Home Blog Pagina 5

Serie C: la Lucchese è ancora viva, Arezzo espugna Piancastagnaio, Pontedera KO

I risultati finali della sfide dell’ultima giornata del Girone B di Serie C:

Ascoli-Legnago 1-2

Carpi-Sestri Levante 0-2

Entella-Ternana 0-0

Lucchese-Torres 3-2

Milan Futuro-Vis Pesaro 1-1

Perugia-Pontedera 3-0

Pescara-Campobasso 3-0

Pianese-Arezzo 2-3

Rimini-Pineto 1-1

Spal-Gubbio 3-0

Eccellenza Toscana, i risultati finali dei play-off e play-out

ECCELLENZA Girone A – Play-off

Cenaia-Castelnuovo G. 1-2
CENAIA: Baglini, Rossi, Solimano, Remorini, Signorini, Puleo, Papini, Marcon, Canessa, Ferretti, Apolloni. A disp.: Landucci, Calloni, Bartolini, Goretti, Cocucci, Pecchia, Gronchi, Pelletti, Quilici. All.: Sena.
CASTELNUOVO G.: Biggeri, Casci, Lunardi, Tocci, Leshi, Ramacciotti, El Hadoui, Cecchini, Camaiani, Grassi, Gabrielli. A disp.: Nucci, Bonaldi, Fruzzetti, Magera, Rossi, Campani, Salotti, Micchi, Catoi. All.: Vangioni.
ARBITRO: Alessandro Casale di Siena, coad. da Giovanni Luti di Livorno e Alessandro Rastrelli di Firenze.
RETI: 17′ Papini, 45′ El Hadoui, 69′ rig. Cecchini

Sporting Cecina-Sestese 1-3 (d.t.s.)
SPORTING CECINA: Cappellini, Fiorentini, Fiorini, Ghilli, Startari, Lorenzini, Brizzi, Diagne, Skerma, Olivotto, El Falahi. A disp.: Gliatta, Pozzobon, Milano C., Cionini, Giovannucci, Foti, Di Tanto, Rovini, Lika. All.: Miano.
SESTESE: Giuntini, Matteo G., Pisaniello, Matteo L., Biondi, Cirillo, Dianda, Safina, Berti, Ciotola, Manganiello. A disp.: Tognoni, Cucinotta, Casati, Pisaneschi, Piccini, Mazzoni, Sarr, Robi, Ermini. All.: Polloni.
ARBITRO: Giovanni Macca di Pisa, coad. da Federico Aldi e Kevin Scanu sez. Valdarno.
RETI: 50′ Fiorini, 91′ Biondi, 104′ Berti, 115′ Ermini

VERDETTO: Finale Sestese-Castelnuovo G. in campo neutro.

ECCELLENZA Girone A – Play-out

Mobilieri Ponsacco-Certaldo 0-2
MOBILIERI PONSACCO: Lampignano, Regoli, Gemignani, Burato, Mancini, Colombini, Volpi, Borselli, Andreotti, Pallecchi, Morana. A disp.: Campinotti, Fischer, Crecchi, Di Giulio, Pini, Marinai, Pisani, Riccomi, Marrocco. All.: Bozzi.
CERTALDO: Gasparri, Pagliai, Usai, Borboryo, Lastrucci, Bettoni, Zefi, Cito, Oitana, Grillo, Boumarouan. A disp.: Mengoni, Piochi, Innocenti, Ciappi M., Lebbaraa, Pieracci, Iasparrone, Cenni, Corsi S. All.: Corsi M.
ARBITRO: Niccolò Carnevali di Prato, coad. da Matteo Particelli di Carrara e Andrea Finizzola di Pistoia.
RETI: 21′ rig. Oitana, 95′ Boumarouan

VERDETTO: Mobilieri Ponsacco retrocesso in Promozione.

ECCELLENZA Girone B – Play-off

Affrico-Rondinella M. 1-2 (d.t.s.)
AFFRICO: Burzagli, Stella, Guarducci, Nuti, Longo, Benvenuti, Rocchini, Tamburini, Renzi, Papini, Tacconi. A disp.: Virgili, Vaccari, Sborgi, Gori, Bertelli, Centrone, Morelli, Russo, Mecocci. All.: Villagatti.
RONDINELLA M.: Pecorai, Noviello, Migliorini, Mazzolli, Falciani, Fantechi, Piras, Baldesi, Polo, Bencini, Vezzi. A disp.: Sciatti, Bartolini, Cheloni, Agrello, Travaglini, Bartolozzi, Antongiovanni, Giorgelli, Perini. All.: Tronconi.
ARBITRO: Niccolò Monti di Firenze, coad. da Alessio Mangoni di Pistoia e Pierpaolo Braga di Pisa.
RETI: 75′ Papini, 85′ Travaglini, 101′ rig. Polo

