Home Blog Pagina 457

SALA STAMPA | L’Empoli ha presentato uno degli ultimi acquisti, il centrocampista Youssef Maleh

Nel pomeriggio di venerdì 8 Settembre 2023, nella sala stampa Antonio Bassi del “Carlo Castellani Computer Gross Arena”, è stato presentato Youssef Maleh. Per la nostra redazione sportiva presente il giornalista Gabriele Guastella.

Emma svela la data d’uscita del nuovo album “Souvenir”

Dopo aver rivelato il nome e la copertina del nuovo album, finalmente Emma svela la data d’uscita. “Souvenir”, il nuovo progetto musicale dell’artista salentina, arriverà nei negozi il 13 ottobre.

“Souvenir” raccoglie le immagini, i colori e le emozioni sentite e vissute da Emma in più di due anni. È l’istantanea, ferma nello spazio e nel tempo, di un nuovo capitolo della sua vita. Emma Marrone ha già svelato due delle tracce contenute nel disco. Il primo singolo “Mezzo Mondo” era stato pubblicato a primavera, mentre è da circa una settimana in radio e su tutte le piattaforme “Iniziamo dalla fine”.

Souvenir è il frutto di due anni di lavoro intenso. Emma ha raccolto tutte le sensazioni vissute, i ricordi e i colori che hanno caratterizzato questo ultimo periodo della sua vita. Il nuovo album è stato scritto in varie parti del mondo, nei luoghi più disparati. Il tema del viaggio e delle emozioni ritorna in tutte le produzioni del nuovo album di Emma Marrone. La cantante si è cimentata ancora una volta, non solo come voce, ma anche come autrice. Le caratteristiche principali sono la varietà e l’autenticità dei sentimenti che traspaiono.

Così nasce “Souvenir in da Club”, una vera e propria esperienza per ascoltare dal vivo il nuovo album. Ecco le prime date annunciate:
10 novembre – VOX CLUB – NONANTOLA (MODENA)
12, 13 e 15 novembre – LARGO VENUE – ROMA
22 e 23 novembre – HALL – PADOVA
26, 27 e29 novembre – MAGAZZINI GENERALI – MILANO
2, 3 e 5 dicembre – CAP10100 – TORINO
11 e 13 dicembre – DUEL CLUB – POZZUOLI (NAPOLI)
17 e 18 dicembre – DEMODÈ – MODUGNO (BARI)
21 e 22 dicembre – VIPER – FIRENZE

I biglietti sono disponibili in prevendita su TicketOne e nelle prevendite autorizzate.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Emma Marrone (@real_brown)

Max Pezzali in tour negli stadi nel 2024

Dopo il gran finale al Circo Massimo a Roma, dove ha portato “Il Circo Max” davanti a 56mila persone, Max Pezzali è pronto per far cantare e ballare di nuovo i suoi fan dal vivo! Pezzali ha annunciato le prime date di “Max Forever (Hits Only)”, tour che lo porterà negli stadi italiani tra giugno e luglio 2024.

Con uno show completamente rinnovato, con palco e scenografie inedite pensate appositamente per questo nuovo tour, Max è pronto a far scatenare i fan sulle canzoni che sono diventate la colonna sonora della vita di almeno tre generazioni.

Ecco le date:

Domenica 09 giugno 2024 | Trieste – Stadio Nereo Rocco – DATA ZERO
Mercoledì 19 giugno 2024 | Torino – Stadio Olimpico
Giovedì 27 giugno 2024 | Roma – Stadio Olimpico
Lunedì 01 luglio 2024 | Milano – Stadio San Siro
Martedì 02 luglio 2024 | Milano – Stadio San Siro

I biglietti saranno in vendita su Ticketone dalle ore 12.00 di lunedì 11 settembre e in tutti i punti vendita autorizzati da sabato 16 settembre alle ore 12.00.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da (@maxpezzali)

Pinguini Tattici Nucleari a Reggio Emilia: le modifiche alla viabilità

In occasione del concerto dei Pinguini Tattici Nucleari in programma alla Rcf Arena Campovolo di Reggio Emilia sabato 9 settembre 2023, sono previste alcune modifiche alla viabilità cittadina, limitate tuttavia alla zona del Campovolo.

Le modifiche riguardano prevalentemente divieti di circolazione stradale e sosta, e sono finalizzate a prevenire congestionamenti del traffico tutelando i numerosi pedoni che all’interno della zona si muoveranno verso l’Arena. La segnaletica appositamente posizionata sul posto indicherà divieti e deviazioni. L’utilizzo di mezzi di trasporto alternativi all’auto privata è consigliato a tutti coloro che hanno la possibilità di raggiungere l’Arena Campovolo a piedi o in bicicletta. E’ inoltre presente un’area “Kiss&ride” dedicata a chi vuole accompagnare o prelevare qualche spettatore e l’area di sosta per i taxi posizionata in via Degani nella parte retrostante dell’hotel Airone.

Per agevolare il corretto svolgimento della manifestazione, saranno emessi inoltre alcuni provvedimenti per limitare il consumo di alcol e di bevande in contenitori di vetro e in lattine nelle aree circostanti a quella del concerto, nonché per vietare la presenza di operatori del commercio non autorizzati nell’area d’ambito della manifestazione.
Ulteriori informazioni sull’evento sono disponibili contattando l’Urp del Comune al numero 0522 456660, navigando sulla pagina dedicata all’evento www.comune.re.it/arenacampovolo oppure sul curato dall’organizzazione www.rcfarena.com

STRADE CHIUSE AL TRAFFICO

Dalle ore 5 di sabato 9 settembre fino al ripristino delle normali condizioni di circolazione la viabilità della zona subirà alcune, importanti, modifiche tra cui la chiusura degli svincoli in entrambe le direzioni dell’uscita 3 della tangenziale (Ss. 722 – direzione Gavassa), mentre il traffico non residenziale che attraverserà il quartiere Santa Croce in direzione scandiano sarà deviato lungo i percorso via Bligny, viale Ramazzini, via Officine meccaniche Reggiane. Via dell’Aeronautica resterà percorribile solo per i diretti al parcheggio “Aeroporto” muniti di regolare prenotazione.

Zona rossa – Istituita in via Aeronautica, da via Agosti a via Caduti delle Reggiane, chiusa al traffico per tutti i veicoli, bici e monopattini compresi.
Nella zona nelle immediate vicinanze dell’Arena potranno transitare solo i residenti e i diretti alle attività seguendo i percorsi prestabiliti. In particolare saranno chiuse: via Adua, direzione Est (Campovolo) con obbligo di svolta in via Bligny, via Agosti, via del Chionso, da via Saragat a via Taddei. Inibita al transito anche via Montagani Marelli eccetto residenti, mezzi di soccorso, diretti ai parcheggi disabili prenotati e staff.
Eccetto residenti e diretti alle attività in loco anche la frazione di Gavassa subirà alcune modifiche, dalle 8.30 saranno chiuse via Lenin, da via Ilic a via Vertoiba, via Vertoiba da via del Chionso a via Ilic, via don Grazioli, da via Vertoiba a via Beethoven e via Fleming da via Vertoiba a via degli Azzarri.

