Oltre alla gara dell’ Empoli (di cui parliamo nella sezione dedicata sul sito) ecco i risultati di Serie A di mercoledì 27 settembre:
Sassuolo-Inter 1-2
Napoli-Udinese 4-1
Lazio-Torino 2-0
Cagliari-Milan 1-3
Verona-Atalanta 0-1
Oltre alla gara dell’ Empoli (di cui parliamo nella sezione dedicata sul sito) ecco i risultati di Serie A di mercoledì 27 settembre:
Sassuolo-Inter 1-2
Napoli-Udinese 4-1
Lazio-Torino 2-0
Cagliari-Milan 1-3
Verona-Atalanta 0-1
EMPOLI (4-3-2-1) – 99 Berisha; 19 Bereszynski (dal 17′ 24 Ebuehi), 4 Walukiewicz, 33 Luperto, 3 Pezzella (dal 13′ 13 Cacace); 21 Fazzini (dal 28′ st 18 Marin), 5 Grassi, 29 Maleh; 35 Baldanzi (dal 28′ st 28 Cambiaghi), 20 Cancellieri; 7 Shpendi (dal 28′ st 11 Gyasi). A disp. 1 Perisan, 40 Stubljar; 14 Guarino, 30 Bastoni, 22 Ranocchia, 8 Kovalenko, 23 Destro, 38 Indragoli. All. A. Andreazzoli
SALERNITANA (3-4-2-1) – 13 Ochoa; 66 Lovato, 23 Gyomber, 98 Pirola (dal 1′ st 5 Daniliuc); 30 Mazzocchi (dal 19′ st 10 Dia), 7 Martegani (dal 1′ st 8 Bohinen), 25 Maggiore, 3 Bradaric; 87 Candreva (dal 1′ st 11 Botheim), 20 Kastanos; 21 Cabral. A disp. 1 Fiorillo, 56 Costil; 6 Sambia, 17 Fazio, 19 Stewart, 28 Bronn, 36 Sfait, 99 Legowksi. All. Paulo Sousa
ARBITRO: Sig. Antonio Rapuano di Rimini (Peretti-Di Monte | IV Uff.le Feliciani – VAR Maggioni/Doveri)
MARCATORI: 34′ 35 Baldanzi (E)
NOTE – Angoli Empoli 10 Salernitana 2. Ammoniti: al 24′ 25 Maggiore (S), al 28′ 5 Grassi (E); al 41′ st 29 Maleh (E). Espulsi: nessuno. Recupero: 5′ pt – 6′ st. Spettatori: 8mila.
Domenica pomeriggio al termine di Empoli-Inter, nel classico spazio dedicato alle faccende di casa Empoli su Radio Bruno nella storica trasmissione “Tutto il Calcio”, mi è stato chiesto se Empoli-Salernitana sarebbe potuto coincidere con il vero inizio di questo campionato. Non ho esitato nel rispondere che in realtà il campionato dell’Empoli era iniziato proprio contro i nerazzurri; sì, con una sconfitta. L’ho dichiarato convintamente, mi era piaciuta la prestazione, quel “prendere convinzione dei propri mezzi”, quel finale in crescendo che aveva fatto scricchiolare i vicecampioni d’Europa.
Contro la Salernitana l’Empoli è tornato davvero al successo, cancellando tre zeri pesantissimi in un solo colpo: i punti, i gol, le vittorie.
Eppure resto convinto che il campionato dell’Empoli sia iniziato proprio con la sconfitta contro l’Inter di domenica scorsa, convinto anche fermamente che il successo contro i campani, per la determinazione notata in campo e soprattutto per la sicurezza con la quale sono state provate “giocate nuove”, sia figlia della prestazione di poche ore prima.
Ho rivisto alcune delle caratteristiche che per qualche mese sono state anche fin troppo accantonate: pressione alta nei confronti della prima linea difensiva avversaria, velocità nella circolazione del pallone, aggressività sul portatore di palla avversario, rapidità nella variazione del fronte d’attacco, e quel pizzico di imprevedibilità che non guasta mai. La sensazione insomma che con qualche idea si possa fare male alle difese avversarie.
