Home Blog Pagina 458

Federica Abbate: da oggi il nuovo singolo “Canzoni per gli altri” con Elisa

Federica Abbate ha annunciato l’uscita del suo primo album di inediti, dopo aver passato l’intera carriera a scrivere per altri artisti. L’album si intitola “Canzoni per gli altri” e arriverà nei negozi e store digitali il prossimo 22 settembre.

Ad anticipare il disco è proprio la title track, da oggi in rotazione radiofonica e nei servizi di streaming, realizzata in collaborazione con un grande nome della musica italiana: Elisa.

Finalmente Federica Abbate potrà essere interprete dei suoi pezzi, dopo aver scritto grandi successi come “Un bel viaggio”, co-scritto con gli Articolo 31, “Due” di Elodie, “Pensare troppo mi fa male” di Marracash, “Camera con vista” di Lorenzo Fragola e la canzone che tutti hanno cantato dopo Sanremo: “Supereroi” di Mr.Rain.

“Canzoni per gli altri”, brano scritto da Federica insieme a Jacopo Ettorre e Mattia Cerri, è un pezzo autobiografico: “Parlo a una persona confidandogli che nei testi dei brani che scrivo sono raccolti e raccontati frammenti della nostra vita, esperienze, emozioni che abbiamo vissuto insieme”.

(foto: cove di Canzoni per gli altri di Federica Abbate)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Federica Abbate (@federicabbateof)

Serie C: le toscane tutte in campo sabato 9 settembre

Scendono in campo tutte contemporaneamente le quattro squadre toscane nella seconda giornata di Serie C, che sono impegnate questo sabato 9 settembre alle ore 18:30 con i match Arezzo-Carrarese; Fermana-Pontedera e Sestri Levante-Lucchese.

Alla fine delle partite su questo sito saranno disponibili i risultati. Poi ampi commenti su questa giornata del campionato di terza serie ci saranno domenica pomeriggio, nella nostra consueta trasmissione “Tutto il calcio toscano di Radio Bruno” (in onda dalle ore 15 alle 18).

Bruce Springsteen ha l’ulcera: rinviati i concerti di settembre

Bruce Springsteen ha rinviato le date di settembre del suo tour negli Stati Uniti per problemi di salute. Il Boss aveva già annullato due date a fine agosto e, proprio ieri, ha annunciato il rinvio delle otto date di questo mese con un comunicato sui propri canali social: “Bruce Springsteen e la E Street Band hanno posticipato tutte le esibizioni attualmente previste per settembre 2023, a partire dallo spettacolo di domani previsto per il JMA Wireless Dome a Syracuse, NY. Il signor Springsteen è in cura per i sintomi di ulcera peptica e la decisione dei suoi consulenti medici è di posticipare il resto dei suoi spettacoli di settembre”.

Springsteen e la sua E Street Band hanno poi cercato di rassicurare i fan: “Abbiamo il cuore spezzato a dover posticipare questi spettacoli. Prima di tutto, ci scusiamo con i nostri favolosi fan di Philadelphia che ci siamo persi qualche settimana fa. Torneremo a riprendere questi spettacoli e anche di più. Grazie per la comprensione e il sostegno. Ci siamo divertiti un sacco ai nostri spettacoli negli Stati Uniti e non vediamo l’ora di passare altri bei momenti. Torniamo presto”.

Springsteen aveva programmato un mese di riposo a ottobre, prima di riprendere i concerti in Canada a novembre, ma ora forse i programmi potrebbero cambiare.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Bruce Springsteen (@springsteen)

Suicidi, spezziamo il tabù

“Cosa facciamo? Ascoltiamo, una rarità al giorno d’oggi”. Inizia così la chiacchierata con Osvaldo Mussatti, presidente di Telefono Amico Modenese, servizio di counseling telefonico il cui obiettivo principale è la prevenzione al suicidio. Ogni anno sono circa 4mila le persone che si tolgono la vita nel nostro Paese, per questo Telefono Amico Modenese, in occasione della 21esima edizione della Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio, domenica 10 settembre, sarà in Piazza Mazzini a Modena, dalle 16 alle 20 per una campagna di sensibilizzazione.

“Cosa facciamo? Ascoltiamo, una rarità al giorno d’oggi”. Inizia così la chiacchierata con Osvaldo Mussatti, presidente di Telefono Amico Modenese, servizio di counseling telefonico che opera nel più completo anonimato, il cui obiettivo principale è la prevenzione al suicidio e la gestione dei momenti di crisi. Un ascolto attivo, volto a creare, qualora sia possibile, una relazione d’aiuto con chi chiama. “Al centro del nostro approccio – spiega Mussatti – non c’è tanto il problema in sé, quanto la persona, con i suoi sentimenti, i suoi vissuti e, soprattutto, i suoi bisogni. Noi scompariamo. Non c’è posto per il volontario: ad essere al centro è la persona che telefona e il suo sentire”.  Il centro di Modena ha ricevuto oltre 4mila  richieste d’aiuto nel corso del 2022 (oltre 100.000  le chiamate ricevute complessivamente nel 2022 dai 20 centri di ascolto associati a Telefono Amici Italia, tra cui quello di Modena) e il trend è in aumento: “l’anno più difficile è stato il 2020. Con l’irruzione della pandemia nelle nostre vite, le chiamate sono raddoppiate passando nel centro di Modena da 2.930 nel 2019 a 4.261 lo scorso anno. Da allora il trend di crescita non si arresta, complice anche il diffuso senso di insicurezza generatosi dopo lo scoppio del conflitto russo-ucraino”, prosegue il presidente.

A telefonare sono perlopiù uomini tra i 35 e i 60 anni mentre per quanto riguarda gli altri due servizi attivati, Mail Amica e l’ultimo nato Whatsapp Amico, il più complesso da gestire per i volontari per la sua immediatezza, il quadro dell’utenza cambia completamente: a ricorrervi infatti sono soprattutto i giovani, dai 14 ai 25 anni, in larga parte di genere femminile. “Le problematiche manifestate dagli under 25 – continua Mussatti – sono prevalentemente di disagio personale (depressione, pensieri suicidari, autolesionismo) e relazionale (problemi sentimentali, amicali, famigliari). A serpeggiare tra i ragazzi vi è uno spaventoso senso di insicurezza. Una fragilità enorme. Non è raro che ci dicano: Voglio farmi fuori perché vivere è troppo difficile. Tra i più adulti invece le problematiche maggiormente vissute sono di carattere esistenziale. Molti si sentono soli, emarginati, depressi… non sanno con chi parlare. Sfogarsi. E poi non dimentichiamo il drammatico capitolo legato alla malattia mentale”.

Persone che ricercano un contatto perché non hanno nessuno con cui confidare il proprio stato d’animo, il proprio dolore: “in questa società è diventato difficile farsi ascoltare e tanti che sentono il bisogno di sfogarsi ci chiamano. Noi crediamo che, se messo nella giusta condizione, ciascuno di noi abbia le potenzialità per superare il proprio disagio. Per questo motivo cerchiamo di stimolare lo sviluppo delle capacità interiori di ognuno affinché trovi le energie e le risorse necessarie per andare oltre i propri problemi. Attraverso una serie di domande facciamo riflettere il nostro interlocutore sulla sua situazione, sulle alternative che ha a disposizione e sulle strade che può perseguire”.

