Home Blog Pagina 246

SALA STAMPA | Alla vigilia di Empoli-Roma parla il tecnico azzurro Nicola e legge una “lettera” di spogliatoio

Alla vigilia dell’ultima decisiva partita di campionato dell’Empoli contro la Roma ha parlato il tecnico azzurro Davide Nicola. Prima delle domande dei giornalisti presenti in sala, per noi la voce azzurra Gabriele Guastella, il tecnico ha letto un messaggio dallo “spogliatoio”.

Serie B: Venezia prima finalista dei playoff

Venezia

E’ il Venezia la prima finalista dei playoff di Serie B. Al Penzo i lagunari regolano 2-1 il Palermo, bissando la vittoria 0-1 dell’andata.

Pochi minuti dopo il via il Venezia passa: sventola di Tessmann all’incrocio dei pali. Al 43′ imbucata di Lella che coglie scoperta la retroguardia rosanero e trova Zampano, il cui assist è sfruttato a dovere da Candela, che firma il 2-0.

Nella ripresa il Palermo accorcia le distanze all’86’ grazie a uno sfortunato autogol di Svoboda, ma ormai è tardi per riaprire il discorso qualificazione. Finisce 2-1. Il Venezia vola in finale, il Palermo si ferma qui.

Lùnapop: festa in radio per i 25 anni di “50 Special”

“50 Special” compie 25 anni! Per festeggiare l’anniversario dell’uscita del singolo d’esordio dei Lùnapop e di Cesare Cremonini, tutte le principali radio italiane e Radio Bruno suoneranno il brano tra le 10 e le 12 di lunedì 27 maggio.

“Lunedì 27 maggio 2024, in occasione del 25º anniversario dell’uscita di “50 Special”, tutti i principali network e le radio italiane vi daranno il buongiorno passando la canzone che coincide con il mio esordio, ma che in realtà appartiene a tutti e unisce più generazioni intorno alla musica da quel giovedì 27 maggio 1999 che non possiamo scordare, perché ci riporta a un’estate tra le più felici della nostra vita”, ha scritto Cesare Cremonini su Instagram per promuovere l’evento.

Ha poi continuato: “A tutte loro va il mio grazie (alle radio – ndr). Sarà una settimana di feste che comprenderà articoli di scrittori, giornalisti e musicisti… amici che erano con le orecchie aperte e la radio accesa in quel giorno così speciale per la mia storia e che hanno supportato quella canzone che, rifiutata da tutta la discografia italiana del tempo, uscì come brano indipendente, portato al successo dal pubblico. Ma non era un caso che parlasse di libertà, giovinezza, indipendenza. Buon compleanno 50 Special!”.

Il cantautore bolognese ha poi concluso: “Ho sempre pensato che il segreto della canzone si nascondesse nelle prime quattro parole. Nell’assenza dell’articolo a introdurle. “Vespe truccate/anni sessanta”. Erano i versi di una nuova generazione che andava dritta al punto, in volo fin dalla prima battuta, come accendere la telecamera in una scena già in movimento, una porta che si apre sulla pista piena di una festa. Per questo il pubblico ai concerti non la canta, la grida, facendo rimbalzare in bocca quelle parole che hanno il profumo del rock’n’roll della fine degli anni 50, la musica da cui proviene tutto. Jerry Lee Lewis era il mio idolo da ragazzino e “Great Balls of fire” è stata la prima canzone che ho adorato. La Vespa del video ovviamente è quella della canzone”.

Brian May, Elisa, Ramazzotti e Jannik Sinner i nuovi ospiti al live di Andrea Bocelli

A meno di due mesi dai concerti per i festeggiare i 30 anni di carriera, Andrea Bocelli annuncia nuovi grandi ospiti! Brian May dei Queen, Elisa ed Eros Ramazzotti si aggiungono al cast stellare che affiancherà il tenore il 15, 17 e 19 luglio al Teatro del Silenzio in Toscana. Insieme a loro anche Jannik Sinner per un momento speciale.

