Home Blog Pagina 286

Rischio attentati: Taylor Swift cancella le tre date di Vienna

La minaccia degli attacchi terroristici ha indotto Taylor Swift a cancellare le tre date del suo tour in programma a Vienna. La decisione dopo l’arresto martedì scorso 6 agosto, di due persone accusate di pianificare un attacco terroristico proprio in occasione dei concerti della cantante nella capitale austriaca. Lo riportano diversi media.

Le Forze dell’Ordine austriache nella mattinata di martedì hanno arrestato un sospettato 19enne, trovato in possesso di “sostanze chimiche” sospette che sono state sequestrate. Stando alle indagini, il giovane si era radicalizzato su internet, giurando fedeltà all’Isis. Il secondo ragazzo sospettato è stato arrestato a Vienna poche ore dopo, nel pomeriggio, e secondo i media locali avrebbe 17 anni: le autorità non hanno fornito ulteriori informazioni.

Gli organizzatori dei concerti di Taylor Swift hanno così deciso per precauzione di cancellare le tre date dell’8, 9 e 10 agosto del The Eras Tour in programma allo stadio Ernst Happel di Vienna. “Dopo la conferma da parte delle autorità di un attacco terroristico pianificato al Prater – hanno spiegato gli organizzatori Barracuda Music su Instagramnon abbiamo altra scelta che annullare i tre concerti per la sicurezza di tutti“.
L’organizzazione ha fatto sapere che il biglietto acquistato da quasi 200mila fan sarà rimborsato nel giro di pochi giorni.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Barracuda Music (@barracuda.music)

CALCIOMERCATO | L’Empoli ha ceduto il giovane centrocampista Francesco Pio Vallarelli al Trento

Prima esperienza tra i professionisti per il giovane centrocampista classe 2005 Francesco Pio Vallarelli. L’Empoli, infatti, ha deciso di cederlo in prestito al Trento, in Serie C.

Di seguito il comunicato della società: “A.C. Trento 1921 Srl comunica di aver acquisito a titolo temporaneo da Empoli Football Club i diritti alle prestazioni sportive del centrocampista Francesco Pio Vallarelli. Il classe 2005 ha sottoscritto con il Club un contratto sino al 30 giugno 2025″.

Fonte: gabrieleguastella.it

 

Un Livorno in crescita batte il Seravezza in amichevole

Il Livorno ottiene la sua prima vittoria stagionale e lo fa allo stadio Buon Riposo contro il Seravezza Pozzi allenato da Lucio Brando e che gli amaranto ritroveranno anche nel girone E del campionato di Serie D. Risultato finale: 1 a 2. Per gli amaranto hanno segnato Malva su assist di Capparella al ventesimo minuto del primo tempo e Marinari, nella ripresa, sempre su assist dello stesso trequartista ex Tau Calcio. Il gol del momentaneo pareggio dei padroni di casa lo ha invece segnato al quarto d’ora del secondo tempo il giovane esterno d’attacco Dario Conti.

Sul piano del gioco la formazione labronica è sembrata in crescita, le occasioni da gol non sono mancate e rispetto alle prime due amichevoli sono arrivati i gol anche degli attaccanti. Nel secondo tempo ha fatto il suo esordio assoluto il giovane centrocampista Andrea Pignataro.

Pisa, si presentano due volti nuovi: Angori e Jevsenak

Dopo il debutto all’Arena nel match contro l’Inter, per Zan Jevsenak e Samuele è arrivato anche il giorno del primo incontro con gli organi di informazione.

Accompagnati dal Direttore Sportivo del Pisa Sporting Club Davide Vaira, i due importanti volti nuovi del gruppo nerazzurro si sono concessi alle domande dei giornalisti per presentarsi e farsi conoscere meglio all’alba della loro nuova avventura.

