Home Blog Pagina 509

Elton John ricoverato per una notte dopo una caduta nella sua villa a Nizza

Brutta avventura per Elton John, che è stato ricoverato in ospedale per una notte dopo un incidente domestico. Come riporta un portavoce della star a BBC News, l’artista 76enne è rimasto ricoverato in ortopedia all’ospedale Principessa Grace, a Monaco-Montecarlo, dopo una caduta nella sua villa a Nizza.

Per fortuna non è nulla di grave, Elton John è stato dimesso la mattina successiva: “è scivolato ieri a casa ed è stato portato in ospedale per precauzione”, ha detto il portavoce, ma dopo alcuni esami il cantante britannico è potuto tornare a casa e “complessivamente in buona salute”.

Da poche settimane, la star ha concluso il tour mondiale di addio alle scene, il “Farewell Yellow Brick Road Tour”, e ora si sta godendo il meritato riposo insieme al marito, David Furnish, e ai figli.

(foto: pagina Instagram di Elton John)

Chiusura col “botto” di Yoga Radio Bruno Estate: grandissimo successo per la puntata di Forlì

Boomdabash, Paola & Chiara, Emma, Elettra Lamborghini, Ariete, Diodato, Levante e Angelina Mango sono solo alcuni degli artisti che sono saliti sul palco di Piazza Saffi in occasione della l’ultima puntata di Yoga Radio Bruno Estate a Forlì, andata in onda ieri sera sulla rete Mediaset La5.

Finale col botto di telespettatori! Lo straordinario successo dello spettacolo presentato da Enzo Ferrari e Alessia Ventura è stato confermato dai numeri da record della quarta puntata: lo show è infatti stato seguito da una media di 220mila spettatori, con uno share del’1.49% e con 1.484.000 spettatori di Reach.

Per chi non fosse riuscito a vedere la puntata di ieri, o volesse semplicemente gustarsi nuovamente lo show di Forlì, ci saranno tre repliche, sempre su La5: sabato 2 settembre alle 16.40 e domenica 3 settembre alle 14.40 e alle 23.00.

L’estate sta finendo ma noi siamo già al lavoro in vista del tour del prossimo anno. Nel frattempo non possiamo far altro che ringraziarvi per l’entusiasmo e l’affetto con cui continuate a seguirci e a credere nella vostra radio del cuore. Grazie!

Federico Rossi: da venerdì il nuovo singolo “Fiore Sulla Luna”

“Fiore Sulla Luna” è il nuovo singolo di Federico Rossi in uscita l’1 settembre: un invito a non smettere mai di sognare per spingersi oltre i propri limiti senza paura e poter immaginare una realtà migliore.

“Come il fiore improbabile che sboccia sulla luna, spesso possiamo realizzare molto di più di quanto crediamo, semplicemente abbracciando chi siamo e avventurandoci con coraggio. La potenza dell’immaginazione ci guida verso orizzonti inaspettati. ‘Fiore Sulla Luna’ rappresenta un consiglio del sé presente al sé passato per il futuro”, racconta Federico.

“Fiore Sulla Luna” è un racconto di fine estate dopo “Maledetto mare”, e dopo 2 Dischi di Platino con “Pesche” e “Non è mai troppo tardi”.

(Foto: pagina Instagram di Federico Rossi)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Federico Rossi (@federicofederossi)

Tiziano Ferro e J-Ax per la prima volta insieme: esce il nuovo singolo “Abbiamo vinto già”

Sarà disponibile da venerdì 1 settembre, per la programmazione radiofonica e in tutti gli store digitali, “Abbiamo vinto già”, il nuovo singolo di Tiziano Ferro che lo vede per la prima volta collaborare con J-Ax, fresco di reunion con gli Articolo31, una reunion di grandissimo successo celebrata con un tour estivo acclamato dal pubblico in oltre 20 date.

“Abbiamo vinto già”, scritto (testo e musica) da Tiziano Ferro, Manuel Rocchi e J-Ax e prodotto da Tiziano Ferro e Marco Sonzini, è un inno alla resilienza.