Nel calcio è saputo che, spesso, la differenza tra il riuscire a vincere e il non riuscirci a volte può essere una questione di centimetri, come ad esempio in occasione del palo colpito da Cabral, ad una manciata di minuti dalla fine di una partita e nell’unico vero tiro concesso dall’Empoli agli avversari, che stava per compromettere una prestazione gagliarda e meritevole ben oltre l’1-0.
E’ stato un bacio della dea bendata, in una serata però non proprio fortunata. Già perché dopo tredici minuti mister Andreazzoli ha dovuto effettuare il primo cambio per il forfait di Pezzella (sostituito da Cacace, ndr), e al 17′ ha perso pure l’altro uomo di fascia Bereszynski (sostituito da Ebuehi) consumando secondo cambio e secondo slot: non proprio roba da poco quando hai davanti oltre settanta minuti di partita da gestire con tre cambi ed un solo slot a disposizione.
Gli azzurri quel palo fortunato del finale se lo sono guadagnato con il coraggio, il coraggio di osare, in ogni situazione, e se la Salernitana ha giocato la peggior prestazione della gestione tecnica di Paulo Sousa forse è anche un pizzico merito proprio dell’atteggiamento dell’Empoli. Come è risaputo poi il coraggio ti premia, e il premio in questo caso arriva puntuale al 34′, al termine di una rapida ripartenza che ha visto coinvolto Shpendi, poi Cancellieri, quindi Baldanzi che, con un colpo di biliardo, ha mandato la palla in buca all’angolino basso.
E’ la palla-gol da tre punti, che toglie pure l’Empoli dall’ultimo posto in classifica. Prima e anche dopo la rete di Baldanzi gli azzurri costruiscono una quantità industriale di occasioni potenziali da gol, se ne conteranno ben tredici al triplice fischio finale. Su alcune è decisivo Ochoa, su altre è mancata la precisione.
Così con il risultato in bilico l’Empoli ha dovuto stringere i denti e soffrire un po’ nel finale, ma forse ha reso anche più bello questo mercoledì di fine settembre, di luna quasi piena, di stelle, di tifosi in festa e di calciatori con le braccia al cielo sotto la Maratona.
L’entusiasmo è un ingrediente fondamentale per fare bene in ogni progetto ed in ogni campo, ingrediente fondamentale pure nel calcio. Però l’entusiasmo non si compra, si conquista, e l’Empoli stasera ha conquistato tre punti e una buona dose di entusiasmo.
Fonte: gabrieleguastella.it
Questo mercoledì 27 settembre in Serie B si sono giocate le ultime tre partite del turno infrasettimanale, ecco i risultati:
CATANZARO-CITTADELLA 1-1 [3′ Carissoni (CI), 26′ rig. Donnarumma (CA)]
COMO-SAMPDORIA 1-0 [54′ Ioannou (C)]
PARMA-BARI 2-1 [15′ Partipilo (P), 46′ Nasti (B), 81′ Benediczak (P)]
Il recupero della prima giornata del campionato di Serie B verrà giocato il 24 ottobre alle 18:30.
All’Arena arriverà il Lecco che sfiderà il Pisa appunto il penultimo martedì del mese.
Vediamo il cammino aggiornato dei nerazzurri
8° giornata. Pisa-Cosenza
(Sabato 30 settembre, ore 14.00)
9° giornata. Spezia-Pisa
(Domenica 8 ottobre, ore 16.15)
10° giornata. Pisa-Cittadella
(Sabato 21 ottobre, ore 14.00)
1° giornata (recupero). Pisa-Lecco
(Martedì 24 ottobre, ore 18.30
11° giornata. Venezia-Pisa
(Domenica 29 ottobre, ore 16.15)
12° giornata. Pisa-Como
(Sabato 4 novembre ore 14.00)
13° giornata. Sud Tirol-Pisa
(Sabato 11 novembre, ore 14.00)
14° giornata. Pisa-Brescia
(Sabato 25 novembre, ore 16.15)
15° giornata. Pisa-Cremonese
(Sabato 2 dicembre, ore 14.00)
16° giornata. Catanzaro-Pisa
(Sabato 9 dicembre, ore 16.15)
17° giornata. Palermo-Pisa
(Sabato 16 dicembre, ore 16.15)
18° giornata. Pisa-Ascoli
(Sabato 23 dicembre, ore 16.15)
19° giornata. Ternana-Pisa
(Martedì 26 dicembre, ore 15.00)
La partita Us Livorno-Vivi Altotevere Sansepolcro, valida come quarta giornata di andata del campionato di Serie D girone E, in programma domenica 1° ottobre alle 15 allo stadio Armando Picchi di Livorno, verrà trasmessa su Radio Bruno.
