Home Blog Pagina 289

Serie A: Verona matematicamente salvo, pareggio in rimonta per la Juve a Bologna

Nelle ultime due gare della penultima giornata di Serie A, i posticipi del lunedì, il Verona ha vinto per 2-1 sul campo della Salernitana, ottenendo la matematica salvezza in massima serie con 90 minuti di anticipo.

Nell’altro match scoppiettante pareggio per 3-3 fra Bologna e Juventus, con i felsinei che erano in vantaggio di tre reti fino al 76° minuto, quando poi è venuta fuori la squadra bianconera che ha riacciuffato il pari, lasciando quindi aperta la corsa per il terzo posto.

Playoff di B, semifinale di andata: Venezia espugna di misura Palermo

Nella prima semifinale playoff di andata di Serie B al “Renzo Barbera”, il Venezia vince per 1-0 contro il Palermo. Decide una rete di Pierini nella ripresa. Adesso ai rosanero al ritorno in Veneto serviranno due reti per andare in finale.

Serie A: orari ultima giornata, si gioca da giovedì 23 a domenica 26

Gli orari della 38^ e ultima giornata della Serie A 2023-2024:

Giovedì 23, ore 20.45 Cagliari-Fiorentina Dazn

Venerdì 24, ore 20.45 Genoa-Bologna Dazn-Sky

Sabato 25, ore 18 Juventus-Monza Dazn

Sabato 25, ore 20.45 Milan-Salernitana Dazn

Domenica 26, ore 18 Atalanta-Torino Dazn-Sky

Domenica 26, ore 18 Napoli-Lecce Dazn

Domenica 26, ore 20.45 Empoli-Roma Dazn

Domenica 26, ore 20.45 Frosinone-Udinese Dazn-Sky

Domenica 26, ore 20.45 Lazio-Sassuolo Dazn

Domenica 26, ore 20.45 Verona-Inter Dazn

Sarah trionfa ad Amici e parte con l’instore tour

Sarah ha trionfato alla finale di Amici! Sabato, 18 maggio, si è tenuta la finale di Amici di Maria De Filippi, dove si sono sfidati per il primo posto Mida, Holden, Dustin, Petit, Marisol e Sarah Toscano. Durante le varie manche della serata sono stati eliminati i ragazzi, terminando con la sfida finale tra Marisol e Sarah, ballo da una parte e canto dall’altra, che ha visto trionfare la cantante.

“GRAZIE è l’unica parola che riesco a dire oggi, mentre ancora non realizzo quello che è successo. Grazie a Maria, sei stata la mia guida e mi hai insegnato a credere in me stessa e nei miei sogni. Grazie a Lorella, sei la mia ispirazione e ti ringrazio per aver creduto in me dal primo giorno, grazie di essere stata al mio fianco e di avermi arricchita con le tue parole. Spero con tutto il cuore di poter rendere onore ai tuoi insegnamenti e al tuo sostegno. Grazie alla produzione, ai miei compagni di viaggio e al fantastico team di Amici, siete diventati come una seconda famiglia per me ed è stato un onore crescere e imparare insieme a voi. Avrete sempre tutti un posto nel mio cuoricino.
E un grazie speciale va a VOI, per il vostro incredibile supporto, amore e per il tempo che mi avete dedicato. Spero di poter ripagare anche solo una parte di ciò che mi avete dato voi in questi mesi. Non vedo l’ora di incontrarvi e iniziare insieme questo nuovo capitolo”, ha scritto l’artista sui social.

Dopo la pubblicazione del suo EP “Sarah”, che contiene i brani che l’artista ha presentato durante il programma, come “Sexy Magica”, “Touché“, “Viole e Violini” e “Mappamondo”, è stato annunciato l’instore tour, che la vedrà impegnata in tutta Italia per incontrare i fan.

Ecco le date:

20 maggio 2024@ CC EDIT – TORINO
21 maggio 2024 @ CC IL LEONE – LONATO (BS)
22 maggio 2024 @ CC LE BRENTELLE – PADOVA
24 maggio 2024 @ CC ROMAGNA SHOPPING VALLEY – SAVIGNANO SUL RUBICONE
(FC)
25 maggio 2024 @ CC CONE’ – CONEGLIANO (TREVISO)
26 maggio 2024 @ CC CENTRONOVA – BOLOGNA
1 giugno 2024 @ CC CASILINO – ROMA
2 giugno 2024 @ CC NEAPOLIS – NAPOLI
4 giugno 2024 @ CC MERLATA BLOOM – MILANO
6 giugno 2024 @ CC GRANDAPULIA – FOGGIA
8 giugno 2024 @ CC IL DUCALE – VIGEVANO
9 giugno 2024 @ CC I PETALI – REGGIO EMILIA
15 giugno 2024 @ CC CITTA’ FIERA – UDINE
16 giugno 2024 @ CC CUORE ADRIATICO – CIVITANOVA MARCHE (MC)
17 giugno 2024 @ CC CASAMASSIMA – BARI
7 luglio 2024 @ CC POLO ACQUISTI LUCANIA – TITO (POTENZA)