Tiziano Ferro sottolinea: “Abbiamo vinto già è un inno alla resilienza, una canzone che rivendica il valore di chi vive a testa bassa, consapevole delle proprie fragilità, pronto a celebrare i propri difetti come fossero segni distintivi, che ci rendono unici e splendidi. Vincenti”.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Tiziano Ferro (@tizianoferro)

Cortina d’Ampezzo, hotel e B&B evacuati per una grossa frana

Momenti di paura nella mattinata di ieri, 28 agosto, quando una grossa frana si è staccata a Passo Tre Croci, in località Cortina d’Ampezzo.

I detriti si sono riversati in strada, coinvolgendo anche un condominio, un hotel e un B&B. I massi distaccati e caduti erano di ingente massa quindi tutte le persone che si trovavano nelle strutture coinvolte sono state fatte evacuare.

Gli sfollati sono circa una 70ina, di cui molti turisti arrivati a Cortina per trascorrere sulle Dolomiti le vacanze estive. Sono stati portati nella palestra comunale di Cortina in attesa di nuova sistemazione. Intanto, i vigili del fuoco monitorano la frana.

Loredana Bertè chiude il concerto con un discorso contro gli stupri: “E’ successo anche a me, per questo ho smesso di tacere”

In questi giorni si parla tanto di violenza sulle donne dopo i brutti casi di Palermo e Napoli. Episodi che hanno impressionato l’opinione pubblica per la brutalità e l’età di chi ha commesso gli stupri di gruppo, tanto che molti artisti sono scesi in campo per sensibilizzare i propri fan su questo tema, rilanciando lo slogan “Io non sono carne”.

Tra questi c’è anche Loredana Bertè, che da anni è schierata contro la violenza sulle donne. Come riporta La Repubblica, ieri sera la rocker ha concluso il concerto nella serata finale delle celebrazioni per la Varia di Palmi, che si svolge in provincia di Reggio Calabria, manifestando la sua solidarietà alle vittime di violenza sessuale, raccontando cosa le è successo a soli 16 anni a Torino.

“Io stessa sono stata vittima. Un bastardo mi ha violentato, massacrato di botte e lasciata su una strada del ca**o a Torino. Ogni 6 ore succede un femminicidio! Per non parlare poi degli abusi, come quelli di Palermo. Per questo ho smesso di tacere. Io non sono carne”, ha raccontato dal palco raccogliendo gli applausi del pubblico.

Loredana Bertè qualche anno fa aveva voluto raccontare la sua drammatica esperienza durante un’intervista a Verissimo, su Canale 5: “Facevo serate con le collettine e andavamo in giro per l’Italia, io ero l’unica ragazza vergine del gruppo. Una sera sono uscita con un ragazzo che da un mese mi regalava le rose. Lui mi ha portato in un appartamento. Quando ho sentito che chiudeva la porta con il lucchetto ho avuto terrore, mi ha riempita di botte e mi ha violentata. Questa cosa non l’ho potuta dire a nessuno e non ho denunciato. Ma per anni non mi sono fatta avvicinare dagli uomini, ero traumatizzata”.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da la Repubblica (@larepubblica)

Serie A, nei posticipi del lunedì pari in Salernitana-Udinese, Inter corsara

I risultati dei posticipi del lunedì della giornata di Serie A:

Salernitana – Udinese 1-1

Cagliari – Inter 0-2

Calendario di Promozione Toscana

Tutto pronto per cominciare: oggi pomeriggio il Comitato Regionale Toscana ha ufficializzato, tramite apposito C.U., i calendari dei campionati di Eccellenza e Promozione. Ecco le prime giornate della Promozione (che scatterà domenica 17 settembre)