Facebook (Tutto il Calcio), App e sito web (cliccando sul logo del Livorno).
Eseguito un intervento record all’Ospedale pediatrico Meyer di Firenze, dove l’equipe neurochirurgica, guidata dal dottor Lorenzo Genitori, ha rimosso per via endoscopica una cisti colloide su un ragazzo di 18 anni.
Il giovane era affetto da una patologia cistica profonda del cervello e aveva una cisti colloidale nella zona cerebrale di 24mm che gli provocava forti mal di testa. Gli specialisti del Meyer hanno utilizzato un percorso endoscopico innovativo che consente di ottenere una precisione assoluta, evitando il rischio di ledere altre strutture cerebrali. Inoltre, rispetto all’intervento chirurgico tradizionale, un approccio endoscopico di questo tipo riduce ampiamente il rischio di recidive: con l’ausilio del neuronavigatore, del mapping preoperatorio e di una particolare tecnica di Risonanza Magnetica (la cosiddetta trattografia in RM), partendo da un buco di appena 5 mm nell’area frontale e passando dai ventricoli cerebrali laterali, i chirurghi hanno proseguito attraverso il setto pellucido, raggiungendo la cisti con un’altra angolazione molto più diretta. Su tale tecnica innovativa effettuata dal Meyer, la prestigiosa rivista Operative Neurosurgery ha pubblicato un video-articolo.
“Il ragazzo è già a casa – è stato dimesso in terza giornata dopo l’intervento – e sta bene – racconta il dottor Lorenzo Genitori – La TAC postoperatoria ha confermato la completa rimozione della cisti e il ragazzo non ha avuto alcuna complicazione. Aver messo a punto questa nuova tecnica ci consentirà, anche in futuro, di trattare pazienti con lesioni cerebrali profonde in maniera sempre più conservativa, mini invasiva e con meno complicanze”.
Si aggiunge un nuovo appuntamento al “Max Forever (Hits Only)”, il nuovo tour negli stadi di Max Pezzali che si terrà nell’estate 2024, prodotto da Vivo Concerti. La tournée, che nelle prime 24 ore dall’apertura delle vendite ha già polverizzato 50mila biglietti, farà tappa a Bologna domenica 23 giugno 2024 allo Stadio Dall’Ara.
I biglietti saranno disponibili online su vivoconcerti.com da giovedì 28 settembre 2023 alle ore 14:00 e in tutti i punti vendita autorizzati a partire da martedì 3 ottobre 2023 alle ore 12:00.
Max Pezzali – indiscusso protagonista della stagione live italiana 2022/2023 con un doppio appuntamento allo stadio San Siro, un tour invernale di oltre 30 date interamente sold out nei palazzetti e un travolgente Circo Massimo, totalizzando oltre 520mila presenze – si esibirà nuovamente live nel 2024 con un tour negli stadi italiani. Con uno show completamente rinnovato, palco e scenografie inedite pensate appositamente per questa nuova tournée, Max è pronto a far scatenare i fan sulle canzoni che sono diventate la colonna sonora della vita di almeno tre generazioni.
“Max Forever (Hits Only)” sarà una nuova imperdibile opportunità per partecipare a un ciclo di serate epocali tra sorrisi, gioia e ricordi che coinvolgono tutti, dai fedelissimi fan della prima ora fino ai più giovani, grazie a hit dai testi entrati ormai a far parte della cultura pop italiana.
Ecco il calendario completo:
domenica 09 giugno 2024 | TRIESTE – STADIO NEREO ROCCO – DATA ZERO
mercoledì 19 giugno 2024 | TORINO – STADIO OLIMPICO
domenica 23 giugno 2024 | BOLOGNA – STADIO DALL’ARA – NUOVA DATA
giovedì 27 giugno 2024 | ROMA – STADIO OLIMPICO
lunedì 01 luglio 2024 | MILANO – STADIO SAN SIRO
martedì 02 luglio 2024 | MILANO – STADIO SAN SIRO
Un terribile fatto di cronaca è accaduto nella mattinata di oggi, mercoledì 27 settembre, ad Alessandria. Un uomo di 67 anni, Martino Benzi, si è recato a far visita alla suocera, la 78enne Carla Schiffo, presso una Rsa quando, nel giardino della struttura, l’ha uccisa a coltellate per poi rivolgere l’arma contro se stesso e togliersi la vita.