Valentino Mazzola-Colligiana 1-1 (d.t.s.)
V.MAZZOLA: Fontanelli, Rocchetti, Vecchiarelli, Campatelli, Iacoponi, Bonechi N., Bouhamed, Zanaj, Geraci, Taflaj, Borri. A disp.: Masiero, Forconi, Gucci, Zeppi, Pasqui, Turillazzi, Camilli, Leonardi, Fiaschi. All.: Ghizzani.
COLLIGIANA: Chiarugi, Finetti, Paparusso, Mariani, Labonia, Donati, Corcione, Pierucci, Carlotti, Lunghi, Calamassi. A disp.: Bacciottini, Grassini, Cicali, Mussi, Bartalini, Nastri, Cianciolo F., Baccani, Poli. All.: Mocarelli.
ARBITRO: Giosuè Fantoni sez. Valdarno, coad. da Davide Giunta di Firenze e Francesco Dell’Agnello di Pontedera.
RETI: 33′ rig. Geraci, 53′ Corcione

VERDETTO: FInale Valentino Mazzola-Rondinella in campo neutro.

ECCELLENZA Girone B – Play-out

Lanciotto Campi-Fortis Juventus 1-1 (d.t.s.)
LANCIOTTO: Roselli, Castiello, Gonfiantini S., Fedi, Bigazzi, Bambi, Moretti, Amerighi, Cecchi, Afelba, Bigozzi. A disp.: Serio, Benelli, Verdi, Rossi L., Villani, Princiotta, Ascolese, Galli, Tanini. All.: Secci.
FORTIS JUVENTUS: Aglietti, Zoppi, Paterno, Donatini, Calzolai, Salvadori, Morozzi, Serotti, Di Gaudio, Masini, Iaquinandi. A disp.: Mocali, Gurioli, Galeotti, Cirasella, Pieri, Gianassi, Gjana, Raimondi, Ciari. All.: Morandi.
ARBITRO: Alessio Fatticcioni di Carrara, coad. da Francesco De Feudis di Firenze e Antonino Longobardi di Arezzo.
RETI: 30′ Amerighi, 73′ Masini

VERDETTO: Fortis Juventus retrocessa in Promozione.

Il Livorno chiude in bellezza l’ultima all’Armando Picchi

Livorno vittorioso in rimonta contro il Foligno.

Amaranto che chiudono in bellezza l’ultima partita tra le mura amiche, aggiudicandosi cosi grazie al risultato di 2 a 1 nel finale i tre punti, ribadendo un’altra volta ancora la forza dimostrata nel corso di tutta la stagione.

Da segnalare inoltre la rete dell’uomo più importante nonchè capitano Andrea Luci che anch’esso saluta il suo pubblico al meglio visto l’imminente ritiro.

Vittoria che stimola gli uomini di Indiani in vista dell’ultima partita tra i dilettanti contro il Figline, in attesa di scendere in campo per disputare la Serie C.

Tabellino Match :

Livorno-Fulgens Foligno 2-1 (32′ Panaioli, 47′ rig. Luci, 92′ Bonassi)

Serie D, i risultati finali della trentatreesima giornata

SERIE D Girone D – 33ª Giornata ore 15
Imolese-Zenith Prato 5-1 (3′ Brandi, 12′ Raffini, 20′ Garavini, 34′ Saccenti, 58′ Manes, 78′ Melloni)
Piacenza-Tau Altopascio 2-0 (37′ D’Agostino, 76′ D’Agostino)
Pistoiese-Corticella 5-0 (2′ Kharmoud, 6′ Pinzauti, 13′ Polvani, 39′ Sparacello, 88′ Simeri)
Prato-Progresso 0-2 (49′ Maltoni, 75′ rig. Pinelli)
Ravenna-Lentigione 1-2 (84′ Zagre, 87′ Nanni, 89′ Maggioli)
Sammaurese-United Riccione 2-0 (92′ Gallo, 97′ Misuraca)
San Marino-Forlì 0-3 (39′ Petrelli, 50′ Lilli, 91′ Farinelli)
Sasso Marconi-Cittadella Vis Modena 0-2 (3′ Formato, 56′ Sala)
Tuttocuoio-Fiorenzuola 0-0
VERDETTI: Forlì promosso in serie C; ai play-off Ravenna, Lentigione, Tau Altopascio e Pistoiese.