(foto: cover dell’EP “Sarah” di Sarah)

“Miss Italia”: Jack Savoretti torna con un nuovo album in italiano

E’ uscito il nuovo album di Jack Savoretti, “Miss Italia”, il primo disco che il cantautore italo inglese ha realizzato in italiano. “Miss Italia” è disponibile in diversi formati: digitale, CD, LP standard e LP Red (esclusiva Amazon). Sullo shop di Universal Italia è possibile trovare la versione CD e la versione LP Red autografata.

“Vorrei che le persone ascoltando questo disco lo percepiscano come un disco di Jack Savoretti, senza pensare a quale sia la lingua in cui canto. È in italiano ma è Jack Savoretti non è un disco di Savoretti in italiano”, aveva detto Savoretti annunciando il progetto musicale.

Nel disco appaiono anche grandi nomi della musica, come Natalie Imbruglia e Zucchero, che ha collaborato con il cantautore per la cover di “Senza una donna (Without A Woman)”, presente nell’album come bonus track.

Per Savoretti è stato un grande onore collaborare a questo brano: “Questa canzone mi permise di riunire per la prima volta le mie due identità. Da una parte l’italiano, la lingua di mio padre che io all’epoca parlavo poco ahimè ma che comprendevo sicuramente di più dei miei coetanei inglesi, e dall’altra l’inglese, la lingua di mia madre che la cantava in casa duettando con mio padre. ‘Senza una donna’ riassumeva la loro unione, il loro rapporto, esattamente come me, metà italiano e metà inglese”.

La tracklist

Come posso raccontare
Canzoni romantiche feat. Carla Morrison
Credimi
Malinconia
Sarà sempre domenica feat. Delilah Montagu
Miss Italia
Splendida
Ultime parole feat. Natalie Imbruglia
Bada bing, bada boom feat. Miles Kane
Casa colorata
Per dire il tuo nome feat. Svegliaginevra
Non ho capito niente
bonus track: Senza Una Donna (Without A Woman) Zucchero & Jack Savoretti

Per poter ascoltare dal vivo le canzoni di “Miss Italia” non dovremo attendere molto, Jack Savoretti è atteso nel nostro paese per sei date.

Questo il calendario aggiornato:
28 giugno Susa (To) Borgate dal vivo festival
7 luglio Gardone Riviera (Bs) Tener-A-Mente Festival
8 luglio Bollate (Mi) Festival di Villa Arconati
31 luglio Marina Di Pietrasanta (Lu) Teatro La Versiliana
16 dicembre Bologna Europauditorium
19 dicembre Roma Auditorium Della Conciliazione

Bloccato sotto un cumulo di pietre: cucciolo salvato dai Vigili del Fuoco

Disavventura fortunatamente a lieto fine per un cagnolino che nella serata di ieri, domenica 19 maggio, intorno alle 21.45, è rimasto bloccato sotto un cumulo di pietre nel tentativo di inseguire un’istrice.

E’ accaduto in località Rietine, nel Comune di Gaiole in Chianti. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco del comando di Siena che, dopo circa tre ore di lavoro, hanno estratto il cucciolo di razza segugio maremmano dal cumulo, mettendolo in sicurezza.

Il cagnolino, in buone condizioni di salute, è stato poi riaffidato al suo proprietario.

Motociclista 28enne morto in un incidente stradale

Ancora una tragedia della strada: nella notte tra sabato 18 maggio e ieri, domenica 19 maggio, a seguito di un terribile incidente, ha perso la vita un ragazzo di appena 28 anni.

Come riportato dalla stampa locale, il giovane stava procedendo in sella alla sua moto in via Puccini, nel Comune di San Giuliano Terme, in provincia di Pisa, quando si è scontrato frontalmente, per cause in corso di accertamento, con un’auto. Il ragazzo si chiamava Nicola Vettori e abitava ad Asciano: stava rientrando a casa dopo una serata trascorsa a Pisa con gli amici.

