Home Blog Pagina 24

Ignazio Boschetto de Il Volo sta per diventare papà

Ignazio Boschetto sta per diventare papà! Il tenore de Il Volo ha annunciato l’arrivo della piccola Bianca con un post su Instagram, con una foto che lo ritrae insieme alla moglie Michelle Bertolini, mentre le accarezza il pancino.

“Amore mio, non sai quanto ti abbiamo desiderato. Ancora stentiamo a credere che diventeremo genitori. Pensavamo che eravamo già stati fortunati a trovarci noi due nella vita, ma ancora una volta ci ha sorpresi, regalandoci un’altra sfumatura di pura felicità. Fra pochi mesi arriverai e non vediamo l’ora di vederti, di crescerti, di farti conoscere il mondo e di conoscere il meraviglioso privilegio di essere papá e mamma. Nel nostro centro del mondo adesso ci sei tu BIANCA”, ha scritto sui social.

Il Volo, che sarà protagonista di tre concerti al Palazzo Te di Mantova l’8, il 10 e l’11 maggio, prima di ripartire con il “World Tour 2024 – 2025”, sarà ospite nei nostri studi martedì 15 aprile, dalle ore 17.00. Non perdetevi la diretta, potete vederci anche sul canale 73 del digitale terrestre (Emilia Romagna, tutta la Toscana, Lombardia e Piemonte-province di Torino, Asti e Cuneo-) e in streaming sul nostro sito e sulla nostra app.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Michelle Bertolini Boschetto (@michbertolini)

Il Volo a Radio Bruno

Martedì 15 aprile, dalle 17.00, Il Volo sarà ospite di Georgia Passuello e Roberto Uggeri nel Drive Time.

Potrete ascoltarli in radio ma anche vederli in tv sul digitale terrestre canale 73 per l’Emilia RomagnaLombardia, Piemonte Orientale Toscana e in streaming sul nostro sito e sulla APP (sezione TV).

Il Volo tornerà in Italia con Tutti Per Uno – Viaggio Nel Tempo, gli unici live in Italia fissati per l’8, il 10 e l’11 maggio. Questa sarà la terza edizione dello show che, dopo il successo delle prime due edizioni all’Arena di Verona, si sposterà per la prima volta a Palazzo Te a Mantova, la villa manierista opera di Giulio Romano. Palazzo Te è una location storica di grande prestigio culturale e quest’anno, nel cinquecentenario dalla sua costruzione, Il Volo ha deciso di rendergli omaggio portando il suo show e la sua musica.

Tani in esclusiva ai microfoni di Radio Bruno

Cliccate sul tasto play per ascoltare l’intervista!

Camion si ribalta in A14: morto camionista

Un tragico incidente stradale è accaduto nella mattinata di oggi, venerdì 11 aprile, intorno alle 11.00, in autostrada A14, nel tratto compreso tra Cesena nord e Cesena.

La dinamica è al vaglio agli Agenti della sottosezione della Polizia Stradale di Forlì: secondo una prima ricostruzione, come riportato dalla stampa locale, la motrice del camion avrebbe urtato, per cause in corso di accertamento, un altro mezzo che faceva parte di un cantiere in movimento. Il mezzo pesante, adibito al trasporto di farina, si è ribaltato sulla carreggiata.

Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco, il personale di Autostrade e i sanitari del 118, ma per il camionista non c’è stato nulla da fare, troppo gravi le ferite riportate nell’impatto. Inevitabili e pesanti le ripercussioni sul traffico. (fotografia di repertorio)

Concessa la semilibertà ad Alberto Stasi

Alberto Stasi ha ottenuto la semilibertà. E’ quanto ha deciso, come riportato da diversi media, il Tribunale di Sorveglianza di Milano. Il 41enne nel 2015 venne condannato a 16 anni in via definitiva per l’omicidio di Chiara Poggi, uccisa a Garlasco (Pavia) nel 2007.

Ora potrà stare fuori dal carcere parte del giorno, non solo per lavorare ma anche, come prevedono le norme, per partecipare ad attività di reinserimento sociale, e alla sera dovrà tornare a Bollate: gli orari saranno indicati nelle prescrizioni.
La decisione dei giudici di Milano segue l’udienza dello scorso 9 aprile durante la quale la Procura generale di Milano, con la sostituta pg Valeria Marino, aveva chiesto il “rigetto” della richiesta della semilibertà avanzata dai legali di Alberto Stasi. I giudici del Tribunale di Sorveglianza di Milano hanno invece accolto la richiesta dei legali di Stasi.