PROMOZIONE Girone A

1ª giornata (17/9): Settimello-Lampo Meridien, A.G.Dicomano-San Marco Avenza, Larcianese-Lunigiana Pontremolese, Monsummano-Maliseti Seano, Pietrasanta-Casalguidi, Pieve Fosciana-Viaccia, S.Piero a Sieve-Castelnuovo G., Viareggio-Luco. Riposa Real Cerretese
2ª giornata (24/9): Casalguidi-Monsummano, Castelnuovo G.-Settimello, Lampo Meridien-Larcianese, Luco-Pietrasanta, Lunigiana Pontremolese-A.G.Dicomano, Maliseti Seano-Pieve Fosciana, San Marco Avenza-Real Cerretese, Viaccia-San Piero a Sieve. Riposa Viareggio
3ª giornata (1/10): Settimello-Viaccia, A.G.Dicomano-Lampo Meridien, Larcianese-Castelnuovo G., Monsummano-Luco, Pietrasanta-Viareggio, Pieve Fosciana-Casalguidi, Real Cerretese-Lunigiana Pontremolese, S.Piero a Sieve-Maliseti Seano. Riposa San Marco Avenza

PROMOZIONE Girone B

1ª giornata (17/9): Armando Picchi-San Miniato Basso, Atletico Maremma-Sestese, C.S.Lebowski-Belvedere, Colli Marittimi-Atletico Piombino, Urbino Taccola-S.Andrea, Invicta Sauro-Castiglioncello, Porta Romana-Saline, S.Miniato-Montelupo
2ª giornata (24/9): Atletico Piombino-Invicta Sauro, Belvedere-Armando Picchi, Castiglioncello-C.S.Lebowski, Montelupo-Urbino Taccola, S.Andrea-Colli Marittimi, Saline-San Miniato, San Miniato Basso-Atletico Maremma, Sestese-Porta Romana
3ª giornata (1/10): Armando Picchi-Porta Romana, Atletico Maremma-Saline, C.S.Lebowski-Sestese, Colli Marittimi-Belvedere, Urbino Taccola-Castiglioncello, Invicta Sauro-San Miniato Basso, Montelupo-S.Andrea, S.Miniato Atletico Piombino

PROMOZIONE Girone C

1ª giornata (17/9): Alberoro-Antella, Casentino Academy-Affrico, Fiesole-M.M.Subbiano, Grassina-Torrenieri, Lucignano-Settignanese, Montalcino-Chiantigiana, Pienza-Sansovino, Torrita-Montagnano
2ª giornata (24/9): Affrico-Lucignano, Antella-Montalcino, Chiantigiana-Grassina, M.M.Subbiano-Alberoro, Montagnano-Casentino Academy, Sansovino-Fiesole, Settignanese-Pienza, Torrenieri-Torrita
3ª giornata (1/10): Alberoro-Chiantigiana, Casentino Academy-Sansovino, Fiesole-Montalcino, Grassina-Affrico, Lucignano-M.M.Subbiano, Pienza-Antella, Torrenieri-Montagnano, Torrita-Settignanese

Calendario di Eccellenza toscana

Oggi pomeriggio il Comitato Regionale Toscana ha ufficializzato, tramite apposito C.U., i calendari dei campionati di Eccellenza e Promozione. Ecco le prime giornate della Categoria Regina (che scatterà domenica 10 settembre) , in attesa ovviamente di ciò che accadrà al Siena:

ECCELLENZA Girone A

1ª giornata (10/9): Camaiore-Zenith Prato, Fratres Perignano-Castelfiorentino United, Fucecchio-Ponte Buggianese, Geotermica-Massese, Lanciotto Campi-Pro Livorno Sorgenti, River Pieve-Cuoiopelli, Sporting Cecina-Tuttocuoio, Vald.Montecatini-Montespertoli
2ª giornata (17/9): Castelfiorentino United-Fucecchio, Cuoiopelli-Vald.Montecatini, Massese-River Pieve, Montespertoli-Fratres Perignano, Ponte Buggianese-Camaiore, Pro Livorno Sorgenti-Sporting Cecina, Tuttocuoio-Geotermica, Zenith Prato-Lanciotto Campi
3ª giornata (24/9): Camaiore-Pro Livorno Sorgenti, Castelfiorentino United-Ponte Buggianese, Fucecchio-Zenith Prato, Geotermica-Cuoiopelli, Lanciotto Campi-Tuttocuoio, River Pieve-Montespertoli, Sporting Cecina-Massese, Vald.Montecatini-Fratres Perignano
4ª giornata (1/10): Cuoiopelli-Lanciotto Campi, Fratres Perignano-Geotermica, Massese-Camaiore, Montespertoli-Sporting Cecina, Pro Livorno Sorgenti-Ponte Buggianese, Tuttocuoio-Fucecchio, Vald.Montecatini-River Pieve, Zenith Prato-Castelfiorentino United
5ª giornata (8/10): Camaiore-Tuttocuoio, Castelfiorentino United-Vald.Montecatini, Fucechcio-Pro Livorno Sorgenti, Geotermica-Montespertoli, Lanciotto Campi-Massese, Ponte Buggianese-Zenith Prato, River Pieve-Fratres Perignano, Sporting Cecina-Cuoiopelli

