Home Blog Pagina 39

Trema la terra in Emilia: nella notte sciame sismico nel Parmense

Trema ancora la terra in Emilia: nella provincia di Parma sono diverse le scosse di terremoto, almeno dieci, registrate dall’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), con epicentro a pochi chilometri da Berceto, nella notte tra ieri, domenica 8 giugno, e oggi, lunedì 9, tra le 3.57 e le 4.44.

Le due più forti si sono verificate una alle 4.05 con magnitudo 3.1 e l’altra, due minuti dopo, alle 4.07 con magnitudo 3.0. La profondità, in entrambi i casi, è stata localizzata a 10 chilometri.

Le scosse sono state avvertite distintamente dalla popolazione a Berceto e anche nei Comuni limitrofi. Tanta paura ma fortunatamente non si registra nessun danno a persone o cose. (fotografia GoogleMaps dal sito internet di Ingv)

Dua Lipa incanta Milano e omaggia Raffaella Carrà

Grandissimo successo per il concerto di Dua Lipa, che ha incantato Milano con la sua esibizione agli I-Days all’Ippodromo La Maura. Per i 70mila spettatori presenti la festa è stata doppia, oltre alla sua esibizione impeccabile, la pop star ha voluto fare un omaggio in italiano, cantando “A far l’amore comincia tu” di Raffaella Carrà con tanto di coreografia e movenze ispirate all’artista italiana.

Non è la prima volta che Dua Lipa canta in un’altra lingua, la pop star infatti dedica a ogni data del tour una canzone alla città che l’ospita, intonando una canzone di un artista locale. “Ciao Milano come va stasera? Sono così felice di essere qui, questa energia è incredibile. Ogni sera del tour canto una canzone diversa, di un’artista locale. Questa sera proverò a cantarla, per voi, in italiano. Cantate con me se la conoscete, vi amo”, ha salutato così il pubblico prima di intonare la canzone della Carrà. Il pubblico è andato in delirio cantando insieme a lei, inutile dire che i video dell’esibizione sono diventati virali sul web.

La serata è proseguita con i più grandi successi dell’artista britannica di origini albanesi, tra cui “Training Season”, “End of an Era”, senza dimenticare “One Kiss”, “Break My Heart”, “These Walls”, “Physical”, “Levitating” e “New Rules”. Dua Lipa, emozionatissima, ha voluto ricordare il suo debutto su un palco milanese: “La prima volta che mi sono esibita a Milano c’erano 50 persone. Sono grata a tutti voi per aver realizzato il mio sogno e permettermi di fare quello che amo ogni giorno”.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da DUA LIPA (@dualipa)

Scontro frontale tra auto: 4 morti

E’ pesantissimo il bilancio di un incidente stradale accaduto nel pomeriggio di ieri, domenica 8 giugno, lungo la strada a scorrimento veloce 656, direzione Pescara, a Chieti.

Come riportato dalla stampa locale, a seguito dello scontro frontale tra una Bmw e una Toyota, avvenuto per cause in corso di accertamento, le tre persone a bordo della Toyota sono decedute sul colpo, mentre il conducente dell’altra vettura è stato estratto vivo dai Vigili del Fuoco ed è stato trasportato dal 118 in ospedale: i traumi riportati erano però troppo gravi ed è morto poco dopo.

Le vittime che viaggiavano sulla stessa auto sono tre fratelli: Sergio Liberatoscioli che si trovava alla guida e le sorelle Bianca e Maria, tutti ultraottantenni di Guardiagrele (Chieti). La persona deceduta in ospedale si chiamava Thomas Bojano, aveva 27 anni e abitava Lettomanoppello, in provincia di Pescara.
Coinvolta nello schianto anche una Ford Fiesta, i cui occupanti sono rimasti miracolosamente illesi.

Sul posto, oltre ai sanitari e ai Vigili del Fuoco, sono intervenuti anche gli Agenti della Polizia Locale per effettuare i rilievi necessari a ricostruire l’esatta dinamica del tragico sinistro. (fotografia di repertorio)

Luciano Spalletti non è più il ct dell’Italia: dirà addio dopo la gara con la Moldova

Luciano Spalletti non è più il ct dell’Italia. Andrà in panchina domani sera contro la Moldova e poi lascerà la panchina azzurra. Lo ha annunciato lui stesso, a Coverciano, con le lacrime agli occhi, durante la conferenza stampa della vigilia del match contro Moldova.