Sul posto è intervenuto il personale sanitario della Pubblica assistenza di Pisa e della Croce Rossa di Uliveto Terme ma per il 28enne non c’è stato purtroppo nulla da fare. Ferito il conducente della vettura. Saranno i Carabinieri, giunti per i rilievi, a ricostruire l’esatta dinamica del tragico scontro. (fotografia dal profilo Facebook di Nicola Vettori)

Serie A: vincono Roma e Frosinone, pareggia l’Inter, Sassuolo retrocesso in B

Risultati di Serie A di Domenica 19 maggio:
SASSUOLO-CAGLIARI 0-2
MONZA-FROSINONE 0-1
UDINESE-EMPOLI 1-1
INTER-LAZIO 1-1
ROMA-GENOA 1-0

in virtù di questi risultati il Sassuolo è matematicamente retrocesso in Serie B

SERIE A – Giornata n°37 | Udinese-Empoli è 1-1. L’arbitro “Guida” male la partita: annullato gol regolare all’Empoli, e il rigore friulano nasce per un recupero extra-time ingiustificato.

UDINESE (3-4-2-1) – 40 Okoye; 18 Perez, 29 Bijol, 31 Kristensen; 19 Ehizibue (dal 10′ st 2 Festy Ebosele), 11 Walace (dal 42′ st 6 Zarraga), 32 Payero, 12 Kamara (dal 42′ st 13 Ferreira); 24 Samardzic, 7 Success (dal 7′ 22 Brenner, dal 10′ st Davis); 17 Lucca. A disp. 70 Mosca, 93 Padelli; 14 Abankwah, 16 Tikvic, 27 Kabasele, 30 Giannetti, 33 Zemura, 37 Pereyra, 73 Palma, 79 Pejicic. All. Fabio Cannavaro

EMPOLI (3-5-2) – 25 Caprile; 19 Bereszynski (dal 14′ st 4 Walukiewicz), 34 Ismajli, 33 Luperto; 11 Gyasi, 30 Bastoni (dal 14′ st 21 Fazzini), 5 Grassi (dal 35′ st 18 Marin), 29 Maleh, 3 Pezzella; 17 Cerri (dal 30′ 10 Niang), 20 Cancellieri (dal 35′ st 28 Cambiaghi). A disp. 1 Perisan, 12 Seghetti; 2 Goglichidze, 13 Cacace, 8 Kovalenko, 27 Zurkowski, 7 Shpendi, 9 Caputo, 23 Destro. All. Davide Nicola

Arbitro: Sig. Marco Guida di Torre Annunziata (Carbone-Giallatini | IV Uff.le Di Marco – VAR Irrati-Chiffi)

Marcatori: al 45′ st 10 Niang (E), al 104′ st 24 Samardzic (U).

Note: Angoli Udinese 5 Empoli 5. Ammoniti: al 5′ 5 Grassi (E), al 35′ 18 Perez (U), al 36′ all.Fabio Cannavaro (U), al 36′ all.Davide Nicola (E); al 9′ st 30 Bastoni (E), al 19′ st 34 Ismajli (E), al 30′ st 11 Gyasi (E), al 51′ st 18 Marin (E), al 102′ st 21 Fazzini (E). Espulsi: al 101′ st DS Accardi (E), al 105′ st 5 Grassi (E) per d.a.. Recupero: 5′ pt – 14′ st.

 

Parlare di calcio quando un risultato del campo viene determinato da “situazioni oggettive poco chiare esterne” non è semplice. Udinese ed Empoli si affrontano in uno stadio Friuli, si lo chiameremo proprio così “Friuli” come il suo antico nome, di fronte ad un tutto esaurito da record, con quasi 1100 tifosi azzurri al seguito ed una bella coreografia all’ingresso delle squadre in campo.

La partita è bloccata, spigolosa, nervosa, fin da subito, a causa soprattutto dell’alta posta in palio. Una situazione che paralizza la voglia di proporre calcio, piuttosto facendo largo all’idea del “prima di tutto non subire”.

Così si devono annotare l’infortunio di Success da una parte, sostituito da Brenner (7′), e quello di Cerri dall’altra, sostituito da Niang (30′).

La partita si infiamma improvvisamente al minuto 36. Cancellieri scappa via a sinistra e vincendo un duello tutto in velocità con Perez che lo atterra beccandosi il secondo giallo della partita. Il primo era finito all’empolese Grassi (5′), e francamente quello estratto dal pessimo direttore di gara tale signor Marco Guida da Torre Annunziata è sembrato piuttosto gratuito. Poca roba se confrontato a quanto riesce a fare colui che a due giorni e mezzo ha preso il posto di Orsato nella direzione di questa partita (e già questa cosa non è stata chiarita dall’AIA: perché è stato designato Orsato e poi è stato sostituito con Guida?). A pensar male si fa peccato, ma spesso ci si indovina e quello che succede dopo il minuto trentasei alimenta e di non poco i sospetti. Succede che dalla punizione ottenuta da Cancellieri e battuta da Grassi, nasce una situazione di confusione nell’area di rigore dell’Udinese. Niang, trattenuto per la maglia, sale in cielo e nel tentativo di deviare la palla, mancando poi il contatto, con il gomito sfiora il volto di Kristensen che poi dopo che la sfera sbatte sul volto del difensore vola a terra. Il pallone invece va sul piede di Maleh che dal limite conclude al volo sotto la traversa portando in vantaggio l’Empoli.