Per ragioni di sicurezza e tutela della pubblica incolumità potranno essere adottati ulteriori provvedimenti di limitazione della circolazione che saranno segnalati sul posto dalle forze di polizia presenti in loco.

DIVIETI DI SOSTA

Dalle ore 00 di sabato 9 settembre fino alle ore 6 di domenica 10 sarà in vigore il divieto di sosta con rimozione in piazzale Romano, piazzale Lari, piazzale Del Grosso, piazzale Atleti azzurri d’Italia, via Taddei, via Degani, via della Croce Rossa e nel piazzale dedicato alla stessa. Sarà inoltre istituito il divieto di sosta nelle vie: Aeronautica, del Partigiano (da via Turri a via dell’Aeronautica), Agosti, Marro, Mozart (dall’intersezione con via Beethoven al parcheggio di via Mozart), Fleming, Caduti delle Reggiane, Saragat (lato Est) e piazzale Europa (tra via Bligny e il Tecnopolo).

PARCHEGGIO KISS&RIDE

Coloro che devono accompagnare o andare a prendere persone che partecipano al concerto possono utilizzare il parcheggio di piazzale Romano (zona stadio). L’area è raggiungibile uscendo al casello A1 – Reggio Emilia e percorrendo: via Lincoln, via Morandi, via Ruini, via Romano. Fino alle ore 21 sarà possibile sostare solo per il tempo necessario a scaricare le persone da accompagnare. Dalle 21 in poi, invece, si potrà parcheggiare nell’area indicata in attesa di recuperare gli spettatori.

PERCORSI CONSIGLIATI PER RAGGIUNGERE I PARCHEGGI

Tutte le informazioni sulla prenotazione e gestione dei parcheggi sono disponibili sul sito Parkforfun che ha attivato alcuni parcheggi a pagamento nell’aera dell’Arena.

  • Parcheggio Aeroporto – Uscita autostradale consigliata A1 Modena Nord: via Bacone (Ss9 via Emilia), Tangenziale Sud, via Martiri di Cervarolo, via del Partigiano, via Aeronautica.
  • Parcheggio via del Chionso – Uscita autostradale consigliata A1 Terre di Canossa, percorso finale: tangenziale Nord in direzione Modena, uscita straordinaria aperta solo in occasione del concerto presso il distributore Agip tra le uscite 3 e 4.
  • Parcheggio via Mozart – Consigliato per uscita autostradale A22 – Carpi, il percorso finale da seguire: via Monducci, via Lenin, via Beethoven, via Mozart.
  • Parcheggio via Fleming – Uscita autostradale A1 Modena Nord, percorso finale da seguire: via Bacone (via Emilia SS9), via Asseverati, via Gobellino.
  • Parcheggio via Ruini – Uscita autostradale A1 casello Reggio Emilia, percorso finale da seguire: via Lincoln, via Morandi, via Ruini.
  • Parcheggio zona stadio (Atleti azzurri d’Italia e piazzale del Grosso) – Uscita autostradale: A1 – Reggio Emilia, via Lincon, via Morandi. via Ruini, via Romano.
  • Parcheggio camper: piazzale Lari: via Lincoln, via Morandi, via Ruini, via Romano.

MUOVERSI SU DUE RUOTE

Sono quattro le aree parcheggi dedicati a bici, moto e motorini sono collocati su via Saragat, nel cortile dell’Oratorio don Bosco (solo bici), in via Vertoiba, nell’area adiacente davanti al magazzino farmaceutico centrale. Il parcheggio moto è a pagamento mentre quello riservato alle biciclette è ad accesso libero senza prenotazione.

INFORMAZIONI SULLA VIABILITÀ

Per informazioni sulla viabilità è possibile contattare l’Ufficio relazioni con il pubblico del Comune al numero 0522.456660, attivo lunedì dalle 10 alle 13, martedì dalle 8.30 alle 13 e dalle 15 alle 17, mercoledì e giovedì dalle 8.30 alle 13. Venerdì 8 l’Ufficio relazioni con il pubblico del Comune di Reggio Emilia risponderà dalle 8.30 alle 18.30 mentre sabato 9 dalle dalle 8 alle 20.

MODIFICHE AL TRASPORTO LOCALE

In occasione dei concerti le linee del trasporto pubblico locale subiranno alcune modifiche. Tutti i dettagli sono disponibili sul sito https://www.seta.it/re/

POLIZIA LOCALE

Nella giornata di sabato 9 settembre gli uffici del Comando di via Brigata Reggio della Polizia locale di Reggio Emilia, saranno chiusi al pubblico, per rispondere alle esigenze di controllo del territorio e viabilità relative al concerto dei Pinguini Tattici Nucleari. Verranno garantiti i servizi di emergenza.

LIMITAZIONI AL CONSUMO DI ALCOL E BEVANDE IN VETRO E LATTINA NELLE AREE LIMITROFE

Nella giornata di sabato 9 settembre 2023 presso l’Arena Campovolo, in particolare nel perimetro cittadino ricompreso fra via dell’Aeronautica, via Adua, via Vertoiba, via del Chionso, via Agosti, via Montagnani Marelli, piazzale Europa e piazzale Marconi, sarà in vigore un’ordinanza sindacale che prevede restrizioni sulla vendita e consumo di alimenti e bevande.

Il provvedimento, che avrà validità anche all’interno dell’area della Rcf Arena Campovolo e sue pertinenze prevede:

  • Dalle 00 di sabato 9 settembre alle ore 6 di domenica 10 settembre, divieto di somministrazione e vendita di bevande alcoliche con gradazione maggiore del 5% per tutti i locali di somministrazione di alimenti e bevande (bar, pub, birrerie, ristoranti), per gli esercizi commerciali su aree private (di vicinato, medie e grandi strutture di vendita), per i circoli, per i chioschi e i punti di somministrazione di operatori commerciali su aree pubbliche o predisposti dagli organizzatori degli eventi.
  • Dalle 00 di sabato 9 settembre alle ore 6 di domenica 10 settembre, divieto di consumo, detenzione, vendita e somministrazione di qualsiasi bevanda in contenitori di vetro e lattine per tutti i locali di somministrazione di alimenti e bevande (circoli, bar, pub, birrerie, ristoranti), per gli esercizi commerciali su aree private (di vicinato, medie e grandi strutture di vendita).
  • Da venerdì 8 settembre fino a domenica 10 settembre, divieto di collocare automarket, bancarelle e punti di somministrazione di alimenti e bevande, ad eccezione di quelli autorizzati nell’ambito della manifestazione.

Francesca Michielin annulla il tour dopo l’intervento: “Dolori addominali insostenibili”

A inizio agosto Francesca Michielin aveva annullato improvvisamente due date del tour “L’estate dei cani sciolti” per problemi di salute, rassicurando poi i fan due settimane dopo: “L’intervento è riuscito e sono rientrata a casa per riposare e recuperare pian piano le energie necessarie per tornare a rockeggiare”. Il momento difficile sembrava passato e i fan l’attendevano a braccia aperte.