Ogni anno sono circa 4mila le persone che si tolgono la vita nel nostro Paese: la prevenzione è una priorità. Per questo Telefono Amico Modenese Odv, in occasione della 21esima edizione della Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio, domenica 10 settembre, sarà in Piazza Mazzini a Modena, dalle 16 alle 20 per la campagna di sensibilizzazione che coinvolgerà 20 città italiane, le realtà dove sono presenti le sedi di Telefono Amico Italia. I volontari e gli amici dell’associazione accoglieranno i passanti chiedendo loro di lasciare un proprio pensiero su come si prendono cura di loro stessi in un momento difficile. “Le risposte verranno raccolte su una bacheca  – spiegano gli organizzatori – e potranno diventare un prezioso spunto di riflessione anche per gli altri”. L’hashtag dell’evento del 10 settembre è #nonparlarneè1suicidio perchè spezzare il tabù che ancora esiste su questo tema è fondamentale. “Molte persone che hanno intenti suicidari – conclude Osvaldo Mussatti – non osano nemmeno esprimerli ad alta voce perché la società che li circonda rifiuta categoricamente l’idea che qualcuno possa togliersi la vita. Il problema è che non parlarne alimenta tali fantasie distruttive mentre al contrario condividerle aiuta a prenderne distanza. Confrontarsi con qualcuno, quando si sta attraversando un momento di profonda crisi interiore, può aiutare a vedere risvolti e possibilità insperati. Esprimere liberamente e senza vergogna le proprie emozioni e la propria sofferenza è il primo passo per sentirsi meglio”.

Jessica Bianchi

CALCIOMERCATO | L’Empoli cede in prestito Ekong: giocherà in Croazia. Colpo del club azzurro: preso il baby talento Aylan Benyahia dall’Olimpique Marsiglia.

Il calciomercato in alcuni campionati europei è ancora aperto, così anche l’Empoli, come altre società della Serie A e non solo, ne hanno approfittato per perfezionare le ultime operazioni. E’ il caso del giovane attaccante azzurro (classe 2002) Emmanuel Ekong che lascia il gruppo azzurro con cui si è allenato per tutto il precampionato per accasarsi in prestito con diritto di riscatto ai croati dell’NK Istra. Ekong era rientrato a giugno dall’esperienza semestrale in prestito al Perugia in Serie B.

Nel 2021 fu uno dei protagonisti della vittoria Scudetto della Primavera azzurra.

Figlio di Prince Ikpe Ekong, ex calciatore che giocò in Italia tra il 1995 e il 2003 nella Reggiana, Emmanuel è nato proprio a Reggio Emilia il 25 giugno del 2002.
Padre nigeriano e madre svedese, calcisticamente è cresciuto in Svezia nella squadra del Brommapojkarna, dove a 16 anni l’Empoli lo prese per riportarlo in Italia.

Emmanuel Ekong (Credit Ph EFC 1920)

L’Empoli ha anche presentato un nuovo colpo: e che colpo. Tesserato per il club azzurro pochi minuti prima del gong di venerdì scorso primo settembre, ha raggiunto Empoli solo nelle ultime ore il baby talento (classe 2005) Aylan Benyahia-Tani, promessa dell’Olimpique Marsiglia e che i tifosi marsigliesi pensavano di veder debuttare nella loro squadra nel corso di questa stagione. Invece Benyahia lo vedremo all’opera con la maglia azzurra: va a rinforzare il pacchetto offensivo della primavera di Alessandro Birindelli, ma non è detto che nel corso della stagione non possa allenarsi e fare capolino anche con la prima squadra.

L’Empoli ha ufficializzato l’arrivo della promessa Aylan Benyahia-Tani dall’Olimpique Marsiglia

Fonte: gabrieleguastella.it

IL TABELLONE DELL’EMPOLI | Movimenti in entrata, uscita, trattative, e molto altro: il calciomercato estivo 2023 minuto per minuto

Abbiamo seguito minuto per minuto l’evolversi e la costruzione della rosa dell’Empoli in vista del Campionato di Serie A 2023/24, il sedicesimo della storia del club azzurro.

Qui di seguito tutti i movimenti di mercato riassunti nelle tabelle.

Fonte gabrieleguastella.it

[Aggiornato alle ore 08:00 del 08.09.2023]

 

Acquisti: Giuseppe FILI’ (d, Messina – fine prestito – 0,00 Mil. €.); Duccio LAZZERI (d, Firenze Ovest – fine prestito – 0,00 Mil. €.); Luca BELARDINELLI (c, Sudtirol – fine prestito – 0,00 Mil. €.); Daniel MALDINI (a, Milan – prestito con dir. riscatto – 0,00 Mil. €.); Filippo RANOCCHIA (c, Juventus – prestito oneroso con dir. riscatto – 0,50 Mil. €.); Emmanuel GYASI (a, Spezia – definitivo – 2,00 Mil. €.); Elia CAPRILE (p, Napoli – prestito – 0,00 Mil. €.); Giuseppe PEZZELLA (d, Parma – definitivo – 0,50 Mil. €.); Stiven SHPENDI (a, Cesena – Definitivo – 2,30 Mil. €. + 25% fut.riv.); Matteo CANCELLIERI (a, Lazio – Prestito oneroso con Diritto Riscatto – 0,50 Mil. €.); Bartosz BERESZYNSKI (d, Sampdoria – Prestito con Dir. Risc. – 0,00 Mil. €.); Viktor KOVALENKO (c, Atalanta – Prestito con Dir. Risc. – 0,00 Mil. €.); Youssef MALEH (c, Lecce – Prestito con Dir. Risc. – 0,00 Mil. €.); Simone BASTONI (c, Spezia – Prestito con Dir. Risc. – 0,00 Mil. €.); Aylan BENYAHIA-TANI (a, Olimpique Marsiglia – Prestito con Dir. Risc. – 0,00 Mil. €.);

Altre operazioni entrata: Sebastiano LUPERTO (d, Napoli obbligo riscatto – 1,0 Mil. €.); Francesco CAPUTO (a, Sampdoria obbligo riscatto – 2,0 Mil. €.); Sebastian WALUKIEWICZ (d, Cagliari, riscatto definitivo – 0,8 Mil. €.); Alberto GRASSI (c, Parma, definitivo – 0,00 Mil. €.); Jacopo SEGHETTI (p, aggregato dalla U.19 Primavera); Gabriele INDRAGOLI (d, aggregato dalla U.19 Primavera); Noah STASSIN (d, aggregato dalla U.19 Primavera); Iwo KACZMARSKI (c, aggregato dalla U.19 Primavera);

Cessioni: Marko PJACA (c, Juventus poi Rijeka, fine prestito – 0,00 Mil. €.); Emanuel VIGNATO (a, Bologna poi Pisa, fine prestito – 0,00 Mil. €.); Guglielmo VICARIO (p, Tottenham, Definitivo – 20,00 Mil. €. + Bonus 5,00 Mil. €.); Samir UJKANI (p, svincolato – 0,00 Mil. €.); Koni DE WINTER (d, Juventus poi Genoa, fine prestito – 0,00 Mil. €.); Jane Daniel AKPA AKPRO (c, Lazio poi Monza, fine prestito – 0,00 Mil. €.); Martin SATRIANO (a, Inter poi Brest, fine prestito – 0,00 Mil. €.); Filippo ALESSIO (a, Vicenza, fine prestito, 0,00 Mil. €.); Gian Marco FANTONI (p, Nocerina, prestito – 0,00 Mil. €.); Emiliano FILIPPIS (p, Follonica Gavorrano, prestito – 0,00 Mil. €.); Lorenzo TROPEA (c, Messina, prestito – 0,00 Mil. €.); Alessandro RENZI (c, Arezzo, prestito – 0,00 Mil. €.); Duccio DEGLI INNOCENTI (c, Lecco – Prestito – 0,00 Mil. €.); Filippo PANICUCCI (a, San Donato Tavarnelle, prestito – 0,00 Mil. €.); Petar STOJANOVIC (d, Sampdoria, prestito – 0,00 Mil. €.); Liam HENDERSON (c, Palermo, prestito oneroso con obbligo riscatto condizionato – 0,60 Mil. €.); Roberto PICCOLI (a, Atalanta e poi Lecce, fine prestito – 0,00 Mil. €.); Lorenzo IGNACCHITI (c, Pontedera, prestito – 0,00 Mil. €.); Luca MARIANUCCI (d, Pro Sesto, prestito – 0,00 Mil. €.); Nicolas HAAS (c, Lucerna – Prestito con Dir. Riscatto – 0,00 Mil. €.);

