Home Blog Pagina 371

Si ribalta con il trattore: muore 54enne

54enne perde la vita dopo essersi ribaltato con il trattore: l’uomo era alla guida del mezzo e stava svolgendo dei lavori nella sua proprietà quando, in un tratto piuttosto ripido, il trattore si è ribaltato. E’ accaduto nel tardo pomeriggio di ieri, mercoledì 7 febbraio, intorno alle 19.00, nelle campagne di Crocette di Pavullo, sull’Appennino modenese.

Sul posto sono intervenuti i tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico, stazione monte Cimone, gli operatori dell’ambulanza e automedica di Pavullo, i Vigili del Fuoco e i Carabinieri. Per l’uomo non c’è stato però nulla da fare: il medico non ha potuto far altro che constatarne il decesso.

La vittima, che lascia la moglie e due figli, si chiamava Alexander Bala ed era molto conosciuto in zona.

Vota la tua canzone preferita di Sanremo al Controfestival!

Qual è la tua canzone preferita del Festival di Sanremo?
Vota ed eleggi la vincitrice di questa edizione!

Vota subito la tua preferita sul nostro sito!

Domenica 18 febbraio ascolta e guarda la diretta del “Controfestival 2024”, dalle 10 alle 13, con Gianni Prandi e Bruno De Minico. Potresti ricevere fantastici regali!

La mattina del 18 febbraio sarà possibile votare anche telefonicamente al nostro centralino, allo 059.641430, e su WhatsApp al 348.2559999.

Clicca qui e vota la tua preferita>>

Potresti vincere fantastici premi!

Giovanni Allevi fa commuovere l’Ariston: “Non potendo più contare sul mio corpo, suonerò con tutta l’anima”

Giovanni Allevi è stato ospite nella seconda serata, quella di mercoledì 7 febbraio, del Festival di Sanremo e ha commosso tutto il pubblico con le sue parole. Il pianista, che dal 2022 è affetto da mieloma multiplo, è apparso per la prima volta su un palco dall’annuncio della sua malattia ed era visibilmente commosso.

Prima di avvicinarsi al pianoforte, Allevi si è messo a nudo, parlando con la semplicità e delicatezza che lo contraddistingue, raccontando questi anni di lotta e di ciò che lo ha fatto andare avanti, delle cose belle che ha potuto vedere in questo periodo durissimo.

Il monologo di Giovanni Allevi:
“All’improvviso mi è crollato tutto. Non suono più il pianoforte da quasi due anni. Nel mio ultimo concerto il dolore alla schiena era talmente forte all’applauso finale che non riuscivo ad alzarmi dallo sgabello, e non sapevo ancora di essere malato. Poi è arrivata la diagnosi: ho guardato il soffitto per un anno consecutivo. Ho perso il mio lavoro, i capelli, ma non la speranza e la voglia di immaginare. Era come se il dolore mi porgesse dei doni inaspettati: non molto tempo fa, prima di tutto questo, ho notato una poltrona vuota in un teatro tutto pieno. Mi sono sentito mancare. Eppure a inizio carriera ho suonato per 10-15 persone ed ero felicissimo. Oggi, dopo la malattia, non so cosa darei per esibirmi davanti a 15 persone. I numeri non contano”, ha esordito il Maestro.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Rai1 (@rai1official)

E continua: “Sembra paradossale detto da qui, perché ogni individuo è unico, irripetibile, nel suo modo infinito. Un altro dono: la gratitudine nei confronti della bellezza del creato. Non si contano le albe e i tramonti visti da quelle stanze d’ospedale. Il rosso dell’alba è diverso dal rosso del tramonto e se ci sono le nuvolette intorno è ancora più bello”.

“Un altro dono è la gratitudine di fronte alla bellezza del creato. Non si contano le albe e i tramonti che ho ammirato dalle stanze di ospedale. E ancora la riconoscenza per il talento dei medici e degli infermieri, per la ricerca scientifica, senza i quali non sarei qui. Per il sostegno della mia famiglia e l’affetto e l’esempio che ricevo dagli altri pazienti. Li chiamo guerrieri. Lo sono anche i loro familiari, i genitori dei piccoli guerrieri. Li ho portati tutti con me sul palco, anime splendenti. Meritano un applauso”.