La sostituta pg Valeria Marino aveva chiesto di respingere l’istanza, poiché non era stata richiesta l’ autorizzazione al magistrato di Sorveglianza per un’intervista rilasciata da Stasi a “Le Iene” il 22 marzo, andata in onda il 30, durante un permesso premio che era stato autorizzato. Per il resto, le relazioni del carcere erano “tutte positive”.
Il 41enne attualmente lavora all’esterno del carcere come contabile, avendo già ottenuto dal 2023 il permesso al lavoro esterno. (fotografia di repertorio, generica di tribunale)

Sanremo: la RAI diffida il Comune dopo la pubblicazione del bando

Nei giorni scorsi il Comune di Sanremo ha pubblicato un bando di gara per l’assegnazione delle prossime edizioni del Festival della Canzone Italiana, in ottemperanza alla sentenza emessa dal TAR della Liguria dello scorso dicembre. La gara riguarda le prossime tre edizioni del festival, dal 2026 al 2028, eventualmente prorogabile fino al 2030, con “obbligo di trasmissione dell’intero evento in diretta integrale e in chiaro, e diritto esclusivo di ripresa e utilizzazione dell’evento in sede televisiva e radiofonica, previa concessione dell’uso dei marchi registrati ‘Festival della Canzone Italiana’ e ‘Festival di Sanremo’, in sede radiotelevisiva, radiofonica e in ogni forma tecnicamente realizzabile”.

Ma la RAI non ci sta e, come si legge sull’Ansa, ha diffidato il Comune di Sanremo per la concessione in licenza dei marchi “Festival di Sanremo” e “Festival della Canzone Italiana” ad altre emittenti. Per l’azienda i marchi sono legati al format creato in questi trent’anni di attività e non possono essere utilizzati da altri, chiunque dovesse usare un format simile negli elementi essenziali ne violerebbe i diritti d’autore. Nel caso il format dell’emittente concorrente dovesse essere sostanzialmente diverso, si configurerebbe un’ipotesi di uso ingannevole dei marchi del Festival.

Lo stop del servizio pubblico arriva il giorno dopo la pubblicazione del bando, in cui è specificato che potranno partecipare solo operatori in chiaro “che possiedano dimostrate capacità di organizzazione di eventi di particolare rilevanza”. Inoltre la nuova emittente sarà scelta in base alla “qualità artistica, la congruità della complessiva proposta artistica rispetto al profilo culturale storicamente assunto dal Festival, la capacità di valorizzare la kermesse e i marchi Festival di Sanremo e Festival della Canzone Italiana”, oltre a dover dare al Comune almeno 6,5 milioni all’anno, oltre all’1% sugli introiti pubblicitari. Tra le clausole si legge che il Comune si riserba di poter interrompere il rapporto di lavoro con il partner “nel caso in cui una o più edizioni ottengano risultati d’ascolto inferiori di 15 punti rispetto alla percentuale media degli ascolti delle precedenti cinque edizioni del Festival”, senza risarcimenti, costi e indennità a proprio carico.

Una vera impresa visto gli ascolti delle ultime edizioni hanno superato il 60% di share, toccando il 67.1% nel 2025.

Anche Fimi si oppone al bando, sottolineando come non viene considerato il ruolo della discografia che, con investimenti e contenuti, consente al festival di prosperare e generare ricavi. “La prossima edizione del festival dovrà prevedere un consistente rimborso economico per le imprese partecipanti. Senza la discografia sul palco di Sanremo ci sarebbero giusto i fiori. Il festival senza la musica è una scatola vuota”, ha sottolineato il Ceo di Fimi Enzo Mazza.

Per ora ancora nessun commento dal Comune di Sanremo.

Incidente col trattore: muore 76enne

Un 76enne è morto nella serata di ieri, giovedì 10 aprile, a Monchio di Palagano, sull’Appennino modenese, a seguito di un incidente accaduto, come riportato dalla stampa locale,  mentre col trattore mentre stava tagliando della legna in un bosco. Il corpo senza vita dell’uomo è stato rinvenuto in via La Campagna, intorno alle 22.00.

Sul posto sono giunti i Vigili del Fuoco, coi tecnici del soccorso alpino, e il personale sanitario del 118, ma per il 76enne non c’era purtroppo più nulla da fare: i medici non hanno potuto far altro che constatarne il decesso. Sul luogo del sinistro sono intervenuti anche i Carabinieri che dovranno ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto.

