Home Blog Pagina 237

Altro pareggio per la Fiorentina che riacciuffa il Monza in zona Cesarini

La Fiorentina si salva all’ultimo respiro contro il Monza in casa, pareggiando 2-2 ed evitando la prima sconfitta stagionale rimandando però anche la prima vittoria.

Decisive le reti di Djuric e Maldini per gli ospiti nel primo tempo, a cui hanno risposto prima Kean nel recupero dei primi quarantacinque minuti, poi Gosens proprio quando tutto sembrava volgere al peggio: il nuovo arrivato con un grande stacco di testa ha evitato la sconfitta e fissato il punteggio sul 2-2 finale. Tanto da lavorare ancora per Palladino che può però contare quantomeno sulla reazione dei suoi in vista della ripresa dopo la sosta.

Coppa Italia, che tris del Livorno: Grosseto dominato all’Ardenza

Il Livorno lancia un segnale alle avversarie. Gli amaranto, nel primo turno della Coppa Italia di Serie D, hanno annientato al Picchi con un secco 3-0 il Grosseto, principale antagonista, almeno sulla carta, nella corsa promozione. A decidere la sfida, controllata senza troppi problemi dagli uomini di Indiani, le reti di Ndoye, Hamlili e Russo.

Il Pisa batte la Reggiana con un gol per tempo

Le due formazioni si studiano a lungo con il pallone fra i piedi, con la Reggiana che lo manovra più a lungo rispetto al Pisa. Così di occasioni vere o presunte neppure l’ombra fino a metà tempo, quando sale in cattedra Marin. Il romeno cattura una palla vagante e con una magia manda in porta Tramoni: il numero 11 entra in area e in diagonale gonfia la rete. I granata non reagiscono e così l’occasione del raddoppio capita sul mancino di Nicholas Bonfanti, smarcato in area da Tramoni. Il suo sinistro però è centrale e Bardi in tuffo respinge. Gli ospiti si vedono poco prima dell’intervallo, quando Semper non blocca la botta centrale di Vergara: sulla mancata trattenuta del croato piomba Portanova, ma stavolta il portiere nerazzurro è magistrale a schermare la porta.

L’inizio della ripresa è un incubo per la Reggiana: i calciatori in maglia nerazzurra sbucano da tutte le parti e tirano a raffica verso la porta di Bardi. Tramoni fa le prove del raddoppio, che viene realizzato da Nicholas Bonfanti con un rasoterra dal limite che trova la compartecipazione del portiere emiliano. Poi ancora il 9 di testa spedisce a lato di pochissimo, infine Moreo col mancino chiama Bardi a un miracolo. C’è tempo per un gol annullato a Tramoni per fallo di mano a inizio azione di Moreo, prima del serrate ospite. La Reggiana con i cambi non trova migliore qualità nella manovra, ma da un corner casuale indovina l’inzuccata di Sersanti che riapre i giochi. I minuti finali sono di totale sacrificio: il Pisa si stringe attorno alla propria area, sostenuto dagli 8mila dell’Arena, e alla fine esulta.

Serie A: vincono Lecce e Napoli, pari in Lazio-Milan

Pallone ufficiale 2021-2022

Risultati di Serie A delle partite disputate Sabato 31 agosto:

BOLOGNA-EMPOLI 1-1

LECCE-CAGLIARI 1-0

Ore 20.45

LAZIO-MILAN 2-2

NAPOLI-PARMA 2-1

Serie B: successi esterni per Cremonese, Brescia e Cittadella

Risultati di SERIE B della 4a giornata, partite di sabato 31 agosto: 

Sampdoria-Bari 0-0

Pisa-Reggiana 2-1 [21′ Tramoni (P), 49′ N. Bonfanti (P), 77′ Sersanti (R)]

Sassuolo-Cremonese 1-4 [20′ Nasti (C), 31′ Moro (S), 35′ Collocolo (C), 43′ Johnsen (C), 87′ Sernicola (C)]

Sudtirol-Brescia 1-2 [12′ Adorni (B), 60′ Corrado (B), 85′ rig. Odogwu (S)]

Modena-Cittadella 0-1 [12′ Ravasio (C)]

SERIE A – 3a Giornata | L’Empoli strappa punti e applausi anche sul campo del Bologna. Finisce 1-1, e nel finale c’è anche un rigore solare su Pellegri.

BOLOGNA (4-2-3-1) – 1 Skorupski; 3 Posch, 26 Lucumi (dal 37′ st 29 De Silvestri), 31 Beukema, 33 Miranda; 8 Freuler, 6 Moro (dal 9′ st 20 Aebischer); 7 Orsolini (dal 37′ st 82 Urbanski), 20 Fabbian (dal 20′ st 24 Dallinga), 10 Karlsson (dal 9′ st 21 Odgaard); 9 Castro. A disp. 23 Bagnolini, 34 Ravaglia; 16 Corazza, 2 Holm, 4 Ilic, 14 Iling Junior, 22 Lykogiannis, 18 Pobega. All. Vincenzo Italiano

EMPOLI (3-4-2-1) – 23 Vasquez; 2 Goglichidze, 34 Ismajli, 21 Viti; 11 Gyasi, 6 Henderson, 5 Grassi (dal 16′ st 99 Esposito), 3 Pezzella (dal 27′ st 13 Cacace); 17 Solbakken (dal 22′ st 9 Pellegri), 10 Fazzini (dal 22′ st 32 Haas); 29 Colombo (dal 16′ st 93 Maleh). A disp. 12 Seghetti, 98 Brancolini; 15 Sazonov, 35 Marianucci, 19 Ekong. All. Salvatore Sullo (Roberto D’Aversa squalificato è in tribuna)

Arbitro: Sig. Livio Marinelli di Tivoli (Vecchi-Rossi | IV Uff.le Collu – VAR Paterna/Doveri)

Marcatori: al 2′ 20 Fabbian (B), al 3′ 11 Gyasi (E).

Note: Angoli Bologna 6 Empoli 3. Ammoniti: al 10′ st 3 Pezzella (E), al 49′ st 23 Vasquez (E), al 50′ st 6 Henderson (E). Espulsi: nessuno. Recupero: 5′ pt – 6+1′ st. Spettatori: 22mila.

 

Roberto D’Aversa, alla terza giornata di squalifica delle quattro inflitte dopo il “fattaccio” della scorsa primavera, dalla tribuna del Dall’Ara e al triplice fischio finale di Bologna-Empoli, anticipo del sabato della terza giornata di Serie A, si sarà lasciato andare in un sorriso di soddisfazione. Lo abbiamo immaginato correre velocemente le rampe intrecciate della tribuna coperta per raggiungere lo spogliatoio e complimentarsi con i propri ragazzi.

L’Empoli è andato sotto subito, al primo affondo, al primo graffio della partita e dentro al secondo giro di lancette Fabbian, appostato sul secondo palo, ha sorpreso Vasquez rendendo redditizio una precedente sponda di Lukumi sugli sviluppo del primo calcio d’angolo del match. Ancora lui, ancora Fabbian avranno pensato i tifosi dell’Empoli, visto che l’ultima rete in Serie A del calciatore bolognese fu segnata proprio al Castellani all’ultimo minuto di una partita che gli azzurri avrebbero meritato di non perdere.

