Home Blog Pagina 310

Tumore al cervello: a Cremona combinate, per la prima volta in Europa, due tecniche innovative

All’Ospedale di Cremona la chirurgia transulcale si fa anche su paziente sveglio. L’équipe della Neurochirurgia di Cremona, diretta da Antonio Fioravanti, è la prima in Europa a combinare queste due sofisticate tecniche operatorie, con ottimi risultati clinici e un migliore decorso postoperatorio. L’intervento è stato eseguito la scorsa settimana su un paziente di cinquant’anni proveniente dalla provincia di Milano.

La combinazione di queste procedure è indicata per lesioni profonde e difficili da raggiungere, in cui la chirurgia tradizionale comporterebbe una maggiore sofferenza per il cervello -. spiega Fioravanti – Durante l’operazione, il paziente viene risvegliato e gli viene chiesto di rispondere a determinati stimoli, come muovere gli arti, parlare o disegnare. Ciò permette di preservare al meglio l’integrità e il funzionamento delle aree sensibili limitrofe e ridurre sensibilmente i rischi“.
Grazie all’innovazione tecnologica e allo sviluppo di tecniche avanzate – prosegue Fioravanti – la Neurochirurgia ha fatto grandi passi avanti nel trattamento dei tumori cerebrali. A Cremona, la chirurgia da sveglio e i nuovi strumenti a disposizione ci consentono di operare circa 120 tumori all’anno“.

Alessandro (50 anni) è il primo paziente sottoposto all’intervento combinato, per l’asportazione di una massa tumorale situata nell’area che controlla il movimento. A pochi giorni dall’operazione, ricorda con chiarezza tutte le tappe di questo percorso straordinario: “Quando sono stato svegliato in sala operatoria, sapevo per filo e per segno come mi sarei dovuto comportare. Un intervento alla testa spaventa sempre: far sentire tranquillo un paziente non è scontato. Ho trovato grandi persone e grandi professionisti, che mi hanno accompagnato dall’inizio alla fine“.
L’operazione è stata eseguita dai neurochirurghi Antonio Fioravanti e Carmine Donofrio, dall’anestesista Elena Grappa e dalla neuropsicologa Sara Subacchi, assistiti dalle infermiere Marina Cusumano, Sara Errico, Alessandra Blanco e Silvia Mazzoni coordinate da Carla Garello e Giuseppina Geroldi.

Il lavoro d’équipe è un elemento fondamentale, dalla valutazione multidisciplinare alla gestione di ogni fase del percorso che il paziente dovrà affrontare. “Ciò è possibile grazie alla collaborazione tra neurochirurghi, neuropsicologi, neuroradiologi, neuroanestesisti e neurofisiopatologi, sempre affiancati dal personale di sala operatoria“, conclude Fioravanti. (fotografia generica, di repertorio, di sala operatoria)

Lo sfogo di Lily Allen: “Amo le mie figlie, ma mi hanno rovinato la carriera. Non si può avere tutto”

Lily Allen, ex pop star di livello mondiale ora attrice, ha parlato del rapporto tra famiglia e lavoro durante il podcast Radio Times, affermando che: “Amo le mie figlie, ma mi hanno rovinato la carriera. Le adoro e mi completano, ma in termini di celebrità del pop, l’hanno completamente rovinata. Non si può avere tutto del resto!”. La cantate di “Smile” e “Fuck You”, ora 38enne, si è ritirata dal mondo della musica nel 2011 per dedicarsi alla famiglia.

Lily Allen ha poi continuato, aggiungendo che, purtroppo, per le donne la scelta è sempre più difficile, perché devono decidere se mettere al primo posto i figli o la carriera: “Mi dà davvero fastidio quando la gente dice che puoi avere tutto perché, francamente, non è possibile. Alcune persone scelgono la carriera piuttosto che i figli e questa è una loro prerogativa, ma i miei genitori erano abbastanza assenti quando ero bambina. Sento che questo ha lasciato delle brutte cicatrici che non voglio si ripetano sulle mie figlie”.

L’artista si riferiva al padre, l’attore Keith Allen, che ha abbandonato la madre, Alison Owen, produttrice cinematografica, quando Lily aveva solo quattro anni. La Allen però ammette di esser contenta delle sue scelte, perché ora “sono abbastanza a tutto tondo”.

Ora Lily Allen vive a New York con le sue figlie, Ethel Mary, 12 anni, e Marnie Rose di 10, avute dall’ex marito Sam Cooper. Insieme a loro anche David Harbour, star di “Stranger Things”, che ha sposato nel 2020.

(foto: pagina Instagram di Lily Allen)

Ligabue torna in tour in teatro con “Dedicato a noi”

A 13 anni di distanza dall’ultima volta, quest’anno Luciano Ligabue dedica al suo pubblico un nuovo tour nei teatri più belli d’Italia, location intime d’eccezione, per ripercorrere insieme il passato, il presente e il futuro di quei suoi sogni di rock ‘n’ roll che hanno da sempre accompagnato la sua carriera.

