Home Blog Pagina 3

Play-off di Serie C, fase girone: le tre toscane in campo domenica 4 maggio alle ore 20

La Lega Pro ha stabilito data e orari delle partite del primo turno dei play-off di Serie C relative agli scontri tra le squadre dello stesso girone. Si gioca a domenica 4 maggio, questi gli orari delle toscane:

AREZZO – GUBBIO Ore 20:00

VIS PESARO – PONTEDERA Ore 20:00

PINETO – PIANESE Ore 20:00

Ermal Meta: “Fortuna non è la mia prima figlia, sono diventato papà già tre anni fa”

Ermal Meta, dopo anni di silenzio, ha svelato che Fortuna, nata lo scorso anno dalla relazione con Chiara Sturdà, non è la sua prima figlia. In un’intervista a Vanity Fair, il cantautore di origini albanesi, ha raccontato di esser padre da già tre anni, stupendo tutti i suoi fan con una storia commovente che mette ancora più in risalto il grande cuore dell’artista.

Il cantautore ha rivelato al magazine: “La mia compagna Chiara e io, a breve, avremo con noi le nostre altre due figlie, che finora sono state in un orfanotrofio in Albania.
Le abbiamo conosciute che avevano 15 anni, ma, non essendo sposati, non potevamo adottarle. A giugno compiranno 18 anni e potranno venire a vivere con noi. Ma sono già le nostre figlie da tre anni”.

Ermal Meta le ha conosciute lavorando in una casa famiglia che ospita giovani donne con storie terribili alle spalle: “O noi andiamo a trovarle o loro vengono qua, sono anni che siamo coinvolti in questa cosa”. Il cantante ha raccontato il momento in cui ha capito che non sarebbe più riuscito a far a meno di loro. Dopo una vacanza insieme, si è ritrovato in un silenzio incredibile dopo tutto il baccano causato dalle due adolescenti in casa: “ho cominciato a piangere come un bambino, non riuscivo a fermarmi. Mi sono chiuso in bagno perché ero una maschera di dolore”. Ora le ragazze hanno finito le superiori e a breve si trasferiranno in Italia, insieme a Ermal, Chiara e la piccola Fortuna.

“Non vediamo l’ora, abbiamo già sistemato le stanze. C’è tanto amore che le aspetta”, ha concluso il cantautore.

 

“Turista”: Laura Pausini firma la sua personale cover del pezzo di Bad Bunny

Laura Pausini torna a sorprendere i suoi fan! A sorpresa arriva il nuovo singolo, “Turista”, rielaborazione del celebre pezzo di Bad Bunny. Negli ultimi giorni la cantante di Solarolo aveva lanciato qualche indizio sui suoi canali social, culminati con il video su TikTok in cui era impegnata ad ascoltare proprio questo brano, video che Bad Bunny ha poi ricondiviso.

“Come disse Woody Guthrie: ‘Una bella canzone può fare solo bene’. Ho ascoltato Turista e me ne sono innamorata quindi l’ho cantata ed eccola qui. Alcune canzoni ti piacciono così tanto che non hanno bisogno di essere legate a un nuovo disco o un nuovo singolo. Una bella canzone è bella in ogni stile. Bravo Bad Bunny”, ha scritto la star italiana sui social. Un omaggio alla musica latina, che da sempre fa parte della vita della Pausini, come dimostra il recente riconoscimento di Billboard USA, che la classifica tra le dieci cantanti più importanti di sempre per la cultura latina.

Da anni va avanti il rapporto d’amicizia e stima reciproca tra Laura e l’artista portoricano, tanto da portare la Pausini a omaggiare l’amico e collega con una cover del brano contenuto nel suo ultimo album, “Debí tirar más fotos”. La versione di Laura si candida a diventare una delle hit più ballate e ascoltate dell’estate 2025.

“Turista” è stata scritta da un team di autori tra cui Marco Daniel Borrero e Benito Antonio Martinez Ocasio, e prodotta da Laura Pausini e Paolo Carta.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Laura Pausini Official (@laurapausini)

Tommaso Paradiso è diventato papà: benvenuta Anna!

