Home Blog Pagina 323

Alfa a Radio Bruno

Mercoledì 28 febbraio, dalle 15.00, Alfa sarà ospite di Barbara Pinotti e Achille Maini a Fans Club.

Potrete ascoltarlo in radio ma anche vederlo in tv sul digitale terrestre canale 73 per l’Emilia RomagnaLombardia, Piemonte Orientale Toscana e in streaming sul nostro sito e sulla APP (sezione TV).

Venerdì 16 febbraio sulle piattaforme digitali e il 23 febbraio in formato picture disc è uscito “NON SO CHI HA CREATO IL MONDO MA SO CHE ERA INNAMORATO”, il nuovo disco di ALFA pubblicato da Artist First.

ALFA, cantautore genovese classe 2000 e artista multiplatino, è reduce dalla partecipazione al Festival di Sanremo, in gara con il brano “Vai!”, dove ha emozionato tutti nella serata dedicata alle cover con un indimenticabile duetto con Roberto Vecchioni in “Sogna ragazzo sogna”.

Esponente della Generazione Z, ALFA è un ragazzo semplice ed un cantuatore che mette sempre l’amore al centro delle sue canzoni perché, per lui, l’essere romantici è la vera rivoluzione.

Ed è proprio l’amore il filo conduttore che lega i brani del suo terzo lavoro in studio. Lo stesso amore che trasmette indossando un cuore giallo, un suo portafortuna che diventa manifesto dell’amore a vent’anni e della realizzazione del sogno di un artista che considera la musica il suo migliore amico, che gli ha permesso di superare le sue paure e di spiccare il volo.

Il 24 febbraio è partito, dal Forum di Milano (sold out), “NON SO CHI HA CREATO IL MONDO MA SO CHE ERA INNAMORATO TOUR” il suo primo tour nei palazzetti che toccherà successivamente le città di Padova, Torino, Napoli, Bari e Firenze.

Il tour è prodotto da Artist First, di seguito le date confermate:
24 FEBBRAIO 2024 – MILANO – FORUM – Sold Out
05 APRILE 2024 – PADOVA – KIOENE ARENA
06 APRILE 2024 – TORINO – INALPI ARENA
16 APRILE 2024 – NAPOLI – PALAPARTENOPE
19 APRILE 2024 – BARI – PALAFLORIO
21 APRILE 2024 – FIRENZE – NELSON MANDELA FORUM

I biglietti sono disponibili in prevendita su Ticketone e nei punti vendita autorizzati.

Serie A: vincono Juve e Inter, pareggi per Napoli e Milan

I risultati di Serie A delle partite di Domenica 25 febbraio:

JUVENTUS-FROSINONE 3-2

CAGLIARI-NAPOLI 1-1

LECCE-INTER 0-4

MILAN-ATALANTA 1-1

Serie C: cinquina vincente della Carrarese sul Sestri Levante

Nel posticipo di Serie C giocato nella serata di domenica 25 febbraio la Carrarese ha battuto il Sestri Levante per 5-1, queste le reti:

5′ rig. Pane (S), 16′ Imperiale (C), 19′ Cicconi (C), 60′ Panico (C), 64′ Schiavi (C), 76′ Finotto (C)

Terza vittoria di fila per il Livorno: Tanasa stende il Real Forte nel finale

Vittoria fondamentale per il Livorno. Gli amaranto, nella 24esima giornata del campionato di serie D girone E, hanno superato al Picchi per 2-1 il Real Forte Querceta grazie alle reti di Rossetti e Tanasa (vano, per gli ospiti, il momentaneo pari di Flores Heatley).

Per la formazione di Fossati, seconda a -4 dalla Pianese capolista, oggi vittoriosa sul campo del Ghiviborgo, si tratta del terzo successo consecutivo.

Promozione Toscana : i finali dei gironi del 25/02

PROMOZIONE Girone A – 25ª giornata ore 15
A.G.Dicomano-Luco 2-1 (53′ Arias)
Lampo Meridien-Castelnuovo G. 1-1 (33′ Benedetti, 54′ Pirone)
Larcianese-Viareggio 1-0 (84′ Ndiaye)
Lunigiana Pontremolese-Viaccia 0-0
Real Cerretese-Casalguidi 0-1 (62′ Martini)
San Marco Avenza-Maliseti Seano 1-0 (1′ Shqypi)
San Piero a Sieve-Monsummano 1-1 (41′ Bertelli, 54′ Jori)
Settimello-Pietrasa­nta 0-1 (68′ Szabo)

PROMOZIONE Girone B – 22ª giornata ore 15
Armando Picchi-Invicta Sauro 0-1 (26′ Angelini)
Atletico Maremma-Colli Marittimi 2-0 (4′ Coli, 32′ Rodriguez)
Belvedere-S.Andrea 1-0 (75′ Consonni)
Castigli­oncello-Atletico Piombino 2-0 (3′ Mori, 39′ Moscati)
Porta Romana-Urbino Taccola 0-1 (43′ Baldini)
Saline-C.S.Lebowski 4-1 (43′ Rigoni, 46′ Calbi, 50′ Bernardoni, 65′ Bernardoni, 78′ Passalacqua)
San Miniato Basso-Montelupo 1-0 (55′ Gamba)
Sestese-S.Miniato 2-0 (4′ Belli)

