorso campionato”.

Il nuovo DS dell’Empoli è Roberto Gemmi (Credit Ph EFC 1920)

 

Fonte: gabrieleguastella.it

Scontro tra due auto: due feriti

Un grave incidente stradale è accaduto nella mattinata di oggi, venerdì 14 giugno, intorno alle 7.00 sulla SR53, in via Nazario Sauro, a Istrana, in provincia di Treviso.

A seguito dello scontro tra due auto, avvenuto per cause in corso di accertamento, due persone sono rimaste ferite: si tratta dei due conducenti delle vetture, un ragazzo di 21 anni e un 50enne. Sul posto è giunta la squadra dei Vigili del Fuoco del distaccamento di Castelfranco Veneto che ha estratto i due feriti dalle lamiere delle auto, per poi affidarli alle cure del personale sanitario del Suem 118. Dopo essere stati stabilizzati sul posto, sono stati trasferiti in ospedale a Treviso.

Sul luogo del sinistro è intervenuta anche la Polizia Stradale per effettuare i rilievi necessari a ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto.

70enne vittima della cosiddetta “truffa romantica”

Una donna di 70 anni di Collecchio, nel Parmense, è caduta vittima della cosiddetta “truffa romantica”. La donna, alla fine dell’anno scorso, aveva conosciuto, tramite una nota piattaforma social, un uomo che si presentava come un chirurgo di origini italiane, residente negli Usa e impegnato in una missione umanitaria in Iraq.

La 70enne ha così iniziato una serie di scambi di messaggi in chat, da cui ne è nata un’amicizia trasformatasi poi, almeno per lei, in un vero e proprio rapporto sentimentale. A questo punto, il presunto fidanzato virtuale ha iniziato a chiederle del denaro, soldi che sarebbero serviti per farsi sostituire da un collega in Iraq e per pagare il viaggio in Italia per raggiungerla. La vittima ha così effettuato diversi bonifici sui conti correnti indicati, per più di 20mila euro, nella speranza di incontrare quanto prima il suo innamorato. Questo però accampava sempre scuse per rimandare il viaggio, chiedendo nuovi invii di denaro. A un certo punto la donna si è resa conto di essere stata raggirata e si è rivolta ai Carabinieri che hanno identificato i tre presunti truffatori: si tratterebbe di tre cittadini nigeriani, residenti in Italia, con numerosi precedenti specifici in materia di truffe on line.
Fatto salvo il principio di innocenza fino a sentenza definitiva, i tre sono stati denunciati alla Procura della Repubblica per il reato di truffa in concorso.

I Carabinieri raccomandano la massima attenzione nell’instaurare relazioni con persone sconosciute incontrate sulle piattaforme social. Infatti esistono numerose organizzazioni criminali che effettuano un’attività di vera e propria “social engineering” finalizzata a studiare i comportamenti, le abitudini e gli interessi delle potenziali vittime, analizzando i contenuti condivisi sui social, i commenti e i “like”, per instaurare un rapporto di confidenza, da sfruttare poi creando una dipendenza emotiva per la richiesta di denaro.

Violenta grandinata nel Fermano: strade come fiumi

Nel primo pomeriggio di ieri, giovedì 13 giugno, il maltempo ha colpito il Fermano, in particolar modo i Comuni di Fermo, Porto San Giorgio e Porto Sant’Elpidio.

Un vero e proprio fiume di acqua piovana mista a grandine ha invaso le strade, provocando diversi allagamenti, anche di scantinati, a seguito dei quali si è reso necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco, sul posto pure per soccorsi ad automobilisti rimasti bloccati nei sottopassi e per la rimozione di piante pericolanti.

Come riportato dall’Ansa, a Fermo le precipitazioni hanno danneggiato l’asfalto in diversi punti della città e ha fatto saltare i sampietrini in centro storico. Diversi anche gli alberi caduti.

Zucchero & Salmo, domani esce “Overdose d’amore 2024”

SALMO e ZUCCHERO “SUGAR” FORNACIARI di nuovo insieme per “OVERDOSE D’AMORE 2024”, la versione di Salmo del celebre brano di Zucchero disponibile in digitale da domani, venerdì 14 giugno, e dal 21 giugno in rotazione radiofonica.

“OVERDOSE D’AMORE 2024” è il frutto del rapporto consolidato tra i due artisti negli ultimi anni, caratterizzato da una profonda stima reciproca. L’idea originaria di reimmaginare il celebre brano “Overdose (D’Amore)”, che quest’anno compie 35 anni dalla sua pubblicazione, è nata da Salmo e ha subito catturato l’attenzione e l’entusiasmo di Zucchero: «Salmo è un fenomeno. Non solo per l’artista che è, ma come persona: intelligente, veloce, schietto, verace, ironico e grande comunicatore. Mi riconosco in lui, in quello che scrive e pensa e gli sono grato per i tributi che mi ha dedicato, prima con “Diavolo in Me” ed ora con “Overdose (D’Amore)”. Thank you my friend».

Animati dal grande desiderio di divertirsi e di realizzare qualcosa insieme ancora una volta, dopo aver condiviso più volte il palco, Salmo e Zucchero hanno unito le loro energie e il loro estro creativo dando vita a una nuova versione di “Overdose (D’Amore)” che rappresenta la perfetta fusione dei loro stili unici e delle loro personalità artistiche.