Tommaso Paradiso è diventato papà! A darne notizia è la compagna Carolina Sansoni sui suoi canali social, spiegando che la piccola Anna è nata prima del previsto: “Papà dice che sei arrivata prima perché non vedevi l’ora di conoscerci. Lui è un eterno romantico, vedrai, ed è anche per questo che lo amo molto. Benvenuta in questo pazzo mondo piccola Anna, non vedo l’ora di fare questo viaggio insieme a te”, ha commentato nella foto che mostra il cantante sdraiato sul letto con la piccola sulla pancia.

Tommaso e Carolina fanno coppia fissa dal 2017 e già tempo fa, durante un’intervista, il cantante aveva rivelato di non vedere l’ora di diventare padre e di avere una famiglia numerosa. Tantissimi i messaggi di congratulazioni e auguri da pare dei fan e amici comparsi sotto il post su Instagram, tra cui quelli di Emma Marrone, Francesca Michielin, Federico Zampaglione dei Tiromancino, Diodato e Joan Thiele.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Carolina Sansoni (@caro_sansoni)

Incidente sul lavoro: morto operaio di 59 anni

Un tragico incidente sul lavoro è accaduto nella mattinata di oggi, lunedì 28 aprile, poco dopo le 8.00, in una cava di marmo sulle Apuane, nella zona Fantiscritti in località Miseglia, nel Comune di Carrara (Massa Carrara).

Come riportato dalla stampa locale, un uomo di 59 anni, che pare si trovasse alla guida di un dumper, è morto dopo essere precipitato per diversi metri nella fossa Ficola. L’uomo, che lavorava per una cooperativa, sarebbe rimasto schiacciato dal mezzo ed è deceduto.
Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco e il personale sanitario del 118 ma per il 59enne non c’è stato purtroppo nulla da fare.

Sul luogo del tragico incidente sono giunti anche gli operatori del servizio prevenzione igiene e sicurezza sui luoghi di lavoro e le Forze dell’Ordine che dovranno ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto. (fotografia di repertorio)

46enne precipita dal tetto della sua abitazione: grave in ospedale

Un grave incidente domestico è accaduto nella tarda mattinata di ieri, domenica 27 aprile, intorno alle 12.00: un uomo di 46 anni è rimasto gravemente ferito dopo essere caduto dal tetto della sua abitazione in via Gargallo Ovest, a Gargallo di Carpi, in provincia di Modena.

L’uomo è precipitato dopo un volo di oltre 4 metri, riportando gravissime lesioni: pare fosse impegnato a pulire le grondaie. Soccorso dal personale sanitario del 118, è stato trasportato, in codice di massima gravità, con l’elisoccorso all’Ospedale Maggiore di Bologna. Il 46enne è stato ricoverato in terapia intensiva ed è in prognosi riservata.

Sul posto oltre ai sanitari anche la Medicina del Lavoro e la Polizia di Stato per chiarire i contorni dell’accaduto. Da ricostruire l’esatta dinamica del sinistro e che cosa abbia provocato la caduta. (fotografia di repertorio)

Serie A: il Napoli approfitta dello scivolone dell’Inter, sorridono Juve e Milan

I risultati di Serie A delle partite giocate questa domenica 27 aprile:

VENEZIA-MILAN 0-2

COMO-GENOAb1-0

FIORENTINA-EMPOLI 2-1

INTER-ROMA 0-1

JUVENTUS-MONZA 2-0

NAPOLI-TORINO 2-0

ATALANTA-LECCE 1-1

Promozione: i risultati delle semifinali playoff e dei playout

PROMOZIONE Girone A – Play-off
Lunigiana Pontremolese-Larcianese 0-1
Pietrasanta-Forte dei Marmi 1-0
VERDETTO: Finale Pietrasanta-Larcianese in campo neutro.

PROMOZIONE Girone A – Play-out
Firenze Ovest-Monsummano 2-1
VERDETTO: Monsummano retrocesso in Prima Categoria.

PROMOZIONE Girone B – Play-off
Massa Valpiana-C.S.Lebowski 2-1
VERDETTO: Finale Atletico Maremma (già direttamente in finale senza spareggio)-Massa Valpiana in campo neutro.

