Home Blog Pagina 50

Scontro auto-camion: morta donna di 48 anni, marito grave in ospedale

Un gravissimo incidente stradale è accaduto nella serata di ieri, lunedì 26 maggio, intorno alle 20.30, sul tratto piacentino dell’autostrada A21 Piacenza-Brescia, tra Castelvetro e Caorso, in direzione Piacenza.

A scontrarsi, per cause in corso di accertamento, un’auto e un camion. Pesante il bilancio: la donna che viaggiava sulla vettura condotta dal marito è deceduta, mentre l’uomo è stato trasportato all’Ospedale di Cremona in gravi condizioni. La vittima aveva 48 anni, si chiamava Silvia Orlando ed era residente nel Torinese. Sul posto sono giunti i sanitari del 118 e i Vigili del Fuoco, ma per la 48enne non c’è stato purtroppo nulla da fare.

Da una prima ricostruzione, come riportato dalla stampa locale, l’auto avrebbe tamponato il mezzo pesante, ma l’esatta dinamica e le cause sono ancora al vaglio della Polizia Stradale intervenuta per i rilievi. (fotografia di repertorio)

Lombardia: patentino per i cani potenzialmente pericolosi

Un “patentino” obbligatorio per i proprietari di cani della tipologia dei terrier tipo bull e molossoidi, quali Pitbull, American Staffordshire, Bull Terrier, Cane corso, Dogo argentino e cani morfologicamente simili. E’ quanto prevede il Progetto di Legge al Parlamento “Norme specifiche per alcune tipologie di cani a tutela del loro benessere e della pubblica incolumità”, approvato all’unanimità nel pomeriggio di giovedì 22 maggio, in Commissione regionale Sanità, presieduta da Patrizia Baffi.

Oggi non è richiesto alcun requisito specifico per possedere in sicurezza questi cani potenzialmente pericolosi – ha spiegato in occasione della presentazione del documento il Vice Presidente della Commissione Sanità, Roberto Anelli, relatore del provvedimento –. I casi di cronaca ci raccontano sempre più spesso di aggressioni provocate da proprietari impreparati e non in grado di gestire questi cani oppure di persone che volontariamente scelgono queste razze per obiettivi criminali. Serve, pertanto, una legislazione specifica per prevenire rischi a danno sia delle persone, soprattutto dei bambini, che di altri animali. Cercare di normare il possesso di queste razze è, inoltre, uno strumento per tutelare il loro benessere che non è garantito da chi li acquista e li detiene in modo inconsapevole e, spesso, li abbandona né dalla loro permanenza nei canili, soprattutto se si tratta di strutture prive di requisiti idonei”.

Il testo propone una “save list” comprendente 27 razze di cani potenzialmente pericolosi e i proprietari di questi cani dovranno seguire un percorso formativo articolato in due step: un corso teorico per il conseguimento di un “patentino” e uno pratico per la valutazione della capacità del conduttore del cane e delle caratteristiche psicofisiche dell’animale effettuata attraverso un test di controllo (CAE-1) in collaborazione con l’Ente Nazionale Cinofilia Italiana (ENCI).

Nel caso in cui il proprietario non superasse l’esame finale del corso o il cane non ottenesse una valutazione favorevole al test Cae-1, l’Ats competente dispone per il proprietario del cane l’obbligo di utilizzo di guinzaglio e museruola al di fuori dell’ambito domestico e l’applicazione delle misure di prevenzione e degli interventi terapeutici prescritti da un medico veterinario esperto in comportamento animale.
Nei casi più gravi di incapacità nella gestione del cane, il Comune, su richiesta dell’Ats, adotta un provvedimento di sequestro dell’animale con affido a strutture rifugio. In caso di valutazione sfavorevole al test Cae1, lo stesso può essere ripetuto fino a tre volte entro tre mesi. (fotografia generica di cane di razza Pitbull)

Usciti i primi accoppiamenti della Coppa Italia: ecco le sfide di Pisa, Empoli e Carrarese