Il cast delle star internazionali ospiti di Andrea Bocelli continua a crescere, già ad aprile il tenore aveva annunciato artisti del calibro di Ed Sheeran, Giorgia, Russell Crowe, i figli Virginia e Matteo Bocelli, Laura Pausini, Jose Carreras, Placido Domingo, Tiziano Ferro, Zucchero Fornaciari e tanti altri.

“Fin da bambino ho imparato a sognare il mio futuro nel silenzio incantato di queste colline. Poi la vita ha realizzato quel sogno. Oggi, 30 anni dopo, posso solo immaginare di celebrare la mia carriera e la mia vita, la sua forza e la sua meravigliosa bellezza qui al Teatro del Silenzio, circondato da artisti e amici così meravigliosi. Voglio ringraziare tutti coloro che hanno aiutato i miei sogni d’infanzia a diventare realtà con un concerto indimenticabile”, aveva scritto l’artista sui social per presentare i concerti-evento.

“Andrea Bocelli 30 – The celebration” diventerà un film-concerto che sarà diretto da Sam Wrench e arriverà nelle sale di tutto il mondo. I concerti si preannunciano ricchissimi di emozioni per un artista amato in tutto il mondo, che vanta quasi 90 milioni di dischi venduti.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Andrea Bocelli (@andreabocelliofficial)

Bassa modenese, scontro auto-autocarro

Nel primo pomeriggio di oggi, venerdì 24 maggio, intorno alle 14.30, a San Possidonio, nella Bassa modenese, si è verificato un incidente, uno scontro tra un auto e un autocarro.

A seguito dell’impatto, il puntone sfilato dell’autocarro ha tranciato le lamiere della vettura, fino all’altezza della conducente, una donna di 44 anni, che, rimasta lievemente ferita, è stata trasportata in ospedale a Carpi per accertamenti. Dopo lo scontro, avvenuto per cause in corso di accertamento, i mezzi si sono intraversati e l’autocarro ha completamente chiuso la viabilità sul ponte.

Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco, con la squadra di San Felice e l’autogru di Modena, la Polizia Locale di San Possidonio e gli operatori sanitari del 118. Quando i soccorritori sono arrivati sul luogo del sinistro, i due occupanti dell’auto erano già usciti.

Spezia, confermato il ritiro estivo in Val Gardena

Lo Spezia tornerà ancora una volta in Val Gardena, che per il terzo anno di fila ospiterà le Aquile in occasione del ritiro estivo di preparazione alla stagione 2024-2025.

Come da tradizione, sarà l’Hotel Diamant Spa Resort ad ospitare le Aquile, mentre il quartier generale sarà nuovamente il centro sportivo ‘Mulin da Coi’, dove verranno svolte le sedute di allenamento.

Le Aquile arriveranno in Alto Adige il 18 luglio e resteranno nell’incantevole scenario alpino fino al 1 agosto, immersi nel verde della cittadina dolomitica di Santa Cristina Valgardena, paesino tra Ortisei e Selva di Val Gardena, distante soli 40 km dal capoluogo Bolzano, a 1.300 metri di altitudine.

Prossimamente sarà reso noto anche il programma ufficiale delle amichevoli.

Cenaia: dopo la retrocessione, si riparte!