Saranno 31 concerti esclusivi con un’unica tappa per ogni città coinvolta, senza repliche, (fatta eccezione per Correggio dove si terrà una doppia data zero), per garantire al pubblico presente in sala un’esperienza esclusiva e irripetibile. “Ligabue in teatro – Dedicato a noi” chiuderà ufficialmente il capitolo live di “Dedicato a noi” che ha visto Liga protagonista di oltre 30 concerti tra i club, gli Stadi, l’Arena di Verona e i principali palasport italiani.

Sul palco insieme a Luciano Ligabue ci saranno Federico Poggipollini, che da 30 anni lo accompagna alla chitarra, Davide Pezzin al basso, Luciano Luisi alle tastiere e Lenny Ligabue, il primogenito di Luciano che per la prima volta sarà in tour con il Liga, dopo aver suonato per la prima volta la batteria in tutti i brani dell’album “Dedicato a noi”.

Ecco il calendario completo:
1 ottobre 2024 Correggio (Reggio Emilia), Teatro Asioli – DATA ZERO
5 ottobre 2024 Bari, Teatro Petruzzelli
7 ottobre 2024 Napoli, Teatro San Carlo
9 ottobre 2024 Firenze, Teatro Verdi
10 ottobre 2024 Livorno, Teatro Goldoni
12 ottobre 2024 Roma, Teatro Dell’opera
14 ottobre 2024 Ferrara, Teatro Comunale
16 ottobre 2024 Reggio Emilia, Teatro Romolo Valli
18 ottobre 2024 Avellino, Teatro Gesualdo
20 ottobre 2024 Palermo, Teatro Politeama
21 ottobre 2024 Catania, Teatro Metropolitan
23 ottobre 2024 Reggio Calabria, Teatro Cilea
24 ottobre 2024 Catanzaro, Teatro Politeama
28 ottobre 2024 Verona, Teatro Filarmonico
30 ottobre 2024 Brescia, Teatro Grande
31 ottobre 2024 Bologna Europauditorium
3 novembre 2024 Piacenza, Teatro Municipale
4 novembre 2024 Mantova, Teatro Sociale
6 novembre 2024 Cremona, Teatro Ponchielli
7 novembre 2024 Parma, Teatro Regio
9 novembre 2024 Lugano (Svizzera), Teatro Lac
11 novembre 2024 Torino, Teatro Regio
12 novembre 2024 Novara, Teatro Coccia
14 novembre 2024 Sanremo, Teatro Ariston
16 novembre 2024 Genova -, Teatro Carlo Felice
18 novembre 2024 Como, Teatro Sociale
19 novembre 2024 Vercelli, Teatro Civico
23 novembre 2024 Udine, Teatro Nuovo Giovanni Da Udine
25 novembre 2024 Trieste, Teatro Rossetti
27 novembre 2024 Milano, Teatro Arcimboldi

I biglietti saranno disponibili, in presale esclusiva Bar Mario, dalle ore 12.00 di giovedì 14 marzo fino alle ore 11.59 di sabato 16 marzo, mentre la vendita generale sarà disponibile su TicketOne, dalle ore 12.00 di sabato 16 marzo, e nei punti vendita autorizzati.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Luciano Ligabue (@ligabue_official)

Anziano bloccato da due giorni sotto pesanti mobili: soccorso e salvato dai Carabinieri

E’ rimasto bloccato per giorni sotto due pesanti mobili che gli sono caduti addosso: protagonista della disavventura un uomo di 75 anni di Canino, in provincia di Viterbo, che è stato soccorso e salvato dai Carabinieri.

I Militari sono stati allertati dal figlio dell’anziano che abita a Roma e che da un paio di giorni non riusciva più a contattarlo.
Una volta sul posto, i Carabinieri sono entrati nell’abitazione attraverso una finestra e hanno trovato il 75enne in condizioni critiche: l’anziano era bloccato a terra da due pesanti scarpiere a muro.

I Carabinieri hanno rimosso i due mobili, liberando l’anziano al quale, in attesa del personale sanitario del 118, hanno prestato i primi soccorsi. L’uomo è poi stato trasportato in ospedale.

Tuttocuoio: dopo l’esonero di Sena arriva in panchina Aldo Firicano

Nuovo cambio tecnico al Tuttocuoio. La società neroverde, dopo la sconfitta di domenica nel derby con la Cuoiopelli, ha infatti deciso di sollevare dal proprio incarico il tecnico livornese Nicola Sena, arrivato a stagione iniziata e che a sua volta aveva sostituito Francesco Tavano. L’allenatore paga un certo calo di prestazioni (due sole vittorie nelle ultime 7 gare, dopo che nelle precedenti 9 aveva inanellato ben 7 successi), ma lascia comunque la squadra al primo posto con 4 punti di vantaggio sulla più immediata inseguitrice, il Camaiore.
La presidente Paola Coia ha affidato l’ incarico di nuovo allenatore ad Aldo Firicano, ex calciatore di serie A con Cagliari e Fiorentina e poi allenatore di varie squadre anche fra i professionisti.