Purtroppo, però, oggi Francesca Michielin è stata costretta ad annullare il tour per nuovi problemi di salute, spiegando tutto ai fan con un lungo post: “Nell’ultimo anno ho capito che non sempre possiamo avere il controllo su tutto, anzi: ho capito, o meglio, ho accettato che spesso la vita ci chiede di lasciare andare, anche quando le domande sono più delle risposte, ma ancora di più, ho compreso che dobbiamo dare dignità e abbracciare i nostri corpi anche e soprattutto nei momenti di “imperfezione”, di profonda insicurezza e vulnerabilità, anche e soprattutto quando non ci possono sostenere come vorremmo.
Vi scrivo questo perché proprio un anno fa ho scoperto di avere un problema fisico. Ho cercato di conviverci, continuando a fare la mia vita, nonostante la presenza costante del dolore, ma l’ho fatto perché amo il mio lavoro e amo condividerlo con voi, e mi sono così scoperta molto più forte di quanto pensassi, proprio nel coabitare con la mia fragilità.
Sia chiaro: ci sono problemi ben più gravi del mio, ero e sono una persona molto fortunata e ho affrontato questo disagio con lo spirito più propositivo possibile, e il tour, in modo particolare, con la vostra presenza, mi ha dato un’energia incredibile.
Purtroppo in questi dodici mesi, nonostante diversi tentativi, il problema non è rientrato, anzi: ho dovuto fare un intervento abbastanza invasivo – un mese fa – perché non avevo alternative. Ma, anche se a malincuore, l’ho accettato, proprio perché a quanto pare era questo l’unico percorso percorribile per tornare a stare meglio.
Come vi avevo scritto ho dovuto interrompere il tour per un mese in modo da tornare in forma. L’intervento è fortunatamente riuscito benissimo grazie a un personale medico eccellente a cui non smetterò mai di essere grata e, anche se diverso dal solito, è stato un agosto ricco di affetto, creatività, lentezza, natura, e le vostre good vibes che sono arrivate tutte con la vostra costante premura e attenzione. Negli ultimi dieci giorni, come da “protocollo”, sono tornata, lentamente, a fare musica. Provando a fare il consueto training vocale, ho avvertito dei dolori addominali sempre più importanti, che si sono intensificati e sono diventati insostenibili. Pensavo sarebbero rientrati, che era tutto normale, ma ogni giorno stavo sempre peggio”.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Francesca Michielin (@francesca_michielin)

Francesca ha poi spiegato la decisione dei medici: “Dopo diverse visite, mi hanno detto che mi devo fermare più del tempo inizialmente suggerito. E non immaginate la tristezza e la frustrazione che mi ha provocato questa notizia. Non è secondo loro il momento opportuno di tornare sul palco e ho bisogno di prendermi ancora qualche settimana per tornare a fare il mio lavoro, che mi permette di connettermi con voi e di stare (davvero) bene”.

Una decisione che la lascia affranta e per cui chiede scusa ai fan. Poi fa un accorato appello: “Volevo raccontarvi con grande trasparenza quello che mi è successo, e spero possiate comprendere quanto sia affranta nel non poter tornare sul palco. E spero, soprattutto, che rimarrete al mio fianco, perché forse, oggi, ne ho bisogno più che mai”.

Sono quindi cancellati i concerti del 9 settembre al Ritmika Festival di Moncalieri (TO), del 10 settembre al Castello Sforzesco di Milano, del 17 settembre al Connessioni Festival di Cuneo e del 18 settembre al Festival della Bellezza di Verona.
Per informazioni e rimborsi: www.vivoconcerti.com

Gerry Scotti a Sanremo 2024? Amadeus lancia un indizio

Mancano alcuni mesi al Festival di Sanremo, ma Amadeus sta lavorando senza sosta per rendere perfetta la prossima edizione del festival della canzone italiana. Già sono partite le scommesse per sapere chi sarà in gara sul palco dell’Ariston, ma ora arriva un nuovo indizio da parte del direttore artistico, “paparazzato” a colazione con… Gerry Scotti!

Che sia affidata a lui la co-conduzione? Nonostante Amadeus continui a nominare Fiorello, ricevendo altrettanti no, questa volta sembra che ad affiancarlo sia proprio un altro grande della tv italiana. Da Tiziano Ferro a Gianni Morandi, passando per Zlatan Ibrahimovic, Fiorello e Chiara Ferragni, sono stati tanti i big del mondo dello spettacolo che hanno affiancato il conduttore in questi anni. Per ora non c’è nulla di certo, ma il post di Amadeus lascia ben sperare: “Beccati… colazione in compagnia”. E per i follower non ci sono dubbi: sarà lui ad affiancarlo sul palco dell’Ariston.

(foto: pagina Instagram di Amadeus)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Amadeus (@amadeusonoio)

Federica Abbate: da oggi il nuovo singolo “Canzoni per gli altri” con Elisa

Federica Abbate ha annunciato l’uscita del suo primo album di inediti, dopo aver passato l’intera carriera a scrivere per altri artisti. L’album si intitola “Canzoni per gli altri” e arriverà nei negozi e store digitali il prossimo 22 settembre.

Ad anticipare il disco è proprio la title track, da oggi in rotazione radiofonica e nei servizi di streaming, realizzata in collaborazione con un grande nome della musica italiana: Elisa.

Finalmente Federica Abbate potrà essere interprete dei suoi pezzi, dopo aver scritto grandi successi come “Un bel viaggio”, co-scritto con gli Articolo 31, “Due” di Elodie, “Pensare troppo mi fa male” di Marracash, “Camera con vista” di Lorenzo Fragola e la canzone che tutti hanno cantato dopo Sanremo: “Supereroi” di Mr.Rain.

“Canzoni per gli altri”, brano scritto da Federica insieme a Jacopo Ettorre e Mattia Cerri, è un pezzo autobiografico: “Parlo a una persona confidandogli che nei testi dei brani che scrivo sono raccolti e raccontati frammenti della nostra vita, esperienze, emozioni che abbiamo vissuto insieme”.

(foto: cove di Canzoni per gli altri di Federica Abbate)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Federica Abbate (@federicabbateof)

Serie C: le toscane tutte in campo sabato 9 settembre

Scendono in campo tutte contemporaneamente le quattro squadre toscane nella seconda giornata di Serie C, che sono impegnate questo sabato 9 settembre alle ore 18:30 con i match Arezzo-Carrarese; Fermana-Pontedera e Sestri Levante-Lucchese.

Alla fine delle partite su questo sito saranno disponibili i risultati. Poi ampi commenti su questa giornata del campionato di terza serie ci saranno domenica pomeriggio, nella nostra consueta trasmissione “Tutto il calcio toscano di Radio Bruno” (in onda dalle ore 15 alle 18).