Altre operazioni uscita: Leonardo PEZZOLA (d, da S.D. Tavarnelle – fine prestito – 0,00 Mil. €. a Sambenedettese – prestito – 0,00 Mil. €.); Andrea LA MANTIA (a, Spal poi FeralpiSalò – Riscatto Definitivo – 1,00 Mil. €.); Filippo DI NATALE (a, Orvietana – prestito oneroso – 0,01 Mil. €.); Valerio BIAGINI (p, da S.D. Tavarnelle – fine prestito – 0,00 Mil. €. a Livorno – prestito – 0,00 Mil. €.); Gian Marco TOGNETTI (d, da Poggibonsi – fine prestito – 0,00 Mil. €. a Pianese – prestito – 0,00 Mil. €.); Davide MEROLA (a, da Pescara – fine prestito – 0,00 Mil. €. a Pescara a titolo definitivo – 1,50 Mil. € + 30% dir. vendita futura); Nicolò EVANGELISTI (d, da Taranto – fine prestito – 0,00 Mil. €. a Pineto – prestito – 0,00 Mil. €.); Tommaso FANTACCI (c, da Arzignano – fine prestito – 0,00 Mil. €. a Monterosi Tuscia – definitivo – 0,07 Mil. €.); Nicolò CHIORRA (p, da Mantova – fine prestito – 0,00 Mil. € a Lucchese – prestito – 0,00 Mil. €.); Alessio RIZZA (d, da Piacenza – fine prestito – 0,00 Mil. €. a Cittadella – definitivo – 0,20 Mil.. €.); Alessio ROSSI (c, da S.D. Tavarnelle – fine prestito – 0,00 Mil. €. a Foggia – prestito – 0,00 Mil. €.); Francesco DONATI (d, da Ascoli – fine prestito – 0,00 Mil. €. a Lecco – prestito – 0,00 Mil. €.); Samuele ANGORI (d, definitivo da Perugia – 0,20 Mil. €. – a Pontedera, prestito – 0,00 Mil. €.); Giacomo SINIEGA (d, da S.D. Tavarnelle – fine prestito – 0,00 Mil. €., a Torres, prestito, 0,00 Mil. €.); Giovanni CROCIATA (c, da Cittadella – fine prestito – a Lecco – Definitivo 0,75 Mil. €.); Emmanuel EKONG (a, da Perugia – fine prestito – a NK Istra – prestito con Dir. Risc. 0,00 Mil. €.);

Obiettivi in entrata:

Trattative in uscita:

 

ROSA ATTUALE:

Portieri:

99 Etrit BERISHA (Scad. 30.06.2024);

1 Samuele PERISAN (Scad. 30.06.2024);

25 Elia CAPRILE (Scad. 30.06.2024);

40 Lovro STUBLJAR (Scad. 30.06.2024);

(U19) Jacopo SEGHETTI (Scad. 30.06.2025);

 

Difensori:

19 Bartosz BERESZYNSKI (Scad. 30.06.2024);

13 Liberato CACACE (Scad. 30.06.2025);

24 Tyronne EBUEHI (Scad. 30.06.2025);

14 Gabriele GUARINO (Scad. 30.06.2025);

34 Ardjan ISMAJLI (Scad. 30.06.2025);

33 Sebastiano LUPERTO (Scad. 30.06.2025);

3 Giuseppe PEZZELLA (Scad. 30.06.2026);

** Lorenzo TONELLI (Scad. 30.06.2024);

4 Sebastian WALUKIEWICS (Scad. 30.06.2025);

(U19) Gabriele INDRAGOLI (Scad. 30.06.2025);

(U19) Noah STASSIN (Scad. 30.06.2024);

** Jordan BOLI’ (Scad. 30.06.2025);

** Giuseppe FILI’ (Scad. 30.06.2023);

** Duccio LAZZERI (Scad. 30.06.2023);

 

Centrocampisti:

30 Simone BASTONI (Scad. 30.06.2024);

Luca BELARDINELLI (Scad. 30.06.2025);

21 Jacopo FAZZINI (Scad. 30.06.2027);

5 Alberto GRASSI (Scad. 30.06.2026);

37 Iwo KACZMARSKI (Scad. 30.06.2027);

8 Viktor KOVALENKO (Scad. 30.06.2024);

29 Youssef MALEH (Scad. 30.06.2024);

18 Razvan MARIN (Scad. 30.06.2024);

22 Filippo RANOCCHIA (Scad. 30.06.2024);

 

Attaccanti:

35 Tommaso BALDANZI (Scad. 30.06.2027);

28 Nicolò CAMBIAGHI (Scad. 30.06.2024);

20 Matteo CANCELLIERI (Scad. 30.06.2024);

9 Francesco CAPUTO (Scad. 30.06.2025);

23 Mattia DESTRO (Scad. 30.06.2024);

17 Emmanuel EKONG (Scad. 30.06.2027);

11 Emmanuel GYASI (Scad. 30.06.2027);

27 Daniel MALDINI (Scad. 30.06.2024);

7 Stiven SHPENDI (Scad. 30.06.2027);

** Luca MAGAZZU’ (Scad. 30.06.2026);

 

Allenatore: Paolo ZANETTI, contratto in scadenza 30.06.2025 (con opzione 30.06.2026);

** Calciatori non in rosa;

 

Fonte: gabrieleguastella.it

Poggibonsi-Livorno in diretta su Radio Bruno domenica 10 settembre dalle ore 15

La partita Poggibonsi-Us Livorno, valida come prima giornata di andata del campionato di Serie D girone E, in programma domenica 10 settembre alle 15 allo stadio comunale Stefano Lotti di Poggibonsi (Siena) sarà trasmessa in diretta sulla pagina Facebook di Tutto il Calcio di Radio Bruno, sull’app cliccando sul logo del Livorno e sul sito web di radio bruno Toscana.

Thegiornalisti: reunion in vista? Tommaso Paradiso torna sul palco con Marco Rissa

I Thegiornalisti si sono esibiti insieme per l’ultima volta al Circo Massimo, il 7 settembre 2019, davanti a 40mila persone… poi, dieci giorni dopo, il gruppo si sciolse definitivamente con l’annuncio dell’uscita del primo singolo da solista di Tommaso Paradiso: “D’ora in poi tutto ciò che scriverò e canterò non sarà più Thegiornalisti, ma sarà Tommaso Paradiso”.

Il post che mise fine al progetto musicale fu un vero fulmine a ciel sereno per i fan, ma anche per gli altri componenti della band, Marco Primavera e Marco Rissa, che dichiararono: “È Tommaso che ha deciso di andar via, i Thegiornalisti in qualche modo continueranno”. Ma da quel momento non ci sono state più nuove notizie da parte dei Thegiornalisti.