E conclude: “Ancora un dono. Quando tutto crolla e resta solo l’essenziale, il giudizio che riceviamo dall’esterno non conta più. Il cielo stellato può continuare a volteggiare nelle sue orbite perfette. Eppure sento che in me c’è qualcosa che permane, e che penso che permarrà in eterno. Io sono quel che sono ed è bellissimo essere se stessi. Voglio accettare il nuovo Giovanni. Che mai sarà il giudizio dell’esterno?”.

Al Festival di Sanremo Giovanni Allevi ha suonato “Tomorrow”: “Non potendo più contare sul mio corpo, suonerò con tutta l’anima”.

(foto: pagina Instagram di Sanremo)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Sanremo Rai (@sanremorai)

Donna uccisa in casa: nella notte arrestato il figlio

Avrebbe confessato l’omicidio della madre ai Carabinieri di Brescia dopo un luogo interrogatorio, svoltosi nella notte. L’anziana madre, Santina Delai, 78 anni, era stata trovata morta nella mattinata di ieri, mercoledì 7 febbraio, con uno straccio stretto attorno al collo, nella sua abitazione di Puegnago del Garda, nel Bresciano.

A dare l’allarme alle Forze dell’Ordine era stato proprio il figlio 54enne che, come riportato da La Repubblica, avrebbe inscenato una rapina degenerata poi in omicidio, per allontanare da sé i sospetti. L’uomo avrebbe spiegato agli inquirenti di essere esasperato dalla convivenza con la madre, “non la sopportavo più” avrebbe detto nel corso del lungo interrogatorio.

Ora l’uomo si trova in carcere con l’accusa di omicidio volontario aggravato dal vincolo di parentela. (fotografia di repertorio)

Sanremo 2024: Geolier in testa alla classifica parziale dopo la seconda serata

Continua il successo del Festival di Sanremo di Amadeus, che nella seconda serata registra il 60,1% dello share, pari a 10.361.000 spettatori. Un po’ meno rispetto alla scorsa edizione, che aveva incollato allo schermo 10.545.000 spettatori con uno share del 62,3%. La prima parte della serata ha raccolto il 57,6% dello share, con 13.434.000 di spettatori, mentre la seconda ha raggiunto il 66,2% di share, seguita da 6.899.000 di spettatori, contro i 14.087.000 spettatori (61,1%) della prima parte della serata del 2023 e i 6.352.000 (65.6%) della seconda parte.

È Geolier con “I p’me te, tu p’ te” a guidare la classifica parziale, dopo l’esibizione nella seconda serata del Festival, in cui ha votato il pubblico da casa con il televoto e la Giuria delle radio, che da quest’anno sostituisce la demoscopica.

Irama e Annalisa, rispettivamente al secondo e terzo posto, hanno sorpassato Loredana Bertè, che si piazza al quarto posto dopo aver conquistato la vetta della classifica nella prima serata. Quinto Mahmood con “Tuta gold”.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Sanremo Rai (@sanremorai)

Ieri sera si sono esibiti solo metà degli artisti in gara, presentati dagli altri quindici. Ad aprire la serata è stato Fred De Palma con “Il cielo non ci vuole”, seguito da Renga e Nek con “Pazzo di te”. A seguire Alfa con “Vai”, Dargen D’Amico con “Onda alta”, Il Volo con “Capolavoro” e Gazzelle con “Tutto qui”.

E’ stato poi il momento di Emma con “Apnea”, seguita da Mahmood con “Tuta gold”, BigMama con “La rabbia non ti basta”, The Kolors con “Un ragazzo e una ragazza”. Dopo di loro si sono esibiti Geolier, Loredana Bertè con “Pazza” e Annalisa con “Sinceramente”. A chiudere la serata Irama con “Tu no” e Clara con “Diamanti grezzi”.

Appuntamento a questa sera con gli altri quindici cantanti in gara.

Guarda l’intervista con Annalisa, nella top 5 dalla prima serata:

Torna il Carnevale di Vicenza

Il Carnevale a Vicenza si apre mercoledì 7 febbraio alle 17 in viale Roma. Fino al 14 del mese, oltre alla classica sfilata dei carri mascherati, ci saranno anche mercatini, laboratori per bambini e intrattenimenti di vario genere.