Bruce Springsteen ha l’ulcera: rinviati i concerti di settembre

Bruce Springsteen ha rinviato le date di settembre del suo tour negli Stati Uniti per problemi di salute. Il Boss aveva già annullato due date a fine agosto e, proprio ieri, ha annunciato il rinvio delle otto date di questo mese con un comunicato sui propri canali social: “Bruce Springsteen e la E Street Band hanno posticipato tutte le esibizioni attualmente previste per settembre 2023, a partire dallo spettacolo di domani previsto per il JMA Wireless Dome a Syracuse, NY. Il signor Springsteen è in cura per i sintomi di ulcera peptica e la decisione dei suoi consulenti medici è di posticipare il resto dei suoi spettacoli di settembre”.

Springsteen e la sua E Street Band hanno poi cercato di rassicurare i fan: “Abbiamo il cuore spezzato a dover posticipare questi spettacoli. Prima di tutto, ci scusiamo con i nostri favolosi fan di Philadelphia che ci siamo persi qualche settimana fa. Torneremo a riprendere questi spettacoli e anche di più. Grazie per la comprensione e il sostegno. Ci siamo divertiti un sacco ai nostri spettacoli negli Stati Uniti e non vediamo l’ora di passare altri bei momenti. Torniamo presto”.

Springsteen aveva programmato un mese di riposo a ottobre, prima di riprendere i concerti in Canada a novembre, ma ora forse i programmi potrebbero cambiare.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Bruce Springsteen (@springsteen)

Suicidi, spezziamo il tabù

“Cosa facciamo? Ascoltiamo, una rarità al giorno d’oggi”. Inizia così la chiacchierata con Osvaldo Mussatti, presidente di Telefono Amico Modenese, servizio di counseling telefonico il cui obiettivo principale è la prevenzione al suicidio. Ogni anno sono circa 4mila le persone che si tolgono la vita nel nostro Paese, per questo Telefono Amico Modenese, in occasione della 21esima edizione della Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio, domenica 10 settembre, sarà in Piazza Mazzini a Modena, dalle 16 alle 20 per una campagna di sensibilizzazione.

“Cosa facciamo? Ascoltiamo, una rarità al giorno d’oggi”. Inizia così la chiacchierata con Osvaldo Mussatti, presidente di Telefono Amico Modenese, servizio di counseling telefonico che opera nel più completo anonimato, il cui obiettivo principale è la prevenzione al suicidio e la gestione dei momenti di crisi. Un ascolto attivo, volto a creare, qualora sia possibile, una relazione d’aiuto con chi chiama. “Al centro del nostro approccio – spiega Mussatti – non c’è tanto il problema in sé, quanto la persona, con i suoi sentimenti, i suoi vissuti e, soprattutto, i suoi bisogni. Noi scompariamo. Non c’è posto per il volontario: ad essere al centro è la persona che telefona e il suo sentire”.  Il centro di Modena ha ricevuto oltre 4mila  richieste d’aiuto nel corso del 2022 (oltre 100.000  le chiamate ricevute complessivamente nel 2022 dai 20 centri di ascolto associati a Telefono Amici Italia, tra cui quello di Modena) e il trend è in aumento: “l’anno più difficile è stato il 2020. Con l’irruzione della pandemia nelle nostre vite, le chiamate sono raddoppiate passando nel centro di Modena da 2.930 nel 2019 a 4.261 lo scorso anno. Da allora il trend di crescita non si arresta, complice anche il diffuso senso di insicurezza generatosi dopo lo scoppio del conflitto russo-ucraino”, prosegue il presidente.

A telefonare sono perlopiù uomini tra i 35 e i 60 anni mentre per quanto riguarda gli altri due servizi attivati, Mail Amica e l’ultimo nato Whatsapp Amico, il più complesso da gestire per i volontari per la sua immediatezza, il quadro dell’utenza cambia completamente: a ricorrervi infatti sono soprattutto i giovani, dai 14 ai 25 anni, in larga parte di genere femminile. “Le problematiche manifestate dagli under 25 – continua Mussatti – sono prevalentemente di disagio personale (depressione, pensieri suicidari, autolesionismo) e relazionale (problemi sentimentali, amicali, famigliari). A serpeggiare tra i ragazzi vi è uno spaventoso senso di insicurezza. Una fragilità enorme. Non è raro che ci dicano: Voglio farmi fuori perché vivere è troppo difficile. Tra i più adulti invece le problematiche maggiormente vissute sono di carattere esistenziale. Molti si sentono soli, emarginati, depressi… non sanno con chi parlare. Sfogarsi. E poi non dimentichiamo il drammatico capitolo legato alla malattia mentale”.

Persone che ricercano un contatto perché non hanno nessuno con cui confidare il proprio stato d’animo, il proprio dolore: “in questa società è diventato difficile farsi ascoltare e tanti che sentono il bisogno di sfogarsi ci chiamano. Noi crediamo che, se messo nella giusta condizione, ciascuno di noi abbia le potenzialità per superare il proprio disagio. Per questo motivo cerchiamo di stimolare lo sviluppo delle capacità interiori di ognuno affinché trovi le energie e le risorse necessarie per andare oltre i propri problemi. Attraverso una serie di domande facciamo riflettere il nostro interlocutore sulla sua situazione, sulle alternative che ha a disposizione e sulle strade che può perseguire”.

Ogni anno sono circa 4mila le persone che si tolgono la vita nel nostro Paese: la prevenzione è una priorità. Per questo Telefono Amico Modenese Odv, in occasione della 21esima edizione della Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio, domenica 10 settembre, sarà in Piazza Mazzini a Modena, dalle 16 alle 20 per la campagna di sensibilizzazione che coinvolgerà 20 città italiane, le realtà dove sono presenti le sedi di Telefono Amico Italia. I volontari e gli amici dell’associazione accoglieranno i passanti chiedendo loro di lasciare un proprio pensiero su come si prendono cura di loro stessi in un momento difficile. “Le risposte verranno raccolte su una bacheca  – spiegano gli organizzatori – e potranno diventare un prezioso spunto di riflessione anche per gli altri”. L’hashtag dell’evento del 10 settembre è #nonparlarneè1suicidio perchè spezzare il tabù che ancora esiste su questo tema è fondamentale. “Molte persone che hanno intenti suicidari – conclude Osvaldo Mussatti – non osano nemmeno esprimerli ad alta voce perché la società che li circonda rifiuta categoricamente l’idea che qualcuno possa togliersi la vita. Il problema è che non parlarne alimenta tali fantasie distruttive mentre al contrario condividerle aiuta a prenderne distanza. Confrontarsi con qualcuno, quando si sta attraversando un momento di profonda crisi interiore, può aiutare a vedere risvolti e possibilità insperati. Esprimere liberamente e senza vergogna le proprie emozioni e la propria sofferenza è il primo passo per sentirsi meglio”.