Bologna avanti e partita subito in salita per gli azzurri: un colpo allo stomaco che avrebbe potuto togliere il respiro anche a squadre e formazioni di ben altro spessore. Invece, l’Empoli ha rimesso palla sul dischetto di centrocampo e sessanta secondi dopo era già ad esultare sotto lo spicchio dei propri tifosi. Merito di un gol che arriva grazie allo stesso timbro di Roma, cioè ancora quello di Gyasi; il marchio di fabbrica è lo stesso visto in opera all’Olimpico una settimana fa contro i giallorossi: dalla fascia sinistra a quella destra, l’attore-finalizzatore è sempre il numero undici azzurro che questa volta la butta dentro prendendo il pallone con il petto.

Il Bologna prova a ringhiare, prova a farlo con le mobilità di Orsolini e Karlsson sulle fasce, cerca insistentemente Castro terminale offensivo, con Fabbian a disturbare le linee azzurre. L’Empoli lascia giocare, gioca compatto dietro, aggredisce e corre andando a coprire tutte le fonti di gioco, e quando prende palla da la sensazione di poter essere pericoloso sempre.

Fazzini strappa, Colombo fa a sportellate, Henderson e Grassi fluttuano a centrocampo, Solbakken ci mette corsa e fisico, con queste armi l’Empoli si costruisce una colossale palla gol che potrebbe clamorosamente ribaltare la partita. E l’occasione, al minuto 38′, risponde proprio alle caratteristiche appena descritte. Strappo di Fazzini a sinistra, Pezzella che allarga la difesa rossoblù, palla tagliata ancora da sinistra verso destra che come una lama squarcia la linea difensiva degli emiliani, e Solbakken che a tu per tu con Skorupski ci va di piatto anziché di prepotenza. Così l’ex portiere dell’Empoli para ritrovandosi il pallone sul corpo.

L’Empoli, in un primo tempo difensivamente pressoché perfetto, rischia addirittura la beffa a pochi istanti dalla chiamata dell’intervallo. Il ventenne georgiano Goglichidze, all’esordio in Serie A, spazza via un pallone velenoso da posizione molto defilata sulla destra ma colpisce in pieno volto Gyasi, la palla schizza clamorosamente verso Orsolini che si trova a tu per tu con Vasquez, bravo a uscire subito e chiudere parzialmente lo specchio di porta, con il numero sette dei padroni di casa pressato da Viti che spara alto.

Nella ripresa il Bologna parte a trazione anteriore, si capisce subito dopo appena cinque minuti che sarà una seconda frazione di gara da vivere con il cuore in mano ed in apnea. Vincenzo Italiano ridisegna la sua squadra con un modulo tutto votato all’attacco, e i cambi trasformano il modulo degli emiliani in uno spericolato 4-2-4. L’Empoli, molto rimaneggiato per le tante assenze ed il mercato che ha tolto alcune scelte, in attesa di avere a disposizione i nuovi arrivati, inizia a mostrare qualche segno di scricchiolio intorno al ventesimo della ripresa. Il baricentro si abbassa un po’ troppo, D’Aversa dalla tribuna chiede di giocare la palla maggiormente nei momenti di possesso, e per il finale getta nella mischia anche uno degli ultimissimi arrivati, ovvero Pellegri.

E nel momento di massima spinta dei felsinei (87′) l’Empoli si costruisce con grande generosità l’ennesima azione offensiva di ripartenza. Cacace, entrato al posto di Pezzella, si propone a sinistra e serve a centro area Pellegri: sull’ex Torino e Genoa interviene Posch in netto ritardo che colpisce il piede d’appoggio. I replay cancellerebbero i pochi dubbi, ma il Var non interviene e il Dallara piombato in attimi di gelo tira un sospiro di sollievo.

Poi i dieci minuti finali, inclusi i sette di recupero, vissuti dagli azzurri con grandissima concentrazione e con uno spirito di squadra che colpisce molto considerando che stiamo assistendo alla nascita di un nuovo gruppo da poche settimane.

Il punto conquistato a Bologna, il quinto in questa stagione, è assai prezioso, visto il contesto di un calendario di inizio campionato davvero difficile e complicato. Ora la sosta per le nazionali, che permetterà al tecnico empolese di far inserire meglio gli ultimi arrivati, e allo staff sanitario di accorciare i tempi di recupero di alcuni ragazzi non ancora al top della forma.

Fonte: gabrieleguastella.it

L’esultanza di Gyasi per il gol del definitivo 1-1 al 3′ minuto (Credit Ph EFC 1920)

Colpo in attacco per il Livorno: è ufficiale l’arrivo di Dionisi

Federico Dionisi torna a Livorno. Un colpo incredibile quello messo a segno dalla società amaranto che per il prossimo campionato di serie D potrà contare su un vero fuoriclasse per la categoria. Svincolatosi dopo l’esperienza alla Ternana, l’attaccante è pronto a dare nuovamente il suo contributo per questi colori. La punta infatti ha calcato l’erba dell’Armando Picchi dal 2010 al 2013 conquistando anche una storica promozione in serie A. Proprio arrivato nella massima categoria le strade di Dionisi e del Livorno si divisero con il giocatore che ha indossato le maglie, tra le altre, anche di Frosinone ed Ascoli. Adesso è pronto a scrivere una pagina della storia amaranto. L’annuncio del suo arrivo è stato dato direttamente dal presidente Joel Esciua prima della partita di Coppa Italia contro il Grosseto.

“Sono felice di tornare qui per cercare di riportare il Livorno in più in alto possibile – le parole di Dionisi -. Sarà un percorso da fare insieme e ci sarà bisogno dell’aiuto di tutti. Ce la metteremo tutta per raggiungere l’obiettivo comune. Nel presidente ho visto una grande voglia di rinascere insieme e di fare qualcosa di importante per una piazza come questa. So che negli ultimi anni ci sono stati periodi un po’ meno felici, ma adesso è il momento di ripartire. Questa è la scintilla che mi ha fatto decidere di rivestire l’amaranto”.

EMPOLI FC 1920 – IL TABELLONE DEL CALCIOMERCATO | Le mosse azzurre: acquisti, cessioni, obiettivi – Il tabellone definitivo: diamo la sufficienza piena, parola al campo.

Seguiamo minuto per minuto l’evolversi e la costruzione della rosa dell’Empoli in vista del Campionato di Serie A 2024/25, il diciassettesimo della storia del club azzurro.

Qui di seguito tutti i movimenti di mercato riassunti nelle tabelle.

Fonte gabrieleguastella.it

[Aggiornato alle ore 12:45 del 31.08.2024]

COMMENTO – Abbiamo seguito dal primo di giugno l’evolversi del calciomercato azzurro. Una sessione estiva estenuante, lunghissima, che è andata ad incocciare con quasi un mese di partite ufficiali tra Coppa Italia e campionato. L’Empoli è stato attivissimo, sia sul fronte delle uscite che su quello delle entrate, rivoluzionando completamente la rosa. Una rosa ringiovanita e che oggi assomiglia molto di più alla filosofia del fare calcio all’empolese. Tanti giovani, tante scommesse, tanti bei prospetti, anche qualche nome illustre e di esperienza che in una rosa chiamata ad affrontare un campionato difficilissimo come la Serie A non può mancare. Quasi tutti i movimenti in entrata in prestito, perché non c’erano possibilità di fare investimenti diversi. Inutile stare qui a dare i voti, anche perché trovano il tempo che trovano e si basano su valutazioni spesso soggettive. Viene da pensare che la sufficienza sia piena, ora la palla passa al campo. Un noto ex DS azzurro una ventina di anni fa disse che “se a gennaio si fanno tante operazioni è perché ad Agosto si sono fatti tanti errori”…, quindi godiamoci il campionato e che sia un buon divertimento pieno di risultati positivi.