SERIE D Girone E – 33ª Giornata ore 15
Aquila Montevarchi-San Donato Tavarnelle 0-0
Flaminia-Sangiovannese 1-0 (46′ Ciganda)
Ghiviborgo-Grosseto 3-2 (5′ Giannini, 9′ Caponi, 11′ Riccobono, 13′ Nottoli, 32′ Lopez Petruzzi)
Livorno-Fulgens Foligno 2-1 (32′ Panaioli, 47′ rig. Luci, 92′ Bonassi)
Orvietana-Fezzanese 3-0 (22′ rig. Panattoni, 79′ Caon, 91′ Panattoni)
Poggibonsi-Follonica Gavorrano 0-0
Seravezza Pozzi-Trestina 2-1 (8′ Mencagli, 11′ Bellini, 63′ Paolieri)
Siena-Ostia Mare 4-1 (6′ Boccardi, 44′ Rasi, 58′ Giannetti, 71′ Mastalli, 80′ Giannetti)
Terranuova Traiana-Figline 1-1 (1′ Torrini, 27′ Iaiunese)
VERDETTI: Livorno promosso in serie C; ai play-off Fulgens Foligno; Fezzanese retrocessa in Eccellenza.

La Fiorentina rischia ma batte l’Empoli al Franchi

Nono risultato utile consecutivo per la Fiorentina di Palladino che quest’oggi batte l’Empoli 2-1 e si porta attualmente a quota 59 punti, a -1 dal quarto posto occupato da Bologna e Roma e a pari punti con Lazio e Juventus (che devono ancora giocare). Il derby toscano se lo aggiudicano i viola che vendicano così la sconfitta e l’eliminazione in Coppa Italia rimediata proprio contro la squadra di D’Aversa qualche mese fa.

Decidono le reti del primo tempo siglate prima da Adli, dopo appena 7 minuti, e poi il capolavoro di Mandragora, una rovesciata da figurine che con l’aiuto dei legni si insacca alle spalle di Vasquez. Nel secondo tempo prima l’Empoli ha accorciato le distanze con Fazzini e poi ci ha provato fino all’ultimo. La Fiorentina con sofferenza è riuscita a tenere il risultato, portandosi così a casa i tre punti.

SALA STAMPA | Alla vigilia del derby Fiorentina-Empoli ha parlato il tecnico azzurro Roberto D’Aversa

Alla vigilia di Fiorentina-Empoli, gara in programma per domenica 27 Aprile 2025 alle ore 15:00 allo stadio Franchi di Firenze, ha parlato il tecnico degli azzurri Roberto D’Aversa, che ha presentato il complicato derby con i viola.

Per la nostra redazione sportiva presente la voce azzurra Gabriele Guastella.

Serie A ad un passo per il Pisa che vince anche a Brescia

Tramoni e Touré schiantano le Rondinelle in una partita senza appello.

Il Pisa ottiene la vittoria numero 10 in trasferta di questa stagione. Gara aperta da un gol annullato a Meister, ma la squadra di Inzaghi è più forte di tutto, segna e controlla. Poi subisce nel finale da Juric la rete della bandiera.

Ora il Pisa vola a + 9 sullo Spezia (massimo vantaggio) è a un passo dalla Serie A con il primo match point a disposizione già dalla prossima giornata.

Serie B: lo Spezia frena ancora, sorridono Carrarese e Salernitana

Serie B in campo questo venerdì 25 Aprile. Ecco i risultati:

Frosinone-Spezia 2-2 [39′-39′ Bohinen (F), 15′ Bandinelli (S), 75′ Esposito P. (S)] – giocata alle 12.30

Bari-Modena 1-2 [7′ Diaw (M), 18′ rig. Palumbo (M), 42′ Lasagna (B)]

Brescia-Pisa 1-2 [11′ Tramoni (P), 79′ Tourè (P), 90’+3 Juric (B)]

Carrarese-Sampdoria 1-0 [6′ Torregrossa (C)]

Reggiana-Cittadella 2-0 [61′ Gondo (R), 90′ Portanova (R)]

Salernitana-Cosenza 3-1 [50′ Corazza (S), 65′ Ferrari (S), 78′ Tongya (S), 82′ Zilli (C)]

Ciobanu in esclusiva ai microfoni di Radio Bruno

Cliccate sul tasto play per ascoltare le parole del calciatore amaranto!

COPPA ITALIA – Semifinale Ritorno | L’Empoli, nonostante le quindici assenze, non sfigura a Bologna, ma perde ancora. Ora testa al campionato!