Jessica Bianchi

SALA STAMPA | L’Empoli ha presentato uno degli ultimi acquisti, il centrocampista Youssef Maleh

Nel pomeriggio di venerdì 8 Settembre 2023, nella sala stampa Antonio Bassi del “Carlo Castellani Computer Gross Arena”, è stato presentato Youssef Maleh. Per la nostra redazione sportiva presente il giornalista Gabriele Guastella.

Emma svela la data d’uscita del nuovo album “Souvenir”

Dopo aver rivelato il nome e la copertina del nuovo album, finalmente Emma svela la data d’uscita. “Souvenir”, il nuovo progetto musicale dell’artista salentina, arriverà nei negozi il 13 ottobre.

“Souvenir” raccoglie le immagini, i colori e le emozioni sentite e vissute da Emma in più di due anni. È l’istantanea, ferma nello spazio e nel tempo, di un nuovo capitolo della sua vita. Emma Marrone ha già svelato due delle tracce contenute nel disco. Il primo singolo “Mezzo Mondo” era stato pubblicato a primavera, mentre è da circa una settimana in radio e su tutte le piattaforme “Iniziamo dalla fine”.

Souvenir è il frutto di due anni di lavoro intenso. Emma ha raccolto tutte le sensazioni vissute, i ricordi e i colori che hanno caratterizzato questo ultimo periodo della sua vita. Il nuovo album è stato scritto in varie parti del mondo, nei luoghi più disparati. Il tema del viaggio e delle emozioni ritorna in tutte le produzioni del nuovo album di Emma Marrone. La cantante si è cimentata ancora una volta, non solo come voce, ma anche come autrice. Le caratteristiche principali sono la varietà e l’autenticità dei sentimenti che traspaiono.

Così nasce “Souvenir in da Club”, una vera e propria esperienza per ascoltare dal vivo il nuovo album. Ecco le prime date annunciate:
10 novembre – VOX CLUB – NONANTOLA (MODENA)
12, 13 e 15 novembre – LARGO VENUE – ROMA
22 e 23 novembre – HALL – PADOVA
26, 27 e29 novembre – MAGAZZINI GENERALI – MILANO
2, 3 e 5 dicembre – CAP10100 – TORINO
11 e 13 dicembre – DUEL CLUB – POZZUOLI (NAPOLI)
17 e 18 dicembre – DEMODÈ – MODUGNO (BARI)
21 e 22 dicembre – VIPER – FIRENZE

I biglietti sono disponibili in prevendita su TicketOne e nelle prevendite autorizzate.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Emma Marrone (@real_brown)

Max Pezzali in tour negli stadi nel 2024

Dopo il gran finale al Circo Massimo a Roma, dove ha portato “Il Circo Max” davanti a 56mila persone, Max Pezzali è pronto per far cantare e ballare di nuovo i suoi fan dal vivo! Pezzali ha annunciato le prime date di “Max Forever (Hits Only)”, tour che lo porterà negli stadi italiani tra giugno e luglio 2024.

Con uno show completamente rinnovato, con palco e scenografie inedite pensate appositamente per questo nuovo tour, Max è pronto a far scatenare i fan sulle canzoni che sono diventate la colonna sonora della vita di almeno tre generazioni.

Ecco le date:

Domenica 09 giugno 2024 | Trieste – Stadio Nereo Rocco – DATA ZERO
Mercoledì 19 giugno 2024 | Torino – Stadio Olimpico
Giovedì 27 giugno 2024 | Roma – Stadio Olimpico
Lunedì 01 luglio 2024 | Milano – Stadio San Siro
Martedì 02 luglio 2024 | Milano – Stadio San Siro

I biglietti saranno in vendita su Ticketone dalle ore 12.00 di lunedì 11 settembre e in tutti i punti vendita autorizzati da sabato 16 settembre alle ore 12.00.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da (@maxpezzali)

Pinguini Tattici Nucleari a Reggio Emilia: le modifiche alla viabilità

In occasione del concerto dei Pinguini Tattici Nucleari in programma alla Rcf Arena Campovolo di Reggio Emilia sabato 9 settembre 2023, sono previste alcune modifiche alla viabilità cittadina, limitate tuttavia alla zona del Campovolo.

Le modifiche riguardano prevalentemente divieti di circolazione stradale e sosta, e sono finalizzate a prevenire congestionamenti del traffico tutelando i numerosi pedoni che all’interno della zona si muoveranno verso l’Arena. La segnaletica appositamente posizionata sul posto indicherà divieti e deviazioni. L’utilizzo di mezzi di trasporto alternativi all’auto privata è consigliato a tutti coloro che hanno la possibilità di raggiungere l’Arena Campovolo a piedi o in bicicletta. E’ inoltre presente un’area “Kiss&ride” dedicata a chi vuole accompagnare o prelevare qualche spettatore e l’area di sosta per i taxi posizionata in via Degani nella parte retrostante dell’hotel Airone.

Per agevolare il corretto svolgimento della manifestazione, saranno emessi inoltre alcuni provvedimenti per limitare il consumo di alcol e di bevande in contenitori di vetro e in lattine nelle aree circostanti a quella del concerto, nonché per vietare la presenza di operatori del commercio non autorizzati nell’area d’ambito della manifestazione.
Ulteriori informazioni sull’evento sono disponibili contattando l’Urp del Comune al numero 0522 456660, navigando sulla pagina dedicata all’evento www.comune.re.it/arenacampovolo oppure sul curato dall’organizzazione www.rcfarena.com

STRADE CHIUSE AL TRAFFICO

Dalle ore 5 di sabato 9 settembre fino al ripristino delle normali condizioni di circolazione la viabilità della zona subirà alcune, importanti, modifiche tra cui la chiusura degli svincoli in entrambe le direzioni dell’uscita 3 della tangenziale (Ss. 722 – direzione Gavassa), mentre il traffico non residenziale che attraverserà il quartiere Santa Croce in direzione scandiano sarà deviato lungo i percorso via Bligny, viale Ramazzini, via Officine meccaniche Reggiane. Via dell’Aeronautica resterà percorribile solo per i diretti al parcheggio “Aeroporto” muniti di regolare prenotazione.

Zona rossa – Istituita in via Aeronautica, da via Agosti a via Caduti delle Reggiane, chiusa al traffico per tutti i veicoli, bici e monopattini compresi.
Nella zona nelle immediate vicinanze dell’Arena potranno transitare solo i residenti e i diretti alle attività seguendo i percorsi prestabiliti. In particolare saranno chiuse: via Adua, direzione Est (Campovolo) con obbligo di svolta in via Bligny, via Agosti, via del Chionso, da via Saragat a via Taddei. Inibita al transito anche via Montagani Marelli eccetto residenti, mezzi di soccorso, diretti ai parcheggi disabili prenotati e staff.
Eccetto residenti e diretti alle attività in loco anche la frazione di Gavassa subirà alcune modifiche, dalle 8.30 saranno chiuse via Lenin, da via Ilic a via Vertoiba, via Vertoiba da via del Chionso a via Ilic, via don Grazioli, da via Vertoiba a via Beethoven e via Fleming da via Vertoiba a via degli Azzarri.

