Home Blog Pagina 311

40enne incinta morta davanti all’ospedale: la ricostruzione dell’Ausl

Tragedia nella notte tra lunedì 11 marzo e ieri, martedì 12 marzo, all’Ospedale Franchini di Montecchio, nel Reggiano, dove una donna indiana di circa 40 anni, al secondo mese di gravidanza, è morta dopo aver accusato un malore nella sua abitazione.

L’Ausl di Reggio Emilia ha, in un comunicato stampa, ricostruito l’accaduto: “La famiglia, a cui vanno le più sentite condoglianze per la grave perdita, dopo aver contattato il 118 chiedendo assistenza per una parente in stato di incoscienza e con respiro rumoroso, ha ricevuto indicazioni dagli operatori della centrale operativa ad attendere al domicilio i soccorsi.
Il marito, però, aveva deciso di portare autonomamente, con la propria auto, la moglie al Pronto Soccorso di Montecchio, chiuso di notte dal 20 marzo 2020.
L’ambulanza, giunta al domicilio, non trovando la paziente, ma solo un congiunto che ha informato della decisione del marito, ha avvisato il 118. Non è stato possibile contattare il marito per proporre un rendez vous, un luogo di incontro lungo il percorso con un mezzo di soccorso avanzato (automedica o autoinfermieristica), perché il cellulare era stato lasciato a casa.

Il 118 a quel punto ha attivato l’autoinfermieristica per l’immediata apertura della camera calda del Pronto Soccorso di Montecchio in attesa dell’arrivo della paziente, nonché l’automedica per l’eventuale necessità di intervento. All’arrivo dell’auto guidata dal marito con la paziente a bordo, sono subito iniziate le ripetute manovre di rianimazione a cura dei professionisti dell’autoinfermieristica e dell’automedica, tempestivamente giunta sul posto.
Per la donna, purtroppo, non c’è stato nulla da fare”.
Sull’accaduto indagano i Carabinieri. (fotografia di repertorio)

Luca Gotti nuovo allenatore del Lecce

Luca Gotti è il nuovo allenatore del Lecce. Il tecnico ha sottoscritto un accordo fino al 30 giugno, con rinnovo in caso di raggiungimento della salvezza.

Definito anche lo staff tecnico a sua disposizione: allenatore in seconda Dan Vesterby Thomassen, collaboratore tecnico Stefano Daniel, preparatore atletico Salvatore Sciuto, match analyst Simone Greco, preparatore atletico e recupero infortunati Giovanni De Luca, preparatore dei portieri Luigi Sassanelli.

Francesco De Gregori e Checco Zalone insieme per “Pastiche”

Per la prima volta nella sua carriera Checco Zalone abbandona i panni dell’attore e si propone come musicista puro per accompagnare al pianoforte la voce di Francesco De Gregori in un disco sorprendente: “Pastiche”, in uscita il 12 aprile in digitale, CD e doppio LP e disponibile in pre-save e pre-order da oggi.

La tracklist è ricca di colpi di scena a cominciare da “Giusto o Sbagliato” il singolo inedito che anticipa l’uscita dell’album. La scaletta, 15 tracce per un doppio album, è una generosa incursione nella migliore musica italiana, dove le canzoni di De Gregori si alternano con quelle di autori come Paolo Conte, Pino Daniele, Antonello Venditti, dello stesso Zalone.

Tracklist:
1. Giusto o sbagliato di De Gregori – Zalone – De Gregori
2. Pezzi di vetro di Francesco De Gregori
3. Pittori della domenica di Paolo Conte
4. Rimmel di Francesco De Gregori
5. Putesse essere allero di Pino Daniele
6. Atlantide di Francesco De Gregori
7. Storia di Pinocchio di Nino Manfredi
8. La prima Repubblica di Checco Zalone
9. Le cose della vita di Antonello Venditti
10. Falso Movimento di Francesco De Gregori
11. Alejandro di Checco Zalone
12. Pittori della domenica (piano e voce)
13. Giusto o sbagliato (con orchestra)
14. Buonanotte Fiorellino di Francesco De Gregori
15. Ciao ciao di Francesco De Gregori

L’anima dell’intero album, registrato in presa diretta in varie sessioni fra il 2023 e il 2024, è il pianoforte di Checco Zalone, che si rivela qui musicista eccellente ed eclettico, in grado di muoversi con leggerezza e senza manierismi fra blues, jazz e musica classica, restituendo così al canto di De Gregori la dimensione più lirica e intima.
La band di Francesco e altri musicisti di varia provenienza hanno contribuito, insieme all’Orchestra Italiana del Cinema, a creare un suono soft che avvolge tutto il disco in un’atmosfera inaspettatamente vintage.