Sentiamo l’Assessore comunale allo sport e ai grandi eventi Leone Zilio, intervistato da Alessio Aymone:

Piacenza: 45 Daspo Willy nei confronti di altrettanti giovani

Nella mattinata di oggi, mercoledì 7 febbraio, la Polizia di Stato di Piacenza ha svolto una vasta operazione di contrasto alla devianza giovanile, conseguente ad un’accurata attività info-investigativa, che ha permesso di far luce su gruppi di giovani, minorenni e maggiorenni, che, compiendo anche azioni criminose, rapine, estorsioni, spaccio di sostanze stupefacenti, lesioni e porto abusivo di armi, cercavano di avere un predominio su alcune zone del centro città.

Secondo la Polizia si tratta di un nutrito gruppo che stava instaurando un regime di baby gang, ispirandosi ed emulando quello che avviene in altre città più grandi. La denuncia è scattata nei confronti di 19 giovani, alcuni anche minorenni.
L’azione di contrasto ha determinato inoltre l’applicazione, da parte della Divisione Anticrimine, di 45 Daspo Willy, provvedimenti che impediscono ai ragazzi coinvolti nelle azioni delittuose, di potersi riappropriare delle zone del centro storico, che sono state teatro di gravi episodi, in particolare Viale Pubblico Passeggio, piazzale Genova, Corso Vittorio Emanuele, via Negri e via IV Novembre. Più della metà sarebbero ragazzi extracomunitari.

Si sentivano di fatto impunibili per le loro azioni, visto il clima di terrore creato tra i coetanei. Per le mani dei giovani girava sostanza stupefacente, destinata sia al consumo personale che allo spaccio, ed armi, quali coltelli e tirapugni, di cui potersi avvalere durante gli scontri. Vi sono sequestri e contestazioni anche per cocaina, elemento particolarmente allarmante attesa la diffusione tra ragazzi anche giovanissimi, oltre che di sostanza del tipo hashish“, ha sottolineato il questore di Piacenza, Ivo Morelli, così come riportato dall’Ansa. (fotografia di repertorio)

Sanremo 2024, la seconda serata: gli ospiti e la scaletta dei cantanti in gara

Tutto pronto per la seconda serata del Festival di Sanremo, che questa sera, mercoledì 7 febbraio, in diretta su Rai1 (dalle 20.40) e in mondovisione in streaming su RaiPlay. La serata sarà preceduta da PrimaFestival con la conduzione di Paola & Chiara, che saranno affiancate dai tiktoker Mattia Stanga e Daniele Cabras. Al termine del Festival, Fiorello e Alessia Marcuzzi condurranno VivaSanremo.

Ad affiancare Amadeus questa sera sarà proprio Giorgia, in veste di co-conduttrice ed ospite. Sarà anche l’occasione per festeggiare i 30 anni di “E poi”, celebre brano della cantante: “Non importa quante volte ci torni, l’età che hai, l’esperienza, questo è un palco cha ha una sua magia e che ti mette addosso un senso di responsabilità”, ha spiegato Giorgia in conferenza stampa. “La mia storia è nata su questo palco e sono tornata tante volte a ribadirlo. C’è una grande emozione. Tornare qui è come rendere conto al pubblico di quello che è stato fatto. Inoltre vorrei far fare bella figura ad Ama che mi ha chiamato. Non vorrei che se domani i risultati non andassero bene, la colpa fosse la mia”, ha scherzato.

Questa sera si esibiranno solo quindici artisti in gara, presentati dai restanti quindici e gli abbinamenti sono stati sorteggiati durante la conferenza stampa di questa mattina. A votare i brani saranno gli spettatori, tramite il televoto, e la Giuria delle Radio. A fine serata verranno comunicati i primi cinque classificati.