La festa azzurra è ancora una volta gelata dal VAR che richiama il direttore di gara al monitor per giudicare il contatto di Niang. Il gomito del numero dieci è alto ma non è chiaro se c’è il contatto con il volto, ed inoltre c’è anche una trattenuta ai suoi danni. Il Var valuta anche un tocco di mano di Ismajli che non c’è. Alla fine Guida va al monitor e annulla. Poi nel tunnel al rientro dagli spogliatoi si rivolge sgarbatamente anche nei confronti di Niang che gli chiede spiegazioni: le immagini e soprattutto l’audio di Dazn sono inequivocabili.

SECONDO TEMPO – L’Udinese è costretta ad un doppio cambio dopo dieci minuti, con Davis che prende il posto di Brenner ed Ebosele di Ehizibue. E i friulani si costruiscono la palla-gol più importante della partita: cross da destra di Festy e colpo di testa di Devis con Caprile in uscita e pallone che termina fuori di pochi centimetri dal palo più lontano.

Davide Nicola capisce che deve cambiare qualcosa: dentro Fazzini e Walukiewicz al posto di Bastoni e Bereszynski ed Empoli che si riequilibra in campo. Con il passare dei minuti le due squadre si allungano, gli spazi aumentano ma la sensazione è che l’Empoli abbia qualche energia in corpo in più rispetto all’Udinese, forse mentalmente non abituata a tensioni nervose di questo tipo. Nicola tenta le carte Marin e Cambiaghi al posto di Grassi e Cancellieri.

Con la gara che sembra indirizzata verso il classico 0-0 e mentre da Monza arriva l’ufficialità della vittoria del Frosinone, con i ciociari che passano in classifica entrambe le compagini, l’Empoli costruisce l’azione che porta al vantaggio. La costruiscono proprio gli ultimi due nuovi entrati: Marin che pennella a sinistra verso Cambiaghi che viene sgambettato in area da Samardzic. Minuto 90′: dal dischetto un freddissimo Niang trasforma la rete dell’1-0. Cinque di recupero che partono al minuto 91 e venti secondi, cinque minuti di recupero in cui l’Empoli difende e riparte, con il recupero che si interrompe per trenta secondi per crampi accusati da Luperto. A 97′ la partita dovrebbe chiudersi quando invece inspiegabilmente Guida concede la battuta del calcio d’angolo ai padroni di casa. Dalla bandierina Samardzic pennella in area con la difesa azzurra che non riesce a liberare, Caprile respinge un primo tiro a Payero che però è trattenuto vistosamente da Fazzini. Si va ancora al monitor e dopo cinque interminabili minuti, e interminabili discussioni in cui Guida chiama a se capitani e allenatori, decide di assegnare il rigore all’Udinese. Dal dischetto Samardzic indirizza all’angolino con Caprile che intuisce ma non ci arriva. Nel caos precedente si segnala l’espulsione del DS azzurro Pietro Accardi, mentre subito dopo il fischio finale Grassi, dalla panchina, si becca il secondo giallo e viene espulso (salterà la prossima sfida con la Roma, ndr).

Chiariamo: il rigore di Fazzini c’è ed è evidente, ciò che fa pensare è perché sia stato allungato oltremodo e senza giustificazioni il recupero.

Ultima cosa: Marco Guida andrà agli Europei… meglio stendere un velo pietoso.

Fonte: gabrieleguastella.it

I tifosi azzurri ad Udine (Credit Ph EFC 1920)

Serie D: Grosseto e Ravenna vincono la fase a gironi dei playoff

Il Ravenna vince la fase playoff del Girone D di serie D vincendo 2-1 in casa ai tempi supplementari contro il Corticella, passando al turno successivo.

In serata nella finale del girone E il Grosseto batte 3-0 il Tau Altopascio con le reti di Marzierli e doppietta di Sacchini. Anche i maremmani volano alla fase nazionale playoff.