Francesco De Gregori, che già negli anni passati aveva ospitato Checco Zalone in occasione di qualche concerto, ha dichiarato: “Sono sempre stato un fan del Checco autore cinematografico, siamo amici da molti anni e non vedevo l’ora di averlo accanto come musicista in questa strana e bellissima avventura”.

L’album uscirà in CD, doppio LP nero e doppio LP nero numerato e autografato in esclusiva sullo Store Sony Music.

Il 5 giugno si esibiranno in un unico concerto insieme, il “De Gregori Zalone – Voce e Piano (& Band)” alle Terme di Caracalla a Roma.
Le prevendite sono già disponibili su Ticketone e nei punti vendita autorizzati.

“Funeral Home” in scena al Duse di Bologna

Giacomo Poretti e Daniela Cristofori sono autori e interpreti di “Funeral Home”, commedia che sarà in scena il 14 marzo alle 21 al Teatro Duse di Bologna.

Il nostro Alessio Aymone ha intervistato Giacomo Poretti:

Eurovision 2024: Angelina Mango si esibirà anche durante la semifinale

Continuanano i preparativi per l’Eurovision Song Contest 2024, che si terrà dal 7 all’11 maggio a Malmö in Svezia, e la selezione degli artisti è quasi completata (mancano solo Armenia e Azerbaijan). Quest’anno però ci sarà una novità che riguarda anche Angelina Mango, in gara con “La noia”, dopo la vittoria al Festival di Sanremo.

La gara sarà articolata in due semifinali, che si terranno il 7 e il 9 maggio, e una finale prevista per l’11 maggio. Fino all’anno scorso i Big 5 e il paese ospitante potevano esibirsi con la loro canzone solo durante la finale, ma da quest’anno i sei artisti potranno cantare dal vivo la loro canzone anche durante le semifinali. La decisione è stata presa dall’European Broadcasting Union (EBU) e dall’emittente svedese SVT, che quest’anno organizza l’Eurovision dopo la vittoria di Loreen con “Tattoo” l’anno scorso.

Martedì 7 maggio saliranno sul palco gli artisti che rappresentano la Germania, la Svezia e il Regno Unito, mentre giovedì 9 sarà il turno dell’Italia, della Francia e della Spagna. Tutti i Big 5 si alterneranno agli altri artisti in gara e non saranno relegati all’Interval Act come accadeva di solito.
Per l’occasione Angelina Mango ha ridotto “La noia” a 3 minuti, come richiesto da regolamento, e, come confermato dalla stessa cantante, il pezzo verrà cantato interamente in italiano. A detta dei bookmakers l’Italia è tra le favorite.

L’altra novità riguarda il televoto per la finale: il pubblico da casa potrà iniziare a votare da inizio serata, pochi minuti prima dell’avvio della gara come già era successo nel 2010 e 2011.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Eurovision Song Contest (@eurovision)

A 103 anni guida l’auto con patente scaduta e senza assicurazione: multata dai Carabinieri

Era l’una di notte di ieri, lunedì 11 marzo, quando al 112 è giunta la segnalazione di un cittadino che aveva notato, in Piazza della Repubblica, a Bondeno, nel Ferrarese, un veicolo bianco procedere in modo pericoloso. Immediato l’intervento sul posto di una pattuglia dei Carabinieri che, dopo poco, è riuscita a rintracciare il mezzo.

Grande la sorpresa dei Militari quando dai documenti esibiti hanno accertato l’anno di nascita della signora che era al volante della vettura: classe 1920, 103 anni compiuti, ma ancora in grado di mettersi in macchina e arrivare a Bondeno per andare trovare alcuni amici. Probabilmente, data l’ora, la donna si era disorientata e continuava a girare intorno alle stesse strade.
I Carabinieri nel controllare i documenti di guida, però, hanno accertato che il veicolo non aveva la copertura assicurativa e la patente della donna risultava scaduta da due anni.

Sono state così elevate le contravvenzioni previste dal Codice della Strada e il veicolo è stato prelevato da un carro attrezzi che lo ha caricato e trasportato nel luogo richiesto dalla signora, anche lei riaccompagnata a casa, con i Carabinieri che hanno seguito tutte le operazioni in modo che non vi fossero ulteriori difficoltà.