Ecco i cantanti in gara in ordine di uscita:

Fred De Palma presentato da Ghali 
Renga & Nek presentati da La Sad
Alfa presentato da Mr. Rain
Dargen D’Amico presentato da Diodato
Il Volo presentato da Rose Villain
Gazzelle presentato da BNKR44
Emma presentata da Santi Francesi
Mahmood presentato da Alessandra Amoroso
BigMama presentata da Il Tre
The Kolors presentati da Angelina Mango
Geolier presentato da Fiorella Mannoia
Loredana Bertè presentata da Sangiovanni
Annalisa presentata da Maninni
Irama presentato da Ricchi e Poveri
Clara presentata da Negramaro

Tra gli ospiti della serata ci saranno Giovanni Allevi, alla sua prima apparizione pubblica da quando ha annunciato di essere malato di mieloma multiplo nell’estate 2022 e Leo Gassman, che presenterà il film tv “Califano”. In occasione dei 40 anni di “Romagna Mia”, salirà sul palco la Nuova Orchestra Santa Balera e, infine, il super ospite John Travolta. In Piazza Colombo si esibirà Rosa Chemical, mentre sulla nave Costa Smeralda si ballerà con Bob Sinclar.

Fantasanremo: la classifica dopo la prima serata

E con la prima serata del Festival di Sanremo, che ha visto Loredana Bertè in vetta alla classifica provvisoria, arriva la graduatoria parziale del Fantasanremo. Clara, la cantante attrice di “Mare fuori”, ha dato il via alla kermesse conquistando 10 punti importanti esibendosi per prima con “Diamanti grezzi”. Malus per Sangiovanni, che si è seduto sulle scale (-5 punti), mentre Fiorella Mannoia ha deciso di esibirsi scalza, guadagnando un bonus di 5 punti, più altri 10 per aver donato un fiore al direttore d’orchestra.

Se volete saperne di più sui bonus e malus, vi rimandiamo al nostro articolo (clicca qui).

Ma ecco la classifica completa:

Dargen D’Amico 115 punti
La Sad 85 punti
Loredana Bertè 75 punti
Mahmood 68 punti
BigMama 65 punti
Il Tre 65 punti
Bnkr44 55 punti
Diodato 55 punti
Santi Francesi 55 punti
Alfa 50 punti
Emma 50 punti
Ghali 50 punti
Maninni 50 punti
Mr. Rain 50 punti
Gazzelle 45 punti
Rose Villain 45 punti
Annalisa 40 punti
Il Volo 40 punti
Negramaro 40 punti
Renga e Nek 40 punti
Ricchi e Poveri 40 punti
Fred De Palma 35 punti
Geolier 35 punti
The Kolors 35 punti
Angelina Mango 30 punti
Fiorella Mannoia 30 punti
Alessandra Amoroso 25 punti
Clara 15 punti
Irama 15 punti
Sangiovanni 10 punti

70enne resta bloccato per giorni sotto un armadio: salvato dalla Polizia

Sarebbe rimasto per oltre 3 giorni immobile, con braccia e gambe bloccate sotto il peso di un armadio cadutogli accidentalmente addosso.
Protagonista della disavventura, accaduta nei giorni scorsi e conclusa fortunatamente con un lieto fine, come riporta una nota stampa della Questura di Firenze, un 70enne fiorentino salvato dalla Polizia di Stato.

A lanciare l’allarme sarebbero stati alcuni suoi amici ai quali l’uomo non avrebbe naturalmente risposto al telefono poiché completamente bloccato e che quindi, dopo diverse chiamate andate a vuoto, hanno allertato, preoccupati, il 112 Nue.
Gli Agenti delle volanti sono subito andati a fare una prima verifica nel palazzo del 70enne, ma dal suo appartamento, nel quartiere di Rifredi, non hanno ricevuto nessuna risposta. Hanno così recuperato le chiavi di riserva della porta di casa ma quando sono entrati hanno trovato la porta della camera da letto bloccata. A questo punto non è restato che fare irruzione e una volta dentro, quattro Agenti hanno sollevato rapidamente un pesante armadio, liberando così il padrone di casa dal peso del mobile.

Quest’ultimo, seppur in evidente difficoltà, dato il lungo periodo trascorso fermo in quella posizione, non sembrava aver riportato lesioni e conseguenze particolarmente gravi: è stato comunque accompagnato in ospedale per gli eventuali accertamenti medici del caso. (fotografia di repertorio)

Si ribalta con il trattore: muore 54enne

54enne perde la vita dopo essersi ribaltato con il trattore: l’uomo era alla guida del mezzo e stava svolgendo dei lavori nella sua proprietà quando, in un tratto piuttosto ripido, il trattore si è ribaltato. E’ accaduto nel tardo pomeriggio di ieri, mercoledì 7 febbraio, intorno alle 19.00, nelle campagne di Crocette di Pavullo, sull’Appennino modenese.