Per ragioni di sicurezza e tutela della pubblica incolumità potranno essere adottati ulteriori provvedimenti di limitazione della circolazione che saranno segnalati sul posto dalle forze di polizia presenti in loco.

DIVIETI DI SOSTA

Dalle ore 00 di sabato 9 settembre fino alle ore 6 di domenica 10 sarà in vigore il divieto di sosta con rimozione in piazzale Romano, piazzale Lari, piazzale Del Grosso, piazzale Atleti azzurri d’Italia, via Taddei, via Degani, via della Croce Rossa e nel piazzale dedicato alla stessa. Sarà inoltre istituito il divieto di sosta nelle vie: Aeronautica, del Partigiano (da via Turri a via dell’Aeronautica), Agosti, Marro, Mozart (dall’intersezione con via Beethoven al parcheggio di via Mozart), Fleming, Caduti delle Reggiane, Saragat (lato Est) e piazzale Europa (tra via Bligny e il Tecnopolo).

PARCHEGGIO KISS&RIDE

Coloro che devono accompagnare o andare a prendere persone che partecipano al concerto possono utilizzare il parcheggio di piazzale Romano (zona stadio). L’area è raggiungibile uscendo al casello A1 – Reggio Emilia e percorrendo: via Lincoln, via Morandi, via Ruini, via Romano. Fino alle ore 21 sarà possibile sostare solo per il tempo necessario a scaricare le persone da accompagnare. Dalle 21 in poi, invece, si potrà parcheggiare nell’area indicata in attesa di recuperare gli spettatori.

PERCORSI CONSIGLIATI PER RAGGIUNGERE I PARCHEGGI

Tutte le informazioni sulla prenotazione e gestione dei parcheggi sono disponibili sul sito Parkforfun che ha attivato alcuni parcheggi a pagamento nell’aera dell’Arena.

  • Parcheggio Aeroporto – Uscita autostradale consigliata A1 Modena Nord: via Bacone (Ss9 via Emilia), Tangenziale Sud, via Martiri di Cervarolo, via del Partigiano, via Aeronautica.
  • Parcheggio via del Chionso – Uscita autostradale consigliata A1 Terre di Canossa, percorso finale: tangenziale Nord in direzione Modena, uscita straordinaria aperta solo in occasione del concerto presso il distributore Agip tra le uscite 3 e 4.
  • Parcheggio via Mozart – Consigliato per uscita autostradale A22 – Carpi, il percorso finale da seguire: via Monducci, via Lenin, via Beethoven, via Mozart.
  • Parcheggio via Fleming – Uscita autostradale A1 Modena Nord, percorso finale da seguire: via Bacone (via Emilia SS9), via Asseverati, via Gobellino.
  • Parcheggio via Ruini – Uscita autostradale A1 casello Reggio Emilia, percorso finale da seguire: via Lincoln, via Morandi, via Ruini.
  • Parcheggio zona stadio (Atleti azzurri d’Italia e piazzale del Grosso) – Uscita autostradale: A1 – Reggio Emilia, via Lincon, via Morandi. via Ruini, via Romano.
  • Parcheggio camper: piazzale Lari: via Lincoln, via Morandi, via Ruini, via Romano.

MUOVERSI SU DUE RUOTE

Sono quattro le aree parcheggi dedicati a bici, moto e motorini sono collocati su via Saragat, nel cortile dell’Oratorio don Bosco (solo bici), in via Vertoiba, nell’area adiacente davanti al magazzino farmaceutico centrale. Il parcheggio moto è a pagamento mentre quello riservato alle biciclette è ad accesso libero senza prenotazione.

INFORMAZIONI SULLA VIABILITÀ

Per informazioni sulla viabilità è possibile contattare l’Ufficio relazioni con il pubblico del Comune al numero 0522.456660, attivo lunedì dalle 10 alle 13, martedì dalle 8.30 alle 13 e dalle 15 alle 17, mercoledì e giovedì dalle 8.30 alle 13. Venerdì 8 l’Ufficio relazioni con il pubblico del Comune di Reggio Emilia risponderà dalle 8.30 alle 18.30 mentre sabato 9 dalle dalle 8 alle 20.

MODIFICHE AL TRASPORTO LOCALE

In occasione dei concerti le linee del trasporto pubblico locale subiranno alcune modifiche. Tutti i dettagli sono disponibili sul sito https://www.seta.it/re/

POLIZIA LOCALE

Nella giornata di sabato 9 settembre gli uffici del Comando di via Brigata Reggio della Polizia locale di Reggio Emilia, saranno chiusi al pubblico, per rispondere alle esigenze di controllo del territorio e viabilità relative al concerto dei Pinguini Tattici Nucleari. Verranno garantiti i servizi di emergenza.

LIMITAZIONI AL CONSUMO DI ALCOL E BEVANDE IN VETRO E LATTINA NELLE AREE LIMITROFE

Nella giornata di sabato 9 settembre 2023 presso l’Arena Campovolo, in particolare nel perimetro cittadino ricompreso fra via dell’Aeronautica, via Adua, via Vertoiba, via del Chionso, via Agosti, via Montagnani Marelli, piazzale Europa e piazzale Marconi, sarà in vigore un’ordinanza sindacale che prevede restrizioni sulla vendita e consumo di alimenti e bevande.

Il provvedimento, che avrà validità anche all’interno dell’area della Rcf Arena Campovolo e sue pertinenze prevede:

  • Dalle 00 di sabato 9 settembre alle ore 6 di domenica 10 settembre, divieto di somministrazione e vendita di bevande alcoliche con gradazione maggiore del 5% per tutti i locali di somministrazione di alimenti e bevande (bar, pub, birrerie, ristoranti), per gli esercizi commerciali su aree private (di vicinato, medie e grandi strutture di vendita), per i circoli, per i chioschi e i punti di somministrazione di operatori commerciali su aree pubbliche o predisposti dagli organizzatori degli eventi.
  • Dalle 00 di sabato 9 settembre alle ore 6 di domenica 10 settembre, divieto di consumo, detenzione, vendita e somministrazione di qualsiasi bevanda in contenitori di vetro e lattine per tutti i locali di somministrazione di alimenti e bevande (circoli, bar, pub, birrerie, ristoranti), per gli esercizi commerciali su aree private (di vicinato, medie e grandi strutture di vendita).
  • Da venerdì 8 settembre fino a domenica 10 settembre, divieto di collocare automarket, bancarelle e punti di somministrazione di alimenti e bevande, ad eccezione di quelli autorizzati nell’ambito della manifestazione.

Francesca Michielin annulla il tour dopo l’intervento: “Dolori addominali insostenibili”

A inizio agosto Francesca Michielin aveva annullato improvvisamente due date del tour “L’estate dei cani sciolti” per problemi di salute, rassicurando poi i fan due settimane dopo: “L’intervento è riuscito e sono rientrata a casa per riposare e recuperare pian piano le energie necessarie per tornare a rockeggiare”. Il momento difficile sembrava passato e i fan l’attendevano a braccia aperte.