Almeno fino ad ora. Sembra che sia tornata la pace e che ci sia uno spiraglio per una nuova collaborazione, come ha fatto intendere Paradiso. A quattro anni dallo scioglimento, il cantautore ha annunciato che Marco Rissa suonerà le chitarre in occasione del tour nei palasport, che prenderà il via a novembre per promuovere il nuovo album, “Sensazione stupenda”, in uscita il 6 ottobre.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Tommaso Paradiso (@tommasoparadiso)

Paradiso ha pubblicato un video nelle sue storie di Instagram insieme a Marco Rissa: “Qualcuno dice che suonerai con me nel prossimo tour”, dice il cantautore. “Io?”, risponde Rissa e continua: “Eh non lo so, vediamo che tempo fa, se piove…”. “Pioverà, è inverno”, dice Paradiso seguendo a ruota l’ex compagno di band e amico che risponde: “Nevicherà, forse…”. Rissa poi ricorda che proprio a novembre compirà gli anni, un motivo in più per festeggiare insieme: “Lo festeggiamo sul palco, allora. Ciao!”, conclude Tommaso.

Che sia l’inizio di una nuova collaborazione fissa tra i due musicisti?

Per ora Tommaso Paradiso sarà impegnato a incontrare i fan nei pub di Catania, Bari, Napoli, Padova, Roma, Torino e Milano per presentare il suo nuovo disco in anteprima.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Tommaso Paradiso (@tommasoparadiso)

Il Cile racconta il dramma dell’alcolismo: “Se non smetto di bere muoio”

Il Cile ha raccontato sui social il dramma che sta affrontando: “Se non smetto di bere muoio”. Il cantautore, che negli anni ha sfornato hit come “Cemento Armato” e “Maria Salvador” con J-Ax, ha lasciato sui social un lungo sfogo, raccontando la sua dipendenza dall’alcol che gli sta causando gravi problemi di salute.

“La prima volta che bevvi avevo quindici anni, mi ricordo bene: notte di ferragosto sulla spiaggia del mare adriatico di Torrette di Fano e mezzo litro di “limoncé” caldo che vomitai dopo pochi minuti, il giorno dopo promisi a me stesso che non avrei più bevuto.
Non è andata esattamente così. Io credo che il motivo primario del mio alcolismo sia la timidezza mista all’insicurezza: ho sempre usato gli alcolici per abbattere quella barriera di incapacità comunicativa e terrore del giudizio altrui che mi porto dentro dall’adolescenza. In più sono un alcolista atipico: sono un ‘binger’. Posso stare settimane senza bere ma quando bevo posso andare avanti anche due giorni e continuativamente.
Due anni fa, in estate, ero a Garda con la mia ragazza.
Poi a Gardaland, da quanto avevamo bevuto, ci addormentammo durante le torri gemelle (vi giuro è vero), tornati in hotel continuammo mentre lei sì limitò, dopo cena finimmo in un bar dove il proprietario mi propose la sfida di bere un beverone gigante con praticamente una bottiglia di Jeagermaister dentro. Mi ricordo di essermi risvegliato in ospedale, mentre tentavo di strapparmi il catetere con la dottoressa che intimava la mia fidanzata di bloccarmi, se avesse voluto ancora avere una vita sessuale con me.
Il referto fu: “pancreatite acuta”, uscito di lì ressi tre mesi all’incirca da sobrio poi ricominciai a bere quando e come volevo. Per due anni interi, con i soliti casini che ne conseguono professionalmente, nella sfera umana, in quella dei sentimenti, in quella della pace interiore. Nella vita in tutte le sue sfaccettature, insomma.”, inizia così il suo lungo racconto dei problemi avuti in tutti questi anni.

Il Cile poi racconta la diagnosi che gli è stata data il 31 agosto: “mi è stato detto che (se non voglio morire e sebbene le mie canzoni spesso non ispirino euforia vorrei ancora scriverne un po’) non dovrò più toccare alcool a vita. Ed anche se può sembrare stupido è surreale, quando il dottore mi spiegava tecnicamente di pancreas e cronicità, usando tutti termini che mi rimandavano al mondo ospedaliero, io mi sentivo liberato da un peso enorme. Perché scrivo qui queste cose? Perché vorrei spiegare ai ragazzi che ogni sostanza va immaginata come un elastico che fai allungare con il pollice e il polpastrello delle tue mani, puoi tirarlo tanto, anche tutta la vita, ma potrebbe succedere che un pollice ed un polpastrello cedano, e più l’avrai tirato, più dolore sentirai nell’altra mano. Non abbiate paura di chiedere aiuto se vi sentite schiavi di qualunque sostanza, siamo umani e finché non siamo sottoterra abbiamo diritto a stare il meglio possibile”.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Lorenzo Cilembrini (@ilcile)

Successivamente l’artista ha pubblicato un video, dove ha ringraziato tutti per l’affetto ricevuto e ha voluto spiegare il senso della sua confessione pubblica: “La mia condizione è dipesa solo da me. Sono contro il proibizionismo ma i ragazzi vanno educati alle sostanze che esistono. Se ci fosse un organismo scolastico che affrontasse la cosa, tante situazioni non dico che si risolverebbero ma verrebbero alleggerite”. Il Cile ha cercato di sensibilizzare su un argomento tanto conosciuto, ma di cui non si parla abbastanza. L’artista ha voluto sottolineare di voler continuare a fare musica e di essere, prima di tutto, un musicista: presto arriverà il nuovo singolo “Fatto”.

(foto: pagina Instagram di Il Cile)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Lorenzo Cilembrini (@ilcile)

Rolling Stones: dal 20 ottobre il nuovo album “Hackney Diamonds” e da oggi il nuovo singolo “Angry”

I Rolling Stones escono tornano con l’uscita del loro singolo rock “Angry”, che arriva insieme all’annuncio del loro attesissimo nuovo album, intitolato “Hackney Diamonds” in uscita il 20 ottobre.

L’entusiasmante notizia è stata condivisa oggi da Mick, Keith e Ronnie in occasione di uno speciale evento mediatico presso lo storico Hackney Empire, epicentro dell’arte pionieristica nell’East London da quasi 125 anni. Il lancio è stato presentato dalla star televisiva americana Jimmy Fallon e trasmesso in streaming in tutto il mondo su YouTube.

L’album, composto da 12 tracce, e la cui track list completa verrà rivelata a tempo debito, è stato registrato in varie località del mondo, tra cui gli Henson Recording Studios di Los Angeles, i Metropolis Studios di Londra, i Sanctuary Studios di Nassau, Bahamas, gli Electric Lady Studios di New York e gli Hit Factory/Germano Studios, sempre a New York.

L’album è la loro prima pubblicazione in studio di nuovo materiale da “A Bigger Bang” del 2005, pubblicato per coincidenza il 6 settembre di 18 anni fa. Da allora, gli Stones hanno continuato a battere i record di incassi con una serie di tour globali da tutto esaurito e hanno pubblicato nel 2016 “Blue & Lonesome”, album vincitore del Grammy Award, che comprendeva le loro brillanti versioni di molti dei brani blues che hanno contribuito a plasmare il loro sound e che ha raggiunto la vetta delle classifiche degli album in tutto il mondo. L’anno scorso hanno entusiasmato il pubblico europeo per un totale di quasi un quarto di milione di persone durante il tour d’anniversario “Sixty”.

“Hackney Diamonds” segna la prima collaborazione degli Stones (Mick Jagger, Keith Richards, Ronnie Wood) con il produttore e musicista newyorkese Andrew Watt, nominato produttore dell’anno ai Grammy Awards del 2021 e che ha lavorato con Post Malone, Iggy Pop ed Elton John.

La trascinante “Angry” è accompagnata da un video musicale diretto da Francois Rousselet, il cui curriculum include lavori con Nike, Diesel, Pharrell Williams e su “Ride ‘Em On Down” degli Stones, da “Blue & Lonesome”.