Sul posto sono intervenuti i tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico, stazione monte Cimone, gli operatori dell’ambulanza e automedica di Pavullo, i Vigili del Fuoco e i Carabinieri. Per l’uomo non c’è stato però nulla da fare: il medico non ha potuto far altro che constatarne il decesso.

La vittima, che lascia la moglie e due figli, si chiamava Alexander Bala ed era molto conosciuto in zona.

Vota la tua canzone preferita di Sanremo al Controfestival!

Qual è la tua canzone preferita del Festival di Sanremo?
Vota ed eleggi la vincitrice di questa edizione!

Vota subito la tua preferita sul nostro sito!

Domenica 18 febbraio ascolta e guarda la diretta del “Controfestival 2024”, dalle 10 alle 13, con Gianni Prandi e Bruno De Minico. Potresti ricevere fantastici regali!

La mattina del 18 febbraio sarà possibile votare anche telefonicamente al nostro centralino, allo 059.641430, e su WhatsApp al 348.2559999.

Clicca qui e vota la tua preferita>>

Potresti vincere fantastici premi!

Giovanni Allevi fa commuovere l’Ariston: “Non potendo più contare sul mio corpo, suonerò con tutta l’anima”

Giovanni Allevi è stato ospite nella seconda serata, quella di mercoledì 7 febbraio, del Festival di Sanremo e ha commosso tutto il pubblico con le sue parole. Il pianista, che dal 2022 è affetto da mieloma multiplo, è apparso per la prima volta su un palco dall’annuncio della sua malattia ed era visibilmente commosso.

Prima di avvicinarsi al pianoforte, Allevi si è messo a nudo, parlando con la semplicità e delicatezza che lo contraddistingue, raccontando questi anni di lotta e di ciò che lo ha fatto andare avanti, delle cose belle che ha potuto vedere in questo periodo durissimo.

Il monologo di Giovanni Allevi:
“All’improvviso mi è crollato tutto. Non suono più il pianoforte da quasi due anni. Nel mio ultimo concerto il dolore alla schiena era talmente forte all’applauso finale che non riuscivo ad alzarmi dallo sgabello, e non sapevo ancora di essere malato. Poi è arrivata la diagnosi: ho guardato il soffitto per un anno consecutivo. Ho perso il mio lavoro, i capelli, ma non la speranza e la voglia di immaginare. Era come se il dolore mi porgesse dei doni inaspettati: non molto tempo fa, prima di tutto questo, ho notato una poltrona vuota in un teatro tutto pieno. Mi sono sentito mancare. Eppure a inizio carriera ho suonato per 10-15 persone ed ero felicissimo. Oggi, dopo la malattia, non so cosa darei per esibirmi davanti a 15 persone. I numeri non contano”, ha esordito il Maestro.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Rai1 (@rai1official)

E continua: “Sembra paradossale detto da qui, perché ogni individuo è unico, irripetibile, nel suo modo infinito. Un altro dono: la gratitudine nei confronti della bellezza del creato. Non si contano le albe e i tramonti visti da quelle stanze d’ospedale. Il rosso dell’alba è diverso dal rosso del tramonto e se ci sono le nuvolette intorno è ancora più bello”.

“Un altro dono è la gratitudine di fronte alla bellezza del creato. Non si contano le albe e i tramonti che ho ammirato dalle stanze di ospedale. E ancora la riconoscenza per il talento dei medici e degli infermieri, per la ricerca scientifica, senza i quali non sarei qui. Per il sostegno della mia famiglia e l’affetto e l’esempio che ricevo dagli altri pazienti. Li chiamo guerrieri. Lo sono anche i loro familiari, i genitori dei piccoli guerrieri. Li ho portati tutti con me sul palco, anime splendenti. Meritano un applauso”.