La vittima si chiamava Luigi Pugnaghi, originario di Montefiorino e residente a Sassuolo. (fotografia di repertorio)

Depeche Mode: in arrivo il nuovo film-concerto “M”

A un anno dal termine del tour a sostegno dell’ultimo album “Memento mori”, che li ha portati in tutto il mondo dal 2023 al 2024, i Depeche Mode annunciano l’arrivo del film-concerto. “Depeche Mode: M”, questo è il titolo della pellicola che arriverà nelle sale a fine 2025, è stato filmato durante le tre serate al Foro Sol di Città del Messico di settembre 2023.

Il nuovo documentario includerà momenti tratti dagli show, dove Dave Gahan e compagni si sono esibiti davanti a quasi 200.000 spettatori, e momenti narrativi. La regia è stata affidata a Fernando Frías e il film promette di accompagnare il pubblico in “un profondo viaggio musicale”.

“Attraverso la lente creativa di Frías, l’esperienza cinematografica intreccia le immagini dei tre concerti sold out tenuti al Foro Sol di Città del Messico per esplorare i parallelismi tra i temi dell’ultimo album dei Depeche Mode, ‘Memento Mori’, e il profondo legame con la morte e la mortalità presente nella cultura messicana”, si legge nella descrizione ufficiale.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Depeche Mode (@depechemode)

Bimbo ingoia una pila: trasportato in ospedale d’urgenza

Momenti di paura per una famiglia di Torre del Lago, frazione del Comune di Viareggio, in provincia di Lucca.

Come riportato dalla stampa locale, un bambino ha ingoiato una pila ed è stato trasportato d’urgenza in ospedale. L’incidente domestico è accaduto nel pomeriggio di ieri, giovedì 10 aprile, intorno alle 16.30. Una volta scattato l’allarme, sul posto è giunto il personale sanitario del 118 che ha provveduto a trasportare il piccolo in elisoccorso all’Ospedale Meyer di Firenze.

Secondo fonti sanitarie del Meyer, scrive La Stampa, “la pila sarebbe in una posizione non pericolosa ed il bambino è in condizioni stabili“. (fotografia di repertorio)

La Fiorentina vince a Celje l’andata dei quarti di Conference League

La Fiorentina l’andata dei quarti di Conference League grazie ai gol di Ranieri e Mandragora, il secondo su rigore.

Celje che accorcia, sempre su penalty, con Delaurier-Chaubet, nel finale due miracoli veri di De Gea che salvano il risultato.

Ignazio Boschetto de Il Volo sta per diventare papà

Ignazio Boschetto sta per diventare papà! Il tenore de Il Volo ha annunciato l’arrivo della piccola Bianca con un post su Instagram, con una foto che lo ritrae insieme alla moglie Michelle Bertolini, mentre le accarezza il pancino.

“Amore mio, non sai quanto ti abbiamo desiderato. Ancora stentiamo a credere che diventeremo genitori. Pensavamo che eravamo già stati fortunati a trovarci noi due nella vita, ma ancora una volta ci ha sorpresi, regalandoci un’altra sfumatura di pura felicità. Fra pochi mesi arriverai e non vediamo l’ora di vederti, di crescerti, di farti conoscere il mondo e di conoscere il meraviglioso privilegio di essere papá e mamma. Nel nostro centro del mondo adesso ci sei tu BIANCA”, ha scritto sui social.

Il Volo, che sarà protagonista di tre concerti al Palazzo Te di Mantova l’8, il 10 e l’11 maggio, prima di ripartire con il “World Tour 2024 – 2025”, sarà ospite nei nostri studi martedì 15 aprile, dalle ore 17.00. Non perdetevi la diretta, potete vederci anche sul canale 73 del digitale terrestre (Emilia Romagna, tutta la Toscana, Lombardia e Piemonte-province di Torino, Asti e Cuneo-) e in streaming sul nostro sito e sulla nostra app.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Michelle Bertolini Boschetto (@michbertolini)

Il Volo a Radio Bruno

Martedì 15 aprile, dalle 17.00, Il Volo sarà ospite di Georgia Passuello e Roberto Uggeri nel Drive Time.

Potrete ascoltarli in radio ma anche vederli in tv sul digitale terrestre canale 73 per l’Emilia RomagnaLombardia, Piemonte Orientale Toscana e in streaming sul nostro sito e sulla APP (sezione TV).

Il Volo tornerà in Italia con Tutti Per Uno – Viaggio Nel Tempo, gli unici live in Italia fissati per l’8, il 10 e l’11 maggio. Questa sarà la terza edizione dello show che, dopo il successo delle prime due edizioni all’Arena di Verona, si sposterà per la prima volta a Palazzo Te a Mantova, la villa manierista opera di Giulio Romano. Palazzo Te è una location storica di grande prestigio culturale e quest’anno, nel cinquecentenario dalla sua costruzione, Il Volo ha deciso di rendergli omaggio portando il suo show e la sua musica.

