Home Blog Pagina 348

Tre minorenni aggrediti a calci e pugni da uno sconosciuto: 17enne denunciato dai Carabinieri

Si trovavano a Cerreto Laghi, nel Comune di Ventasso, in provincia di Reggio Emilia, ed erano usciti per trascorrere una tranquilla serata insieme, quando si sono imbattuti in un giovane sconosciuto che, senza alcun motivo, si è diretto verso uno di loro, sferrandogli un pugno in faccia e, dopo averlo fatto cadere a terra, ha continuato ad inveire dandogli pugni sul torace e sulla pancia. A quel punto i due amici della vittima sono intervenuti in suo soccorso per tentare di sedare l’aggressione e riportare la calma. Ma anche gli amici della vittima sono stati presi a calci e pugni riportando lesioni.

Alcuni passanti anche avvertito i Carabinieri di Collagna: quando i Militari sono giunti sul posto la situazione era già tornata alla calma e il presunto aggressore si era allontanato di pochi metri, venendo prontamente fermato e identificato, anche grazie alle testimonianze dei presenti che avevano assistito all’aggressione: si tratta di un 17enne di Carrara che ha ammesso la condotta delittuosa. Le tre vittime, tutte minorenni, sono state portate al Pronto Soccorso di Castelnovo Monti e sono state dimesse con una prognosi di 3 giorni ciascuno. I fatti sono accaduti lo scorso 2 gennaio.

Con l’accusa di lesioni, i Carabinieri hanno denunciato alla Procura dei minori di Bologna il 17enne. Gli accertamenti relativi al procedimento, in fase di indagini preliminari, proseguiranno per i consueti approfondimenti investigativi al fine di consentire le valutazioni e determinazioni inerenti all’esercizio dell’azione penale. (fotografia di repertorio)

Coppia di cigni salvata dopo che la femmina aveva ingoiato carta e polistirolo

Ai volontari dell’Enpa di Genova era stato segnalato un cigno con un bozzo enorme sul collo che faceva coppia con un altro esemplare e che continuamente si spostava. Un giorno però è arrivata l’indicazione che i due cigni si trovavano in un punto preciso della marina di Sestri Ponente e così gli operatori si sono recati sul luogo per catturarli e capire che cosa avesse uno dei due.

Essendo animali fortemente monogami, sono stati recuperati entrambi, nella consapevolezza che una separazione, anche per breve tempo, avrebbe significato un’enorme sofferenza a livello emotivo. I volontari hanno così avuto modo di accertare che ad avere il bozzo era la femmina, inseparabile dal suo compagno: “Il maschio – si legge in un post pubblicato sulla pagina Facebook dell’Enpa Genova – , infatti, non perde di vista per un attimo la sua compagna: starnazza e grida disperato ogni volta che la sua signora viene presa e portata in ambulatorio per terapie ed analisi, e ogni volta che si riuniscono – anche se magari sono stati separati solo per due minuti! – lui va subito a posizionarsi in modo da frapporsi tra lei e noi, come a volerla proteggere. A conferma del fatto che se avessimo deciso di separarli, lasciando il maschio libero, entrambi avrebbero potuto avere un contraccolpo emotivo tale da comprometterne la vita. Non c’è niente di meglio per lui che supportare la sua fidanzata durante questo ricovero!

Sottoposta a delle lastre è emerso che nello stomaco è presente un amo, fortunatamente piccolo, che non le procura dunque alcun fastidio e con il tempo dovrebbe sciogliersi autonomamente. Nulla era invece emerso dai raggi relativamente alla massa sul collo: dal momento che però aveva difficoltà a deglutire si è così deciso, di comune accordo con il veterinario, di sottoporre l’animale a un intervento e si è scoperto che si trattava di un agglomerato di carta e polistirolo, precedentemente ingeriti dall’animale. “Questo – scrive l’Enpa – non ci ha lasciati certo sorpresi, poiché non è raro sentir parlare di animali ritrovati morti poiché avevano ingerito plastica e altri materiali dannosi per la loro salute, ma deve comunque essere uno spunto di riflessione per tutti affinché si ponga più attenzione alle proprie azioni e a come trattiamo la natura: lasciare rifiuti in giro può significare e significa sofferenza e/o morte di diversi animali!