E conclude: “Ancora un dono. Quando tutto crolla e resta solo l’essenziale, il giudizio che riceviamo dall’esterno non conta più. Il cielo stellato può continuare a volteggiare nelle sue orbite perfette. Eppure sento che in me c’è qualcosa che permane, e che penso che permarrà in eterno. Io sono quel che sono ed è bellissimo essere se stessi. Voglio accettare il nuovo Giovanni. Che mai sarà il giudizio dell’esterno?”.

Al Festival di Sanremo Giovanni Allevi ha suonato “Tomorrow”: “Non potendo più contare sul mio corpo, suonerò con tutta l’anima”.

(foto: pagina Instagram di Sanremo)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Sanremo Rai (@sanremorai)

Donna uccisa in casa: nella notte arrestato il figlio

Avrebbe confessato l’omicidio della madre ai Carabinieri di Brescia dopo un luogo interrogatorio, svoltosi nella notte. L’anziana madre, Santina Delai, 78 anni, era stata trovata morta nella mattinata di ieri, mercoledì 7 febbraio, con uno straccio stretto attorno al collo, nella sua abitazione di Puegnago del Garda, nel Bresciano.

A dare l’allarme alle Forze dell’Ordine era stato proprio il figlio 54enne che, come riportato da La Repubblica, avrebbe inscenato una rapina degenerata poi in omicidio, per allontanare da sé i sospetti. L’uomo avrebbe spiegato agli inquirenti di essere esasperato dalla convivenza con la madre, “non la sopportavo più” avrebbe detto nel corso del lungo interrogatorio.

Ora l’uomo si trova in carcere con l’accusa di omicidio volontario aggravato dal vincolo di parentela. (fotografia di repertorio)

Sanremo 2024: Geolier in testa alla classifica parziale dopo la seconda serata

Continua il successo del Festival di Sanremo di Amadeus, che nella seconda serata registra il 60,1% dello share, pari a 10.361.000 spettatori. Un po’ meno rispetto alla scorsa edizione, che aveva incollato allo schermo 10.545.000 spettatori con uno share del 62,3%. La prima parte della serata ha raccolto il 57,6% dello share, con 13.434.000 di spettatori, mentre la seconda ha raggiunto il 66,2% di share, seguita da 6.899.000 di spettatori, contro i 14.087.000 spettatori (61,1%) della prima parte della serata del 2023 e i 6.352.000 (65.6%) della seconda parte.

È Geolier con “I p’me te, tu p’ te” a guidare la classifica parziale, dopo l’esibizione nella seconda serata del Festival, in cui ha votato il pubblico da casa con il televoto e la Giuria delle radio, che da quest’anno sostituisce la demoscopica.

Irama e Annalisa, rispettivamente al secondo e terzo posto, hanno sorpassato Loredana Bertè, che si piazza al quarto posto dopo aver conquistato la vetta della classifica nella prima serata. Quinto Mahmood con “Tuta gold”.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Sanremo Rai (@sanremorai)

Ieri sera si sono esibiti solo metà degli artisti in gara, presentati dagli altri quindici. Ad aprire la serata è stato Fred De Palma con “Il cielo non ci vuole”, seguito da Renga e Nek con “Pazzo di te”. A seguire Alfa con “Vai”, Dargen D’Amico con “Onda alta”, Il Volo con “Capolavoro” e Gazzelle con “Tutto qui”.

E’ stato poi il momento di Emma con “Apnea”, seguita da Mahmood con “Tuta gold”, BigMama con “La rabbia non ti basta”, The Kolors con “Un ragazzo e una ragazza”. Dopo di loro si sono esibiti Geolier, Loredana Bertè con “Pazza” e Annalisa con “Sinceramente”. A chiudere la serata Irama con “Tu no” e Clara con “Diamanti grezzi”.

Appuntamento a questa sera con gli altri quindici cantanti in gara.

Guarda l’intervista con Annalisa, nella top 5 dalla prima serata:

Torna il Carnevale di Vicenza

Il Carnevale a Vicenza si apre mercoledì 7 febbraio alle 17 in viale Roma. Fino al 14 del mese, oltre alla classica sfilata dei carri mascherati, ci saranno anche mercatini, laboratori per bambini e intrattenimenti di vario genere.

