Home Blog Pagina 485

I gironi di Promozione toscana

Via alla stagione 2023/24 della Promozione in Toscana. Il Comitato Regionale Toscana ha appena ufficializzato la composizione dei tre raggruppamenti di Promozione che prenderanno il via domenica 17 settembre (con antipasto della Coppa Italia domenica 3 e domenica 10). Ecco le decisioni del C.R.T.

PROMOZIONE 2023/24

GIRONE A (a 17 squadre) A.G.Dicomano, Casalguidi, Castelnuovo G., Lampo Meridien, Larcianese, Luco, Lunigiana Pontremolese, Maliseti Seano, Monsummano, Pietrasanta, Pieve Fosciana, Real Cerretese, San Marco Avenza, San Piero a Sieve, Settimello, Viaccia, Viareggio
GIRONE B Armando Picchi, Atletico Maremma, Atletico Piombino, Belvedere, Castiglioncello, Colli Marittimi, C.S.Lebowski, Invicta Sauro, Montelupo, Porta Romana, S.Andrea, S.Miniato, Saline, San Miniato Basso, Sestese, Urbino Taccola
GIRONE C Affrico, Alberoro, Antella, Casentino Academy, Chiantigiana, Fiesole, Grassina, Lucignano, M.M.Subbiano, Montagnano, Montalcino, Pienza, Sansovino, Settignanese, Torrenieri, Torrita

I calendari probabilmente il 17/08

Amichevole: Fiorentina-Sestri Levante 7-1

La Fiorentina dilaga contro il Sestri Levante, neo promosso in serie C, con il risultato di 7-1 con una formazione di giovani e di debutti. Sblocca Comuzzo al 5′ e mette la partita in discesa. Al 13′ raddoppio di Sabiri dopo una combinazione con Jovic. Al 20′ Kouame provoca l’autorete di Troiano e lo stesso ivoriano è bravo al 20′ di ribadire in rete un pallone sul quale era scivolato Jovic che poi gliel’appoggia.

Al 38′ nuovo autogol del Sestri con lo sfortunato Parlanti. Nella ripresa Italiano concede 20 minuti a Kokorin al posto di Jovic e il russo ci mette meno di un minuto a segnare il sesto gol mentre Sabiri su punizione arrotonda a sette. Il Sestri sale in un’occasione, in cui Amrabat commette l’unico errore facendo passare l’avversario e Gigliotti infila il pallone in rete scatenando la gioia dei 30 tifosi liguri presenti.

SALA STAMPA | Mister Paolo Zanetti presenta la sfida di Coppa Italia Empoli-Cittadella

Nel pomeriggio di venerdì 11 Agosto 2023, presso la Sala Stampa “Antonio Bassi” dello stadio “Carlo Castellani Computer Gross Arena”, ha parlato il tecnico azzurro Paolo Zanetti alla vigilia della sfida di Coppa Italia contro il Cittadella.

Frosinone-Pisa 1-0, le parole di Aquilani e Canestrelli nel dopo gara

Nel dopo partita di Frosinone-Pisa 1-0, parlano Alberto Aquilani e Simone Canestrelli.

L’intervista integrale di Alberto Aquilani —> https://fb.watch/mmewOyosuz/

L’intervista integrale di Simone Canestrelli —> https://fb.watch/mmffpWnlT6/

 

Un discreto Pisa perde allo Stirpe e viene eliminato dalla Coppa Italia

I ciociari aprono la stagione con una vittoria di misura sul Pisa di Alberto Aquilani, sconfitto grazie ad un autogol. Caso parte da sinistra, ubriaca Hermannsson e la mette davanti la porta, con Canestrelli che nel tentativo di liberare la mette dentro la sua porta.

I ciociari vanno più volte vicini al bis, ma alla fine è il Pisa ad andare ad un passo dal pari con Lisandro Tramoni.

Livorno: dal 17 al 27 agosto alloggio a Vinci e allenamenti a Lamporecchio

L’Unione Sportiva Livorno 1915 comunica che, da giovedì 17 a domenica 27 agosto, la prima squadra svolgerà la seconda parte del ritiro estivo per preparare la stagione sportiva 2023/24. I calciatori e lo staff tecnico alloggeranno all’Hotel Alexandra di Vinci (Firenze), mentre gli allenamenti – tutti a porte aperte – verranno svolti allo stadio comunale di Lamporecchio (Pistoia).