 

Acquisti: Luca MARIANUCCI (d, Pro Sesto – fine prestito); Giacomo SINIEGA (d, Torres – fine prestito); Liam HENDERSON (d, Palermo – fine prestito); Nicolas HAAS (c, FC Lucerna – fine prestito); Alessio ROSSI (c, Foggia – fine prestito); Emmanuel EKONG (a, Nk Istra – fine prestito); Valerio BIAGINI (p, Livorno – fine prestito); Sebastiano ESPOSITO (a, Sampdoria/Inter – prestito c/dir.risc.); Devis Vasquez (p, Ascoli/Milan – prestito c/dir.risc.); Mattia VITI (d, Sassuolo/Nizza – prestito c/dir.risc.); Lorenzo COLOMBO (a, Monza/Milan – prestito con dir.risc.); Federico BRANCOLINI (p, Lecce – Definitivo 0,10 Mil. Euro); Ola SOLBAKKEN (a, Roma – Prestito); Hemsley AKPA CHUKWU (a, Bari – Prestito con dir. risc.); Filippo CAMPINOTTI (p, San Donato Tavarnelle – Fine Prestito); Ismael KONATE (a, Cagliari – Definitivo 0,150 Mil.Euro); Brayan Felipi GRAVELO (a, Coritibe – Definitivo 0,100 Mil.Euro); Tino ANJORIN (c, Chelsea – Definitivo 0,00 Mil.Euro + 50% fut.vend.); Mattia DE SCIGLIO (d, Juventus – Prestito); Saba SAZONOV (d, Torino – Prestito con dir.risc.); Pietro PELLEGRI (a, Torino – Prestito con dir.risc.); Miha TRDAN (c, Pisa – Prestito); Junior SAMBIA (c, Salernitana – Prestito);

Altre operazioni entrata: Herculano NABIAN (a, Empoli Primavera U19); Lorenzo TOSTO (d, Empoli Primavera U19); Noah STASSIN (d, Empoli Primavera U19); Szymon GAJ (c, Empoli Primavera U19);

Cessioni: Elia CAPRILE (p, Napoli – fine prestito); Etrit BERISHA (p, svincolato); Lorenzo TONELLI (d, fine carriera – entra nei quadri del settore giovanile); Bertosz BERESZYNSKI (d, Sampdoria – fine prestito); Razvan MARIN (c, Cagliari – fine prestito); Simone BASTONI (c, Spezia – fine prestito, poi Cesena a definitivo); Victor KOVALENKO (c, Atalanta – fine prestito); Matteo CANCELLIERI (a, Lazio – fine prestito); Nicolò CAMBIAGHI (a, Atalanta – fine prestito poi Bologna); M’Baye NIANG (a, svincolato); Alberto CERRI (a, Como – fine prestito); Mattia DESTRO (a, svincolato); Áron DRAGONER (d, NK Nafta Lendava – Definitivo 0,200 Mil.Euro); Sebastiano LUPERTO (d, Cagliari – Definitivo 3,5 Mil. Euro); Gabriele INDRAGOLI (d, Pianese – Prestito); Francesco Pio VALLARELLI (c, Trento – Prestito); Riccardo FINI (a, Trento – Definitivo – 0,08 Mil. Euro); Giacomo CORONA (a, Palermo – Fine Prestito – poi Pontedera in prestito); Francesco CAPUTO (a, svincolato); Andrea SODERO (c, Atalanta Under23 – Prestito con dir.risc.); Sebastian WALUKIEWICZ (d, Torino – Definitivo 5+2 Mil. Euro); Stiven SHPENDI (a, Carrarese – Prestito);

Altre operazioni uscita: Davide MEROLA (a, Pescara – Riscatto definitivo 0,15 Mil. Euro); Nicolò EVANGELISTI (d, da Pineto per fine prestito a Albinoleffe – Definitivo 0,00 Mil.Euro); Lovro STUBLJAR (p, FC Celje – prestito); Alessandro RENZI (c, Arezzo – Definitivo 0,05 Mi.Euro); Emiliano FILIPPIS (p, da Follonica Gavorrano – fine prestito – a Pianese – definitivo – 0,125 Mil. Euro); Samuele ANGORI (d, da Pontedera per fine prestito al Pisa a titolo definitivo – 2,00 Mil. Euro); Lorenzo IGNACCHITI (c, da Pontedera per fine prestito alla Reggiana in prestito); Filippo MAGGINI (d, da Fiorentina, definitivo 0,05 Mil. Euro, a Pontedera, prestito); Samuele DIODATO (a, da United Riccione, fine prestito, a Pistoiese, prestito); Filippo DI NATALE (a, da Orvietana, fine prestito, a Tuttocuoio, definitivo 0,01 Mil. Euro); Niccolò CHIORRA (p, da Lucchese per fine prestito a Carrarese in prestito); Gabriele GUARINO (d, da Modena per fine prestito a Carrarese in prestito); Francesco DONATI (d, da Arezzo per fine prestito a Ternana definitivo 0,350 Mil.Euro); Duccio DEGLI INNOCENTI (c, da Lecco per fine prestito a Spezia in prestito); Petar STOJANOVIC (d, da Sampdoria per fine prestito a Salernitana in prestito); Mattia FONTANELLI (p, da Mobilieri Ponsacco per Fine Prestito a Svincolato);

Obiettivi in entrata: -.

Trattative in uscita: Giacomo SINIEGA (d, ?); Alessio ROSSI (c, ?); Valerio BIAGINI (p, ?); Herculano NABIAN (a, ?); Filippo CAMPINOTTI (p, ?); Noah STASSIN (d, ?); Szymon GAJ (c, ?);

 

 

ROSA ATTUALE:

Portieri:

98 Federico BRANCOLINI (Scad. 30.06.2027);

1 Samuele PERISAN (Scad. 30.06.2025);

12 Jacopo SEGHETTI (Scad. 30.06.2025);

23 Devis VASQUEZ (Scad. 30.06.2025);

 

Difensori:

13 Liberato CACACE (Scad. 30.06.2025);

22 Mattia DE SCIGLIO (Scad. 30.06.2025);

24 Tyronne EBUEHI (Scad. 30.06.2025);

2 Saba GOGLICHIDZE (Scad. 30.06.2027);

34 Ardjan ISMAJLI (Scad. 30.06.2025);

35 Luca MARIANUCCI (Scad. 30.06.2027);

Giuseppe PEZZELLA (Scad. 30.06.2026);

15 Saba SAZONOV (Scad. 30.06.2025);

# 5 Lorenzo TOSTO (Scad. 30.06.2028);

21 Mattia VITI (Scad. 30.06.2025);

 

Centrocampisti:

Tino ANJORIN (Scad. 30.06.2027);

16 Luca BELARDINELLI (Scad. 30.06.2025);

10 Jacopo FAZZINI (Scad. 30.06.2027);

5 Alberto GRASSI (Scad. 30.06.2026);

32 Nicolas HAAS (Scad. 30.06.2025);

6 Liam HENDERSON (Scad. 30.06.2025);

93 Youssef MALEH (Scad. 30.06.2025);

Junior SAMBIA (Scad.30.06.2025);

Miha TRDAN (Scad. 30.06.2025);

27 Szymon ZURKOWSKI (Scad. 30.06.2025);

 

Attaccanti:

# X Hemsley AKPA CHUKWU (Scad. 30.06.2025);

29 Lorenzo COLOMBO (Scad. 30.06.2025);

19 Emmanuel EKONG (Scad. 30.06.2027);

99 Sebastiano ESPOSITO (Scad. 30.06.2025);

11 Emmanuel GYASI (Scad. 30.06.2027);

# X Brayan Filipe GRAVELO (Scad. 30.06.2027);

# X Ismael KONATE (Scad. 30.06.2027);

Pietro PELLEGRI (Scad. 30.06.2025);