Clara annuncia il “Summer Tour” e posticipa le date nei club

Clara ha annunciato tantissime novità. Dopo la sua partecipazione al Festival di Sanremo con “Diamanti Grezzi”, l’artista ha presentato il suo disco “Primo” con un instore tour, che ha appena deciso di prolungare… e non solo.

“In queste settimane ho incontrato moltissimi di voi, ed è stato bellissimo. Ancora non riesco a realizzare quello che sta succedendo…siete tantissimi, con storie straordinarie.
Ho deciso di prolungare l’instore tour e la promozione del mio PRIMO disco, per questo motivo il CLUB tour live verrà posticipato in autunno, con nuove date e nuove canzoni da cantare insieme”, ha scritto la cantante su social.

Le date di “Primo Tour”, previste per marzo, slittano a ottobre, ma per poter ascoltare la sua musica dal vivo non dovremo attendere molto, infatti l’artista ha annunciato anche le prime cinque date del “Primo Summer Tour” che ci terrà compagnia tra giugno e agosto. E chi si è perso l’instore tour ora avrà nuove occasioni di incontrare l’artista nei nuovi appuntamenti fino a fine mese.

Ecco le nuove data di “Primo Instore Tour”:
16 marzo SAN ROCCO AL PORTO (LO) – Centro Commerciale Belpò
17 marzo BELLINZAGO LOMBARDO (MI) – Centro Commerciale La Corte Lombarda
21 marzo BARI – Feltrinelli del Centro Commerciale Santa Caterina
23 marzo FIRENZE – Feltrinelli di Piazza della Repubblica
24 marzo BOLOGNA – Centro Commerciale Vialarga

Le prime date di “Primo Summer Tour”:
13 giugno 2024 CASALGRANDE (RE) – Mosa Festival
14 giugno 2024 ANNONE DI BRIANZA (LC) Nameless Music Festival
20 luglio 2024 VARESE – Varese Summer Festival
23 agosto 2024 BASSANO DEL GRAPPA (VI) – Ama Music Festival
24 agosto 2024 PORTO SANT’ELPIDIO (FM) – La Notte Più Rosa

Le date riprogrammate di “Primo Tour”:
3 ottobre ROMA – Largo Venue
5 ottobre BARI – Demodé
6 ottobre NAPOLI – Duel
12 ottobre FIRENZE – Viper Theatre
13 ottobre PADOVA – Hall
15 ottobre MILANO – Magazzini Generali

I biglietti per “Primo Summer Tour” sono già disponibili su Ticketone e nei punti vendita autorizzati.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da CLARA (@soccins)

Scontro tra auto e scooter: muore 54enne

Un tragico incidente stradale è accaduto nella mattinata di oggi, martedì 12 marzo, intorno alle 6.00, in via Comacchio, a Cona, frazione di Ferrara.

Come riportato dalla stampa locale, a seguito dello scontro frontale tra un’auto, una Fiat Bravo, e uno scooter, avvenuto per cause in corso di accertamento, un uomo di 54 anni, che viaggiava in sella al due ruote, ha perso la vita. Sul posto è intervenuto il personale sanitario del 118 ma per il 54enne non c’è stato purtroppo nulla da fare. Illeso ma sotto choc il conducente della vettura, un uomo di 31 anni.
Sul luogo del tragico sinistro sono giunti anche gli Agenti della Polizia Locale e della Polizia di Stato: da ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto.

La vittima si chiamava Maurizio Masi, lavorava nell’azienda grafica Sate ed era residente nella frazione di Quartesana. (fotografia di repertorio)

Marco Mengoni: raddoppiano le date a Bologna

Arriva il primo sold out per il tour “Marco negli Stadi 2025”! A più di un anno dal ritorno di Marco Mengoni dal vivo, la data di Bologna, del 5 luglio, segna già il tutto esaurito e raddoppia il giorno dopo.

L’artista di Ronciglione ha appena annunciato lo spettacolo del 6 luglio 2025 allo Stadio Dall’Ara di Bologna, i biglietti saranno disponibili da domani, 13 marzo, dalle ore 11.00 su Ticketone e nei punti vendita autorizzati.

La notizia arriva a poco più di un mese dalla sua partecipazione al Festival di Sanremo, come co-conduttore ed ospite della serata d’apertura della kermesse canora al fianco di Amadeus.