Il primo allenamento è in programma giovedì 17, alle ore 17, a Lamporecchio. Durante la seconda parte del ritiro estivo, l’Unione Sportiva Livorno 1915 disputerà quattro amichevoli/allenamenti congiunti.

Pisa: Sibilli va al Bari in prestito con diritto di riscatto

Ecco il comunicato ufficiale:

”Pisa Sporting Club comunica di aver trasferito a titolo temporaneo, con diritto di riscatto, alla Società SSC Bari il diritto alle prestazioni sportive del calciatore Giuseppe Sibilli al quale rivolgiamo i migliori auspici per questa nuova esperienza professionale”.

Bambino di 5 anni esce dal suo mondo di silenzio, grazie alle cure dei medici del Maggiore di Parma

??

Dopo essermi rivolta ad altri ospedali italiani finalmente ho incontrato i dottori Maurizio Guida e Maurizio Falcioni, ed è stato meraviglioso. Quando siamo arrivati a Parma, due anni fa, mio figlio era immobile sul passeggino, isolato nel suo mondo di silenzio e di ombre. Non mi toccava nemmeno il viso né gli oggetti che lo circondavano. Adesso, guardi, sta girovagando per l’ambulatorio con il cellulare in mano perché ho appena mostrato ai medici un video dove balla con i suoi compagni dell’asilo”. Inizia così il racconto di una mamma di un bambino di 5 anni affetto dalla sindrome di Charge, ipovedente, portatore di tracheotomia e sordo bilateralmente. Una sindrome rara che si è manifestata intorno ai 7 mesi e ha reso necessario, ai due anni di età, un intervento di impianto cocleare sinistro che tuttavia non ha portato gli esiti attesi: il bambino continuava a non mostrare alcuna reazione agli stimoli esterni.

Nel 2021 il primo contatto con il dott. Maurizio Guida presso la struttura di Otorinolaringoiatria e Otoneurochirurgia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma diretta da Enrico Pasanisi. “Siamo intervenuti modificando i livelli di stimolazione elettrica del nervo uditivo creando una mappatura cerebrale – spiega Guida responsabile dell’elettrofisiologia degli impianti cocleari e degli impianti al tronco. – Con la possibilità di sentire i suoni ambientali, il bambino ha acquisito la sensazione dello spazio e dell’equilibrio ed ha iniziato ad interagire con il mondo esterno oltre che a sviluppare capacità cognitive. Ora esegue compiti quotidiani in totale autonomia”.
Ma l’odissea del piccolo non è ancora conclusa. Anche l’orecchio destro era compromesso da un’infezione in atto e da un tentativo di impianto cocleare non riuscito “dopo 7 ore di sala operatoria” precisa la mamma con la delusione ancora impressa nelle sue parole.
Nel marzo scorso l’equipe guidata dal dott. Maurizio Falcioni tenta nuovamente di posizionare l’impianto per migliorare la qualità di vita del piccolo paziente, con un approccio diverso (petrosectomia subtotale) per risolvere contestualmente il problema uditivo e l’infezione. “L’operazione – spiega Maurizio Falcioni – ha avuto un esito positivo; ora stiamo valutando di intervenire con una revisione chirurgica anche sull’orecchio sinistro per la comparsa di una infezione”.

Un caso che rappresenta l’ultimo di una serie di interventi complessi affrontati dall’Otorinolaringoiatria e Otoneurochirurgia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma diretta da Enrico Pasanisi. Il dott. Falcioni ha alle spalle una ventennale esperienza di otoneurochirurgia che espone quale relatore ai congressi mondiali, ultimo quello che si è tenuto a Dubai lo scorso gennaio così come un ulteriore intervento è previsto per quello europeo di Dublino nel 2024. Mentre il dott. Guida vanta tremila casi di impianti cocleari e 200 di impianti al tronco quale esperto elettrofisiologo a livello nazionale ed europeo.
Il Centro del Maggiore di Parma – conclude Falcioni – si sta affermando come centro di riferimento a livello nazionale per gli impianti cocleari di particolare complessità. Che possono essere di tipo chirurgico come malformazioni, anomalie anatomiche, concomitanti infezioni, o elettrofisiologiche legate quindi alle stimolazioni cerebrali. Nel caso di questo piccolo paziente è stato necessario creare una mappa delle stimolazioni uditive tale da strutturare le aree cerebrali in relazione ai diversi deficit. O come spesso accade complessità che richiedono un lavoro in sinergia di entrambe le competenze”.
Circa la metà degli impianti eseguiti dal dottor Falcioni sono interventi classificati come “complessi” e il 55% di questi riguardano pazienti che provengono da altre regioni se non da altre nazioni. (comunicato stampa)

Si schianta contro un’auto in sosta: muore 38enne

Un tragico incidente stradale è accaduto nella notte tra ieri e oggi, venerdì 11 agosto, in via Pareschi, a Ferrara.