E’ già tempo di guardare alla prossima edizione della Coppa Italia. Con la conclusione del campionato di Serie A, è stato definito il tabellone della stagione 2025/26. Questo, di seguito:

Milan – Bari
Como – Sudtirol
Torino – Modena
Udinese – Carrarese
Genoa – Entella/da determinare
Verona – Padova/da determinare
Cagliari – Avellino/da determinare
Parma – da determinare/Rimini
Lecce – Juve Stabia
Sassuolo – Catanzaro
Pisa – Cesena
Empoli – Reggiana
Venezia – Mantova
Monza – Brescia/Frosinone

Elisa, il concerto a San Siro sarà il primo a ridotto impatto ambientale

Non è un segreto che Elisa ha a cuore l’ambiente e, a maggior riprova, ha presentato quello che sarà il primo concerto totalmente all’insegna del green. Per la sua prima volta a San Siro, il prossimo 18 giugno, l’artista propone una produzione a impatto ridotto utilizzando materiali riciclabili, biocombustibile e una campagna di sensibilizzazione.

Elisa ha spiegato: “Mi piacerebbe che i protocolli adoperati per il nostro concerto diventassero normali. La situazione nel nostro Paese la vediamo, poi sembra diabolico, ma la parola sostenibilità suona astratta e pare pericoloso parlarne perché costa, ma costa ancora di più se a farla siamo in pochi: il momento del dispendio maggiore è all’inizio, poi torna tutto indietro anche in termini economici… Oggi parlare di sostenibilità e ambiente solo con le intenzioni, di fronte al troppo negazionismo che viene anche da capi di governo influenti, non basta. La situazione è talmente grave, ci sono affermazioni così irresponsabili che la risposta deve essere concreta”.

Il live sarà l’occasione per rivivere tutta la carriera di Elisa, dagli esordi a fine anni ’90, passando per la sua vittoria al Festival di Sanremo con “Luce”, fino all’ultimo singolo, “Nonostante tutto”, con Cesare Cremonini che salirà insieme a lei sul palco di San Siro. Tutto lo spettacolo sarà creato apposta per consentire all’artista di raccontarsi oltre che cantare i suoi più grandi successi. “Un concerto lungo, almeno sulle tre ore, senza battere Claudio Baglioni: lui è l’infinito”, ha svelato con un sorriso.

Il concerto sarà l’occasione per sperimentare soluzioni ecosostenibili a partire dalla promozione della mobilità sostenibile con il potenziamento dei mezzi pubblici in occasione dell’evento, la raccolta differenziata all’interno e fuori dallo stadio San Siro con il supporto dell’azienda dei servizi ambientali di Milano, l’utilizzo di biocombustibile Hvo al posto del gasolio, con una riduzione stimata del 70% delle emissioni, e una campagna di riuso dei vestiti.

Il progetto però non termina con lo spettacolo, ma a pochi chilometri da San Siro, su un’ex cava, sorgerà Plantasia: un parco urbano che nascerà grazie alla fito-bonifica. “Abbiamo avviato una raccolta fondi con il supporto di Fondazione Cariplo, che raddoppierà quanto verrà raccolto. Sarà un parco vero, con alberi che assorbiranno le tossine del terreno. Ma sarà anche un parco sonoro: diffonderà musica classica, perché le piante rispondono positivamente a certe frequenze. Lo chiameremo Plantasia”, racconta Elisa e conclude: “Ci è sembrato perfetto: questo parco nasce proprio per restituire qualcosa alla terra e alla città”.

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Elisa (@elisatoffoli)

Il Real Madrid saluta Carlo Ancelotti sulle note di “A te” di Jovanotti

E’ finita l’avventura di Carlo Ancelotti al Real Madrid, dopo 15 trofei conquistati e 353 partite e l’allenatore è stato salutato con un tributo da tutto lo stadio Santiago Bernabeu. Durante la cerimonia, in cui sono stati proiettati sui maxi schermi dello stadio i momenti salienti della sua permanenza nel club, l’omaggio è stato accompagnato dalle note di “A te” di Jovanotti, una delle canzoni più famose del suo repertorio.