I Pooh annunciano due nuove date a Pompei e Marostica

Dopo il grande successo del tour che li ha visti protagonisti nel 2023 tra stadi, Arene di Verona, arene estive e palasport, i Pooh sono pronti a tornare live a grande richiesta anche nel 2024 con “POOH – AMICI X SEMPRE Estate 2024”, oltre 20 date nelle location più suggestive d’Italia.

“È tempo di RIPARTIRE e ci aspetta un’estate di rinnovati abbracci con tutti voi che, da sempre, amate la nostra musica e ci avete stimolato a proseguire il tour AMICIXSEMPRE.
Per ringraziare la vostra passione e onorare la nostra musica abbiamo scelto una serie di location esclusive, dove tutto prende un senso e diventa magia.
SUONEREMO IN ALCUNI DEI POSTI PIÙ BELLI D’ITALIA.
Vi aspettiamo per cantare e condividere una storia che oramai appartiene a tutti voi”, scrive la band sui social.

Queste tutte le date:
11-06-2024 – ROMA – TERME DI CARACALLA
12-06-2024 – ROMA – TERME DI CARACALLA
03-07-2024 – SENIGALLIA (AN) – PIAZZA GARIBALDI
05-07-2024 – VENEZIA – PIAZZA SAN MARCO
06-07-2024 – VENEZIA – PIAZZA SAN MARCO
08-07-2024 – FERRARA – FERRARA SUMMER FESTIVAL – PIAZZA ARIOSTEA
12-07-2024 – VILLAFRANCA (VR) – VILLAFRANCA FESTIVAL – CASTELLO SCALIGERO
15-07-2024 – MAROSTICA (VI) – PIAZZA CASTELLO
16-07-2024 – MAROSTICA (VI) – PIAZZA CASTELLO – NUOVA DATA
18-07-2024 – NICHELINO (TO) – SONIC PARK STUPINIGI – PALAZZINA DI CACCIA DI STUPINIGI
19-07-2024 – CERNOBBIO (CO) – LE SERRE MUSIC FESTIVAL – VILLA ERBA
22-07-2024 – POMPEI (NA) – ANFITEATRO DEGLI SCAVI – NUOVA DATA
25-07-2024 – FIRENZE – PRATOLINO – MUSART FESTIVAL – VILLA DEMIDOFF PARCO MEDICEO
⁠27-07-2024 – CATTOLICA (RN) – ARENA DELLA REGINA
⁠07-08-2024 – FORTE DEI MARMI (LU) – VILLA BERTELLI LIVE – VILLA BERTELLI
09-08-2024 – ALGHERO (SS) – ALGUER SUMMER FESTIVAL – ANFITEATRO IVAN GRAZIANI
10-08-2024 – SANTA MARGHERITA DI PULA (CA) – FORTE ARENA
12-08-2024 – PAESTUM (SA) – ARENA DEI TEMPLI
14-08-2024 – ROCCELLA IONICA (RC) – ROCCELLA SUMMER FESTIVAL – TEATRO AL CASTELLO
17-08-2024 – CATANIA – VILLA BELLINI
18-08-2024 – CATANIA – VILLA BELLINI
20-08-2024 – PALERMO – VELODROMO PAOLO BORSELLINO
⁠23-08-2024 – BARLETTA (BT) – FOSSATO DEL CASTELLO
24-08-2024 – OSTUNI (BR) – FORO BOARIO

I biglietti per le nuove date sono già disponibili su Ticketone e nei punti vendita autorizzati.

(foto: pagina Instagram dei Pooh)

40enne incinta morta davanti all’ospedale: la ricostruzione dell’Ausl

Tragedia nella notte tra lunedì 11 marzo e ieri, martedì 12 marzo, all’Ospedale Franchini di Montecchio, nel Reggiano, dove una donna indiana di circa 40 anni, al secondo mese di gravidanza, è morta dopo aver accusato un malore nella sua abitazione.

L’Ausl di Reggio Emilia ha, in un comunicato stampa, ricostruito l’accaduto: “La famiglia, a cui vanno le più sentite condoglianze per la grave perdita, dopo aver contattato il 118 chiedendo assistenza per una parente in stato di incoscienza e con respiro rumoroso, ha ricevuto indicazioni dagli operatori della centrale operativa ad attendere al domicilio i soccorsi.
Il marito, però, aveva deciso di portare autonomamente, con la propria auto, la moglie al Pronto Soccorso di Montecchio, chiuso di notte dal 20 marzo 2020.
L’ambulanza, giunta al domicilio, non trovando la paziente, ma solo un congiunto che ha informato della decisione del marito, ha avvisato il 118. Non è stato possibile contattare il marito per proporre un rendez vous, un luogo di incontro lungo il percorso con un mezzo di soccorso avanzato (automedica o autoinfermieristica), perché il cellulare era stato lasciato a casa.