PROMOZIONE Girone B – Play-out
InvictaSauro-S.Miniato Romaiano 1-0
VERDETTO: San Miniato Romaiano retrocede in Prima Categoria.

PROMOZIONE Girone C – Play-off
Audax Rufina-Fiesole 0-1 VERDETTO:Casentino Academy (già direttamente in finale senza spareggio)-Fiesole in campo neutro.

PROMOZIONE Girone C – Play-out
M.M.Subbiano-A.G.Dicomano 0-1
VERDETTO: M.M.Subbiano retrocesso in Prima Categoria.

SERIE A – 34a Giornata | L’Empoli fa arrabbiare anche D’Aversa: prende un gol dilettantesco e cade nel derby con la Fiorentina (1-2).

FIORENTINA (3-5-1-1) – 43 De Gea; 5 Pongracic, 18 Pablo Mari, 6 Ranieri (al 15′ st 15 Comuzzo); 90 Folorunsho (dal 25′ st 65 Parisi), 8 Mandragora, 32 Cataldi, 29 Adli (dal 15′ st 24 Richardson), 21 Gosens; 10 Gudmundsson (dal 37′ st 44 Fagioli); 9 Beltran (dal 25′ st 17 Zaniolo). A disp. 1 Terracciano, 30 Martinelli; 22 Moreno, 27 Ndour, 63 Caprini. All. Raffaele Palladino

EMPOLI (3-4-2-1) – 23 Vasquez; 2 Goglichidze (dal 44′ st 7 Sambia), 34 Ismajli, 21 Viti; 11 Gyasi, 5 Grassi (32′ st 20 Kovalenko), 8 Anjorin (dal 1′ st 6 Henderson), 3 Pezzella; 17 Solbakken (dal 1′ st 29 Colombo), 10 Fazzini (dal 37′ st 90 Konate); 99 Esposito. A disp. 1 Silvestri, 12 Seghetti, 98 Brancolini; 22 De Sciglio, 31 Tosto, 35 Marianucci; 36 Bacci, 41 Asmussen; 89 Campaniello. All. Roberto D’Aversa

Arbitro: Sig. Antonio Rapuano di Rimini (Meli-Alassio | IV Uff.le Fourneau – VAR Marini/Guida)

Marcatori: al 7′ 29 Adli (F), al 25′ 8 Mandragora (F); al 12′ st 10 Fazzini (E).

Note: Angoli Fiorentina 1 Empoli 6. Ammoniti: al 16′ 9 Beltran (F), al 20′ 8 Anjorin (E); al 8′ st 6 Henderson (E), al 10′ st 6 Ranieri (F), al 33′ st 8 Mandragora (F). Espulsi: nessuno. Recupero: 1′ pt – 6’+1′ st. Spettatori: 20mila. Al 43′ il VAR annulla il gol di Fazzini.

 

L’Empoli perde anche il derby di Firenze, di misura ma giocando una partita a due facce, con un primo tempo che ha fatto arrabbiare anche il tecnico D’Aversa (le parole usate in sala stampa nel dopopartita in realtà sono state molto più dure e forti, e anche colorite, irripetibili da riportare, ndr).

Partiamo dal pregara. La Fiorentina deve fare a meno di Dodo e Kean, due tasselli importanti per la squadra viola. L’Empoli, invece, ha una lista lunghissima di assenze a cui si aggiunge quella di Cacace squalificato. C’è però Ismajli che a sorpresa si posiziona al centro della difesa, c’è anche Anjorin titolare e con lui D’Aversa sceglie Solbakken per l’attacco in luogo di Colombo. Marianucci, per un affaticamento resta in panchina, con Goglichidze che dunque resta titolare.

L’impatto con la partita degli azzurri sembrerebbe anche buono, i primi minuti, infatti, fanno ben sperare; poi però al minuto 7 l’Empoli combina la frittata. Su un disimpegno sbagliato a centrocampo la difesa azzurra attua malissimo la linea del fuorigioco e Adli ne approfitta involandosi a tu per tu con Vasquez che prima accenna all’uscita poi rincula verso la propria porta con l’ex Milan che lo trafigge aperto il piattone.