Serie A: Verona matematicamente salvo, pareggio in rimonta per la Juve a Bologna

Nelle ultime due gare della penultima giornata di Serie A, i posticipi del lunedì, il Verona ha vinto per 2-1 sul campo della Salernitana, ottenendo la matematica salvezza in massima serie con 90 minuti di anticipo.

Nell’altro match scoppiettante pareggio per 3-3 fra Bologna e Juventus, con i felsinei che erano in vantaggio di tre reti fino al 76° minuto, quando poi è venuta fuori la squadra bianconera che ha riacciuffato il pari, lasciando quindi aperta la corsa per il terzo posto.

Playoff di B, semifinale di andata: Venezia espugna di misura Palermo

Nella prima semifinale playoff di andata di Serie B al “Renzo Barbera”, il Venezia vince per 1-0 contro il Palermo. Decide una rete di Pierini nella ripresa. Adesso ai rosanero al ritorno in Veneto serviranno due reti per andare in finale.

Serie A: orari ultima giornata, si gioca da giovedì 23 a domenica 26

Gli orari della 38^ e ultima giornata della Serie A 2023-2024:

Giovedì 23, ore 20.45 Cagliari-Fiorentina Dazn

Venerdì 24, ore 20.45 Genoa-Bologna Dazn-Sky

Sabato 25, ore 18 Juventus-Monza Dazn

Sabato 25, ore 20.45 Milan-Salernitana Dazn

Domenica 26, ore 18 Atalanta-Torino Dazn-Sky

Domenica 26, ore 18 Napoli-Lecce Dazn

Domenica 26, ore 20.45 Empoli-Roma Dazn

Domenica 26, ore 20.45 Frosinone-Udinese Dazn-Sky

Domenica 26, ore 20.45 Lazio-Sassuolo Dazn

Domenica 26, ore 20.45 Verona-Inter Dazn

Sarah trionfa ad Amici e parte con l’instore tour

Sarah ha trionfato alla finale di Amici! Sabato, 18 maggio, si è tenuta la finale di Amici di Maria De Filippi, dove si sono sfidati per il primo posto Mida, Holden, Dustin, Petit, Marisol e Sarah Toscano. Durante le varie manche della serata sono stati eliminati i ragazzi, terminando con la sfida finale tra Marisol e Sarah, ballo da una parte e canto dall’altra, che ha visto trionfare la cantante.

“GRAZIE è l’unica parola che riesco a dire oggi, mentre ancora non realizzo quello che è successo. Grazie a Maria, sei stata la mia guida e mi hai insegnato a credere in me stessa e nei miei sogni. Grazie a Lorella, sei la mia ispirazione e ti ringrazio per aver creduto in me dal primo giorno, grazie di essere stata al mio fianco e di avermi arricchita con le tue parole. Spero con tutto il cuore di poter rendere onore ai tuoi insegnamenti e al tuo sostegno. Grazie alla produzione, ai miei compagni di viaggio e al fantastico team di Amici, siete diventati come una seconda famiglia per me ed è stato un onore crescere e imparare insieme a voi. Avrete sempre tutti un posto nel mio cuoricino.
E un grazie speciale va a VOI, per il vostro incredibile supporto, amore e per il tempo che mi avete dedicato. Spero di poter ripagare anche solo una parte di ciò che mi avete dato voi in questi mesi. Non vedo l’ora di incontrarvi e iniziare insieme questo nuovo capitolo”, ha scritto l’artista sui social.

Dopo la pubblicazione del suo EP “Sarah”, che contiene i brani che l’artista ha presentato durante il programma, come “Sexy Magica”, “Touché“, “Viole e Violini” e “Mappamondo”, è stato annunciato l’instore tour, che la vedrà impegnata in tutta Italia per incontrare i fan.

Ecco le date:

20 maggio 2024@ CC EDIT – TORINO
21 maggio 2024 @ CC IL LEONE – LONATO (BS)
22 maggio 2024 @ CC LE BRENTELLE – PADOVA
24 maggio 2024 @ CC ROMAGNA SHOPPING VALLEY – SAVIGNANO SUL RUBICONE
(FC)
25 maggio 2024 @ CC CONE’ – CONEGLIANO (TREVISO)
26 maggio 2024 @ CC CENTRONOVA – BOLOGNA
1 giugno 2024 @ CC CASILINO – ROMA
2 giugno 2024 @ CC NEAPOLIS – NAPOLI
4 giugno 2024 @ CC MERLATA BLOOM – MILANO
6 giugno 2024 @ CC GRANDAPULIA – FOGGIA
8 giugno 2024 @ CC IL DUCALE – VIGEVANO
9 giugno 2024 @ CC I PETALI – REGGIO EMILIA
15 giugno 2024 @ CC CITTA’ FIERA – UDINE
16 giugno 2024 @ CC CUORE ADRIATICO – CIVITANOVA MARCHE (MC)
17 giugno 2024 @ CC CASAMASSIMA – BARI
7 luglio 2024 @ CC POLO ACQUISTI LUCANIA – TITO (POTENZA)