“Sono subito stato accolto nel modo migliore dalla Società e dai compagni – ha esordito Zan Jevsenak -. Sono molto felice di aver scelto il Pisa ed è stato davvero emozionante venerdì scorso scoprire il calore e la passione dei nostri tifosi e del nostro stadio; le mie caratteristiche? Ho una buona predisposizione al lancio lungo, al passaggio di prima, ma sono bravo anche di testa e mi piace ovviamente fare gol; spero di imparare in fretta l’italiano e accelerare il più possibile il mio percorso di inserimento perché voglio far bene e ripagare la fiducia della Società. E’ bello poi lavorare con un grande del calcio come il tecnico Inzaghi che mi sta già insegnando molto

Nel giro di poche ore mi sono ritrovato in campo con la maglia del Pisa e contro i Campioni d’Italia – questo il pensiero di Samuele Angori – ed è stato bello ed emozionante. Ringrazio il Pontedera, squadra che mi ha permesso di mettermi in luce lo scorso anno e ringrazio il Pisa per avermi offerto questa possibilità. So che su di me ci sono molte aspettative ma sono tranquillo e sicuro che, piano piano, conoscendo la squadra, riuscirò a fare un bel campionato e una bella stagione; le mie caratteristiche? Il piede mancino, direi ‘buono’, e la parte atletica. Con il mister ho trovato subito un buon feeling e poi lui per me rappresenta un ‘mito’ ed è un onore poterci lavorare assieme“.

Foto/Fonte: Pisa SC

CALCIOMERCATO | L’Empoli ingaggia a titolo definitivo il portiere Federico Brancolini: arriva dal Lecce

Se ne parlava da giorni, e l’Empoli Football Club nella mattinata di mercoledì 7 agosto ha piazzato il colpo di mercato andando ad occupare la casella vuota nella lista dei portieri dopo l’infortunio di Perisan. Il club azzurro, infatti, ha comunicato di aver acquisito a titolo definitivo il diritto alle prestazioni sportive di Federico Brancolini: il calciatore ha firmato un contratto fino al 30 giugno 2027.

Federico Brancolini è un portiere di nazionalità italiana nato a Modena il 14 luglio 2001. Cresciuto nel settore giovanile del Modena e dal 2017 della Fiorentina, con i viola Federico vince per due stagioni di fila, nel 2020 e nel 2021, la Coppa Italia Primavera. Il percorso di Brancolini con la Fiorentina si sviluppa fino alla prima squadra, quando fa l’esordio in Serie A il 29 luglio 2020 nella sfida con il Bologna. Nell’estate 2022 Federico passa al Lecce dove conquista la salvezza nelle due stagioni in giallorosso.

Fonte: gabrieleguastella.it

Schianto nella notte: morto ragazzo di 20 anni

Un tragico incidente stradale è accaduto nella notte di oggi, mercoledì 7 agosto, a Marone, nel Bresciano.

Come riportato dalla stampa locale, intorno alle 4.00, un’auto con a bordo tre ragazzi è finita fuori strada, ribaltandosi, per cause in corso di accertamento da parte dei Carabinieri e della Polizia Stradale. I tre giovani, una ragazza 19enne balzata fuori dall’auto e due ragazzi di 18 e 20 anni, sono stati soccorsi dal personale sanitario del 118, giunto sul posto anche con l’elicottero, e dai Vigili del Fuoco.

Per il 20enne non c’è stato purtroppo nulla da fare, il giovane è deceduto all’Ospedale Civile di Brescia dove era stato trasportato con l’elisoccorso in codice rosso. Le condizioni degli altri due non sarebbero gravi. La vittima si chiamava Daniele Turelli e abitava a Sale Marasino, in provincia di Brescia. (fotografia di repertorio)

Maltempo nella notte in Veneto: strade interrotte

Sono stati 30 gli interventi effettuati dai Vigili del Fuoco e dai volontari dei distaccamenti locali nella notte di oggi, mercoledì 7 agosto, in provincia di Belluno, per il maltempo che ha causato danni d’acqua, frane e smottamenti.

Ad essere colpita in particolar modo la zona del Comelico. In località Sopalù, nel Comune di Comelico Superiore, 20 persone sono rimaste isolate per circa 4 ore.