L’Empoli sbarella qualche minuto, poi si riassesta ma al 25′ Mandragora con il gol della domenica, mezza rovesciata da centro area, raddoppia per la squadra di casa. Bello il gol del centrocampista della Fiorentina, con la buona sorte che da ancora le spalle all’Empoli: il pallone, infatti, sbatte sul palo interno, attraversa tutto lo specchio della porta e sbatte sull’altro palo infilandosi in rete. Però va detto che la difesa azzurra è davvero imbarazzante.

Il due a zero gela tutto l’Empoli che rischia il tracollo poco dopo: Solbakken cincischia in area e per poco non consente a Ranieri il tap-in vincente. L’Empoli ci mette dieci minuti a rientrare con la testa sulla partita, e al 43′, tra l’altro, gli azzurri si costruirebbero anche l’azione del gol che riaprirebbe la partita. Il problema è che Solbakken, questa volta nell’area di rigore dei viola, controlla il pallone con la velocità di un bradipo non riuscendo in maniera piuttosto clamorosa a tenerla in campo, poi effettua il cross per la deviazione vincente di Fazzini. Poi tutti fermi con il Var che invalida la rete (giustamente). Il primo tempo in pratica è qui.

Dagli spogliatoi l’Empoli esce con due novità. Non c’è più Anjorin, ammonito e a rischio doppio cartellino, e Solbakken: al posto dei due ci sono Henderson, diffidato, e Colombo. Il tecnico azzurro si era raccomandato con lo scozzese: il cartellino giallo per Liam arriva puntuale come un orologio svizzero, appena dopo otto minuti di partita (così gioca tutto un tempo con un giallo e con la consapevolezza di essere squalificato per la prossima partita casalinga con la Lazio, ndr). D’Aversa a bordo campo scuote la testa e si arrabbia tantissimo con il suo calciatore.

L’Empoli però inverte le polarità rispetto alla prima frazione di gioco. Se nel primo tempo, infatti, partono benissimo e subiscono, nella ripresa sono un diesel per cui urge qualche minuto prima di carburare. Il minuto esatto in cui il motore dell’Empoli sembra caldo è il 12′, e cioè nel minuto in cui gli azzurri riaprono la partita: è il gol di Fazzini, con il Franchi che ora resta con il fiato sospeso.

Anzi il Franchi teme addirittura la rimonta perché l’Empoli vive una decina di minuti in cui la Fiorentina non riesce quasi mai ad uscire dalla propria metà campo, l’Empoli spinge tantissimo, ma non riesce a concludere con incisività verso la porta di De Gea. Palladino cambia: dentro Richardson e Comuzzo, poi Parisi e Zaniolo. D’Aversa invece punta su Kovalenko che prende il posto di Grassi, e nel finale inserisce anche Konate e Sambia, mentre Palladino si affida a Fagioli. L’Empoli ha anche la palla del possibile 2-2: Kovalenko spara forte con De Gea che deve impegnarsi per evitare la capitolazione.

Titoli di coda: l’Empoli perde ancora. Per la salvezza serve qualcosa di più di una semplice impresa.

Fonte: gabrieleguastella.it

Serie C, griglia playoff e playout: tutte le toscane impegnate

Dopo i risultati di questa ultima giornata della stagione regolare, ecco tutti i verdetti del girone B di serie C. Tutte le quattro formazioni toscane del girone saranno impegnate negli spareggi di fine stagione.

Promossa in B / Virtus Entella

2a classificata / Ternana (ai playoff dal secondo turno nazionale)

3a classificata / Torres (ai playoff dal primo turno nazionale)

4a classificata / Pescara (ai playoff dal secondo turno del girone)

vincitrice Coppa Italia / Rimini (ai playoff dal primo turno nazionale)

Primo turno playoff / Arezzo-Gubbio, Vis Pesaro-Pontedera, Pineto-Pianese

Playout (gare di andata e ritorno) / Sestri Levante-Lucchese, Milan Futuro-Spal

Retrocessa in D / Legnago

Play-off di Serie C, fase girone: le tre toscane in campo domenica 4 maggio alle ore 20