(foto: cover dell’EP “Sarah” di Sarah)

“Miss Italia”: Jack Savoretti torna con un nuovo album in italiano

E’ uscito il nuovo album di Jack Savoretti, “Miss Italia”, il primo disco che il cantautore italo inglese ha realizzato in italiano. “Miss Italia” è disponibile in diversi formati: digitale, CD, LP standard e LP Red (esclusiva Amazon). Sullo shop di Universal Italia è possibile trovare la versione CD e la versione LP Red autografata.

“Vorrei che le persone ascoltando questo disco lo percepiscano come un disco di Jack Savoretti, senza pensare a quale sia la lingua in cui canto. È in italiano ma è Jack Savoretti non è un disco di Savoretti in italiano”, aveva detto Savoretti annunciando il progetto musicale.

Nel disco appaiono anche grandi nomi della musica, come Natalie Imbruglia e Zucchero, che ha collaborato con il cantautore per la cover di “Senza una donna (Without A Woman)”, presente nell’album come bonus track.

Per Savoretti è stato un grande onore collaborare a questo brano: “Questa canzone mi permise di riunire per la prima volta le mie due identità. Da una parte l’italiano, la lingua di mio padre che io all’epoca parlavo poco ahimè ma che comprendevo sicuramente di più dei miei coetanei inglesi, e dall’altra l’inglese, la lingua di mia madre che la cantava in casa duettando con mio padre. ‘Senza una donna’ riassumeva la loro unione, il loro rapporto, esattamente come me, metà italiano e metà inglese”.

La tracklist

Come posso raccontare
Canzoni romantiche feat. Carla Morrison
Credimi
Malinconia
Sarà sempre domenica feat. Delilah Montagu
Miss Italia
Splendida
Ultime parole feat. Natalie Imbruglia
Bada bing, bada boom feat. Miles Kane
Casa colorata
Per dire il tuo nome feat. Svegliaginevra
Non ho capito niente
bonus track: Senza Una Donna (Without A Woman) Zucchero & Jack Savoretti

Per poter ascoltare dal vivo le canzoni di “Miss Italia” non dovremo attendere molto, Jack Savoretti è atteso nel nostro paese per sei date.

Questo il calendario aggiornato:
28 giugno Susa (To) Borgate dal vivo festival
7 luglio Gardone Riviera (Bs) Tener-A-Mente Festival
8 luglio Bollate (Mi) Festival di Villa Arconati
31 luglio Marina Di Pietrasanta (Lu) Teatro La Versiliana
16 dicembre Bologna Europauditorium
19 dicembre Roma Auditorium Della Conciliazione

Bloccato sotto un cumulo di pietre: cucciolo salvato dai Vigili del Fuoco

Disavventura fortunatamente a lieto fine per un cagnolino che nella serata di ieri, domenica 19 maggio, intorno alle 21.45, è rimasto bloccato sotto un cumulo di pietre nel tentativo di inseguire un’istrice.

E’ accaduto in località Rietine, nel Comune di Gaiole in Chianti. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco del comando di Siena che, dopo circa tre ore di lavoro, hanno estratto il cucciolo di razza segugio maremmano dal cumulo, mettendolo in sicurezza.

Il cagnolino, in buone condizioni di salute, è stato poi riaffidato al suo proprietario.

Motociclista 28enne morto in un incidente stradale

Ancora una tragedia della strada: nella notte tra sabato 18 maggio e ieri, domenica 19 maggio, a seguito di un terribile incidente, ha perso la vita un ragazzo di appena 28 anni.

Come riportato dalla stampa locale, il giovane stava procedendo in sella alla sua moto in via Puccini, nel Comune di San Giuliano Terme, in provincia di Pisa, quando si è scontrato frontalmente, per cause in corso di accertamento, con un’auto. Il ragazzo si chiamava Nicola Vettori e abitava ad Asciano: stava rientrando a casa dopo una serata trascorsa a Pisa con gli amici.