Oggi anche l’artista ha pubblicato sulla sua pagina Instagram il video del tributo, accompagnato da questa didascalia: “Ieri allo stadio Bernabeu di Madrid hanno celebrato il grande allenatore Carlo Ancelotti e il suo addio alla panchina del Real Madrid usando “a te” come colonna sonora. Un grande onore fare da sottofondo alle imprese di una leggenda dello sport”.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da lorenzojova (@lorenzojova)

 

Terminato il lavoro con il Real Madrid, ora Ancelotti è atteso sulla panchina della nazionale brasiliana, che il prossimo anno si sfiderà nel mondiale che si terrà in Canada, Stati Uniti e Messico.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Real Madrid C.F. (@realmadrid)

Francesca Campioli presenta il libro “Parigi con stile. Nei luoghi di Coco Chanel”

Si chiama “Parigi con stile. Nei luoghi di Coco Chanel” ed è il nuovo libro di Francesca Campioli: un viaggio coinvolgente per vivere la capitale francese attraverso lo sguardo di una delle donne più iconiche di tutti i tempi. Un modo inedito di scoprirla, tra angoli nascosti e indirizzi segreti.

Alessio Aymone ha intervistato l’autrice:

Scontro auto-moto: muore motociclista 56enne

Un tragico incidente stradale è accaduto oggi, lunedì 26 maggio, all’ora di pranzo, intorno alle 13.25, a San Nazzaro di Monticelli d’Ongina, nel Piacentino.

Un’auto, una Bmw X5, e una moto si sono scontrate, per cause in corso di accertamento, lungo la Circovallazione Nuova, sulla Statale 10. A seguito dell’impatto, il motociclista, un uomo di 56 anni, è stato sbalzato nel campo a lato della strada: per lui non c’è stato purtroppo nulla da fare, il medico del 118 non ha potuto far altro che constatarne il decesso. Sotto choc il conducente dell’auto.

Sul posto, oltre alla Pubblica assistenza di Cortemaggiore e al personale sanitario del 118, sono intervenuti anche Vigili del Fuoco e i Carabinieri, che dovranno ricostruire l’esatta dinamica del tragico sinistro.

Marco Mengoni aggiunge cinque nuove date al tour

Marco Mengoni ha annunciato cinque nuove date italiane al tour “Live in Europe 2025”. Raddoppiano così i concerti a Pesaro, Firenze e Roma, con gli appuntamenti del 21 e 29 ottobre e del 9 novembre, a cui vanno ad aggiungersi lo spettacolo al Forum di Assago del 12 ottobre e dell’Unipol Arena di Bologna del 24 ottobre.

I biglietti sono già disponibili in prevendita da oggi per i titolari di Mastercard, mentre la vendita generale avrà inizio alle ore 16.00 di mercoledì 28 maggio su Ticketone, Ticketmaster, Vivaticket e nei punti vendita autorizzati.

Ecco il calendario completo delle prossime date:

CALENDARIO DATE – LIVE IN EUROPE 2025

8 ottobre 2025 – Torino, Inalpi Arena – Italia
12 ottobre 2025 – Milano, Unipol Forum – Italia
21 ottobre 2025 – Pesaro, Vitrifrigo Arena – Italia – NUOVA DATA
22 ottobre 2025 – Pesaro, Vitrifrigo Arena – Italia
24 ottobre 2025 – Bologna, Unipol Arena – Italia – NUOVA DATA
28 ottobre 2025 – Firenze, Mandela Forum – Italia
29 ottobre 2025 – Firenze, Mandela Forum – Italia – NUOVA DATA
2 novembre 2025 – Eboli, Palasele – Italia
8 novembre 2025 – Roma, Palazzo dello Sport – Italia
9 novembre 2025 – Roma, Palazzo dello Sport – Italia – NUOVA DATA
19 novembre 2025 – Ginevra, Arena – Svizzera
21 novembre 2025 – Stoccarda, Hanns-Martin-Schleyer-Halle – Germania
22 novembre 2025 – Düsseldorf, Mitsubishi Electric Halle – Germania
24 novembre 2025 – Zurigo, Hallenstadion – Svizzera
26 novembre 2025 – Francoforte, Festhalle – Germania
27 novembre 2025 – Monaco di Baviera, Olympiahalle – Germania
30 novembre 2025 – Bruxelles, Forest National – Belgio
1 dicembre 2025 – Utrecht, TivoliVredenburg – Olanda
3 dicembre 2025 – Parigi, Salle Pleyel – Francia
5 dicembre 2025 – Esch-sur-Alzette, Rockhal – Lussemburgo
7 dicembre 2025 – Londra, O2 Forum Kentish Town – Regno Unito
10 dicembre 2025 – Madrid, Palacio Vistalegre – Spagna