17 Ola SOLBAKKEN (Scad. 30.06.2025);

 

Allenatore: Roberto D’AVERSA, contratto in scadenza 30.06.2026 (con opzione 30.06.2027);

# Spola prima squadra Primavera U.20;

 

ATTUALE FORMAZIONE TIPO (3-4-2-1):

23 Vasquez; 15 Sazonov, 34 Ismajli, 21 Viti; 11 Gyasi, 5 Grassi, 93 Maleh, 3 Pezzella; 99 S.Esposito, 10 Fazzini; 29 Colombo. All. R. D’Aversa

 

ALTRI CALCIATORI FUORI ROSA:

PORTIERI

X Valerio BIAGINI (Scad. 30.06.2026);

X Filippo CAMPINOTTI (Scad. 30.06.2026);

 

DIFENSORI

X Giacomo SINIEGA (Scad. 30.06.2025);

X Noah STASSIN (Scad. 30.06.2026);

 

CENTROCAMPISTI

X Szymon GAJ (Scad. 30.06.2026);

X Alessio ROSSI (Scad. 30.06.2026);

 

ATTACCANTI

89 Herculano NABIAN (Scad. 30.06.2027);

Pisa, doppio colpo di mercato sul gong: ecco Abildgaard e Morutan!

Nell’ultimo giorno di mercato il Pisa completa due operazioni molto importante con il ritorno in neroazzurro di Olimpiu Morutan e l’arrivo dell’esperto centrocampista Oliver Abildgaard. Per entrambi i giocatori stessa formula, prestito con diritto di opzione.

Ecco i comunicati:

Pisa Sporting Club è lieto di annunciare l’esito positivo della trattativa con la Società MKE Ankaragücü (Turchia) per l’acquisizione a titolo temporaneo, con diritto di opzione, del calciatore Olimpiu Morutan, che da oggi torna a far parte della famiglia Nerazzurra.

Attaccante esterno, classe 99, Morutan torna infatti a Pisa dopo l’esperienza nella Massima serie turca interrottasi nella scorsa stagione dopo 35 presenze (5 gol, 4 assist) a causa di un brutto infortunio (rottura del tendine di achille) che gli ha impedito anche di prendere parte ai Campionati Europei con la maglia della Romania, nazionale con cui ha già collezionato 15 presenze (1 gol). Con il Pisa, lo ricordiamo, mise a referto 36 presenze (6 gol, 8 assist) nella stagione 2022-2023 arrivando sotto la Torre con alle spalle le prestigiose esperienze con Steaua Bucarest (107 presenze, 14 gol, 30 assist), Botosani (59 presenze, 2 gol, 5 assist), Galatasaray (36 presenze, 3 gol, 5 assist) e Cluj (15 presenze, 1 gol, 1 assist).

Rivolgiamo a Olimpiu un caloroso “bentornato” e l’augurio delle migliori fortune con indosso i nostri colori“.

Pisa Sporting Club è lieto di annunciare l’esito positivo della trattativa con la Società Como 1907 per l’acquisizione a titolo temporaneo, con diritto di opzione, del calciatore Oliver Abildgaard, che da oggi entra a far parte della famiglia Nerazzurra.

Centrocampista di nazionalità danese, classe 1996, Abildgaard si è messo in luce giovanissimo nella squadra della sua città natale, l’Aalborg, debuttando nella Superligaen ad appena diciannove anni e collezionando 91 presenze (4 gol, 3 assist). Da lì il passaggio al Rubin Kazan (62 presenze, 1 gol, 5 assist) e quindi al Celtic (9 presenze, tra cui 2 in Champions League) prima dell’arrivo in Italia per vestire la maglia del Verona: con gli scaligeri mette a referto 13 presenze in Serie A prima di passare al Como (28 presenze, 2 gol, 3 assist), formazione con cui nello scorso anno termina al comando il campionato Cadetto centrando la promozione nella Massima Serie.

Rivolgiamo a Oliver un caloroso benvenuto e l’augurio delle migliori fortune con indosso i nostri colori“.

La Fiorentina prende Moreno, Cataldi, Bove e Gosens ma ecco tutte le operazioni di mercato della sessione estiva 2024

ARRIVI
Josip Brekalo (a) (fine prestito, Hajiduk Spalato)
Alessandro Bianco (c) (fine prestito, Reggiana)
Sofyan Amrabat (c) (fine prestito, Manchester United)
Dimo Krastev (d) (fine prestito, Feralpisalò)
Abdelhamid Sabiri (c) (fine prestito, Al-Fayhia)
Lorenzo Amatucci (c) (fine prestito, Ternana)
Moise Kean (a) (definitivo, Juventus) 13 mln + ev. bonus 5 mln
Michael Amir Richardson (c) (definitivo, Reims) 10 mln
Marin Pongracic (d) (definitivo, Lecce) 15 mln
David De Gea (p) (svincolato)
Andrea Colpani (c) (prestito con dir. riscatto, Monza) 4 mln
Albert Gudmundsson (a) (prestito con dir./obbligo riscatto, Genoa) 8 mln
Matias Agustin Moreno (d) (definitivo, Belgrano) 5 mln
Yacine Adli (c) (prestito con dir. riscatto, Milan) 2 mln
Danilo Cataldi (c) (prestito con dir. riscatto, Lazio)
Robin Gosens (d) (prestito con dir./obb. riscatto, Union Berlino) 0,75 mln
Edoardo Bove (c) (prestito con dir./obb riscatto, Roma) 1,5 mln
TOTALE SPESE: 59,25 mln + bonus

PARTENZE
Giacomo Bonaventura (c) (svincolato, Al-Shabab FC)
Gaetano Castrovilli (c) (svincolato, Lazio)
Alfred Duncan (c) (svincolato, Venezia)
Arthur (c) (fine prestito, Juventus)
Maxime Lopez (c) (fine prestito, Sassuolo)
Davide Faraoni (d) (fine prestito, Verona)
Andrea Belotti (a) (fine prestito, Roma)
Nikola Milenkovic (d) (definitivo, Nottingham F.) 14 mln + bonus
Niccolò Pierozzi (d) (definitivo, Palermo) 1,5 mln + % riv.
Edoardo Pierozzi (d) (prestito, Pescara)
Christian Dalle Mura (d) (definitivo, Cosenza)
Filippo Distefano (a) (prestito, Frosinone)
Lorenzo Amatucci (c) (prestito, Salernitana)
Luis Munteanu (a) (definitivo, Cluj) 2,3 mln
M’Bala Nzola (a) (prestito con dir. riscatto, Lens) 1 mln
Nico Gonzalez (a) (prestito con dir./obbligo, Juventus) 8 mln + 25 mln + ev. bonus 5 mln
Lorenzo Lucchesi (d) (prestito, Reggiana)
Gino Infantino (c) (prestito, Cosenza)
Dimo Krastev (d) (prestito, Ternana)
Alessandro Bianco (c) (prestito, Monza)
Sofyan Amrabat (c) (prestito con obbligo risc., Fenerbahce) 2 mln + 13 mln [da ufficializzare]
TOTALE ENTRATE: 66,8 mln + bonus [di cui 15 mln da ufficializzare]

SALDO: + 7,55 mln [considerando la cessione di Amrabat]

Altro pareggio per la Fiorentina che riacciuffa il Monza in zona Cesarini

La Fiorentina si salva all’ultimo respiro contro il Monza in casa, pareggiando 2-2 ed evitando la prima sconfitta stagionale rimandando però anche la prima vittoria.