BOLOGNA (4-2-3-1) – 34 Ravaglia; 22 Lykogiannis, 26 Lucumi (dal 1′ st 5 Erlic), 31 Beukema, 29 De Silvestri; 6 Moro, 8 Freuler (dal 37′ st 17 El Azzouzi); 28 Cambiaghi (dal 27′ st 39 Pedrola), 80 Fabbian (dal 27′ st 18 Pobega), 7 Orsolini (dal 1′ st 30 Dominguez); 24 Dallinga. A disp. 1 Skorupski, 23 Bagnolini; 20 Aebischer, 14 Calabria, 9 Castro, 19 Ferguson, 33 Miranda, 11 Ndoye, 21 Odgaard. All. Vincenzo Italiano

EMPOLI (3-4-2-1) – 12 Seghetti; 22 De Sciglio, 35 Marianucci (dal 1′ st 2 Goglichidze), 31 Tosto; 24 Ebuehi (dal 17′ st 11 Gyasi), 20 Kovalenko (dal 36′ st 89 Campaniello), 36 Bacci (dal 17′ st 6 Henderson), 13 Cacace; 90 Konate, 7 Sambia; 17 Solbakken (dal 1′ st 29 Colombo). A disp. 1 Silvestri, 98 Brancolini; 42 Moray; 14 Di Leva, 39 Baralla, 41 Asmussen. All. Roberto D’Aversa

Arbitro: Sig. Matteo Marcenaro di Genova (Bindoni-Tegoni | IV Uff.le Ghersini – VAR Di Paolo-Paterna)

Marcatori: al 7′ 80 Fabbian (B), al 33′ 20 Kovalenko (E); al 41′ st 24 Dallinga (B).

Note: Angoli Bologna 6 Empoli 2. Ammoniti: al 19′ 22 De Sciglio (E), al 20′ 35 Marianucci (E), al 46′ 7 Orsolini (B); al 14′ st 7 Sambia (E). Espulsi: nessuno. Recupero: 1′ pt-3′ st. Spettatori: 35mila.

 

Finisce con un’altra sconfitta, questa volta di misura in casa del Bologna (2-1), l’avventura dell’Empoli in Coppa Italia. Gli azzurri lasciano la competizione ad un passo dalla finale, quando però la qualificazione era stata già ampiamente compromessa nella gara d’andata persa al Carlo Castellani Computer Gross Arena per 3-0 lo scorso 1 aprile.

In un Dall’Ara gremito in ogni ordine di posto l’Empoli di D’Aversa scende in campo con tantissime defezioni tra infortunati e scelte tecniche, ovvie e comprensibili, a tutela di quello che in questo momento non può che essere l’obiettivo principale e primario: salvaguardare il campionato e cercare di raggiungere la permanenza in massima divisione.

Così Vasquez, Esposito, Pezzella, Viti, Anjorin, Grassi e Fazzini sono rimasti ad Empoli ad allenarsi, insieme a Sazonov che prosegue il recupero, in vista della trasferta di domenica prossima in casa della Fiorentina, dove tra l’altro sarà anche assente Cacace per squalifica. Questi otto calciatori si sono aggiunti alle assenze forzate per infortunio di Haas, Maleh, Kouame, Pellegri, Zurkowski ed il desaparecidos Ismajli.

D’Aversa sceglie una linea verde importante, con tantissimi primavera schierati dal primo minuto e molti altri presenti in panchina.

La partita si apre subito con il Bologna in fortissima pressione che già al 7′ è in vantaggio con Fabbian, abile a superare Seghetti con un preciso colpo di testa. I felsinei sembrano passeggiare sull’Empoli, completamente fuori-giri, e l’impressione è che il match possa terminare in un’altra goleada. Invece la squadra di D’Aversa con il passare dei minuti trova l’equilibrio, e al 33′ pareggia con Kovalenko. Giocatona di Sambia, che assiste in profondità Solbakken, sulla conclusione del norvegese si oppone Ravaglia che però può solo deviare verso il centro area dove l’ucraino a porta vuota deposita in rete.

Il gol del pareggio accende definitivamente l’Empoli che addirittura chiude il primo tempo in attacco, mentre il Bologna finisce con l’innervosirsi e Orsolini si becca un giallo che lo mette a rischio per l’eventuale finale. Italiano non vuole rischiare e all’intervallo toglie il numero sette rossoblù.

Nella ripresa il match riprende con un sostanziale equilibrio, anche se il maggior tasso tecnico del Bologna è evidente. Al 14′ Sambia entra malissimo su un avversario e rischia il rosso, graziato clamorosamente da arbitro e var, resta in campo con un semplice cartellino giallo. L’episodio accende un po’ la partita e fa crescere i toni agonistici, con il Bologna che nell’ultimo quarto d’ora torna a premere insistentemente alla caccia del gol-vittoria. Gol della vittoria che arriva a quattro minuti dal novantesimo, ancora con un colpo di testa, e ancora con Dallinga già mattatore del match d’andata.

Il Dall’Ara fa festa, pensando alla finale dell’Olimpico contro il Milan tra una ventina di giorni, l’Empoli invece è già con la testa a domenica prossima, al delicatissimo derby in casa della Fiorentina.