Una retrocessione lascia sempre delle ferite aperte. E non importa se è stata una retrocessione maturata durante l’anno e quindi non inaspettata: anche a Cenaia ci è voluto un po’ di tempo per ripartire dopo l’anno in serie D. La società è solida, per fortuna, e da questo punto di vista non pagherà dazio per la retrocessione: ma il morale ha risentito di una stagione lunga, logorante e poco fortunata dal punto di vista dei risultati.
La dirigenza ha finalmente sciolto i primi nodi per la prossima annata. Il patron Daniele Baroncini e il presidente Enrico Milianti resteranno al loro posto con rinnovata voglia: l’idea è quella di allestire nuovamente una squadra in grado di divertirsi nei piani alti della Categoria Regina. Sarà insomma un Cenaia che si muoverà da protagonista nella stagione 2024/25 in Eccellenza. Chi sarà la guida tecnica? La domanda rimarrà senza risposta ancora per qualche giorno, poi a inizio settimana ci sarà l’attesa fumata bianca: la rosa dei papabili è al momento composta da tre petali si va da Lorenzo Dell’Agnello (la cui trattativa con il Fratres Perignano è ormai definitivamente tramontata), a Manolo Dal Bo m(ex settore giovanile del Pontedera e Perignano), oltre a un’altra figura, top secret, ma che arriverebbe da un giovanile prof alla prima esperienza con una prima squadra.
Per quanto riguarda i giocatori, il confermato d.s. Bruno Betti punta alla conferma dell’ossatura del Cenaia delle ultime stagioni così da avere certezze ad alto livello. È probabile che si scelga ancora un giovane in porta (magari un 2005 da affiancare a uno fra Gabriel Baroni (04) e Matteo Borghini (04), ancora da valutare), mentre in difesa non si potrà prescindere dalle conferme di capitan Giacomo Signorini (95) e degli esterni Elia Papini (96) e Matteo Rossi (93). A centrocampo ci sarà ancora Simone Caciagli (89), mentre in attacco si cercherà di ripartire da Andrea Ferretti (85) e Cosimo Macchia (99). Queste conferme, ovviamente, non sono ancora ufficiali, ma la volontà reciproca c’è. Sul mercato si reperirà poi almeno 3-4 elementi di categoria per poter recitare un ruolo da protagonista nel prossimo campionato.
Insomma, la retrocessione è alle spalle e il Cenaia è pronto a tornare a recitare quel ruolo di prim’attore in Eccellenza!

Follonica Gavorrano: domani l’andata della finale di Coppa

Sabato 25 alle 18 al Provinciale di Trapani si giocherà la finale di andata della Coppa Italia di Serie D. Il Follonica Gavorrano, dunque, andrà a caccia della storia, essendo tra le due l’unica ad aver già conquistato il trofeo nella stagione 2021/22. Nessuna formazione, infatti, è riuscita fino ad oggi ad aggiudicarsi la competizione più di una volta.
Ottimo il cammino di coppa del Follonica Gavorrano, che ha eliminato al primo turno il Tau Altopascio ai rigori vincendo per 5-3 (2-2 al 90°, gol di Pino e Regoli) in casa; ai 32esimi la Sangiovannese per 2-1 (gol di Lo Sicco e Pignat) in casa; ai 16esimi il Vivi Altotevere Sansepolcro per 3-1 (gol di Souare e doppietta di Marcheggiani) in casa; agli ottavi il Livorno per 3-0 a tavolino in casa (il Livorno ha schierato un giocatore squalificato); ai quarti la Casatese ai rigori vincendo 6-7 (1-1 al 90°, gol di Regoli) in trasferta; in semifinale la Varesina (2-2 in trasferta, gol di Pignat e Mencagli, 2-1 al ritorno, gol di Pignat e Lo Sicco).
Il Trapani arriva alla doppia sfida contro i biancorossoblù dopo aver battuto al primo turno il Sant’Agata per 0-3 in trasferta; ai 32esimi la Sancataldese per 2-1 in casa; ai 16esimi l’Akragas in trasferta per 0-3; agli ottavi l’Angri in casa per 3-0; ai quarti la Fidelis Andria in trasferta per 1-2; in semifinale l’Imolese per 1-2 in trasferta e 1-0 in casa.
Per quanto riguarda invece il campionato, diversi sono stati i cammini delle due squadre. Per il Follonica Gavorrano è arrivato il secondo posto nel girone E (la Pianese ha vinto con 68 punti), con 65 punti conquistati in 34 gare e con 18 vittorie, 11 pareggi e 5 sconfitte, 44 gol fatti e 25 subiti (miglior difesa del campionato). Il cammino nei play off si è fermato in semifinale, con la sconfitta casalinga contro il Tau Altopascio per 1-3.
Per il Trapani è arrivata la vittoria del campionato nel girone I con ben 94 punti (e un distacco di 13 punti dalla seconda, il Siracusa), frutto di 30 vittorie e 4 pareggi, con 95 gol fatti e 15 subiti. Per quanto riguarda le poule scudetto, sono arrivate una vittoria per 0-3 contro l’Altamura e una sconfitta per 2-3 contro la Cavese, con la successiva qualificazione alla semifinale che si terrà il 2 giugno contro il Calcio Caldiero Terme.