Purtroppo, però, oggi Francesca Michielin è stata costretta ad annullare il tour per nuovi problemi di salute, spiegando tutto ai fan con un lungo post: “Nell’ultimo anno ho capito che non sempre possiamo avere il controllo su tutto, anzi: ho capito, o meglio, ho accettato che spesso la vita ci chiede di lasciare andare, anche quando le domande sono più delle risposte, ma ancora di più, ho compreso che dobbiamo dare dignità e abbracciare i nostri corpi anche e soprattutto nei momenti di “imperfezione”, di profonda insicurezza e vulnerabilità, anche e soprattutto quando non ci possono sostenere come vorremmo.
Vi scrivo questo perché proprio un anno fa ho scoperto di avere un problema fisico. Ho cercato di conviverci, continuando a fare la mia vita, nonostante la presenza costante del dolore, ma l’ho fatto perché amo il mio lavoro e amo condividerlo con voi, e mi sono così scoperta molto più forte di quanto pensassi, proprio nel coabitare con la mia fragilità.
Sia chiaro: ci sono problemi ben più gravi del mio, ero e sono una persona molto fortunata e ho affrontato questo disagio con lo spirito più propositivo possibile, e il tour, in modo particolare, con la vostra presenza, mi ha dato un’energia incredibile.
Purtroppo in questi dodici mesi, nonostante diversi tentativi, il problema non è rientrato, anzi: ho dovuto fare un intervento abbastanza invasivo – un mese fa – perché non avevo alternative. Ma, anche se a malincuore, l’ho accettato, proprio perché a quanto pare era questo l’unico percorso percorribile per tornare a stare meglio.
Come vi avevo scritto ho dovuto interrompere il tour per un mese in modo da tornare in forma. L’intervento è fortunatamente riuscito benissimo grazie a un personale medico eccellente a cui non smetterò mai di essere grata e, anche se diverso dal solito, è stato un agosto ricco di affetto, creatività, lentezza, natura, e le vostre good vibes che sono arrivate tutte con la vostra costante premura e attenzione. Negli ultimi dieci giorni, come da “protocollo”, sono tornata, lentamente, a fare musica. Provando a fare il consueto training vocale, ho avvertito dei dolori addominali sempre più importanti, che si sono intensificati e sono diventati insostenibili. Pensavo sarebbero rientrati, che era tutto normale, ma ogni giorno stavo sempre peggio”.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Francesca Michielin (@francesca_michielin)

Francesca ha poi spiegato la decisione dei medici: “Dopo diverse visite, mi hanno detto che mi devo fermare più del tempo inizialmente suggerito. E non immaginate la tristezza e la frustrazione che mi ha provocato questa notizia. Non è secondo loro il momento opportuno di tornare sul palco e ho bisogno di prendermi ancora qualche settimana per tornare a fare il mio lavoro, che mi permette di connettermi con voi e di stare (davvero) bene”.

Una decisione che la lascia affranta e per cui chiede scusa ai fan. Poi fa un accorato appello: “Volevo raccontarvi con grande trasparenza quello che mi è successo, e spero possiate comprendere quanto sia affranta nel non poter tornare sul palco. E spero, soprattutto, che rimarrete al mio fianco, perché forse, oggi, ne ho bisogno più che mai”.

Sono quindi cancellati i concerti del 9 settembre al Ritmika Festival di Moncalieri (TO), del 10 settembre al Castello Sforzesco di Milano, del 17 settembre al Connessioni Festival di Cuneo e del 18 settembre al Festival della Bellezza di Verona.
Per informazioni e rimborsi: www.vivoconcerti.com

Gerry Scotti a Sanremo 2024? Amadeus lancia un indizio

Mancano alcuni mesi al Festival di Sanremo, ma Amadeus sta lavorando senza sosta per rendere perfetta la prossima edizione del festival della canzone italiana. Già sono partite le scommesse per sapere chi sarà in gara sul palco dell’Ariston, ma ora arriva un nuovo indizio da parte del direttore artistico, “paparazzato” a colazione con… Gerry Scotti!

Che sia affidata a lui la co-conduzione? Nonostante Amadeus continui a nominare Fiorello, ricevendo altrettanti no, questa volta sembra che ad affiancarlo sia proprio un altro grande della tv italiana. Da Tiziano Ferro a Gianni Morandi, passando per Zlatan Ibrahimovic, Fiorello e Chiara Ferragni, sono stati tanti i big del mondo dello spettacolo che hanno affiancato il conduttore in questi anni. Per ora non c’è nulla di certo, ma il post di Amadeus lascia ben sperare: “Beccati… colazione in compagnia”. E per i follower non ci sono dubbi: sarà lui ad affiancarlo sul palco dell’Ariston.

(foto: pagina Instagram di Amadeus)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Amadeus (@amadeusonoio)

Federica Abbate: da oggi il nuovo singolo “Canzoni per gli altri” con Elisa

Federica Abbate ha annunciato l’uscita del suo primo album di inediti, dopo aver passato l’intera carriera a scrivere per altri artisti. L’album si intitola “Canzoni per gli altri” e arriverà nei negozi e store digitali il prossimo 22 settembre.

Ad anticipare il disco è proprio la title track, da oggi in rotazione radiofonica e nei servizi di streaming, realizzata in collaborazione con un grande nome della musica italiana: Elisa.

Finalmente Federica Abbate potrà essere interprete dei suoi pezzi, dopo aver scritto grandi successi come “Un bel viaggio”, co-scritto con gli Articolo 31, “Due” di Elodie, “Pensare troppo mi fa male” di Marracash, “Camera con vista” di Lorenzo Fragola e la canzone che tutti hanno cantato dopo Sanremo: “Supereroi” di Mr.Rain.

“Canzoni per gli altri”, brano scritto da Federica insieme a Jacopo Ettorre e Mattia Cerri, è un pezzo autobiografico: “Parlo a una persona confidandogli che nei testi dei brani che scrivo sono raccolti e raccontati frammenti della nostra vita, esperienze, emozioni che abbiamo vissuto insieme”.

(foto: cove di Canzoni per gli altri di Federica Abbate)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Federica Abbate (@federicabbateof)

Serie C: le toscane tutte in campo sabato 9 settembre

Scendono in campo tutte contemporaneamente le quattro squadre toscane nella seconda giornata di Serie C, che sono impegnate questo sabato 9 settembre alle ore 18:30 con i match Arezzo-Carrarese; Fermana-Pontedera e Sestri Levante-Lucchese.

Alla fine delle partite su questo sito saranno disponibili i risultati. Poi ampi commenti su questa giornata del campionato di terza serie ci saranno domenica pomeriggio, nella nostra consueta trasmissione “Tutto il calcio toscano di Radio Bruno” (in onda dalle ore 15 alle 18).