Poco dopo la mezzanotte, Alessio Maini, motociclista di 38 anni, residente nella frazione di Porotto, ha perso la vita dopo essere andato fuori strada, per cause in corso di accertamento, ed essere finito sul lato opposto della strada dove erano parcheggiate alcune auto. Il tremendo l’impatto contro una di queste vetture non gli ha lasciato scampo: sul posto è giunto il personale sanitario del 118 ma per il 38enne non c’è stato purtroppo nulla da fare.

Sul luogo del tragico sinistro sono intervenuti anche gli Agenti della Polizia Locale che dovranno ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto. (fotografia di repertorio)

In un mese 24mila multe: autovelox viene fatto esplodere. Indagano i Carabinieri

Quell’autovelox posizionato in una strada di Cadoneghe, in provincia di Padova, dove c’è il limite dei 50 km orari, ha registrato in poco più di un mese ben 24mila infrazioni che si sono ovviamente concretizzate in altrettante multe.

E così qualcuno nella serata di mercoledì scorso, 9 agosto, intorno alle 22.00, ha deciso di metterlo fuori uso, facendolo esplodere. Per farlo avrebbe utilizzato, come riportato dalla stampa locale, una miscela ottenuta con polvere pirica che sarebbe stata piazzata alla base del tubo di sostegno. Lo scoppio, sentito da molti residenti della zona, sarebbe stato seguito da una fiammata che ha bruciato l’impianto.
Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco e i Carabinieri che stanno indagando per individuare i responsabili dell’accaduto.

Proprio in virtù dell’elevato numero di multe, l’autovelox in questione era stato oggetto di numerose polemiche. (fotografia di repertorio)

I gironi di Promozione toscana

Via alla stagione 2023/24 della Promozione in Toscana. Il Comitato Regionale Toscana ha appena ufficializzato la composizione dei tre raggruppamenti di Promozione che prenderanno il via domenica 17 settembre (con antipasto della Coppa Italia domenica 3 e domenica 10). Ecco le decisioni del C.R.T.

PROMOZIONE 2023/24

GIRONE A (a 17 squadre) A.G.Dicomano, Casalguidi, Castelnuovo G., Lampo Meridien, Larcianese, Luco, Lunigiana Pontremolese, Maliseti Seano, Monsummano, Pietrasanta, Pieve Fosciana, Real Cerretese, San Marco Avenza, San Piero a Sieve, Settimello, Viaccia, Viareggio
GIRONE B Armando Picchi, Atletico Maremma, Atletico Piombino, Belvedere, Castiglioncello, Colli Marittimi, C.S.Lebowski, Invicta Sauro, Montelupo, Porta Romana, S.Andrea, S.Miniato, Saline, San Miniato Basso, Sestese, Urbino Taccola
GIRONE C Affrico, Alberoro, Antella, Casentino Academy, Chiantigiana, Fiesole, Grassina, Lucignano, M.M.Subbiano, Montagnano, Montalcino, Pienza, Sansovino, Settignanese, Torrenieri, Torrita

I calendari probabilmente il 17/08

Amichevole: Fiorentina-Sestri Levante 7-1

La Fiorentina dilaga contro il Sestri Levante, neo promosso in serie C, con il risultato di 7-1 con una formazione di giovani e di debutti. Sblocca Comuzzo al 5′ e mette la partita in discesa. Al 13′ raddoppio di Sabiri dopo una combinazione con Jovic. Al 20′ Kouame provoca l’autorete di Troiano e lo stesso ivoriano è bravo al 20′ di ribadire in rete un pallone sul quale era scivolato Jovic che poi gliel’appoggia.

Al 38′ nuovo autogol del Sestri con lo sfortunato Parlanti. Nella ripresa Italiano concede 20 minuti a Kokorin al posto di Jovic e il russo ci mette meno di un minuto a segnare il sesto gol mentre Sabiri su punizione arrotonda a sette. Il Sestri sale in un’occasione, in cui Amrabat commette l’unico errore facendo passare l’avversario e Gigliotti infila il pallone in rete scatenando la gioia dei 30 tifosi liguri presenti.