Il 118 a quel punto ha attivato l’autoinfermieristica per l’immediata apertura della camera calda del Pronto Soccorso di Montecchio in attesa dell’arrivo della paziente, nonché l’automedica per l’eventuale necessità di intervento. All’arrivo dell’auto guidata dal marito con la paziente a bordo, sono subito iniziate le ripetute manovre di rianimazione a cura dei professionisti dell’autoinfermieristica e dell’automedica, tempestivamente giunta sul posto.
Per la donna, purtroppo, non c’è stato nulla da fare”.
Sull’accaduto indagano i Carabinieri. (fotografia di repertorio)

Luca Gotti nuovo allenatore del Lecce

Luca Gotti è il nuovo allenatore del Lecce. Il tecnico ha sottoscritto un accordo fino al 30 giugno, con rinnovo in caso di raggiungimento della salvezza.

Definito anche lo staff tecnico a sua disposizione: allenatore in seconda Dan Vesterby Thomassen, collaboratore tecnico Stefano Daniel, preparatore atletico Salvatore Sciuto, match analyst Simone Greco, preparatore atletico e recupero infortunati Giovanni De Luca, preparatore dei portieri Luigi Sassanelli.

Francesco De Gregori e Checco Zalone insieme per “Pastiche”

Per la prima volta nella sua carriera Checco Zalone abbandona i panni dell’attore e si propone come musicista puro per accompagnare al pianoforte la voce di Francesco De Gregori in un disco sorprendente: “Pastiche”, in uscita il 12 aprile in digitale, CD e doppio LP e disponibile in pre-save e pre-order da oggi.

La tracklist è ricca di colpi di scena a cominciare da “Giusto o Sbagliato” il singolo inedito che anticipa l’uscita dell’album. La scaletta, 15 tracce per un doppio album, è una generosa incursione nella migliore musica italiana, dove le canzoni di De Gregori si alternano con quelle di autori come Paolo Conte, Pino Daniele, Antonello Venditti, dello stesso Zalone.

Tracklist:
1. Giusto o sbagliato di De Gregori – Zalone – De Gregori
2. Pezzi di vetro di Francesco De Gregori
3. Pittori della domenica di Paolo Conte
4. Rimmel di Francesco De Gregori
5. Putesse essere allero di Pino Daniele
6. Atlantide di Francesco De Gregori
7. Storia di Pinocchio di Nino Manfredi
8. La prima Repubblica di Checco Zalone
9. Le cose della vita di Antonello Venditti
10. Falso Movimento di Francesco De Gregori
11. Alejandro di Checco Zalone
12. Pittori della domenica (piano e voce)
13. Giusto o sbagliato (con orchestra)
14. Buonanotte Fiorellino di Francesco De Gregori
15. Ciao ciao di Francesco De Gregori

L’anima dell’intero album, registrato in presa diretta in varie sessioni fra il 2023 e il 2024, è il pianoforte di Checco Zalone, che si rivela qui musicista eccellente ed eclettico, in grado di muoversi con leggerezza e senza manierismi fra blues, jazz e musica classica, restituendo così al canto di De Gregori la dimensione più lirica e intima.
La band di Francesco e altri musicisti di varia provenienza hanno contribuito, insieme all’Orchestra Italiana del Cinema, a creare un suono soft che avvolge tutto il disco in un’atmosfera inaspettatamente vintage.

Francesco De Gregori, che già negli anni passati aveva ospitato Checco Zalone in occasione di qualche concerto, ha dichiarato: “Sono sempre stato un fan del Checco autore cinematografico, siamo amici da molti anni e non vedevo l’ora di averlo accanto come musicista in questa strana e bellissima avventura”.

L’album uscirà in CD, doppio LP nero e doppio LP nero numerato e autografato in esclusiva sullo Store Sony Music.

Il 5 giugno si esibiranno in un unico concerto insieme, il “De Gregori Zalone – Voce e Piano (& Band)” alle Terme di Caracalla a Roma.
Le prevendite sono già disponibili su Ticketone e nei punti vendita autorizzati.

“Funeral Home” in scena al Duse di Bologna

Giacomo Poretti e Daniela Cristofori sono autori e interpreti di “Funeral Home”, commedia che sarà in scena il 14 marzo alle 21 al Teatro Duse di Bologna.