La Lega Pro ha stabilito data e orari delle partite del primo turno dei play-off di Serie C relative agli scontri tra le squadre dello stesso girone. Si gioca a domenica 4 maggio, questi gli orari delle toscane:

AREZZO – GUBBIO Ore 20:00

VIS PESARO – PONTEDERA Ore 20:00

PINETO – PIANESE Ore 20:00

Ermal Meta: “Fortuna non è la mia prima figlia, sono diventato papà già tre anni fa”

Ermal Meta, dopo anni di silenzio, ha svelato che Fortuna, nata lo scorso anno dalla relazione con Chiara Sturdà, non è la sua prima figlia. In un’intervista a Vanity Fair, il cantautore di origini albanesi, ha raccontato di esser padre da già tre anni, stupendo tutti i suoi fan con una storia commovente che mette ancora più in risalto il grande cuore dell’artista.

Il cantautore ha rivelato al magazine: “La mia compagna Chiara e io, a breve, avremo con noi le nostre altre due figlie, che finora sono state in un orfanotrofio in Albania.
Le abbiamo conosciute che avevano 15 anni, ma, non essendo sposati, non potevamo adottarle. A giugno compiranno 18 anni e potranno venire a vivere con noi. Ma sono già le nostre figlie da tre anni”.

Ermal Meta le ha conosciute lavorando in una casa famiglia che ospita giovani donne con storie terribili alle spalle: “O noi andiamo a trovarle o loro vengono qua, sono anni che siamo coinvolti in questa cosa”. Il cantante ha raccontato il momento in cui ha capito che non sarebbe più riuscito a far a meno di loro. Dopo una vacanza insieme, si è ritrovato in un silenzio incredibile dopo tutto il baccano causato dalle due adolescenti in casa: “ho cominciato a piangere come un bambino, non riuscivo a fermarmi. Mi sono chiuso in bagno perché ero una maschera di dolore”. Ora le ragazze hanno finito le superiori e a breve si trasferiranno in Italia, insieme a Ermal, Chiara e la piccola Fortuna.

“Non vediamo l’ora, abbiamo già sistemato le stanze. C’è tanto amore che le aspetta”, ha concluso il cantautore.

 

“Turista”: Laura Pausini firma la sua personale cover del pezzo di Bad Bunny

Laura Pausini torna a sorprendere i suoi fan! A sorpresa arriva il nuovo singolo, “Turista”, rielaborazione del celebre pezzo di Bad Bunny. Negli ultimi giorni la cantante di Solarolo aveva lanciato qualche indizio sui suoi canali social, culminati con il video su TikTok in cui era impegnata ad ascoltare proprio questo brano, video che Bad Bunny ha poi ricondiviso.

“Come disse Woody Guthrie: ‘Una bella canzone può fare solo bene’. Ho ascoltato Turista e me ne sono innamorata quindi l’ho cantata ed eccola qui. Alcune canzoni ti piacciono così tanto che non hanno bisogno di essere legate a un nuovo disco o un nuovo singolo. Una bella canzone è bella in ogni stile. Bravo Bad Bunny”, ha scritto la star italiana sui social. Un omaggio alla musica latina, che da sempre fa parte della vita della Pausini, come dimostra il recente riconoscimento di Billboard USA, che la classifica tra le dieci cantanti più importanti di sempre per la cultura latina.

Da anni va avanti il rapporto d’amicizia e stima reciproca tra Laura e l’artista portoricano, tanto da portare la Pausini a omaggiare l’amico e collega con una cover del brano contenuto nel suo ultimo album, “Debí tirar más fotos”. La versione di Laura si candida a diventare una delle hit più ballate e ascoltate dell’estate 2025.

“Turista” è stata scritta da un team di autori tra cui Marco Daniel Borrero e Benito Antonio Martinez Ocasio, e prodotta da Laura Pausini e Paolo Carta.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Laura Pausini Official (@laurapausini)

Tommaso Paradiso è diventato papà: benvenuta Anna!

