Home Blog Pagina 245

86enne imbocca l’autostrada contromano: lui muore sul colpo e un 28enne poco dopo in ospedale

E’ deceduto dopo avere imboccato l’autostrada contromano ed essersi scontrato frontalmente con un’altra auto, al volante della quale viaggiava un ragazzo di 28 anni, anch’egli morto a seguito delle gravissime ferite riportate nell’incidente.

E’ accaduto nella serata di sabato scorso 10 agosto, poco prima delle 19.00, sul raccordo autostradale chiamato Corda Molle, tra Montichiari e Borgosatollo, in provincia di Brescia. Come riportato dalla stampa locale, l’86enne Bruno Agnari avrebbe imboccato contromano lo svincolo autostradale di Borgosatollo, in direzione Castenedolo. All’improvviso si è ritrovato di fronte la vettura condotta dal giovane, il 28enne Pietro Meini, che ha frenato, provando in tutti i modi a evitare lo scontro, senza però purtroppo riuscirsi: l’anziano è morto sul colpo, mentre il 28enne alcune ore dopo l’arrivo agli Spedali Civili di Brescia, nonostante gli sforzi dei medici.

Sul luogo del tragico scontro, oltre al personale sanitario del 118, sono intervenuti anche i Vigili del Fuoco e le Forze dell’Ordine. (fotografia di repertorio)

Coppa Italia di C: fuori la Lucchese, avanza l’Arezzo

Questa domenica 11 agosto sono scese in campo le ultime due squadre toscane in Coppa Italia di Serie C, ecco i risultati:

Pro Vercelli – Lucchese 1-0 d.t.s.

Vis Pesaro – Arezzo 1-2

COPPA ITALIA | L’Empoli cala il poker contro il Catanzaro: a segno Fazzini (doppietta), Colombo ed Esposito. Nel conto anche un palo e una traversa.

EMPOLI (3-4-2-1) – 23 Vasquez; 35 Marianucci, 21 Viti, 13 Cacace; 11 Gyasi (dal 39′ st 30 Stojanovic), 5 Grassi, 6 Henderson (dal 46′ st 32 Haas), 3 Pezzella; 10 Fazzini, 99 Esposito (dal 31′ st 19 Ekong); 29 Colombo (dal 31′ st 9 Caputo). A disp. 22 Chiorra, 98 Brancolini; 2 Goglichidze, 14 Guarino, 20 Donati, 31 Tosto, 38 Sodero, 39 Popov, 7 Shpendi. All. Roberto D’Aversa

CATANZARO (4-2-3-1) – 22 Pigliacelli; 92 Situm, 14 Scognamillo, 23 Brighenti, 6 Bonini; 10 Petriccione (dal 15′ st 21 Pompetti), 20 Pontisso (dal 43′ st 61 Maiolo); 24 Pagano, 28 Biasci (dal 15′ st 90 Pittarello), 77 Volpe (dal 22′ st 3 Turicchia); 9 Iemmello. A disp. 1 Dini, 99 Borrelli; 2 Piras, 4 Antonini, 27 Ceresoli, 32 Krajnc, 62 Megna, 63 Rafele, 64 Rizzo. All. Fabio Caserta

ARBITRO: Sig. Alberto Ruben Arena di Torre del Greco (Prenna-Emmanuele – IV Uff.le Pezzopane | VAR Miele-Marini)
MARCATORI: 8′ 10 Fazzini (E), 13′ 6 Bonini (C); 3′ st 29 Colombo (E), 11′ st 99 Esposito (E), 48′ st 10 Fazzini (E).
NOTE: Angoli Empoli 8 Catanzaro 2. Ammoniti: al 46′ st 14 Scognamillo (C); al 20′ st 20 Pontisso (C). Espulsi: nessuno. Recupero: 2′ pt – 4′ st. Spettatori: 2mila.

 

Caldo asfissiante al Carlo Castellani Computer Gross Arena dove, davanti a poco meno di duemila spettatori e con oltre trenta gradi al momento del fischio d’inizio, è di scena la sfida valevole per i Trentaduesimi di Finale tra l’Empoli di D’Aversa e il Catanzaro di Caserta. Si tratta di due esordi assoluti sulle rispettive panchine, visto che sia i toscani che i calabresi hanno chiuso i rispettivi cicli con i precedenti allenatori.

C’è attesa soprattutto per l’Empoli, chiamato a vincere contro i giallorossi e tornare a superare il turno di coppa dopo le ultime due edizioni in cui gli azzurri sono stati eliminati rispettivamente dalla Spal (2022) e dal Cittadella (2023).