Confermato lo staff tecnico

Confermato per la prossima stagione lo staff tecnico biancorossoblù. Dopo la già annunciata riconferma di mister Marco Masi nelle scorse settimane, la società Unione Sportiva Follonica Gavorrano annuncia che, nell’annata 2024/25, il tecnico sarà ancora affiancato dallo staff tecnico composto dal preparatore dei portieri Federico Callai, dal match analyst Marco Niccolini e dal preparatore atletico Paolo Filippin. A loro sarà affiancata anche un’ulteriore figura, ovvero un vice allenatore che sarà annunciato in seguito.
«I ragazzi meritano la conferma, hanno lavorato bene durante tutta la stagione – sottolinea il direttore generale Renato Vagaggini – A livello numerico aumenteremo lo staff, prendendo un allenatore in seconda che possa dare una mano sia al mister che alla squadra. Con mister Masi il percorso che ci eravamo prefissati era di almeno due anni, con la sua esperienza possono migliorare tutti i nostri elementi per il bene del Follonica Gavorrano».

Treviso: due studenti musulmani esonerati dallo studio della Divina Commedia

E’ destinata a fare discutere la decisione di una professoressa di terza media di Treviso che ha esonerato dalle lezioni sulla Divina Commedia di Dante due studenti musulmani.

In base a quanto riportato dai quotidiani locali, l’insegnante, prima di affrontare lo studio di una delle opere più celebri della letteratura italiana, composta da Inferno, Purgatorio e Paradiso, avrebbe scritto alle famiglie i cui figli sono già esentati dall’ora di religione, per chiedere il consenso a trattare con loro un’opera, ritenuta a sfondo religioso. Le famiglie dei due studenti musulmani avrebbero risposto chiedendo che i due ragazzini venissero esentati dallo studio dell’opera dantesca. Contrarietà accolta dall’insegnante. Ai due studenti musulmani è stato dunque proposto un programma parallelo alternativo, dedicato a Boccaccio.

Come riportato da orizzontescuola.it, sulla vicenda è intervenuto il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, che ha annunciato un’ispezione per verificare come stiano i fatti e ha detto che “l’esclusione dal programma scolastico di uno dei pilastri della nostra letteratura, per motivi religiosi o culturali ancora non abbiamo ben capito, è del tutto inammissibile”. (fotografia di repertorio, generica di aula scolastica)

Bimbo di 19 mesi chiuso in auto: liberato dalla Polizia Locale

Attimi di apprensione nel pomeriggio di ieri, giovedì 23 maggio, per un bambino di 19 mesi rimasto chiuso all’interno di un’auto, dopo avere accidentalmente premuto il tasto di chiusura, mentre le chiavi erano ancora all’interno della vettura. E’ accaduto a Mirandola, nella Bassa modenese.

Sul posto è intervenuta la Polizia Locale, inclusa l’Unità Cinofila, riuscendo a risolvere, senza conseguenze, una situazione delicata e restituendo il piccolo alle cure amorevoli della madre, che ha potuto tirare un sospiro di sollievo e riabbracciare il figlioletto dopo la spiacevole vicenda.