Da parte sua Salmo ricambia la stima nei confronti del bluesman di Roncocesi: «Sono molto felice di questa collaborazione. Zucchero è un artista incredibile, nel corso della sua carriera ha scritto canzoni senza tempo e ha lavorato con artisti in tutto il mondo. Ho grande stima di lui e sono grato del forte feeling artistico e umano che si è creato fin da subito. Abbiamo fatto Capodanno insieme a Olbia e sono stati giorni bellissimi in amicizia, trovo che siamo molto affini, in studio e nella vita, e chissà quali altri progetti potremmo costruire. “Overdose (D’Amore)” è un brano attualissimo ancora oggi dopo 35 anni, e questa nuova versione è nata in modo naturale, da un incontro casuale che poi ci ha portati in studio a lavorare insieme. Mai come in questo momento c’è bisogno di un’Overdose d’Amore per tutto quanto il mondo».

Pilastro della scena rap, Salmo è in partenza, il 15 giugno a Fiera Milano Live (Rho), con HELLRAISERS, il tour che lo vedrà protagonista dei festival estivi italiani insieme a Noyz Narcos, con cui ha pubblicato il joint album disco di platino “CVLT” e la repack “CVLT – HELLRAISERS”, uscita lo scorso 17 maggio.

Dal 23 giugno Zucchero torna con tutta la sua energia e la sua straordinaria band negli stadi italiani con “OVERDOSE D’AMORE”!

Il tour internazionale “Overdose D’Amore World Tour” ha debuttato lo scorso marzo alla Royal Albert Hall di Londra con 3 date di grande successo e toccherà l’Italia per 5 imperdibili eventi negli stadi (prodotti da Friends & Partners). Sarà una grande festa, l’occasione per assistere a uno spettacolo mozzafiato ricco di sorprese e di musica dal vivo.

I biglietti per le date di Udine, Bologna e Milano sono disponibili su Ticketone.it e nei punti di vendita abituali, quelli per la data di Pescara su Ticketone.it, Ciaotickets e nei punti di vendita abituali, quelli per la data di Messina su Ticketone.it, Ciaotickets e Box Office Sicilia e nei punti di vendita abituali. Per ulteriori informazioni consultare il sito: www.friendsandpartners.it.

Tra i maggiori interpreti del rock blues in Italia, Zucchero (all’anagrafe Adelmo Fornaciari) nella sua carriera ha venduto oltre 60 milioni di dischi, di cui 8 milioni con l’album “Oro, incenso & birra”. Oltre a essere il primo artista occidentale a essersi esibito al Cremlino dopo la caduta del muro di Berlino, Zucchero è anche l’unico artista italiano ad aver partecipato al Festival di Woodstock nel 1994, a tutti gli eventi del 46664 per Nelson Mandela di cui è Ambasciatore e al Freddie Mercury Tribute nel 1992. Sempre nel 1992 Zucchero e Luciano Pavarotti condividono l’ideazione del gala di beneficenza Pavarotti & Friends. La prima edizione, trasmessa in diretta mondiale, dà il via a una serie di concerti di beneficenza annuali che sono continuati fino al 2003. Nel 1999 partecipa al Festival di IMST in Austria esibendosi davanti a 200.000 persone, dopo Bryan Adams e prima dei Rolling Stones. Sempre lo stesso anno viene invitato da Bono degli U2 a suonare al Gala di beneficenza Net Aid a New York trasmesso in tutto il mondo. Zucchero partecipa anche a due edizioni del Rainforest Fund (1997 e 2019), il concerto benefico organizzato da Sting insieme alla moglie Trudie Styler per proteggere le foreste pluviali nel mondo e difendere i diritti umani delle popolazioni indigene che vi abitano. Nel corso della sua carriera ha suonato in 5 continenti, 69 Stati, 650 città toccando destinazioni uniche come Oman, Mauritius, Thaiti, New Caledonia, Armenia, Nuova Zelanda e molte altre. Nel 2004 si è esibito alla Royal Albert Hall con un evento memorabile in cui ha ospitato sul palco colleghi di grande fama internazionale, tra cui Luciano Pavarotti, Eric Clapton, Brian May, Solomon Burke e Dolores O’Riordan. Il concerto è stato poi pubblicato in versione DVD con il titolo “Live At The Royal Albert Hall”. Nel 2007 è stato nominato ai Grammy, con Billy Preston ed Eric Clapton come Best R&B Traditional Vocal Collaboration. Il suo concerto nel dicembre 2012 all’Istituto Superiore di Arte di L’Avana con oltre 80.000 persone è stato definito il più grande live mai tenuto da un cantante straniero a Cuba sotto embargo. Con oltre 65.000 persone presenti, a luglio 2018 si è esibito ad Hyde Park, in occasione del British Summer Time di Londra, accanto ad artisti internazionali del calibro di Eric Clapton, Santana, Steve Winwood.  Zucchero, nel corso del 2020, insieme alle più grandi star internazionali ha partecipato al live streaming mondiale “One world: together at home” (a sostegno dell’Organizzazione Mondiale della Sanità nella lotta al Covid-19), si è fatto portavoce di un messaggio universale in occasione del 50° anniversario della Giornata Mondiale della Terra suonando davanti ad un Colosseo deserto l’inedito “Canta la vita”, tratto da “Let Your Love Be Known” di Bono, con il testo in italiano a firma di Zucchero e in featuring con Bono. E, ancora, ha inviato un messaggio di speranza, che ha fatto il giro del mondo, eseguendo in una magica e desolata Piazza San Marco a Venezia il brano “Amore adesso!”, adattamento della canzone “No Time For Love Like Now” di Michael Stipe e Aaron Dessner, con testo in italiano a firma di Zucchero. Inoltre, ha pubblicato l’emozionante duetto “September” insieme a Sting, brano inserito nell’album di Zucchero “D.O.C. Deluxe” (doppio CD contenente tutte le canzoni di “D.O.C” e 6 nuovi brani) e in quello di Sting, “Duets”. A maggio 2021 esce “Inacustico D.O.C. & More”, primo progetto interamente acustico della carriera di Zucchero, e durante l’estate 2021 Zucchero realizza una serie di concerti in acustico, in Italia e all’estero, nonostante le capienze ridotte a causa delle restrizioni da Covid-19. A novembre 2021 esce “Discover”, il primo progetto di cover di Zucchero che vanta le collaborazioni con Bono, Elisa e Mahmood e il duetto virtuale con Fabrizio De André. A dicembre esce nelle sale “SING 2 – Sempre più forte” in cui Zucchero si mette alla prova nel doppiaggio prestando la voce al personaggio Clay Calloway. Nel 2022 Zucchero torna live in giro per il mondo con il suo “World Wild Tour”, con cui fa tappa in Italia – all’Arena di Verona – con ben 14 concerti. È stato uno dei protagonisti dell’importante show-evento con Eric Clapton al Waldbühne di Berlino e ha aperto per la seconda volta nella sua carriera il concerto dei Rolling Stones alla Veltins-Arena di Gelsenkirchen (Germania). Dopo aver concluso con grande successo di pubblico e critica il “World Wild Tour” con 114 concerti per oltre 1 milione di spettatori negli ultimi 2 anni, nel 2023 Zucchero è stato in tour in Nord Europa e in America con Andrea Bocelli ed è stato ospite a sorpresa sul palco dei Coldplay durante il loro live allo Stadio San Siro di Milano. Lo scorso giugno è tornato nella sua Reggio Emilia, “amore e radici” per 2 appuntamenti alla RCF Arena (Campovolo) che hanno celebrato i suoi 40 anni di carriera, mentre lo scorso ottobre è stato per la prima volta al cinema con il film documentario “ZUCCHERO – Sugar Fornaciari” (regia di Valentina Zanella e Giangiacomo De Stefano) e ha ricevuto la Cittadinanza Onoraria di Reggio Emilia. La sua musica si è estesa oltre i confini nazionali grazie anche alle numerose collaborazioni con artisti internazionali del calibro di Bryan Adams, Al Green, The Blues Brothers, Solomon Burke, Dolores O’Riordan, Rufus Thomas, Johnny Hallyday, Tony Childs, Sheryl Crow, Tom Jones, Scorpions, Bono, Sting, Jeff Beck, Ray Charles, Billy Preston,  Eric Clapton, Joe Cocker, Elvis Costello, Miles Davis, Peter Gabriel, Paul Young, John Lee Hooker, B.B. King, Mark Knopfler, Brian May, Luciano Pavarotti, Ennio Morricone, Andrea Bocelli, Iggy Pop, Queen, Manà, Alejandro Sanz e molti altri.