Decisive le reti di Djuric e Maldini per gli ospiti nel primo tempo, a cui hanno risposto prima Kean nel recupero dei primi quarantacinque minuti, poi Gosens proprio quando tutto sembrava volgere al peggio: il nuovo arrivato con un grande stacco di testa ha evitato la sconfitta e fissato il punteggio sul 2-2 finale. Tanto da lavorare ancora per Palladino che può però contare quantomeno sulla reazione dei suoi in vista della ripresa dopo la sosta.

Coppa Italia, che tris del Livorno: Grosseto dominato all’Ardenza

Il Livorno lancia un segnale alle avversarie. Gli amaranto, nel primo turno della Coppa Italia di Serie D, hanno annientato al Picchi con un secco 3-0 il Grosseto, principale antagonista, almeno sulla carta, nella corsa promozione. A decidere la sfida, controllata senza troppi problemi dagli uomini di Indiani, le reti di Ndoye, Hamlili e Russo.

Il Pisa batte la Reggiana con un gol per tempo

Le due formazioni si studiano a lungo con il pallone fra i piedi, con la Reggiana che lo manovra più a lungo rispetto al Pisa. Così di occasioni vere o presunte neppure l’ombra fino a metà tempo, quando sale in cattedra Marin. Il romeno cattura una palla vagante e con una magia manda in porta Tramoni: il numero 11 entra in area e in diagonale gonfia la rete. I granata non reagiscono e così l’occasione del raddoppio capita sul mancino di Nicholas Bonfanti, smarcato in area da Tramoni. Il suo sinistro però è centrale e Bardi in tuffo respinge. Gli ospiti si vedono poco prima dell’intervallo, quando Semper non blocca la botta centrale di Vergara: sulla mancata trattenuta del croato piomba Portanova, ma stavolta il portiere nerazzurro è magistrale a schermare la porta.

L’inizio della ripresa è un incubo per la Reggiana: i calciatori in maglia nerazzurra sbucano da tutte le parti e tirano a raffica verso la porta di Bardi. Tramoni fa le prove del raddoppio, che viene realizzato da Nicholas Bonfanti con un rasoterra dal limite che trova la compartecipazione del portiere emiliano. Poi ancora il 9 di testa spedisce a lato di pochissimo, infine Moreo col mancino chiama Bardi a un miracolo. C’è tempo per un gol annullato a Tramoni per fallo di mano a inizio azione di Moreo, prima del serrate ospite. La Reggiana con i cambi non trova migliore qualità nella manovra, ma da un corner casuale indovina l’inzuccata di Sersanti che riapre i giochi. I minuti finali sono di totale sacrificio: il Pisa si stringe attorno alla propria area, sostenuto dagli 8mila dell’Arena, e alla fine esulta.

Serie A: vincono Lecce e Napoli, pari in Lazio-Milan

Pallone ufficiale 2021-2022

Risultati di Serie A delle partite disputate Sabato 31 agosto:

BOLOGNA-EMPOLI 1-1

LECCE-CAGLIARI 1-0

Ore 20.45

LAZIO-MILAN 2-2

NAPOLI-PARMA 2-1

Serie B: successi esterni per Cremonese, Brescia e Cittadella

Risultati di SERIE B della 4a giornata, partite di sabato 31 agosto: 

Sampdoria-Bari 0-0

Pisa-Reggiana 2-1 [21′ Tramoni (P), 49′ N. Bonfanti (P), 77′ Sersanti (R)]

Sassuolo-Cremonese 1-4 [20′ Nasti (C), 31′ Moro (S), 35′ Collocolo (C), 43′ Johnsen (C), 87′ Sernicola (C)]

Sudtirol-Brescia 1-2 [12′ Adorni (B), 60′ Corrado (B), 85′ rig. Odogwu (S)]

Modena-Cittadella 0-1 [12′ Ravasio (C)]

SERIE A – 3a Giornata | L’Empoli strappa punti e applausi anche sul campo del Bologna. Finisce 1-1, e nel finale c’è anche un rigore solare su Pellegri.

BOLOGNA (4-2-3-1) – 1 Skorupski; 3 Posch, 26 Lucumi (dal 37′ st 29 De Silvestri), 31 Beukema, 33 Miranda; 8 Freuler, 6 Moro (dal 9′ st 20 Aebischer); 7 Orsolini (dal 37′ st 82 Urbanski), 20 Fabbian (dal 20′ st 24 Dallinga), 10 Karlsson (dal 9′ st 21 Odgaard); 9 Castro. A disp. 23 Bagnolini, 34 Ravaglia; 16 Corazza, 2 Holm, 4 Ilic, 14 Iling Junior, 22 Lykogiannis, 18 Pobega. All. Vincenzo Italiano

EMPOLI (3-4-2-1) – 23 Vasquez; 2 Goglichidze, 34 Ismajli, 21 Viti; 11 Gyasi, 6 Henderson, 5 Grassi (dal 16′ st 99 Esposito), 3 Pezzella (dal 27′ st 13 Cacace); 17 Solbakken (dal 22′ st 9 Pellegri), 10 Fazzini (dal 22′ st 32 Haas); 29 Colombo (dal 16′ st 93 Maleh). A disp. 12 Seghetti, 98 Brancolini; 15 Sazonov, 35 Marianucci, 19 Ekong. All. Salvatore Sullo (Roberto D’Aversa squalificato è in tribuna)

Arbitro: Sig. Livio Marinelli di Tivoli (Vecchi-Rossi | IV Uff.le Collu – VAR Paterna/Doveri)

Marcatori: al 2′ 20 Fabbian (B), al 3′ 11 Gyasi (E).

Note: Angoli Bologna 6 Empoli 3. Ammoniti: al 10′ st 3 Pezzella (E), al 49′ st 23 Vasquez (E), al 50′ st 6 Henderson (E). Espulsi: nessuno. Recupero: 5′ pt – 6+1′ st. Spettatori: 22mila.

 

Roberto D’Aversa, alla terza giornata di squalifica delle quattro inflitte dopo il “fattaccio” della scorsa primavera, dalla tribuna del Dall’Ara e al triplice fischio finale di Bologna-Empoli, anticipo del sabato della terza giornata di Serie A, si sarà lasciato andare in un sorriso di soddisfazione. Lo abbiamo immaginato correre velocemente le rampe intrecciate della tribuna coperta per raggiungere lo spogliatoio e complimentarsi con i propri ragazzi.

L’Empoli è andato sotto subito, al primo affondo, al primo graffio della partita e dentro al secondo giro di lancette Fabbian, appostato sul secondo palo, ha sorpreso Vasquez rendendo redditizio una precedente sponda di Lukumi sugli sviluppo del primo calcio d’angolo del match. Ancora lui, ancora Fabbian avranno pensato i tifosi dell’Empoli, visto che l’ultima rete in Serie A del calciatore bolognese fu segnata proprio al Castellani all’ultimo minuto di una partita che gli azzurri avrebbero meritato di non perdere.

Bologna avanti e partita subito in salita per gli azzurri: un colpo allo stomaco che avrebbe potuto togliere il respiro anche a squadre e formazioni di ben altro spessore. Invece, l’Empoli ha rimesso palla sul dischetto di centrocampo e sessanta secondi dopo era già ad esultare sotto lo spicchio dei propri tifosi. Merito di un gol che arriva grazie allo stesso timbro di Roma, cioè ancora quello di Gyasi; il marchio di fabbrica è lo stesso visto in opera all’Olimpico una settimana fa contro i giallorossi: dalla fascia sinistra a quella destra, l’attore-finalizzatore è sempre il numero undici azzurro che questa volta la butta dentro prendendo il pallone con il petto.