Il nostro Alessio Aymone ha intervistato Giacomo Poretti:

Tumore al cervello: a Cremona combinate, per la prima volta in Europa, due tecniche innovative

All’Ospedale di Cremona la chirurgia transulcale si fa anche su paziente sveglio. L’équipe della Neurochirurgia di Cremona, diretta da Antonio Fioravanti, è la prima in Europa a combinare queste due sofisticate tecniche operatorie, con ottimi risultati clinici e un migliore decorso postoperatorio. L’intervento è stato eseguito la scorsa settimana su un paziente di cinquant’anni proveniente dalla provincia di Milano.

La combinazione di queste procedure è indicata per lesioni profonde e difficili da raggiungere, in cui la chirurgia tradizionale comporterebbe una maggiore sofferenza per il cervello -. spiega Fioravanti – Durante l’operazione, il paziente viene risvegliato e gli viene chiesto di rispondere a determinati stimoli, come muovere gli arti, parlare o disegnare. Ciò permette di preservare al meglio l’integrità e il funzionamento delle aree sensibili limitrofe e ridurre sensibilmente i rischi“.
Grazie all’innovazione tecnologica e allo sviluppo di tecniche avanzate – prosegue Fioravanti – la Neurochirurgia ha fatto grandi passi avanti nel trattamento dei tumori cerebrali. A Cremona, la chirurgia da sveglio e i nuovi strumenti a disposizione ci consentono di operare circa 120 tumori all’anno“.

Alessandro (50 anni) è il primo paziente sottoposto all’intervento combinato, per l’asportazione di una massa tumorale situata nell’area che controlla il movimento. A pochi giorni dall’operazione, ricorda con chiarezza tutte le tappe di questo percorso straordinario: “Quando sono stato svegliato in sala operatoria, sapevo per filo e per segno come mi sarei dovuto comportare. Un intervento alla testa spaventa sempre: far sentire tranquillo un paziente non è scontato. Ho trovato grandi persone e grandi professionisti, che mi hanno accompagnato dall’inizio alla fine“.
L’operazione è stata eseguita dai neurochirurghi Antonio Fioravanti e Carmine Donofrio, dall’anestesista Elena Grappa e dalla neuropsicologa Sara Subacchi, assistiti dalle infermiere Marina Cusumano, Sara Errico, Alessandra Blanco e Silvia Mazzoni coordinate da Carla Garello e Giuseppina Geroldi.

Il lavoro d’équipe è un elemento fondamentale, dalla valutazione multidisciplinare alla gestione di ogni fase del percorso che il paziente dovrà affrontare. “Ciò è possibile grazie alla collaborazione tra neurochirurghi, neuropsicologi, neuroradiologi, neuroanestesisti e neurofisiopatologi, sempre affiancati dal personale di sala operatoria“, conclude Fioravanti. (fotografia generica, di repertorio, di sala operatoria)

Lo sfogo di Lily Allen: “Amo le mie figlie, ma mi hanno rovinato la carriera. Non si può avere tutto”

Lily Allen, ex pop star di livello mondiale ora attrice, ha parlato del rapporto tra famiglia e lavoro durante il podcast Radio Times, affermando che: “Amo le mie figlie, ma mi hanno rovinato la carriera. Le adoro e mi completano, ma in termini di celebrità del pop, l’hanno completamente rovinata. Non si può avere tutto del resto!”. La cantate di “Smile” e “Fuck You”, ora 38enne, si è ritirata dal mondo della musica nel 2011 per dedicarsi alla famiglia.

Lily Allen ha poi continuato, aggiungendo che, purtroppo, per le donne la scelta è sempre più difficile, perché devono decidere se mettere al primo posto i figli o la carriera: “Mi dà davvero fastidio quando la gente dice che puoi avere tutto perché, francamente, non è possibile. Alcune persone scelgono la carriera piuttosto che i figli e questa è una loro prerogativa, ma i miei genitori erano abbastanza assenti quando ero bambina. Sento che questo ha lasciato delle brutte cicatrici che non voglio si ripetano sulle mie figlie”.

L’artista si riferiva al padre, l’attore Keith Allen, che ha abbandonato la madre, Alison Owen, produttrice cinematografica, quando Lily aveva solo quattro anni. La Allen però ammette di esser contenta delle sue scelte, perché ora “sono abbastanza a tutto tondo”.

Ora Lily Allen vive a New York con le sue figlie, Ethel Mary, 12 anni, e Marnie Rose di 10, avute dall’ex marito Sam Cooper. Insieme a loro anche David Harbour, star di “Stranger Things”, che ha sposato nel 2020.

(foto: pagina Instagram di Lily Allen)

Ligabue torna in tour in teatro con “Dedicato a noi”

A 13 anni di distanza dall’ultima volta, quest’anno Luciano Ligabue dedica al suo pubblico un nuovo tour nei teatri più belli d’Italia, location intime d’eccezione, per ripercorrere insieme il passato, il presente e il futuro di quei suoi sogni di rock ‘n’ roll che hanno da sempre accompagnato la sua carriera.