ECCELLENZA Girone B

1ª giornata (10/9): Audax Rufina-Sinalunghese, Baldaccio Bruni-Terranuova Traiana, Castiglionese-Firenze Ovest, Colligiana-Pontassieve, Foiano-Fortis Juventus, Rondinella M.-Scandicci, Signa-Asta, V.Mazzola-Lastrigiana

Si pubblica solo la 1^ giornata del girone B del Campionato di Eccellenza stagione sportiva 2023/2024 ferma ed in pregiudicata ogni ulteriore determinazione sul calendario di detto girone in relazione al contenzioso promosso dalla Società A.C.R. SIENA 1904 SPA innanzi al TAR del Lazio.

Oltre 14.000 presenze alle settima edizione dell’Historic Minardi Day

Record di vetture, ben 485. 110 le auto storiche al raduno Terre di Romagna

Dall’inviato Gigi Ravaglia / “Foto IsolaPress”

Un mix perfetto di passione e storia della Formula 1: questo la miscela che spiega ancora una volta il successo dell’Historic Minardi Day, giunto quest’anno alla sua settima edizione. Un successo certificato dai dati delle presenze, oltre 14.000 nei due giorni, nonostante temperature non proprio ideali.

Il sindaco di Imola Marco Panieri, con il Presidente della Regione Stefano Bonaccini, il Presidente ACI Angelo Sticchi Damiani e Gian Carlo Minardi (Foto IsolaPress)

Ascolta l’intervista al sindaco di Imola, Marco Panieri, al microfono di Gigi Ravaglia: 

L’Historic Minardi Day si è confermato dunque uno degli appuntamenti di riferimento del calendario dell’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari, con gli appassionati che hanno invaso il paddock, i box e la terrazza, con grande rispetto per gli addetti ai lavori, per vivere da protagonisti oltre 50 anni di Motorsport.

Un’epopea raccontata attraverso il record di presenze di 485 autentiche opere d’arte di Formula 1, F2, F3000, Prototipi, F. Junior, GT, vetture storiche del Museo dinamico Scuderia del Portello, Scuderia Tazio Nuvolari, del Registro Italiano Alfa Romeo e del Raduno Terre di Romagna “100 anni del Circuito del Savio” dell’Aci Storico Festival, unitamente alla tecnologia e l’eleganza targata Pagani, Alpine, Lamborghini, Dallara e Pambuffetti. Incontrando i campioni del Motorsport tra cui Riccardo Patrese, Emanuele Pirro, Gianni Morbidelli sceso in pista al volante della Minardi M189 di Pierluigi Martini, Thierry Boutsen al volante della Ferrari 312 T5 di Gilles Villeneuve, Laurent Redon, Arturo Merzario, Carlo Facetti e Miguel Angel Guerra al volante della March 761 ex-Vittorio Brambilla, Siegfried Stohr, Thomas Biagi, Giovanni Lavaggi, gli Ingegneri Aldo Costa, Gabriele Tredozi e Laurent Mekies, Giovanna Amati, Roberto Farneti, Beppe Gabbiani, Fabio Babini, Francesco Bergami, Angelo Ancherani, Benito Battilani, Gabriele Lancieri, Gianni Giudici, Giorgio Francia, Giovanni Lavaggi, Luca Badoer, Massimo Ciccozzi, Niccolò Piancastelli, Paolo Delle Piane, Roberto Farneti, Roberto Ravagia, Sergio Campana e Ferrante Ponti; i giovani Andrea Kimi Antonelli, Brando Badoer e Alister Yoong. Tra i protagonisti anche la Sig.ra Brenda Vernon, segretaria di Enzo Ferrari, il noto disegnatore e vignettista “Matitaccia” Giorgio Serra e Davide Cassani, Presidente APT Servizi Emilia-Romagna.

