Home Blog Pagina 289

Spaccio tra minorenni, la Polizia locale denuncia sei ragazzi e ragazze tra i 15 e i 17 anni. Fondamentale la collaborazione dei genitori e dei dirigenti scolastici

La Polizia Locale di Piacenza ha denunciato alla Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni sei giovani che, nei mesi scorsi, avrebbero spacciato sostanze stupefacenti, in particolare hashish e marijuana. Sono quindici, invece, i giovani segnalati alla Prefettura come assuntori.

L’attività d’indagine ha preso il via lo scorso mese di novembre dopo la segnalazione di un “gruppo di vicinato” che riferiva di scambi sospetti tra alcuni ragazzi nella zona del Cheope. Già dalle prime fasi d’indagine è emersa in modo evidente un’attività di spaccio gestita da ragazzi e ragazze di età compresa tra i 15 e i 17 anni, di nazionalità italiana e straniera, che si sviluppava principalmente nei pressi del liceo Respighi e del Palazzo Cheope, ma anche in provincia e in particolare nella zona di Gragnano Trebbiense. I ragazzi, con termini “criptati” attraverso i cellulari, commissionavano lo stupefacente, in particolare hashish, ma anche l’acquisto di “canne” già confezionate che venivano vendute al costo di 5 euro l’una.

Le successive investigazioni, coordinate dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale dei Minori, sono consistite in tecniche investigative classiche sfociate poi in perquisizioni domiciliari presso le rispettive abitazioni dei minori. Tali perquisizioni hanno dato esito positivo: sono state rinvenute altre dosi di stupefacenti destinate al mercato piacentino minorile. Analizzando poi i telefoni dei ragazzi, sono state visionate più di 15mila tra immagini e video oltre a centinaia di chat che hanno permesso di ricostruire il giro dei clienti minorenni. Tutti gli acquirenti sono stati sentiti in audizioni protette. Gli indagati, anch’essi assuntori di stupefacenti, sono stati segnalati come tali alla Prefettura insieme a tutti i “clienti”. Gli indagati sono stati sentiti presso il Comando di Polizia Locale di Piacenza.

Una preziosa collaborazione è stata fornita dalle scuole coinvolte che hanno permesso in molti casi l’identificazione dei minori coinvolti e dai rispettivi genitori, i quali in alcuni casi hanno rivolto richieste di aiuto agli operatori per fronteggiare la dolorosa situazione in cui erano coinvolti i figli.

Pisa, il comunicato della Curva Nord: contro il Palermo ci sarà il tifo organizzato

Coerentemente con quanto scritto a suo tempo in merito ad un eventuale aumento di capienza del settore popolare, annunciamo la nostra decisione di rientrare in Curva Nord a partire dalla gara di lunedì 1 aprile con il Palermo. Rimanere fuori è stata una presa di posizione forte, difficile, ma allo stesso tempo, per noi, obbligata. Ci siamo espressi più volte in merito alle motivazioni alla base della nostra scelta: dalla repressione delle ultime domeniche con la caccia al “portoghese”, alla penalizzazione di chi aveva con sè regolare titolo di ingresso, all’impossibilità, per i ragazzi, di seguire la partita dal settore popolare (per una determinata fascia d’età non è facile gestire la spesa di un abbonamento soprattutto quando i tempi stringono perché la maggior parte di questi vola via in prelazione).
Riteniamo comunque che ne sia valsa la pena. I 500 biglietti in più, frutto di alcuni lavori oggettivamente svolti a tempo di record, sono andati esauriti nel giro di poche ore: è la dimostrazione che la capienza del settore popolare non è adeguata alla richiesta (e siamo in una stagione dove la squadra non sta lottando per le primissime posizioni). Di tutto questo abbiamo parlato, finalmente, anche con la società, successivamente alla famosa conferenza stampa; si è trattato di un incontro a 360°, “chiarificatore” e costruttivo. Anche in quella sede abbiamo spiegato che la nostra “lotta” non si fermerà certo con l’aggiunta dei 500 posti. Questo deve essere solamente un primo passo. Sappiamo tutti che per far diventare nuovamente idonea la capienza si deve superare lo scoglio dell’omologazione ridotta a 10.000 posti (scelta a posteriori disastrosa, ereditata da una vecchia gestione). Sappiamo tutti che l’aumento del settore Curva è stato possibile solamente “grazie” alla mancata disponibilità di 500 posti in gradinata (causa lavori di ristrutturazione), E’ per questo che, momentaneamente, ci accontentiamo di questi numeri. Ma invitiamo le parti a mettersi subito al lavoro, in modo concreto, efficace, e discreto, così che dalla prossima stagione si possa avere uno stadio idoneo alle esigenze della piazza.
Per quanto riguarda i tifosi che più volte, in queste settimane, ci hanno invitato ad entrare “perché la squadra ha bisogno”, vorremmo spiegargli che, per noi, questo è stato un modo per far bene al Pisa. A volte bisogna fare dei sacrifici per poi gioire, essere in qualche modo lungimiranti: è importante il Pisa di oggi così come quello di domani. E ad alcuni principi, soprattutto per la nostra mentalità, non potevamo passar sopra. Ad ogni modo, ricordiamo che in questo periodo, alla nostra maniera, siamo sempre stati accanto alla squadra, sia in trasferta (anche in quelle più lontane tipo Cosenza, dove la maggioranza dei presenti, solitamente, fa parte proprio dei gruppi ultras), sia mettendo striscioni di incitamento ai campi di allenamento, oppure facendoci vedere nel tragitto e accompagnando il pullman della squadra fino allo stadio. Tutto questo sempre a modo nostro. Chi ci chiedeva di entrare, con tutto il rispetto, lo faceva con il biglietto in mano e la possibilità di guardarsi in serenità la partita. Noi, anche stavolta, abbiamo preferito sposare la causa dei molti che questa possibilità non la avevano.
Questa nuova “ripartenza”, come detto, vuole essere anche un invito, a tutte le parti in causa, per mettere da parte gli screzi passati. Il campionato sta volgendo al termine e dobbiamo utilizzare questo periodo di serenità per unire tutte le componenti su un unico obiettivo, il bene di Pisa e del Pisa S.C. Per prima cosa, bisogna salvare la categoria. Poi vedremo. Sicuramente, ci sarà bisogno di tutti e per questo invitiamo intanto i tifosi neroazzurri a stringersi compatti attorno alla squadra, a portare con sé qualsiasi tipo di vessillo neroazzurro per colorare la Curva e l’intero stadio, e a far esplodere all’Arena tutta la passione e il tifo repressi in questi mesi.
Curva Nord