Poco dopo, come riportato dalla stampa locale, i Carabinieri hanno trovato nell’abitazione della famiglia i corpi senza vita della moglie 55enne, Monica Berta, e del figlio Matteo di 17 anni.
I Militari, giunti presso la casa di riposo dopo l’omicidio-suicidio, avrebbero cercato di mettersi in contatto con la moglie dell’uomo, scoprendo che la donna non era andata al lavoro e il figlio non si trovava a scuola. I Carabinieri hanno così raggiunto la casa dove , dopo aver sfondato la porta, hanno trovato i corpi dei due senza vita: sarebbero stati uccisi con la stessa arma.
Da chiarire il movente della tragedia. Sono ancora molti, infatti, gli elementi su cui stanno lavorando i Carabinieri della compagnia e della sezione investigazioni scientifiche di Alessandria. In base a quanto riportato dalla stampa locale, l’uomo avrebbe lasciato un biglietto dove annunciava le sue intenzioni, senza spiegarne le ragioni. (fotografia di repertorio)
“Sono Nino mi trovo a Spoleto e il mio gatto Hiro è scomparso e non lo troviamo da questa mattina“. Inizia così la storia pubblicata ieri, martedì 26 settembre, sui suoi canali social, da Nino Frassica, che in questi giorni si trova a Spoleto per le riprese di “Don Matteo“.
L’attore di Messina ha perso il suo amato Hiro e, sempre via social, lancia un appello per ritrovarlo: “Se sei di Spoleto – continua la storia – il mio gatto è microchippato e mandami un messaggio privato. La ricompensa per chi lo ritrova è di euro 5000“. Nella didascalia del post precisa che non si tratta di una “cosa finta” e chiede, a chi dovesse avvistare il micio, di contattarlo.
Poi questa mattina Nino Frassica ha pubblicato un aggiornamento: “Aggiornamento: ultimo avvistamento nei pressi del giro della Rocca a Spoleto“. (fotografia da Instagram di Nino Frassica)
Oltre alla gara dell’ Empoli (di cui parliamo nella sezione dedicata sul sito) ecco i risultati di Serie A di mercoledì 27 settembre:
Sassuolo-Inter 1-2
Napoli-Udinese 4-1
Lazio-Torino 2-0
Cagliari-Milan 1-3
Verona-Atalanta 0-1
EMPOLI (4-3-2-1) – 99 Berisha; 19 Bereszynski (dal 17′ 24 Ebuehi), 4 Walukiewicz, 33 Luperto, 3 Pezzella (dal 13′ 13 Cacace); 21 Fazzini (dal 28′ st 18 Marin), 5 Grassi, 29 Maleh; 35 Baldanzi (dal 28′ st 28 Cambiaghi), 20 Cancellieri; 7 Shpendi (dal 28′ st 11 Gyasi). A disp. 1 Perisan, 40 Stubljar; 14 Guarino, 30 Bastoni, 22 Ranocchia, 8 Kovalenko, 23 Destro, 38 Indragoli. All. A. Andreazzoli
SALERNITANA (3-4-2-1) – 13 Ochoa; 66 Lovato, 23 Gyomber, 98 Pirola (dal 1′ st 5 Daniliuc); 30 Mazzocchi (dal 19′ st 10 Dia), 7 Martegani (dal 1′ st 8 Bohinen), 25 Maggiore, 3 Bradaric; 87 Candreva (dal 1′ st 11 Botheim), 20 Kastanos; 21 Cabral. A disp. 1 Fiorillo, 56 Costil; 6 Sambia, 17 Fazio, 19 Stewart, 28 Bronn, 36 Sfait, 99 Legowksi. All. Paulo Sousa
ARBITRO: Sig. Antonio Rapuano di Rimini (Peretti-Di Monte | IV Uff.le Feliciani – VAR Maggioni/Doveri)
MARCATORI: 34′ 35 Baldanzi (E)
NOTE – Angoli Empoli 10 Salernitana 2. Ammoniti: al 24′ 25 Maggiore (S), al 28′ 5 Grassi (E); al 41′ st 29 Maleh (E). Espulsi: nessuno. Recupero: 5′ pt – 6′ st. Spettatori: 8mila.