MARCO NEGLI STADI 2025

21 giugno 2025 – Lignano Sabbiadoro, Stadio Comunale G. Teghil – DATA ZERO
26 giugno 2025 – Napoli, Stadio Diego Armando Maradona – SOLD OUT
2 luglio 2025 – Roma, Stadio Olimpico
5 luglio 2025 – Bologna, Stadio Dall’Ara – SOLD OUT
6 luglio 2025 – Bologna, Stadio Dall’Ara
9 luglio 2025 – Torino, Stadio Olimpico
13 luglio 2025 – Milano, Stadio San Siro – SOLD OUT
14 luglio 2025 – Milano, Stadio San Siro
17 luglio 2025 – Padova, Stadio Euganeo
20 luglio 2025 – Bari, Stadio San Nicola – SOLD OUT
23 luglio 2025 – Messina, Stadio San Filippo
24 luglio 2025 – Messina, Stadio San Filippo – SOLD OUT

Crolla il solaio di un edificio in ristrutturazione: feriti due operai

Un incidente sul lavoro è accaduto nella mattinata di oggi, lunedì 26 maggio, intorno alle 11.30: a causa del crollo del solaio del terzo e del secondo piano di un ex convento, in via Sant’Eufemia, a Padova, avvenuto durante alcuni lavori di ristrutturazione, due operai sono rimasti feriti.

Sul posto è intervenuta la squadra dei Vigili del Fuoco di Padova per mettere in sicurezza l’area e isolare la porzione della struttura a ulteriore rischio di crollo, mentre i due operai coinvolti dalle macerie sono stati stabilizzati sul posto dal personale sanitario del Suem 118 e trasferiti in ospedale.

Sul posto anche il funzionario di guardia. Presenti per gli accertamenti del caso i tecnici dello Spisal e gli Agenti della Polizia di Stato. Da ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto.

63enne annega nel tentativo di salvare il proprio cane

Il suo cane finisce in un canale e lui si tuffa per salvarlo ma viene trascinato dalla corrente. E’ accaduto nel pomeriggio di sabato scorso, 24 maggio, a San Gervasio di Carlino (Udine), zona della Bassa friulana.

Come riportato dalla stampa locale, l’uomo, il 63enne Gianfranco Baldin, residente a Tavagnacco (Udine), si è buttato nel canale Cormor ma sarebbe stato inghiottito da un mulinello, scomparendo alla vista di alcuni testimoni.
Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco che dato il via alle ricerche, terminate poi con il tragico epilogo, vale a dire il rinvenimento, nel pomeriggio di ieri, domenica 25 maggio, del corpo senza vita del 63enne, trovato a circa una trentina di metri dal punto in cui era stato visto sparire.

Sul posto hanno operato le squadre dei distaccamenti di Cervignano, Latisana e Lignano, insieme all’elicottero del Reparto Volo del comando Vigili del fuoco di Venezia e i sommozzatori del Nucleo di Soccorso Subacqueo Acquatico dei Vigili del fuoco di Trieste e di Venezia.
Il cane, invece, è stato salvato e recuperato dai soccorritori. (fotografia di repertorio)

Scontro auto-camion: morta donna di 48 anni, marito grave in ospedale

Un gravissimo incidente stradale è accaduto nella serata di ieri, lunedì 26 maggio, intorno alle 20.30, sul tratto piacentino dell’autostrada A21 Piacenza-Brescia, tra Castelvetro e Caorso, in direzione Piacenza.