Il Livorno batte anche il Siracusa ed è campione d’Italia dei dilettanti

Il Livorno conquista lo scudetto dei dilettanti. La formazione di Paolo Indiani, nella finale di Teramo, ha superato per 2-1 il Siracusa grazie alle reti di Regoli e Bellini cucendosi così sul petto il tricolore.

Un successo arrivato a coronamento di una stagione da applausi per gli amaranto, che hanno conquistato la promozione in serie C già lo scorso 6 aprile.

Empoli, si cambia! E’ Guido Pagliuca il nuovo allenatore degli azzurri!

Questione di ore, manca solo l’ufficialità, ma il nuovo allenatore dell’Empoli per il prossimo campionato di Serie B è il cecinese Guido Pagliuca. L’ex difensore, classe 1976, costretto al ritiro a 28 anni per un grave infortunio, dopo una lunghissima gavetta passata tra settore giovanile (Rosignano Solvay e Cecina tra il 2004 ed il 2007), dilettanti (Cecina, Borgo a Buggiano, Gavorrano, Bogliasco, Real Forte Querceta, Pianese e Lucchese, quest’ultima con cui ha ottenuto la promozione in C) e Serie C (Imolese, Lucchese, Siena e Juve Stabia con cui ha ottenuto una promozione in B e la salvezza nell’ultima stagione con impronosticata qualificazione ai Play Off), approda dunque in un club che parte con il chiaro intento di far nascere un nuovo progetto vincente.

Pagliuca, che in carriera da calciatore ha vestito solo maglie di club toscani (Cecina, Livorno Follonica e Rosignano Solvay), ha risolto il proprio contratto che lo legava alla Juve Stabia ancora per un’altra stagione in maniera consensuale, ed ha già trovato l’accordo con l’Empoli; l’annuncio è previsto entro la giornata di martedì 10 giugno.

Fonte: gabrieleguastella.it

Guido Pagliuca ha guidato la Juve Stabia alla promozione dalla C alla Serie B, e nella seconda stagione ad un clamoroso accesso ai Play Off promozione

 

La trattativa per la cessione del titolo sportivo tra GhiviBorgo e Viareggio

La trattativa per la cessione del titolo sportivo tra Ghivizzano Borgo a Mozzano e Viareggio che avrebbe portato i bianconeri a giocare in Serie D è saltata.

Il club del Giviborgo infatti ha deciso di ripensarci e quindi continuerà a giocare in Serie D.

Il Pescara di Silvio Baldini è promosso in serie B

Il Pescara di Silvio Baldini vola in Serie B, dopo la finale playoff di ritorno di Serie C. All’Adriatico dopo che i 120 minuti di gioco compresi i supplementari avevano visto la Ternana chiudere avanti con la rete di De Boer sullo 0-1 (stesso risultato del match di andata) dopo l’espulsione di Dagasso fra gli abruzzesi.

Poi i calci di rigore con un solo eroe, Alessandro Plizzari. Il portiere del Pescara para tre rigori nonostante l’infortunio nei supplementari, prima a Ferrante, poi a Casasola e Donnarumma.

Ancora una promozione ai playoff per il toscano Silvio Baldini, dopo quella ottenuta tre anni fa a Palermo.

Ecco il calendario della Serie A del Pisa

Il primo atto della Serie A EniLive 2025-2026 va in scena al Teatro Regio di Parma, palcoscenico della tradizionale cerimonia dei calendari. Tra le protagoniste anche, e ovviamente, il Pisa Sporting Club che dopo 34 anni tornerà in scena nella Massima serie. Ecco il cammino che attende i Nerazzurri:

1° giornata. Atalanta-Pisa
Data provvisoria*. (24-8-25)
2° giornata. Pisa-Roma
Data provvisoria*. (31-8-25)
3° giornata. Pisa-Udinese
Data provvisoria*. (14-9-25)
4° giornata. Napoli-Pisa
Data provvisoria*. (21-9-25)
5° giornata. Pisa-Fiorentina
Data provvisoria*. (28-9-25)
6° giornata. Bologna-Pisa
Data provvisoria*. (5-10-25)
7° giornata. Pisa-Verona
Data provvisoria*. (19-10-25)
8° giornata. Milan-Pisa
Data provvisoria*. (26-10-25)
9° giornata. Pisa-Lazio
Data provvisoria*. (29-10-25)
10° giornata. Torino-Pisa
Data provvisoria*. (2-11-25)
11° giornata. Pisa-Cremonese
Data provvisoria*. (9-11-25)
12° giornata. Sassuolo-Pisa
Data provvisoria*. (23-11-25)
13° giornata. Pisa-Inter
Data provvisoria*. (30-11-25)
14° giornata. Pisa-Parma
Data provvisoria*. (7-12-25)
15° giornata. Lecce-Pisa
Data provvisoria*. (14-12-25)
16° giornata. Cagliari-Pisa
Data provvisoria*. (21-12-25)
17° giornata. Pisa-Juventus
Data provvisoria*. (28-12-25)
18° giornata. Genoa-Pisa
Data provvisoria*. (3-1-26)
19° giornata. Pisa-Como
Data provvisoria*. (6-1-26)
20° giornata. Udinese-Pisa
Data provvisoria*. (11-1-26)
21° giornata. Pisa-Atalanta
Data provvisoria*. (18-1-26)
22° giornata. Inter-Pisa
Data provvisoria*. (25-1-26)
23° giornata. Pisa-Sassuolo
Data provvisoria*. (1-2-26)
24° giornata. Verona-Pisa
Data provvisoria*. (8-2-26)
25° giornata. Pisa-Milan
Data provvisoria*. (15-2-26)
26° giornata. Fiorentina-Pisa
Data provvisoria*. (22-2-26)
27° giornata. Pisa-Bologna
Data provvisoria*. (1-3-26)
28° giornata. Juventus-Pisa
Data provvisoria*. (8-3-26)
29° giornata. Pisa-Cagliari
Data provvisoria*. (15-3-26)
30° giornata. Como-Pisa
Data provvisoria*. (22-3-26)
31° giornata. Pisa-Torino
Data provvisoria*. (4-4-26)
32° giornata. Roma-Pisa
Data provvisoria*. (12-4-26)
33° giornata. Pisa-Genoa
Data provvisoria*. (19-4-26)
34° giornata. Parma-Pisa
Data provvisoria*. (26-4-26)
35° giornata. Pisa-Lecce
Data provvisoria*. (3-5-26)
36° giornata. Cremonese-Pisa
Data provvisoria*. (10-5-26)
37° giornata. Pisa-Napoli
Data provvisoria*. (17-5-26)
38° giornata. Lazio-Pisa
Data provvisoria*. (24-5-26)

* . Il programma gare di ogni weekend sarà poi stabilito sulla base delle esigenze televisive

Fiorentina: ecco il calendario della Serie A 25/26

Il campionato comincerà il 24 agosto 2025 e terminerà il 24 maggio 2026, si interromperà solo in occasione delle 4 finestre Fifa (7 settembre, 12 ottobre, 16 novembre, 29 marzo) e nel periodo natalizio non ci sarà sosta, si giocherà il weekend del 21 dicembre, del 28 dicembre e del 3 gennaio, oltre al turno infrasettimanale del 6 gennaio. L’altro turno infrasettimanale sarà mercoledì 29 ottobre.

Di seguito il sorteggio delle singole giornate della Fiorentina:

1 GIORNATA (24 agosto): Cagliari-Fiorentina

2 GIORNATA (31 agosto): Torino-Fiorentina

7 SETTEMBRE – PAUSA NAZIONALI

3 GIORNATA (14 settembre): Fiorentina-Napoli

4 GIORNATA  (21 settembre): Fiorentina Como

5 GIORNATA (28 settembre): Pisa-Fiorentina

6 GIORNATA (5 ottobre): Fiorentina-Roma

12 OTTOBRE – PAUSA NAZIONALI

7 GIORNATA (19 ottobre): Milan-Fiorentina

8 GIORNATA (26 ottobre): Fiorentina-Bologna

9 GIORNATA (29 ottobre): Inter-Fiorentina

10 GIORNATA (2 novembre): Fiorentina-Lecce

11 GIORNATA  (9 novembre): Genoa-Fiorentina

16 NOVEMBRE – PAUSA NAZIONALI

12 GIORNATA (23 novembre): Fiorentina-Juventus

13  GIORNATA (30 novembre): Atalanta-Fiorentina

14 GIORNATA (7 dicembre): Sassuolo-Fiorentina

15 GIORNATA (14 dicembre): Fiorentina-Hellas Verona

16 GIORNATA (21 dicembre): Fiorentina-Udinese

17 GIORNATA (28 dicembre): Parma-Fiorentina

18 GIORNATA (3 gennaio): Fiorentina-Cremonese
19 GIORNATA (6 gennaio): Lazio-Fiorentina


GIRONE DI RITORNO

20 GIORNATA (11 gennaio): Fiorentina-Milan

21 GIORNATA (18 gennaio): Bologna-Fiorentina

22 GIORNATA (25 gennaio): Fiorentina-Cagliari

23 GIORNATA (1 febbraio): Napoli-Fiorentina

24 GIORNATA (8 febbraio): Fiorentina-Torino

25 GIORNATA (15 febbraio): Como-Fiorentina

26 GIORNATA (22 febbraio): Fiorentina-Pisa

27 GIORNATA (1 marzo): Udinese-Fiorentina

28 GIORNATA (8 marzo): Fiorentina-Parma

29 GIORNATA (15 marzo): Cremonese-Fiorentina

30 GIORNATA (22 marzo): Fiorentina-Inter

29 MARZO- PAUSA NAZIONALI

31 GIORNATA (4 aprile): Hellas Verona-Fiorentina

32 GIORNATA (12 aprile): Fiorentina-Lazio

33 GIORNATA (19 aprile): Lecce-Fiorentina

34 GIORNATA (26 aprile): Fiorentina-Sassuolo

35 GIORNATA (3 maggio): Roma-Fiorentina

36 GIORNATA (10 maggio): Fiorentina-Genoa

37 GIORNATA (17 maggio): Juventus-Fiorentina

38 GIORNATA (24 maggio): Fiorentina-Atalanta

Trema la terra in Emilia: nella notte sciame sismico nel Parmense

Trema ancora la terra in Emilia: nella provincia di Parma sono diverse le scosse di terremoto, almeno dieci, registrate dall’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), con epicentro a pochi chilometri da Berceto, nella notte tra ieri, domenica 8 giugno, e oggi, lunedì 9, tra le 3.57 e le 4.44.

Le due più forti si sono verificate una alle 4.05 con magnitudo 3.1 e l’altra, due minuti dopo, alle 4.07 con magnitudo 3.0. La profondità, in entrambi i casi, è stata localizzata a 10 chilometri.

Le scosse sono state avvertite distintamente dalla popolazione a Berceto e anche nei Comuni limitrofi. Tanta paura ma fortunatamente non si registra nessun danno a persone o cose. (fotografia GoogleMaps dal sito internet di Ingv)

Dua Lipa incanta Milano e omaggia Raffaella Carrà

Grandissimo successo per il concerto di Dua Lipa, che ha incantato Milano con la sua esibizione agli I-Days all’Ippodromo La Maura. Per i 70mila spettatori presenti la festa è stata doppia, oltre alla sua esibizione impeccabile, la pop star ha voluto fare un omaggio in italiano, cantando “A far l’amore comincia tu” di Raffaella Carrà con tanto di coreografia e movenze ispirate all’artista italiana.

Non è la prima volta che Dua Lipa canta in un’altra lingua, la pop star infatti dedica a ogni data del tour una canzone alla città che l’ospita, intonando una canzone di un artista locale. “Ciao Milano come va stasera? Sono così felice di essere qui, questa energia è incredibile. Ogni sera del tour canto una canzone diversa, di un’artista locale. Questa sera proverò a cantarla, per voi, in italiano. Cantate con me se la conoscete, vi amo”, ha salutato così il pubblico prima di intonare la canzone della Carrà. Il pubblico è andato in delirio cantando insieme a lei, inutile dire che i video dell’esibizione sono diventati virali sul web.