PROMOZIONE Girone C – 22ª giornata ore 15
Alberoro-Casentino Academy 0-1 (73′ Diani)
Antella-Grassina 0-1
Chiantig­iana-Pienza 2-1 (53′ Magnanensi, 87′ Calonaci, 94′ Verdiani)
Fiesole-Lucignano 1-1 (45′ Russo)
M.M.Subbiano-Torrenieri 1-0 (48′ De Simone)
Montalcino-Torrita 0-3 (14′ Aut. Scali, 42′ Miele, 78′ Doka)
Sansovino-Montagnano 0-2 (45′ Luconi, 90′ Bassini)
Settigna­nese-Affrico 0-2 (3′ Vecchi, 72′ Amoddio)

Eccellenza Toscana : i finali dei Gironi del 25/02

ECCELLENZA Girone A – 23ª Giornata ore 14.30
Camaiore-Vald.Montecatini 1-0 (54′ Borgia)
Castelfiorentino United-Tuttocuoio 1-3 (14′ Massaro, 32′ Giani, 40′ Caggianese, 90′ Remorini)
Fucecchio-Fratres Perignano 2-2 (27′ Ficarra, 29′ Lotti, 60′ rig. Andreotti, 64′ Sciapi)
Lanciotto-River Pieve 1-1 (41′ Morelli, 53′ Verdi)
Pontebuggianese-Montespertoli 2-2 (16′ Lotti, 33′ Seghi, 76′ Granucci, 80′ Mosti Falconi)
Pro Livorno Sorgenti-Massese 2-2 (11′ Cornacchia, 13′ Lischi A., 53′ Cutroneo, 92′ Berti)
Sporting Cecina-Geotermica 3-0 (9′ Pallecchi, 33′ Pallecchi, 72′ Carlotti)
Zenith Prato-Cuoiopelli 2-0 (8′ Ciravegna, 40′ Kouassi)

ECCELLENZA Girone B – 27ª Giornata ore 14.30
Castiglionese-Baldaccio Bruni 0-0
Firenze Ovest-Asta 2-1 sabato (47’ Bourezza, 49’ Dieme, 89’ aut. Seri)
Foiano-Colligiana 1-1 sabato (6’ Adami, 59’ aut. Sottili)
Fortis Juventus-Scandicci 1-2 (51′ Del Pela, 57′ rig. Del Pela, 95′ Noferi)
Lastrigiana-Pontassieve 3-0 (11′ Palaj, 60′ Bibaj, 93′ Sarti)
Siena-Rondinella M. 2-1 (19′ Antongiovanni, 30′ Masini, 40′ Galligani)
Sinalunghese-Terranuova Traiana 0-1 sabato (79’ Massai)
Val.Mazzola-Signa 0-2 (71′ Cellai, 79′ rig. Tempesti L.)
Riposa Audax Rufina

Campionato Nazionale Dilettanti : i finali dei gironi del 25/02

SERIE D Girone D – 24ª Giornata ore 14.30
Borgo S.Donnino-Imolese 1-2 (7′ Bongiorni, 15′ Mattiolo, 65′ Manes)
Corticella-Aglianese 1-2 (16′ Marino, 41′ rig. Trombetta, 78′ Mascari)
Fanfulla-Progresso 1-0 (90′ Cappadonna)
Lentigione-Mezzolara 3-2 (33′ Montipò, 63′ aut. Nava, 69′ Sala, 78′ Cortesi, 90′ rig. Alessandrini)
Pistoiese-Forlì 1-2 (5′ Merloghi, 34′ Greco, 74′ Babbi)
Prato-Certaldo 3-2 (56′ Akammadu, 80′ Moreo, 85′ Gori, 90′ De Pellegrin, 93′ Monticone)
S.Giuliano City-Ravenna 0-0
Sant’Angelo-Sammaurese 2-1 (6′ Campagna, 86′ Mecca, 93′ Renda)
Victor S.Marino-Carpi 1-1 (8′ D’Este, 22′ Cortesi)

SERIE D Girone E – 24ª Giornata ore 14.30
Cenaia-Tau Altopascio 0-3 (5′ Capparella, 44′ Bruzzo, 70′ Noccioli)
Figline-Vivi.Sansepolcro 2-0 (15′ Sesti, 48′ Sabatini)
Follonica Gavorrano-Seravezza Pozzi 3-0 sabato (18’ Nardella, 55’ Pino, 92’ Mencagli)
Ghiviborgo-Pianese 1-2 (24′ Mastropietro, 50′ Mignani, 87′ rig. Carcani)
Livorno-Real Forte Querceta 2-1 (24′ Rossetti, 69′ Flores, 85′ Tanasa)
Mob.Ponsacco-S.Donato Tavarnelle 0-0
Poggibonsi-Aquila Montevarchi 1-0 (53′ Vitiello)
Sangiovannese-Grosseto 1-1 (38′ Rotondo, 53′ Marzierli)
Trestina-Orvietana 0-1 (16′ aut. Contucci)

La Lucchese perde di misura a Pescara

Nel campionato di Serie C la Lucchese ha perso per 1-0 nella trasferta di Pescara di questo sabato. La squadra di Gorgone è battuta di misura, la rete decisiva di Merola è arrivata poco dopo la metà del primo tempo. Si tratta della 12^ sconfitta per i rossoneri in 28 partite di campionato.