Sanremo 2025: Carlo Conti parla delle prime novità e invita Vasco Rossi

Carlo Conti è già al lavoro per il prossimo Festival di Sanremo e ha parlato delle novità che troveremo nel 2025. Il conduttore, che sarà il direttore artistico delle prossime due edizioni del festival, ha voluto svelare alcuni piccoli cambiamenti, che tengono conto del lavoro svolto dal suo predecessore fino ad ora: “Sarebbe assurdo voler cambiare qualcosa che funziona benissimo e quindi sarebbe assurdo rifare tutto il lavoro impostato da Amadeus”, ha specificato.

Tra le novità troviamo la riduzione delle canzoni in gara e della durata delle singole serate, pensando già al ritorno del Dopo Festival. Oltre a questo, Carlo Conti vuole ripristinare la divisione tra Nuove Proposte e Big, lasciando le due categorie separate durante la gara: “Riporto la suddivisione tra Nuove Proposte e Big: le Nuove Proposte non andranno ad aumentare il numero dei Big, ma avranno la loro gara e i Big faranno la loro corsa. Il vincitore delle Nuove Proposte sarà probabilmente proclamato nella serata delle cover”. Inoltre non ci saranno eliminazioni: “Non ci saranno eliminazioni, sarebbe anacronistico. Il mondo della musica è cambiato e la scelta deve essere una scelta di responsabilità, perché magari scarti una canzone che poi sarà un successone”.

Per Conti la musica sarà il vero fulcro della kermesse: “Ho sempre sentito una grande responsabilità: mia moglie mi dice che nei miei precedenti Festival mi svegliavo di notte, assalito dai dubbi su un brano che magari avevo scartato. La bistecca del festival sono le canzoni, i cantanti in gara, il resto è contorno”. E ha aggiunto: “Mi sono accorto al mio ultimo festival che qualcosa stava cambiando, dopo il podio formato da Francesco Gabbani, Fiorella Mannoia ed Ermal Meta, due artisti che l’anno prima erano nelle Nuove Proposte e una grande icona della musica: me ne sono reso conto quando nelle settimane successive la notizia più importante divenne il record di visualizzazioni di Occidentali’s Karma, la canzone vincitrice”.

E tra le tante novità potrebbe anche esserci l’assenza di ospiti, che potrebbero essere ridotti all’osso rispetto le scorse edizioni: “Magari il Festival vivrà di una tale forza musicale che non sarà necessario averli”. Per ora l’unica certezza è che mancheranno Giorgio Panariello e Leonardo Pieraccioni, il conduttore toscano ha escluso la loro presenza perché “sarebbe troppo banale!”.

Però Carlo Conti sa chi vorrebbe come ospite sul palco dell’Ariston: Vasco Rossi! Durante l’intervista il conduttore ha lanciato un appello al rocker di Zocca, che in questi giorni è impegnato con i concerti a Milano del suo tour: “Sarebbe fantastico iniziare con Albachiara cantata da Vasco Rossi. Vasco, pensaci: non lo voglio io, lo vuole l’Italia!”.