Il cigno ora sta bene: ha superato l’intervento ed è sottoposto a una terapia antibiotica, sotto stretto controllo per evitare che la ferita si infetti: la femmina si trova nel CRAS dell’Enpa, mentre il maschio è rimasto negli spazi esterni, entrambi impazienti di rivedersi. (fotografia di copertina da Facebook Enpa Genova)

F.B.

Quarta prende il palo, Ikone sbaglia un rigore e la Fiorentina fa una figuraccia in Supercoppa

È il Napoli la prima finalista della Supercoppa italiana, Fiorentina sconfitta per 3-0 dopo un primo tempo equilibrato che ha visto i partenopei passare in vantaggio con il gol di Simeone, nel finale Ikoné si procura un rigore che però calcia alto sopra la traversa.

Nella ripresa i viola provano a mettere pressione al Napoli, ma nel finale due gol in due minuti di Zerbin chiudono la pratica e regalano la finale al Napoli.

Pontedera, ufficiale il ritorno di Samuele Angori

L’US Città di Pontedera è lieta di comunicare ufficialmente l’annullamento del trasferimento del calciatore Samuele Angori all’Empoli FC, con conseguente ritorno dello stesso, a titolo temporaneo, in granata.

Il laterale sinistro classe 2003 è già a disposizione di mister Canzi per preparare l’imminente gara esterna a Cesena, in programma sabato 20 gennaio alle ore 20:45 all’Orogel Stadium-Dino Manuzzi.

In questa prima metà di stagione in maglia granata Angori ha totalizzato 24 presenze tra campionato e Coppa Italia Serie C, condite da un gol (il suo primo tra i professionisti) e cinque assist.
Un rendimento di alto livello che gli ha permesso di entrare nel giro della Nazionale Under 20, con cui ha collezionato due presenze da titolare in Elite League.

Imbocca la tangenziale contromano e provoca un incidente: aveva un tasso alcolemico tre volte il consentito

Ha imboccato la tangenziale contromano in direzione Milano e, dopo poche centinaia di metri, ha prima urtato leggermente un autoarticolato, poi si è scontrato frontalmente contro un’altra vettura. E’ accaduto nella mattinata di oggi, giovedì 18 gennaio, intorno alle 6.30, in tangenziale a Modena, tra le uscite 14 e 15.

A transitare in direzione opposta a quella di marcia, un giovane alla guida di una Bmw X2 che, come riportato in un comunicato stampa del Comune di Modena, è risultato avere un tasso alcolemico tre volte oltre il consentito. Si tratta di un ventenne neopatentato, residente in un comune limitrofo. Alla guida dell’altra vettura, una Honda Crv, c’era un 54enne di nazionalità moldava. Nello scontro i due conducenti sono rimasti feriti, fortunatamente nessuno in modo grave. Illeso l’autista, di nazionalità francese, dell’autoarticolato solo marginalmente coinvolto nell’incidente, essendo riuscito a evitare l’impatto con la Bmw. Dopo l’incidente si è resa necessaria la chiusura del tratto della carreggiata in direzione Milano per consentire i soccorsi ai feriti, rimuovere i mezzi incidentati e per effettuare i rilievi di legge. La tangenziale è stata completamente riaperta al solo traffico verso le 8.30.
La dinamica del sinistro è al vaglio della Polizia Locale immediatamente intervenuta sul luogo dello scontro.

Al 20enne è stato contestato l’articolo 186 del Codice della Strada, con un tasso alcolico che lo colloca nella terza e più grave fascia individuata dalla legge. Per lui è quindi scattato il ritiro immediato della patente di guida con decurtazione doppia, cioè di 20 punti dalla patente, trattandosi di un neopatentato. Sarà poi l’Autorità giudiziaria, anche in considerazione delle circostanze aggravanti (l’aver causato l’incidente e l’orario notturno in cui si è verificato) a stabilire in quale misura applicare la sanzione penale e la sospensione della patente o l’eventuale revoca. Mentre non è scattato il sequestro dell’auto che risulta non essere di proprietà del ragazzo. (fotografia di repertorio)

Livorno-Mobilieri in diretta su Radio Bruno dalle 14:30 di domenica 21 gennaio

La partita Us Livorno-Mobilieri Ponsacco, valida come 3ª giornata di ritorno del campionato di Serie D girone E, in programma domenica 21 gennaio alle 14.30 allo stadio Armando Picchi di Livorno sarà trasmessa su Radio Bruno attraverso la pagina Facebook alla voce “Tutto il calcio di Radio Bruno”, in streaming attraverso l’homepage di questo sito cliccando sul logo del Livorno Calcio e sulla app di Radio Bruno nell’apposito settore dedicato alle squadre che l’emittente segue.