Ascolta l’intervista a Riccardo Patrese, al microfono di Gigi Ravaglia: 

Numerosi i momenti emozionanti tra i quali la consegna del 2° Memorial Nando Minardi a Miguel Angel Guerra, il primo pilota a correre sotto le vesti del Minardi Team, protagonista del Campionato di Formula 2 1980 con la GM75; Jacopo Martini, figlio di Giancarlo Martini, a celebrazione del cinquantesimo anniversario del titolo conquistato in Formula Italia dal padre Giancarlo con la Scuderia del Passatore; il giapponese Sugahara Akira in qualità di collezionista Minardi più distante; Mario Donnini giornalista di Autosprint a cui è stato consegnato il XVIII premio Michele, istituito nel 2006 da LMMFC (Le Mans Model Fan Club) in onore di Michele Alboreto.

Come da tradizione, a concludere la due giorni dell’Historic Minardi Day, sono state le vetture storiche protagoniste del Raduno Terre di Romagna “100 anni del Circuito del Savio”, una giornata interamente dedicata alla passione, alla cultura e al territorio volta alla celebrazione del centenario del Circuito del Savio. Con partenza dall’Autodromo di Imola, il convoglio ha attraversato le campagne romagnole, con passaggi a Lugo e a Ravenna sfilando per piazza del Popolo a Ravenna, percorrendo anche un tratto del circuito originale, partendo nel pomeriggio dalla Basilica di Sant’Apollinare in Classe, per poi rientrare in pista con la parata di chiusura dell’evento.

Ascolta l’intervista al Presidente Formula Imola, Gian Carlo Minardi, al microfono di Gigi Ravaglia: 

Gian Carlo Minardi (Presidente Formula Imola): “Anche quest’anno non possiamo che essere soddisfatti del risultato ottenuto. Al di là del numero delle presenze, che ovviamente certificano se una manifestazione è un successo oppure no, quello che mi preme sottolineare è la grande passione che l’Historic Minardi Day continua a generare edizione dopo edizione. Una passione che continuiamo a vedere anche nelle nuove generazioni, perché sono stati tanti i giovani presenti che hanno curiosato nei box e ammirato le tante vetture che hanno scritto la storia del motorsport. Questo risultato è anche un bel segnale per il risultato economico generato sul territorio, con le strutture ricettive che hanno beneficiato della presenza di oltre 3.000 addetti ai lavori, con il tutto esaurito a Imola e nel circondario. Quanto alla manifestazione nel suo specifico, c’è stato un programma di appuntamenti in grado di soddisfare il palato di ogni appassionato, con presentazioni di libri, la imperdibile mostra al Museo Checco Costa, il raduno storico Terre di Romagna, a celebrazione dei 100 anni del Circuito del Savio.
Permettetemi di concludere come sempre con i ringraziamenti: a mio fratello Giuseppe e a mia nipote Elena, che hanno messo come sempre anima e cuore nell’organizzazione e che sono già al lavoro per la prossima edizione; allo staff di Formula Imola, che come al solito ha dimostrato grande professionalità e passione; al sindaco di Imola Marco Panieri e al Presidente di Con.Ami Fabio Bacchilega, con i quali lavoriamo in piena sintonia; al Presidente della Regione Stefano Bonaccini e al Sottosegretario alla Presidenza Giammaria Manghi, che ci supportano con grande partecipazione; infine al Presidente ACI Angelo Sticchi Damiani, la cui presenza e i complimenti mi hannofatto un grandissimo piacere”.

Il saluto dal podio (Foto Isolapress)

Elton John ricoverato per una notte dopo una caduta nella sua villa a Nizza

Brutta avventura per Elton John, che è stato ricoverato in ospedale per una notte dopo un incidente domestico. Come riporta un portavoce della star a BBC News, l’artista 76enne è rimasto ricoverato in ortopedia all’ospedale Principessa Grace, a Monaco-Montecarlo, dopo una caduta nella sua villa a Nizza.