Federica Abbate: da oggi il nuovo singolo “Canzoni per gli altri” con Elisa

Federica Abbate ha annunciato l’uscita del suo primo album di inediti, dopo aver passato l’intera carriera a scrivere per altri artisti. L’album si intitola “Canzoni per gli altri” e arriverà nei negozi e store digitali il prossimo 22 settembre.

Ad anticipare il disco è proprio la title track, da oggi in rotazione radiofonica e nei servizi di streaming, realizzata in collaborazione con un grande nome della musica italiana: Elisa.

Finalmente Federica Abbate potrà essere interprete dei suoi pezzi, dopo aver scritto grandi successi come “Un bel viaggio”, co-scritto con gli Articolo 31, “Due” di Elodie, “Pensare troppo mi fa male” di Marracash, “Camera con vista” di Lorenzo Fragola e la canzone che tutti hanno cantato dopo Sanremo: “Supereroi” di Mr.Rain.

“Canzoni per gli altri”, brano scritto da Federica insieme a Jacopo Ettorre e Mattia Cerri, è un pezzo autobiografico: “Parlo a una persona confidandogli che nei testi dei brani che scrivo sono raccolti e raccontati frammenti della nostra vita, esperienze, emozioni che abbiamo vissuto insieme”.

(foto: cove di Canzoni per gli altri di Federica Abbate)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Federica Abbate (@federicabbateof)

Serie C: le toscane tutte in campo sabato 9 settembre

Scendono in campo tutte contemporaneamente le quattro squadre toscane nella seconda giornata di Serie C, che sono impegnate questo sabato 9 settembre alle ore 18:30 con i match Arezzo-Carrarese; Fermana-Pontedera e Sestri Levante-Lucchese.

Alla fine delle partite su questo sito saranno disponibili i risultati. Poi ampi commenti su questa giornata del campionato di terza serie ci saranno domenica pomeriggio, nella nostra consueta trasmissione “Tutto il calcio toscano di Radio Bruno” (in onda dalle ore 15 alle 18).

Bruce Springsteen ha l’ulcera: rinviati i concerti di settembre

Bruce Springsteen ha rinviato le date di settembre del suo tour negli Stati Uniti per problemi di salute. Il Boss aveva già annullato due date a fine agosto e, proprio ieri, ha annunciato il rinvio delle otto date di questo mese con un comunicato sui propri canali social: “Bruce Springsteen e la E Street Band hanno posticipato tutte le esibizioni attualmente previste per settembre 2023, a partire dallo spettacolo di domani previsto per il JMA Wireless Dome a Syracuse, NY. Il signor Springsteen è in cura per i sintomi di ulcera peptica e la decisione dei suoi consulenti medici è di posticipare il resto dei suoi spettacoli di settembre”.

Springsteen e la sua E Street Band hanno poi cercato di rassicurare i fan: “Abbiamo il cuore spezzato a dover posticipare questi spettacoli. Prima di tutto, ci scusiamo con i nostri favolosi fan di Philadelphia che ci siamo persi qualche settimana fa. Torneremo a riprendere questi spettacoli e anche di più. Grazie per la comprensione e il sostegno. Ci siamo divertiti un sacco ai nostri spettacoli negli Stati Uniti e non vediamo l’ora di passare altri bei momenti. Torniamo presto”.

Springsteen aveva programmato un mese di riposo a ottobre, prima di riprendere i concerti in Canada a novembre, ma ora forse i programmi potrebbero cambiare.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Bruce Springsteen (@springsteen)

Suicidi, spezziamo il tabù

“Cosa facciamo? Ascoltiamo, una rarità al giorno d’oggi”. Inizia così la chiacchierata con Osvaldo Mussatti, presidente di Telefono Amico Modenese, servizio di counseling telefonico il cui obiettivo principale è la prevenzione al suicidio. Ogni anno sono circa 4mila le persone che si tolgono la vita nel nostro Paese, per questo Telefono Amico Modenese, in occasione della 21esima edizione della Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio, domenica 10 settembre, sarà in Piazza Mazzini a Modena, dalle 16 alle 20 per una campagna di sensibilizzazione.

“Cosa facciamo? Ascoltiamo, una rarità al giorno d’oggi”. Inizia così la chiacchierata con Osvaldo Mussatti, presidente di Telefono Amico Modenese, servizio di counseling telefonico che opera nel più completo anonimato, il cui obiettivo principale è la prevenzione al suicidio e la gestione dei momenti di crisi. Un ascolto attivo, volto a creare, qualora sia possibile, una relazione d’aiuto con chi chiama. “Al centro del nostro approccio – spiega Mussatti – non c’è tanto il problema in sé, quanto la persona, con i suoi sentimenti, i suoi vissuti e, soprattutto, i suoi bisogni. Noi scompariamo. Non c’è posto per il volontario: ad essere al centro è la persona che telefona e il suo sentire”.  Il centro di Modena ha ricevuto oltre 4mila  richieste d’aiuto nel corso del 2022 (oltre 100.000  le chiamate ricevute complessivamente nel 2022 dai 20 centri di ascolto associati a Telefono Amici Italia, tra cui quello di Modena) e il trend è in aumento: “l’anno più difficile è stato il 2020. Con l’irruzione della pandemia nelle nostre vite, le chiamate sono raddoppiate passando nel centro di Modena da 2.930 nel 2019 a 4.261 lo scorso anno. Da allora il trend di crescita non si arresta, complice anche il diffuso senso di insicurezza generatosi dopo lo scoppio del conflitto russo-ucraino”, prosegue il presidente.

A telefonare sono perlopiù uomini tra i 35 e i 60 anni mentre per quanto riguarda gli altri due servizi attivati, Mail Amica e l’ultimo nato Whatsapp Amico, il più complesso da gestire per i volontari per la sua immediatezza, il quadro dell’utenza cambia completamente: a ricorrervi infatti sono soprattutto i giovani, dai 14 ai 25 anni, in larga parte di genere femminile. “Le problematiche manifestate dagli under 25 – continua Mussatti – sono prevalentemente di disagio personale (depressione, pensieri suicidari, autolesionismo) e relazionale (problemi sentimentali, amicali, famigliari). A serpeggiare tra i ragazzi vi è uno spaventoso senso di insicurezza. Una fragilità enorme. Non è raro che ci dicano: Voglio farmi fuori perché vivere è troppo difficile. Tra i più adulti invece le problematiche maggiormente vissute sono di carattere esistenziale. Molti si sentono soli, emarginati, depressi… non sanno con chi parlare. Sfogarsi. E poi non dimentichiamo il drammatico capitolo legato alla malattia mentale”.

Persone che ricercano un contatto perché non hanno nessuno con cui confidare il proprio stato d’animo, il proprio dolore: “in questa società è diventato difficile farsi ascoltare e tanti che sentono il bisogno di sfogarsi ci chiamano. Noi crediamo che, se messo nella giusta condizione, ciascuno di noi abbia le potenzialità per superare il proprio disagio. Per questo motivo cerchiamo di stimolare lo sviluppo delle capacità interiori di ognuno affinché trovi le energie e le risorse necessarie per andare oltre i propri problemi. Attraverso una serie di domande facciamo riflettere il nostro interlocutore sulla sua situazione, sulle alternative che ha a disposizione e sulle strade che può perseguire”.