Travolge e uccide il padre durante una manovra in retromarcia

Fa retromarcia e non si accorge che il padre era dietro il furgone. E’ accaduto nella tarda mattinata di ieri, mercoledì 17 gennaio, intorno alle 12.30, a Poggio a Caiano, in provincia di Prato.

Come riportato dalla stampa locale, l’uomo, 41 anni, era andato in una carrozzeria insieme al padre 69enne per sottoporre il mezzo a un controllo. Nel fare manovra in retromarcia il 41enne ha inavvertitamente travolto il padre che sarebbe rimasto incastrato sotto il veicolo, tanto da essere necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco per liberarlo. Sul posto è giunto anche il personale sanitario del 118 con un’ambulanza che ha trasportato l’uomo all’Ospedale Careggi di Firenze.

Per il 69enne non c’è stato purtroppo nulla da fare, l’uomo è deceduto poco dopo il suo arrivo in ospedale. Quando il figlio ha ricevuto la notizia della morte del padre ha accusato un malore. Alla Polizia Municipale è affidata la ricostruzione dell’esatta dinamica dell’accaduto.  (fotografia di repertorio)

Green Day: concerto a sorpresa nella metropolitana di New York

Grande sorpresa per i passeggeri della metropolitana di New York, che martedì sera hanno potuto assistere a un piccolo show musicale dei Green Day alla fermata nei pressi del Rockfeller Center. Ad organizzare tutto è stato Jimmy Fallon, noto conduttore della tv statunitense, che ha accompagnato la band al tamburello durante la session acustica. Non è la prima volta che il conduttore organizza uno show del genere, già nel 2018 aveva portati gli U2 a un’altra fermata.

La notizia è presto rimbalzata tra i passanti e ha richiamato a raccolta tantissimo pubblico al Rockfeller Center. Durante l’esibizione la band ha fatto ascoltare ai fan alcune canzoni del nuovo album “Saviors”, in uscita il 19 gennaio, e alcuni tra i loro più grandi successi come “Basket Case” e “American Idiot”.

Durante il breve concerto la band ha eseguito alcune cover e anche dei brani del nuovo album Saviors, in uscita il 19 gennaio. I brani eseguiti sono stati Feel Like Makin’ Love dei Bad Company, Basket Case, Look Ma, No Brains!, Rock And Roll All Nite dei KISS, Dilemma e American Idiot.

Ma le sorprese dei Green Day non finiscono qui, la band ha annunciato le date del tour mondiale, di cui fa parte anche la preannunciata data italiana del 16 giugno all’Ippodromo SNAI La Maura di Milano, nell’ambito di I-Days 2024. Il tour avrà inizio con le date europee a maggio e terminerà a settembre a settembre con le ultime date negli Stati Uniti. I Green Day si faranno accompagnare in alcune date da artisti come The Smashing Pumpkins, Nothing But Thieves, Rancid e Linda Lindas.

I biglietti per la data di Milano sono già disponili su Ticketone e nei punti vendita autorizzati.

(foto: pagina Instagram degli I-Days)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Green Day (@greenday)

Non sa a chi lasciare il cucciolo e lo porta a scuola: la cagnolina diventa una star

“Preside, ho preso un cucciolo e ho il problema che per un’ora non so a chi lasciarlo”. “Non si preoccupi, lo teniamo a scuola”. Naturalmente è diventato subito la mascotte di tutti”.
E’ questo il post scritto su Facebook da Ludovico Arte, Preside dell’Istituto Marco Polo di Firenze.

Nina, una tenerissima cucciola di cane, è andata a scuola, venendo coccolata e accolta con entusiasmo da tutti, diventando in pochi istanti la star di studenti, insegnati e personale scolastico.
Sinceramente non ci vedo niente di straordinario – ha raccontato Arte a Firenze Today -. Quest’insegnante ha preso questo cucciolo da un paio di mesi e non sapeva dove sistemarlo per quella giornata. Quindi gli ho detto che poteva tranquillamente portarlo a scuola. So che in altre scuole sarebbe stato uno scandalo, ma sinceramente la vedo come una cosa naturale. Diverse volte abbiamo fatto pet teraphy con laboratori pomeridiani, dove i ragazzi lavoravano sulle emozioni attraverso gli animali e professionisti del settore. L’idea di far entrare gli animali nella vita degli studenti può portare sicuramente dei benefici”.