Bruce Springsteen ha l’ulcera: rinviati i concerti di settembre

Bruce Springsteen ha rinviato le date di settembre del suo tour negli Stati Uniti per problemi di salute. Il Boss aveva già annullato due date a fine agosto e, proprio ieri, ha annunciato il rinvio delle otto date di questo mese con un comunicato sui propri canali social: “Bruce Springsteen e la E Street Band hanno posticipato tutte le esibizioni attualmente previste per settembre 2023, a partire dallo spettacolo di domani previsto per il JMA Wireless Dome a Syracuse, NY. Il signor Springsteen è in cura per i sintomi di ulcera peptica e la decisione dei suoi consulenti medici è di posticipare il resto dei suoi spettacoli di settembre”.

Springsteen e la sua E Street Band hanno poi cercato di rassicurare i fan: “Abbiamo il cuore spezzato a dover posticipare questi spettacoli. Prima di tutto, ci scusiamo con i nostri favolosi fan di Philadelphia che ci siamo persi qualche settimana fa. Torneremo a riprendere questi spettacoli e anche di più. Grazie per la comprensione e il sostegno. Ci siamo divertiti un sacco ai nostri spettacoli negli Stati Uniti e non vediamo l’ora di passare altri bei momenti. Torniamo presto”.

Springsteen aveva programmato un mese di riposo a ottobre, prima di riprendere i concerti in Canada a novembre, ma ora forse i programmi potrebbero cambiare.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Bruce Springsteen (@springsteen)

Suicidi, spezziamo il tabù

“Cosa facciamo? Ascoltiamo, una rarità al giorno d’oggi”. Inizia così la chiacchierata con Osvaldo Mussatti, presidente di Telefono Amico Modenese, servizio di counseling telefonico il cui obiettivo principale è la prevenzione al suicidio. Ogni anno sono circa 4mila le persone che si tolgono la vita nel nostro Paese, per questo Telefono Amico Modenese, in occasione della 21esima edizione della Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio, domenica 10 settembre, sarà in Piazza Mazzini a Modena, dalle 16 alle 20 per una campagna di sensibilizzazione.

“Cosa facciamo? Ascoltiamo, una rarità al giorno d’oggi”. Inizia così la chiacchierata con Osvaldo Mussatti, presidente di Telefono Amico Modenese, servizio di counseling telefonico che opera nel più completo anonimato, il cui obiettivo principale è la prevenzione al suicidio e la gestione dei momenti di crisi. Un ascolto attivo, volto a creare, qualora sia possibile, una relazione d’aiuto con chi chiama. “Al centro del nostro approccio – spiega Mussatti – non c’è tanto il problema in sé, quanto la persona, con i suoi sentimenti, i suoi vissuti e, soprattutto, i suoi bisogni. Noi scompariamo. Non c’è posto per il volontario: ad essere al centro è la persona che telefona e il suo sentire”.  Il centro di Modena ha ricevuto oltre 4mila  richieste d’aiuto nel corso del 2022 (oltre 100.000  le chiamate ricevute complessivamente nel 2022 dai 20 centri di ascolto associati a Telefono Amici Italia, tra cui quello di Modena) e il trend è in aumento: “l’anno più difficile è stato il 2020. Con l’irruzione della pandemia nelle nostre vite, le chiamate sono raddoppiate passando nel centro di Modena da 2.930 nel 2019 a 4.261 lo scorso anno. Da allora il trend di crescita non si arresta, complice anche il diffuso senso di insicurezza generatosi dopo lo scoppio del conflitto russo-ucraino”, prosegue il presidente.

A telefonare sono perlopiù uomini tra i 35 e i 60 anni mentre per quanto riguarda gli altri due servizi attivati, Mail Amica e l’ultimo nato Whatsapp Amico, il più complesso da gestire per i volontari per la sua immediatezza, il quadro dell’utenza cambia completamente: a ricorrervi infatti sono soprattutto i giovani, dai 14 ai 25 anni, in larga parte di genere femminile. “Le problematiche manifestate dagli under 25 – continua Mussatti – sono prevalentemente di disagio personale (depressione, pensieri suicidari, autolesionismo) e relazionale (problemi sentimentali, amicali, famigliari). A serpeggiare tra i ragazzi vi è uno spaventoso senso di insicurezza. Una fragilità enorme. Non è raro che ci dicano: Voglio farmi fuori perché vivere è troppo difficile. Tra i più adulti invece le problematiche maggiormente vissute sono di carattere esistenziale. Molti si sentono soli, emarginati, depressi… non sanno con chi parlare. Sfogarsi. E poi non dimentichiamo il drammatico capitolo legato alla malattia mentale”.

Persone che ricercano un contatto perché non hanno nessuno con cui confidare il proprio stato d’animo, il proprio dolore: “in questa società è diventato difficile farsi ascoltare e tanti che sentono il bisogno di sfogarsi ci chiamano. Noi crediamo che, se messo nella giusta condizione, ciascuno di noi abbia le potenzialità per superare il proprio disagio. Per questo motivo cerchiamo di stimolare lo sviluppo delle capacità interiori di ognuno affinché trovi le energie e le risorse necessarie per andare oltre i propri problemi. Attraverso una serie di domande facciamo riflettere il nostro interlocutore sulla sua situazione, sulle alternative che ha a disposizione e sulle strade che può perseguire”.

Ogni anno sono circa 4mila le persone che si tolgono la vita nel nostro Paese: la prevenzione è una priorità. Per questo Telefono Amico Modenese Odv, in occasione della 21esima edizione della Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio, domenica 10 settembre, sarà in Piazza Mazzini a Modena, dalle 16 alle 20 per la campagna di sensibilizzazione che coinvolgerà 20 città italiane, le realtà dove sono presenti le sedi di Telefono Amico Italia. I volontari e gli amici dell’associazione accoglieranno i passanti chiedendo loro di lasciare un proprio pensiero su come si prendono cura di loro stessi in un momento difficile. “Le risposte verranno raccolte su una bacheca  – spiegano gli organizzatori – e potranno diventare un prezioso spunto di riflessione anche per gli altri”. L’hashtag dell’evento del 10 settembre è #nonparlarneè1suicidio perchè spezzare il tabù che ancora esiste su questo tema è fondamentale. “Molte persone che hanno intenti suicidari – conclude Osvaldo Mussatti – non osano nemmeno esprimerli ad alta voce perché la società che li circonda rifiuta categoricamente l’idea che qualcuno possa togliersi la vita. Il problema è che non parlarne alimenta tali fantasie distruttive mentre al contrario condividerle aiuta a prenderne distanza. Confrontarsi con qualcuno, quando si sta attraversando un momento di profonda crisi interiore, può aiutare a vedere risvolti e possibilità insperati. Esprimere liberamente e senza vergogna le proprie emozioni e la propria sofferenza è il primo passo per sentirsi meglio”.

Jessica Bianchi

Riccardo Cocciante presenta il tour “Io… Riccardo Cocciante”

È sold out la data di sabato 10 maggio 2025 dello spettacolo "Io… Riccardo Cocciante", in scena al Politeama Rossetti di Trieste. Lo spettacolo, prodotto...