La serata è proseguita con i più grandi successi dell’artista britannica di origini albanesi, tra cui “Training Season”, “End of an Era”, senza dimenticare “One Kiss”, “Break My Heart”, “These Walls”, “Physical”, “Levitating” e “New Rules”. Dua Lipa, emozionatissima, ha voluto ricordare il suo debutto su un palco milanese: “La prima volta che mi sono esibita a Milano c’erano 50 persone. Sono grata a tutti voi per aver realizzato il mio sogno e permettermi di fare quello che amo ogni giorno”.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da DUA LIPA (@dualipa)

Scontro frontale tra auto: 4 morti

E’ pesantissimo il bilancio di un incidente stradale accaduto nel pomeriggio di ieri, domenica 8 giugno, lungo la strada a scorrimento veloce 656, direzione Pescara, a Chieti.

Come riportato dalla stampa locale, a seguito dello scontro frontale tra una Bmw e una Toyota, avvenuto per cause in corso di accertamento, le tre persone a bordo della Toyota sono decedute sul colpo, mentre il conducente dell’altra vettura è stato estratto vivo dai Vigili del Fuoco ed è stato trasportato dal 118 in ospedale: i traumi riportati erano però troppo gravi ed è morto poco dopo.

Le vittime che viaggiavano sulla stessa auto sono tre fratelli: Sergio Liberatoscioli che si trovava alla guida e le sorelle Bianca e Maria, tutti ultraottantenni di Guardiagrele (Chieti). La persona deceduta in ospedale si chiamava Thomas Bojano, aveva 27 anni e abitava Lettomanoppello, in provincia di Pescara.
Coinvolta nello schianto anche una Ford Fiesta, i cui occupanti sono rimasti miracolosamente illesi.

Sul posto, oltre ai sanitari e ai Vigili del Fuoco, sono intervenuti anche gli Agenti della Polizia Locale per effettuare i rilievi necessari a ricostruire l’esatta dinamica del tragico sinistro. (fotografia di repertorio)

Luciano Spalletti non è più il ct dell’Italia: dirà addio dopo la gara con la Moldova

Luciano Spalletti non è più il ct dell’Italia. Andrà in panchina domani sera contro la Moldova e poi lascerà la panchina azzurra. Lo ha annunciato lui stesso, a Coverciano, con le lacrime agli occhi, durante la conferenza stampa della vigilia del match contro Moldova.

Il Livorno batte anche il Siracusa ed è campione d’Italia dei dilettanti

Il Livorno conquista lo scudetto dei dilettanti. La formazione di Paolo Indiani, nella finale di Teramo, ha superato per 2-1 il Siracusa grazie alle reti di Regoli e Bellini cucendosi così sul petto il tricolore.

Un successo arrivato a coronamento di una stagione da applausi per gli amaranto, che hanno conquistato la promozione in serie C già lo scorso 6 aprile.

Empoli, si cambia! E’ Guido Pagliuca il nuovo allenatore degli azzurri!

Questione di ore, manca solo l’ufficialità, ma il nuovo allenatore dell’Empoli per il prossimo campionato di Serie B è il cecinese Guido Pagliuca. L’ex difensore, classe 1976, costretto al ritiro a 28 anni per un grave infortunio, dopo una lunghissima gavetta passata tra settore giovanile (Rosignano Solvay e Cecina tra il 2004 ed il 2007), dilettanti (Cecina, Borgo a Buggiano, Gavorrano, Bogliasco, Real Forte Querceta, Pianese e Lucchese, quest’ultima con cui ha ottenuto la promozione in C) e Serie C (Imolese, Lucchese, Siena e Juve Stabia con cui ha ottenuto una promozione in B e la salvezza nell’ultima stagione con impronosticata qualificazione ai Play Off), approda dunque in un club che parte con il chiaro intento di far nascere un nuovo progetto vincente.

Pagliuca, che in carriera da calciatore ha vestito solo maglie di club toscani (Cecina, Livorno Follonica e Rosignano Solvay), ha risolto il proprio contratto che lo legava alla Juve Stabia ancora per un’altra stagione in maniera consensuale, ed ha già trovato l’accordo con l’Empoli; l’annuncio è previsto entro la giornata di martedì 10 giugno.

Fonte: gabrieleguastella.it

Guido Pagliuca ha guidato la Juve Stabia alla promozione dalla C alla Serie B, e nella seconda stagione ad un clamoroso accesso ai Play Off promozione

 

La trattativa per la cessione del titolo sportivo tra GhiviBorgo e Viareggio

La trattativa per la cessione del titolo sportivo tra Ghivizzano Borgo a Mozzano e Viareggio che avrebbe portato i bianconeri a giocare in Serie D è saltata.