Eric Clapton in concerto al Lucca Summer Festival

Il cartellone del Lucca Summer Festival, quando sembrava già definisce, si arricchisce di un nuovo prestigioso nome: Eric Clapton! L’artista salirà sul palco per il suo unico spettacolo in Italia, portando con sé la sua band, la sua esperienza e i suoi successi.

La data:
2 giugno 2024 Lucca, Mura Storiche – Lucca Summer Festival

I biglietti sono disponibili in vendita generale dalle ore 10.00 del 5 aprile su Ticketone e nei punti vendita autorizzati.

L’ultimo disco in studio di Eric Clapton è “Happy Xmas”, uscito nel 2018, mentre nel 2022 ha pubblicato il disco live “Nothing But The Blues”. In questi mesi ha collaborato con Ozzy Osbourne per il singolo “One Of Those Days” contenuto nell’album “Patient Number 9” dell’ex Sabbath.

Ecco la line up del Lucca Summer Festival 2024:

2 giugno – Eric Clapton
8 e 9 giugno – Ed Sheeran
30 giugno – Swedish House Mafia
3 luglio – Tedua
5 luglio – Geolier
6 luglio – Tom Morello / The Smashing Pumpkins
7 luglio – Rod Stewart
11 luglio – Calcutta
12 luglio – Lenny Kravitz
15 luglio – Diana Krall
16 luglio – John Fogerty
18 luglio – Salmo & Noyz
19 luglio – Mika
20 luglio – Sam Smith
21 e 23 luglio – Duran Duran
24 luglio – Toto + Marcus Miller
26 luglio – Gazzelle

(foto: pagina Instagram del Lucca Summer Festival)

Rose Villain annuncia le prime date di “Radio Sakura Summer Tour”

Reduce dal successo del nuovo album “Radio Sakura”, che ha esordito al secondo posto della Top Albums Debut Global di Spotify e che, per la seconda settimana consecutiva, è ancora sul podio della Top Album FIMI alla #3, Rose Villain annuncia oggi il “Radio Sakura Summer Tour 2024”, in attesa del live show che presenterà nei club ad ottobre.

Nove date tra giugno e settembre che saranno l’occasione per ascoltare per la prima volta dal vivo i nuovi successi di “Radio Sakura”.

Di seguito tutte le nuove date estive e quelle dei club già annunciate:

DATE OUTDOOR

1 giugno – LIVORNO – Straborgo
15 giugno – RIESE PIO X (TV) – Avis Live Music
4 luglio – COLLEGNO (TO) – Flowers Festival
7 Luglio – CAMERINO (MC) – Phoenix Festival
10 luglio – AREZZO – Men/Go Music Fest
21 luglio – SARZANA (SP) – Moonland
29 luglio – UDINE – Udinestate
14 agosto – ARBATAX (NU) – Arabax Music Festival
23 Agosto – BELLARIA-IGEA MARINA (RN) – Beky Bay
7 Settembre – BRESCIA – Epicentro Music Festival

DATE INDOOR

17 ottobre – FIRENZE – Viper Theatre
18 ottobre – PADOVA – Hall
25 ottobre – NAPOLI – Casa della Musica
29 ottobre – MILANO – Fabrique

I biglietti sono disponibili su Ticketone, Ticketmaster, Mailticket e nei punti vendita autorizzati.

Quest’estate, inoltre, Rose Villain aprirà i concerti italiani del tour dei Coldplay il 12, 13, 15 e 16 luglio allo Stadio Olimpico di Roma.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Rose Villain (@rosevillain)

Tragico incidente sul lavoro: muore operaio 36enne

Ancora un infortunio sul lavoro: un operaio di 36 anni ha perso la vita dopo essere rimasto schiacciato da un escavatore a Pontassieve, in località Sieci, in provincia di Firenze.