Il Bologna prova a ringhiare, prova a farlo con le mobilità di Orsolini e Karlsson sulle fasce, cerca insistentemente Castro terminale offensivo, con Fabbian a disturbare le linee azzurre. L’Empoli lascia giocare, gioca compatto dietro, aggredisce e corre andando a coprire tutte le fonti di gioco, e quando prende palla da la sensazione di poter essere pericoloso sempre.

Fazzini strappa, Colombo fa a sportellate, Henderson e Grassi fluttuano a centrocampo, Solbakken ci mette corsa e fisico, con queste armi l’Empoli si costruisce una colossale palla gol che potrebbe clamorosamente ribaltare la partita. E l’occasione, al minuto 38′, risponde proprio alle caratteristiche appena descritte. Strappo di Fazzini a sinistra, Pezzella che allarga la difesa rossoblù, palla tagliata ancora da sinistra verso destra che come una lama squarcia la linea difensiva degli emiliani, e Solbakken che a tu per tu con Skorupski ci va di piatto anziché di prepotenza. Così l’ex portiere dell’Empoli para ritrovandosi il pallone sul corpo.

L’Empoli, in un primo tempo difensivamente pressoché perfetto, rischia addirittura la beffa a pochi istanti dalla chiamata dell’intervallo. Il ventenne georgiano Goglichidze, all’esordio in Serie A, spazza via un pallone velenoso da posizione molto defilata sulla destra ma colpisce in pieno volto Gyasi, la palla schizza clamorosamente verso Orsolini che si trova a tu per tu con Vasquez, bravo a uscire subito e chiudere parzialmente lo specchio di porta, con il numero sette dei padroni di casa pressato da Viti che spara alto.

Nella ripresa il Bologna parte a trazione anteriore, si capisce subito dopo appena cinque minuti che sarà una seconda frazione di gara da vivere con il cuore in mano ed in apnea. Vincenzo Italiano ridisegna la sua squadra con un modulo tutto votato all’attacco, e i cambi trasformano il modulo degli emiliani in uno spericolato 4-2-4. L’Empoli, molto rimaneggiato per le tante assenze ed il mercato che ha tolto alcune scelte, in attesa di avere a disposizione i nuovi arrivati, inizia a mostrare qualche segno di scricchiolio intorno al ventesimo della ripresa. Il baricentro si abbassa un po’ troppo, D’Aversa dalla tribuna chiede di giocare la palla maggiormente nei momenti di possesso, e per il finale getta nella mischia anche uno degli ultimissimi arrivati, ovvero Pellegri.

E nel momento di massima spinta dei felsinei (87′) l’Empoli si costruisce con grande generosità l’ennesima azione offensiva di ripartenza. Cacace, entrato al posto di Pezzella, si propone a sinistra e serve a centro area Pellegri: sull’ex Torino e Genoa interviene Posch in netto ritardo che colpisce il piede d’appoggio. I replay cancellerebbero i pochi dubbi, ma il Var non interviene e il Dallara piombato in attimi di gelo tira un sospiro di sollievo.

Poi i dieci minuti finali, inclusi i sette di recupero, vissuti dagli azzurri con grandissima concentrazione e con uno spirito di squadra che colpisce molto considerando che stiamo assistendo alla nascita di un nuovo gruppo da poche settimane.

Il punto conquistato a Bologna, il quinto in questa stagione, è assai prezioso, visto il contesto di un calendario di inizio campionato davvero difficile e complicato. Ora la sosta per le nazionali, che permetterà al tecnico empolese di far inserire meglio gli ultimi arrivati, e allo staff sanitario di accorciare i tempi di recupero di alcuni ragazzi non ancora al top della forma.

Fonte: gabrieleguastella.it

L’esultanza di Gyasi per il gol del definitivo 1-1 al 3′ minuto (Credit Ph EFC 1920)

Colpo in attacco per il Livorno: è ufficiale l’arrivo di Dionisi

Federico Dionisi torna a Livorno. Un colpo incredibile quello messo a segno dalla società amaranto che per il prossimo campionato di serie D potrà contare su un vero fuoriclasse per la categoria. Svincolatosi dopo l’esperienza alla Ternana, l’attaccante è pronto a dare nuovamente il suo contributo per questi colori. La punta infatti ha calcato l’erba dell’Armando Picchi dal 2010 al 2013 conquistando anche una storica promozione in serie A. Proprio arrivato nella massima categoria le strade di Dionisi e del Livorno si divisero con il giocatore che ha indossato le maglie, tra le altre, anche di Frosinone ed Ascoli. Adesso è pronto a scrivere una pagina della storia amaranto. L’annuncio del suo arrivo è stato dato direttamente dal presidente Joel Esciua prima della partita di Coppa Italia contro il Grosseto.

“Sono felice di tornare qui per cercare di riportare il Livorno in più in alto possibile – le parole di Dionisi -. Sarà un percorso da fare insieme e ci sarà bisogno dell’aiuto di tutti. Ce la metteremo tutta per raggiungere l’obiettivo comune. Nel presidente ho visto una grande voglia di rinascere insieme e di fare qualcosa di importante per una piazza come questa. So che negli ultimi anni ci sono stati periodi un po’ meno felici, ma adesso è il momento di ripartire. Questa è la scintilla che mi ha fatto decidere di rivestire l’amaranto”.

EMPOLI FC 1920 – IL TABELLONE DEL CALCIOMERCATO | Le mosse azzurre: acquisti, cessioni, obiettivi – Il tabellone definitivo: diamo la sufficienza piena, parola al campo.

Seguiamo minuto per minuto l’evolversi e la costruzione della rosa dell’Empoli in vista del Campionato di Serie A 2024/25, il diciassettesimo della storia del club azzurro.

Qui di seguito tutti i movimenti di mercato riassunti nelle tabelle.

Fonte gabrieleguastella.it

[Aggiornato alle ore 12:45 del 31.08.2024]

COMMENTO – Abbiamo seguito dal primo di giugno l’evolversi del calciomercato azzurro. Una sessione estiva estenuante, lunghissima, che è andata ad incocciare con quasi un mese di partite ufficiali tra Coppa Italia e campionato. L’Empoli è stato attivissimo, sia sul fronte delle uscite che su quello delle entrate, rivoluzionando completamente la rosa. Una rosa ringiovanita e che oggi assomiglia molto di più alla filosofia del fare calcio all’empolese. Tanti giovani, tante scommesse, tanti bei prospetti, anche qualche nome illustre e di esperienza che in una rosa chiamata ad affrontare un campionato difficilissimo come la Serie A non può mancare. Quasi tutti i movimenti in entrata in prestito, perché non c’erano possibilità di fare investimenti diversi. Inutile stare qui a dare i voti, anche perché trovano il tempo che trovano e si basano su valutazioni spesso soggettive. Viene da pensare che la sufficienza sia piena, ora la palla passa al campo. Un noto ex DS azzurro una ventina di anni fa disse che “se a gennaio si fanno tante operazioni è perché ad Agosto si sono fatti tanti errori”…, quindi godiamoci il campionato e che sia un buon divertimento pieno di risultati positivi.