Pochi minuti prima del fischio d’inizio giunge l’ennesima notizia di mercato: Youssef Maleh domani sarà ad Empoli per sottoporsi alle visite mediche e da lunedì si aggregherà al gruppo. Il marocchino torna nuovamente in prestito dal Lecce, e potrebbe non essere l’unico portabandiera del proprio paese visto che il club di Monteboro in queste ore sta provando a dialogare con il Napoli per l’attaccante Cheddira.

LA PARTITA – L’Empoli trova subito il gol che sblocca la partita. E’ il minuto otto quando Cacace lancia Fazzini nello spazio, il numero dieci azzurro entra in area e anticipa Pigliacelli in uscita con un dolce tocco sotto. Il Catanzaro, però, alla prima sortita offensiva e sugli sviluppi di un corner pareggia subito con il difensore Bonini, lasciato solo di battere a rete di testa.

Gli azzurri tentano una reazione ma sbattono contro l’organizzazione dei calabresi, che si chiudono bene e aggrediscono i portatori di palla azzurri senza dare respiro di manovra alla squadra di D’Aversa. Anzi con il passare dei minuti sono gli ospiti a farsi apprezzare, andando a chiudere la prima frazione di tempo senza più subire particolari pericoli da parte dei toscani.

A inizio ripresa l’accelerazione dell’Empoli. Tre minuti e Colombo segna la sua prima rete con l’Empoli proprio nel giorno del suo esordio ufficiale. E’ bravo Esposito a servirlo in area di rigore, l’ex Milan servito a centro area si gira e deposita in rete a pochi passi da Pigliacelli.

L’Empoli preme, il Catanzaro sbanda, e al 12’ gli azzurri allungano. Esposito scatta sul filo del fuorigioco, ottimamente servito dal giovane Marianucci, e supera Pigliacelli in disperata uscita con un grazioso pallonetto che oltrepassa la linea di porta, ha vibrato l’orologio del direttore di gara, prima di essere scaraventato fuori in un disperato tentativo di salvataggio da parte di un difensore ospite.

Un uno-due micidiale che fa andare al tappeto il Catanzaro. I calabresi escono mentalmente dalla partita e per l’Empoli ora è più facile. Colombo colpisce un palo clamoroso con una girata potente e indirizzata all’angolino alla destra di Pigliacelli, Gyasi per due volte di testa manca il bersaglio da buona posizione facendo la barba prima al palo alla sinistra del portiere ospite e poi alla traversa. Infine è Stojanovic, entrato in campo proprio al posto di Gyasi a pochi minuti dal novantesimo, a colpire la traversa.

Il poker è nell’aria e arriva dentro al terzo dei quattro minuti di recupero. E’ la rete della personale doppietta di Fazzini che, recuperata palla a centrocampo, si mette in mostra con una pregevole azione personale, il numero dieci empolese entra in area, dopo aver superato due avversari, e conclude con un destro teso su cui Pigliacelli non può nulla.

L’EMPOLI AI SEDICESIMI DI FINALE, MA ORA RIFLETTORI SULL’ESORDIO IN CAMPIONATO – Gli azzurri, archiviato l’impegno di Coppa Italia, da lunedì penseranno all’esordio in campionato, previsto sabato prossimo sempre in casa contro il Monza. La squadra di D’Aversa nel frattempo si godrà una domenica di riposo, e osserverà a distanza la sfida di Coppa Italia tra Torino e Cosenza, da cui uscirà il nome dell’avversaria degli azzurri nei Sedicesimi di Finale. Dovesse vincere il Torino, come ampiamente nei pronostici, la squadra di D’Aversa sarà chiamata alla trasferta in casa dei granata nella sfida secca di coppa, viceversa invece, dovessero passare il turno i calabresi, saranno nuovamente accesi i riflettori del Carlo Castellani.

Fonte: gabrieleguastella.it

L’esultanza di Sebastiano Esposito per il gol del momentaneo 3-1 al Catanzaro in Coppa Italia (Credit Ph EFC 1920)

Coppa Italia di C: Pontedera batte Pianese, ora se la vedrà con l’Avellino

Nel primo turno di Coppa Italia di Serie C il Pontedera batte la Pianese 1-0 con un gol al 58′ di Italeng e passa il turno.

La squadra granata nel turno successivo andrà a giocare sul campo dell’Avellino, match in programma sabato 17 agosto alle ore 21.

La Fiorentina si fa rimontare due gol e pareggia a Friburgo l’ultima amichevole pre campionato

Si conclude 2-2 l’ultima amichevole della Fiorentina, a Friburgo.

La Fiorentina in realtà ha chiuso i 90 minuti regolamentari grazie ai gol di Kean nel primo tempo (10′) e di Mandragora su rigore nella ripresa (72′).

Poi nel terzo tempo, quando Palladino ha messo tanti giovani in campo, il Friburgo ha rimontato con Gregoritsch su rigore per fallo di Ranieri e Philipp. Peccato per il palo di Kouame (e poi parata del portiere) al 120′.