Chiusa per alcune ore nella notte la strada SS52 AL Km 93, all’altezza della località Sega Digon, ancora interdetta al traffico veicolare la SR355 ad Acquatona. Quest’ultima arteria collega i Comuni di San Pietro di Cadore, in provincia di Belluno, e Sappada, in provincia di Udine.

Ragazza salvata con un trapianto di fegato in super-urgenza per un’insufficienza epatica fulminante da colpo di calore

Una ragazza è stata salvata pochi giorni fa con un trapianto di fegato in super-urgenza per un’insufficienza epatica fulminante da colpo di calore, presso l’ospedale Molinette della Città della Salute di Torino.

La ragazza, 26enne, residente nella zona di Alba, è stata colta da malore nei pressi di casa sua in campagna durante una mattina di sole rovente di questa caldissima estate. Rinvenuta dai familiari in stato di incoscienza, è stata portata in urgenza presso l’ospedale di Verduno. La prima temperatura corporea interna misurata in Pronto soccorso era di 41 gradi, comprovante il cosiddetto ‘colpo di calore’. I medici rianimatori, diretti dal dottor Enrico Ravera, l’hanno subito intubata e sottoposta a raffreddamento con ghiaccio e liquidi freddi endovena. Il trattamento tempestivo ha consentito di stabilizzare le funzioni vitali della giovane paziente e di impedire la letale progressione verso l’insufficienza multi-organo.

Tuttavia, a partire dal giorno successivo all’evento acuto, la situazione del fegato é andata progressivamente peggiorando, configurando molto rapidamente un quadro di severa insufficienza epatica in evoluzione fulminante. Dopo un consulto con i medici dell’ospedale Molinette della Città della Salute di Torino (i dottori Luca Cremascoli ed Antonio Toscano dell’Anestesia e Rianimazione 2, diretta dal dottor Roberto Balagna, e l’epatologa dottoressa Silvia Martini), la paziente è stata trasferita in urgenza allo stesso ospedale Molinette.

A 12 ore dal trasferimento, in considerazione della gravità ed irreversibilità del danno epatico, il Direttore del Centro Trapianto di fegato e neo-Direttore del Dipartimento Trapianti della Città della Salute di Torino professor Renato Romagnoli ha deciso per l’inserimento della paziente in lista d’attesa per trapianto di fegato con livello di priorità di super-urgenza nazionale. Pur nella tragicità della situazione, si è venuta a verificare la favorevole coincidenza temporale che l’équipe chirurgica del Centro torinese proprio in quel momento si stesse trovando impegnata in un prelievo d’organi in un importante ospedale piemontese, grazie alla regia del Centro Regionale Trapianti (diretto dal dottor Federico Genzano Besso). Il dottor Damiano Patrono, chirurgo collaboratore del professor Romagnoli, stava infatti ultimando un delicato intervento di divisione del fegato di un donatore in due parti (il cosiddetto ‘Split Liver’), affinché la parte sinistra del fegato (più piccola) fosse trapiantata in un ricevente pediatrico in un altro Centro trapianti italiano e la parte destra (più grande) fosse trapiantata in un ricevente adulto a Torino. La fortuna ha voluto che il fegato ‘Split destro’ fosse perfettamente compatibile con le necessità della ragazza e che quindi potesse esserle assegnato. La gravissima paziente ha così potuto essere condotta in sala operatoria per trapianto con la massima tempestività, ovvero dopo meno di 2 ore dalla sua immissione in lista d’attesa in super-urgenza nazionale. Il trapianto di elevata complessità chirurgica è stato eseguito dal professor Romagnoli e dalla sua équipe, è durato circa 8 ore ed è tecnicamente riuscito. Dopo meno di 4 giorni dal trapianto le condizioni della paziente sono in rapido miglioramento e la ragazza si sta progressivamente risvegliando presso la Terapia intensiva, diretta dal dottor Roberto Balagna. Questo episodio dimostra come questa calda estate non fermi la rete di donazione di Piemonte e Valle d’Aosta, capace di rispondere alle esigenze di cura e di salvare la vita di pazienti in lista di attesa anche urgente per trapianto.