SERIE A – Giornata n°26 | L’Empoli vince sul campo del Sassuolo: finisce 3-2 con gol di Luperto, Niang su rigore e Bastoni.

SASSUOLO (4-2-3-1) – 47 Consigli; 3 Pedersen, 44 Tressoldi, 13 Ferrari, 43 Doig; 7 Matheus Enrique, 24 Boloca (dal 1′ st 11 Bajrami); 23 Volpato (dal 23′ st 8 Mulattieri), 42 Thorsvedt (dal 44′ st 92 Defrel), 45 Lauriente (dal 44′ st 6 Racic); 9 Pinamonti. A disp. 25 Pegolo, 28 Cragno; 2 Missori, 14 Obiang, 15 Ceide, 19 Kumbulla, 20 Castillejo, 22 Toljan, 35 Lipani. All. Alessio Dionisi

EMPOLI (3-4-2-1) – 25 Caprile; 34 Ismajli, 4 Walukiewicz, 33 Luperto; 20 Cancellieri (dal 43′ st 3 Pezzella), 18 Marin, 29 Maleh, 13 Cacace (dal 43′ st 23 Destro); 8 Kovalenko (dal 35′ st 30 Bastoni), 28 Cambiaghi (dal 43′ st 19 Bereszynski); 17 Cerri (dal 10′ st 10 Niang). A disp. 1 Perisan, 99 Berisha; 2 Goglichidze, 7 Shpendi. All. Davide Nicola

Arbitro: Sig. Gianluca Aureliano di Bologna (Preti-Vecchi | IV Uff.le Bonacina – VAR Serra-Mariani)

Marcatori: al 11′ 33 Luperto (E); al 9′ st rig. 9 Pinamonti (S), al 19′ st rig. 10 Niang (E), al 32′ st 13 Ferrari (S), al 49′ st 30 Bastoni (E).

Note: Angoli Sassuolo 4 Empoli 1. Ammoniti: al 10′ 24 Boloca (S); al 9′ st 34 Ismajli (E), al 11′ st 20 Cancellieri (E), al 49′ st 30 Bastoni (E). Espulsi: nessuno. Recupero: 2′ pt – 5’+1′ st. Spettatori: 8mila.

 

Al Mapei Stadium di Reggio Emilia, in un freddo e umidiccio pomeriggio dell’ultimo sabato di febbraio, è in programma Sassuolo-Empoli: è l’anticipo della ventiseiesima giornata di Serie A, incrocio pesante per la parte bassa della classifica, intreccio di storie tra chi l’Empoli lo ha vissuto in un passato recente (da Dionisi a Pinamonti, da Bajrami a Viti, al giovane Lipani con un trascorso nelle giovanili, ndr) a chi lo vorrebbe continuare a vestire da assoluto protagonista. Il tutto in uno stadio dove con la maglia della Reggiana Cambiaghi è stato un giovane protagonista, e l’assente illustre Caputo proprio con quella dei neroverdi, in quello stesso stadio dov’è maturata una tragica, sportivamente parlando, retrocessione in serie cadetta appena otto mesi prima per i tanti ex Spezia in dote all’Empoli di Nicola: da Gyasi (oggi squalificato), a Kovalenko per finire a Bastoni.

La missione Sassuolo, però, non sembra nascere sotto una buona stella per l’Empoli che, già “orfano” di Gyasi per squalifica e Grassi per infortunio, strascichi del derby di una settimana prima, perde anche Zurkowski e Fazzini alla vigilia della contesa. Assenze che si sommano a quelle di Belardinelli, Caputo ed Ebuehi. Il Sassuolo, di contro, perde Viti, sostituito dall’esperto Ferrari, e deve fare ancora a meno di Berardi, comunque dato di imminente rientro in gruppo.

E’ così che mister Nicola conferma il blocco difensivo, posiziona a supporto di Cerri la coppia Cambiaghi-Kovalenko, ed un centrocampo che vede Cancellieri e Cacace esterni, Marin e Maleh in posizione centrale. E sono proprio le posizioni di Kovalenko e Cancellieri che sembrano mandare in confusione il Sassuolo, soprattutto disorientare l’ex Frosinone Boloca che al 10′ si becca un cartellino giallo. E’ un giallo pesante per tanti motivi: il primo perché dalla punizione battuta con maestria da Marin, dentro all’11’, arriva la zuccata vincente di capitan Luperto che fa esultare i quasi 900 tifosi azzurri presenti al Mapei (un centinaio sono in tribuna inferiore, ndr); il secondo perché Boloca, tra l’altro in diffida e che sarà costretto a saltare il recupero casalingo con il Napoli, è costretto a giocare con meno vigoria; il terzo è una conseguenza del secondo, sulla sua zona di campo infatti Cancellieri e Kovalenko si alternano in un moto continuo, tanto che Dionisi si convincerà nell’intervallo alla sostituzione in luogo di un fischiatissimo Bajrami. Prima della rete di Luperto il rumeno Marin aveva già impegnato Consigli con un siluro dai venticinque metri, respinto in tuffo a fatica dall’estremo difensore. Il Sassuolo si vede sugli sviluppi di un calcio piazzato dalla bandierina con Ferrari che di testa la manda a lato da buona posizione, e poi con un’iniziativa di Laurientè che dalla sinistra si accentra e calcia sopra la traversa.