Sentiamo l’Assessore comunale allo sport e ai grandi eventi Leone Zilio, intervistato da Alessio Aymone:

Piacenza: 45 Daspo Willy nei confronti di altrettanti giovani

Nella mattinata di oggi, mercoledì 7 febbraio, la Polizia di Stato di Piacenza ha svolto una vasta operazione di contrasto alla devianza giovanile, conseguente ad un’accurata attività info-investigativa, che ha permesso di far luce su gruppi di giovani, minorenni e maggiorenni, che, compiendo anche azioni criminose, rapine, estorsioni, spaccio di sostanze stupefacenti, lesioni e porto abusivo di armi, cercavano di avere un predominio su alcune zone del centro città.

Secondo la Polizia si tratta di un nutrito gruppo che stava instaurando un regime di baby gang, ispirandosi ed emulando quello che avviene in altre città più grandi. La denuncia è scattata nei confronti di 19 giovani, alcuni anche minorenni.
L’azione di contrasto ha determinato inoltre l’applicazione, da parte della Divisione Anticrimine, di 45 Daspo Willy, provvedimenti che impediscono ai ragazzi coinvolti nelle azioni delittuose, di potersi riappropriare delle zone del centro storico, che sono state teatro di gravi episodi, in particolare Viale Pubblico Passeggio, piazzale Genova, Corso Vittorio Emanuele, via Negri e via IV Novembre. Più della metà sarebbero ragazzi extracomunitari.

Si sentivano di fatto impunibili per le loro azioni, visto il clima di terrore creato tra i coetanei. Per le mani dei giovani girava sostanza stupefacente, destinata sia al consumo personale che allo spaccio, ed armi, quali coltelli e tirapugni, di cui potersi avvalere durante gli scontri. Vi sono sequestri e contestazioni anche per cocaina, elemento particolarmente allarmante attesa la diffusione tra ragazzi anche giovanissimi, oltre che di sostanza del tipo hashish“, ha sottolineato il questore di Piacenza, Ivo Morelli, così come riportato dall’Ansa. (fotografia di repertorio)

Sanremo 2024, la seconda serata: gli ospiti e la scaletta dei cantanti in gara

Tutto pronto per la seconda serata del Festival di Sanremo, che questa sera, mercoledì 7 febbraio, in diretta su Rai1 (dalle 20.40) e in mondovisione in streaming su RaiPlay. La serata sarà preceduta da PrimaFestival con la conduzione di Paola & Chiara, che saranno affiancate dai tiktoker Mattia Stanga e Daniele Cabras. Al termine del Festival, Fiorello e Alessia Marcuzzi condurranno VivaSanremo.

Ad affiancare Amadeus questa sera sarà proprio Giorgia, in veste di co-conduttrice ed ospite. Sarà anche l’occasione per festeggiare i 30 anni di “E poi”, celebre brano della cantante: “Non importa quante volte ci torni, l’età che hai, l’esperienza, questo è un palco cha ha una sua magia e che ti mette addosso un senso di responsabilità”, ha spiegato Giorgia in conferenza stampa. “La mia storia è nata su questo palco e sono tornata tante volte a ribadirlo. C’è una grande emozione. Tornare qui è come rendere conto al pubblico di quello che è stato fatto. Inoltre vorrei far fare bella figura ad Ama che mi ha chiamato. Non vorrei che se domani i risultati non andassero bene, la colpa fosse la mia”, ha scherzato.

Questa sera si esibiranno solo quindici artisti in gara, presentati dai restanti quindici e gli abbinamenti sono stati sorteggiati durante la conferenza stampa di questa mattina. A votare i brani saranno gli spettatori, tramite il televoto, e la Giuria delle Radio. A fine serata verranno comunicati i primi cinque classificati.