Saranno 31 concerti esclusivi con un’unica tappa per ogni città coinvolta, senza repliche, (fatta eccezione per Correggio dove si terrà una doppia data zero), per garantire al pubblico presente in sala un’esperienza esclusiva e irripetibile. “Ligabue in teatro – Dedicato a noi” chiuderà ufficialmente il capitolo live di “Dedicato a noi” che ha visto Liga protagonista di oltre 30 concerti tra i club, gli Stadi, l’Arena di Verona e i principali palasport italiani.

Sul palco insieme a Luciano Ligabue ci saranno Federico Poggipollini, che da 30 anni lo accompagna alla chitarra, Davide Pezzin al basso, Luciano Luisi alle tastiere e Lenny Ligabue, il primogenito di Luciano che per la prima volta sarà in tour con il Liga, dopo aver suonato per la prima volta la batteria in tutti i brani dell’album “Dedicato a noi”.

Ecco il calendario completo:
1 ottobre 2024 Correggio (Reggio Emilia), Teatro Asioli – DATA ZERO
5 ottobre 2024 Bari, Teatro Petruzzelli
7 ottobre 2024 Napoli, Teatro San Carlo
9 ottobre 2024 Firenze, Teatro Verdi
10 ottobre 2024 Livorno, Teatro Goldoni
12 ottobre 2024 Roma, Teatro Dell’opera
14 ottobre 2024 Ferrara, Teatro Comunale
16 ottobre 2024 Reggio Emilia, Teatro Romolo Valli
18 ottobre 2024 Avellino, Teatro Gesualdo
20 ottobre 2024 Palermo, Teatro Politeama
21 ottobre 2024 Catania, Teatro Metropolitan
23 ottobre 2024 Reggio Calabria, Teatro Cilea
24 ottobre 2024 Catanzaro, Teatro Politeama
28 ottobre 2024 Verona, Teatro Filarmonico
30 ottobre 2024 Brescia, Teatro Grande
31 ottobre 2024 Bologna Europauditorium
3 novembre 2024 Piacenza, Teatro Municipale
4 novembre 2024 Mantova, Teatro Sociale
6 novembre 2024 Cremona, Teatro Ponchielli
7 novembre 2024 Parma, Teatro Regio
9 novembre 2024 Lugano (Svizzera), Teatro Lac
11 novembre 2024 Torino, Teatro Regio
12 novembre 2024 Novara, Teatro Coccia
14 novembre 2024 Sanremo, Teatro Ariston
16 novembre 2024 Genova -, Teatro Carlo Felice
18 novembre 2024 Como, Teatro Sociale
19 novembre 2024 Vercelli, Teatro Civico
23 novembre 2024 Udine, Teatro Nuovo Giovanni Da Udine
25 novembre 2024 Trieste, Teatro Rossetti
27 novembre 2024 Milano, Teatro Arcimboldi

I biglietti saranno disponibili, in presale esclusiva Bar Mario, dalle ore 12.00 di giovedì 14 marzo fino alle ore 11.59 di sabato 16 marzo, mentre la vendita generale sarà disponibile su TicketOne, dalle ore 12.00 di sabato 16 marzo, e nei punti vendita autorizzati.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Luciano Ligabue (@ligabue_official)

Anziano bloccato da due giorni sotto pesanti mobili: soccorso e salvato dai Carabinieri

E’ rimasto bloccato per giorni sotto due pesanti mobili che gli sono caduti addosso: protagonista della disavventura un uomo di 75 anni di Canino, in provincia di Viterbo, che è stato soccorso e salvato dai Carabinieri.

I Militari sono stati allertati dal figlio dell’anziano che abita a Roma e che da un paio di giorni non riusciva più a contattarlo.
Una volta sul posto, i Carabinieri sono entrati nell’abitazione attraverso una finestra e hanno trovato il 75enne in condizioni critiche: l’anziano era bloccato a terra da due pesanti scarpiere a muro.

I Carabinieri hanno rimosso i due mobili, liberando l’anziano al quale, in attesa del personale sanitario del 118, hanno prestato i primi soccorsi. L’uomo è poi stato trasportato in ospedale.

Tuttocuoio: dopo l’esonero di Sena arriva in panchina Aldo Firicano

Nuovo cambio tecnico al Tuttocuoio. La società neroverde, dopo la sconfitta di domenica nel derby con la Cuoiopelli, ha infatti deciso di sollevare dal proprio incarico il tecnico livornese Nicola Sena, arrivato a stagione iniziata e che a sua volta aveva sostituito Francesco Tavano. L’allenatore paga un certo calo di prestazioni (due sole vittorie nelle ultime 7 gare, dopo che nelle precedenti 9 aveva inanellato ben 7 successi), ma lascia comunque la squadra al primo posto con 4 punti di vantaggio sulla più immediata inseguitrice, il Camaiore.
La presidente Paola Coia ha affidato l’ incarico di nuovo allenatore ad Aldo Firicano, ex calciatore di serie A con Cagliari e Fiorentina e poi allenatore di varie squadre anche fra i professionisti.