L’incidente è accaduto nella mattinata di ieri, giovedì 28 marzo, poco prima delle 8.30. L’uomo è stato soccorso dai Vigili del Fuoco e dal personale sanitario del 118 ed è stato trasportato in gravissime condizioni all’Ospedale Careggi di Firenze dove è purtroppo morto in serata. Come riportato dalla stampa locale, il lavoratore, di origini pakistane, stava movimentando del materiale ferroso e, per cause ancora da chiarire, è rimasto schiacciato dalla gru che lui stesso stava manovrando.

il 36enne era dipendente della ditta in cui si è verificato l’incidente da oltre un anno e mezzo ed era addetto allo spostamento dei rifiuti in ferro. (fotografia di repertorio)

Duna Sanchez risponde alle accuse di Madame: “Non ho mai ascoltato musica italiana”

Nei giorni scorsi Madame aveva accusato l’artista spagnola Duna Sanchez di aver plagiato “Il bene nel male”. Infatti, all’ascolto “Chapricho”, questo è il titolo della canzone incriminata, risulta identica a quella presentata al Festival di Sanremo nel 2023, tanto che in una stories su Instagram l’artista vicentina aveva commentato: “Questo è un plagio fatto a modino. Forse avrei cambiato giusto due o tre notine, o anche una parolina, o magari la base… Comunque, per tutti gli amici che me l’hanno fatto notare, non c’è nessuna autorizzazione quindi si tratta di un plagio vero e proprio”.

La redazione de Le Iene ha provato a far luce sulla questione e Stefano Corti è andato a Barcellona per intervistare Duna Sanchez. La cantante ha negato di aver copiato il brano e ha replicato: “Sono un’artista spagnola e nella mia vita non ho mai ascoltato artisti italiani”.

E alla domanda di Corti: “Secondo te è possibile che il tuo produttore abbia copiato la canzone di Madame?”, lei ha negato. L’artista spagnola sostiene che il suo brano è stato scritto e cantato da lei e che la base è una creazione originale del suo produttore. “Capricho nasce chiudendomi in studio con tanta voglia di lavorare. E cantando e scrivendo quello che ho scritto. Così è nata Capricho. Chi l’ha scritta? Io. La musica invece è del mio produttore”, ha spiegato ai microfoni di Le Iene.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Le Iene (@redazioneiene)

Serie C: il giovedì santo sorride a Carrarese e Lucchese

I risultati di Serie C degli anticipi di giovedì 28 marzo:

Vis Pesaro-Lucchese 1-3 [26′ Di Paola (VP), 33′ Rizzo Pinna, 46′ Tiritiello, 85′ Yeboah (L)]

Carrarese-Perugia 1-0 [90′ Finotto]

Fermana-Rimini 3-2 [9′ e 71′ Sorrentino (F), 14′ Gigli (R), 27′ Garetto (R), 40′ Giandonato (F)]

Gubbio-Torres 1-0 [61′ Bernardotto (G)]

Serie D, i risultati dei gironi D ed E del 28 marzo

I risultati della 29ª giornata del campionato di Serie D Girone D e Girone E di giovedì 28 marzo 2024.

Girone D:

Aglianese-Carpi 1-2

Borgo San Donnino-Pistoiese 1-0

Certaldo-Santangelo F.c. 1-0

Forli-Lentigione 1-3

Imolese-Fanfulla 2-0

Mezzolara-Ravenna 0-4

Prato-Sangiuliano City 1-0

Progresso-Corticella 2-0

Sammaurese-Victor San Marino 1-0

Girone E : 

Orvietana-Ghiviborgo 3-0

Aquila Montevarchi-Real Forte Querceta 3-2

Cenaia-U.s. Livorno 1-1

Follonica Gavorrano-Figline 1965 1-1

Seravezza-Sangiovannese 1-4

Tau Calcio-Sporting Club Trestina 4-0.

Vivi. Sansepolcro-Poggibonsi 0-1

San Donato Tavarnelle-Pianese 0-1

Grosseto-Mobilieri Ponsacco 2-2

Umberto Tozzi: cinque nuove date per “L’ultima Notte Rosa The Final Tour”

Si aggiungono cinque date a “L’ultima Notte Rosa The Final Tour”, la tournée d’addio ai live di Umberto Tozzi. Dopo 50 anni di una carriera costellata di successi e riconoscimenti in Italia e nel mondo, più di 80 milioni di dischi venduti e oltre 2000 concerti, l’ultima occasione per vivere le emozioni dei live di Umberto Tozzi sarà una sequenza di oltre 50 spettacoli indimenticabili in location d’eccezione che toccheranno ben 3 continenti: Europa, America e Oceania. Accompagnerà l’inconfondibile voce dell’artista un’orchestra di 21 elementi.

In occasione dell’annuncio dell’ultimo tour della carriera è stata presentata in anteprima una versione speciale e inedita della hit “Donna amante mia” in cui Umberto Tozzi duetta con il cantautore e polistrumentista, fondatore dei Negramaro, Giuliano Sangiorgi, che ha anche prodotto il brano.

Ecco il calendario completo:

17 maggio 2024 – MALTA, Ghaxaq Grounds, Summer Lust Festival
29 maggio 2024 – ROMANIA, Bucharest, Sala Palatului
20 giugno 2024 – ITALIA, Roma, Terme di Caracalla
05 luglio 2024 – MANTOVA – Piazza Sordello – NUOVA DATA
7 luglio 2024 – ITALIA, Venezia, Piazza San Marco
9 luglio 2024 – FRANCIA, Le Lavandou, Grande Plage du Lavandou
12 luglio 2024 – ITALIA, Cattolica (RN), Arena Della Regina
15 luglio 2024 – ITALIA, Cervere (CN), Anfiteatro dell’Anima
17 luglio 2024 – ITALIA, Piacenza, Palazzo Farnese
18 luglio 2024 – ITALIA, Varese, Giardini Estensi
21 luglio 2024 – GERMANIA, Regensburg, Thurn und Taxis Palace, Schlossfestspiele
25 luglio 2024 – ITALIA, Palmanova (UD), Piazza Grande
28 luglio 2024 – BULGARIA, Plovdiv, Ancient Theatre
2 agosto 2024 – FRANCIA, Chamonix, L’Index en Fête
6 agosto 2024 – ITALIA, Roccella Ionica (RC), Teatro Al Castello
8 agosto 2024 – ITALIA, San Pancrazio Salentino (BR), Forum Eventi
11 agosto 2024 – ITALIA, Castiglioncello (LI), Castello Pasquini
12 agosto 2024 – ITALIA, Forte Dei Marmi (LU), Villa Bertelli
18 agosto 2024 – GERMANIA, Ulm, Klosterhof Wiblingen
20 agosto 2024 – MILAZZO (ME) – Castello di Milazzo – NUOVA DATA
22 agosto 2024 – ITALIA, Catania, Villa Bellini
23 agosto 2024 – ITALIA, Palermo, Teatro di Verdura
25 agosto 2024 – ITALIA, Cirò Marina (KR), Mercati Saraceni, Krimi Sound
28 agosto 2024 – ITALIA, Macerata, Sferisterio
31 agosto 2024 – CROAZIA, Montraker Vrsar Query, Summer Festival
1° settembre 2024 – CROAZIA, Opatija, Summer Stage
4 settembre 2024 – ITALIA, Vicenza, Piazza dei Signori, Vincenza in Festival
8 settembre 2024 – ITALIA, Brescia, piazza Della Loggia, Brescia Summer Music
13 settembre 2024 – ITALIA, Caserta, Reggia di Caserta, Piazza Carlo di Borbone
5 ottobre 2024 – ITALIA, Milano, Forum
12 ottobre 2024 – ITALIA, Torino, InAlpi Arena
14 ottobre 2024 – MILANO – Forum D’Assago – NUOVA DATA
18 ottobre 2024 – FIRENZE – Nelson Mandela Forum – NUOVA DATA
19 ottobre 2024 – BOLOGNA – Unipol Arena – NUOVA DATA
2 novembre 2024 – SVIZZERA, Zurigo, Kongresshaus
19 gennaio 2025 – GERMANIA, Dusseldorf, Mitsubishi Electric Halle
20 gennaio 2025 – GERMANIA, Munich, Deutsches Theater
21 gennaio 2025 – GERMANIA, Stuttgart, Liederhalle, BeethovenSaal
23 gennaio 2025 – GERMANIA, Freiburg, Konzerthaus
25 gennaio 2025 – SVIZZERA, Lugano, Teatro LAC
16 febbraio 2025 – AUSTRIA, Bregenz, Festspielhaus
19 febbraio 2025 – GERMANIA, Frankfurt, Alter Oper
22 febbraio 2025 – BELGIO, Bruxelles, Foret National
24 febbraio 2025 – AUSTRIA, Vienna, Wiener Konzerthaus
20 marzo 2025 – CANADA, Vancouver
22 marzo 2025 – CANADA, Montreal
23 marzo 2025 – CANADA, Toronto, Rama Theater
25 marzo 2025 – STATI UNITI D’AMERICA, New York, Manhattan Center
27 marzo 2025 – STATI UNITI D’AMERICA, Boston
29 marzo 2025 – STATI UNITI D’AMERICA, Atlantic City, Hard Rock Theater
30 marzo 2025 – STATI UNITI D’AMERICA, Chicago, Des Plaines Theatre
11 maggio 2025 – FRANCIA, Paris, L’Olympia
13 ottobre 2025 – AUSTRALIA, Perth, Astor Theatre
15 ottobre 2025 – AUSTRALIA, Adelaide, Thebarton Theatre
17 ottobre 2025 – AUSTRALIA, Sydney, State Theatre
18 ottobre 2025 – AUSTRALIA, Melbourne, The Palais Theatre

I biglietti per le nuove date italiane sono disponibili dalle ore 18 di oggi, giovedì 28 marzo, su Ticketone e nei punti vendita autorizzati.

Brutto stop del Livorno: finisce in parità con il fanalino di coda Cenaia

L’avvio di gara è soft e la prima occasione arriva soltanto al 17′, quando Tenkorang lascia partire un secco destro dal limite che si stampa sulla traversa. Due minuti più tardi gli amaranto trovano il vantaggio con Luci, la cui staffilata non lascia scampo a Borghini. Il Livorno, galvanizzato dal vantaggio, continua a premere e si rende nuovamente pericoloso prima al 23′ con Tenkorang e poi al 33′ con Nardi, i cui tentativi vengono sventati dall’estremo portiere verderancione. Il Cenaia, invece, si vede solamente al 34′, quando Ferretti insacca da due passi, con la bandierina del guardalinee ad indicare l’offside però già alzata.

Nella ripresa i verderancioni si fanno vedere subito al 48′ con Simonini, il cui destro viene bloccato da Facchetti. Il Livorno, invece, si limita a gestire e al 62′ viene punito da Bartolini, che trova il gol del pari con un gran sinistro dal limite. Al 73′ il Cenaia rimane in dieci per il doppio giallo a Caciagli, ma il Livorno, confusionario in campo, non riesce a trovare il gol vittoria: ci prova Frati nel finale, ma è troppo poco.

E le speranze di primo posto, adesso, sono ridotte al lumicino.