SALA STAMPA | Mister Paolo Zanetti presenta la sfida di Coppa Italia Empoli-Cittadella

Nel pomeriggio di venerdì 11 Agosto 2023, presso la Sala Stampa “Antonio Bassi” dello stadio “Carlo Castellani Computer Gross Arena”, ha parlato il tecnico azzurro Paolo Zanetti alla vigilia della sfida di Coppa Italia contro il Cittadella.

Frosinone-Pisa 1-0, le parole di Aquilani e Canestrelli nel dopo gara

Nel dopo partita di Frosinone-Pisa 1-0, parlano Alberto Aquilani e Simone Canestrelli.

L’intervista integrale di Alberto Aquilani —> https://fb.watch/mmewOyosuz/

L’intervista integrale di Simone Canestrelli —> https://fb.watch/mmffpWnlT6/

 

Un discreto Pisa perde allo Stirpe e viene eliminato dalla Coppa Italia

I ciociari aprono la stagione con una vittoria di misura sul Pisa di Alberto Aquilani, sconfitto grazie ad un autogol. Caso parte da sinistra, ubriaca Hermannsson e la mette davanti la porta, con Canestrelli che nel tentativo di liberare la mette dentro la sua porta.

I ciociari vanno più volte vicini al bis, ma alla fine è il Pisa ad andare ad un passo dal pari con Lisandro Tramoni.

Livorno: dal 17 al 27 agosto alloggio a Vinci e allenamenti a Lamporecchio

L’Unione Sportiva Livorno 1915 comunica che, da giovedì 17 a domenica 27 agosto, la prima squadra svolgerà la seconda parte del ritiro estivo per preparare la stagione sportiva 2023/24. I calciatori e lo staff tecnico alloggeranno all’Hotel Alexandra di Vinci (Firenze), mentre gli allenamenti – tutti a porte aperte – verranno svolti allo stadio comunale di Lamporecchio (Pistoia).

Il primo allenamento è in programma giovedì 17, alle ore 17, a Lamporecchio. Durante la seconda parte del ritiro estivo, l’Unione Sportiva Livorno 1915 disputerà quattro amichevoli/allenamenti congiunti.

Pisa: Sibilli va al Bari in prestito con diritto di riscatto

Ecco il comunicato ufficiale:

”Pisa Sporting Club comunica di aver trasferito a titolo temporaneo, con diritto di riscatto, alla Società SSC Bari il diritto alle prestazioni sportive del calciatore Giuseppe Sibilli al quale rivolgiamo i migliori auspici per questa nuova esperienza professionale”.

Bambino di 5 anni esce dal suo mondo di silenzio, grazie alle cure dei medici del Maggiore di Parma

??

Dopo essermi rivolta ad altri ospedali italiani finalmente ho incontrato i dottori Maurizio Guida e Maurizio Falcioni, ed è stato meraviglioso. Quando siamo arrivati a Parma, due anni fa, mio figlio era immobile sul passeggino, isolato nel suo mondo di silenzio e di ombre. Non mi toccava nemmeno il viso né gli oggetti che lo circondavano. Adesso, guardi, sta girovagando per l’ambulatorio con il cellulare in mano perché ho appena mostrato ai medici un video dove balla con i suoi compagni dell’asilo”. Inizia così il racconto di una mamma di un bambino di 5 anni affetto dalla sindrome di Charge, ipovedente, portatore di tracheotomia e sordo bilateralmente. Una sindrome rara che si è manifestata intorno ai 7 mesi e ha reso necessario, ai due anni di età, un intervento di impianto cocleare sinistro che tuttavia non ha portato gli esiti attesi: il bambino continuava a non mostrare alcuna reazione agli stimoli esterni.