SALA STAMPA | Alla vigilia di Empoli-Roma parla il tecnico azzurro Nicola e legge una “lettera” di spogliatoio

Alla vigilia dell’ultima decisiva partita di campionato dell’Empoli contro la Roma ha parlato il tecnico azzurro Davide Nicola. Prima delle domande dei giornalisti presenti in sala, per noi la voce azzurra Gabriele Guastella, il tecnico ha letto un messaggio dallo “spogliatoio”.

Serie B: Venezia prima finalista dei playoff

Venezia

E’ il Venezia la prima finalista dei playoff di Serie B. Al Penzo i lagunari regolano 2-1 il Palermo, bissando la vittoria 0-1 dell’andata.

Pochi minuti dopo il via il Venezia passa: sventola di Tessmann all’incrocio dei pali. Al 43′ imbucata di Lella che coglie scoperta la retroguardia rosanero e trova Zampano, il cui assist è sfruttato a dovere da Candela, che firma il 2-0.

Nella ripresa il Palermo accorcia le distanze all’86’ grazie a uno sfortunato autogol di Svoboda, ma ormai è tardi per riaprire il discorso qualificazione. Finisce 2-1. Il Venezia vola in finale, il Palermo si ferma qui.

Lùnapop: festa in radio per i 25 anni di “50 Special”

“50 Special” compie 25 anni! Per festeggiare l’anniversario dell’uscita del singolo d’esordio dei Lùnapop e di Cesare Cremonini, tutte le principali radio italiane e Radio Bruno suoneranno il brano tra le 10 e le 12 di lunedì 27 maggio.

“Lunedì 27 maggio 2024, in occasione del 25º anniversario dell’uscita di “50 Special”, tutti i principali network e le radio italiane vi daranno il buongiorno passando la canzone che coincide con il mio esordio, ma che in realtà appartiene a tutti e unisce più generazioni intorno alla musica da quel giovedì 27 maggio 1999 che non possiamo scordare, perché ci riporta a un’estate tra le più felici della nostra vita”, ha scritto Cesare Cremonini su Instagram per promuovere l’evento.

Ha poi continuato: “A tutte loro va il mio grazie (alle radio – ndr). Sarà una settimana di feste che comprenderà articoli di scrittori, giornalisti e musicisti… amici che erano con le orecchie aperte e la radio accesa in quel giorno così speciale per la mia storia e che hanno supportato quella canzone che, rifiutata da tutta la discografia italiana del tempo, uscì come brano indipendente, portato al successo dal pubblico. Ma non era un caso che parlasse di libertà, giovinezza, indipendenza. Buon compleanno 50 Special!”.

Il cantautore bolognese ha poi concluso: “Ho sempre pensato che il segreto della canzone si nascondesse nelle prime quattro parole. Nell’assenza dell’articolo a introdurle. “Vespe truccate/anni sessanta”. Erano i versi di una nuova generazione che andava dritta al punto, in volo fin dalla prima battuta, come accendere la telecamera in una scena già in movimento, una porta che si apre sulla pista piena di una festa. Per questo il pubblico ai concerti non la canta, la grida, facendo rimbalzare in bocca quelle parole che hanno il profumo del rock’n’roll della fine degli anni 50, la musica da cui proviene tutto. Jerry Lee Lewis era il mio idolo da ragazzino e “Great Balls of fire” è stata la prima canzone che ho adorato. La Vespa del video ovviamente è quella della canzone”.

Brian May, Elisa, Ramazzotti e Jannik Sinner i nuovi ospiti al live di Andrea Bocelli

A meno di due mesi dai concerti per i festeggiare i 30 anni di carriera, Andrea Bocelli annuncia nuovi grandi ospiti! Brian May dei Queen, Elisa ed Eros Ramazzotti si aggiungono al cast stellare che affiancherà il tenore il 15, 17 e 19 luglio al Teatro del Silenzio in Toscana. Insieme a loro anche Jannik Sinner per un momento speciale.