Serie D: ecco le prime tre giornate dei gironi delle toscane

SERIE D 2024/25

Girone D

1ª giornata (8/9/2024): Cittadella Vis Modena-Piacenza, Corticella-Imolese, Fiorenzuola-Pistoiese, Forli-Sammaurese, Lentigione-Tuttocuoio, Progresso-Sasso Marconi, Ravenna-Prato, Tau Altopascio-San Marino, Zenith Prato-United Riccione

2ª giornata (15/9/2024): Imolese-Tau Altopascio, Piacenza-Corticella, Pistoiese-Cittadella Vis Modena, Prato-Lentigione, Sammaurese-Ravenna, San Marino-Zenith Prato, Sasso Marconi-Fiorenzuola, Tuttocuoio-Progresso, United Riccione-Forli

3ª giornata (22/9/2024): Cittadella Vis Modena-Imolese, Corticella-San Marino, Fiorenzuola-Piacenza, Lentigione-Sasso Marconi, Progresso-Pistoiese, Ravenna-Tuttocuoio, Sammaurese-Prato, Tau Altopascio-United Riccione, Zenith Prato-Forli

Girone E

1ª giornata (8/9/2024): Fezzanese-Seravezza Pozzi, Figline-Sangiovannese, Flaminia C.-Aquila Montevarchi, Follonica Gavorrano-Livorno, Foligno ACF-Terranuova Traiana, Grosseto-Orvietana, Ostia Mare-Ghiviborgo, San Donato Tavarnelle-Siena, Trestina-Poggibonsi

2ª giornata (15/9/2024): Flaminia C.-Figline, Ghiviborgo-San Donato Tavarnelle, Livorno-Trestina, Orvietana-Ostia Mare, Poggibonsi-Fezzanese, Sangiovannese-Foligno ACF, Seravezza Pozzi-Grosseto, Siena-Aquila Montevarchi, Terranuova Traiana-Follonica Gavorrano

3ª giornata (22/9/2024): Aquila Montevarchi-Ghiviborgo, Fezzanese-Livorno, Follonica Gavorrano-Sangiovannese, Foligno ACF-Figline, Grosseto-Poggibonsi, Ostia Mare-Seravezza Pozzi, San Donato Tavarnelle-Orvietana, Siena-Flaminia C., Trestina-Terranuova Traiana

La Fiorentina cede Nzola in prestito al Lens e tessera De Gea per la porta

Adesso è ufficiale, Mbala Nzola è un nuovo giocatore del Lens. Questa la nota pubblicata dal club francese sul proprio sito: “Un goleador con il fuoco nelle gambe! Rapido centravanti ed efficiente rifinitore, M’Bala Nzola si unisce al Lens. Il nazionale angolano (6 presenze) si trasferisce al Racing per la stagione 2024/25 dalla Fiorentina (Italia), nell’ambito di un prestito con opzione di riscatto”.

Mancava veramente solo l’ufficialità del nuovo portiere della Fiorentina David De Gea che nella giornata di oggi ha svolto le visite mediche di rito con il suo nuovo club. Ad annunciare l’arrivo del portiere spagnolo è stata la stessa Fiorentina sui propri profili ufficiali social. L’ormai ex portiere del Manchester United approda a Firenze con un contratto annuale ma con l’opzione sul secondo anno.

Ecco il calendario 2024/2025 del Livorno

Il calendario del  Girone E di Serie D per la stagione 2024/2025 è stato stilato nella giornata di oggi, venerdì 9 Agosto, dalla Lega Nazionale DIlettanti ed il Livorno di mister Paolo Indiani farà il suo debutto in campionato domenica 8 Settembre a Bagno di Gavorrano contro il padroni di casa del FolGav. Oltre ai due sentiti derby contro Grosseto e Siena, che vedranno gli amaranto in trasferta rispettivamente alla 21° e alla 7° giornata, ci saranno poi i lunghi viaggi per affrontare la Fezzanese e l’Ostia Mare, 3° e 23° giornata.

La trasferta a Foligno per affrontare la Fulgens è invece in programma per la 16° giornata,15 Dicembre. Nel girone di andata il Livorno giocherà due partite in casa consecutivamente il 17 e il 24 novembre contro Seravezza Pozzi e Terranuova Traiana, discorso ovviamente opposto nel girone di ritorno quando il 30 Marzo e il 3 Aprile gli uomini di mister Indiani saranno invece impegnati in due trasferte consecutive contro le medesime squadre.

A marzo il campionato si fermerà per oltre venti giorni (10-22 Marzo) per permettere lo svolgimento del Torneo di Viareggio. Il Livorno chiuderà poi la propria stagione regolare il 4 Maggio a Figline Valdarno. Di seguito il calendario completo della formazione amaranto.