Una vita salvata che conferma per l’ennesima volta l’altissimo livello dei professionisti e l’eccellente macchina organizzativa della Città della Salute di Torino. La fattiva collaborazione con gli altri ospedali piemontesi ha permesso di fare rete e di compiere un vero miracolo” dichiara il dottor Giovanni La Valle (Direttore generale della Città della Salute di Torino). (fotografia di copertina di repertorio, generica di sala operatoria)

Comunicato stampa dell’ospedale Molinette della Città della Salute di Torino

Incendio in abitazione: famiglia con neonato in ospedale

Attimi di paura nella notte di oggi, mercoledì 7 agosto, per un incendio scoppiato, intorno alle 2.30, al piano terra di un’abitazione, in via Venezia, a Cesena.

Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco del distaccamento di Cesena, che hanno operato per spegnere le fiamme ed evitare che il rogo si propagasse ad altre stanze della struttura, il personale sanitario del 118 e la Polizia di Stato.
Cinque persone, tra cui un neonato, e un cane sono state soccorse: le persone sono state portate all’Ospedale Bufalini per accertamenti.

Sono in corso le necessarie verifiche per chiarire la causa dell’incendio.

EMPOLI FC | Presentato Mattia Viti: “sono veramente felice di essere tornato ad Empoli”

Questa mattina nella sala stampa Antonio Bassi del Carlo Castellani Computer Gross Arena è stato presentato Mattia Viti. Il giovane difensore, cresciuto nel vivaio azzurro, era passato al Nizza due estati fa, per poi essere trasferito al Sassuolo l’estate scorsa. E’ sempre di proprietà dei francesi che hanno deciso di cederlo in prestito nel club dov’è cresciuto.

“Sono veramente felice di essere tornato ad Empoli in Serie A, appena ho saputo che c’era questa possibilità ho fatto di tutto perché potesse diventare realtà”.

Per la nostra redazione sportiva presente il giornalista e voce azzurra Gabriele Guastella.

Rischio attentati: Taylor Swift cancella le tre date di Vienna

La minaccia degli attacchi terroristici ha indotto Taylor Swift a cancellare le tre date del suo tour in programma a Vienna. La decisione dopo l’arresto martedì scorso 6 agosto, di due persone accusate di pianificare un attacco terroristico proprio in occasione dei concerti della cantante nella capitale austriaca. Lo riportano diversi media.

Le Forze dell’Ordine austriache nella mattinata di martedì hanno arrestato un sospettato 19enne, trovato in possesso di “sostanze chimiche” sospette che sono state sequestrate. Stando alle indagini, il giovane si era radicalizzato su internet, giurando fedeltà all’Isis. Il secondo ragazzo sospettato è stato arrestato a Vienna poche ore dopo, nel pomeriggio, e secondo i media locali avrebbe 17 anni: le autorità non hanno fornito ulteriori informazioni.

Gli organizzatori dei concerti di Taylor Swift hanno così deciso per precauzione di cancellare le tre date dell’8, 9 e 10 agosto del The Eras Tour in programma allo stadio Ernst Happel di Vienna. “Dopo la conferma da parte delle autorità di un attacco terroristico pianificato al Prater – hanno spiegato gli organizzatori Barracuda Music su Instagramnon abbiamo altra scelta che annullare i tre concerti per la sicurezza di tutti“.
L’organizzazione ha fatto sapere che il biglietto acquistato da quasi 200mila fan sarà rimborsato nel giro di pochi giorni.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Barracuda Music (@barracuda.music)

CALCIOMERCATO | L’Empoli ha ceduto il giovane centrocampista Francesco Pio Vallarelli al Trento

Prima esperienza tra i professionisti per il giovane centrocampista classe 2005 Francesco Pio Vallarelli. L’Empoli, infatti, ha deciso di cederlo in prestito al Trento, in Serie C.

Di seguito il comunicato della società: “A.C. Trento 1921 Srl comunica di aver acquisito a titolo temporaneo da Empoli Football Club i diritti alle prestazioni sportive del centrocampista Francesco Pio Vallarelli. Il classe 2005 ha sottoscritto con il Club un contratto sino al 30 giugno 2025″.