Fonte: gabrieleguastella.it

Il giovane Lorenzo Tosto si complimenta con Viktor Kovalenko per il gol del momentaneo pareggio azzurro (Credit Ph EFC 1920)

Serie C: la Lucchese è ancora viva, Arezzo espugna Piancastagnaio, Pontedera KO

I risultati finali della sfide dell’ultima giornata del Girone B di Serie C:

Ascoli-Legnago 1-2

Carpi-Sestri Levante 0-2

Entella-Ternana 0-0

Lucchese-Torres 3-2

Milan Futuro-Vis Pesaro 1-1

Perugia-Pontedera 3-0

Pescara-Campobasso 3-0

Pianese-Arezzo 2-3

Rimini-Pineto 1-1

Spal-Gubbio 3-0

Eccellenza Toscana, i risultati finali dei play-off e play-out

ECCELLENZA Girone A – Play-off

Cenaia-Castelnuovo G. 1-2
CENAIA: Baglini, Rossi, Solimano, Remorini, Signorini, Puleo, Papini, Marcon, Canessa, Ferretti, Apolloni. A disp.: Landucci, Calloni, Bartolini, Goretti, Cocucci, Pecchia, Gronchi, Pelletti, Quilici. All.: Sena.
CASTELNUOVO G.: Biggeri, Casci, Lunardi, Tocci, Leshi, Ramacciotti, El Hadoui, Cecchini, Camaiani, Grassi, Gabrielli. A disp.: Nucci, Bonaldi, Fruzzetti, Magera, Rossi, Campani, Salotti, Micchi, Catoi. All.: Vangioni.
ARBITRO: Alessandro Casale di Siena, coad. da Giovanni Luti di Livorno e Alessandro Rastrelli di Firenze.
RETI: 17′ Papini, 45′ El Hadoui, 69′ rig. Cecchini

Sporting Cecina-Sestese 1-3 (d.t.s.)
SPORTING CECINA: Cappellini, Fiorentini, Fiorini, Ghilli, Startari, Lorenzini, Brizzi, Diagne, Skerma, Olivotto, El Falahi. A disp.: Gliatta, Pozzobon, Milano C., Cionini, Giovannucci, Foti, Di Tanto, Rovini, Lika. All.: Miano.
SESTESE: Giuntini, Matteo G., Pisaniello, Matteo L., Biondi, Cirillo, Dianda, Safina, Berti, Ciotola, Manganiello. A disp.: Tognoni, Cucinotta, Casati, Pisaneschi, Piccini, Mazzoni, Sarr, Robi, Ermini. All.: Polloni.
ARBITRO: Giovanni Macca di Pisa, coad. da Federico Aldi e Kevin Scanu sez. Valdarno.
RETI: 50′ Fiorini, 91′ Biondi, 104′ Berti, 115′ Ermini

VERDETTO: Finale Sestese-Castelnuovo G. in campo neutro.

ECCELLENZA Girone A – Play-out

Mobilieri Ponsacco-Certaldo 0-2
MOBILIERI PONSACCO: Lampignano, Regoli, Gemignani, Burato, Mancini, Colombini, Volpi, Borselli, Andreotti, Pallecchi, Morana. A disp.: Campinotti, Fischer, Crecchi, Di Giulio, Pini, Marinai, Pisani, Riccomi, Marrocco. All.: Bozzi.
CERTALDO: Gasparri, Pagliai, Usai, Borboryo, Lastrucci, Bettoni, Zefi, Cito, Oitana, Grillo, Boumarouan. A disp.: Mengoni, Piochi, Innocenti, Ciappi M., Lebbaraa, Pieracci, Iasparrone, Cenni, Corsi S. All.: Corsi M.
ARBITRO: Niccolò Carnevali di Prato, coad. da Matteo Particelli di Carrara e Andrea Finizzola di Pistoia.
RETI: 21′ rig. Oitana, 95′ Boumarouan

VERDETTO: Mobilieri Ponsacco retrocesso in Promozione.

ECCELLENZA Girone B – Play-off

Affrico-Rondinella M. 1-2 (d.t.s.)
AFFRICO: Burzagli, Stella, Guarducci, Nuti, Longo, Benvenuti, Rocchini, Tamburini, Renzi, Papini, Tacconi. A disp.: Virgili, Vaccari, Sborgi, Gori, Bertelli, Centrone, Morelli, Russo, Mecocci. All.: Villagatti.
RONDINELLA M.: Pecorai, Noviello, Migliorini, Mazzolli, Falciani, Fantechi, Piras, Baldesi, Polo, Bencini, Vezzi. A disp.: Sciatti, Bartolini, Cheloni, Agrello, Travaglini, Bartolozzi, Antongiovanni, Giorgelli, Perini. All.: Tronconi.
ARBITRO: Niccolò Monti di Firenze, coad. da Alessio Mangoni di Pistoia e Pierpaolo Braga di Pisa.
RETI: 75′ Papini, 85′ Travaglini, 101′ rig. Polo