Andata                                                               Ritorno

1°giornata:       08/09     Follonica Gavorrano – Livorno           05/01

2°giornata:       15/09     Livorno- Sporting Trestina                  12/01

3°giornata:       22/09      Fezzanese – Livorno                         19/01

4°giornata:       29/09      Livorno – Grosseto                            26/01

5°giornata:       06/10      San Donato Tavarnelle – Livorno      02/02

6°giornata:       13/10      Livorno – Ostia Mare                         09/02

7°giornata:       20/10      Siena – Livorno                                 16/02

8°giornata:       23/10      Livorno – Aquila Montevarchi            23/02

9°giornata:       27/10     Orvietana – Livorno                            02/03

10°giornata:     03/11      Livorno – Ghiviborgo                         09/03

11°giornata:     10/11      Poggibonsi – Livorno                         23/03

12°giornata:     17/11      Livorno – Seravezza Pozzi                30/03

13°giornata:      24/11   Livorno – Terranuova Traiana             06/04

14°giornata:      01/12    Flaminia Civita Castellana – Livorno   13/04

15°giornata:      08/12     Livorno – Sangiovannese                   17/04

16°giornata:     15/12       Fulgens Foligno – Livorno                  27/04

17°giornata:       22/12     Livorno – Figline                                 04/05

Serie D, ecco tutte le date della stagione 2024-25: via l’8 settembre

Con la pubblicazione dei calendari dei nove gironi si incastra anche l’ultimo pezzo del puzzle della Serie D 2024/2025. Ancora una volta sono stati i social LND la prima voce d’informazione a cui si è affidato il Dipartimento Interregionale per annunciare come si svilupperà dall’8 settembre al 4 maggio 2025 il torneo nazionale che più di tutti rappresenta la penisola: 168 squadre in rappresentanza di 19 Regioni su 20, con la sola eccezione della Valle d’Aosta, 83 province e 2 capoluoghi come L’Aquila e Ancona oltre alla “straniera” San Marino.

La stagione regolare si aprirà, dunque, l’8 settembre per arrivare alla sosta natalizia dopo l’ultima giornata del girone d’andata prevista il 22 dicembre, giro di boa il 5 gennaio con la prima di ritorno. Il campionato si prenderà una nuova pausa subito dopo il turno del 9 marzo per dare spazio agli impegni della Rappresentativa Serie D alla Viareggio Cup.

 

Due i turni infrasettimanali che riguarderanno tutto il campionato: il 23 ottobre (8ª giornata, 10ª gironi A, B e C) e l’anticipo pasquale del 17 aprile (32ª giornata, 36ª gironi A, B e C). Quattro, invece, quelli programmati nei tre gironi a 20 squadre: 18 settembre (3ª giornata), 2 ottobre (6ª giornata), 15 gennaio (22ª giornata) e 29 gennaio (25ª giornata).

 

Per quanto concerne l’orario di svolgimento, le gare inizieranno alle ore 15 fino al 27 ottobre quando poi si passerà alle ore 14.30. L’orario tornerà alle ore 15 a partire dal 30 marzo, mentre nella post season scatterà in avanti alle ore 16.

 

 

SERIE D 2024/2025

Girone andata: 8 settembre-22 dicembre

Girone ritorno: 5 gennaio-4 maggio

Turni infrasettimanali:

18 settembre (gironi A, B e C)

2 ottobre (gironi A, B e C)

23 ottobre (tutti)

15 gennaio (gironi A, B e C)

29 gennaio (gironi A, B e C)

17 aprile (tutti, anticipo pasquale)

Pause:

23 dicembre-4 gennaio (festività natalizie)

10-22 marzo (Viareggio Cup)

Orari:

dal 18 agosto ore 16.00 (Coppa Italia)

dal 8 settembre ore 15.00

dal 27 ottobre ore 14.30

dal 30 marzo ore 15.00

dal 11 maggio ore 16.00 (post season)

Gattini abbandonati in autostrada salvati dalla Polizia di Stato

Nei giorni scorsi, durante i servizi di controllo della viabilità autostradale, potenziati in occasione dell’esodo estivo, gli operatori di una pattuglia della Sottosezione Polizia Stradale di Berceto, in provincia di Parma, attirati da alcuni miagolii, si avvedevano della presenza nell’Area di Servizio Medesano ovest, al km 15 dell’autostrada A15, di alcuni gattini di pochi giorni di vita, presumibilmente abbandonati e in precarie condizioni di salute.

Immediatamente, i poliziotti si sono attivati per mettere in salvo i piccoli felini, stremati anche dal caldo, dando loro del latte, in attesa del soccorso veterinario, e ponendoli all’interno di una scatola.

All’arrivo dell’ambulanza veterinaria, i gattini sono stati affidati alle cure dei volontari.