Il post del dirigente scolastico ha ottenuto numerosi commenti di gente che si è complimentata per un’iniziativa all’insegna della comprensione e sensibilità verso gli animali, soprattutto in un periodo in cui siamo stati purtroppo bersagliati da notizie di ignobili e crudeli maltrattamenti ai danni proprio degli animali. (fotografia da Facebook)

F.B.

Pisa, nuovo sistema per il pre-filtraggio in Curva Nord

La società Pisa Sporting Club informa che, allo scopo di facilitare le operazioni di ingresso dei tifosi allo stadio nel settore Curva Nord, ed evitare così le lunghe code ai tornelli di controllo, ha deciso in accordo con le Autorità competenti di avviare un sistema di prefiltraggio della verifica dei titoli di accesso.

A partire, dunque, dalla partita Pisa-Spezia in programma all’Arena Garibaldi Stadio “Romeo Anconetani” sabato 27 gennaio (ore 16.15) attraverso l’uso di palmari di ultima generazione verranno verificate in maniera veloce la regolarità del biglietto e l’identità del possessore prima ancora dell’arrivo degli spettatori ai tornelli.

Dovrebbero, in tal modo, essere così rimosse le cause delle eccessive code al filtraggio dei tornelli che sono state all’origine degli evidenti disservizi per tutti i tifosi in possesso di regolare documentazioine e costretti a ritardare il loro ingresso nell’impianto.

Siamo fiduciosi di riuscire, con la soluzione ideata, a migliorare il procedimento di entrata dei tifosi in Curva Nord e confidiamo altresì nella massima collaborazione di ognuno al fine di garantire il diritto e la massima sicurezza di tutti. Invitiamo inoltre tutti gli abbonati a verificare che il titolo in loro possesso sia corretto e riporti lo stesso codice della tessera membership sottoscritta ad inizio anno; qualora così non fosse sarà necessario scaricare nuovamente il wallet o il pdf dell’abbonamento utilizzando il seguente link:

https://pisa.cvespa.it/abbonamento

Tre minorenni aggrediti a calci e pugni da uno sconosciuto: 17enne denunciato dai Carabinieri

Si trovavano a Cerreto Laghi, nel Comune di Ventasso, in provincia di Reggio Emilia, ed erano usciti per trascorrere una tranquilla serata insieme, quando si sono imbattuti in un giovane sconosciuto che, senza alcun motivo, si è diretto verso uno di loro, sferrandogli un pugno in faccia e, dopo averlo fatto cadere a terra, ha continuato ad inveire dandogli pugni sul torace e sulla pancia. A quel punto i due amici della vittima sono intervenuti in suo soccorso per tentare di sedare l’aggressione e riportare la calma. Ma anche gli amici della vittima sono stati presi a calci e pugni riportando lesioni.

Alcuni passanti anche avvertito i Carabinieri di Collagna: quando i Militari sono giunti sul posto la situazione era già tornata alla calma e il presunto aggressore si era allontanato di pochi metri, venendo prontamente fermato e identificato, anche grazie alle testimonianze dei presenti che avevano assistito all’aggressione: si tratta di un 17enne di Carrara che ha ammesso la condotta delittuosa. Le tre vittime, tutte minorenni, sono state portate al Pronto Soccorso di Castelnovo Monti e sono state dimesse con una prognosi di 3 giorni ciascuno. I fatti sono accaduti lo scorso 2 gennaio.

Con l’accusa di lesioni, i Carabinieri hanno denunciato alla Procura dei minori di Bologna il 17enne. Gli accertamenti relativi al procedimento, in fase di indagini preliminari, proseguiranno per i consueti approfondimenti investigativi al fine di consentire le valutazioni e determinazioni inerenti all’esercizio dell’azione penale. (fotografia di repertorio)

Coppia di cigni salvata dopo che la femmina aveva ingoiato carta e polistirolo

Ai volontari dell’Enpa di Genova era stato segnalato un cigno con un bozzo enorme sul collo che faceva coppia con un altro esemplare e che continuamente si spostava. Un giorno però è arrivata l’indicazione che i due cigni si trovavano in un punto preciso della marina di Sestri Ponente e così gli operatori si sono recati sul luogo per catturarli e capire che cosa avesse uno dei due.