Fonte: gabrieleguastella.it

 

Un Livorno in crescita batte il Seravezza in amichevole

Il Livorno ottiene la sua prima vittoria stagionale e lo fa allo stadio Buon Riposo contro il Seravezza Pozzi allenato da Lucio Brando e che gli amaranto ritroveranno anche nel girone E del campionato di Serie D. Risultato finale: 1 a 2. Per gli amaranto hanno segnato Malva su assist di Capparella al ventesimo minuto del primo tempo e Marinari, nella ripresa, sempre su assist dello stesso trequartista ex Tau Calcio. Il gol del momentaneo pareggio dei padroni di casa lo ha invece segnato al quarto d’ora del secondo tempo il giovane esterno d’attacco Dario Conti.

Sul piano del gioco la formazione labronica è sembrata in crescita, le occasioni da gol non sono mancate e rispetto alle prime due amichevoli sono arrivati i gol anche degli attaccanti. Nel secondo tempo ha fatto il suo esordio assoluto il giovane centrocampista Andrea Pignataro.

Pisa, si presentano due volti nuovi: Angori e Jevsenak

Dopo il debutto all’Arena nel match contro l’Inter, per Zan Jevsenak e Samuele è arrivato anche il giorno del primo incontro con gli organi di informazione.

Accompagnati dal Direttore Sportivo del Pisa Sporting Club Davide Vaira, i due importanti volti nuovi del gruppo nerazzurro si sono concessi alle domande dei giornalisti per presentarsi e farsi conoscere meglio all’alba della loro nuova avventura.

“Sono subito stato accolto nel modo migliore dalla Società e dai compagni – ha esordito Zan Jevsenak -. Sono molto felice di aver scelto il Pisa ed è stato davvero emozionante venerdì scorso scoprire il calore e la passione dei nostri tifosi e del nostro stadio; le mie caratteristiche? Ho una buona predisposizione al lancio lungo, al passaggio di prima, ma sono bravo anche di testa e mi piace ovviamente fare gol; spero di imparare in fretta l’italiano e accelerare il più possibile il mio percorso di inserimento perché voglio far bene e ripagare la fiducia della Società. E’ bello poi lavorare con un grande del calcio come il tecnico Inzaghi che mi sta già insegnando molto

Nel giro di poche ore mi sono ritrovato in campo con la maglia del Pisa e contro i Campioni d’Italia – questo il pensiero di Samuele Angori – ed è stato bello ed emozionante. Ringrazio il Pontedera, squadra che mi ha permesso di mettermi in luce lo scorso anno e ringrazio il Pisa per avermi offerto questa possibilità. So che su di me ci sono molte aspettative ma sono tranquillo e sicuro che, piano piano, conoscendo la squadra, riuscirò a fare un bel campionato e una bella stagione; le mie caratteristiche? Il piede mancino, direi ‘buono’, e la parte atletica. Con il mister ho trovato subito un buon feeling e poi lui per me rappresenta un ‘mito’ ed è un onore poterci lavorare assieme“.

Foto/Fonte: Pisa SC

CALCIOMERCATO | L’Empoli ingaggia a titolo definitivo il portiere Federico Brancolini: arriva dal Lecce

Se ne parlava da giorni, e l’Empoli Football Club nella mattinata di mercoledì 7 agosto ha piazzato il colpo di mercato andando ad occupare la casella vuota nella lista dei portieri dopo l’infortunio di Perisan. Il club azzurro, infatti, ha comunicato di aver acquisito a titolo definitivo il diritto alle prestazioni sportive di Federico Brancolini: il calciatore ha firmato un contratto fino al 30 giugno 2027.

Federico Brancolini è un portiere di nazionalità italiana nato a Modena il 14 luglio 2001. Cresciuto nel settore giovanile del Modena e dal 2017 della Fiorentina, con i viola Federico vince per due stagioni di fila, nel 2020 e nel 2021, la Coppa Italia Primavera. Il percorso di Brancolini con la Fiorentina si sviluppa fino alla prima squadra, quando fa l’esordio in Serie A il 29 luglio 2020 nella sfida con il Bologna. Nell’estate 2022 Federico passa al Lecce dove conquista la salvezza nelle due stagioni in giallorosso.