86enne imbocca l’autostrada contromano: lui muore sul colpo e un 28enne poco dopo in ospedale

E’ deceduto dopo avere imboccato l’autostrada contromano ed essersi scontrato frontalmente con un’altra auto, al volante della quale viaggiava un ragazzo di 28 anni, anch’egli morto a seguito delle gravissime ferite riportate nell’incidente.

E’ accaduto nella serata di sabato scorso 10 agosto, poco prima delle 19.00, sul raccordo autostradale chiamato Corda Molle, tra Montichiari e Borgosatollo, in provincia di Brescia. Come riportato dalla stampa locale, l’86enne Bruno Agnari avrebbe imboccato contromano lo svincolo autostradale di Borgosatollo, in direzione Castenedolo. All’improvviso si è ritrovato di fronte la vettura condotta dal giovane, il 28enne Pietro Meini, che ha frenato, provando in tutti i modi a evitare lo scontro, senza però purtroppo riuscirsi: l’anziano è morto sul colpo, mentre il 28enne alcune ore dopo l’arrivo agli Spedali Civili di Brescia, nonostante gli sforzi dei medici.

Sul luogo del tragico scontro, oltre al personale sanitario del 118, sono intervenuti anche i Vigili del Fuoco e le Forze dell’Ordine. (fotografia di repertorio)

Coppa Italia di C: fuori la Lucchese, avanza l’Arezzo

Questa domenica 11 agosto sono scese in campo le ultime due squadre toscane in Coppa Italia di Serie C, ecco i risultati:

Pro Vercelli – Lucchese 1-0 d.t.s.

Vis Pesaro – Arezzo 1-2

COPPA ITALIA | L’Empoli cala il poker contro il Catanzaro: a segno Fazzini (doppietta), Colombo ed Esposito. Nel conto anche un palo e una traversa.

EMPOLI (3-4-2-1) – 23 Vasquez; 35 Marianucci, 21 Viti, 13 Cacace; 11 Gyasi (dal 39′ st 30 Stojanovic), 5 Grassi, 6 Henderson (dal 46′ st 32 Haas), 3 Pezzella; 10 Fazzini, 99 Esposito (dal 31′ st 19 Ekong); 29 Colombo (dal 31′ st 9 Caputo). A disp. 22 Chiorra, 98 Brancolini; 2 Goglichidze, 14 Guarino, 20 Donati, 31 Tosto, 38 Sodero, 39 Popov, 7 Shpendi. All. Roberto D’Aversa

CATANZARO (4-2-3-1) – 22 Pigliacelli; 92 Situm, 14 Scognamillo, 23 Brighenti, 6 Bonini; 10 Petriccione (dal 15′ st 21 Pompetti), 20 Pontisso (dal 43′ st 61 Maiolo); 24 Pagano, 28 Biasci (dal 15′ st 90 Pittarello), 77 Volpe (dal 22′ st 3 Turicchia); 9 Iemmello. A disp. 1 Dini, 99 Borrelli; 2 Piras, 4 Antonini, 27 Ceresoli, 32 Krajnc, 62 Megna, 63 Rafele, 64 Rizzo. All. Fabio Caserta

ARBITRO: Sig. Alberto Ruben Arena di Torre del Greco (Prenna-Emmanuele – IV Uff.le Pezzopane | VAR Miele-Marini)
MARCATORI: 8′ 10 Fazzini (E), 13′ 6 Bonini (C); 3′ st 29 Colombo (E), 11′ st 99 Esposito (E), 48′ st 10 Fazzini (E).
NOTE: Angoli Empoli 8 Catanzaro 2. Ammoniti: al 46′ st 14 Scognamillo (C); al 20′ st 20 Pontisso (C). Espulsi: nessuno. Recupero: 2′ pt – 4′ st. Spettatori: 2mila.

 

Caldo asfissiante al Carlo Castellani Computer Gross Arena dove, davanti a poco meno di duemila spettatori e con oltre trenta gradi al momento del fischio d’inizio, è di scena la sfida valevole per i Trentaduesimi di Finale tra l’Empoli di D’Aversa e il Catanzaro di Caserta. Si tratta di due esordi assoluti sulle rispettive panchine, visto che sia i toscani che i calabresi hanno chiuso i rispettivi cicli con i precedenti allenatori.

C’è attesa soprattutto per l’Empoli, chiamato a vincere contro i giallorossi e tornare a superare il turno di coppa dopo le ultime due edizioni in cui gli azzurri sono stati eliminati rispettivamente dalla Spal (2022) e dal Cittadella (2023).

Pochi minuti prima del fischio d’inizio giunge l’ennesima notizia di mercato: Youssef Maleh domani sarà ad Empoli per sottoporsi alle visite mediche e da lunedì si aggregherà al gruppo. Il marocchino torna nuovamente in prestito dal Lecce, e potrebbe non essere l’unico portabandiera del proprio paese visto che il club di Monteboro in queste ore sta provando a dialogare con il Napoli per l’attaccante Cheddira.