Ogni anno sono circa 4mila le persone che si tolgono la vita nel nostro Paese: la prevenzione è una priorità. Per questo Telefono Amico Modenese Odv, in occasione della 21esima edizione della Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio, domenica 10 settembre, sarà in Piazza Mazzini a Modena, dalle 16 alle 20 per la campagna di sensibilizzazione che coinvolgerà 20 città italiane, le realtà dove sono presenti le sedi di Telefono Amico Italia. I volontari e gli amici dell’associazione accoglieranno i passanti chiedendo loro di lasciare un proprio pensiero su come si prendono cura di loro stessi in un momento difficile. “Le risposte verranno raccolte su una bacheca  – spiegano gli organizzatori – e potranno diventare un prezioso spunto di riflessione anche per gli altri”. L’hashtag dell’evento del 10 settembre è #nonparlarneè1suicidio perchè spezzare il tabù che ancora esiste su questo tema è fondamentale. “Molte persone che hanno intenti suicidari – conclude Osvaldo Mussatti – non osano nemmeno esprimerli ad alta voce perché la società che li circonda rifiuta categoricamente l’idea che qualcuno possa togliersi la vita. Il problema è che non parlarne alimenta tali fantasie distruttive mentre al contrario condividerle aiuta a prenderne distanza. Confrontarsi con qualcuno, quando si sta attraversando un momento di profonda crisi interiore, può aiutare a vedere risvolti e possibilità insperati. Esprimere liberamente e senza vergogna le proprie emozioni e la propria sofferenza è il primo passo per sentirsi meglio”.

Jessica Bianchi

CALCIOMERCATO | L’Empoli cede in prestito Ekong: giocherà in Croazia. Colpo del club azzurro: preso il baby talento Aylan Benyahia dall’Olimpique Marsiglia.

Il calciomercato in alcuni campionati europei è ancora aperto, così anche l’Empoli, come altre società della Serie A e non solo, ne hanno approfittato per perfezionare le ultime operazioni. E’ il caso del giovane attaccante azzurro (classe 2002) Emmanuel Ekong che lascia il gruppo azzurro con cui si è allenato per tutto il precampionato per accasarsi in prestito con diritto di riscatto ai croati dell’NK Istra. Ekong era rientrato a giugno dall’esperienza semestrale in prestito al Perugia in Serie B.

Nel 2021 fu uno dei protagonisti della vittoria Scudetto della Primavera azzurra.

Figlio di Prince Ikpe Ekong, ex calciatore che giocò in Italia tra il 1995 e il 2003 nella Reggiana, Emmanuel è nato proprio a Reggio Emilia il 25 giugno del 2002.
Padre nigeriano e madre svedese, calcisticamente è cresciuto in Svezia nella squadra del Brommapojkarna, dove a 16 anni l’Empoli lo prese per riportarlo in Italia.

Emmanuel Ekong (Credit Ph EFC 1920)

L’Empoli ha anche presentato un nuovo colpo: e che colpo. Tesserato per il club azzurro pochi minuti prima del gong di venerdì scorso primo settembre, ha raggiunto Empoli solo nelle ultime ore il baby talento (classe 2005) Aylan Benyahia-Tani, promessa dell’Olimpique Marsiglia e che i tifosi marsigliesi pensavano di veder debuttare nella loro squadra nel corso di questa stagione. Invece Benyahia lo vedremo all’opera con la maglia azzurra: va a rinforzare il pacchetto offensivo della primavera di Alessandro Birindelli, ma non è detto che nel corso della stagione non possa allenarsi e fare capolino anche con la prima squadra.

L’Empoli ha ufficializzato l’arrivo della promessa Aylan Benyahia-Tani dall’Olimpique Marsiglia

Fonte: gabrieleguastella.it

IL TABELLONE DELL’EMPOLI | Movimenti in entrata, uscita, trattative, e molto altro: il calciomercato estivo 2023 minuto per minuto

Abbiamo seguito minuto per minuto l’evolversi e la costruzione della rosa dell’Empoli in vista del Campionato di Serie A 2023/24, il sedicesimo della storia del club azzurro.

Qui di seguito tutti i movimenti di mercato riassunti nelle tabelle.

Fonte gabrieleguastella.it

[Aggiornato alle ore 08:00 del 08.09.2023]

 

Acquisti: Giuseppe FILI’ (d, Messina – fine prestito – 0,00 Mil. €.); Duccio LAZZERI (d, Firenze Ovest – fine prestito – 0,00 Mil. €.); Luca BELARDINELLI (c, Sudtirol – fine prestito – 0,00 Mil. €.); Daniel MALDINI (a, Milan – prestito con dir. riscatto – 0,00 Mil. €.); Filippo RANOCCHIA (c, Juventus – prestito oneroso con dir. riscatto – 0,50 Mil. €.); Emmanuel GYASI (a, Spezia – definitivo – 2,00 Mil. €.); Elia CAPRILE (p, Napoli – prestito – 0,00 Mil. €.); Giuseppe PEZZELLA (d, Parma – definitivo – 0,50 Mil. €.); Stiven SHPENDI (a, Cesena – Definitivo – 2,30 Mil. €. + 25% fut.riv.); Matteo CANCELLIERI (a, Lazio – Prestito oneroso con Diritto Riscatto – 0,50 Mil. €.); Bartosz BERESZYNSKI (d, Sampdoria – Prestito con Dir. Risc. – 0,00 Mil. €.); Viktor KOVALENKO (c, Atalanta – Prestito con Dir. Risc. – 0,00 Mil. €.); Youssef MALEH (c, Lecce – Prestito con Dir. Risc. – 0,00 Mil. €.); Simone BASTONI (c, Spezia – Prestito con Dir. Risc. – 0,00 Mil. €.); Aylan BENYAHIA-TANI (a, Olimpique Marsiglia – Prestito con Dir. Risc. – 0,00 Mil. €.);

Altre operazioni entrata: Sebastiano LUPERTO (d, Napoli obbligo riscatto – 1,0 Mil. €.); Francesco CAPUTO (a, Sampdoria obbligo riscatto – 2,0 Mil. €.); Sebastian WALUKIEWICZ (d, Cagliari, riscatto definitivo – 0,8 Mil. €.); Alberto GRASSI (c, Parma, definitivo – 0,00 Mil. €.); Jacopo SEGHETTI (p, aggregato dalla U.19 Primavera); Gabriele INDRAGOLI (d, aggregato dalla U.19 Primavera); Noah STASSIN (d, aggregato dalla U.19 Primavera); Iwo KACZMARSKI (c, aggregato dalla U.19 Primavera);

Cessioni: Marko PJACA (c, Juventus poi Rijeka, fine prestito – 0,00 Mil. €.); Emanuel VIGNATO (a, Bologna poi Pisa, fine prestito – 0,00 Mil. €.); Guglielmo VICARIO (p, Tottenham, Definitivo – 20,00 Mil. €. + Bonus 5,00 Mil. €.); Samir UJKANI (p, svincolato – 0,00 Mil. €.); Koni DE WINTER (d, Juventus poi Genoa, fine prestito – 0,00 Mil. €.); Jane Daniel AKPA AKPRO (c, Lazio poi Monza, fine prestito – 0,00 Mil. €.); Martin SATRIANO (a, Inter poi Brest, fine prestito – 0,00 Mil. €.); Filippo ALESSIO (a, Vicenza, fine prestito, 0,00 Mil. €.); Gian Marco FANTONI (p, Nocerina, prestito – 0,00 Mil. €.); Emiliano FILIPPIS (p, Follonica Gavorrano, prestito – 0,00 Mil. €.); Lorenzo TROPEA (c, Messina, prestito – 0,00 Mil. €.); Alessandro RENZI (c, Arezzo, prestito – 0,00 Mil. €.); Duccio DEGLI INNOCENTI (c, Lecco – Prestito – 0,00 Mil. €.); Filippo PANICUCCI (a, San Donato Tavarnelle, prestito – 0,00 Mil. €.); Petar STOJANOVIC (d, Sampdoria, prestito – 0,00 Mil. €.); Liam HENDERSON (c, Palermo, prestito oneroso con obbligo riscatto condizionato – 0,60 Mil. €.); Roberto PICCOLI (a, Atalanta e poi Lecce, fine prestito – 0,00 Mil. €.); Lorenzo IGNACCHITI (c, Pontedera, prestito – 0,00 Mil. €.); Luca MARIANUCCI (d, Pro Sesto, prestito – 0,00 Mil. €.); Nicolas HAAS (c, Lucerna – Prestito con Dir. Riscatto – 0,00 Mil. €.);