 

Acquisti: Luca MARIANUCCI (d, Pro Sesto – fine prestito); Giacomo SINIEGA (d, Torres – fine prestito); Liam HENDERSON (d, Palermo – fine prestito); Nicolas HAAS (c, FC Lucerna – fine prestito); Alessio ROSSI (c, Foggia – fine prestito); Emmanuel EKONG (a, Nk Istra – fine prestito); Valerio BIAGINI (p, Livorno – fine prestito); Sebastiano ESPOSITO (a, Sampdoria/Inter – prestito c/dir.risc.); Devis Vasquez (p, Ascoli/Milan – prestito c/dir.risc.); Mattia VITI (d, Sassuolo/Nizza – prestito c/dir.risc.); Lorenzo COLOMBO (a, Monza/Milan – prestito con dir.risc.); Federico BRANCOLINI (p, Lecce – Definitivo 0,10 Mil. Euro); Ola SOLBAKKEN (a, Roma – Prestito); Hemsley AKPA CHUKWU (a, Bari – Prestito con dir. risc.); Filippo CAMPINOTTI (p, San Donato Tavarnelle – Fine Prestito); Ismael KONATE (a, Cagliari – Definitivo 0,150 Mil.Euro); Brayan Felipi GRAVELO (a, Coritibe – Definitivo 0,100 Mil.Euro); Tino ANJORIN (c, Chelsea – Definitivo 0,00 Mil.Euro + 50% fut.vend.); Mattia DE SCIGLIO (d, Juventus – Prestito); Saba SAZONOV (d, Torino – Prestito con dir.risc.); Pietro PELLEGRI (a, Torino – Prestito con dir.risc.); Miha TRDAN (c, Pisa – Prestito); Junior SAMBIA (c, Salernitana – Prestito);

Altre operazioni entrata: Herculano NABIAN (a, Empoli Primavera U19); Lorenzo TOSTO (d, Empoli Primavera U19); Noah STASSIN (d, Empoli Primavera U19); Szymon GAJ (c, Empoli Primavera U19);

Cessioni: Elia CAPRILE (p, Napoli – fine prestito); Etrit BERISHA (p, svincolato); Lorenzo TONELLI (d, fine carriera – entra nei quadri del settore giovanile); Bertosz BERESZYNSKI (d, Sampdoria – fine prestito); Razvan MARIN (c, Cagliari – fine prestito); Simone BASTONI (c, Spezia – fine prestito, poi Cesena a definitivo); Victor KOVALENKO (c, Atalanta – fine prestito); Matteo CANCELLIERI (a, Lazio – fine prestito); Nicolò CAMBIAGHI (a, Atalanta – fine prestito poi Bologna); M’Baye NIANG (a, svincolato); Alberto CERRI (a, Como – fine prestito); Mattia DESTRO (a, svincolato); Áron DRAGONER (d, NK Nafta Lendava – Definitivo 0,200 Mil.Euro); Sebastiano LUPERTO (d, Cagliari – Definitivo 3,5 Mil. Euro); Gabriele INDRAGOLI (d, Pianese – Prestito); Francesco Pio VALLARELLI (c, Trento – Prestito); Riccardo FINI (a, Trento – Definitivo – 0,08 Mil. Euro); Giacomo CORONA (a, Palermo – Fine Prestito – poi Pontedera in prestito); Francesco CAPUTO (a, svincolato); Andrea SODERO (c, Atalanta Under23 – Prestito con dir.risc.); Sebastian WALUKIEWICZ (d, Torino – Definitivo 5+2 Mil. Euro); Stiven SHPENDI (a, Carrarese – Prestito);

Altre operazioni uscita: Davide MEROLA (a, Pescara – Riscatto definitivo 0,15 Mil. Euro); Nicolò EVANGELISTI (d, da Pineto per fine prestito a Albinoleffe – Definitivo 0,00 Mil.Euro); Lovro STUBLJAR (p, FC Celje – prestito); Alessandro RENZI (c, Arezzo – Definitivo 0,05 Mi.Euro); Emiliano FILIPPIS (p, da Follonica Gavorrano – fine prestito – a Pianese – definitivo – 0,125 Mil. Euro); Samuele ANGORI (d, da Pontedera per fine prestito al Pisa a titolo definitivo – 2,00 Mil. Euro); Lorenzo IGNACCHITI (c, da Pontedera per fine prestito alla Reggiana in prestito); Filippo MAGGINI (d, da Fiorentina, definitivo 0,05 Mil. Euro, a Pontedera, prestito); Samuele DIODATO (a, da United Riccione, fine prestito, a Pistoiese, prestito); Filippo DI NATALE (a, da Orvietana, fine prestito, a Tuttocuoio, definitivo 0,01 Mil. Euro); Niccolò CHIORRA (p, da Lucchese per fine prestito a Carrarese in prestito); Gabriele GUARINO (d, da Modena per fine prestito a Carrarese in prestito); Francesco DONATI (d, da Arezzo per fine prestito a Ternana definitivo 0,350 Mil.Euro); Duccio DEGLI INNOCENTI (c, da Lecco per fine prestito a Spezia in prestito); Petar STOJANOVIC (d, da Sampdoria per fine prestito a Salernitana in prestito); Mattia FONTANELLI (p, da Mobilieri Ponsacco per Fine Prestito a Svincolato);

Obiettivi in entrata: -.

Trattative in uscita: Giacomo SINIEGA (d, ?); Alessio ROSSI (c, ?); Valerio BIAGINI (p, ?); Herculano NABIAN (a, ?); Filippo CAMPINOTTI (p, ?); Noah STASSIN (d, ?); Szymon GAJ (c, ?);

 

 

ROSA ATTUALE:

Portieri:

98 Federico BRANCOLINI (Scad. 30.06.2027);

1 Samuele PERISAN (Scad. 30.06.2025);

12 Jacopo SEGHETTI (Scad. 30.06.2025);

23 Devis VASQUEZ (Scad. 30.06.2025);

 

Difensori:

13 Liberato CACACE (Scad. 30.06.2025);

22 Mattia DE SCIGLIO (Scad. 30.06.2025);

24 Tyronne EBUEHI (Scad. 30.06.2025);

2 Saba GOGLICHIDZE (Scad. 30.06.2027);

34 Ardjan ISMAJLI (Scad. 30.06.2025);

35 Luca MARIANUCCI (Scad. 30.06.2027);

Giuseppe PEZZELLA (Scad. 30.06.2026);

15 Saba SAZONOV (Scad. 30.06.2025);

# 5 Lorenzo TOSTO (Scad. 30.06.2028);

21 Mattia VITI (Scad. 30.06.2025);

 

Centrocampisti:

Tino ANJORIN (Scad. 30.06.2027);

16 Luca BELARDINELLI (Scad. 30.06.2025);

10 Jacopo FAZZINI (Scad. 30.06.2027);

5 Alberto GRASSI (Scad. 30.06.2026);

32 Nicolas HAAS (Scad. 30.06.2025);

6 Liam HENDERSON (Scad. 30.06.2025);

93 Youssef MALEH (Scad. 30.06.2025);

Junior SAMBIA (Scad.30.06.2025);

Miha TRDAN (Scad. 30.06.2025);

27 Szymon ZURKOWSKI (Scad. 30.06.2025);

 

Attaccanti:

# X Hemsley AKPA CHUKWU (Scad. 30.06.2025);

29 Lorenzo COLOMBO (Scad. 30.06.2025);

19 Emmanuel EKONG (Scad. 30.06.2027);

99 Sebastiano ESPOSITO (Scad. 30.06.2025);

11 Emmanuel GYASI (Scad. 30.06.2027);

# X Brayan Filipe GRAVELO (Scad. 30.06.2027);

# X Ismael KONATE (Scad. 30.06.2027);

Pietro PELLEGRI (Scad. 30.06.2025);