LA PARTITA – L’Empoli trova subito il gol che sblocca la partita. E’ il minuto otto quando Cacace lancia Fazzini nello spazio, il numero dieci azzurro entra in area e anticipa Pigliacelli in uscita con un dolce tocco sotto. Il Catanzaro, però, alla prima sortita offensiva e sugli sviluppi di un corner pareggia subito con il difensore Bonini, lasciato solo di battere a rete di testa.

Gli azzurri tentano una reazione ma sbattono contro l’organizzazione dei calabresi, che si chiudono bene e aggrediscono i portatori di palla azzurri senza dare respiro di manovra alla squadra di D’Aversa. Anzi con il passare dei minuti sono gli ospiti a farsi apprezzare, andando a chiudere la prima frazione di tempo senza più subire particolari pericoli da parte dei toscani.

A inizio ripresa l’accelerazione dell’Empoli. Tre minuti e Colombo segna la sua prima rete con l’Empoli proprio nel giorno del suo esordio ufficiale. E’ bravo Esposito a servirlo in area di rigore, l’ex Milan servito a centro area si gira e deposita in rete a pochi passi da Pigliacelli.

L’Empoli preme, il Catanzaro sbanda, e al 12’ gli azzurri allungano. Esposito scatta sul filo del fuorigioco, ottimamente servito dal giovane Marianucci, e supera Pigliacelli in disperata uscita con un grazioso pallonetto che oltrepassa la linea di porta, ha vibrato l’orologio del direttore di gara, prima di essere scaraventato fuori in un disperato tentativo di salvataggio da parte di un difensore ospite.

Un uno-due micidiale che fa andare al tappeto il Catanzaro. I calabresi escono mentalmente dalla partita e per l’Empoli ora è più facile. Colombo colpisce un palo clamoroso con una girata potente e indirizzata all’angolino alla destra di Pigliacelli, Gyasi per due volte di testa manca il bersaglio da buona posizione facendo la barba prima al palo alla sinistra del portiere ospite e poi alla traversa. Infine è Stojanovic, entrato in campo proprio al posto di Gyasi a pochi minuti dal novantesimo, a colpire la traversa.

Il poker è nell’aria e arriva dentro al terzo dei quattro minuti di recupero. E’ la rete della personale doppietta di Fazzini che, recuperata palla a centrocampo, si mette in mostra con una pregevole azione personale, il numero dieci empolese entra in area, dopo aver superato due avversari, e conclude con un destro teso su cui Pigliacelli non può nulla.

L’EMPOLI AI SEDICESIMI DI FINALE, MA ORA RIFLETTORI SULL’ESORDIO IN CAMPIONATO – Gli azzurri, archiviato l’impegno di Coppa Italia, da lunedì penseranno all’esordio in campionato, previsto sabato prossimo sempre in casa contro il Monza. La squadra di D’Aversa nel frattempo si godrà una domenica di riposo, e osserverà a distanza la sfida di Coppa Italia tra Torino e Cosenza, da cui uscirà il nome dell’avversaria degli azzurri nei Sedicesimi di Finale. Dovesse vincere il Torino, come ampiamente nei pronostici, la squadra di D’Aversa sarà chiamata alla trasferta in casa dei granata nella sfida secca di coppa, viceversa invece, dovessero passare il turno i calabresi, saranno nuovamente accesi i riflettori del Carlo Castellani.

Fonte: gabrieleguastella.it

L’esultanza di Sebastiano Esposito per il gol del momentaneo 3-1 al Catanzaro in Coppa Italia (Credit Ph EFC 1920)

Coppa Italia di C: Pontedera batte Pianese, ora se la vedrà con l’Avellino

Nel primo turno di Coppa Italia di Serie C il Pontedera batte la Pianese 1-0 con un gol al 58′ di Italeng e passa il turno.

La squadra granata nel turno successivo andrà a giocare sul campo dell’Avellino, match in programma sabato 17 agosto alle ore 21.

La Fiorentina si fa rimontare due gol e pareggia a Friburgo l’ultima amichevole pre campionato

Si conclude 2-2 l’ultima amichevole della Fiorentina, a Friburgo.

La Fiorentina in realtà ha chiuso i 90 minuti regolamentari grazie ai gol di Kean nel primo tempo (10′) e di Mandragora su rigore nella ripresa (72′).

Poi nel terzo tempo, quando Palladino ha messo tanti giovani in campo, il Friburgo ha rimontato con Gregoritsch su rigore per fallo di Ranieri e Philipp. Peccato per il palo di Kouame (e poi parata del portiere) al 120′.