Il cast delle star internazionali ospiti di Andrea Bocelli continua a crescere, già ad aprile il tenore aveva annunciato artisti del calibro di Ed Sheeran, Giorgia, Russell Crowe, i figli Virginia e Matteo Bocelli, Laura Pausini, Jose Carreras, Placido Domingo, Tiziano Ferro, Zucchero Fornaciari e tanti altri.

“Fin da bambino ho imparato a sognare il mio futuro nel silenzio incantato di queste colline. Poi la vita ha realizzato quel sogno. Oggi, 30 anni dopo, posso solo immaginare di celebrare la mia carriera e la mia vita, la sua forza e la sua meravigliosa bellezza qui al Teatro del Silenzio, circondato da artisti e amici così meravigliosi. Voglio ringraziare tutti coloro che hanno aiutato i miei sogni d’infanzia a diventare realtà con un concerto indimenticabile”, aveva scritto l’artista sui social per presentare i concerti-evento.

“Andrea Bocelli 30 – The celebration” diventerà un film-concerto che sarà diretto da Sam Wrench e arriverà nelle sale di tutto il mondo. I concerti si preannunciano ricchissimi di emozioni per un artista amato in tutto il mondo, che vanta quasi 90 milioni di dischi venduti.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Andrea Bocelli (@andreabocelliofficial)

Bassa modenese, scontro auto-autocarro

Nel primo pomeriggio di oggi, venerdì 24 maggio, intorno alle 14.30, a San Possidonio, nella Bassa modenese, si è verificato un incidente, uno scontro tra un auto e un autocarro.

A seguito dell’impatto, il puntone sfilato dell’autocarro ha tranciato le lamiere della vettura, fino all’altezza della conducente, una donna di 44 anni, che, rimasta lievemente ferita, è stata trasportata in ospedale a Carpi per accertamenti. Dopo lo scontro, avvenuto per cause in corso di accertamento, i mezzi si sono intraversati e l’autocarro ha completamente chiuso la viabilità sul ponte.

Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco, con la squadra di San Felice e l’autogru di Modena, la Polizia Locale di San Possidonio e gli operatori sanitari del 118. Quando i soccorritori sono arrivati sul luogo del sinistro, i due occupanti dell’auto erano già usciti.

Spezia, confermato il ritiro estivo in Val Gardena

Lo Spezia tornerà ancora una volta in Val Gardena, che per il terzo anno di fila ospiterà le Aquile in occasione del ritiro estivo di preparazione alla stagione 2024-2025.

Come da tradizione, sarà l’Hotel Diamant Spa Resort ad ospitare le Aquile, mentre il quartier generale sarà nuovamente il centro sportivo ‘Mulin da Coi’, dove verranno svolte le sedute di allenamento.

Le Aquile arriveranno in Alto Adige il 18 luglio e resteranno nell’incantevole scenario alpino fino al 1 agosto, immersi nel verde della cittadina dolomitica di Santa Cristina Valgardena, paesino tra Ortisei e Selva di Val Gardena, distante soli 40 km dal capoluogo Bolzano, a 1.300 metri di altitudine.

Prossimamente sarà reso noto anche il programma ufficiale delle amichevoli.

Cenaia: dopo la retrocessione, si riparte!