(foto: pagina Facebook ufficio stampa Rai)

L’ex empolese Paolo Zanetti è il nuovo allenatore del Verona

Ora è ufficiale: Paolo Zanetti è il nuovo allenatore del Verona. Il club ha annunciato l’accordo di un anno (30 giugno 2025) con opzione su quello successivo. Zanetti, 41 anni, originario di Valdagno, dopo due anni in Lega Pro, sulla panchina del Südtirol, approda in Serie B con il Venezia, con il quale ottiene la promozione in Serie A. Dopo la stagione di Serie A con i veneti, passa all’Empoli con il quale raggiunge l’obiettivo della salvezza nel campionato 2022-2023. All’Hellas Zanetti sostituisce Baroni che, dopo la salvezza, si è accasato alla Lazio.

Scontro tra un’auto e un Suv: tre persone ferite

Nella tarda serata di ieri, mercoledì 12 giugno, intorno alle 23.00, i Vigili del Fuoco sono intervenuti per un grave incidente stradale accaduto lungo la Strada Statale 308, nel Comune di Campodarsego, in provincia di Padova: tre le persone rimaste ferite.

A scontrarsi frontalmente, per cause in corso di accertamento, un’Audi A4 berlina e un SUV. L’incidente è avvenuto mentre era in corso un temporale.
I Vigili del Fuoco, accorsi dal distaccamento volontario di Borgoricco, hanno messo in sicurezza i mezzi, mentre i feriti sono stati presi in cura dal personale sanitario del Suem e trasferiti con tre ambulanze in ospedale.

Sul posto anche i Carabinieri per regolare il traffico ed eseguire i rilievi del sinistro.
Le operazioni di soccorso dei Vigili del Fuoco sono terminate intorno alle ore 1.30.

Antonella Clerici operata d’urgenza a Roma

Come sempre voglio essere sincera con voi e raccontarvi cosa mi è successa perché questo possa ricordare a tutti l’importanza della prevenzione. Giovedì scorso arrivo a Roma con l’idea di stare vicino a un’amica e di andare a Napoli al concerto di @gigidalessioreal. Il mio ginecologo mi ricorda che devo controllare una cisti ovarica. Da lì parte uno tsunami. Risonanza, ricovero, operazione. Ciao ovaie. Tutto è andato bene.
Ringrazio nell’ordine degli accadimenti il mio bravissimo diagnosta ginecologo Antonio Tafuri, la mitica @adrianabonifacino che è stata sempre al mio fianco con dolcezza, fermezza e competenza e affetto. Ultimo ma determinante il Prof Enrico Vizza straordinario professionista, dotato di un’empatia contagiosa. La sua frase prima di entrare in sala operatoria: “Stia tranquilla, al resto ci penso io“.
Non la dimenticherò.
Grazie a @iforeginaelenasangallicano, all’equipe del prof Vizza e a tutte le infermiere e infermieri.
Adesso un po’ di convalescenza…a presto“.

E’ con questo post pubblicato sulla sua pagina Instagram che Antonella Clerici ha informato sulle sue condizioni di salute, sottolineando l’importanza della prevenzione. La conduttrice televisiva dice di essersi dovuta sottoporre a un intervento d’urgenza a Roma, dopo un controllo a una cisti ovarica.

Nella foto, allegata al post, si vede la Clerici nel letto d’ospedale che fa il segno della vittoria con le dita, rassicurando sulla buona riuscita dell’operazione chirurgica.
Il post è stato seguito da una valanga di messaggi d’affetto e vicinanza da parte di colleghi, amici e follower. (fotografia dalla pagina Instagram di Antonella Clerici)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Antonella Clerici (@antoclerici)

Foglia, Vigile del Fuoco a quattro zampe, va in pensione

L’unità cinofila del comando di Prato, il cagnolina Foglia, va in pensione e tutto il personale del comando, che si è riunito per l’occasione, l’ha voluta salutare con grande affetto, proprio come si fa quando un collega lascia il servizio attivo.

La piccola Foglia è entrata nei Vigili del Fuoco nel febbraio 2018 dopo il corso di addestramento svolto insieme al suo conduttore, il vigile esperto Luca Martino, e ha, da subito, rapito tutta l’attenzione per la capacità di relazione nell’approccio operativo e di obbedienza.
Si è distinta per la capacità di ricerca in ambiente ipogeo, mettendo a frutto anche il duro lavoro in ambito ricerca sotto maceria nel corso degli interventi del crollo del viadotto Morandi e sull’A26 in Liguria.

Sono numerosi i ritrovamenti su superficie, in particolare quello di un gruppo di studenti che perse l’orientamento sui monti della Garfagnana. Dopo il ritrovamento, un ragazzo per riprendere le forze dall’ipotermia e per riscaldarsi tenne stretta proprio la piccola Foglia.
Foglia dato il suo contributo anche in ambito internazionale, partecipando all’emergenza terremoto in Albania nel 2019.

VERSO LA NUOVA STAGIONE | Pietro Accardi saluta! Ufficializzato il nuovo Direttore Sportivo: è Roberto Gemmi.

Pietro Accardi lascia l’Empoli dopo dodici anni: arrivato nell’estate del 2012 come difensore dalla Sampdoria, dopo due stagioni vissute in campo con promozione in Serie A (2013-2014), dall’estate del 2014 ha rivestito diversi ruoli in seno al club. Accardi è stato per una stagione Team Manager, e poi come vice-Direttore prima e Direttore Sportivo successivamente, collezionando due promozioni in Serie B con vittoria del campionato. L’ultima impresa è la terza salvezza consecutiva in Serie A, record del club mai raggiunto in precedenza.

Lascia l’Empoli per fare ritorno proprio alla Sampdoria, club da dove era giunto ad Empoli da calciatore e dove ricoprirà il ruolo di Direttore Sportivo.

Al posto di Pietro Accardi l’Empoli ha ufficializzato Roberto Gemmi, che arriva dal Cosenza, dove ha operato molto bene nelle ultime due stagioni.