Valentino Mazzola-Colligiana 1-1 (d.t.s.)
V.MAZZOLA: Fontanelli, Rocchetti, Vecchiarelli, Campatelli, Iacoponi, Bonechi N., Bouhamed, Zanaj, Geraci, Taflaj, Borri. A disp.: Masiero, Forconi, Gucci, Zeppi, Pasqui, Turillazzi, Camilli, Leonardi, Fiaschi. All.: Ghizzani.
COLLIGIANA: Chiarugi, Finetti, Paparusso, Mariani, Labonia, Donati, Corcione, Pierucci, Carlotti, Lunghi, Calamassi. A disp.: Bacciottini, Grassini, Cicali, Mussi, Bartalini, Nastri, Cianciolo F., Baccani, Poli. All.: Mocarelli.
ARBITRO: Giosuè Fantoni sez. Valdarno, coad. da Davide Giunta di Firenze e Francesco Dell’Agnello di Pontedera.
RETI: 33′ rig. Geraci, 53′ Corcione

VERDETTO: FInale Valentino Mazzola-Rondinella in campo neutro.

ECCELLENZA Girone B – Play-out

Lanciotto Campi-Fortis Juventus 1-1 (d.t.s.)
LANCIOTTO: Roselli, Castiello, Gonfiantini S., Fedi, Bigazzi, Bambi, Moretti, Amerighi, Cecchi, Afelba, Bigozzi. A disp.: Serio, Benelli, Verdi, Rossi L., Villani, Princiotta, Ascolese, Galli, Tanini. All.: Secci.
FORTIS JUVENTUS: Aglietti, Zoppi, Paterno, Donatini, Calzolai, Salvadori, Morozzi, Serotti, Di Gaudio, Masini, Iaquinandi. A disp.: Mocali, Gurioli, Galeotti, Cirasella, Pieri, Gianassi, Gjana, Raimondi, Ciari. All.: Morandi.
ARBITRO: Alessio Fatticcioni di Carrara, coad. da Francesco De Feudis di Firenze e Antonino Longobardi di Arezzo.
RETI: 30′ Amerighi, 73′ Masini

VERDETTO: Fortis Juventus retrocessa in Promozione.

Il Livorno chiude in bellezza l’ultima all’Armando Picchi

Livorno vittorioso in rimonta contro il Foligno.

Amaranto che chiudono in bellezza l’ultima partita tra le mura amiche, aggiudicandosi cosi grazie al risultato di 2 a 1 nel finale i tre punti, ribadendo un’altra volta ancora la forza dimostrata nel corso di tutta la stagione.

Da segnalare inoltre la rete dell’uomo più importante nonchè capitano Andrea Luci che anch’esso saluta il suo pubblico al meglio visto l’imminente ritiro.

Vittoria che stimola gli uomini di Indiani in vista dell’ultima partita tra i dilettanti contro il Figline, in attesa di scendere in campo per disputare la Serie C.

Tabellino Match :

Livorno-Fulgens Foligno 2-1 (32′ Panaioli, 47′ rig. Luci, 92′ Bonassi)

Serie D, i risultati finali della trentatreesima giornata

SERIE D Girone D – 33ª Giornata ore 15
Imolese-Zenith Prato 5-1 (3′ Brandi, 12′ Raffini, 20′ Garavini, 34′ Saccenti, 58′ Manes, 78′ Melloni)
Piacenza-Tau Altopascio 2-0 (37′ D’Agostino, 76′ D’Agostino)
Pistoiese-Corticella 5-0 (2′ Kharmoud, 6′ Pinzauti, 13′ Polvani, 39′ Sparacello, 88′ Simeri)
Prato-Progresso 0-2 (49′ Maltoni, 75′ rig. Pinelli)
Ravenna-Lentigione 1-2 (84′ Zagre, 87′ Nanni, 89′ Maggioli)
Sammaurese-United Riccione 2-0 (92′ Gallo, 97′ Misuraca)
San Marino-Forlì 0-3 (39′ Petrelli, 50′ Lilli, 91′ Farinelli)
Sasso Marconi-Cittadella Vis Modena 0-2 (3′ Formato, 56′ Sala)
Tuttocuoio-Fiorenzuola 0-0
VERDETTI: Forlì promosso in serie C; ai play-off Ravenna, Lentigione, Tau Altopascio e Pistoiese.