Domenica pomeriggio al termine di Empoli-Inter, nel classico spazio dedicato alle faccende di casa Empoli su Radio Bruno nella storica trasmissione “Tutto il Calcio”, mi è stato chiesto se Empoli-Salernitana sarebbe potuto coincidere con il vero inizio di questo campionato. Non ho esitato nel rispondere che in realtà il campionato dell’Empoli era iniziato proprio contro i nerazzurri; sì, con una sconfitta. L’ho dichiarato convintamente, mi era piaciuta la prestazione, quel “prendere convinzione dei propri mezzi”, quel finale in crescendo che aveva fatto scricchiolare i vicecampioni d’Europa.
Contro la Salernitana l’Empoli è tornato davvero al successo, cancellando tre zeri pesantissimi in un solo colpo: i punti, i gol, le vittorie.
Eppure resto convinto che il campionato dell’Empoli sia iniziato proprio con la sconfitta contro l’Inter di domenica scorsa, convinto anche fermamente che il successo contro i campani, per la determinazione notata in campo e soprattutto per la sicurezza con la quale sono state provate “giocate nuove”, sia figlia della prestazione di poche ore prima.
Ho rivisto alcune delle caratteristiche che per qualche mese sono state anche fin troppo accantonate: pressione alta nei confronti della prima linea difensiva avversaria, velocità nella circolazione del pallone, aggressività sul portatore di palla avversario, rapidità nella variazione del fronte d’attacco, e quel pizzico di imprevedibilità che non guasta mai. La sensazione insomma che con qualche idea si possa fare male alle difese avversarie.
Nel calcio è saputo che, spesso, la differenza tra il riuscire a vincere e il non riuscirci a volte può essere una questione di centimetri, come ad esempio in occasione del palo colpito da Cabral, ad una manciata di minuti dalla fine di una partita e nell’unico vero tiro concesso dall’Empoli agli avversari, che stava per compromettere una prestazione gagliarda e meritevole ben oltre l’1-0.
E’ stato un bacio della dea bendata, in una serata però non proprio fortunata. Già perché dopo tredici minuti mister Andreazzoli ha dovuto effettuare il primo cambio per il forfait di Pezzella (sostituito da Cacace, ndr), e al 17′ ha perso pure l’altro uomo di fascia Bereszynski (sostituito da Ebuehi) consumando secondo cambio e secondo slot: non proprio roba da poco quando hai davanti oltre settanta minuti di partita da gestire con tre cambi ed un solo slot a disposizione.
Gli azzurri quel palo fortunato del finale se lo sono guadagnato con il coraggio, il coraggio di osare, in ogni situazione, e se la Salernitana ha giocato la peggior prestazione della gestione tecnica di Paulo Sousa forse è anche un pizzico merito proprio dell’atteggiamento dell’Empoli. Come è risaputo poi il coraggio ti premia, e il premio in questo caso arriva puntuale al 34′, al termine di una rapida ripartenza che ha visto coinvolto Shpendi, poi Cancellieri, quindi Baldanzi che, con un colpo di biliardo, ha mandato la palla in buca all’angolino basso.
E’ la palla-gol da tre punti, che toglie pure l’Empoli dall’ultimo posto in classifica. Prima e anche dopo la rete di Baldanzi gli azzurri costruiscono una quantità industriale di occasioni potenziali da gol, se ne conteranno ben tredici al triplice fischio finale. Su alcune è decisivo Ochoa, su altre è mancata la precisione.
Così con il risultato in bilico l’Empoli ha dovuto stringere i denti e soffrire un po’ nel finale, ma forse ha reso anche più bello questo mercoledì di fine settembre, di luna quasi piena, di stelle, di tifosi in festa e di calciatori con le braccia al cielo sotto la Maratona.
L’entusiasmo è un ingrediente fondamentale per fare bene in ogni progetto ed in ogni campo, ingrediente fondamentale pure nel calcio. Però l’entusiasmo non si compra, si conquista, e l’Empoli stasera ha conquistato tre punti e una buona dose di entusiasmo.