Sul posto è intervenuto il personale sanitario della Pubblica assistenza di Pisa e della Croce Rossa di Uliveto Terme ma per il 28enne non c’è stato purtroppo nulla da fare. Ferito il conducente della vettura. Saranno i Carabinieri, giunti per i rilievi, a ricostruire l’esatta dinamica del tragico scontro. (fotografia dal profilo Facebook di Nicola Vettori)

Serie A: vincono Roma e Frosinone, pareggia l’Inter, Sassuolo retrocesso in B

Risultati di Serie A di Domenica 19 maggio:
SASSUOLO-CAGLIARI 0-2
MONZA-FROSINONE 0-1
UDINESE-EMPOLI 1-1
INTER-LAZIO 1-1
ROMA-GENOA 1-0

in virtù di questi risultati il Sassuolo è matematicamente retrocesso in Serie B

SERIE A – Giornata n°37 | Udinese-Empoli è 1-1. L’arbitro “Guida” male la partita: annullato gol regolare all’Empoli, e il rigore friulano nasce per un recupero extra-time ingiustificato.

UDINESE (3-4-2-1) – 40 Okoye; 18 Perez, 29 Bijol, 31 Kristensen; 19 Ehizibue (dal 10′ st 2 Festy Ebosele), 11 Walace (dal 42′ st 6 Zarraga), 32 Payero, 12 Kamara (dal 42′ st 13 Ferreira); 24 Samardzic, 7 Success (dal 7′ 22 Brenner, dal 10′ st Davis); 17 Lucca. A disp. 70 Mosca, 93 Padelli; 14 Abankwah, 16 Tikvic, 27 Kabasele, 30 Giannetti, 33 Zemura, 37 Pereyra, 73 Palma, 79 Pejicic. All. Fabio Cannavaro

EMPOLI (3-5-2) – 25 Caprile; 19 Bereszynski (dal 14′ st 4 Walukiewicz), 34 Ismajli, 33 Luperto; 11 Gyasi, 30 Bastoni (dal 14′ st 21 Fazzini), 5 Grassi (dal 35′ st 18 Marin), 29 Maleh, 3 Pezzella; 17 Cerri (dal 30′ 10 Niang), 20 Cancellieri (dal 35′ st 28 Cambiaghi). A disp. 1 Perisan, 12 Seghetti; 2 Goglichidze, 13 Cacace, 8 Kovalenko, 27 Zurkowski, 7 Shpendi, 9 Caputo, 23 Destro. All. Davide Nicola

Arbitro: Sig. Marco Guida di Torre Annunziata (Carbone-Giallatini | IV Uff.le Di Marco – VAR Irrati-Chiffi)

Marcatori: al 45′ st 10 Niang (E), al 104′ st 24 Samardzic (U).

Note: Angoli Udinese 5 Empoli 5. Ammoniti: al 5′ 5 Grassi (E), al 35′ 18 Perez (U), al 36′ all.Fabio Cannavaro (U), al 36′ all.Davide Nicola (E); al 9′ st 30 Bastoni (E), al 19′ st 34 Ismajli (E), al 30′ st 11 Gyasi (E), al 51′ st 18 Marin (E), al 102′ st 21 Fazzini (E). Espulsi: al 101′ st DS Accardi (E), al 105′ st 5 Grassi (E) per d.a.. Recupero: 5′ pt – 14′ st.

 

Parlare di calcio quando un risultato del campo viene determinato da “situazioni oggettive poco chiare esterne” non è semplice. Udinese ed Empoli si affrontano in uno stadio Friuli, si lo chiameremo proprio così “Friuli” come il suo antico nome, di fronte ad un tutto esaurito da record, con quasi 1100 tifosi azzurri al seguito ed una bella coreografia all’ingresso delle squadre in campo.

La partita è bloccata, spigolosa, nervosa, fin da subito, a causa soprattutto dell’alta posta in palio. Una situazione che paralizza la voglia di proporre calcio, piuttosto facendo largo all’idea del “prima di tutto non subire”.

Così si devono annotare l’infortunio di Success da una parte, sostituito da Brenner (7′), e quello di Cerri dall’altra, sostituito da Niang (30′).

La partita si infiamma improvvisamente al minuto 36. Cancellieri scappa via a sinistra e vincendo un duello tutto in velocità con Perez che lo atterra beccandosi il secondo giallo della partita. Il primo era finito all’empolese Grassi (5′), e francamente quello estratto dal pessimo direttore di gara tale signor Marco Guida da Torre Annunziata è sembrato piuttosto gratuito. Poca roba se confrontato a quanto riesce a fare colui che a due giorni e mezzo ha preso il posto di Orsato nella direzione di questa partita (e già questa cosa non è stata chiarita dall’AIA: perché è stato designato Orsato e poi è stato sostituito con Guida?). A pensar male si fa peccato, ma spesso ci si indovina e quello che succede dopo il minuto trentasei alimenta e di non poco i sospetti. Succede che dalla punizione ottenuta da Cancellieri e battuta da Grassi, nasce una situazione di confusione nell’area di rigore dell’Udinese. Niang, trattenuto per la maglia, sale in cielo e nel tentativo di deviare la palla, mancando poi il contatto, con il gomito sfiora il volto di Kristensen che poi dopo che la sfera sbatte sul volto del difensore vola a terra. Il pallone invece va sul piede di Maleh che dal limite conclude al volo sotto la traversa portando in vantaggio l’Empoli.