Altre operazioni uscita: Leonardo PEZZOLA (d, da S.D. Tavarnelle – fine prestito – 0,00 Mil. €. a Sambenedettese – prestito – 0,00 Mil. €.); Andrea LA MANTIA (a, Spal poi FeralpiSalò – Riscatto Definitivo – 1,00 Mil. €.); Filippo DI NATALE (a, Orvietana – prestito oneroso – 0,01 Mil. €.); Valerio BIAGINI (p, da S.D. Tavarnelle – fine prestito – 0,00 Mil. €. a Livorno – prestito – 0,00 Mil. €.); Gian Marco TOGNETTI (d, da Poggibonsi – fine prestito – 0,00 Mil. €. a Pianese – prestito – 0,00 Mil. €.); Davide MEROLA (a, da Pescara – fine prestito – 0,00 Mil. €. a Pescara a titolo definitivo – 1,50 Mil. € + 30% dir. vendita futura); Nicolò EVANGELISTI (d, da Taranto – fine prestito – 0,00 Mil. €. a Pineto – prestito – 0,00 Mil. €.); Tommaso FANTACCI (c, da Arzignano – fine prestito – 0,00 Mil. €. a Monterosi Tuscia – definitivo – 0,07 Mil. €.); Nicolò CHIORRA (p, da Mantova – fine prestito – 0,00 Mil. € a Lucchese – prestito – 0,00 Mil. €.); Alessio RIZZA (d, da Piacenza – fine prestito – 0,00 Mil. €. a Cittadella – definitivo – 0,20 Mil.. €.); Alessio ROSSI (c, da S.D. Tavarnelle – fine prestito – 0,00 Mil. €. a Foggia – prestito – 0,00 Mil. €.); Francesco DONATI (d, da Ascoli – fine prestito – 0,00 Mil. €. a Lecco – prestito – 0,00 Mil. €.); Samuele ANGORI (d, definitivo da Perugia – 0,20 Mil. €. – a Pontedera, prestito – 0,00 Mil. €.); Giacomo SINIEGA (d, da S.D. Tavarnelle – fine prestito – 0,00 Mil. €., a Torres, prestito, 0,00 Mil. €.); Giovanni CROCIATA (c, da Cittadella – fine prestito – a Lecco – Definitivo 0,75 Mil. €.); Emmanuel EKONG (a, da Perugia – fine prestito – a NK Istra – prestito con Dir. Risc. 0,00 Mil. €.);

Obiettivi in entrata:

Trattative in uscita:

 

ROSA ATTUALE:

Portieri:

99 Etrit BERISHA (Scad. 30.06.2024);

1 Samuele PERISAN (Scad. 30.06.2024);

25 Elia CAPRILE (Scad. 30.06.2024);

40 Lovro STUBLJAR (Scad. 30.06.2024);

(U19) Jacopo SEGHETTI (Scad. 30.06.2025);

 

Difensori:

19 Bartosz BERESZYNSKI (Scad. 30.06.2024);

13 Liberato CACACE (Scad. 30.06.2025);

24 Tyronne EBUEHI (Scad. 30.06.2025);

14 Gabriele GUARINO (Scad. 30.06.2025);

34 Ardjan ISMAJLI (Scad. 30.06.2025);

33 Sebastiano LUPERTO (Scad. 30.06.2025);

3 Giuseppe PEZZELLA (Scad. 30.06.2026);

** Lorenzo TONELLI (Scad. 30.06.2024);

4 Sebastian WALUKIEWICS (Scad. 30.06.2025);

(U19) Gabriele INDRAGOLI (Scad. 30.06.2025);

(U19) Noah STASSIN (Scad. 30.06.2024);

** Jordan BOLI’ (Scad. 30.06.2025);

** Giuseppe FILI’ (Scad. 30.06.2023);

** Duccio LAZZERI (Scad. 30.06.2023);

 

Centrocampisti:

30 Simone BASTONI (Scad. 30.06.2024);

Luca BELARDINELLI (Scad. 30.06.2025);

21 Jacopo FAZZINI (Scad. 30.06.2027);

5 Alberto GRASSI (Scad. 30.06.2026);

37 Iwo KACZMARSKI (Scad. 30.06.2027);

8 Viktor KOVALENKO (Scad. 30.06.2024);

29 Youssef MALEH (Scad. 30.06.2024);

18 Razvan MARIN (Scad. 30.06.2024);

22 Filippo RANOCCHIA (Scad. 30.06.2024);

 

Attaccanti:

35 Tommaso BALDANZI (Scad. 30.06.2027);

28 Nicolò CAMBIAGHI (Scad. 30.06.2024);

20 Matteo CANCELLIERI (Scad. 30.06.2024);

9 Francesco CAPUTO (Scad. 30.06.2025);

23 Mattia DESTRO (Scad. 30.06.2024);

17 Emmanuel EKONG (Scad. 30.06.2027);

11 Emmanuel GYASI (Scad. 30.06.2027);

27 Daniel MALDINI (Scad. 30.06.2024);

7 Stiven SHPENDI (Scad. 30.06.2027);

** Luca MAGAZZU’ (Scad. 30.06.2026);

 

Allenatore: Paolo ZANETTI, contratto in scadenza 30.06.2025 (con opzione 30.06.2026);

** Calciatori non in rosa;

 

Fonte: gabrieleguastella.it

Poggibonsi-Livorno in diretta su Radio Bruno domenica 10 settembre dalle ore 15

La partita Poggibonsi-Us Livorno, valida come prima giornata di andata del campionato di Serie D girone E, in programma domenica 10 settembre alle 15 allo stadio comunale Stefano Lotti di Poggibonsi (Siena) sarà trasmessa in diretta sulla pagina Facebook di Tutto il Calcio di Radio Bruno, sull’app cliccando sul logo del Livorno e sul sito web di radio bruno Toscana.

Thegiornalisti: reunion in vista? Tommaso Paradiso torna sul palco con Marco Rissa

I Thegiornalisti si sono esibiti insieme per l’ultima volta al Circo Massimo, il 7 settembre 2019, davanti a 40mila persone… poi, dieci giorni dopo, il gruppo si sciolse definitivamente con l’annuncio dell’uscita del primo singolo da solista di Tommaso Paradiso: “D’ora in poi tutto ciò che scriverò e canterò non sarà più Thegiornalisti, ma sarà Tommaso Paradiso”.

Il post che mise fine al progetto musicale fu un vero fulmine a ciel sereno per i fan, ma anche per gli altri componenti della band, Marco Primavera e Marco Rissa, che dichiararono: “È Tommaso che ha deciso di andar via, i Thegiornalisti in qualche modo continueranno”. Ma da quel momento non ci sono state più nuove notizie da parte dei Thegiornalisti.