I Pooh annunciano due nuove date a Pompei e Marostica

Dopo il grande successo del tour che li ha visti protagonisti nel 2023 tra stadi, Arene di Verona, arene estive e palasport, i Pooh sono pronti a tornare live a grande richiesta anche nel 2024 con “POOH – AMICI X SEMPRE Estate 2024”, oltre 20 date nelle location più suggestive d’Italia.

“È tempo di RIPARTIRE e ci aspetta un’estate di rinnovati abbracci con tutti voi che, da sempre, amate la nostra musica e ci avete stimolato a proseguire il tour AMICIXSEMPRE.
Per ringraziare la vostra passione e onorare la nostra musica abbiamo scelto una serie di location esclusive, dove tutto prende un senso e diventa magia.
SUONEREMO IN ALCUNI DEI POSTI PIÙ BELLI D’ITALIA.
Vi aspettiamo per cantare e condividere una storia che oramai appartiene a tutti voi”, scrive la band sui social.

Queste tutte le date:
11-06-2024 – ROMA – TERME DI CARACALLA
12-06-2024 – ROMA – TERME DI CARACALLA
03-07-2024 – SENIGALLIA (AN) – PIAZZA GARIBALDI
05-07-2024 – VENEZIA – PIAZZA SAN MARCO
06-07-2024 – VENEZIA – PIAZZA SAN MARCO
08-07-2024 – FERRARA – FERRARA SUMMER FESTIVAL – PIAZZA ARIOSTEA
12-07-2024 – VILLAFRANCA (VR) – VILLAFRANCA FESTIVAL – CASTELLO SCALIGERO
15-07-2024 – MAROSTICA (VI) – PIAZZA CASTELLO
16-07-2024 – MAROSTICA (VI) – PIAZZA CASTELLO – NUOVA DATA
18-07-2024 – NICHELINO (TO) – SONIC PARK STUPINIGI – PALAZZINA DI CACCIA DI STUPINIGI
19-07-2024 – CERNOBBIO (CO) – LE SERRE MUSIC FESTIVAL – VILLA ERBA
22-07-2024 – POMPEI (NA) – ANFITEATRO DEGLI SCAVI – NUOVA DATA
25-07-2024 – FIRENZE – PRATOLINO – MUSART FESTIVAL – VILLA DEMIDOFF PARCO MEDICEO
⁠27-07-2024 – CATTOLICA (RN) – ARENA DELLA REGINA
⁠07-08-2024 – FORTE DEI MARMI (LU) – VILLA BERTELLI LIVE – VILLA BERTELLI
09-08-2024 – ALGHERO (SS) – ALGUER SUMMER FESTIVAL – ANFITEATRO IVAN GRAZIANI
10-08-2024 – SANTA MARGHERITA DI PULA (CA) – FORTE ARENA
12-08-2024 – PAESTUM (SA) – ARENA DEI TEMPLI
14-08-2024 – ROCCELLA IONICA (RC) – ROCCELLA SUMMER FESTIVAL – TEATRO AL CASTELLO
17-08-2024 – CATANIA – VILLA BELLINI
18-08-2024 – CATANIA – VILLA BELLINI
20-08-2024 – PALERMO – VELODROMO PAOLO BORSELLINO
⁠23-08-2024 – BARLETTA (BT) – FOSSATO DEL CASTELLO
24-08-2024 – OSTUNI (BR) – FORO BOARIO

I biglietti per le nuove date sono già disponibili su Ticketone e nei punti vendita autorizzati.

(foto: pagina Instagram dei Pooh)

40enne incinta morta davanti all’ospedale: la ricostruzione dell’Ausl

Tragedia nella notte tra lunedì 11 marzo e ieri, martedì 12 marzo, all’Ospedale Franchini di Montecchio, nel Reggiano, dove una donna indiana di circa 40 anni, al secondo mese di gravidanza, è morta dopo aver accusato un malore nella sua abitazione.

L’Ausl di Reggio Emilia ha, in un comunicato stampa, ricostruito l’accaduto: “La famiglia, a cui vanno le più sentite condoglianze per la grave perdita, dopo aver contattato il 118 chiedendo assistenza per una parente in stato di incoscienza e con respiro rumoroso, ha ricevuto indicazioni dagli operatori della centrale operativa ad attendere al domicilio i soccorsi.
Il marito, però, aveva deciso di portare autonomamente, con la propria auto, la moglie al Pronto Soccorso di Montecchio, chiuso di notte dal 20 marzo 2020.
L’ambulanza, giunta al domicilio, non trovando la paziente, ma solo un congiunto che ha informato della decisione del marito, ha avvisato il 118. Non è stato possibile contattare il marito per proporre un rendez vous, un luogo di incontro lungo il percorso con un mezzo di soccorso avanzato (automedica o autoinfermieristica), perché il cellulare era stato lasciato a casa.