SERIE D Girone E – 33ª Giornata ore 15
Aquila Montevarchi-San Donato Tavarnelle 0-0
Flaminia-Sangiovannese 1-0 (46′ Ciganda)
Ghiviborgo-Grosseto 3-2 (5′ Giannini, 9′ Caponi, 11′ Riccobono, 13′ Nottoli, 32′ Lopez Petruzzi)
Livorno-Fulgens Foligno 2-1 (32′ Panaioli, 47′ rig. Luci, 92′ Bonassi)
Orvietana-Fezzanese 3-0 (22′ rig. Panattoni, 79′ Caon, 91′ Panattoni)
Poggibonsi-Follonica Gavorrano 0-0
Seravezza Pozzi-Trestina 2-1 (8′ Mencagli, 11′ Bellini, 63′ Paolieri)
Siena-Ostia Mare 4-1 (6′ Boccardi, 44′ Rasi, 58′ Giannetti, 71′ Mastalli, 80′ Giannetti)
Terranuova Traiana-Figline 1-1 (1′ Torrini, 27′ Iaiunese)
VERDETTI: Livorno promosso in serie C; ai play-off Fulgens Foligno; Fezzanese retrocessa in Eccellenza.

La Fiorentina rischia ma batte l’Empoli al Franchi

Nono risultato utile consecutivo per la Fiorentina di Palladino che quest’oggi batte l’Empoli 2-1 e si porta attualmente a quota 59 punti, a -1 dal quarto posto occupato da Bologna e Roma e a pari punti con Lazio e Juventus (che devono ancora giocare). Il derby toscano se lo aggiudicano i viola che vendicano così la sconfitta e l’eliminazione in Coppa Italia rimediata proprio contro la squadra di D’Aversa qualche mese fa.

Decidono le reti del primo tempo siglate prima da Adli, dopo appena 7 minuti, e poi il capolavoro di Mandragora, una rovesciata da figurine che con l’aiuto dei legni si insacca alle spalle di Vasquez. Nel secondo tempo prima l’Empoli ha accorciato le distanze con Fazzini e poi ci ha provato fino all’ultimo. La Fiorentina con sofferenza è riuscita a tenere il risultato, portandosi così a casa i tre punti.

SALA STAMPA | Alla vigilia del derby Fiorentina-Empoli ha parlato il tecnico azzurro Roberto D’Aversa

Alla vigilia di Fiorentina-Empoli, gara in programma per domenica 27 Aprile 2025 alle ore 15:00 allo stadio Franchi di Firenze, ha parlato il tecnico degli azzurri Roberto D’Aversa, che ha presentato il complicato derby con i viola.

Per la nostra redazione sportiva presente la voce azzurra Gabriele Guastella.

Serie A ad un passo per il Pisa che vince anche a Brescia

Tramoni e Touré schiantano le Rondinelle in una partita senza appello.

Il Pisa ottiene la vittoria numero 10 in trasferta di questa stagione. Gara aperta da un gol annullato a Meister, ma la squadra di Inzaghi è più forte di tutto, segna e controlla. Poi subisce nel finale da Juric la rete della bandiera.

Ora il Pisa vola a + 9 sullo Spezia (massimo vantaggio) è a un passo dalla Serie A con il primo match point a disposizione già dalla prossima giornata.

Serie B: lo Spezia frena ancora, sorridono Carrarese e Salernitana

Serie B in campo questo venerdì 25 Aprile. Ecco i risultati:

Frosinone-Spezia 2-2 [39′-39′ Bohinen (F), 15′ Bandinelli (S), 75′ Esposito P. (S)] – giocata alle 12.30

Bari-Modena 1-2 [7′ Diaw (M), 18′ rig. Palumbo (M), 42′ Lasagna (B)]

Brescia-Pisa 1-2 [11′ Tramoni (P), 79′ Tourè (P), 90’+3 Juric (B)]

Carrarese-Sampdoria 1-0 [6′ Torregrossa (C)]

Reggiana-Cittadella 2-0 [61′ Gondo (R), 90′ Portanova (R)]

Salernitana-Cosenza 3-1 [50′ Corazza (S), 65′ Ferrari (S), 78′ Tongya (S), 82′ Zilli (C)]

Ciobanu in esclusiva ai microfoni di Radio Bruno

Cliccate sul tasto play per ascoltare le parole del calciatore amaranto!

COPPA ITALIA – Semifinale Ritorno | L’Empoli, nonostante le quindici assenze, non sfigura a Bologna, ma perde ancora. Ora testa al campionato!

BOLOGNA (4-2-3-1) – 34 Ravaglia; 22 Lykogiannis, 26 Lucumi (dal 1′ st 5 Erlic), 31 Beukema, 29 De Silvestri; 6 Moro, 8 Freuler (dal 37′ st 17 El Azzouzi); 28 Cambiaghi (dal 27′ st 39 Pedrola), 80 Fabbian (dal 27′ st 18 Pobega), 7 Orsolini (dal 1′ st 30 Dominguez); 24 Dallinga. A disp. 1 Skorupski, 23 Bagnolini; 20 Aebischer, 14 Calabria, 9 Castro, 19 Ferguson, 33 Miranda, 11 Ndoye, 21 Odgaard. All. Vincenzo Italiano