A scontrarsi, per cause in corso di accertamento, un’auto e un camion. Pesante il bilancio: la donna che viaggiava sulla vettura condotta dal marito è deceduta, mentre l’uomo è stato trasportato all’Ospedale di Cremona in gravi condizioni. La vittima aveva 48 anni, si chiamava Silvia Orlando ed era residente nel Torinese. Sul posto sono giunti i sanitari del 118 e i Vigili del Fuoco, ma per la 48enne non c’è stato purtroppo nulla da fare.

Da una prima ricostruzione, come riportato dalla stampa locale, l’auto avrebbe tamponato il mezzo pesante, ma l’esatta dinamica e le cause sono ancora al vaglio della Polizia Stradale intervenuta per i rilievi. (fotografia di repertorio)

Lombardia: patentino per i cani potenzialmente pericolosi

Un “patentino” obbligatorio per i proprietari di cani della tipologia dei terrier tipo bull e molossoidi, quali Pitbull, American Staffordshire, Bull Terrier, Cane corso, Dogo argentino e cani morfologicamente simili. E’ quanto prevede il Progetto di Legge al Parlamento “Norme specifiche per alcune tipologie di cani a tutela del loro benessere e della pubblica incolumità”, approvato all’unanimità nel pomeriggio di giovedì 22 maggio, in Commissione regionale Sanità, presieduta da Patrizia Baffi.

Oggi non è richiesto alcun requisito specifico per possedere in sicurezza questi cani potenzialmente pericolosi – ha spiegato in occasione della presentazione del documento il Vice Presidente della Commissione Sanità, Roberto Anelli, relatore del provvedimento –. I casi di cronaca ci raccontano sempre più spesso di aggressioni provocate da proprietari impreparati e non in grado di gestire questi cani oppure di persone che volontariamente scelgono queste razze per obiettivi criminali. Serve, pertanto, una legislazione specifica per prevenire rischi a danno sia delle persone, soprattutto dei bambini, che di altri animali. Cercare di normare il possesso di queste razze è, inoltre, uno strumento per tutelare il loro benessere che non è garantito da chi li acquista e li detiene in modo inconsapevole e, spesso, li abbandona né dalla loro permanenza nei canili, soprattutto se si tratta di strutture prive di requisiti idonei”.

Il testo propone una “save list” comprendente 27 razze di cani potenzialmente pericolosi e i proprietari di questi cani dovranno seguire un percorso formativo articolato in due step: un corso teorico per il conseguimento di un “patentino” e uno pratico per la valutazione della capacità del conduttore del cane e delle caratteristiche psicofisiche dell’animale effettuata attraverso un test di controllo (CAE-1) in collaborazione con l’Ente Nazionale Cinofilia Italiana (ENCI).

Nel caso in cui il proprietario non superasse l’esame finale del corso o il cane non ottenesse una valutazione favorevole al test Cae-1, l’Ats competente dispone per il proprietario del cane l’obbligo di utilizzo di guinzaglio e museruola al di fuori dell’ambito domestico e l’applicazione delle misure di prevenzione e degli interventi terapeutici prescritti da un medico veterinario esperto in comportamento animale.
Nei casi più gravi di incapacità nella gestione del cane, il Comune, su richiesta dell’Ats, adotta un provvedimento di sequestro dell’animale con affido a strutture rifugio. In caso di valutazione sfavorevole al test Cae1, lo stesso può essere ripetuto fino a tre volte entro tre mesi. (fotografia generica di cane di razza Pitbull)

Usciti i primi accoppiamenti della Coppa Italia: ecco le sfide di Pisa, Empoli e Carrarese

E’ già tempo di guardare alla prossima edizione della Coppa Italia. Con la conclusione del campionato di Serie A, è stato definito il tabellone della stagione 2025/26. Questo, di seguito:

Milan – Bari
Como – Sudtirol
Torino – Modena
Udinese – Carrarese
Genoa – Entella/da determinare
Verona – Padova/da determinare
Cagliari – Avellino/da determinare
Parma – da determinare/Rimini
Lecce – Juve Stabia
Sassuolo – Catanzaro
Pisa – Cesena
Empoli – Reggiana
Venezia – Mantova
Monza – Brescia/Frosinone

Elisa, il concerto a San Siro sarà il primo a ridotto impatto ambientale

Non è un segreto che Elisa ha a cuore l’ambiente e, a maggior riprova, ha presentato quello che sarà il primo concerto totalmente all’insegna del green. Per la sua prima volta a San Siro, il prossimo 18 giugno, l’artista propone una produzione a impatto ridotto utilizzando materiali riciclabili, biocombustibile e una campagna di sensibilizzazione.

Elisa ha spiegato: “Mi piacerebbe che i protocolli adoperati per il nostro concerto diventassero normali. La situazione nel nostro Paese la vediamo, poi sembra diabolico, ma la parola sostenibilità suona astratta e pare pericoloso parlarne perché costa, ma costa ancora di più se a farla siamo in pochi: il momento del dispendio maggiore è all’inizio, poi torna tutto indietro anche in termini economici… Oggi parlare di sostenibilità e ambiente solo con le intenzioni, di fronte al troppo negazionismo che viene anche da capi di governo influenti, non basta. La situazione è talmente grave, ci sono affermazioni così irresponsabili che la risposta deve essere concreta”.

Il live sarà l’occasione per rivivere tutta la carriera di Elisa, dagli esordi a fine anni ’90, passando per la sua vittoria al Festival di Sanremo con “Luce”, fino all’ultimo singolo, “Nonostante tutto”, con Cesare Cremonini che salirà insieme a lei sul palco di San Siro. Tutto lo spettacolo sarà creato apposta per consentire all’artista di raccontarsi oltre che cantare i suoi più grandi successi. “Un concerto lungo, almeno sulle tre ore, senza battere Claudio Baglioni: lui è l’infinito”, ha svelato con un sorriso.

Il concerto sarà l’occasione per sperimentare soluzioni ecosostenibili a partire dalla promozione della mobilità sostenibile con il potenziamento dei mezzi pubblici in occasione dell’evento, la raccolta differenziata all’interno e fuori dallo stadio San Siro con il supporto dell’azienda dei servizi ambientali di Milano, l’utilizzo di biocombustibile Hvo al posto del gasolio, con una riduzione stimata del 70% delle emissioni, e una campagna di riuso dei vestiti.

Il progetto però non termina con lo spettacolo, ma a pochi chilometri da San Siro, su un’ex cava, sorgerà Plantasia: un parco urbano che nascerà grazie alla fito-bonifica. “Abbiamo avviato una raccolta fondi con il supporto di Fondazione Cariplo, che raddoppierà quanto verrà raccolto. Sarà un parco vero, con alberi che assorbiranno le tossine del terreno. Ma sarà anche un parco sonoro: diffonderà musica classica, perché le piante rispondono positivamente a certe frequenze. Lo chiameremo Plantasia”, racconta Elisa e conclude: “Ci è sembrato perfetto: questo parco nasce proprio per restituire qualcosa alla terra e alla città”.

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Elisa (@elisatoffoli)

Il Real Madrid saluta Carlo Ancelotti sulle note di “A te” di Jovanotti

E’ finita l’avventura di Carlo Ancelotti al Real Madrid, dopo 15 trofei conquistati e 353 partite e l’allenatore è stato salutato con un tributo da tutto lo stadio Santiago Bernabeu. Durante la cerimonia, in cui sono stati proiettati sui maxi schermi dello stadio i momenti salienti della sua permanenza nel club, l’omaggio è stato accompagnato dalle note di “A te” di Jovanotti, una delle canzoni più famose del suo repertorio.