Essendo animali fortemente monogami, sono stati recuperati entrambi, nella consapevolezza che una separazione, anche per breve tempo, avrebbe significato un’enorme sofferenza a livello emotivo. I volontari hanno così avuto modo di accertare che ad avere il bozzo era la femmina, inseparabile dal suo compagno: “Il maschio – si legge in un post pubblicato sulla pagina Facebook dell’Enpa Genova – , infatti, non perde di vista per un attimo la sua compagna: starnazza e grida disperato ogni volta che la sua signora viene presa e portata in ambulatorio per terapie ed analisi, e ogni volta che si riuniscono – anche se magari sono stati separati solo per due minuti! – lui va subito a posizionarsi in modo da frapporsi tra lei e noi, come a volerla proteggere. A conferma del fatto che se avessimo deciso di separarli, lasciando il maschio libero, entrambi avrebbero potuto avere un contraccolpo emotivo tale da comprometterne la vita. Non c’è niente di meglio per lui che supportare la sua fidanzata durante questo ricovero!

Sottoposta a delle lastre è emerso che nello stomaco è presente un amo, fortunatamente piccolo, che non le procura dunque alcun fastidio e con il tempo dovrebbe sciogliersi autonomamente. Nulla era invece emerso dai raggi relativamente alla massa sul collo: dal momento che però aveva difficoltà a deglutire si è così deciso, di comune accordo con il veterinario, di sottoporre l’animale a un intervento e si è scoperto che si trattava di un agglomerato di carta e polistirolo, precedentemente ingeriti dall’animale. “Questo – scrive l’Enpa – non ci ha lasciati certo sorpresi, poiché non è raro sentir parlare di animali ritrovati morti poiché avevano ingerito plastica e altri materiali dannosi per la loro salute, ma deve comunque essere uno spunto di riflessione per tutti affinché si ponga più attenzione alle proprie azioni e a come trattiamo la natura: lasciare rifiuti in giro può significare e significa sofferenza e/o morte di diversi animali!

Il cigno ora sta bene: ha superato l’intervento ed è sottoposto a una terapia antibiotica, sotto stretto controllo per evitare che la ferita si infetti: la femmina si trova nel CRAS dell’Enpa, mentre il maschio è rimasto negli spazi esterni, entrambi impazienti di rivedersi. (fotografia di copertina da Facebook Enpa Genova)

F.B.

Quarta prende il palo, Ikone sbaglia un rigore e la Fiorentina fa una figuraccia in Supercoppa

È il Napoli la prima finalista della Supercoppa italiana, Fiorentina sconfitta per 3-0 dopo un primo tempo equilibrato che ha visto i partenopei passare in vantaggio con il gol di Simeone, nel finale Ikoné si procura un rigore che però calcia alto sopra la traversa.

Nella ripresa i viola provano a mettere pressione al Napoli, ma nel finale due gol in due minuti di Zerbin chiudono la pratica e regalano la finale al Napoli.

Pontedera, ufficiale il ritorno di Samuele Angori

L’US Città di Pontedera è lieta di comunicare ufficialmente l’annullamento del trasferimento del calciatore Samuele Angori all’Empoli FC, con conseguente ritorno dello stesso, a titolo temporaneo, in granata.

Il laterale sinistro classe 2003 è già a disposizione di mister Canzi per preparare l’imminente gara esterna a Cesena, in programma sabato 20 gennaio alle ore 20:45 all’Orogel Stadium-Dino Manuzzi.

In questa prima metà di stagione in maglia granata Angori ha totalizzato 24 presenze tra campionato e Coppa Italia Serie C, condite da un gol (il suo primo tra i professionisti) e cinque assist.
Un rendimento di alto livello che gli ha permesso di entrare nel giro della Nazionale Under 20, con cui ha collezionato due presenze da titolare in Elite League.

Imbocca la tangenziale contromano e provoca un incidente: aveva un tasso alcolemico tre volte il consentito

Ha imboccato la tangenziale contromano in direzione Milano e, dopo poche centinaia di metri, ha prima urtato leggermente un autoarticolato, poi si è scontrato frontalmente contro un’altra vettura. E’ accaduto nella mattinata di oggi, giovedì 18 gennaio, intorno alle 6.30, in tangenziale a Modena, tra le uscite 14 e 15.