Per rivedere Marco Mengoni cantare dal vivo si dovrà attendere luglio del prossimo anno, quando “Marco negli Stadi 2025” andrà in scena a Napoli, Roma, Bologna, Torino, Milano, Padova, Bari e Messina. Tour che arriva a due anni dal grande successo, che ha segnato il tutto esaurito in tutte le date dal vivo. Un’occasione imperdibile per tutti i fan per gustarsi dal vivo i suoi più grandi successi e le canzoni di “Materia (Prisma)”, uscito a maggio 2023.

Ecco il calendario completo:

26 giugno 2025 – Napoli, Stadio Diego Armando Maradona
2 luglio 2025 – Roma, Stadio Olimpico
5 luglio 2025 – Bologna, Stadio dall’Ara – SOLD OUT
6 luglio 2025 – Bologna, Stadio dall’Ara – NUOVA DATA
9 luglio 2025 – Torino, Stadio Olimpico
13 luglio 2025 – Milano, Stadio San Siro
14 luglio 2025 – Milano, Stadio San Siro
17 luglio 2025 – Padova, Stadio Euganeo
20 luglio 2025 – Bari, Stadio San Nicola
24 luglio 2025 – Messina, Stadio San Filippo

(foto: pagina Instagram di Marco Mengoni)

Firenze, concorso canoro tra gli anziani delle Rsa

Gli anziani di quattro Rsa compongono canzoni per parlare della loro vita o, semplicemente, per allietare le loro giornate e superare momenti difficili e di fragilità. Cercano le parole, trovano rime, intonano motivetti, suonano gli strumenti musicali, coordinati nel lavoro da animatori, educatori, musicisti e musicoterapisti che operano in queste strutture. Non solo.

E’ previsto anche un concorso canoro in virtù del quale, come se fosse una specie di Festival di Sanremo delle residenze sanitarie per anziani, ci sarà in estate la proclamazione delle canzoni che sono risultate più gradite. È il progetto “Pensieri e Memorie in Canto”, ideato dall’animatore e musicista Nicola Corti all’interno dell’Rsa San Giuseppe del Consorzio Zenit, che dal 1981 opera a Firenze al servizio delle persone più vulnerabili, promuovendo numerosi progetti per la socializzazione come questo. Il festival si sta svolgendo nelle Rsa fiorentine San Giuseppe, Gignoro, Paolo VI e Delfino, oltre che al Centro di salute mentale del Quartiere 2 e all’RSP Madre Fernanda.
I testi composti dagli anziani sono perlopiù simpatici, ma a volte anche dolorosi.
Il progetto si è sviluppato a partire da iniziative di musicoterapia per pazienti psichiatrici nel quale si cantavano canzoni famose. “Da subito però fu evidente – ha spiegato Nicola Corti, musicoterapista coordinatore dei gruppi – che potevamo andare oltre, così insieme a Paolo Pizziolo decidemmo di provare a far comporre le canzoni direttamente ai pazienti, e abbiamo realizzato che in questo modo erano molto più coinvolti e interessati, riuscivano a trasmettere le loro emozioni più profonde trasformandole in canzoni molto poetiche“.

Nel comporre queste canzoni gli ospiti delle nostre Rsa sperimentano nuove modalità di stare insieme formando una nuova famiglia con gli operatori, i volontari, i musicoterapeuti e gli altri ospiti – ha detto Valentina Blandi, direttrice del Consorzio Zenit – Con le loro parole e le loro musiche gli anziani ci mandano un messaggio molto importante, quello secondo cui la fragilità non ci deve spaventare, ma deve essere accolta come parte delle nostre vite, l’importante è riuscire a saperla vivere nel modo più giusto, con l’intento di gestire e arginare il dolore attraverso la sensibilità della comunità che sta attorno alle persone più vulnerabili”.
Ad accompagnare le canzoni c’è spesso il coro “Liete dissonanze” (progetto più che ventennale in seno al Centro di salute mentale del quartiere 2) composto da: Nicola Corti, musicoterapista, chitarrista e cantante; Paolo Pizziolo, musicoterapista, bassista e cantante; Alessandro Garsia, educatore e chitarrista; Martina Rodolfi e Annalisa Fubiani, infermiera, coordinatrice e cantante.