Ecco i cantanti in gara in ordine di uscita:

Fred De Palma presentato da Ghali 
Renga & Nek presentati da La Sad
Alfa presentato da Mr. Rain
Dargen D’Amico presentato da Diodato
Il Volo presentato da Rose Villain
Gazzelle presentato da BNKR44
Emma presentata da Santi Francesi
Mahmood presentato da Alessandra Amoroso
BigMama presentata da Il Tre
The Kolors presentati da Angelina Mango
Geolier presentato da Fiorella Mannoia
Loredana Bertè presentata da Sangiovanni
Annalisa presentata da Maninni
Irama presentato da Ricchi e Poveri
Clara presentata da Negramaro

Tra gli ospiti della serata ci saranno Giovanni Allevi, alla sua prima apparizione pubblica da quando ha annunciato di essere malato di mieloma multiplo nell’estate 2022 e Leo Gassman, che presenterà il film tv “Califano”. In occasione dei 40 anni di “Romagna Mia”, salirà sul palco la Nuova Orchestra Santa Balera e, infine, il super ospite John Travolta. In Piazza Colombo si esibirà Rosa Chemical, mentre sulla nave Costa Smeralda si ballerà con Bob Sinclar.

Fantasanremo: la classifica dopo la prima serata

E con la prima serata del Festival di Sanremo, che ha visto Loredana Bertè in vetta alla classifica provvisoria, arriva la graduatoria parziale del Fantasanremo. Clara, la cantante attrice di “Mare fuori”, ha dato il via alla kermesse conquistando 10 punti importanti esibendosi per prima con “Diamanti grezzi”. Malus per Sangiovanni, che si è seduto sulle scale (-5 punti), mentre Fiorella Mannoia ha deciso di esibirsi scalza, guadagnando un bonus di 5 punti, più altri 10 per aver donato un fiore al direttore d’orchestra.

Se volete saperne di più sui bonus e malus, vi rimandiamo al nostro articolo (clicca qui).

Ma ecco la classifica completa:

Dargen D’Amico 115 punti
La Sad 85 punti
Loredana Bertè 75 punti
Mahmood 68 punti
BigMama 65 punti
Il Tre 65 punti
Bnkr44 55 punti
Diodato 55 punti
Santi Francesi 55 punti
Alfa 50 punti
Emma 50 punti
Ghali 50 punti
Maninni 50 punti
Mr. Rain 50 punti
Gazzelle 45 punti
Rose Villain 45 punti
Annalisa 40 punti
Il Volo 40 punti
Negramaro 40 punti
Renga e Nek 40 punti
Ricchi e Poveri 40 punti
Fred De Palma 35 punti
Geolier 35 punti
The Kolors 35 punti
Angelina Mango 30 punti
Fiorella Mannoia 30 punti
Alessandra Amoroso 25 punti
Clara 15 punti
Irama 15 punti
Sangiovanni 10 punti

70enne resta bloccato per giorni sotto un armadio: salvato dalla Polizia

Sarebbe rimasto per oltre 3 giorni immobile, con braccia e gambe bloccate sotto il peso di un armadio cadutogli accidentalmente addosso.
Protagonista della disavventura, accaduta nei giorni scorsi e conclusa fortunatamente con un lieto fine, come riporta una nota stampa della Questura di Firenze, un 70enne fiorentino salvato dalla Polizia di Stato.

A lanciare l’allarme sarebbero stati alcuni suoi amici ai quali l’uomo non avrebbe naturalmente risposto al telefono poiché completamente bloccato e che quindi, dopo diverse chiamate andate a vuoto, hanno allertato, preoccupati, il 112 Nue.
Gli Agenti delle volanti sono subito andati a fare una prima verifica nel palazzo del 70enne, ma dal suo appartamento, nel quartiere di Rifredi, non hanno ricevuto nessuna risposta. Hanno così recuperato le chiavi di riserva della porta di casa ma quando sono entrati hanno trovato la porta della camera da letto bloccata. A questo punto non è restato che fare irruzione e una volta dentro, quattro Agenti hanno sollevato rapidamente un pesante armadio, liberando così il padrone di casa dal peso del mobile.

Quest’ultimo, seppur in evidente difficoltà, dato il lungo periodo trascorso fermo in quella posizione, non sembrava aver riportato lesioni e conseguenze particolarmente gravi: è stato comunque accompagnato in ospedale per gli eventuali accertamenti medici del caso. (fotografia di repertorio)

Bimba di 3 anni con un tumore: salvata da due delicati...

L'Ospedale del Cuore - Fondazione Monasterio di Massa e il Meyer di Firenze insieme per donare una speranza a una piccola paziente oncologica. La piccola...