Tommaso Paradiso è diventato papà! A darne notizia è la compagna Carolina Sansoni sui suoi canali social, spiegando che la piccola Anna è nata prima del previsto: “Papà dice che sei arrivata prima perché non vedevi l’ora di conoscerci. Lui è un eterno romantico, vedrai, ed è anche per questo che lo amo molto. Benvenuta in questo pazzo mondo piccola Anna, non vedo l’ora di fare questo viaggio insieme a te”, ha commentato nella foto che mostra il cantante sdraiato sul letto con la piccola sulla pancia.

Tommaso e Carolina fanno coppia fissa dal 2017 e già tempo fa, durante un’intervista, il cantante aveva rivelato di non vedere l’ora di diventare padre e di avere una famiglia numerosa. Tantissimi i messaggi di congratulazioni e auguri da pare dei fan e amici comparsi sotto il post su Instagram, tra cui quelli di Emma Marrone, Francesca Michielin, Federico Zampaglione dei Tiromancino, Diodato e Joan Thiele.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Carolina Sansoni (@caro_sansoni)

Incidente sul lavoro: morto operaio di 59 anni

Un tragico incidente sul lavoro è accaduto nella mattinata di oggi, lunedì 28 aprile, poco dopo le 8.00, in una cava di marmo sulle Apuane, nella zona Fantiscritti in località Miseglia, nel Comune di Carrara (Massa Carrara).

Come riportato dalla stampa locale, un uomo di 59 anni, che pare si trovasse alla guida di un dumper, è morto dopo essere precipitato per diversi metri nella fossa Ficola. L’uomo, che lavorava per una cooperativa, sarebbe rimasto schiacciato dal mezzo ed è deceduto.
Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco e il personale sanitario del 118 ma per il 59enne non c’è stato purtroppo nulla da fare.

Sul luogo del tragico incidente sono giunti anche gli operatori del servizio prevenzione igiene e sicurezza sui luoghi di lavoro e le Forze dell’Ordine che dovranno ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto. (fotografia di repertorio)

46enne precipita dal tetto della sua abitazione: grave in ospedale

Un grave incidente domestico è accaduto nella tarda mattinata di ieri, domenica 27 aprile, intorno alle 12.00: un uomo di 46 anni è rimasto gravemente ferito dopo essere caduto dal tetto della sua abitazione in via Gargallo Ovest, a Gargallo di Carpi, in provincia di Modena.

L’uomo è precipitato dopo un volo di oltre 4 metri, riportando gravissime lesioni: pare fosse impegnato a pulire le grondaie. Soccorso dal personale sanitario del 118, è stato trasportato, in codice di massima gravità, con l’elisoccorso all’Ospedale Maggiore di Bologna. Il 46enne è stato ricoverato in terapia intensiva ed è in prognosi riservata.

Sul posto oltre ai sanitari anche la Medicina del Lavoro e la Polizia di Stato per chiarire i contorni dell’accaduto. Da ricostruire l’esatta dinamica del sinistro e che cosa abbia provocato la caduta. (fotografia di repertorio)

Serie A: il Napoli approfitta dello scivolone dell’Inter, sorridono Juve e Milan

I risultati di Serie A delle partite giocate questa domenica 27 aprile:

VENEZIA-MILAN 0-2

COMO-GENOAb1-0

FIORENTINA-EMPOLI 2-1

INTER-ROMA 0-1

JUVENTUS-MONZA 2-0

NAPOLI-TORINO 2-0

ATALANTA-LECCE 1-1

Promozione: i risultati delle semifinali playoff e dei playout

PROMOZIONE Girone A – Play-off
Lunigiana Pontremolese-Larcianese 0-1
Pietrasanta-Forte dei Marmi 1-0
VERDETTO: Finale Pietrasanta-Larcianese in campo neutro.

PROMOZIONE Girone A – Play-out
Firenze Ovest-Monsummano 2-1
VERDETTO: Monsummano retrocesso in Prima Categoria.

PROMOZIONE Girone B – Play-off
Massa Valpiana-C.S.Lebowski 2-1
VERDETTO: Finale Atletico Maremma (già direttamente in finale senza spareggio)-Massa Valpiana in campo neutro.

PROMOZIONE Girone B – Play-out
InvictaSauro-S.Miniato Romaiano 1-0
VERDETTO: San Miniato Romaiano retrocede in Prima Categoria.