40enne incinta morta davanti all’ospedale: la ricostruzione dell’Ausl

Tragedia nella notte tra lunedì 11 marzo e ieri, martedì 12 marzo, all’Ospedale Franchini di Montecchio, nel Reggiano, dove una donna indiana di circa 40 anni, al secondo mese di gravidanza, è morta dopo aver accusato un malore nella sua abitazione.

L’Ausl di Reggio Emilia ha, in un comunicato stampa, ricostruito l’accaduto: “La famiglia, a cui vanno le più sentite condoglianze per la grave perdita, dopo aver contattato il 118 chiedendo assistenza per una parente in stato di incoscienza e con respiro rumoroso, ha ricevuto indicazioni dagli operatori della centrale operativa ad attendere al domicilio i soccorsi.
Il marito, però, aveva deciso di portare autonomamente, con la propria auto, la moglie al Pronto Soccorso di Montecchio, chiuso di notte dal 20 marzo 2020.
L’ambulanza, giunta al domicilio, non trovando la paziente, ma solo un congiunto che ha informato della decisione del marito, ha avvisato il 118. Non è stato possibile contattare il marito per proporre un rendez vous, un luogo di incontro lungo il percorso con un mezzo di soccorso avanzato (automedica o autoinfermieristica), perché il cellulare era stato lasciato a casa.

Il 118 a quel punto ha attivato l’autoinfermieristica per l’immediata apertura della camera calda del Pronto Soccorso di Montecchio in attesa dell’arrivo della paziente, nonché l’automedica per l’eventuale necessità di intervento. All’arrivo dell’auto guidata dal marito con la paziente a bordo, sono subito iniziate le ripetute manovre di rianimazione a cura dei professionisti dell’autoinfermieristica e dell’automedica, tempestivamente giunta sul posto.
Per la donna, purtroppo, non c’è stato nulla da fare”.
Sull’accaduto indagano i Carabinieri. (fotografia di repertorio)

Luca Gotti nuovo allenatore del Lecce

Luca Gotti è il nuovo allenatore del Lecce. Il tecnico ha sottoscritto un accordo fino al 30 giugno, con rinnovo in caso di raggiungimento della salvezza.

Definito anche lo staff tecnico a sua disposizione: allenatore in seconda Dan Vesterby Thomassen, collaboratore tecnico Stefano Daniel, preparatore atletico Salvatore Sciuto, match analyst Simone Greco, preparatore atletico e recupero infortunati Giovanni De Luca, preparatore dei portieri Luigi Sassanelli.

Francesco De Gregori e Checco Zalone insieme per “Pastiche”

Per la prima volta nella sua carriera Checco Zalone abbandona i panni dell’attore e si propone come musicista puro per accompagnare al pianoforte la voce di Francesco De Gregori in un disco sorprendente: “Pastiche”, in uscita il 12 aprile in digitale, CD e doppio LP e disponibile in pre-save e pre-order da oggi.

La tracklist è ricca di colpi di scena a cominciare da “Giusto o Sbagliato” il singolo inedito che anticipa l’uscita dell’album. La scaletta, 15 tracce per un doppio album, è una generosa incursione nella migliore musica italiana, dove le canzoni di De Gregori si alternano con quelle di autori come Paolo Conte, Pino Daniele, Antonello Venditti, dello stesso Zalone.

Tracklist:
1. Giusto o sbagliato di De Gregori – Zalone – De Gregori
2. Pezzi di vetro di Francesco De Gregori
3. Pittori della domenica di Paolo Conte
4. Rimmel di Francesco De Gregori
5. Putesse essere allero di Pino Daniele
6. Atlantide di Francesco De Gregori
7. Storia di Pinocchio di Nino Manfredi
8. La prima Repubblica di Checco Zalone
9. Le cose della vita di Antonello Venditti
10. Falso Movimento di Francesco De Gregori
11. Alejandro di Checco Zalone
12. Pittori della domenica (piano e voce)
13. Giusto o sbagliato (con orchestra)
14. Buonanotte Fiorellino di Francesco De Gregori
15. Ciao ciao di Francesco De Gregori

L’anima dell’intero album, registrato in presa diretta in varie sessioni fra il 2023 e il 2024, è il pianoforte di Checco Zalone, che si rivela qui musicista eccellente ed eclettico, in grado di muoversi con leggerezza e senza manierismi fra blues, jazz e musica classica, restituendo così al canto di De Gregori la dimensione più lirica e intima.
La band di Francesco e altri musicisti di varia provenienza hanno contribuito, insieme all’Orchestra Italiana del Cinema, a creare un suono soft che avvolge tutto il disco in un’atmosfera inaspettatamente vintage.