A transitare in direzione opposta a quella di marcia, un giovane alla guida di una Bmw X2 che, come riportato in un comunicato stampa del Comune di Modena, è risultato avere un tasso alcolemico tre volte oltre il consentito. Si tratta di un ventenne neopatentato, residente in un comune limitrofo. Alla guida dell’altra vettura, una Honda Crv, c’era un 54enne di nazionalità moldava. Nello scontro i due conducenti sono rimasti feriti, fortunatamente nessuno in modo grave. Illeso l’autista, di nazionalità francese, dell’autoarticolato solo marginalmente coinvolto nell’incidente, essendo riuscito a evitare l’impatto con la Bmw. Dopo l’incidente si è resa necessaria la chiusura del tratto della carreggiata in direzione Milano per consentire i soccorsi ai feriti, rimuovere i mezzi incidentati e per effettuare i rilievi di legge. La tangenziale è stata completamente riaperta al solo traffico verso le 8.30.
La dinamica del sinistro è al vaglio della Polizia Locale immediatamente intervenuta sul luogo dello scontro.

Al 20enne è stato contestato l’articolo 186 del Codice della Strada, con un tasso alcolico che lo colloca nella terza e più grave fascia individuata dalla legge. Per lui è quindi scattato il ritiro immediato della patente di guida con decurtazione doppia, cioè di 20 punti dalla patente, trattandosi di un neopatentato. Sarà poi l’Autorità giudiziaria, anche in considerazione delle circostanze aggravanti (l’aver causato l’incidente e l’orario notturno in cui si è verificato) a stabilire in quale misura applicare la sanzione penale e la sospensione della patente o l’eventuale revoca. Mentre non è scattato il sequestro dell’auto che risulta non essere di proprietà del ragazzo. (fotografia di repertorio)

Livorno-Mobilieri in diretta su Radio Bruno dalle 14:30 di domenica 21 gennaio

La partita Us Livorno-Mobilieri Ponsacco, valida come 3ª giornata di ritorno del campionato di Serie D girone E, in programma domenica 21 gennaio alle 14.30 allo stadio Armando Picchi di Livorno sarà trasmessa su Radio Bruno attraverso la pagina Facebook alla voce “Tutto il calcio di Radio Bruno”, in streaming attraverso l’homepage di questo sito cliccando sul logo del Livorno Calcio e sulla app di Radio Bruno nell’apposito settore dedicato alle squadre che l’emittente segue.

Travolge e uccide il padre durante una manovra in retromarcia

Fa retromarcia e non si accorge che il padre era dietro il furgone. E’ accaduto nella tarda mattinata di ieri, mercoledì 17 gennaio, intorno alle 12.30, a Poggio a Caiano, in provincia di Prato.

Come riportato dalla stampa locale, l’uomo, 41 anni, era andato in una carrozzeria insieme al padre 69enne per sottoporre il mezzo a un controllo. Nel fare manovra in retromarcia il 41enne ha inavvertitamente travolto il padre che sarebbe rimasto incastrato sotto il veicolo, tanto da essere necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco per liberarlo. Sul posto è giunto anche il personale sanitario del 118 con un’ambulanza che ha trasportato l’uomo all’Ospedale Careggi di Firenze.

Per il 69enne non c’è stato purtroppo nulla da fare, l’uomo è deceduto poco dopo il suo arrivo in ospedale. Quando il figlio ha ricevuto la notizia della morte del padre ha accusato un malore. Alla Polizia Municipale è affidata la ricostruzione dell’esatta dinamica dell’accaduto.  (fotografia di repertorio)

Green Day: concerto a sorpresa nella metropolitana di New York

Grande sorpresa per i passeggeri della metropolitana di New York, che martedì sera hanno potuto assistere a un piccolo show musicale dei Green Day alla fermata nei pressi del Rockfeller Center. Ad organizzare tutto è stato Jimmy Fallon, noto conduttore della tv statunitense, che ha accompagnato la band al tamburello durante la session acustica. Non è la prima volta che il conduttore organizza uno show del genere, già nel 2018 aveva portati gli U2 a un’altra fermata.

La notizia è presto rimbalzata tra i passanti e ha richiamato a raccolta tantissimo pubblico al Rockfeller Center. Durante l’esibizione la band ha fatto ascoltare ai fan alcune canzoni del nuovo album “Saviors”, in uscita il 19 gennaio, e alcuni tra i loro più grandi successi come “Basket Case” e “American Idiot”.

Durante il breve concerto la band ha eseguito alcune cover e anche dei brani del nuovo album Saviors, in uscita il 19 gennaio. I brani eseguiti sono stati Feel Like Makin’ Love dei Bad Company, Basket Case, Look Ma, No Brains!, Rock And Roll All Nite dei KISS, Dilemma e American Idiot.