La festa azzurra è ancora una volta gelata dal VAR che richiama il direttore di gara al monitor per giudicare il contatto di Niang. Il gomito del numero dieci è alto ma non è chiaro se c’è il contatto con il volto, ed inoltre c’è anche una trattenuta ai suoi danni. Il Var valuta anche un tocco di mano di Ismajli che non c’è. Alla fine Guida va al monitor e annulla. Poi nel tunnel al rientro dagli spogliatoi si rivolge sgarbatamente anche nei confronti di Niang che gli chiede spiegazioni: le immagini e soprattutto l’audio di Dazn sono inequivocabili.

SECONDO TEMPO – L’Udinese è costretta ad un doppio cambio dopo dieci minuti, con Davis che prende il posto di Brenner ed Ebosele di Ehizibue. E i friulani si costruiscono la palla-gol più importante della partita: cross da destra di Festy e colpo di testa di Devis con Caprile in uscita e pallone che termina fuori di pochi centimetri dal palo più lontano.

Davide Nicola capisce che deve cambiare qualcosa: dentro Fazzini e Walukiewicz al posto di Bastoni e Bereszynski ed Empoli che si riequilibra in campo. Con il passare dei minuti le due squadre si allungano, gli spazi aumentano ma la sensazione è che l’Empoli abbia qualche energia in corpo in più rispetto all’Udinese, forse mentalmente non abituata a tensioni nervose di questo tipo. Nicola tenta le carte Marin e Cambiaghi al posto di Grassi e Cancellieri.

Con la gara che sembra indirizzata verso il classico 0-0 e mentre da Monza arriva l’ufficialità della vittoria del Frosinone, con i ciociari che passano in classifica entrambe le compagini, l’Empoli costruisce l’azione che porta al vantaggio. La costruiscono proprio gli ultimi due nuovi entrati: Marin che pennella a sinistra verso Cambiaghi che viene sgambettato in area da Samardzic. Minuto 90′: dal dischetto un freddissimo Niang trasforma la rete dell’1-0. Cinque di recupero che partono al minuto 91 e venti secondi, cinque minuti di recupero in cui l’Empoli difende e riparte, con il recupero che si interrompe per trenta secondi per crampi accusati da Luperto. A 97′ la partita dovrebbe chiudersi quando invece inspiegabilmente Guida concede la battuta del calcio d’angolo ai padroni di casa. Dalla bandierina Samardzic pennella in area con la difesa azzurra che non riesce a liberare, Caprile respinge un primo tiro a Payero che però è trattenuto vistosamente da Fazzini. Si va ancora al monitor e dopo cinque interminabili minuti, e interminabili discussioni in cui Guida chiama a se capitani e allenatori, decide di assegnare il rigore all’Udinese. Dal dischetto Samardzic indirizza all’angolino con Caprile che intuisce ma non ci arriva. Nel caos precedente si segnala l’espulsione del DS azzurro Pietro Accardi, mentre subito dopo il fischio finale Grassi, dalla panchina, si becca il secondo giallo e viene espulso (salterà la prossima sfida con la Roma, ndr).

Chiariamo: il rigore di Fazzini c’è ed è evidente, ciò che fa pensare è perché sia stato allungato oltremodo e senza giustificazioni il recupero.

Ultima cosa: Marco Guida andrà agli Europei… meglio stendere un velo pietoso.

Fonte: gabrieleguastella.it

I tifosi azzurri ad Udine (Credit Ph EFC 1920)

Serie D: Grosseto e Ravenna vincono la fase a gironi dei playoff

Il Ravenna vince la fase playoff del Girone D di serie D vincendo 2-1 in casa ai tempi supplementari contro il Corticella, passando al turno successivo.

In serata nella finale del girone E il Grosseto batte 3-0 il Tau Altopascio con le reti di Marzierli e doppietta di Sacchini. Anche i maremmani volano alla fase nazionale playoff.

Trema la terra in Emilia: scossa avvertita nel Modenese e nel...

Scossa di terremoto nella mattinata di oggi, mercoledì 9 luglio, alle 9.43 in zona Modena e in Bologna. Il terremoto con magnitudo 3.6 è stato...