PROMOZIONE Girone C – Play-off
Audax Rufina-Fiesole 0-1 VERDETTO:Casentino Academy (già direttamente in finale senza spareggio)-Fiesole in campo neutro.

PROMOZIONE Girone C – Play-out
M.M.Subbiano-A.G.Dicomano 0-1
VERDETTO: M.M.Subbiano retrocesso in Prima Categoria.

SERIE A – 34a Giornata | L’Empoli fa arrabbiare anche D’Aversa: prende un gol dilettantesco e cade nel derby con la Fiorentina (1-2).

FIORENTINA (3-5-1-1) – 43 De Gea; 5 Pongracic, 18 Pablo Mari, 6 Ranieri (al 15′ st 15 Comuzzo); 90 Folorunsho (dal 25′ st 65 Parisi), 8 Mandragora, 32 Cataldi, 29 Adli (dal 15′ st 24 Richardson), 21 Gosens; 10 Gudmundsson (dal 37′ st 44 Fagioli); 9 Beltran (dal 25′ st 17 Zaniolo). A disp. 1 Terracciano, 30 Martinelli; 22 Moreno, 27 Ndour, 63 Caprini. All. Raffaele Palladino

EMPOLI (3-4-2-1) – 23 Vasquez; 2 Goglichidze (dal 44′ st 7 Sambia), 34 Ismajli, 21 Viti; 11 Gyasi, 5 Grassi (32′ st 20 Kovalenko), 8 Anjorin (dal 1′ st 6 Henderson), 3 Pezzella; 17 Solbakken (dal 1′ st 29 Colombo), 10 Fazzini (dal 37′ st 90 Konate); 99 Esposito. A disp. 1 Silvestri, 12 Seghetti, 98 Brancolini; 22 De Sciglio, 31 Tosto, 35 Marianucci; 36 Bacci, 41 Asmussen; 89 Campaniello. All. Roberto D’Aversa

Arbitro: Sig. Antonio Rapuano di Rimini (Meli-Alassio | IV Uff.le Fourneau – VAR Marini/Guida)

Marcatori: al 7′ 29 Adli (F), al 25′ 8 Mandragora (F); al 12′ st 10 Fazzini (E).

Note: Angoli Fiorentina 1 Empoli 6. Ammoniti: al 16′ 9 Beltran (F), al 20′ 8 Anjorin (E); al 8′ st 6 Henderson (E), al 10′ st 6 Ranieri (F), al 33′ st 8 Mandragora (F). Espulsi: nessuno. Recupero: 1′ pt – 6’+1′ st. Spettatori: 20mila. Al 43′ il VAR annulla il gol di Fazzini.

 

L’Empoli perde anche il derby di Firenze, di misura ma giocando una partita a due facce, con un primo tempo che ha fatto arrabbiare anche il tecnico D’Aversa (le parole usate in sala stampa nel dopopartita in realtà sono state molto più dure e forti, e anche colorite, irripetibili da riportare, ndr).

Partiamo dal pregara. La Fiorentina deve fare a meno di Dodo e Kean, due tasselli importanti per la squadra viola. L’Empoli, invece, ha una lista lunghissima di assenze a cui si aggiunge quella di Cacace squalificato. C’è però Ismajli che a sorpresa si posiziona al centro della difesa, c’è anche Anjorin titolare e con lui D’Aversa sceglie Solbakken per l’attacco in luogo di Colombo. Marianucci, per un affaticamento resta in panchina, con Goglichidze che dunque resta titolare.

L’impatto con la partita degli azzurri sembrerebbe anche buono, i primi minuti, infatti, fanno ben sperare; poi però al minuto 7 l’Empoli combina la frittata. Su un disimpegno sbagliato a centrocampo la difesa azzurra attua malissimo la linea del fuorigioco e Adli ne approfitta involandosi a tu per tu con Vasquez che prima accenna all’uscita poi rincula verso la propria porta con l’ex Milan che lo trafigge aperto il piattone.