Francesco De Gregori, che già negli anni passati aveva ospitato Checco Zalone in occasione di qualche concerto, ha dichiarato: “Sono sempre stato un fan del Checco autore cinematografico, siamo amici da molti anni e non vedevo l’ora di averlo accanto come musicista in questa strana e bellissima avventura”.

L’album uscirà in CD, doppio LP nero e doppio LP nero numerato e autografato in esclusiva sullo Store Sony Music.

Il 5 giugno si esibiranno in un unico concerto insieme, il “De Gregori Zalone – Voce e Piano (& Band)” alle Terme di Caracalla a Roma.
Le prevendite sono già disponibili su Ticketone e nei punti vendita autorizzati.

“Funeral Home” in scena al Duse di Bologna

Giacomo Poretti e Daniela Cristofori sono autori e interpreti di “Funeral Home”, commedia che sarà in scena il 14 marzo alle 21 al Teatro Duse di Bologna.

Il nostro Alessio Aymone ha intervistato Giacomo Poretti:

Eurovision 2024: Angelina Mango si esibirà anche durante la semifinale

Continuanano i preparativi per l’Eurovision Song Contest 2024, che si terrà dal 7 all’11 maggio a Malmö in Svezia, e la selezione degli artisti è quasi completata (mancano solo Armenia e Azerbaijan). Quest’anno però ci sarà una novità che riguarda anche Angelina Mango, in gara con “La noia”, dopo la vittoria al Festival di Sanremo.

La gara sarà articolata in due semifinali, che si terranno il 7 e il 9 maggio, e una finale prevista per l’11 maggio. Fino all’anno scorso i Big 5 e il paese ospitante potevano esibirsi con la loro canzone solo durante la finale, ma da quest’anno i sei artisti potranno cantare dal vivo la loro canzone anche durante le semifinali. La decisione è stata presa dall’European Broadcasting Union (EBU) e dall’emittente svedese SVT, che quest’anno organizza l’Eurovision dopo la vittoria di Loreen con “Tattoo” l’anno scorso.

Martedì 7 maggio saliranno sul palco gli artisti che rappresentano la Germania, la Svezia e il Regno Unito, mentre giovedì 9 sarà il turno dell’Italia, della Francia e della Spagna. Tutti i Big 5 si alterneranno agli altri artisti in gara e non saranno relegati all’Interval Act come accadeva di solito.
Per l’occasione Angelina Mango ha ridotto “La noia” a 3 minuti, come richiesto da regolamento, e, come confermato dalla stessa cantante, il pezzo verrà cantato interamente in italiano. A detta dei bookmakers l’Italia è tra le favorite.

L’altra novità riguarda il televoto per la finale: il pubblico da casa potrà iniziare a votare da inizio serata, pochi minuti prima dell’avvio della gara come già era successo nel 2010 e 2011.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Eurovision Song Contest (@eurovision)

A 103 anni guida l’auto con patente scaduta e senza assicurazione: multata dai Carabinieri

Era l’una di notte di ieri, lunedì 11 marzo, quando al 112 è giunta la segnalazione di un cittadino che aveva notato, in Piazza della Repubblica, a Bondeno, nel Ferrarese, un veicolo bianco procedere in modo pericoloso. Immediato l’intervento sul posto di una pattuglia dei Carabinieri che, dopo poco, è riuscita a rintracciare il mezzo.

Grande la sorpresa dei Militari quando dai documenti esibiti hanno accertato l’anno di nascita della signora che era al volante della vettura: classe 1920, 103 anni compiuti, ma ancora in grado di mettersi in macchina e arrivare a Bondeno per andare trovare alcuni amici. Probabilmente, data l’ora, la donna si era disorientata e continuava a girare intorno alle stesse strade.
I Carabinieri nel controllare i documenti di guida, però, hanno accertato che il veicolo non aveva la copertura assicurativa e la patente della donna risultava scaduta da due anni.

Sono state così elevate le contravvenzioni previste dal Codice della Strada e il veicolo è stato prelevato da un carro attrezzi che lo ha caricato e trasportato nel luogo richiesto dalla signora, anche lei riaccompagnata a casa, con i Carabinieri che hanno seguito tutte le operazioni in modo che non vi fossero ulteriori difficoltà.