EMPOLI (3-4-2-1) – 12 Seghetti; 22 De Sciglio, 35 Marianucci (dal 1′ st 2 Goglichidze), 31 Tosto; 24 Ebuehi (dal 17′ st 11 Gyasi), 20 Kovalenko (dal 36′ st 89 Campaniello), 36 Bacci (dal 17′ st 6 Henderson), 13 Cacace; 90 Konate, 7 Sambia; 17 Solbakken (dal 1′ st 29 Colombo). A disp. 1 Silvestri, 98 Brancolini; 42 Moray; 14 Di Leva, 39 Baralla, 41 Asmussen. All. Roberto D’Aversa

Arbitro: Sig. Matteo Marcenaro di Genova (Bindoni-Tegoni | IV Uff.le Ghersini – VAR Di Paolo-Paterna)

Marcatori: al 7′ 80 Fabbian (B), al 33′ 20 Kovalenko (E); al 41′ st 24 Dallinga (B).

Note: Angoli Bologna 6 Empoli 2. Ammoniti: al 19′ 22 De Sciglio (E), al 20′ 35 Marianucci (E), al 46′ 7 Orsolini (B); al 14′ st 7 Sambia (E). Espulsi: nessuno. Recupero: 1′ pt-3′ st. Spettatori: 35mila.

 

Finisce con un’altra sconfitta, questa volta di misura in casa del Bologna (2-1), l’avventura dell’Empoli in Coppa Italia. Gli azzurri lasciano la competizione ad un passo dalla finale, quando però la qualificazione era stata già ampiamente compromessa nella gara d’andata persa al Carlo Castellani Computer Gross Arena per 3-0 lo scorso 1 aprile.

In un Dall’Ara gremito in ogni ordine di posto l’Empoli di D’Aversa scende in campo con tantissime defezioni tra infortunati e scelte tecniche, ovvie e comprensibili, a tutela di quello che in questo momento non può che essere l’obiettivo principale e primario: salvaguardare il campionato e cercare di raggiungere la permanenza in massima divisione.

Così Vasquez, Esposito, Pezzella, Viti, Anjorin, Grassi e Fazzini sono rimasti ad Empoli ad allenarsi, insieme a Sazonov che prosegue il recupero, in vista della trasferta di domenica prossima in casa della Fiorentina, dove tra l’altro sarà anche assente Cacace per squalifica. Questi otto calciatori si sono aggiunti alle assenze forzate per infortunio di Haas, Maleh, Kouame, Pellegri, Zurkowski ed il desaparecidos Ismajli.

D’Aversa sceglie una linea verde importante, con tantissimi primavera schierati dal primo minuto e molti altri presenti in panchina.

La partita si apre subito con il Bologna in fortissima pressione che già al 7′ è in vantaggio con Fabbian, abile a superare Seghetti con un preciso colpo di testa. I felsinei sembrano passeggiare sull’Empoli, completamente fuori-giri, e l’impressione è che il match possa terminare in un’altra goleada. Invece la squadra di D’Aversa con il passare dei minuti trova l’equilibrio, e al 33′ pareggia con Kovalenko. Giocatona di Sambia, che assiste in profondità Solbakken, sulla conclusione del norvegese si oppone Ravaglia che però può solo deviare verso il centro area dove l’ucraino a porta vuota deposita in rete.

Il gol del pareggio accende definitivamente l’Empoli che addirittura chiude il primo tempo in attacco, mentre il Bologna finisce con l’innervosirsi e Orsolini si becca un giallo che lo mette a rischio per l’eventuale finale. Italiano non vuole rischiare e all’intervallo toglie il numero sette rossoblù.

Nella ripresa il match riprende con un sostanziale equilibrio, anche se il maggior tasso tecnico del Bologna è evidente. Al 14′ Sambia entra malissimo su un avversario e rischia il rosso, graziato clamorosamente da arbitro e var, resta in campo con un semplice cartellino giallo. L’episodio accende un po’ la partita e fa crescere i toni agonistici, con il Bologna che nell’ultimo quarto d’ora torna a premere insistentemente alla caccia del gol-vittoria. Gol della vittoria che arriva a quattro minuti dal novantesimo, ancora con un colpo di testa, e ancora con Dallinga già mattatore del match d’andata.

Il Dall’Ara fa festa, pensando alla finale dell’Olimpico contro il Milan tra una ventina di giorni, l’Empoli invece è già con la testa a domenica prossima, al delicatissimo derby in casa della Fiorentina.

Fonte: gabrieleguastella.it

Il giovane Lorenzo Tosto si complimenta con Viktor Kovalenko per il gol del momentaneo pareggio azzurro (Credit Ph EFC 1920)

Francesco Montanari a Bologna con “Il medico dei maiali”

La morte improvvisa del re d'Inghilterra mostra tutta la debolezza della monarchia quando la corona finisce nelle mani del principe ereditario, un ragazzo sciocco...