Il 118 a quel punto ha attivato l’autoinfermieristica per l’immediata apertura della camera calda del Pronto Soccorso di Montecchio in attesa dell’arrivo della paziente, nonché l’automedica per l’eventuale necessità di intervento. All’arrivo dell’auto guidata dal marito con la paziente a bordo, sono subito iniziate le ripetute manovre di rianimazione a cura dei professionisti dell’autoinfermieristica e dell’automedica, tempestivamente giunta sul posto.
Per la donna, purtroppo, non c’è stato nulla da fare”.
Sull’accaduto indagano i Carabinieri. (fotografia di repertorio)

Luca Gotti nuovo allenatore del Lecce

Luca Gotti è il nuovo allenatore del Lecce. Il tecnico ha sottoscritto un accordo fino al 30 giugno, con rinnovo in caso di raggiungimento della salvezza.

Definito anche lo staff tecnico a sua disposizione: allenatore in seconda Dan Vesterby Thomassen, collaboratore tecnico Stefano Daniel, preparatore atletico Salvatore Sciuto, match analyst Simone Greco, preparatore atletico e recupero infortunati Giovanni De Luca, preparatore dei portieri Luigi Sassanelli.

Francesco De Gregori e Checco Zalone insieme per “Pastiche”

Per la prima volta nella sua carriera Checco Zalone abbandona i panni dell’attore e si propone come musicista puro per accompagnare al pianoforte la voce di Francesco De Gregori in un disco sorprendente: “Pastiche”, in uscita il 12 aprile in digitale, CD e doppio LP e disponibile in pre-save e pre-order da oggi.

La tracklist è ricca di colpi di scena a cominciare da “Giusto o Sbagliato” il singolo inedito che anticipa l’uscita dell’album. La scaletta, 15 tracce per un doppio album, è una generosa incursione nella migliore musica italiana, dove le canzoni di De Gregori si alternano con quelle di autori come Paolo Conte, Pino Daniele, Antonello Venditti, dello stesso Zalone.

Tracklist:
1. Giusto o sbagliato di De Gregori – Zalone – De Gregori
2. Pezzi di vetro di Francesco De Gregori
3. Pittori della domenica di Paolo Conte
4. Rimmel di Francesco De Gregori
5. Putesse essere allero di Pino Daniele
6. Atlantide di Francesco De Gregori
7. Storia di Pinocchio di Nino Manfredi
8. La prima Repubblica di Checco Zalone
9. Le cose della vita di Antonello Venditti
10. Falso Movimento di Francesco De Gregori
11. Alejandro di Checco Zalone
12. Pittori della domenica (piano e voce)
13. Giusto o sbagliato (con orchestra)
14. Buonanotte Fiorellino di Francesco De Gregori
15. Ciao ciao di Francesco De Gregori

L’anima dell’intero album, registrato in presa diretta in varie sessioni fra il 2023 e il 2024, è il pianoforte di Checco Zalone, che si rivela qui musicista eccellente ed eclettico, in grado di muoversi con leggerezza e senza manierismi fra blues, jazz e musica classica, restituendo così al canto di De Gregori la dimensione più lirica e intima.
La band di Francesco e altri musicisti di varia provenienza hanno contribuito, insieme all’Orchestra Italiana del Cinema, a creare un suono soft che avvolge tutto il disco in un’atmosfera inaspettatamente vintage.

Francesco De Gregori, che già negli anni passati aveva ospitato Checco Zalone in occasione di qualche concerto, ha dichiarato: “Sono sempre stato un fan del Checco autore cinematografico, siamo amici da molti anni e non vedevo l’ora di averlo accanto come musicista in questa strana e bellissima avventura”.

L’album uscirà in CD, doppio LP nero e doppio LP nero numerato e autografato in esclusiva sullo Store Sony Music.

Il 5 giugno si esibiranno in un unico concerto insieme, il “De Gregori Zalone – Voce e Piano (& Band)” alle Terme di Caracalla a Roma.
Le prevendite sono già disponibili su Ticketone e nei punti vendita autorizzati.

“Funeral Home” in scena al Duse di Bologna

Giacomo Poretti e Daniela Cristofori sono autori e interpreti di “Funeral Home”, commedia che sarà in scena il 14 marzo alle 21 al Teatro Duse di Bologna.

Il nostro Alessio Aymone ha intervistato Giacomo Poretti:

Donna muore nello scontro tra un’auto e un furgone

Un tragico incidente stradale è accaduto nella mattinata di oggi, mercoledì 14 maggio, intorno alle 10.30, sulla tangenziale, tra l'uscita di Siena ovest e...