Una retrocessione lascia sempre delle ferite aperte. E non importa se è stata una retrocessione maturata durante l’anno e quindi non inaspettata: anche a Cenaia ci è voluto un po’ di tempo per ripartire dopo l’anno in serie D. La società è solida, per fortuna, e da questo punto di vista non pagherà dazio per la retrocessione: ma il morale ha risentito di una stagione lunga, logorante e poco fortunata dal punto di vista dei risultati.
La dirigenza ha finalmente sciolto i primi nodi per la prossima annata. Il patron Daniele Baroncini e il presidente Enrico Milianti resteranno al loro posto con rinnovata voglia: l’idea è quella di allestire nuovamente una squadra in grado di divertirsi nei piani alti della Categoria Regina. Sarà insomma un Cenaia che si muoverà da protagonista nella stagione 2024/25 in Eccellenza. Chi sarà la guida tecnica? La domanda rimarrà senza risposta ancora per qualche giorno, poi a inizio settimana ci sarà l’attesa fumata bianca: la rosa dei papabili è al momento composta da tre petali si va da Lorenzo Dell’Agnello (la cui trattativa con il Fratres Perignano è ormai definitivamente tramontata), a Manolo Dal Bo m(ex settore giovanile del Pontedera e Perignano), oltre a un’altra figura, top secret, ma che arriverebbe da un giovanile prof alla prima esperienza con una prima squadra.
Per quanto riguarda i giocatori, il confermato d.s. Bruno Betti punta alla conferma dell’ossatura del Cenaia delle ultime stagioni così da avere certezze ad alto livello. È probabile che si scelga ancora un giovane in porta (magari un 2005 da affiancare a uno fra Gabriel Baroni (04) e Matteo Borghini (04), ancora da valutare), mentre in difesa non si potrà prescindere dalle conferme di capitan Giacomo Signorini (95) e degli esterni Elia Papini (96) e Matteo Rossi (93). A centrocampo ci sarà ancora Simone Caciagli (89), mentre in attacco si cercherà di ripartire da Andrea Ferretti (85) e Cosimo Macchia (99). Queste conferme, ovviamente, non sono ancora ufficiali, ma la volontà reciproca c’è. Sul mercato si reperirà poi almeno 3-4 elementi di categoria per poter recitare un ruolo da protagonista nel prossimo campionato.
Insomma, la retrocessione è alle spalle e il Cenaia è pronto a tornare a recitare quel ruolo di prim’attore in Eccellenza!

Follonica Gavorrano: domani l’andata della finale di Coppa

Sabato 25 alle 18 al Provinciale di Trapani si giocherà la finale di andata della Coppa Italia di Serie D. Il Follonica Gavorrano, dunque, andrà a caccia della storia, essendo tra le due l’unica ad aver già conquistato il trofeo nella stagione 2021/22. Nessuna formazione, infatti, è riuscita fino ad oggi ad aggiudicarsi la competizione più di una volta.
Ottimo il cammino di coppa del Follonica Gavorrano, che ha eliminato al primo turno il Tau Altopascio ai rigori vincendo per 5-3 (2-2 al 90°, gol di Pino e Regoli) in casa; ai 32esimi la Sangiovannese per 2-1 (gol di Lo Sicco e Pignat) in casa; ai 16esimi il Vivi Altotevere Sansepolcro per 3-1 (gol di Souare e doppietta di Marcheggiani) in casa; agli ottavi il Livorno per 3-0 a tavolino in casa (il Livorno ha schierato un giocatore squalificato); ai quarti la Casatese ai rigori vincendo 6-7 (1-1 al 90°, gol di Regoli) in trasferta; in semifinale la Varesina (2-2 in trasferta, gol di Pignat e Mencagli, 2-1 al ritorno, gol di Pignat e Lo Sicco).
Il Trapani arriva alla doppia sfida contro i biancorossoblù dopo aver battuto al primo turno il Sant’Agata per 0-3 in trasferta; ai 32esimi la Sancataldese per 2-1 in casa; ai 16esimi l’Akragas in trasferta per 0-3; agli ottavi l’Angri in casa per 3-0; ai quarti la Fidelis Andria in trasferta per 1-2; in semifinale l’Imolese per 1-2 in trasferta e 1-0 in casa.
Per quanto riguarda invece il campionato, diversi sono stati i cammini delle due squadre. Per il Follonica Gavorrano è arrivato il secondo posto nel girone E (la Pianese ha vinto con 68 punti), con 65 punti conquistati in 34 gare e con 18 vittorie, 11 pareggi e 5 sconfitte, 44 gol fatti e 25 subiti (miglior difesa del campionato). Il cammino nei play off si è fermato in semifinale, con la sconfitta casalinga contro il Tau Altopascio per 1-3.
Per il Trapani è arrivata la vittoria del campionato nel girone I con ben 94 punti (e un distacco di 13 punti dalla seconda, il Siracusa), frutto di 30 vittorie e 4 pareggi, con 95 gol fatti e 15 subiti. Per quanto riguarda le poule scudetto, sono arrivate una vittoria per 0-3 contro l’Altamura e una sconfitta per 2-3 contro la Cavese, con la successiva qualificazione alla semifinale che si terrà il 2 giugno contro il Calcio Caldiero Terme.