Almeno fino ad ora. Sembra che sia tornata la pace e che ci sia uno spiraglio per una nuova collaborazione, come ha fatto intendere Paradiso. A quattro anni dallo scioglimento, il cantautore ha annunciato che Marco Rissa suonerà le chitarre in occasione del tour nei palasport, che prenderà il via a novembre per promuovere il nuovo album, “Sensazione stupenda”, in uscita il 6 ottobre.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Tommaso Paradiso (@tommasoparadiso)

Paradiso ha pubblicato un video nelle sue storie di Instagram insieme a Marco Rissa: “Qualcuno dice che suonerai con me nel prossimo tour”, dice il cantautore. “Io?”, risponde Rissa e continua: “Eh non lo so, vediamo che tempo fa, se piove…”. “Pioverà, è inverno”, dice Paradiso seguendo a ruota l’ex compagno di band e amico che risponde: “Nevicherà, forse…”. Rissa poi ricorda che proprio a novembre compirà gli anni, un motivo in più per festeggiare insieme: “Lo festeggiamo sul palco, allora. Ciao!”, conclude Tommaso.

Che sia l’inizio di una nuova collaborazione fissa tra i due musicisti?

Per ora Tommaso Paradiso sarà impegnato a incontrare i fan nei pub di Catania, Bari, Napoli, Padova, Roma, Torino e Milano per presentare il suo nuovo disco in anteprima.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Tommaso Paradiso (@tommasoparadiso)

Il Cile racconta il dramma dell’alcolismo: “Se non smetto di bere muoio”

Il Cile ha raccontato sui social il dramma che sta affrontando: “Se non smetto di bere muoio”. Il cantautore, che negli anni ha sfornato hit come “Cemento Armato” e “Maria Salvador” con J-Ax, ha lasciato sui social un lungo sfogo, raccontando la sua dipendenza dall’alcol che gli sta causando gravi problemi di salute.

“La prima volta che bevvi avevo quindici anni, mi ricordo bene: notte di ferragosto sulla spiaggia del mare adriatico di Torrette di Fano e mezzo litro di “limoncé” caldo che vomitai dopo pochi minuti, il giorno dopo promisi a me stesso che non avrei più bevuto.
Non è andata esattamente così. Io credo che il motivo primario del mio alcolismo sia la timidezza mista all’insicurezza: ho sempre usato gli alcolici per abbattere quella barriera di incapacità comunicativa e terrore del giudizio altrui che mi porto dentro dall’adolescenza. In più sono un alcolista atipico: sono un ‘binger’. Posso stare settimane senza bere ma quando bevo posso andare avanti anche due giorni e continuativamente.
Due anni fa, in estate, ero a Garda con la mia ragazza.
Poi a Gardaland, da quanto avevamo bevuto, ci addormentammo durante le torri gemelle (vi giuro è vero), tornati in hotel continuammo mentre lei sì limitò, dopo cena finimmo in un bar dove il proprietario mi propose la sfida di bere un beverone gigante con praticamente una bottiglia di Jeagermaister dentro. Mi ricordo di essermi risvegliato in ospedale, mentre tentavo di strapparmi il catetere con la dottoressa che intimava la mia fidanzata di bloccarmi, se avesse voluto ancora avere una vita sessuale con me.
Il referto fu: “pancreatite acuta”, uscito di lì ressi tre mesi all’incirca da sobrio poi ricominciai a bere quando e come volevo. Per due anni interi, con i soliti casini che ne conseguono professionalmente, nella sfera umana, in quella dei sentimenti, in quella della pace interiore. Nella vita in tutte le sue sfaccettature, insomma.”, inizia così il suo lungo racconto dei problemi avuti in tutti questi anni.

Il Cile poi racconta la diagnosi che gli è stata data il 31 agosto: “mi è stato detto che (se non voglio morire e sebbene le mie canzoni spesso non ispirino euforia vorrei ancora scriverne un po’) non dovrò più toccare alcool a vita. Ed anche se può sembrare stupido è surreale, quando il dottore mi spiegava tecnicamente di pancreas e cronicità, usando tutti termini che mi rimandavano al mondo ospedaliero, io mi sentivo liberato da un peso enorme. Perché scrivo qui queste cose? Perché vorrei spiegare ai ragazzi che ogni sostanza va immaginata come un elastico che fai allungare con il pollice e il polpastrello delle tue mani, puoi tirarlo tanto, anche tutta la vita, ma potrebbe succedere che un pollice ed un polpastrello cedano, e più l’avrai tirato, più dolore sentirai nell’altra mano. Non abbiate paura di chiedere aiuto se vi sentite schiavi di qualunque sostanza, siamo umani e finché non siamo sottoterra abbiamo diritto a stare il meglio possibile”.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Lorenzo Cilembrini (@ilcile)

Successivamente l’artista ha pubblicato un video, dove ha ringraziato tutti per l’affetto ricevuto e ha voluto spiegare il senso della sua confessione pubblica: “La mia condizione è dipesa solo da me. Sono contro il proibizionismo ma i ragazzi vanno educati alle sostanze che esistono. Se ci fosse un organismo scolastico che affrontasse la cosa, tante situazioni non dico che si risolverebbero ma verrebbero alleggerite”. Il Cile ha cercato di sensibilizzare su un argomento tanto conosciuto, ma di cui non si parla abbastanza. L’artista ha voluto sottolineare di voler continuare a fare musica e di essere, prima di tutto, un musicista: presto arriverà il nuovo singolo “Fatto”.

(foto: pagina Instagram di Il Cile)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Lorenzo Cilembrini (@ilcile)

Rolling Stones: dal 20 ottobre il nuovo album “Hackney Diamonds” e da oggi il nuovo singolo “Angry”

I Rolling Stones escono tornano con l’uscita del loro singolo rock “Angry”, che arriva insieme all’annuncio del loro attesissimo nuovo album, intitolato “Hackney Diamonds” in uscita il 20 ottobre.

L’entusiasmante notizia è stata condivisa oggi da Mick, Keith e Ronnie in occasione di uno speciale evento mediatico presso lo storico Hackney Empire, epicentro dell’arte pionieristica nell’East London da quasi 125 anni. Il lancio è stato presentato dalla star televisiva americana Jimmy Fallon e trasmesso in streaming in tutto il mondo su YouTube.

L’album, composto da 12 tracce, e la cui track list completa verrà rivelata a tempo debito, è stato registrato in varie località del mondo, tra cui gli Henson Recording Studios di Los Angeles, i Metropolis Studios di Londra, i Sanctuary Studios di Nassau, Bahamas, gli Electric Lady Studios di New York e gli Hit Factory/Germano Studios, sempre a New York.

L’album è la loro prima pubblicazione in studio di nuovo materiale da “A Bigger Bang” del 2005, pubblicato per coincidenza il 6 settembre di 18 anni fa. Da allora, gli Stones hanno continuato a battere i record di incassi con una serie di tour globali da tutto esaurito e hanno pubblicato nel 2016 “Blue & Lonesome”, album vincitore del Grammy Award, che comprendeva le loro brillanti versioni di molti dei brani blues che hanno contribuito a plasmare il loro sound e che ha raggiunto la vetta delle classifiche degli album in tutto il mondo. L’anno scorso hanno entusiasmato il pubblico europeo per un totale di quasi un quarto di milione di persone durante il tour d’anniversario “Sixty”.

“Hackney Diamonds” segna la prima collaborazione degli Stones (Mick Jagger, Keith Richards, Ronnie Wood) con il produttore e musicista newyorkese Andrew Watt, nominato produttore dell’anno ai Grammy Awards del 2021 e che ha lavorato con Post Malone, Iggy Pop ed Elton John.

La trascinante “Angry” è accompagnata da un video musicale diretto da Francois Rousselet, il cui curriculum include lavori con Nike, Diesel, Pharrell Williams e su “Ride ‘Em On Down” degli Stones, da “Blue & Lonesome”.

Francesco Montanari a Bologna con “Il medico dei maiali”

La morte improvvisa del re d'Inghilterra mostra tutta la debolezza della monarchia quando la corona finisce nelle mani del principe ereditario, un ragazzo sciocco...