Clara annuncia il “Summer Tour” e posticipa le date nei club

Clara ha annunciato tantissime novità. Dopo la sua partecipazione al Festival di Sanremo con “Diamanti Grezzi”, l’artista ha presentato il suo disco “Primo” con un instore tour, che ha appena deciso di prolungare… e non solo.

“In queste settimane ho incontrato moltissimi di voi, ed è stato bellissimo. Ancora non riesco a realizzare quello che sta succedendo…siete tantissimi, con storie straordinarie.
Ho deciso di prolungare l’instore tour e la promozione del mio PRIMO disco, per questo motivo il CLUB tour live verrà posticipato in autunno, con nuove date e nuove canzoni da cantare insieme”, ha scritto la cantante su social.

Le date di “Primo Tour”, previste per marzo, slittano a ottobre, ma per poter ascoltare la sua musica dal vivo non dovremo attendere molto, infatti l’artista ha annunciato anche le prime cinque date del “Primo Summer Tour” che ci terrà compagnia tra giugno e agosto. E chi si è perso l’instore tour ora avrà nuove occasioni di incontrare l’artista nei nuovi appuntamenti fino a fine mese.

Ecco le nuove data di “Primo Instore Tour”:
16 marzo SAN ROCCO AL PORTO (LO) – Centro Commerciale Belpò
17 marzo BELLINZAGO LOMBARDO (MI) – Centro Commerciale La Corte Lombarda
21 marzo BARI – Feltrinelli del Centro Commerciale Santa Caterina
23 marzo FIRENZE – Feltrinelli di Piazza della Repubblica
24 marzo BOLOGNA – Centro Commerciale Vialarga

Le prime date di “Primo Summer Tour”:
13 giugno 2024 CASALGRANDE (RE) – Mosa Festival
14 giugno 2024 ANNONE DI BRIANZA (LC) Nameless Music Festival
20 luglio 2024 VARESE – Varese Summer Festival
23 agosto 2024 BASSANO DEL GRAPPA (VI) – Ama Music Festival
24 agosto 2024 PORTO SANT’ELPIDIO (FM) – La Notte Più Rosa

Le date riprogrammate di “Primo Tour”:
3 ottobre ROMA – Largo Venue
5 ottobre BARI – Demodé
6 ottobre NAPOLI – Duel
12 ottobre FIRENZE – Viper Theatre
13 ottobre PADOVA – Hall
15 ottobre MILANO – Magazzini Generali

I biglietti per “Primo Summer Tour” sono già disponibili su Ticketone e nei punti vendita autorizzati.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da CLARA (@soccins)

Scontro tra auto e scooter: muore 54enne

Un tragico incidente stradale è accaduto nella mattinata di oggi, martedì 12 marzo, intorno alle 6.00, in via Comacchio, a Cona, frazione di Ferrara.

Come riportato dalla stampa locale, a seguito dello scontro frontale tra un’auto, una Fiat Bravo, e uno scooter, avvenuto per cause in corso di accertamento, un uomo di 54 anni, che viaggiava in sella al due ruote, ha perso la vita. Sul posto è intervenuto il personale sanitario del 118 ma per il 54enne non c’è stato purtroppo nulla da fare. Illeso ma sotto choc il conducente della vettura, un uomo di 31 anni.
Sul luogo del tragico sinistro sono giunti anche gli Agenti della Polizia Locale e della Polizia di Stato: da ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto.

La vittima si chiamava Maurizio Masi, lavorava nell’azienda grafica Sate ed era residente nella frazione di Quartesana. (fotografia di repertorio)

Marco Mengoni: raddoppiano le date a Bologna

Arriva il primo sold out per il tour “Marco negli Stadi 2025”! A più di un anno dal ritorno di Marco Mengoni dal vivo, la data di Bologna, del 5 luglio, segna già il tutto esaurito e raddoppia il giorno dopo.

L’artista di Ronciglione ha appena annunciato lo spettacolo del 6 luglio 2025 allo Stadio Dall’Ara di Bologna, i biglietti saranno disponibili da domani, 13 marzo, dalle ore 11.00 su Ticketone e nei punti vendita autorizzati.

La notizia arriva a poco più di un mese dalla sua partecipazione al Festival di Sanremo, come co-conduttore ed ospite della serata d’apertura della kermesse canora al fianco di Amadeus.