Il club del Giviborgo infatti ha deciso di ripensarci e quindi continuerà a giocare in Serie D.

Il Pescara di Silvio Baldini è promosso in serie B

Il Pescara di Silvio Baldini vola in Serie B, dopo la finale playoff di ritorno di Serie C. All’Adriatico dopo che i 120 minuti di gioco compresi i supplementari avevano visto la Ternana chiudere avanti con la rete di De Boer sullo 0-1 (stesso risultato del match di andata) dopo l’espulsione di Dagasso fra gli abruzzesi.

Poi i calci di rigore con un solo eroe, Alessandro Plizzari. Il portiere del Pescara para tre rigori nonostante l’infortunio nei supplementari, prima a Ferrante, poi a Casasola e Donnarumma.

Ancora una promozione ai playoff per il toscano Silvio Baldini, dopo quella ottenuta tre anni fa a Palermo.

Ecco il calendario della Serie A del Pisa

Il primo atto della Serie A EniLive 2025-2026 va in scena al Teatro Regio di Parma, palcoscenico della tradizionale cerimonia dei calendari. Tra le protagoniste anche, e ovviamente, il Pisa Sporting Club che dopo 34 anni tornerà in scena nella Massima serie. Ecco il cammino che attende i Nerazzurri:

1° giornata. Atalanta-Pisa
Data provvisoria*. (24-8-25)
2° giornata. Pisa-Roma
Data provvisoria*. (31-8-25)
3° giornata. Pisa-Udinese
Data provvisoria*. (14-9-25)
4° giornata. Napoli-Pisa
Data provvisoria*. (21-9-25)
5° giornata. Pisa-Fiorentina
Data provvisoria*. (28-9-25)
6° giornata. Bologna-Pisa
Data provvisoria*. (5-10-25)
7° giornata. Pisa-Verona
Data provvisoria*. (19-10-25)
8° giornata. Milan-Pisa
Data provvisoria*. (26-10-25)
9° giornata. Pisa-Lazio
Data provvisoria*. (29-10-25)
10° giornata. Torino-Pisa
Data provvisoria*. (2-11-25)
11° giornata. Pisa-Cremonese
Data provvisoria*. (9-11-25)
12° giornata. Sassuolo-Pisa
Data provvisoria*. (23-11-25)
13° giornata. Pisa-Inter
Data provvisoria*. (30-11-25)
14° giornata. Pisa-Parma
Data provvisoria*. (7-12-25)
15° giornata. Lecce-Pisa
Data provvisoria*. (14-12-25)
16° giornata. Cagliari-Pisa
Data provvisoria*. (21-12-25)
17° giornata. Pisa-Juventus
Data provvisoria*. (28-12-25)
18° giornata. Genoa-Pisa
Data provvisoria*. (3-1-26)
19° giornata. Pisa-Como
Data provvisoria*. (6-1-26)
20° giornata. Udinese-Pisa
Data provvisoria*. (11-1-26)
21° giornata. Pisa-Atalanta
Data provvisoria*. (18-1-26)
22° giornata. Inter-Pisa
Data provvisoria*. (25-1-26)
23° giornata. Pisa-Sassuolo
Data provvisoria*. (1-2-26)
24° giornata. Verona-Pisa
Data provvisoria*. (8-2-26)
25° giornata. Pisa-Milan
Data provvisoria*. (15-2-26)
26° giornata. Fiorentina-Pisa
Data provvisoria*. (22-2-26)
27° giornata. Pisa-Bologna
Data provvisoria*. (1-3-26)
28° giornata. Juventus-Pisa
Data provvisoria*. (8-3-26)
29° giornata. Pisa-Cagliari
Data provvisoria*. (15-3-26)
30° giornata. Como-Pisa
Data provvisoria*. (22-3-26)
31° giornata. Pisa-Torino
Data provvisoria*. (4-4-26)
32° giornata. Roma-Pisa
Data provvisoria*. (12-4-26)
33° giornata. Pisa-Genoa
Data provvisoria*. (19-4-26)
34° giornata. Parma-Pisa
Data provvisoria*. (26-4-26)
35° giornata. Pisa-Lecce
Data provvisoria*. (3-5-26)
36° giornata. Cremonese-Pisa
Data provvisoria*. (10-5-26)
37° giornata. Pisa-Napoli
Data provvisoria*. (17-5-26)
38° giornata. Lazio-Pisa
Data provvisoria*. (24-5-26)