Oggi anche l’artista ha pubblicato sulla sua pagina Instagram il video del tributo, accompagnato da questa didascalia: “Ieri allo stadio Bernabeu di Madrid hanno celebrato il grande allenatore Carlo Ancelotti e il suo addio alla panchina del Real Madrid usando “a te” come colonna sonora. Un grande onore fare da sottofondo alle imprese di una leggenda dello sport”.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da lorenzojova (@lorenzojova)

 

Terminato il lavoro con il Real Madrid, ora Ancelotti è atteso sulla panchina della nazionale brasiliana, che il prossimo anno si sfiderà nel mondiale che si terrà in Canada, Stati Uniti e Messico.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Real Madrid C.F. (@realmadrid)

Francesca Campioli presenta il libro “Parigi con stile. Nei luoghi di Coco Chanel”

Si chiama “Parigi con stile. Nei luoghi di Coco Chanel” ed è il nuovo libro di Francesca Campioli: un viaggio coinvolgente per vivere la capitale francese attraverso lo sguardo di una delle donne più iconiche di tutti i tempi. Un modo inedito di scoprirla, tra angoli nascosti e indirizzi segreti.

Alessio Aymone ha intervistato l’autrice:

Scontro auto-moto: muore motociclista 56enne

Un tragico incidente stradale è accaduto oggi, lunedì 26 maggio, all’ora di pranzo, intorno alle 13.25, a San Nazzaro di Monticelli d’Ongina, nel Piacentino.

Un’auto, una Bmw X5, e una moto si sono scontrate, per cause in corso di accertamento, lungo la Circovallazione Nuova, sulla Statale 10. A seguito dell’impatto, il motociclista, un uomo di 56 anni, è stato sbalzato nel campo a lato della strada: per lui non c’è stato purtroppo nulla da fare, il medico del 118 non ha potuto far altro che constatarne il decesso. Sotto choc il conducente dell’auto.

Sul posto, oltre alla Pubblica assistenza di Cortemaggiore e al personale sanitario del 118, sono intervenuti anche Vigili del Fuoco e i Carabinieri, che dovranno ricostruire l’esatta dinamica del tragico sinistro.

Marco Mengoni aggiunge cinque nuove date al tour

Marco Mengoni ha annunciato cinque nuove date italiane al tour “Live in Europe 2025”. Raddoppiano così i concerti a Pesaro, Firenze e Roma, con gli appuntamenti del 21 e 29 ottobre e del 9 novembre, a cui vanno ad aggiungersi lo spettacolo al Forum di Assago del 12 ottobre e dell’Unipol Arena di Bologna del 24 ottobre.

I biglietti sono già disponibili in prevendita da oggi per i titolari di Mastercard, mentre la vendita generale avrà inizio alle ore 16.00 di mercoledì 28 maggio su Ticketone, Ticketmaster, Vivaticket e nei punti vendita autorizzati.

Ecco il calendario completo delle prossime date:

CALENDARIO DATE – LIVE IN EUROPE 2025

8 ottobre 2025 – Torino, Inalpi Arena – Italia
12 ottobre 2025 – Milano, Unipol Forum – Italia
21 ottobre 2025 – Pesaro, Vitrifrigo Arena – Italia – NUOVA DATA
22 ottobre 2025 – Pesaro, Vitrifrigo Arena – Italia
24 ottobre 2025 – Bologna, Unipol Arena – Italia – NUOVA DATA
28 ottobre 2025 – Firenze, Mandela Forum – Italia
29 ottobre 2025 – Firenze, Mandela Forum – Italia – NUOVA DATA
2 novembre 2025 – Eboli, Palasele – Italia
8 novembre 2025 – Roma, Palazzo dello Sport – Italia
9 novembre 2025 – Roma, Palazzo dello Sport – Italia – NUOVA DATA
19 novembre 2025 – Ginevra, Arena – Svizzera
21 novembre 2025 – Stoccarda, Hanns-Martin-Schleyer-Halle – Germania
22 novembre 2025 – Düsseldorf, Mitsubishi Electric Halle – Germania
24 novembre 2025 – Zurigo, Hallenstadion – Svizzera
26 novembre 2025 – Francoforte, Festhalle – Germania
27 novembre 2025 – Monaco di Baviera, Olympiahalle – Germania
30 novembre 2025 – Bruxelles, Forest National – Belgio
1 dicembre 2025 – Utrecht, TivoliVredenburg – Olanda
3 dicembre 2025 – Parigi, Salle Pleyel – Francia
5 dicembre 2025 – Esch-sur-Alzette, Rockhal – Lussemburgo
7 dicembre 2025 – Londra, O2 Forum Kentish Town – Regno Unito
10 dicembre 2025 – Madrid, Palacio Vistalegre – Spagna