Fonte: gabrieleguastella.it
Questo mercoledì 27 settembre in Serie B si sono giocate le ultime tre partite del turno infrasettimanale, ecco i risultati:
CATANZARO-CITTADELLA 1-1 [3′ Carissoni (CI), 26′ rig. Donnarumma (CA)]
COMO-SAMPDORIA 1-0 [54′ Ioannou (C)]
PARMA-BARI 2-1 [15′ Partipilo (P), 46′ Nasti (B), 81′ Benediczak (P)]
Il recupero della prima giornata del campionato di Serie B verrà giocato il 24 ottobre alle 18:30.
All’Arena arriverà il Lecco che sfiderà il Pisa appunto il penultimo martedì del mese.
Vediamo il cammino aggiornato dei nerazzurri
8° giornata. Pisa-Cosenza
(Sabato 30 settembre, ore 14.00)
9° giornata. Spezia-Pisa
(Domenica 8 ottobre, ore 16.15)
10° giornata. Pisa-Cittadella
(Sabato 21 ottobre, ore 14.00)
1° giornata (recupero). Pisa-Lecco
(Martedì 24 ottobre, ore 18.30
11° giornata. Venezia-Pisa
(Domenica 29 ottobre, ore 16.15)
12° giornata. Pisa-Como
(Sabato 4 novembre ore 14.00)
13° giornata. Sud Tirol-Pisa
(Sabato 11 novembre, ore 14.00)
14° giornata. Pisa-Brescia
(Sabato 25 novembre, ore 16.15)
15° giornata. Pisa-Cremonese
(Sabato 2 dicembre, ore 14.00)
16° giornata. Catanzaro-Pisa
(Sabato 9 dicembre, ore 16.15)
17° giornata. Palermo-Pisa
(Sabato 16 dicembre, ore 16.15)
18° giornata. Pisa-Ascoli
(Sabato 23 dicembre, ore 16.15)
19° giornata. Ternana-Pisa
(Martedì 26 dicembre, ore 15.00)
La partita Us Livorno-Vivi Altotevere Sansepolcro, valida come quarta giornata di andata del campionato di Serie D girone E, in programma domenica 1° ottobre alle 15 allo stadio Armando Picchi di Livorno, verrà trasmessa su Radio Bruno.
Facebook (Tutto il Calcio), App e sito web (cliccando sul logo del Livorno).
Eseguito un intervento record all’Ospedale pediatrico Meyer di Firenze, dove l’equipe neurochirurgica, guidata dal dottor Lorenzo Genitori, ha rimosso per via endoscopica una cisti colloide su un ragazzo di 18 anni.
Il giovane era affetto da una patologia cistica profonda del cervello e aveva una cisti colloidale nella zona cerebrale di 24mm che gli provocava forti mal di testa. Gli specialisti del Meyer hanno utilizzato un percorso endoscopico innovativo che consente di ottenere una precisione assoluta, evitando il rischio di ledere altre strutture cerebrali. Inoltre, rispetto all’intervento chirurgico tradizionale, un approccio endoscopico di questo tipo riduce ampiamente il rischio di recidive: con l’ausilio del neuronavigatore, del mapping preoperatorio e di una particolare tecnica di Risonanza Magnetica (la cosiddetta trattografia in RM), partendo da un buco di appena 5 mm nell’area frontale e passando dai ventricoli cerebrali laterali, i chirurghi hanno proseguito attraverso il setto pellucido, raggiungendo la cisti con un’altra angolazione molto più diretta. Su tale tecnica innovativa effettuata dal Meyer, la prestigiosa rivista Operative Neurosurgery ha pubblicato un video-articolo.
“Il ragazzo è già a casa – è stato dimesso in terza giornata dopo l’intervento – e sta bene – racconta il dottor Lorenzo Genitori – La TAC postoperatoria ha confermato la completa rimozione della cisti e il ragazzo non ha avuto alcuna complicazione. Aver messo a punto questa nuova tecnica ci consentirà, anche in futuro, di trattare pazienti con lesioni cerebrali profonde in maniera sempre più conservativa, mini invasiva e con meno complicanze”.
Si aggiunge un nuovo appuntamento al “Max Forever (Hits Only)”, il nuovo tour negli stadi di Max Pezzali che si terrà nell’estate 2024, prodotto da Vivo Concerti. La tournée, che nelle prime 24 ore dall’apertura delle vendite ha già polverizzato 50mila biglietti, farà tappa a Bologna domenica 23 giugno 2024 allo Stadio Dall’Ara.