Tani in esclusiva ai microfoni di Radio Bruno

Cliccate sul tasto play per ascoltare l’intervista!

Camion si ribalta in A14: morto camionista

Un tragico incidente stradale è accaduto nella mattinata di oggi, venerdì 11 aprile, intorno alle 11.00, in autostrada A14, nel tratto compreso tra Cesena nord e Cesena.

La dinamica è al vaglio agli Agenti della sottosezione della Polizia Stradale di Forlì: secondo una prima ricostruzione, come riportato dalla stampa locale, la motrice del camion avrebbe urtato, per cause in corso di accertamento, un altro mezzo che faceva parte di un cantiere in movimento. Il mezzo pesante, adibito al trasporto di farina, si è ribaltato sulla carreggiata.

Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco, il personale di Autostrade e i sanitari del 118, ma per il camionista non c’è stato nulla da fare, troppo gravi le ferite riportate nell’impatto. Inevitabili e pesanti le ripercussioni sul traffico. (fotografia di repertorio)

Concessa la semilibertà ad Alberto Stasi

Alberto Stasi ha ottenuto la semilibertà. E’ quanto ha deciso, come riportato da diversi media, il Tribunale di Sorveglianza di Milano. Il 41enne nel 2015 venne condannato a 16 anni in via definitiva per l’omicidio di Chiara Poggi, uccisa a Garlasco (Pavia) nel 2007.

Ora potrà stare fuori dal carcere parte del giorno, non solo per lavorare ma anche, come prevedono le norme, per partecipare ad attività di reinserimento sociale, e alla sera dovrà tornare a Bollate: gli orari saranno indicati nelle prescrizioni.
La decisione dei giudici di Milano segue l’udienza dello scorso 9 aprile durante la quale la Procura generale di Milano, con la sostituta pg Valeria Marino, aveva chiesto il “rigetto” della richiesta della semilibertà avanzata dai legali di Alberto Stasi. I giudici del Tribunale di Sorveglianza di Milano hanno invece accolto la richiesta dei legali di Stasi.

La sostituta pg Valeria Marino aveva chiesto di respingere l’istanza, poiché non era stata richiesta l’ autorizzazione al magistrato di Sorveglianza per un’intervista rilasciata da Stasi a “Le Iene” il 22 marzo, andata in onda il 30, durante un permesso premio che era stato autorizzato. Per il resto, le relazioni del carcere erano “tutte positive”.
Il 41enne attualmente lavora all’esterno del carcere come contabile, avendo già ottenuto dal 2023 il permesso al lavoro esterno. (fotografia di repertorio, generica di tribunale)

Sanremo: la RAI diffida il Comune dopo la pubblicazione del bando

Nei giorni scorsi il Comune di Sanremo ha pubblicato un bando di gara per l’assegnazione delle prossime edizioni del Festival della Canzone Italiana, in ottemperanza alla sentenza emessa dal TAR della Liguria dello scorso dicembre. La gara riguarda le prossime tre edizioni del festival, dal 2026 al 2028, eventualmente prorogabile fino al 2030, con “obbligo di trasmissione dell’intero evento in diretta integrale e in chiaro, e diritto esclusivo di ripresa e utilizzazione dell’evento in sede televisiva e radiofonica, previa concessione dell’uso dei marchi registrati ‘Festival della Canzone Italiana’ e ‘Festival di Sanremo’, in sede radiotelevisiva, radiofonica e in ogni forma tecnicamente realizzabile”.

Ma la RAI non ci sta e, come si legge sull’Ansa, ha diffidato il Comune di Sanremo per la concessione in licenza dei marchi “Festival di Sanremo” e “Festival della Canzone Italiana” ad altre emittenti. Per l’azienda i marchi sono legati al format creato in questi trent’anni di attività e non possono essere utilizzati da altri, chiunque dovesse usare un format simile negli elementi essenziali ne violerebbe i diritti d’autore. Nel caso il format dell’emittente concorrente dovesse essere sostanzialmente diverso, si configurerebbe un’ipotesi di uso ingannevole dei marchi del Festival.

Lo stop del servizio pubblico arriva il giorno dopo la pubblicazione del bando, in cui è specificato che potranno partecipare solo operatori in chiaro “che possiedano dimostrate capacità di organizzazione di eventi di particolare rilevanza”. Inoltre la nuova emittente sarà scelta in base alla “qualità artistica, la congruità della complessiva proposta artistica rispetto al profilo culturale storicamente assunto dal Festival, la capacità di valorizzare la kermesse e i marchi Festival di Sanremo e Festival della Canzone Italiana”, oltre a dover dare al Comune almeno 6,5 milioni all’anno, oltre all’1% sugli introiti pubblicitari. Tra le clausole si legge che il Comune si riserba di poter interrompere il rapporto di lavoro con il partner “nel caso in cui una o più edizioni ottengano risultati d’ascolto inferiori di 15 punti rispetto alla percentuale media degli ascolti delle precedenti cinque edizioni del Festival”, senza risarcimenti, costi e indennità a proprio carico.