Serie D: ecco le prime tre giornate dei gironi delle toscane

SERIE D 2024/25

Girone D

1ª giornata (8/9/2024): Cittadella Vis Modena-Piacenza, Corticella-Imolese, Fiorenzuola-Pistoiese, Forli-Sammaurese, Lentigione-Tuttocuoio, Progresso-Sasso Marconi, Ravenna-Prato, Tau Altopascio-San Marino, Zenith Prato-United Riccione

2ª giornata (15/9/2024): Imolese-Tau Altopascio, Piacenza-Corticella, Pistoiese-Cittadella Vis Modena, Prato-Lentigione, Sammaurese-Ravenna, San Marino-Zenith Prato, Sasso Marconi-Fiorenzuola, Tuttocuoio-Progresso, United Riccione-Forli

3ª giornata (22/9/2024): Cittadella Vis Modena-Imolese, Corticella-San Marino, Fiorenzuola-Piacenza, Lentigione-Sasso Marconi, Progresso-Pistoiese, Ravenna-Tuttocuoio, Sammaurese-Prato, Tau Altopascio-United Riccione, Zenith Prato-Forli

Girone E

1ª giornata (8/9/2024): Fezzanese-Seravezza Pozzi, Figline-Sangiovannese, Flaminia C.-Aquila Montevarchi, Follonica Gavorrano-Livorno, Foligno ACF-Terranuova Traiana, Grosseto-Orvietana, Ostia Mare-Ghiviborgo, San Donato Tavarnelle-Siena, Trestina-Poggibonsi

2ª giornata (15/9/2024): Flaminia C.-Figline, Ghiviborgo-San Donato Tavarnelle, Livorno-Trestina, Orvietana-Ostia Mare, Poggibonsi-Fezzanese, Sangiovannese-Foligno ACF, Seravezza Pozzi-Grosseto, Siena-Aquila Montevarchi, Terranuova Traiana-Follonica Gavorrano

3ª giornata (22/9/2024): Aquila Montevarchi-Ghiviborgo, Fezzanese-Livorno, Follonica Gavorrano-Sangiovannese, Foligno ACF-Figline, Grosseto-Poggibonsi, Ostia Mare-Seravezza Pozzi, San Donato Tavarnelle-Orvietana, Siena-Flaminia C., Trestina-Terranuova Traiana

La Fiorentina cede Nzola in prestito al Lens e tessera De Gea per la porta

Adesso è ufficiale, Mbala Nzola è un nuovo giocatore del Lens. Questa la nota pubblicata dal club francese sul proprio sito: “Un goleador con il fuoco nelle gambe! Rapido centravanti ed efficiente rifinitore, M’Bala Nzola si unisce al Lens. Il nazionale angolano (6 presenze) si trasferisce al Racing per la stagione 2024/25 dalla Fiorentina (Italia), nell’ambito di un prestito con opzione di riscatto”.

Mancava veramente solo l’ufficialità del nuovo portiere della Fiorentina David De Gea che nella giornata di oggi ha svolto le visite mediche di rito con il suo nuovo club. Ad annunciare l’arrivo del portiere spagnolo è stata la stessa Fiorentina sui propri profili ufficiali social. L’ormai ex portiere del Manchester United approda a Firenze con un contratto annuale ma con l’opzione sul secondo anno.

Ecco il calendario 2024/2025 del Livorno

Il calendario del  Girone E di Serie D per la stagione 2024/2025 è stato stilato nella giornata di oggi, venerdì 9 Agosto, dalla Lega Nazionale DIlettanti ed il Livorno di mister Paolo Indiani farà il suo debutto in campionato domenica 8 Settembre a Bagno di Gavorrano contro il padroni di casa del FolGav. Oltre ai due sentiti derby contro Grosseto e Siena, che vedranno gli amaranto in trasferta rispettivamente alla 21° e alla 7° giornata, ci saranno poi i lunghi viaggi per affrontare la Fezzanese e l’Ostia Mare, 3° e 23° giornata.

La trasferta a Foligno per affrontare la Fulgens è invece in programma per la 16° giornata,15 Dicembre. Nel girone di andata il Livorno giocherà due partite in casa consecutivamente il 17 e il 24 novembre contro Seravezza Pozzi e Terranuova Traiana, discorso ovviamente opposto nel girone di ritorno quando il 30 Marzo e il 3 Aprile gli uomini di mister Indiani saranno invece impegnati in due trasferte consecutive contro le medesime squadre.

A marzo il campionato si fermerà per oltre venti giorni (10-22 Marzo) per permettere lo svolgimento del Torneo di Viareggio. Il Livorno chiuderà poi la propria stagione regolare il 4 Maggio a Figline Valdarno. Di seguito il calendario completo della formazione amaranto.