I biglietti saranno disponibili online su vivoconcerti.com da giovedì 28 settembre 2023 alle ore 14:00 e in tutti i punti vendita autorizzati a partire da martedì 3 ottobre 2023 alle ore 12:00.
Max Pezzali – indiscusso protagonista della stagione live italiana 2022/2023 con un doppio appuntamento allo stadio San Siro, un tour invernale di oltre 30 date interamente sold out nei palazzetti e un travolgente Circo Massimo, totalizzando oltre 520mila presenze – si esibirà nuovamente live nel 2024 con un tour negli stadi italiani. Con uno show completamente rinnovato, palco e scenografie inedite pensate appositamente per questa nuova tournée, Max è pronto a far scatenare i fan sulle canzoni che sono diventate la colonna sonora della vita di almeno tre generazioni.
“Max Forever (Hits Only)” sarà una nuova imperdibile opportunità per partecipare a un ciclo di serate epocali tra sorrisi, gioia e ricordi che coinvolgono tutti, dai fedelissimi fan della prima ora fino ai più giovani, grazie a hit dai testi entrati ormai a far parte della cultura pop italiana.
Ecco il calendario completo:
domenica 09 giugno 2024 | TRIESTE – STADIO NEREO ROCCO – DATA ZERO
mercoledì 19 giugno 2024 | TORINO – STADIO OLIMPICO
domenica 23 giugno 2024 | BOLOGNA – STADIO DALL’ARA – NUOVA DATA
giovedì 27 giugno 2024 | ROMA – STADIO OLIMPICO
lunedì 01 luglio 2024 | MILANO – STADIO SAN SIRO
martedì 02 luglio 2024 | MILANO – STADIO SAN SIRO
Un terribile fatto di cronaca è accaduto nella mattinata di oggi, mercoledì 27 settembre, ad Alessandria. Un uomo di 67 anni, Martino Benzi, si è recato a far visita alla suocera, la 78enne Carla Schiffo, presso una Rsa quando, nel giardino della struttura, l’ha uccisa a coltellate per poi rivolgere l’arma contro se stesso e togliersi la vita.
Poco dopo, come riportato dalla stampa locale, i Carabinieri hanno trovato nell’abitazione della famiglia i corpi senza vita della moglie 55enne, Monica Berta, e del figlio Matteo di 17 anni.
I Militari, giunti presso la casa di riposo dopo l’omicidio-suicidio, avrebbero cercato di mettersi in contatto con la moglie dell’uomo, scoprendo che la donna non era andata al lavoro e il figlio non si trovava a scuola. I Carabinieri hanno così raggiunto la casa dove , dopo aver sfondato la porta, hanno trovato i corpi dei due senza vita: sarebbero stati uccisi con la stessa arma.
Da chiarire il movente della tragedia. Sono ancora molti, infatti, gli elementi su cui stanno lavorando i Carabinieri della compagnia e della sezione investigazioni scientifiche di Alessandria. In base a quanto riportato dalla stampa locale, l’uomo avrebbe lasciato un biglietto dove annunciava le sue intenzioni, senza spiegarne le ragioni. (fotografia di repertorio)
“Sono Nino mi trovo a Spoleto e il mio gatto Hiro è scomparso e non lo troviamo da questa mattina“. Inizia così la storia pubblicata ieri, martedì 26 settembre, sui suoi canali social, da Nino Frassica, che in questi giorni si trova a Spoleto per le riprese di “Don Matteo“.
L’attore di Messina ha perso il suo amato Hiro e, sempre via social, lancia un appello per ritrovarlo: “Se sei di Spoleto – continua la storia – il mio gatto è microchippato e mandami un messaggio privato. La ricompensa per chi lo ritrova è di euro 5000“. Nella didascalia del post precisa che non si tratta di una “cosa finta” e chiede, a chi dovesse avvistare il micio, di contattarlo.
Poi questa mattina Nino Frassica ha pubblicato un aggiornamento: “Aggiornamento: ultimo avvistamento nei pressi del giro della Rocca a Spoleto“. (fotografia da Instagram di Nino Frassica)
Contatta Multiradio, concessionaria di Radio Bruno
Per info: Tel. 059 698555
E-mail:
pubblicita@multiradiosrl.it