Una vera impresa visto gli ascolti delle ultime edizioni hanno superato il 60% di share, toccando il 67.1% nel 2025.

Anche Fimi si oppone al bando, sottolineando come non viene considerato il ruolo della discografia che, con investimenti e contenuti, consente al festival di prosperare e generare ricavi. “La prossima edizione del festival dovrà prevedere un consistente rimborso economico per le imprese partecipanti. Senza la discografia sul palco di Sanremo ci sarebbero giusto i fiori. Il festival senza la musica è una scatola vuota”, ha sottolineato il Ceo di Fimi Enzo Mazza.

Per ora ancora nessun commento dal Comune di Sanremo.

Incidente col trattore: muore 76enne

Un 76enne è morto nella serata di ieri, giovedì 10 aprile, a Monchio di Palagano, sull’Appennino modenese, a seguito di un incidente accaduto, come riportato dalla stampa locale,  mentre col trattore mentre stava tagliando della legna in un bosco. Il corpo senza vita dell’uomo è stato rinvenuto in via La Campagna, intorno alle 22.00.

Sul posto sono giunti i Vigili del Fuoco, coi tecnici del soccorso alpino, e il personale sanitario del 118, ma per il 76enne non c’era purtroppo più nulla da fare: i medici non hanno potuto far altro che constatarne il decesso. Sul luogo del sinistro sono intervenuti anche i Carabinieri che dovranno ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto.

La vittima si chiamava Luigi Pugnaghi, originario di Montefiorino e residente a Sassuolo. (fotografia di repertorio)

Depeche Mode: in arrivo il nuovo film-concerto “M”

A un anno dal termine del tour a sostegno dell’ultimo album “Memento mori”, che li ha portati in tutto il mondo dal 2023 al 2024, i Depeche Mode annunciano l’arrivo del film-concerto. “Depeche Mode: M”, questo è il titolo della pellicola che arriverà nelle sale a fine 2025, è stato filmato durante le tre serate al Foro Sol di Città del Messico di settembre 2023.

Il nuovo documentario includerà momenti tratti dagli show, dove Dave Gahan e compagni si sono esibiti davanti a quasi 200.000 spettatori, e momenti narrativi. La regia è stata affidata a Fernando Frías e il film promette di accompagnare il pubblico in “un profondo viaggio musicale”.

“Attraverso la lente creativa di Frías, l’esperienza cinematografica intreccia le immagini dei tre concerti sold out tenuti al Foro Sol di Città del Messico per esplorare i parallelismi tra i temi dell’ultimo album dei Depeche Mode, ‘Memento Mori’, e il profondo legame con la morte e la mortalità presente nella cultura messicana”, si legge nella descrizione ufficiale.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Depeche Mode (@depechemode)

Bimbo ingoia una pila: trasportato in ospedale d’urgenza

Momenti di paura per una famiglia di Torre del Lago, frazione del Comune di Viareggio, in provincia di Lucca.

Come riportato dalla stampa locale, un bambino ha ingoiato una pila ed è stato trasportato d’urgenza in ospedale. L’incidente domestico è accaduto nel pomeriggio di ieri, giovedì 10 aprile, intorno alle 16.30. Una volta scattato l’allarme, sul posto è giunto il personale sanitario del 118 che ha provveduto a trasportare il piccolo in elisoccorso all’Ospedale Meyer di Firenze.

Secondo fonti sanitarie del Meyer, scrive La Stampa, “la pila sarebbe in una posizione non pericolosa ed il bambino è in condizioni stabili“. (fotografia di repertorio)

La Fiorentina vince a Celje l’andata dei quarti di Conference League

La Fiorentina l’andata dei quarti di Conference League grazie ai gol di Ranieri e Mandragora, il secondo su rigore.

Celje che accorcia, sempre su penalty, con Delaurier-Chaubet, nel finale due miracoli veri di De Gea che salvano il risultato.

Quattro gattini appena nati buttati nel cassonetto: salvati grazie alla segnalazione...

Gattini appena nati buttati via proprio come spazzatura. Una storia fortunatamente a lieto fine, grazie all'intervento dei Vigili del Fuoco di Arezzo, distaccamento di...