SECONDO TEMPO – Il Sassuolo rientra in campo con la novità Bajrami al posto di Boloca, l’Empoli soffre un po’ la dinamicità dei neroverdi che nonostante tutto solo un po’ casualmente trovano la via del pari. Un cross in area, tra l’altro innocuo con la palla destinata sul fondo, diventa teatro di incrocio di gambe tra i difensori Ismajli e Tressoldi. L’arbitro fa cenno di proseguire ma il VAR lo richiama al monitor e dallo schermo assegna il penalty che l’ex Pinamonti trasforma per l’1-1.

Nicola cambia subito: dentro Niang al posto di Cerri. Dieci minuti esatti, dieci come il numero indossato dall’estroso attaccante azzurro che si procura un rigore, trasformato con estrema freddezza: è la terza rete consecutiva dal dischetto per il franco-senegalese. Niang, infatti, è stato lesto in area di rigore a controllare un pallone, neanche tanto facile da gestire, la sua conclusione ha poi trovato l’opposizione del braccio scomposto di Ferrari.

Anche il Sassuolo cambia in attacco: dentro Mulattieri per Volpato, con Bajrami ora a supporto delle due punte Pinamonti-Mulattieri. Un cambio che Dionisi ordina nel tentativo di dare maggior peso all’attacco che resta però evanescente. Tuttavia il pari gli emiliani lo raggiungono davvero, anche se ancora una volta dagli sviluppi di un calcio piazzato e per di più grazie ad un difensore. Bajrami si incarica di battere una punizione dai trenta metri defilato sulla sinistra, la difesa azzurra resta un po’ ferma e Ferrari è bravo a trovare l’angolo alla destra di Caprile da posizione piuttosto centrale e ravvicinata.

Mister Nicola cambia ancora: dentro Bastoni al posto di Kovalenko, stremato. Il Sassuolo ora preme, ci prova Bajrami con un tiro rasoterra ma fuori dallo specchio della porta.  L’Empoli ha il merito di saper soffrire e ripartire con ficcanti azioni di contropiede. Così al minuto 40′, in uno di queste, Niang accende Cambiaghi che entra in area ma con il destro conclude a lato.

Al 43′ è ancora Nicola ad operare tre cambi in un colpo: spazio a Destro, Bereszynski e Pezzella al posto di Cacace, Cancellieri e Cacace, mentre Dionisi risponde con Defrel e Racic al posto di Thorsvedt e Laurientè, il tutto mentre si alza la lavagna luminosa che segnala i cinque minuti di recupero.

Ed è proprio dentro al quarto dei cinque di recupero che accade la magia. Gli azzurri si conquistano un prezioso calcio di punizione all’altezza del lato corto destro dell’area di rigore: la battuta di Marin è perfetta per l’inserimento di Bastoni che spiazza Consigli con un preciso colpo di testa. Tre a due e delirio azzurro al Mapei Stadium, con la Bastoni che vola via la maglietta al cielo e si tuffa in un immenso abbraccio con i compagni, in una liberazione che lo porterà nel dopogara ad elevare la rete realizzata con la maglia azzurra come la “più importante della carriera”. Finisce così, con gli applausi agli azzurri che si preparano ad un’altra difficile sfida salvezza, tra una settimana al Castellani contro il Cagliari, con grande fiducia ed ottimismo.

Fonte: gabrieleguastella.it

Altra sconfitta nel recupero per il Pisa che perde in casa col Venezia

Altra beffa nel recupero per i nerazzurri

L’equilibrio regna sovrano praticamente per tutta la prima frazione, nella quale le poche occasioni sono frutto di accelerazioni sporadiche. Nel finale Calabresi ‘spacca’ il campo centralmente e smarca Valoti nell’area di rigore ospite: il numero 27 da ottima posizione alza la mira del destro e non inquadra la porta. Dalla parte opposta il cross a centro area non trova la correzione di Pojhanpalo e Pierini, che finiscono per ostacolarsi a vicenda graziando Nicolas.

Nella ripresa ci sono molti meno tatticismi e le due formazioni si affrontano con qualche spazio in più nei quali affondare. Aquilani prova a trovare maggiore imprevedibilità in attacco con l’inserimento di Arena al posto di Valoti, ma sono gli ospiti che sbloccano il punteggio al termine di una mischia furibonda generata da una punizione totalmente inventata dall’arbitro Cosso. E’ di Pohjanpalo il tocco decisivo. La reazione nerazzurra è veemente e si concretizza con l’immediato pareggio confezionato da Bonfanti, autore di un gol da centravanti vero. Dopodiché la palla viaggia da una parte all’altra del campo, fino al secondo minuto di recupero quando Olivieri in mezza rovesciata trasforma in oro un cross arrivato da una palla persa da Marin.

Alfa a Radio Bruno

Mercoledì 28 febbraio, dalle 15.00, Alfa sarà ospite di Barbara Pinotti e Achille Maini a Fans Club.