Spaccio tra minorenni, la Polizia locale denuncia sei ragazzi e ragazze tra i 15 e i 17 anni. Fondamentale la collaborazione dei genitori e dei dirigenti scolastici

La Polizia Locale di Piacenza ha denunciato alla Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni sei giovani che, nei mesi scorsi, avrebbero spacciato sostanze stupefacenti, in particolare hashish e marijuana. Sono quindici, invece, i giovani segnalati alla Prefettura come assuntori.

L’attività d’indagine ha preso il via lo scorso mese di novembre dopo la segnalazione di un “gruppo di vicinato” che riferiva di scambi sospetti tra alcuni ragazzi nella zona del Cheope. Già dalle prime fasi d’indagine è emersa in modo evidente un’attività di spaccio gestita da ragazzi e ragazze di età compresa tra i 15 e i 17 anni, di nazionalità italiana e straniera, che si sviluppava principalmente nei pressi del liceo Respighi e del Palazzo Cheope, ma anche in provincia e in particolare nella zona di Gragnano Trebbiense. I ragazzi, con termini “criptati” attraverso i cellulari, commissionavano lo stupefacente, in particolare hashish, ma anche l’acquisto di “canne” già confezionate che venivano vendute al costo di 5 euro l’una.

Le successive investigazioni, coordinate dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale dei Minori, sono consistite in tecniche investigative classiche sfociate poi in perquisizioni domiciliari presso le rispettive abitazioni dei minori. Tali perquisizioni hanno dato esito positivo: sono state rinvenute altre dosi di stupefacenti destinate al mercato piacentino minorile. Analizzando poi i telefoni dei ragazzi, sono state visionate più di 15mila tra immagini e video oltre a centinaia di chat che hanno permesso di ricostruire il giro dei clienti minorenni. Tutti gli acquirenti sono stati sentiti in audizioni protette. Gli indagati, anch’essi assuntori di stupefacenti, sono stati segnalati come tali alla Prefettura insieme a tutti i “clienti”. Gli indagati sono stati sentiti presso il Comando di Polizia Locale di Piacenza.

Una preziosa collaborazione è stata fornita dalle scuole coinvolte che hanno permesso in molti casi l’identificazione dei minori coinvolti e dai rispettivi genitori, i quali in alcuni casi hanno rivolto richieste di aiuto agli operatori per fronteggiare la dolorosa situazione in cui erano coinvolti i figli.

Pisa, il comunicato della Curva Nord: contro il Palermo ci sarà il tifo organizzato

Coerentemente con quanto scritto a suo tempo in merito ad un eventuale aumento di capienza del settore popolare, annunciamo la nostra decisione di rientrare in Curva Nord a partire dalla gara di lunedì 1 aprile con il Palermo. Rimanere fuori è stata una presa di posizione forte, difficile, ma allo stesso tempo, per noi, obbligata. Ci siamo espressi più volte in merito alle motivazioni alla base della nostra scelta: dalla repressione delle ultime domeniche con la caccia al “portoghese”, alla penalizzazione di chi aveva con sè regolare titolo di ingresso, all’impossibilità, per i ragazzi, di seguire la partita dal settore popolare (per una determinata fascia d’età non è facile gestire la spesa di un abbonamento soprattutto quando i tempi stringono perché la maggior parte di questi vola via in prelazione).
Riteniamo comunque che ne sia valsa la pena. I 500 biglietti in più, frutto di alcuni lavori oggettivamente svolti a tempo di record, sono andati esauriti nel giro di poche ore: è la dimostrazione che la capienza del settore popolare non è adeguata alla richiesta (e siamo in una stagione dove la squadra non sta lottando per le primissime posizioni). Di tutto questo abbiamo parlato, finalmente, anche con la società, successivamente alla famosa conferenza stampa; si è trattato di un incontro a 360°, “chiarificatore” e costruttivo. Anche in quella sede abbiamo spiegato che la nostra “lotta” non si fermerà certo con l’aggiunta dei 500 posti. Questo deve essere solamente un primo passo. Sappiamo tutti che per far diventare nuovamente idonea la capienza si deve superare lo scoglio dell’omologazione ridotta a 10.000 posti (scelta a posteriori disastrosa, ereditata da una vecchia gestione). Sappiamo tutti che l’aumento del settore Curva è stato possibile solamente “grazie” alla mancata disponibilità di 500 posti in gradinata (causa lavori di ristrutturazione), E’ per questo che, momentaneamente, ci accontentiamo di questi numeri. Ma invitiamo le parti a mettersi subito al lavoro, in modo concreto, efficace, e discreto, così che dalla prossima stagione si possa avere uno stadio idoneo alle esigenze della piazza.
Per quanto riguarda i tifosi che più volte, in queste settimane, ci hanno invitato ad entrare “perché la squadra ha bisogno”, vorremmo spiegargli che, per noi, questo è stato un modo per far bene al Pisa. A volte bisogna fare dei sacrifici per poi gioire, essere in qualche modo lungimiranti: è importante il Pisa di oggi così come quello di domani. E ad alcuni principi, soprattutto per la nostra mentalità, non potevamo passar sopra. Ad ogni modo, ricordiamo che in questo periodo, alla nostra maniera, siamo sempre stati accanto alla squadra, sia in trasferta (anche in quelle più lontane tipo Cosenza, dove la maggioranza dei presenti, solitamente, fa parte proprio dei gruppi ultras), sia mettendo striscioni di incitamento ai campi di allenamento, oppure facendoci vedere nel tragitto e accompagnando il pullman della squadra fino allo stadio. Tutto questo sempre a modo nostro. Chi ci chiedeva di entrare, con tutto il rispetto, lo faceva con il biglietto in mano e la possibilità di guardarsi in serenità la partita. Noi, anche stavolta, abbiamo preferito sposare la causa dei molti che questa possibilità non la avevano.
Questa nuova “ripartenza”, come detto, vuole essere anche un invito, a tutte le parti in causa, per mettere da parte gli screzi passati. Il campionato sta volgendo al termine e dobbiamo utilizzare questo periodo di serenità per unire tutte le componenti su un unico obiettivo, il bene di Pisa e del Pisa S.C. Per prima cosa, bisogna salvare la categoria. Poi vedremo. Sicuramente, ci sarà bisogno di tutti e per questo invitiamo intanto i tifosi neroazzurri a stringersi compatti attorno alla squadra, a portare con sé qualsiasi tipo di vessillo neroazzurro per colorare la Curva e l’intero stadio, e a far esplodere all’Arena tutta la passione e il tifo repressi in questi mesi.
Curva Nord