Così il comunicato del club azzurro.

“Roberto Gemmi è un dirigente italiano nato a Torre del Greco il 1 gennaio 1975. Conclusa la carriera da calciatore, inizia il suo percorso con Hellas Verona e Varese per poi diventare responsabile scouting del Carpi nel 2015. Nell’anno successivo Gemmi passa all’Arezzo come direttore sportivo, incarico che mantiene fino a novembre 2017, conducendo gli amaranto ai playoff di Serie C. Nel giugno 2018 approda al Pisa dove al primo anno conquista la promozione in Serie B ed ottiene la salvezza nelle due stagioni seguenti. Terminata l’esperienza con il Pisa, e dopo una breve parentesi al Brescia, Gemmi diventa il nuovo direttore sportivo del Cosenza con cui centra la salvezza alla prima stagione ed arriva nono nello scorso campionato”.

Il nuovo DS dell’Empoli è Roberto Gemmi (Credit Ph EFC 1920)

 

Fonte: gabrieleguastella.it

Scontro tra due auto: due feriti

Un grave incidente stradale è accaduto nella mattinata di oggi, venerdì 14 giugno, intorno alle 7.00 sulla SR53, in via Nazario Sauro, a Istrana, in provincia di Treviso.

A seguito dello scontro tra due auto, avvenuto per cause in corso di accertamento, due persone sono rimaste ferite: si tratta dei due conducenti delle vetture, un ragazzo di 21 anni e un 50enne. Sul posto è giunta la squadra dei Vigili del Fuoco del distaccamento di Castelfranco Veneto che ha estratto i due feriti dalle lamiere delle auto, per poi affidarli alle cure del personale sanitario del Suem 118. Dopo essere stati stabilizzati sul posto, sono stati trasferiti in ospedale a Treviso.

Sul luogo del sinistro è intervenuta anche la Polizia Stradale per effettuare i rilievi necessari a ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto.

70enne vittima della cosiddetta “truffa romantica”

Una donna di 70 anni di Collecchio, nel Parmense, è caduta vittima della cosiddetta “truffa romantica”. La donna, alla fine dell’anno scorso, aveva conosciuto, tramite una nota piattaforma social, un uomo che si presentava come un chirurgo di origini italiane, residente negli Usa e impegnato in una missione umanitaria in Iraq.

La 70enne ha così iniziato una serie di scambi di messaggi in chat, da cui ne è nata un’amicizia trasformatasi poi, almeno per lei, in un vero e proprio rapporto sentimentale. A questo punto, il presunto fidanzato virtuale ha iniziato a chiederle del denaro, soldi che sarebbero serviti per farsi sostituire da un collega in Iraq e per pagare il viaggio in Italia per raggiungerla. La vittima ha così effettuato diversi bonifici sui conti correnti indicati, per più di 20mila euro, nella speranza di incontrare quanto prima il suo innamorato. Questo però accampava sempre scuse per rimandare il viaggio, chiedendo nuovi invii di denaro. A un certo punto la donna si è resa conto di essere stata raggirata e si è rivolta ai Carabinieri che hanno identificato i tre presunti truffatori: si tratterebbe di tre cittadini nigeriani, residenti in Italia, con numerosi precedenti specifici in materia di truffe on line.
Fatto salvo il principio di innocenza fino a sentenza definitiva, i tre sono stati denunciati alla Procura della Repubblica per il reato di truffa in concorso.

I Carabinieri raccomandano la massima attenzione nell’instaurare relazioni con persone sconosciute incontrate sulle piattaforme social. Infatti esistono numerose organizzazioni criminali che effettuano un’attività di vera e propria “social engineering” finalizzata a studiare i comportamenti, le abitudini e gli interessi delle potenziali vittime, analizzando i contenuti condivisi sui social, i commenti e i “like”, per instaurare un rapporto di confidenza, da sfruttare poi creando una dipendenza emotiva per la richiesta di denaro.

Violenta grandinata nel Fermano: strade come fiumi

Nel primo pomeriggio di ieri, giovedì 13 giugno, il maltempo ha colpito il Fermano, in particolar modo i Comuni di Fermo, Porto San Giorgio e Porto Sant’Elpidio.

Un vero e proprio fiume di acqua piovana mista a grandine ha invaso le strade, provocando diversi allagamenti, anche di scantinati, a seguito dei quali si è reso necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco, sul posto pure per soccorsi ad automobilisti rimasti bloccati nei sottopassi e per la rimozione di piante pericolanti.

Come riportato dall’Ansa, a Fermo le precipitazioni hanno danneggiato l’asfalto in diversi punti della città e ha fatto saltare i sampietrini in centro storico. Diversi anche gli alberi caduti.

Zucchero & Salmo, domani esce “Overdose d’amore 2024”

SALMO e ZUCCHERO “SUGAR” FORNACIARI di nuovo insieme per “OVERDOSE D’AMORE 2024”, la versione di Salmo del celebre brano di Zucchero disponibile in digitale da domani, venerdì 14 giugno, e dal 21 giugno in rotazione radiofonica.

“OVERDOSE D’AMORE 2024” è il frutto del rapporto consolidato tra i due artisti negli ultimi anni, caratterizzato da una profonda stima reciproca. L’idea originaria di reimmaginare il celebre brano “Overdose (D’Amore)”, che quest’anno compie 35 anni dalla sua pubblicazione, è nata da Salmo e ha subito catturato l’attenzione e l’entusiasmo di Zucchero: «Salmo è un fenomeno. Non solo per l’artista che è, ma come persona: intelligente, veloce, schietto, verace, ironico e grande comunicatore. Mi riconosco in lui, in quello che scrive e pensa e gli sono grato per i tributi che mi ha dedicato, prima con “Diavolo in Me” ed ora con “Overdose (D’Amore)”. Thank you my friend».