Potrete ascoltarlo in radio ma anche vederlo in tv sul digitale terrestre canale 73 per l’Emilia RomagnaLombardia, Piemonte Orientale Toscana e in streaming sul nostro sito e sulla APP (sezione TV).

Venerdì 16 febbraio sulle piattaforme digitali e il 23 febbraio in formato picture disc è uscito “NON SO CHI HA CREATO IL MONDO MA SO CHE ERA INNAMORATO”, il nuovo disco di ALFA pubblicato da Artist First.

ALFA, cantautore genovese classe 2000 e artista multiplatino, è reduce dalla partecipazione al Festival di Sanremo, in gara con il brano “Vai!”, dove ha emozionato tutti nella serata dedicata alle cover con un indimenticabile duetto con Roberto Vecchioni in “Sogna ragazzo sogna”.

Esponente della Generazione Z, ALFA è un ragazzo semplice ed un cantuatore che mette sempre l’amore al centro delle sue canzoni perché, per lui, l’essere romantici è la vera rivoluzione.

Ed è proprio l’amore il filo conduttore che lega i brani del suo terzo lavoro in studio. Lo stesso amore che trasmette indossando un cuore giallo, un suo portafortuna che diventa manifesto dell’amore a vent’anni e della realizzazione del sogno di un artista che considera la musica il suo migliore amico, che gli ha permesso di superare le sue paure e di spiccare il volo.

Il 24 febbraio è partito, dal Forum di Milano (sold out), “NON SO CHI HA CREATO IL MONDO MA SO CHE ERA INNAMORATO TOUR” il suo primo tour nei palazzetti che toccherà successivamente le città di Padova, Torino, Napoli, Bari e Firenze.

Il tour è prodotto da Artist First, di seguito le date confermate:
24 FEBBRAIO 2024 – MILANO – FORUM – Sold Out
05 APRILE 2024 – PADOVA – KIOENE ARENA
06 APRILE 2024 – TORINO – INALPI ARENA
16 APRILE 2024 – NAPOLI – PALAPARTENOPE
19 APRILE 2024 – BARI – PALAFLORIO
21 APRILE 2024 – FIRENZE – NELSON MANDELA FORUM

I biglietti sono disponibili in prevendita su Ticketone e nei punti vendita autorizzati.

Serie A: vincono Juve e Inter, pareggi per Napoli e Milan

I risultati di Serie A delle partite di Domenica 25 febbraio:

JUVENTUS-FROSINONE 3-2

CAGLIARI-NAPOLI 1-1

LECCE-INTER 0-4

MILAN-ATALANTA 1-1

Serie C: cinquina vincente della Carrarese sul Sestri Levante

Nel posticipo di Serie C giocato nella serata di domenica 25 febbraio la Carrarese ha battuto il Sestri Levante per 5-1, queste le reti:

5′ rig. Pane (S), 16′ Imperiale (C), 19′ Cicconi (C), 60′ Panico (C), 64′ Schiavi (C), 76′ Finotto (C)

Terza vittoria di fila per il Livorno: Tanasa stende il Real Forte nel finale

Vittoria fondamentale per il Livorno. Gli amaranto, nella 24esima giornata del campionato di serie D girone E, hanno superato al Picchi per 2-1 il Real Forte Querceta grazie alle reti di Rossetti e Tanasa (vano, per gli ospiti, il momentaneo pari di Flores Heatley).

Per la formazione di Fossati, seconda a -4 dalla Pianese capolista, oggi vittoriosa sul campo del Ghiviborgo, si tratta del terzo successo consecutivo.

Promozione Toscana : i finali dei gironi del 25/02

PROMOZIONE Girone A – 25ª giornata ore 15
A.G.Dicomano-Luco 2-1 (53′ Arias)
Lampo Meridien-Castelnuovo G. 1-1 (33′ Benedetti, 54′ Pirone)
Larcianese-Viareggio 1-0 (84′ Ndiaye)
Lunigiana Pontremolese-Viaccia 0-0
Real Cerretese-Casalguidi 0-1 (62′ Martini)
San Marco Avenza-Maliseti Seano 1-0 (1′ Shqypi)
San Piero a Sieve-Monsummano 1-1 (41′ Bertelli, 54′ Jori)
Settimello-Pietrasa­nta 0-1 (68′ Szabo)

PROMOZIONE Girone B – 22ª giornata ore 15
Armando Picchi-Invicta Sauro 0-1 (26′ Angelini)
Atletico Maremma-Colli Marittimi 2-0 (4′ Coli, 32′ Rodriguez)
Belvedere-S.Andrea 1-0 (75′ Consonni)
Castigli­oncello-Atletico Piombino 2-0 (3′ Mori, 39′ Moscati)
Porta Romana-Urbino Taccola 0-1 (43′ Baldini)
Saline-C.S.Lebowski 4-1 (43′ Rigoni, 46′ Calbi, 50′ Bernardoni, 65′ Bernardoni, 78′ Passalacqua)
San Miniato Basso-Montelupo 1-0 (55′ Gamba)
Sestese-S.Miniato 2-0 (4′ Belli)