Per rivedere Marco Mengoni cantare dal vivo si dovrà attendere luglio del prossimo anno, quando “Marco negli Stadi 2025” andrà in scena a Napoli, Roma, Bologna, Torino, Milano, Padova, Bari e Messina. Tour che arriva a due anni dal grande successo, che ha segnato il tutto esaurito in tutte le date dal vivo. Un’occasione imperdibile per tutti i fan per gustarsi dal vivo i suoi più grandi successi e le canzoni di “Materia (Prisma)”, uscito a maggio 2023.

Ecco il calendario completo:

26 giugno 2025 – Napoli, Stadio Diego Armando Maradona
2 luglio 2025 – Roma, Stadio Olimpico
5 luglio 2025 – Bologna, Stadio dall’Ara – SOLD OUT
6 luglio 2025 – Bologna, Stadio dall’Ara – NUOVA DATA
9 luglio 2025 – Torino, Stadio Olimpico
13 luglio 2025 – Milano, Stadio San Siro
14 luglio 2025 – Milano, Stadio San Siro
17 luglio 2025 – Padova, Stadio Euganeo
20 luglio 2025 – Bari, Stadio San Nicola
24 luglio 2025 – Messina, Stadio San Filippo

(foto: pagina Instagram di Marco Mengoni)

Firenze, concorso canoro tra gli anziani delle Rsa

Gli anziani di quattro Rsa compongono canzoni per parlare della loro vita o, semplicemente, per allietare le loro giornate e superare momenti difficili e di fragilità. Cercano le parole, trovano rime, intonano motivetti, suonano gli strumenti musicali, coordinati nel lavoro da animatori, educatori, musicisti e musicoterapisti che operano in queste strutture. Non solo.

E’ previsto anche un concorso canoro in virtù del quale, come se fosse una specie di Festival di Sanremo delle residenze sanitarie per anziani, ci sarà in estate la proclamazione delle canzoni che sono risultate più gradite. È il progetto “Pensieri e Memorie in Canto”, ideato dall’animatore e musicista Nicola Corti all’interno dell’Rsa San Giuseppe del Consorzio Zenit, che dal 1981 opera a Firenze al servizio delle persone più vulnerabili, promuovendo numerosi progetti per la socializzazione come questo. Il festival si sta svolgendo nelle Rsa fiorentine San Giuseppe, Gignoro, Paolo VI e Delfino, oltre che al Centro di salute mentale del Quartiere 2 e all’RSP Madre Fernanda.
I testi composti dagli anziani sono perlopiù simpatici, ma a volte anche dolorosi.
Il progetto si è sviluppato a partire da iniziative di musicoterapia per pazienti psichiatrici nel quale si cantavano canzoni famose. “Da subito però fu evidente – ha spiegato Nicola Corti, musicoterapista coordinatore dei gruppi – che potevamo andare oltre, così insieme a Paolo Pizziolo decidemmo di provare a far comporre le canzoni direttamente ai pazienti, e abbiamo realizzato che in questo modo erano molto più coinvolti e interessati, riuscivano a trasmettere le loro emozioni più profonde trasformandole in canzoni molto poetiche“.

Nel comporre queste canzoni gli ospiti delle nostre Rsa sperimentano nuove modalità di stare insieme formando una nuova famiglia con gli operatori, i volontari, i musicoterapeuti e gli altri ospiti – ha detto Valentina Blandi, direttrice del Consorzio Zenit – Con le loro parole e le loro musiche gli anziani ci mandano un messaggio molto importante, quello secondo cui la fragilità non ci deve spaventare, ma deve essere accolta come parte delle nostre vite, l’importante è riuscire a saperla vivere nel modo più giusto, con l’intento di gestire e arginare il dolore attraverso la sensibilità della comunità che sta attorno alle persone più vulnerabili”.
Ad accompagnare le canzoni c’è spesso il coro “Liete dissonanze” (progetto più che ventennale in seno al Centro di salute mentale del quartiere 2) composto da: Nicola Corti, musicoterapista, chitarrista e cantante; Paolo Pizziolo, musicoterapista, bassista e cantante; Alessandro Garsia, educatore e chitarrista; Martina Rodolfi e Annalisa Fubiani, infermiera, coordinatrice e cantante.

Alfa è venuto a trovarci a Radio Bruno

In questa intervista, Achille Maini e Barbara Pinotti hanno incontrato Alfa, che ci ha raccontato tutto sul suo ultimo singolo, realizzato insieme a Manu...