Fonte: gabrieleguastella.it

Schianto nella notte: morto ragazzo di 20 anni

Un tragico incidente stradale è accaduto nella notte di oggi, mercoledì 7 agosto, a Marone, nel Bresciano.

Come riportato dalla stampa locale, intorno alle 4.00, un’auto con a bordo tre ragazzi è finita fuori strada, ribaltandosi, per cause in corso di accertamento da parte dei Carabinieri e della Polizia Stradale. I tre giovani, una ragazza 19enne balzata fuori dall’auto e due ragazzi di 18 e 20 anni, sono stati soccorsi dal personale sanitario del 118, giunto sul posto anche con l’elicottero, e dai Vigili del Fuoco.

Per il 20enne non c’è stato purtroppo nulla da fare, il giovane è deceduto all’Ospedale Civile di Brescia dove era stato trasportato con l’elisoccorso in codice rosso. Le condizioni degli altri due non sarebbero gravi. La vittima si chiamava Daniele Turelli e abitava a Sale Marasino, in provincia di Brescia. (fotografia di repertorio)

Maltempo nella notte in Veneto: strade interrotte

Sono stati 30 gli interventi effettuati dai Vigili del Fuoco e dai volontari dei distaccamenti locali nella notte di oggi, mercoledì 7 agosto, in provincia di Belluno, per il maltempo che ha causato danni d’acqua, frane e smottamenti.

Ad essere colpita in particolar modo la zona del Comelico. In località Sopalù, nel Comune di Comelico Superiore, 20 persone sono rimaste isolate per circa 4 ore.

Chiusa per alcune ore nella notte la strada SS52 AL Km 93, all’altezza della località Sega Digon, ancora interdetta al traffico veicolare la SR355 ad Acquatona. Quest’ultima arteria collega i Comuni di San Pietro di Cadore, in provincia di Belluno, e Sappada, in provincia di Udine.

Ragazza salvata con un trapianto di fegato in super-urgenza per un’insufficienza epatica fulminante da colpo di calore

Una ragazza è stata salvata pochi giorni fa con un trapianto di fegato in super-urgenza per un’insufficienza epatica fulminante da colpo di calore, presso l’ospedale Molinette della Città della Salute di Torino.

La ragazza, 26enne, residente nella zona di Alba, è stata colta da malore nei pressi di casa sua in campagna durante una mattina di sole rovente di questa caldissima estate. Rinvenuta dai familiari in stato di incoscienza, è stata portata in urgenza presso l’ospedale di Verduno. La prima temperatura corporea interna misurata in Pronto soccorso era di 41 gradi, comprovante il cosiddetto ‘colpo di calore’. I medici rianimatori, diretti dal dottor Enrico Ravera, l’hanno subito intubata e sottoposta a raffreddamento con ghiaccio e liquidi freddi endovena. Il trattamento tempestivo ha consentito di stabilizzare le funzioni vitali della giovane paziente e di impedire la letale progressione verso l’insufficienza multi-organo.

Tuttavia, a partire dal giorno successivo all’evento acuto, la situazione del fegato é andata progressivamente peggiorando, configurando molto rapidamente un quadro di severa insufficienza epatica in evoluzione fulminante. Dopo un consulto con i medici dell’ospedale Molinette della Città della Salute di Torino (i dottori Luca Cremascoli ed Antonio Toscano dell’Anestesia e Rianimazione 2, diretta dal dottor Roberto Balagna, e l’epatologa dottoressa Silvia Martini), la paziente è stata trasferita in urgenza allo stesso ospedale Molinette.