PROMOZIONE Girone C – 22ª giornata ore 15
Alberoro-Casentino Academy 0-1 (73′ Diani)
Antella-Grassina 0-1
Chiantig­iana-Pienza 2-1 (53′ Magnanensi, 87′ Calonaci, 94′ Verdiani)
Fiesole-Lucignano 1-1 (45′ Russo)
M.M.Subbiano-Torrenieri 1-0 (48′ De Simone)
Montalcino-Torrita 0-3 (14′ Aut. Scali, 42′ Miele, 78′ Doka)
Sansovino-Montagnano 0-2 (45′ Luconi, 90′ Bassini)
Settigna­nese-Affrico 0-2 (3′ Vecchi, 72′ Amoddio)

Eccellenza Toscana : i finali dei Gironi del 25/02

ECCELLENZA Girone A – 23ª Giornata ore 14.30
Camaiore-Vald.Montecatini 1-0 (54′ Borgia)
Castelfiorentino United-Tuttocuoio 1-3 (14′ Massaro, 32′ Giani, 40′ Caggianese, 90′ Remorini)
Fucecchio-Fratres Perignano 2-2 (27′ Ficarra, 29′ Lotti, 60′ rig. Andreotti, 64′ Sciapi)
Lanciotto-River Pieve 1-1 (41′ Morelli, 53′ Verdi)
Pontebuggianese-Montespertoli 2-2 (16′ Lotti, 33′ Seghi, 76′ Granucci, 80′ Mosti Falconi)
Pro Livorno Sorgenti-Massese 2-2 (11′ Cornacchia, 13′ Lischi A., 53′ Cutroneo, 92′ Berti)
Sporting Cecina-Geotermica 3-0 (9′ Pallecchi, 33′ Pallecchi, 72′ Carlotti)
Zenith Prato-Cuoiopelli 2-0 (8′ Ciravegna, 40′ Kouassi)

ECCELLENZA Girone B – 27ª Giornata ore 14.30
Castiglionese-Baldaccio Bruni 0-0
Firenze Ovest-Asta 2-1 sabato (47’ Bourezza, 49’ Dieme, 89’ aut. Seri)
Foiano-Colligiana 1-1 sabato (6’ Adami, 59’ aut. Sottili)
Fortis Juventus-Scandicci 1-2 (51′ Del Pela, 57′ rig. Del Pela, 95′ Noferi)
Lastrigiana-Pontassieve 3-0 (11′ Palaj, 60′ Bibaj, 93′ Sarti)
Siena-Rondinella M. 2-1 (19′ Antongiovanni, 30′ Masini, 40′ Galligani)
Sinalunghese-Terranuova Traiana 0-1 sabato (79’ Massai)
Val.Mazzola-Signa 0-2 (71′ Cellai, 79′ rig. Tempesti L.)
Riposa Audax Rufina

Campionato Nazionale Dilettanti : i finali dei gironi del 25/02

SERIE D Girone D – 24ª Giornata ore 14.30
Borgo S.Donnino-Imolese 1-2 (7′ Bongiorni, 15′ Mattiolo, 65′ Manes)
Corticella-Aglianese 1-2 (16′ Marino, 41′ rig. Trombetta, 78′ Mascari)
Fanfulla-Progresso 1-0 (90′ Cappadonna)
Lentigione-Mezzolara 3-2 (33′ Montipò, 63′ aut. Nava, 69′ Sala, 78′ Cortesi, 90′ rig. Alessandrini)
Pistoiese-Forlì 1-2 (5′ Merloghi, 34′ Greco, 74′ Babbi)
Prato-Certaldo 3-2 (56′ Akammadu, 80′ Moreo, 85′ Gori, 90′ De Pellegrin, 93′ Monticone)
S.Giuliano City-Ravenna 0-0
Sant’Angelo-Sammaurese 2-1 (6′ Campagna, 86′ Mecca, 93′ Renda)
Victor S.Marino-Carpi 1-1 (8′ D’Este, 22′ Cortesi)

SERIE D Girone E – 24ª Giornata ore 14.30
Cenaia-Tau Altopascio 0-3 (5′ Capparella, 44′ Bruzzo, 70′ Noccioli)
Figline-Vivi.Sansepolcro 2-0 (15′ Sesti, 48′ Sabatini)
Follonica Gavorrano-Seravezza Pozzi 3-0 sabato (18’ Nardella, 55’ Pino, 92’ Mencagli)
Ghiviborgo-Pianese 1-2 (24′ Mastropietro, 50′ Mignani, 87′ rig. Carcani)
Livorno-Real Forte Querceta 2-1 (24′ Rossetti, 69′ Flores, 85′ Tanasa)
Mob.Ponsacco-S.Donato Tavarnelle 0-0
Poggibonsi-Aquila Montevarchi 1-0 (53′ Vitiello)
Sangiovannese-Grosseto 1-1 (38′ Rotondo, 53′ Marzierli)
Trestina-Orvietana 0-1 (16′ aut. Contucci)

La Lucchese perde di misura a Pescara

Nel campionato di Serie C la Lucchese ha perso per 1-0 nella trasferta di Pescara di questo sabato. La squadra di Gorgone è battuta di misura, la rete decisiva di Merola è arrivata poco dopo la metà del primo tempo. Si tratta della 12^ sconfitta per i rossoneri in 28 partite di campionato.