Eric Clapton in concerto al Lucca Summer Festival

Il cartellone del Lucca Summer Festival, quando sembrava già definisce, si arricchisce di un nuovo prestigioso nome: Eric Clapton! L’artista salirà sul palco per il suo unico spettacolo in Italia, portando con sé la sua band, la sua esperienza e i suoi successi.

La data:
2 giugno 2024 Lucca, Mura Storiche – Lucca Summer Festival

I biglietti sono disponibili in vendita generale dalle ore 10.00 del 5 aprile su Ticketone e nei punti vendita autorizzati.

L’ultimo disco in studio di Eric Clapton è “Happy Xmas”, uscito nel 2018, mentre nel 2022 ha pubblicato il disco live “Nothing But The Blues”. In questi mesi ha collaborato con Ozzy Osbourne per il singolo “One Of Those Days” contenuto nell’album “Patient Number 9” dell’ex Sabbath.

Ecco la line up del Lucca Summer Festival 2024:

2 giugno – Eric Clapton
8 e 9 giugno – Ed Sheeran
30 giugno – Swedish House Mafia
3 luglio – Tedua
5 luglio – Geolier
6 luglio – Tom Morello / The Smashing Pumpkins
7 luglio – Rod Stewart
11 luglio – Calcutta
12 luglio – Lenny Kravitz
15 luglio – Diana Krall
16 luglio – John Fogerty
18 luglio – Salmo & Noyz
19 luglio – Mika
20 luglio – Sam Smith
21 e 23 luglio – Duran Duran
24 luglio – Toto + Marcus Miller
26 luglio – Gazzelle

(foto: pagina Instagram del Lucca Summer Festival)

Rose Villain annuncia le prime date di “Radio Sakura Summer Tour”

Reduce dal successo del nuovo album “Radio Sakura”, che ha esordito al secondo posto della Top Albums Debut Global di Spotify e che, per la seconda settimana consecutiva, è ancora sul podio della Top Album FIMI alla #3, Rose Villain annuncia oggi il “Radio Sakura Summer Tour 2024”, in attesa del live show che presenterà nei club ad ottobre.

Nove date tra giugno e settembre che saranno l’occasione per ascoltare per la prima volta dal vivo i nuovi successi di “Radio Sakura”.

Di seguito tutte le nuove date estive e quelle dei club già annunciate:

DATE OUTDOOR

1 giugno – LIVORNO – Straborgo
15 giugno – RIESE PIO X (TV) – Avis Live Music
4 luglio – COLLEGNO (TO) – Flowers Festival
7 Luglio – CAMERINO (MC) – Phoenix Festival
10 luglio – AREZZO – Men/Go Music Fest
21 luglio – SARZANA (SP) – Moonland
29 luglio – UDINE – Udinestate
14 agosto – ARBATAX (NU) – Arabax Music Festival
23 Agosto – BELLARIA-IGEA MARINA (RN) – Beky Bay
7 Settembre – BRESCIA – Epicentro Music Festival

DATE INDOOR

17 ottobre – FIRENZE – Viper Theatre
18 ottobre – PADOVA – Hall
25 ottobre – NAPOLI – Casa della Musica
29 ottobre – MILANO – Fabrique

I biglietti sono disponibili su Ticketone, Ticketmaster, Mailticket e nei punti vendita autorizzati.

Quest’estate, inoltre, Rose Villain aprirà i concerti italiani del tour dei Coldplay il 12, 13, 15 e 16 luglio allo Stadio Olimpico di Roma.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Rose Villain (@rosevillain)

Tragico incidente sul lavoro: muore operaio 36enne

Ancora un infortunio sul lavoro: un operaio di 36 anni ha perso la vita dopo essere rimasto schiacciato da un escavatore a Pontassieve, in località Sieci, in provincia di Firenze.