* . Il programma gare di ogni weekend sarà poi stabilito sulla base delle esigenze televisive

Fiorentina: ecco il calendario della Serie A 25/26

Il campionato comincerà il 24 agosto 2025 e terminerà il 24 maggio 2026, si interromperà solo in occasione delle 4 finestre Fifa (7 settembre, 12 ottobre, 16 novembre, 29 marzo) e nel periodo natalizio non ci sarà sosta, si giocherà il weekend del 21 dicembre, del 28 dicembre e del 3 gennaio, oltre al turno infrasettimanale del 6 gennaio. L’altro turno infrasettimanale sarà mercoledì 29 ottobre.

Di seguito il sorteggio delle singole giornate della Fiorentina:

1 GIORNATA (24 agosto): Cagliari-Fiorentina

2 GIORNATA (31 agosto): Torino-Fiorentina

7 SETTEMBRE – PAUSA NAZIONALI

3 GIORNATA (14 settembre): Fiorentina-Napoli

4 GIORNATA  (21 settembre): Fiorentina Como

5 GIORNATA (28 settembre): Pisa-Fiorentina

6 GIORNATA (5 ottobre): Fiorentina-Roma

12 OTTOBRE – PAUSA NAZIONALI

7 GIORNATA (19 ottobre): Milan-Fiorentina

8 GIORNATA (26 ottobre): Fiorentina-Bologna

9 GIORNATA (29 ottobre): Inter-Fiorentina

10 GIORNATA (2 novembre): Fiorentina-Lecce

11 GIORNATA  (9 novembre): Genoa-Fiorentina

16 NOVEMBRE – PAUSA NAZIONALI

12 GIORNATA (23 novembre): Fiorentina-Juventus

13  GIORNATA (30 novembre): Atalanta-Fiorentina

14 GIORNATA (7 dicembre): Sassuolo-Fiorentina

15 GIORNATA (14 dicembre): Fiorentina-Hellas Verona

16 GIORNATA (21 dicembre): Fiorentina-Udinese

17 GIORNATA (28 dicembre): Parma-Fiorentina

18 GIORNATA (3 gennaio): Fiorentina-Cremonese
19 GIORNATA (6 gennaio): Lazio-Fiorentina


GIRONE DI RITORNO

20 GIORNATA (11 gennaio): Fiorentina-Milan

21 GIORNATA (18 gennaio): Bologna-Fiorentina

22 GIORNATA (25 gennaio): Fiorentina-Cagliari

23 GIORNATA (1 febbraio): Napoli-Fiorentina

24 GIORNATA (8 febbraio): Fiorentina-Torino

25 GIORNATA (15 febbraio): Como-Fiorentina

26 GIORNATA (22 febbraio): Fiorentina-Pisa

27 GIORNATA (1 marzo): Udinese-Fiorentina

28 GIORNATA (8 marzo): Fiorentina-Parma

29 GIORNATA (15 marzo): Cremonese-Fiorentina

30 GIORNATA (22 marzo): Fiorentina-Inter

29 MARZO- PAUSA NAZIONALI

31 GIORNATA (4 aprile): Hellas Verona-Fiorentina

32 GIORNATA (12 aprile): Fiorentina-Lazio

33 GIORNATA (19 aprile): Lecce-Fiorentina

34 GIORNATA (26 aprile): Fiorentina-Sassuolo

35 GIORNATA (3 maggio): Roma-Fiorentina

36 GIORNATA (10 maggio): Fiorentina-Genoa

37 GIORNATA (17 maggio): Juventus-Fiorentina

38 GIORNATA (24 maggio): Fiorentina-Atalanta

Neopatentato contromano in A1: fermato e sanzionato dalla Polizia

Giovane neopatentato, al volante di un veicolo a tre ruote, ha imboccato contromano la corsia di accelerazione dell’autostrada A1 al casello di Modena Sud,...