SERIE A – Giornata n°26 | L’Empoli vince sul campo del Sassuolo: finisce 3-2 con gol di Luperto, Niang su rigore e Bastoni.

SASSUOLO (4-2-3-1) – 47 Consigli; 3 Pedersen, 44 Tressoldi, 13 Ferrari, 43 Doig; 7 Matheus Enrique, 24 Boloca (dal 1′ st 11 Bajrami); 23 Volpato (dal 23′ st 8 Mulattieri), 42 Thorsvedt (dal 44′ st 92 Defrel), 45 Lauriente (dal 44′ st 6 Racic); 9 Pinamonti. A disp. 25 Pegolo, 28 Cragno; 2 Missori, 14 Obiang, 15 Ceide, 19 Kumbulla, 20 Castillejo, 22 Toljan, 35 Lipani. All. Alessio Dionisi

EMPOLI (3-4-2-1) – 25 Caprile; 34 Ismajli, 4 Walukiewicz, 33 Luperto; 20 Cancellieri (dal 43′ st 3 Pezzella), 18 Marin, 29 Maleh, 13 Cacace (dal 43′ st 23 Destro); 8 Kovalenko (dal 35′ st 30 Bastoni), 28 Cambiaghi (dal 43′ st 19 Bereszynski); 17 Cerri (dal 10′ st 10 Niang). A disp. 1 Perisan, 99 Berisha; 2 Goglichidze, 7 Shpendi. All. Davide Nicola

Arbitro: Sig. Gianluca Aureliano di Bologna (Preti-Vecchi | IV Uff.le Bonacina – VAR Serra-Mariani)

Marcatori: al 11′ 33 Luperto (E); al 9′ st rig. 9 Pinamonti (S), al 19′ st rig. 10 Niang (E), al 32′ st 13 Ferrari (S), al 49′ st 30 Bastoni (E).

Note: Angoli Sassuolo 4 Empoli 1. Ammoniti: al 10′ 24 Boloca (S); al 9′ st 34 Ismajli (E), al 11′ st 20 Cancellieri (E), al 49′ st 30 Bastoni (E). Espulsi: nessuno. Recupero: 2′ pt – 5’+1′ st. Spettatori: 8mila.

 

Al Mapei Stadium di Reggio Emilia, in un freddo e umidiccio pomeriggio dell’ultimo sabato di febbraio, è in programma Sassuolo-Empoli: è l’anticipo della ventiseiesima giornata di Serie A, incrocio pesante per la parte bassa della classifica, intreccio di storie tra chi l’Empoli lo ha vissuto in un passato recente (da Dionisi a Pinamonti, da Bajrami a Viti, al giovane Lipani con un trascorso nelle giovanili, ndr) a chi lo vorrebbe continuare a vestire da assoluto protagonista. Il tutto in uno stadio dove con la maglia della Reggiana Cambiaghi è stato un giovane protagonista, e l’assente illustre Caputo proprio con quella dei neroverdi, in quello stesso stadio dov’è maturata una tragica, sportivamente parlando, retrocessione in serie cadetta appena otto mesi prima per i tanti ex Spezia in dote all’Empoli di Nicola: da Gyasi (oggi squalificato), a Kovalenko per finire a Bastoni.

La missione Sassuolo, però, non sembra nascere sotto una buona stella per l’Empoli che, già “orfano” di Gyasi per squalifica e Grassi per infortunio, strascichi del derby di una settimana prima, perde anche Zurkowski e Fazzini alla vigilia della contesa. Assenze che si sommano a quelle di Belardinelli, Caputo ed Ebuehi. Il Sassuolo, di contro, perde Viti, sostituito dall’esperto Ferrari, e deve fare ancora a meno di Berardi, comunque dato di imminente rientro in gruppo.

E’ così che mister Nicola conferma il blocco difensivo, posiziona a supporto di Cerri la coppia Cambiaghi-Kovalenko, ed un centrocampo che vede Cancellieri e Cacace esterni, Marin e Maleh in posizione centrale. E sono proprio le posizioni di Kovalenko e Cancellieri che sembrano mandare in confusione il Sassuolo, soprattutto disorientare l’ex Frosinone Boloca che al 10′ si becca un cartellino giallo. E’ un giallo pesante per tanti motivi: il primo perché dalla punizione battuta con maestria da Marin, dentro all’11’, arriva la zuccata vincente di capitan Luperto che fa esultare i quasi 900 tifosi azzurri presenti al Mapei (un centinaio sono in tribuna inferiore, ndr); il secondo perché Boloca, tra l’altro in diffida e che sarà costretto a saltare il recupero casalingo con il Napoli, è costretto a giocare con meno vigoria; il terzo è una conseguenza del secondo, sulla sua zona di campo infatti Cancellieri e Kovalenko si alternano in un moto continuo, tanto che Dionisi si convincerà nell’intervallo alla sostituzione in luogo di un fischiatissimo Bajrami. Prima della rete di Luperto il rumeno Marin aveva già impegnato Consigli con un siluro dai venticinque metri, respinto in tuffo a fatica dall’estremo difensore. Il Sassuolo si vede sugli sviluppi di un calcio piazzato dalla bandierina con Ferrari che di testa la manda a lato da buona posizione, e poi con un’iniziativa di Laurientè che dalla sinistra si accentra e calcia sopra la traversa.