Confermato lo staff tecnico

Confermato per la prossima stagione lo staff tecnico biancorossoblù. Dopo la già annunciata riconferma di mister Marco Masi nelle scorse settimane, la società Unione Sportiva Follonica Gavorrano annuncia che, nell’annata 2024/25, il tecnico sarà ancora affiancato dallo staff tecnico composto dal preparatore dei portieri Federico Callai, dal match analyst Marco Niccolini e dal preparatore atletico Paolo Filippin. A loro sarà affiancata anche un’ulteriore figura, ovvero un vice allenatore che sarà annunciato in seguito.
«I ragazzi meritano la conferma, hanno lavorato bene durante tutta la stagione – sottolinea il direttore generale Renato Vagaggini – A livello numerico aumenteremo lo staff, prendendo un allenatore in seconda che possa dare una mano sia al mister che alla squadra. Con mister Masi il percorso che ci eravamo prefissati era di almeno due anni, con la sua esperienza possono migliorare tutti i nostri elementi per il bene del Follonica Gavorrano».

Treviso: due studenti musulmani esonerati dallo studio della Divina Commedia

E’ destinata a fare discutere la decisione di una professoressa di terza media di Treviso che ha esonerato dalle lezioni sulla Divina Commedia di Dante due studenti musulmani.

In base a quanto riportato dai quotidiani locali, l’insegnante, prima di affrontare lo studio di una delle opere più celebri della letteratura italiana, composta da Inferno, Purgatorio e Paradiso, avrebbe scritto alle famiglie i cui figli sono già esentati dall’ora di religione, per chiedere il consenso a trattare con loro un’opera, ritenuta a sfondo religioso. Le famiglie dei due studenti musulmani avrebbero risposto chiedendo che i due ragazzini venissero esentati dallo studio dell’opera dantesca. Contrarietà accolta dall’insegnante. Ai due studenti musulmani è stato dunque proposto un programma parallelo alternativo, dedicato a Boccaccio.

Come riportato da orizzontescuola.it, sulla vicenda è intervenuto il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, che ha annunciato un’ispezione per verificare come stiano i fatti e ha detto che “l’esclusione dal programma scolastico di uno dei pilastri della nostra letteratura, per motivi religiosi o culturali ancora non abbiamo ben capito, è del tutto inammissibile”. (fotografia di repertorio, generica di aula scolastica)

Bimbo di 19 mesi chiuso in auto: liberato dalla Polizia Locale

Attimi di apprensione nel pomeriggio di ieri, giovedì 23 maggio, per un bambino di 19 mesi rimasto chiuso all’interno di un’auto, dopo avere accidentalmente premuto il tasto di chiusura, mentre le chiavi erano ancora all’interno della vettura. E’ accaduto a Mirandola, nella Bassa modenese.

Sul posto è intervenuta la Polizia Locale, inclusa l’Unità Cinofila, riuscendo a risolvere, senza conseguenze, una situazione delicata e restituendo il piccolo alle cure amorevoli della madre, che ha potuto tirare un sospiro di sollievo e riabbracciare il figlioletto dopo la spiacevole vicenda.

Cadavere di una 90enne nel garage: lo avrebbe nascosto il figlio...

Una macabra vicenda arriva da Scortichino, frazione di Bondeno, Comune in provincia di Ferrara. Il cadavere di una donna di 90 anni è stato...