A 12 ore dal trasferimento, in considerazione della gravità ed irreversibilità del danno epatico, il Direttore del Centro Trapianto di fegato e neo-Direttore del Dipartimento Trapianti della Città della Salute di Torino professor Renato Romagnoli ha deciso per l’inserimento della paziente in lista d’attesa per trapianto di fegato con livello di priorità di super-urgenza nazionale. Pur nella tragicità della situazione, si è venuta a verificare la favorevole coincidenza temporale che l’équipe chirurgica del Centro torinese proprio in quel momento si stesse trovando impegnata in un prelievo d’organi in un importante ospedale piemontese, grazie alla regia del Centro Regionale Trapianti (diretto dal dottor Federico Genzano Besso). Il dottor Damiano Patrono, chirurgo collaboratore del professor Romagnoli, stava infatti ultimando un delicato intervento di divisione del fegato di un donatore in due parti (il cosiddetto ‘Split Liver’), affinché la parte sinistra del fegato (più piccola) fosse trapiantata in un ricevente pediatrico in un altro Centro trapianti italiano e la parte destra (più grande) fosse trapiantata in un ricevente adulto a Torino. La fortuna ha voluto che il fegato ‘Split destro’ fosse perfettamente compatibile con le necessità della ragazza e che quindi potesse esserle assegnato. La gravissima paziente ha così potuto essere condotta in sala operatoria per trapianto con la massima tempestività, ovvero dopo meno di 2 ore dalla sua immissione in lista d’attesa in super-urgenza nazionale. Il trapianto di elevata complessità chirurgica è stato eseguito dal professor Romagnoli e dalla sua équipe, è durato circa 8 ore ed è tecnicamente riuscito. Dopo meno di 4 giorni dal trapianto le condizioni della paziente sono in rapido miglioramento e la ragazza si sta progressivamente risvegliando presso la Terapia intensiva, diretta dal dottor Roberto Balagna. Questo episodio dimostra come questa calda estate non fermi la rete di donazione di Piemonte e Valle d’Aosta, capace di rispondere alle esigenze di cura e di salvare la vita di pazienti in lista di attesa anche urgente per trapianto.

Una vita salvata che conferma per l’ennesima volta l’altissimo livello dei professionisti e l’eccellente macchina organizzativa della Città della Salute di Torino. La fattiva collaborazione con gli altri ospedali piemontesi ha permesso di fare rete e di compiere un vero miracolo” dichiara il dottor Giovanni La Valle (Direttore generale della Città della Salute di Torino). (fotografia di copertina di repertorio, generica di sala operatoria)

Comunicato stampa dell’ospedale Molinette della Città della Salute di Torino

Incendio in abitazione: famiglia con neonato in ospedale

Attimi di paura nella notte di oggi, mercoledì 7 agosto, per un incendio scoppiato, intorno alle 2.30, al piano terra di un’abitazione, in via Venezia, a Cesena.

Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco del distaccamento di Cesena, che hanno operato per spegnere le fiamme ed evitare che il rogo si propagasse ad altre stanze della struttura, il personale sanitario del 118 e la Polizia di Stato.
Cinque persone, tra cui un neonato, e un cane sono state soccorse: le persone sono state portate all’Ospedale Bufalini per accertamenti.

Sono in corso le necessarie verifiche per chiarire la causa dell’incendio.

EMPOLI FC | Presentato Mattia Viti: “sono veramente felice di essere tornato ad Empoli”

Questa mattina nella sala stampa Antonio Bassi del Carlo Castellani Computer Gross Arena è stato presentato Mattia Viti. Il giovane difensore, cresciuto nel vivaio azzurro, era passato al Nizza due estati fa, per poi essere trasferito al Sassuolo l’estate scorsa. E’ sempre di proprietà dei francesi che hanno deciso di cederlo in prestito nel club dov’è cresciuto.

“Sono veramente felice di essere tornato ad Empoli in Serie A, appena ho saputo che c’era questa possibilità ho fatto di tutto perché potesse diventare realtà”.

Per la nostra redazione sportiva presente il giornalista e voce azzurra Gabriele Guastella.

Nord Italia sferzato dal maltempo

Un’intensa ondata di maltempo ha colpito il territorio lombardo, con particolare intensità nelle province di Como, Monza e Varese, causando per lo più allagamenti...