SECONDO TEMPO – Il Sassuolo rientra in campo con la novità Bajrami al posto di Boloca, l’Empoli soffre un po’ la dinamicità dei neroverdi che nonostante tutto solo un po’ casualmente trovano la via del pari. Un cross in area, tra l’altro innocuo con la palla destinata sul fondo, diventa teatro di incrocio di gambe tra i difensori Ismajli e Tressoldi. L’arbitro fa cenno di proseguire ma il VAR lo richiama al monitor e dallo schermo assegna il penalty che l’ex Pinamonti trasforma per l’1-1.

Nicola cambia subito: dentro Niang al posto di Cerri. Dieci minuti esatti, dieci come il numero indossato dall’estroso attaccante azzurro che si procura un rigore, trasformato con estrema freddezza: è la terza rete consecutiva dal dischetto per il franco-senegalese. Niang, infatti, è stato lesto in area di rigore a controllare un pallone, neanche tanto facile da gestire, la sua conclusione ha poi trovato l’opposizione del braccio scomposto di Ferrari.

Anche il Sassuolo cambia in attacco: dentro Mulattieri per Volpato, con Bajrami ora a supporto delle due punte Pinamonti-Mulattieri. Un cambio che Dionisi ordina nel tentativo di dare maggior peso all’attacco che resta però evanescente. Tuttavia il pari gli emiliani lo raggiungono davvero, anche se ancora una volta dagli sviluppi di un calcio piazzato e per di più grazie ad un difensore. Bajrami si incarica di battere una punizione dai trenta metri defilato sulla sinistra, la difesa azzurra resta un po’ ferma e Ferrari è bravo a trovare l’angolo alla destra di Caprile da posizione piuttosto centrale e ravvicinata.

Mister Nicola cambia ancora: dentro Bastoni al posto di Kovalenko, stremato. Il Sassuolo ora preme, ci prova Bajrami con un tiro rasoterra ma fuori dallo specchio della porta.  L’Empoli ha il merito di saper soffrire e ripartire con ficcanti azioni di contropiede. Così al minuto 40′, in uno di queste, Niang accende Cambiaghi che entra in area ma con il destro conclude a lato.

Al 43′ è ancora Nicola ad operare tre cambi in un colpo: spazio a Destro, Bereszynski e Pezzella al posto di Cacace, Cancellieri e Cacace, mentre Dionisi risponde con Defrel e Racic al posto di Thorsvedt e Laurientè, il tutto mentre si alza la lavagna luminosa che segnala i cinque minuti di recupero.

Ed è proprio dentro al quarto dei cinque di recupero che accade la magia. Gli azzurri si conquistano un prezioso calcio di punizione all’altezza del lato corto destro dell’area di rigore: la battuta di Marin è perfetta per l’inserimento di Bastoni che spiazza Consigli con un preciso colpo di testa. Tre a due e delirio azzurro al Mapei Stadium, con la Bastoni che vola via la maglietta al cielo e si tuffa in un immenso abbraccio con i compagni, in una liberazione che lo porterà nel dopogara ad elevare la rete realizzata con la maglia azzurra come la “più importante della carriera”. Finisce così, con gli applausi agli azzurri che si preparano ad un’altra difficile sfida salvezza, tra una settimana al Castellani contro il Cagliari, con grande fiducia ed ottimismo.

Fonte: gabrieleguastella.it

Altra sconfitta nel recupero per il Pisa che perde in casa col Venezia

Altra beffa nel recupero per i nerazzurri

L’equilibrio regna sovrano praticamente per tutta la prima frazione, nella quale le poche occasioni sono frutto di accelerazioni sporadiche. Nel finale Calabresi ‘spacca’ il campo centralmente e smarca Valoti nell’area di rigore ospite: il numero 27 da ottima posizione alza la mira del destro e non inquadra la porta. Dalla parte opposta il cross a centro area non trova la correzione di Pojhanpalo e Pierini, che finiscono per ostacolarsi a vicenda graziando Nicolas.

Nella ripresa ci sono molti meno tatticismi e le due formazioni si affrontano con qualche spazio in più nei quali affondare. Aquilani prova a trovare maggiore imprevedibilità in attacco con l’inserimento di Arena al posto di Valoti, ma sono gli ospiti che sbloccano il punteggio al termine di una mischia furibonda generata da una punizione totalmente inventata dall’arbitro Cosso. E’ di Pohjanpalo il tocco decisivo. La reazione nerazzurra è veemente e si concretizza con l’immediato pareggio confezionato da Bonfanti, autore di un gol da centravanti vero. Dopodiché la palla viaggia da una parte all’altra del campo, fino al secondo minuto di recupero quando Olivieri in mezza rovesciata trasforma in oro un cross arrivato da una palla persa da Marin.

Alfa a Radio Bruno

Mercoledì 14 maggio, dalle 15.00, Alfa sarà ospite di Barbara Pinotti e Achille Maini nel Fans Club. Potrete ascoltarlo in radio ma anche vederlo in...