Ma le sorprese dei Green Day non finiscono qui, la band ha annunciato le date del tour mondiale, di cui fa parte anche la preannunciata data italiana del 16 giugno all’Ippodromo SNAI La Maura di Milano, nell’ambito di I-Days 2024. Il tour avrà inizio con le date europee a maggio e terminerà a settembre a settembre con le ultime date negli Stati Uniti. I Green Day si faranno accompagnare in alcune date da artisti come The Smashing Pumpkins, Nothing But Thieves, Rancid e Linda Lindas.

I biglietti per la data di Milano sono già disponili su Ticketone e nei punti vendita autorizzati.

(foto: pagina Instagram degli I-Days)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Green Day (@greenday)

Non sa a chi lasciare il cucciolo e lo porta a scuola: la cagnolina diventa una star

“Preside, ho preso un cucciolo e ho il problema che per un’ora non so a chi lasciarlo”. “Non si preoccupi, lo teniamo a scuola”. Naturalmente è diventato subito la mascotte di tutti”.
E’ questo il post scritto su Facebook da Ludovico Arte, Preside dell’Istituto Marco Polo di Firenze.

Nina, una tenerissima cucciola di cane, è andata a scuola, venendo coccolata e accolta con entusiasmo da tutti, diventando in pochi istanti la star di studenti, insegnati e personale scolastico.
Sinceramente non ci vedo niente di straordinario – ha raccontato Arte a Firenze Today -. Quest’insegnante ha preso questo cucciolo da un paio di mesi e non sapeva dove sistemarlo per quella giornata. Quindi gli ho detto che poteva tranquillamente portarlo a scuola. So che in altre scuole sarebbe stato uno scandalo, ma sinceramente la vedo come una cosa naturale. Diverse volte abbiamo fatto pet teraphy con laboratori pomeridiani, dove i ragazzi lavoravano sulle emozioni attraverso gli animali e professionisti del settore. L’idea di far entrare gli animali nella vita degli studenti può portare sicuramente dei benefici”.

Il post del dirigente scolastico ha ottenuto numerosi commenti di gente che si è complimentata per un’iniziativa all’insegna della comprensione e sensibilità verso gli animali, soprattutto in un periodo in cui siamo stati purtroppo bersagliati da notizie di ignobili e crudeli maltrattamenti ai danni proprio degli animali. (fotografia da Facebook)

F.B.

Pisa, nuovo sistema per il pre-filtraggio in Curva Nord

La società Pisa Sporting Club informa che, allo scopo di facilitare le operazioni di ingresso dei tifosi allo stadio nel settore Curva Nord, ed evitare così le lunghe code ai tornelli di controllo, ha deciso in accordo con le Autorità competenti di avviare un sistema di prefiltraggio della verifica dei titoli di accesso.

A partire, dunque, dalla partita Pisa-Spezia in programma all’Arena Garibaldi Stadio “Romeo Anconetani” sabato 27 gennaio (ore 16.15) attraverso l’uso di palmari di ultima generazione verranno verificate in maniera veloce la regolarità del biglietto e l’identità del possessore prima ancora dell’arrivo degli spettatori ai tornelli.

Dovrebbero, in tal modo, essere così rimosse le cause delle eccessive code al filtraggio dei tornelli che sono state all’origine degli evidenti disservizi per tutti i tifosi in possesso di regolare documentazioine e costretti a ritardare il loro ingresso nell’impianto.

Siamo fiduciosi di riuscire, con la soluzione ideata, a migliorare il procedimento di entrata dei tifosi in Curva Nord e confidiamo altresì nella massima collaborazione di ognuno al fine di garantire il diritto e la massima sicurezza di tutti. Invitiamo inoltre tutti gli abbonati a verificare che il titolo in loro possesso sia corretto e riporti lo stesso codice della tessera membership sottoscritta ad inizio anno; qualora così non fosse sarà necessario scaricare nuovamente il wallet o il pdf dell’abbonamento utilizzando il seguente link:

https://pisa.cvespa.it/abbonamento

Achille Lauro a Radio Bruno

Domenica 4 maggio, dalle 15.00, Achille Lauro sarà ospite di Georgia Passuello e Giordano Vaccari nell'Happy Hour. Potrete ascoltarlo in radio ma anche vederlo in...