17 Ola SOLBAKKEN (Scad. 30.06.2025);

 

Allenatore: Roberto D’AVERSA, contratto in scadenza 30.06.2026 (con opzione 30.06.2027);

# Spola prima squadra Primavera U.20;

 

ATTUALE FORMAZIONE TIPO (3-4-2-1):

23 Vasquez; 15 Sazonov, 34 Ismajli, 21 Viti; 11 Gyasi, 5 Grassi, 93 Maleh, 3 Pezzella; 99 S.Esposito, 10 Fazzini; 29 Colombo. All. R. D’Aversa

 

ALTRI CALCIATORI FUORI ROSA:

PORTIERI

X Valerio BIAGINI (Scad. 30.06.2026);

X Filippo CAMPINOTTI (Scad. 30.06.2026);

 

DIFENSORI

X Giacomo SINIEGA (Scad. 30.06.2025);

X Noah STASSIN (Scad. 30.06.2026);

 

CENTROCAMPISTI

X Szymon GAJ (Scad. 30.06.2026);

X Alessio ROSSI (Scad. 30.06.2026);

 

ATTACCANTI

89 Herculano NABIAN (Scad. 30.06.2027);

Pisa, doppio colpo di mercato sul gong: ecco Abildgaard e Morutan!

Nell’ultimo giorno di mercato il Pisa completa due operazioni molto importante con il ritorno in neroazzurro di Olimpiu Morutan e l’arrivo dell’esperto centrocampista Oliver Abildgaard. Per entrambi i giocatori stessa formula, prestito con diritto di opzione.

Ecco i comunicati:

Pisa Sporting Club è lieto di annunciare l’esito positivo della trattativa con la Società MKE Ankaragücü (Turchia) per l’acquisizione a titolo temporaneo, con diritto di opzione, del calciatore Olimpiu Morutan, che da oggi torna a far parte della famiglia Nerazzurra.

Attaccante esterno, classe 99, Morutan torna infatti a Pisa dopo l’esperienza nella Massima serie turca interrottasi nella scorsa stagione dopo 35 presenze (5 gol, 4 assist) a causa di un brutto infortunio (rottura del tendine di achille) che gli ha impedito anche di prendere parte ai Campionati Europei con la maglia della Romania, nazionale con cui ha già collezionato 15 presenze (1 gol). Con il Pisa, lo ricordiamo, mise a referto 36 presenze (6 gol, 8 assist) nella stagione 2022-2023 arrivando sotto la Torre con alle spalle le prestigiose esperienze con Steaua Bucarest (107 presenze, 14 gol, 30 assist), Botosani (59 presenze, 2 gol, 5 assist), Galatasaray (36 presenze, 3 gol, 5 assist) e Cluj (15 presenze, 1 gol, 1 assist).

Rivolgiamo a Olimpiu un caloroso “bentornato” e l’augurio delle migliori fortune con indosso i nostri colori“.

Pisa Sporting Club è lieto di annunciare l’esito positivo della trattativa con la Società Como 1907 per l’acquisizione a titolo temporaneo, con diritto di opzione, del calciatore Oliver Abildgaard, che da oggi entra a far parte della famiglia Nerazzurra.

Centrocampista di nazionalità danese, classe 1996, Abildgaard si è messo in luce giovanissimo nella squadra della sua città natale, l’Aalborg, debuttando nella Superligaen ad appena diciannove anni e collezionando 91 presenze (4 gol, 3 assist). Da lì il passaggio al Rubin Kazan (62 presenze, 1 gol, 5 assist) e quindi al Celtic (9 presenze, tra cui 2 in Champions League) prima dell’arrivo in Italia per vestire la maglia del Verona: con gli scaligeri mette a referto 13 presenze in Serie A prima di passare al Como (28 presenze, 2 gol, 3 assist), formazione con cui nello scorso anno termina al comando il campionato Cadetto centrando la promozione nella Massima Serie.

Rivolgiamo a Oliver un caloroso benvenuto e l’augurio delle migliori fortune con indosso i nostri colori“.

La Fiorentina prende Moreno, Cataldi, Bove e Gosens ma ecco tutte le operazioni di mercato della sessione estiva 2024

ARRIVI
Josip Brekalo (a) (fine prestito, Hajiduk Spalato)
Alessandro Bianco (c) (fine prestito, Reggiana)
Sofyan Amrabat (c) (fine prestito, Manchester United)
Dimo Krastev (d) (fine prestito, Feralpisalò)
Abdelhamid Sabiri (c) (fine prestito, Al-Fayhia)
Lorenzo Amatucci (c) (fine prestito, Ternana)
Moise Kean (a) (definitivo, Juventus) 13 mln + ev. bonus 5 mln
Michael Amir Richardson (c) (definitivo, Reims) 10 mln
Marin Pongracic (d) (definitivo, Lecce) 15 mln
David De Gea (p) (svincolato)
Andrea Colpani (c) (prestito con dir. riscatto, Monza) 4 mln
Albert Gudmundsson (a) (prestito con dir./obbligo riscatto, Genoa) 8 mln
Matias Agustin Moreno (d) (definitivo, Belgrano) 5 mln
Yacine Adli (c) (prestito con dir. riscatto, Milan) 2 mln
Danilo Cataldi (c) (prestito con dir. riscatto, Lazio)
Robin Gosens (d) (prestito con dir./obb. riscatto, Union Berlino) 0,75 mln
Edoardo Bove (c) (prestito con dir./obb riscatto, Roma) 1,5 mln
TOTALE SPESE: 59,25 mln + bonus

PARTENZE
Giacomo Bonaventura (c) (svincolato, Al-Shabab FC)
Gaetano Castrovilli (c) (svincolato, Lazio)
Alfred Duncan (c) (svincolato, Venezia)
Arthur (c) (fine prestito, Juventus)
Maxime Lopez (c) (fine prestito, Sassuolo)
Davide Faraoni (d) (fine prestito, Verona)
Andrea Belotti (a) (fine prestito, Roma)
Nikola Milenkovic (d) (definitivo, Nottingham F.) 14 mln + bonus
Niccolò Pierozzi (d) (definitivo, Palermo) 1,5 mln + % riv.
Edoardo Pierozzi (d) (prestito, Pescara)
Christian Dalle Mura (d) (definitivo, Cosenza)
Filippo Distefano (a) (prestito, Frosinone)
Lorenzo Amatucci (c) (prestito, Salernitana)
Luis Munteanu (a) (definitivo, Cluj) 2,3 mln
M’Bala Nzola (a) (prestito con dir. riscatto, Lens) 1 mln
Nico Gonzalez (a) (prestito con dir./obbligo, Juventus) 8 mln + 25 mln + ev. bonus 5 mln
Lorenzo Lucchesi (d) (prestito, Reggiana)
Gino Infantino (c) (prestito, Cosenza)
Dimo Krastev (d) (prestito, Ternana)
Alessandro Bianco (c) (prestito, Monza)
Sofyan Amrabat (c) (prestito con obbligo risc., Fenerbahce) 2 mln + 13 mln [da ufficializzare]
TOTALE ENTRATE: 66,8 mln + bonus [di cui 15 mln da ufficializzare]

SALDO: + 7,55 mln [considerando la cessione di Amrabat]

Affetto da tumore epatico e allergico all’anestesia: 46enne sottoposto a trapianto...

Trapiantato per la prima volta con successo il fegato a un paziente 46enne affetto da tumore epatico e anche da ipertermia maligna, una condizione...