Animati dal grande desiderio di divertirsi e di realizzare qualcosa insieme ancora una volta, dopo aver condiviso più volte il palco, Salmo e Zucchero hanno unito le loro energie e il loro estro creativo dando vita a una nuova versione di “Overdose (D’Amore)” che rappresenta la perfetta fusione dei loro stili unici e delle loro personalità artistiche.

Da parte sua Salmo ricambia la stima nei confronti del bluesman di Roncocesi: «Sono molto felice di questa collaborazione. Zucchero è un artista incredibile, nel corso della sua carriera ha scritto canzoni senza tempo e ha lavorato con artisti in tutto il mondo. Ho grande stima di lui e sono grato del forte feeling artistico e umano che si è creato fin da subito. Abbiamo fatto Capodanno insieme a Olbia e sono stati giorni bellissimi in amicizia, trovo che siamo molto affini, in studio e nella vita, e chissà quali altri progetti potremmo costruire. “Overdose (D’Amore)” è un brano attualissimo ancora oggi dopo 35 anni, e questa nuova versione è nata in modo naturale, da un incontro casuale che poi ci ha portati in studio a lavorare insieme. Mai come in questo momento c’è bisogno di un’Overdose d’Amore per tutto quanto il mondo».

Pilastro della scena rap, Salmo è in partenza, il 15 giugno a Fiera Milano Live (Rho), con HELLRAISERS, il tour che lo vedrà protagonista dei festival estivi italiani insieme a Noyz Narcos, con cui ha pubblicato il joint album disco di platino “CVLT” e la repack “CVLT – HELLRAISERS”, uscita lo scorso 17 maggio.

Dal 23 giugno Zucchero torna con tutta la sua energia e la sua straordinaria band negli stadi italiani con “OVERDOSE D’AMORE”!

Il tour internazionale “Overdose D’Amore World Tour” ha debuttato lo scorso marzo alla Royal Albert Hall di Londra con 3 date di grande successo e toccherà l’Italia per 5 imperdibili eventi negli stadi (prodotti da Friends & Partners). Sarà una grande festa, l’occasione per assistere a uno spettacolo mozzafiato ricco di sorprese e di musica dal vivo.

I biglietti per le date di Udine, Bologna e Milano sono disponibili su Ticketone.it e nei punti di vendita abituali, quelli per la data di Pescara su Ticketone.it, Ciaotickets e nei punti di vendita abituali, quelli per la data di Messina su Ticketone.it, Ciaotickets e Box Office Sicilia e nei punti di vendita abituali. Per ulteriori informazioni consultare il sito: www.friendsandpartners.it.