L’incidente è accaduto nella mattinata di ieri, giovedì 28 marzo, poco prima delle 8.30. L’uomo è stato soccorso dai Vigili del Fuoco e dal personale sanitario del 118 ed è stato trasportato in gravissime condizioni all’Ospedale Careggi di Firenze dove è purtroppo morto in serata. Come riportato dalla stampa locale, il lavoratore, di origini pakistane, stava movimentando del materiale ferroso e, per cause ancora da chiarire, è rimasto schiacciato dalla gru che lui stesso stava manovrando.

il 36enne era dipendente della ditta in cui si è verificato l’incidente da oltre un anno e mezzo ed era addetto allo spostamento dei rifiuti in ferro. (fotografia di repertorio)

Duna Sanchez risponde alle accuse di Madame: “Non ho mai ascoltato musica italiana”

Nei giorni scorsi Madame aveva accusato l’artista spagnola Duna Sanchez di aver plagiato “Il bene nel male”. Infatti, all’ascolto “Chapricho”, questo è il titolo della canzone incriminata, risulta identica a quella presentata al Festival di Sanremo nel 2023, tanto che in una stories su Instagram l’artista vicentina aveva commentato: “Questo è un plagio fatto a modino. Forse avrei cambiato giusto due o tre notine, o anche una parolina, o magari la base… Comunque, per tutti gli amici che me l’hanno fatto notare, non c’è nessuna autorizzazione quindi si tratta di un plagio vero e proprio”.

La redazione de Le Iene ha provato a far luce sulla questione e Stefano Corti è andato a Barcellona per intervistare Duna Sanchez. La cantante ha negato di aver copiato il brano e ha replicato: “Sono un’artista spagnola e nella mia vita non ho mai ascoltato artisti italiani”.

E alla domanda di Corti: “Secondo te è possibile che il tuo produttore abbia copiato la canzone di Madame?”, lei ha negato. L’artista spagnola sostiene che il suo brano è stato scritto e cantato da lei e che la base è una creazione originale del suo produttore. “Capricho nasce chiudendomi in studio con tanta voglia di lavorare. E cantando e scrivendo quello che ho scritto. Così è nata Capricho. Chi l’ha scritta? Io. La musica invece è del mio produttore”, ha spiegato ai microfoni di Le Iene.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Le Iene (@redazioneiene)

Serie C: il giovedì santo sorride a Carrarese e Lucchese

I risultati di Serie C degli anticipi di giovedì 28 marzo:

Vis Pesaro-Lucchese 1-3 [26′ Di Paola (VP), 33′ Rizzo Pinna, 46′ Tiritiello, 85′ Yeboah (L)]

Carrarese-Perugia 1-0 [90′ Finotto]

Fermana-Rimini 3-2 [9′ e 71′ Sorrentino (F), 14′ Gigli (R), 27′ Garetto (R), 40′ Giandonato (F)]

Gubbio-Torres 1-0 [61′ Bernardotto (G)]

Serie D, i risultati dei gironi D ed E del 28 marzo

I risultati della 29ª giornata del campionato di Serie D Girone D e Girone E di giovedì 28 marzo 2024.

Girone D:

Aglianese-Carpi 1-2

Borgo San Donnino-Pistoiese 1-0

Certaldo-Santangelo F.c. 1-0

Forli-Lentigione 1-3

Imolese-Fanfulla 2-0

Mezzolara-Ravenna 0-4

Prato-Sangiuliano City 1-0

Progresso-Corticella 2-0

Sammaurese-Victor San Marino 1-0

Girone E : 

Orvietana-Ghiviborgo 3-0

Aquila Montevarchi-Real Forte Querceta 3-2

Cenaia-U.s. Livorno 1-1

Follonica Gavorrano-Figline 1965 1-1

Seravezza-Sangiovannese 1-4

Tau Calcio-Sporting Club Trestina 4-0.

Vivi. Sansepolcro-Poggibonsi 0-1

San Donato Tavarnelle-Pianese 0-1

Grosseto-Mobilieri Ponsacco 2-2

Umberto Tozzi: cinque nuove date per “L’ultima Notte Rosa The Final Tour”

Si aggiungono cinque date a “L’ultima Notte Rosa The Final Tour”, la tournée d’addio ai live di Umberto Tozzi. Dopo 50 anni di una carriera costellata di successi e riconoscimenti in Italia e nel mondo, più di 80 milioni di dischi venduti e oltre 2000 concerti, l’ultima occasione per vivere le emozioni dei live di Umberto Tozzi sarà una sequenza di oltre 50 spettacoli indimenticabili in location d’eccezione che toccheranno ben 3 continenti: Europa, America e Oceania. Accompagnerà l’inconfondibile voce dell’artista un’orchestra di 21 elementi.

In occasione dell’annuncio dell’ultimo tour della carriera è stata presentata in anteprima una versione speciale e inedita della hit “Donna amante mia” in cui Umberto Tozzi duetta con il cantautore e polistrumentista, fondatore dei Negramaro, Giuliano Sangiorgi, che ha anche prodotto il brano.

Ecco il calendario completo:

17 maggio 2024 – MALTA, Ghaxaq Grounds, Summer Lust Festival
29 maggio 2024 – ROMANIA, Bucharest, Sala Palatului
20 giugno 2024 – ITALIA, Roma, Terme di Caracalla
05 luglio 2024 – MANTOVA – Piazza Sordello – NUOVA DATA
7 luglio 2024 – ITALIA, Venezia, Piazza San Marco
9 luglio 2024 – FRANCIA, Le Lavandou, Grande Plage du Lavandou
12 luglio 2024 – ITALIA, Cattolica (RN), Arena Della Regina
15 luglio 2024 – ITALIA, Cervere (CN), Anfiteatro dell’Anima
17 luglio 2024 – ITALIA, Piacenza, Palazzo Farnese
18 luglio 2024 – ITALIA, Varese, Giardini Estensi
21 luglio 2024 – GERMANIA, Regensburg, Thurn und Taxis Palace, Schlossfestspiele
25 luglio 2024 – ITALIA, Palmanova (UD), Piazza Grande
28 luglio 2024 – BULGARIA, Plovdiv, Ancient Theatre
2 agosto 2024 – FRANCIA, Chamonix, L’Index en Fête
6 agosto 2024 – ITALIA, Roccella Ionica (RC), Teatro Al Castello
8 agosto 2024 – ITALIA, San Pancrazio Salentino (BR), Forum Eventi
11 agosto 2024 – ITALIA, Castiglioncello (LI), Castello Pasquini
12 agosto 2024 – ITALIA, Forte Dei Marmi (LU), Villa Bertelli
18 agosto 2024 – GERMANIA, Ulm, Klosterhof Wiblingen
20 agosto 2024 – MILAZZO (ME) – Castello di Milazzo – NUOVA DATA
22 agosto 2024 – ITALIA, Catania, Villa Bellini
23 agosto 2024 – ITALIA, Palermo, Teatro di Verdura
25 agosto 2024 – ITALIA, Cirò Marina (KR), Mercati Saraceni, Krimi Sound
28 agosto 2024 – ITALIA, Macerata, Sferisterio
31 agosto 2024 – CROAZIA, Montraker Vrsar Query, Summer Festival
1° settembre 2024 – CROAZIA, Opatija, Summer Stage
4 settembre 2024 – ITALIA, Vicenza, Piazza dei Signori, Vincenza in Festival
8 settembre 2024 – ITALIA, Brescia, piazza Della Loggia, Brescia Summer Music
13 settembre 2024 – ITALIA, Caserta, Reggia di Caserta, Piazza Carlo di Borbone
5 ottobre 2024 – ITALIA, Milano, Forum
12 ottobre 2024 – ITALIA, Torino, InAlpi Arena
14 ottobre 2024 – MILANO – Forum D’Assago – NUOVA DATA
18 ottobre 2024 – FIRENZE – Nelson Mandela Forum – NUOVA DATA
19 ottobre 2024 – BOLOGNA – Unipol Arena – NUOVA DATA
2 novembre 2024 – SVIZZERA, Zurigo, Kongresshaus
19 gennaio 2025 – GERMANIA, Dusseldorf, Mitsubishi Electric Halle
20 gennaio 2025 – GERMANIA, Munich, Deutsches Theater
21 gennaio 2025 – GERMANIA, Stuttgart, Liederhalle, BeethovenSaal
23 gennaio 2025 – GERMANIA, Freiburg, Konzerthaus
25 gennaio 2025 – SVIZZERA, Lugano, Teatro LAC
16 febbraio 2025 – AUSTRIA, Bregenz, Festspielhaus
19 febbraio 2025 – GERMANIA, Frankfurt, Alter Oper
22 febbraio 2025 – BELGIO, Bruxelles, Foret National
24 febbraio 2025 – AUSTRIA, Vienna, Wiener Konzerthaus
20 marzo 2025 – CANADA, Vancouver
22 marzo 2025 – CANADA, Montreal
23 marzo 2025 – CANADA, Toronto, Rama Theater
25 marzo 2025 – STATI UNITI D’AMERICA, New York, Manhattan Center
27 marzo 2025 – STATI UNITI D’AMERICA, Boston
29 marzo 2025 – STATI UNITI D’AMERICA, Atlantic City, Hard Rock Theater
30 marzo 2025 – STATI UNITI D’AMERICA, Chicago, Des Plaines Theatre
11 maggio 2025 – FRANCIA, Paris, L’Olympia
13 ottobre 2025 – AUSTRALIA, Perth, Astor Theatre
15 ottobre 2025 – AUSTRALIA, Adelaide, Thebarton Theatre
17 ottobre 2025 – AUSTRALIA, Sydney, State Theatre
18 ottobre 2025 – AUSTRALIA, Melbourne, The Palais Theatre

I biglietti per le nuove date italiane sono disponibili dalle ore 18 di oggi, giovedì 28 marzo, su Ticketone e nei punti vendita autorizzati.

Brutto stop del Livorno: finisce in parità con il fanalino di coda Cenaia

L’avvio di gara è soft e la prima occasione arriva soltanto al 17′, quando Tenkorang lascia partire un secco destro dal limite che si stampa sulla traversa. Due minuti più tardi gli amaranto trovano il vantaggio con Luci, la cui staffilata non lascia scampo a Borghini. Il Livorno, galvanizzato dal vantaggio, continua a premere e si rende nuovamente pericoloso prima al 23′ con Tenkorang e poi al 33′ con Nardi, i cui tentativi vengono sventati dall’estremo portiere verderancione. Il Cenaia, invece, si vede solamente al 34′, quando Ferretti insacca da due passi, con la bandierina del guardalinee ad indicare l’offside però già alzata.

Nella ripresa i verderancioni si fanno vedere subito al 48′ con Simonini, il cui destro viene bloccato da Facchetti. Il Livorno, invece, si limita a gestire e al 62′ viene punito da Bartolini, che trova il gol del pari con un gran sinistro dal limite. Al 73′ il Cenaia rimane in dieci per il doppio giallo a Caciagli, ma il Livorno, confusionario in campo, non riesce a trovare il gol vittoria: ci prova Frati nel finale, ma è troppo poco.

E le speranze di primo posto, adesso, sono ridotte al lumicino.

Bologna Wine Week: torna a Bologna l’evento che celebra il vino

Un'intera settimana dedicata al meglio della produzione vitivinicola italiana ed emiliano-romagnola, che culminerà con una grande festa in Piazza Nettuno da venerdì 9 a...