MARCO NEGLI STADI 2025

21 giugno 2025 – Lignano Sabbiadoro, Stadio Comunale G. Teghil – DATA ZERO
26 giugno 2025 – Napoli, Stadio Diego Armando Maradona – SOLD OUT
2 luglio 2025 – Roma, Stadio Olimpico
5 luglio 2025 – Bologna, Stadio Dall’Ara – SOLD OUT
6 luglio 2025 – Bologna, Stadio Dall’Ara
9 luglio 2025 – Torino, Stadio Olimpico
13 luglio 2025 – Milano, Stadio San Siro – SOLD OUT
14 luglio 2025 – Milano, Stadio San Siro
17 luglio 2025 – Padova, Stadio Euganeo
20 luglio 2025 – Bari, Stadio San Nicola – SOLD OUT
23 luglio 2025 – Messina, Stadio San Filippo
24 luglio 2025 – Messina, Stadio San Filippo – SOLD OUT

Crolla il solaio di un edificio in ristrutturazione: feriti due operai

Un incidente sul lavoro è accaduto nella mattinata di oggi, lunedì 26 maggio, intorno alle 11.30: a causa del crollo del solaio del terzo e del secondo piano di un ex convento, in via Sant’Eufemia, a Padova, avvenuto durante alcuni lavori di ristrutturazione, due operai sono rimasti feriti.

Sul posto è intervenuta la squadra dei Vigili del Fuoco di Padova per mettere in sicurezza l’area e isolare la porzione della struttura a ulteriore rischio di crollo, mentre i due operai coinvolti dalle macerie sono stati stabilizzati sul posto dal personale sanitario del Suem 118 e trasferiti in ospedale.

Sul posto anche il funzionario di guardia. Presenti per gli accertamenti del caso i tecnici dello Spisal e gli Agenti della Polizia di Stato. Da ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto.

63enne annega nel tentativo di salvare il proprio cane

Il suo cane finisce in un canale e lui si tuffa per salvarlo ma viene trascinato dalla corrente. E’ accaduto nel pomeriggio di sabato scorso, 24 maggio, a San Gervasio di Carlino (Udine), zona della Bassa friulana.

Come riportato dalla stampa locale, l’uomo, il 63enne Gianfranco Baldin, residente a Tavagnacco (Udine), si è buttato nel canale Cormor ma sarebbe stato inghiottito da un mulinello, scomparendo alla vista di alcuni testimoni.
Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco che dato il via alle ricerche, terminate poi con il tragico epilogo, vale a dire il rinvenimento, nel pomeriggio di ieri, domenica 25 maggio, del corpo senza vita del 63enne, trovato a circa una trentina di metri dal punto in cui era stato visto sparire.

Sul posto hanno operato le squadre dei distaccamenti di Cervignano, Latisana e Lignano, insieme all’elicottero del Reparto Volo del comando Vigili del fuoco di Venezia e i sommozzatori del Nucleo di Soccorso Subacqueo Acquatico dei Vigili del fuoco di Trieste e di Venezia.
Il cane, invece, è stato salvato e recuperato dai soccorritori. (fotografia di repertorio)

Si tuffa nel Taro e non riemerge: 24enne morto annegato

Tragedia nel pomeriggio di ieri, mercoledì 13 agosto, nel Parmense: un ragazzo di 24 anni, Dauda Barrie, originario della Sierra Leone, si è tuffato...