Tra i maggiori interpreti del rock blues in Italia, Zucchero (all’anagrafe Adelmo Fornaciari) nella sua carriera ha venduto oltre 60 milioni di dischi, di cui 8 milioni con l’album “Oro, incenso & birra”. Oltre a essere il primo artista occidentale a essersi esibito al Cremlino dopo la caduta del muro di Berlino, Zucchero è anche l’unico artista italiano ad aver partecipato al Festival di Woodstock nel 1994, a tutti gli eventi del 46664 per Nelson Mandela di cui è Ambasciatore e al Freddie Mercury Tribute nel 1992. Sempre nel 1992 Zucchero e Luciano Pavarotti condividono l’ideazione del gala di beneficenza Pavarotti & Friends. La prima edizione, trasmessa in diretta mondiale, dà il via a una serie di concerti di beneficenza annuali che sono continuati fino al 2003. Nel 1999 partecipa al Festival di IMST in Austria esibendosi davanti a 200.000 persone, dopo Bryan Adams e prima dei Rolling Stones. Sempre lo stesso anno viene invitato da Bono degli U2 a suonare al Gala di beneficenza Net Aid a New York trasmesso in tutto il mondo. Zucchero partecipa anche a due edizioni del Rainforest Fund (1997 e 2019), il concerto benefico organizzato da Sting insieme alla moglie Trudie Styler per proteggere le foreste pluviali nel mondo e difendere i diritti umani delle popolazioni indigene che vi abitano. Nel corso della sua carriera ha suonato in 5 continenti, 69 Stati, 650 città toccando destinazioni uniche come Oman, Mauritius, Thaiti, New Caledonia, Armenia, Nuova Zelanda e molte altre. Nel 2004 si è esibito alla Royal Albert Hall con un evento memorabile in cui ha ospitato sul palco colleghi di grande fama internazionale, tra cui Luciano Pavarotti, Eric Clapton, Brian May, Solomon Burke e Dolores O’Riordan. Il concerto è stato poi pubblicato in versione DVD con il titolo “Live At The Royal Albert Hall”. Nel 2007 è stato nominato ai Grammy, con Billy Preston ed Eric Clapton come Best R&B Traditional Vocal Collaboration. Il suo concerto nel dicembre 2012 all’Istituto Superiore di Arte di L’Avana con oltre 80.000 persone è stato definito il più grande live mai tenuto da un cantante straniero a Cuba sotto embargo. Con oltre 65.000 persone presenti, a luglio 2018 si è esibito ad Hyde Park, in occasione del British Summer Time di Londra, accanto ad artisti internazionali del calibro di Eric Clapton, Santana, Steve Winwood.  Zucchero, nel corso del 2020, insieme alle più grandi star internazionali ha partecipato al live streaming mondiale “One world: together at home” (a sostegno dell’Organizzazione Mondiale della Sanità nella lotta al Covid-19), si è fatto portavoce di un messaggio universale in occasione del 50° anniversario della Giornata Mondiale della Terra suonando davanti ad un Colosseo deserto l’inedito “Canta la vita”, tratto da “Let Your Love Be Known” di Bono, con il testo in italiano a firma di Zucchero e in featuring con Bono. E, ancora, ha inviato un messaggio di speranza, che ha fatto il giro del mondo, eseguendo in una magica e desolata Piazza San Marco a Venezia il brano “Amore adesso!”, adattamento della canzone “No Time For Love Like Now” di Michael Stipe e Aaron Dessner, con testo in italiano a firma di Zucchero. Inoltre, ha pubblicato l’emozionante duetto “September” insieme a Sting, brano inserito nell’album di Zucchero “D.O.C. Deluxe” (doppio CD contenente tutte le canzoni di “D.O.C” e 6 nuovi brani) e in quello di Sting, “Duets”. A maggio 2021 esce “Inacustico D.O.C. & More”, primo progetto interamente acustico della carriera di Zucchero, e durante l’estate 2021 Zucchero realizza una serie di concerti in acustico, in Italia e all’estero, nonostante le capienze ridotte a causa delle restrizioni da Covid-19. A novembre 2021 esce “Discover”, il primo progetto di cover di Zucchero che vanta le collaborazioni con Bono, Elisa e Mahmood e il duetto virtuale con Fabrizio De André. A dicembre esce nelle sale “SING 2 – Sempre più forte” in cui Zucchero si mette alla prova nel doppiaggio prestando la voce al personaggio Clay Calloway. Nel 2022 Zucchero torna live in giro per il mondo con il suo “World Wild Tour”, con cui fa tappa in Italia – all’Arena di Verona – con ben 14 concerti. È stato uno dei protagonisti dell’importante show-evento con Eric Clapton al Waldbühne di Berlino e ha aperto per la seconda volta nella sua carriera il concerto dei Rolling Stones alla Veltins-Arena di Gelsenkirchen (Germania). Dopo aver concluso con grande successo di pubblico e critica il “World Wild Tour” con 114 concerti per oltre 1 milione di spettatori negli ultimi 2 anni, nel 2023 Zucchero è stato in tour in Nord Europa e in America con Andrea Bocelli ed è stato ospite a sorpresa sul palco dei Coldplay durante il loro live allo Stadio San Siro di Milano. Lo scorso giugno è tornato nella sua Reggio Emilia, “amore e radici” per 2 appuntamenti alla RCF Arena (Campovolo) che hanno celebrato i suoi 40 anni di carriera, mentre lo scorso ottobre è stato per la prima volta al cinema con il film documentario “ZUCCHERO – Sugar Fornaciari” (regia di Valentina Zanella e Giangiacomo De Stefano) e ha ricevuto la Cittadinanza Onoraria di Reggio Emilia. La sua musica si è estesa oltre i confini nazionali grazie anche alle numerose collaborazioni con artisti internazionali del calibro di Bryan Adams, Al Green, The Blues Brothers, Solomon Burke, Dolores O’Riordan, Rufus Thomas, Johnny Hallyday, Tony Childs, Sheryl Crow, Tom Jones, Scorpions, Bono, Sting, Jeff Beck, Ray Charles, Billy Preston,  Eric Clapton, Joe Cocker, Elvis Costello, Miles Davis, Peter Gabriel, Paul Young, John Lee Hooker, B.B. King, Mark Knopfler, Brian May, Luciano Pavarotti, Ennio Morricone, Andrea Bocelli, Iggy Pop, Queen, Manà, Alejandro Sanz e molti altri.

Sanremo 2025: Carlo Conti parla delle prime novità e invita Vasco Rossi

Carlo Conti è già al lavoro per il prossimo Festival di Sanremo e ha parlato delle novità che troveremo nel 2025. Il conduttore, che sarà il direttore artistico delle prossime due edizioni del festival, ha voluto svelare alcuni piccoli cambiamenti, che tengono conto del lavoro svolto dal suo predecessore fino ad ora: “Sarebbe assurdo voler cambiare qualcosa che funziona benissimo e quindi sarebbe assurdo rifare tutto il lavoro impostato da Amadeus”, ha specificato.

Tra le novità troviamo la riduzione delle canzoni in gara e della durata delle singole serate, pensando già al ritorno del Dopo Festival. Oltre a questo, Carlo Conti vuole ripristinare la divisione tra Nuove Proposte e Big, lasciando le due categorie separate durante la gara: “Riporto la suddivisione tra Nuove Proposte e Big: le Nuove Proposte non andranno ad aumentare il numero dei Big, ma avranno la loro gara e i Big faranno la loro corsa. Il vincitore delle Nuove Proposte sarà probabilmente proclamato nella serata delle cover”. Inoltre non ci saranno eliminazioni: “Non ci saranno eliminazioni, sarebbe anacronistico. Il mondo della musica è cambiato e la scelta deve essere una scelta di responsabilità, perché magari scarti una canzone che poi sarà un successone”.

Per Conti la musica sarà il vero fulcro della kermesse: “Ho sempre sentito una grande responsabilità: mia moglie mi dice che nei miei precedenti Festival mi svegliavo di notte, assalito dai dubbi su un brano che magari avevo scartato. La bistecca del festival sono le canzoni, i cantanti in gara, il resto è contorno”. E ha aggiunto: “Mi sono accorto al mio ultimo festival che qualcosa stava cambiando, dopo il podio formato da Francesco Gabbani, Fiorella Mannoia ed Ermal Meta, due artisti che l’anno prima erano nelle Nuove Proposte e una grande icona della musica: me ne sono reso conto quando nelle settimane successive la notizia più importante divenne il record di visualizzazioni di Occidentali’s Karma, la canzone vincitrice”.

E tra le tante novità potrebbe anche esserci l’assenza di ospiti, che potrebbero essere ridotti all’osso rispetto le scorse edizioni: “Magari il Festival vivrà di una tale forza musicale che non sarà necessario averli”. Per ora l’unica certezza è che mancheranno Giorgio Panariello e Leonardo Pieraccioni, il conduttore toscano ha escluso la loro presenza perché “sarebbe troppo banale!”.