Andata                                                               Ritorno

1°giornata:       08/09     Follonica Gavorrano – Livorno           05/01

2°giornata:       15/09     Livorno- Sporting Trestina                  12/01

3°giornata:       22/09      Fezzanese – Livorno                         19/01

4°giornata:       29/09      Livorno – Grosseto                            26/01

5°giornata:       06/10      San Donato Tavarnelle – Livorno      02/02

6°giornata:       13/10      Livorno – Ostia Mare                         09/02

7°giornata:       20/10      Siena – Livorno                                 16/02

8°giornata:       23/10      Livorno – Aquila Montevarchi            23/02

9°giornata:       27/10     Orvietana – Livorno                            02/03

10°giornata:     03/11      Livorno – Ghiviborgo                         09/03

11°giornata:     10/11      Poggibonsi – Livorno                         23/03

12°giornata:     17/11      Livorno – Seravezza Pozzi                30/03

13°giornata:      24/11   Livorno – Terranuova Traiana             06/04

14°giornata:      01/12    Flaminia Civita Castellana – Livorno   13/04

15°giornata:      08/12     Livorno – Sangiovannese                   17/04

16°giornata:     15/12       Fulgens Foligno – Livorno                  27/04

17°giornata:       22/12     Livorno – Figline                                 04/05

Serie D, ecco tutte le date della stagione 2024-25: via l’8 settembre

Con la pubblicazione dei calendari dei nove gironi si incastra anche l’ultimo pezzo del puzzle della Serie D 2024/2025. Ancora una volta sono stati i social LND la prima voce d’informazione a cui si è affidato il Dipartimento Interregionale per annunciare come si svilupperà dall’8 settembre al 4 maggio 2025 il torneo nazionale che più di tutti rappresenta la penisola: 168 squadre in rappresentanza di 19 Regioni su 20, con la sola eccezione della Valle d’Aosta, 83 province e 2 capoluoghi come L’Aquila e Ancona oltre alla “straniera” San Marino.

La stagione regolare si aprirà, dunque, l’8 settembre per arrivare alla sosta natalizia dopo l’ultima giornata del girone d’andata prevista il 22 dicembre, giro di boa il 5 gennaio con la prima di ritorno. Il campionato si prenderà una nuova pausa subito dopo il turno del 9 marzo per dare spazio agli impegni della Rappresentativa Serie D alla Viareggio Cup.

 

Due i turni infrasettimanali che riguarderanno tutto il campionato: il 23 ottobre (8ª giornata, 10ª gironi A, B e C) e l’anticipo pasquale del 17 aprile (32ª giornata, 36ª gironi A, B e C). Quattro, invece, quelli programmati nei tre gironi a 20 squadre: 18 settembre (3ª giornata), 2 ottobre (6ª giornata), 15 gennaio (22ª giornata) e 29 gennaio (25ª giornata).

 

Per quanto concerne l’orario di svolgimento, le gare inizieranno alle ore 15 fino al 27 ottobre quando poi si passerà alle ore 14.30. L’orario tornerà alle ore 15 a partire dal 30 marzo, mentre nella post season scatterà in avanti alle ore 16.

 

 

SERIE D 2024/2025

Girone andata: 8 settembre-22 dicembre

Girone ritorno: 5 gennaio-4 maggio

Turni infrasettimanali:

18 settembre (gironi A, B e C)

2 ottobre (gironi A, B e C)

23 ottobre (tutti)

15 gennaio (gironi A, B e C)

29 gennaio (gironi A, B e C)

17 aprile (tutti, anticipo pasquale)

Pause:

23 dicembre-4 gennaio (festività natalizie)

10-22 marzo (Viareggio Cup)

Orari:

dal 18 agosto ore 16.00 (Coppa Italia)

dal 8 settembre ore 15.00

dal 27 ottobre ore 14.30

dal 30 marzo ore 15.00

dal 11 maggio ore 16.00 (post season)

Gattini abbandonati in autostrada salvati dalla Polizia di Stato

Nei giorni scorsi, durante i servizi di controllo della viabilità autostradale, potenziati in occasione dell’esodo estivo, gli operatori di una pattuglia della Sottosezione Polizia Stradale di Berceto, in provincia di Parma, attirati da alcuni miagolii, si avvedevano della presenza nell’Area di Servizio Medesano ovest, al km 15 dell’autostrada A15, di alcuni gattini di pochi giorni di vita, presumibilmente abbandonati e in precarie condizioni di salute.

Immediatamente, i poliziotti si sono attivati per mettere in salvo i piccoli felini, stremati anche dal caldo, dando loro del latte, in attesa del soccorso veterinario, e ponendoli all’interno di una scatola.

All’arrivo dell’ambulanza veterinaria, i gattini sono stati affidati alle cure dei volontari.

Prove generali di esodo estivo: si intensificano le partenze di luglio

Nel terzo fine settimana di luglio lungo la rete stradale e autostradale di Anas (Gruppo Fs Italiane) è atteso traffico in costante aumento con...