Nel 2021 il primo contatto con il dott. Maurizio Guida presso la struttura di Otorinolaringoiatria e Otoneurochirurgia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma diretta da Enrico Pasanisi. “Siamo intervenuti modificando i livelli di stimolazione elettrica del nervo uditivo creando una mappatura cerebrale – spiega Guida responsabile dell’elettrofisiologia degli impianti cocleari e degli impianti al tronco. – Con la possibilità di sentire i suoni ambientali, il bambino ha acquisito la sensazione dello spazio e dell’equilibrio ed ha iniziato ad interagire con il mondo esterno oltre che a sviluppare capacità cognitive. Ora esegue compiti quotidiani in totale autonomia”.
Ma l’odissea del piccolo non è ancora conclusa. Anche l’orecchio destro era compromesso da un’infezione in atto e da un tentativo di impianto cocleare non riuscito “dopo 7 ore di sala operatoria” precisa la mamma con la delusione ancora impressa nelle sue parole.
Nel marzo scorso l’equipe guidata dal dott. Maurizio Falcioni tenta nuovamente di posizionare l’impianto per migliorare la qualità di vita del piccolo paziente, con un approccio diverso (petrosectomia subtotale) per risolvere contestualmente il problema uditivo e l’infezione. “L’operazione – spiega Maurizio Falcioni – ha avuto un esito positivo; ora stiamo valutando di intervenire con una revisione chirurgica anche sull’orecchio sinistro per la comparsa di una infezione”.

Un caso che rappresenta l’ultimo di una serie di interventi complessi affrontati dall’Otorinolaringoiatria e Otoneurochirurgia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma diretta da Enrico Pasanisi. Il dott. Falcioni ha alle spalle una ventennale esperienza di otoneurochirurgia che espone quale relatore ai congressi mondiali, ultimo quello che si è tenuto a Dubai lo scorso gennaio così come un ulteriore intervento è previsto per quello europeo di Dublino nel 2024. Mentre il dott. Guida vanta tremila casi di impianti cocleari e 200 di impianti al tronco quale esperto elettrofisiologo a livello nazionale ed europeo.
Il Centro del Maggiore di Parma – conclude Falcioni – si sta affermando come centro di riferimento a livello nazionale per gli impianti cocleari di particolare complessità. Che possono essere di tipo chirurgico come malformazioni, anomalie anatomiche, concomitanti infezioni, o elettrofisiologiche legate quindi alle stimolazioni cerebrali. Nel caso di questo piccolo paziente è stato necessario creare una mappa delle stimolazioni uditive tale da strutturare le aree cerebrali in relazione ai diversi deficit. O come spesso accade complessità che richiedono un lavoro in sinergia di entrambe le competenze”.
Circa la metà degli impianti eseguiti dal dottor Falcioni sono interventi classificati come “complessi” e il 55% di questi riguardano pazienti che provengono da altre regioni se non da altre nazioni. (comunicato stampa)

Si schianta contro un’auto in sosta: muore 38enne

Un tragico incidente stradale è accaduto nella notte tra ieri e oggi, venerdì 11 agosto, in via Pareschi, a Ferrara.

Poco dopo la mezzanotte, Alessio Maini, motociclista di 38 anni, residente nella frazione di Porotto, ha perso la vita dopo essere andato fuori strada, per cause in corso di accertamento, ed essere finito sul lato opposto della strada dove erano parcheggiate alcune auto. Il tremendo l’impatto contro una di queste vetture non gli ha lasciato scampo: sul posto è giunto il personale sanitario del 118 ma per il 38enne non c’è stato purtroppo nulla da fare.

Sul luogo del tragico sinistro sono intervenuti anche gli Agenti della Polizia Locale che dovranno ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto. (fotografia di repertorio)

In un mese 24mila multe: autovelox viene fatto esplodere. Indagano i Carabinieri

Quell’autovelox posizionato in una strada di Cadoneghe, in provincia di Padova, dove c’è il limite dei 50 km orari, ha registrato in poco più di un mese ben 24mila infrazioni che si sono ovviamente concretizzate in altrettante multe.

E così qualcuno nella serata di mercoledì scorso, 9 agosto, intorno alle 22.00, ha deciso di metterlo fuori uso, facendolo esplodere. Per farlo avrebbe utilizzato, come riportato dalla stampa locale, una miscela ottenuta con polvere pirica che sarebbe stata piazzata alla base del tubo di sostegno. Lo scoppio, sentito da molti residenti della zona, sarebbe stato seguito da una fiammata che ha bruciato l’impianto.
Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco e i Carabinieri che stanno indagando per individuare i responsabili dell’accaduto.

Proprio in virtù dell’elevato numero di multe, l’autovelox in questione era stato oggetto di numerose polemiche. (fotografia di repertorio)

Alfa a Radio Bruno

Mercoledì 14 maggio, dalle 15.00, Alfa sarà ospite di Barbara Pinotti e Achille Maini nel Fans Club. Potrete ascoltarlo in radio ma anche vederlo in...