Però Carlo Conti sa chi vorrebbe come ospite sul palco dell’Ariston: Vasco Rossi! Durante l’intervista il conduttore ha lanciato un appello al rocker di Zocca, che in questi giorni è impegnato con i concerti a Milano del suo tour: “Sarebbe fantastico iniziare con Albachiara cantata da Vasco Rossi. Vasco, pensaci: non lo voglio io, lo vuole l’Italia!”.

(foto: pagina Facebook ufficio stampa Rai)

L’ex empolese Paolo Zanetti è il nuovo allenatore del Verona

Ora è ufficiale: Paolo Zanetti è il nuovo allenatore del Verona. Il club ha annunciato l’accordo di un anno (30 giugno 2025) con opzione su quello successivo. Zanetti, 41 anni, originario di Valdagno, dopo due anni in Lega Pro, sulla panchina del Südtirol, approda in Serie B con il Venezia, con il quale ottiene la promozione in Serie A. Dopo la stagione di Serie A con i veneti, passa all’Empoli con il quale raggiunge l’obiettivo della salvezza nel campionato 2022-2023. All’Hellas Zanetti sostituisce Baroni che, dopo la salvezza, si è accasato alla Lazio.

Scontro tra un’auto e un Suv: tre persone ferite

Nella tarda serata di ieri, mercoledì 12 giugno, intorno alle 23.00, i Vigili del Fuoco sono intervenuti per un grave incidente stradale accaduto lungo la Strada Statale 308, nel Comune di Campodarsego, in provincia di Padova: tre le persone rimaste ferite.

A scontrarsi frontalmente, per cause in corso di accertamento, un’Audi A4 berlina e un SUV. L’incidente è avvenuto mentre era in corso un temporale.
I Vigili del Fuoco, accorsi dal distaccamento volontario di Borgoricco, hanno messo in sicurezza i mezzi, mentre i feriti sono stati presi in cura dal personale sanitario del Suem e trasferiti con tre ambulanze in ospedale.

Sul posto anche i Carabinieri per regolare il traffico ed eseguire i rilievi del sinistro.
Le operazioni di soccorso dei Vigili del Fuoco sono terminate intorno alle ore 1.30.

Antonella Clerici operata d’urgenza a Roma

Come sempre voglio essere sincera con voi e raccontarvi cosa mi è successa perché questo possa ricordare a tutti l’importanza della prevenzione. Giovedì scorso arrivo a Roma con l’idea di stare vicino a un’amica e di andare a Napoli al concerto di @gigidalessioreal. Il mio ginecologo mi ricorda che devo controllare una cisti ovarica. Da lì parte uno tsunami. Risonanza, ricovero, operazione. Ciao ovaie. Tutto è andato bene.
Ringrazio nell’ordine degli accadimenti il mio bravissimo diagnosta ginecologo Antonio Tafuri, la mitica @adrianabonifacino che è stata sempre al mio fianco con dolcezza, fermezza e competenza e affetto. Ultimo ma determinante il Prof Enrico Vizza straordinario professionista, dotato di un’empatia contagiosa. La sua frase prima di entrare in sala operatoria: “Stia tranquilla, al resto ci penso io“.
Non la dimenticherò.
Grazie a @iforeginaelenasangallicano, all’equipe del prof Vizza e a tutte le infermiere e infermieri.
Adesso un po’ di convalescenza…a presto“.

E’ con questo post pubblicato sulla sua pagina Instagram che Antonella Clerici ha informato sulle sue condizioni di salute, sottolineando l’importanza della prevenzione. La conduttrice televisiva dice di essersi dovuta sottoporre a un intervento d’urgenza a Roma, dopo un controllo a una cisti ovarica.

Nella foto, allegata al post, si vede la Clerici nel letto d’ospedale che fa il segno della vittoria con le dita, rassicurando sulla buona riuscita dell’operazione chirurgica.
Il post è stato seguito da una valanga di messaggi d’affetto e vicinanza da parte di colleghi, amici e follower. (fotografia dalla pagina Instagram di Antonella Clerici)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Antonella Clerici (@antoclerici)

Foglia, Vigile del Fuoco a quattro zampe, va in pensione

L’unità cinofila del comando di Prato, il cagnolina Foglia, va in pensione e tutto il personale del comando, che si è riunito per l’occasione, l’ha voluta salutare con grande affetto, proprio come si fa quando un collega lascia il servizio attivo.

La piccola Foglia è entrata nei Vigili del Fuoco nel febbraio 2018 dopo il corso di addestramento svolto insieme al suo conduttore, il vigile esperto Luca Martino, e ha, da subito, rapito tutta l’attenzione per la capacità di relazione nell’approccio operativo e di obbedienza.
Si è distinta per la capacità di ricerca in ambiente ipogeo, mettendo a frutto anche il duro lavoro in ambito ricerca sotto maceria nel corso degli interventi del crollo del viadotto Morandi e sull’A26 in Liguria.

Sono numerosi i ritrovamenti su superficie, in particolare quello di un gruppo di studenti che perse l’orientamento sui monti della Garfagnana. Dopo il ritrovamento, un ragazzo per riprendere le forze dall’ipotermia e per riscaldarsi tenne stretta proprio la piccola Foglia.
Foglia dato il suo contributo anche in ambito internazionale, partecipando all’emergenza terremoto in Albania nel 2019.

A Modena il primo trapianto al mondo di emifegato con approccio...

Un primato che fa della sanità pubblica emiliano-romagnola un’eccellenza in tutto il mondo e che porta la firma dei professionisti del Policlinico di Modena....