L’Empoli sbarella qualche minuto, poi si riassesta ma al 25′ Mandragora con il gol della domenica, mezza rovesciata da centro area, raddoppia per la squadra di casa. Bello il gol del centrocampista della Fiorentina, con la buona sorte che da ancora le spalle all’Empoli: il pallone, infatti, sbatte sul palo interno, attraversa tutto lo specchio della porta e sbatte sull’altro palo infilandosi in rete. Però va detto che la difesa azzurra è davvero imbarazzante.

Il due a zero gela tutto l’Empoli che rischia il tracollo poco dopo: Solbakken cincischia in area e per poco non consente a Ranieri il tap-in vincente. L’Empoli ci mette dieci minuti a rientrare con la testa sulla partita, e al 43′, tra l’altro, gli azzurri si costruirebbero anche l’azione del gol che riaprirebbe la partita. Il problema è che Solbakken, questa volta nell’area di rigore dei viola, controlla il pallone con la velocità di un bradipo non riuscendo in maniera piuttosto clamorosa a tenerla in campo, poi effettua il cross per la deviazione vincente di Fazzini. Poi tutti fermi con il Var che invalida la rete (giustamente). Il primo tempo in pratica è qui.

Dagli spogliatoi l’Empoli esce con due novità. Non c’è più Anjorin, ammonito e a rischio doppio cartellino, e Solbakken: al posto dei due ci sono Henderson, diffidato, e Colombo. Il tecnico azzurro si era raccomandato con lo scozzese: il cartellino giallo per Liam arriva puntuale come un orologio svizzero, appena dopo otto minuti di partita (così gioca tutto un tempo con un giallo e con la consapevolezza di essere squalificato per la prossima partita casalinga con la Lazio, ndr). D’Aversa a bordo campo scuote la testa e si arrabbia tantissimo con il suo calciatore.

L’Empoli però inverte le polarità rispetto alla prima frazione di gioco. Se nel primo tempo, infatti, partono benissimo e subiscono, nella ripresa sono un diesel per cui urge qualche minuto prima di carburare. Il minuto esatto in cui il motore dell’Empoli sembra caldo è il 12′, e cioè nel minuto in cui gli azzurri riaprono la partita: è il gol di Fazzini, con il Franchi che ora resta con il fiato sospeso.

Anzi il Franchi teme addirittura la rimonta perché l’Empoli vive una decina di minuti in cui la Fiorentina non riesce quasi mai ad uscire dalla propria metà campo, l’Empoli spinge tantissimo, ma non riesce a concludere con incisività verso la porta di De Gea. Palladino cambia: dentro Richardson e Comuzzo, poi Parisi e Zaniolo. D’Aversa invece punta su Kovalenko che prende il posto di Grassi, e nel finale inserisce anche Konate e Sambia, mentre Palladino si affida a Fagioli. L’Empoli ha anche la palla del possibile 2-2: Kovalenko spara forte con De Gea che deve impegnarsi per evitare la capitolazione.

Titoli di coda: l’Empoli perde ancora. Per la salvezza serve qualcosa di più di una semplice impresa.

Fonte: gabrieleguastella.it

Serie C, griglia playoff e playout: tutte le toscane impegnate

Dopo i risultati di questa ultima giornata della stagione regolare, ecco tutti i verdetti del girone B di serie C. Tutte le quattro formazioni toscane del girone saranno impegnate negli spareggi di fine stagione.

Promossa in B / Virtus Entella

2a classificata / Ternana (ai playoff dal secondo turno nazionale)

3a classificata / Torres (ai playoff dal primo turno nazionale)

4a classificata / Pescara (ai playoff dal secondo turno del girone)

vincitrice Coppa Italia / Rimini (ai playoff dal primo turno nazionale)

Primo turno playoff / Arezzo-Gubbio, Vis Pesaro-Pontedera, Pineto-Pianese

Playout (gare di andata e ritorno) / Sestri Levante-Lucchese, Milan Futuro-Spal

Retrocessa in D / Legnago

Riccardo Cocciante presenta il tour “Io… Riccardo Cocciante”

È sold out la data di sabato 10 maggio 2025 dello spettacolo "Io… Riccardo Cocciante", in scena al Politeama Rossetti di Trieste. Lo spettacolo, prodotto...