Per fortuna non è nulla di grave, Elton John è stato dimesso la mattina successiva: “è scivolato ieri a casa ed è stato portato in ospedale per precauzione”, ha detto il portavoce, ma dopo alcuni esami il cantante britannico è potuto tornare a casa e “complessivamente in buona salute”.

Da poche settimane, la star ha concluso il tour mondiale di addio alle scene, il “Farewell Yellow Brick Road Tour”, e ora si sta godendo il meritato riposo insieme al marito, David Furnish, e ai figli.

(foto: pagina Instagram di Elton John)

Chiusura col “botto” di Yoga Radio Bruno Estate: grandissimo successo per la puntata di Forlì

Boomdabash, Paola & Chiara, Emma, Elettra Lamborghini, Ariete, Diodato, Levante e Angelina Mango sono solo alcuni degli artisti che sono saliti sul palco di Piazza Saffi in occasione della l’ultima puntata di Yoga Radio Bruno Estate a Forlì, andata in onda ieri sera sulla rete Mediaset La5.

Finale col botto di telespettatori! Lo straordinario successo dello spettacolo presentato da Enzo Ferrari e Alessia Ventura è stato confermato dai numeri da record della quarta puntata: lo show è infatti stato seguito da una media di 220mila spettatori, con uno share del’1.49% e con 1.484.000 spettatori di Reach.

Per chi non fosse riuscito a vedere la puntata di ieri, o volesse semplicemente gustarsi nuovamente lo show di Forlì, ci saranno tre repliche, sempre su La5: sabato 2 settembre alle 16.40 e domenica 3 settembre alle 14.40 e alle 23.00.

L’estate sta finendo ma noi siamo già al lavoro in vista del tour del prossimo anno. Nel frattempo non possiamo far altro che ringraziarvi per l’entusiasmo e l’affetto con cui continuate a seguirci e a credere nella vostra radio del cuore. Grazie!

Federico Rossi: da venerdì il nuovo singolo “Fiore Sulla Luna”

“Fiore Sulla Luna” è il nuovo singolo di Federico Rossi in uscita l’1 settembre: un invito a non smettere mai di sognare per spingersi oltre i propri limiti senza paura e poter immaginare una realtà migliore.

“Come il fiore improbabile che sboccia sulla luna, spesso possiamo realizzare molto di più di quanto crediamo, semplicemente abbracciando chi siamo e avventurandoci con coraggio. La potenza dell’immaginazione ci guida verso orizzonti inaspettati. ‘Fiore Sulla Luna’ rappresenta un consiglio del sé presente al sé passato per il futuro”, racconta Federico.

“Fiore Sulla Luna” è un racconto di fine estate dopo “Maledetto mare”, e dopo 2 Dischi di Platino con “Pesche” e “Non è mai troppo tardi”.

(Foto: pagina Instagram di Federico Rossi)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Federico Rossi (@federicofederossi)

Tiziano Ferro e J-Ax per la prima volta insieme: esce il nuovo singolo “Abbiamo vinto già”

Sarà disponibile da venerdì 1 settembre, per la programmazione radiofonica e in tutti gli store digitali, “Abbiamo vinto già”, il nuovo singolo di Tiziano Ferro che lo vede per la prima volta collaborare con J-Ax, fresco di reunion con gli Articolo31, una reunion di grandissimo successo celebrata con un tour estivo acclamato dal pubblico in oltre 20 date.

“Abbiamo vinto già”, scritto (testo e musica) da Tiziano Ferro, Manuel Rocchi e J-Ax e prodotto da Tiziano Ferro e Marco Sonzini, è un inno alla resilienza.

Tiziano Ferro sottolinea: “Abbiamo vinto già è un inno alla resilienza, una canzone che rivendica il valore di chi vive a testa bassa, consapevole delle proprie fragilità, pronto a celebrare i propri difetti come fossero segni distintivi, che ci rendono unici e splendidi. Vincenti”.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Tiziano Ferro (@tizianoferro)

Cortina d’Ampezzo, hotel e B&B evacuati per una grossa frana

Momenti di paura nella mattinata di ieri, 28 agosto, quando una grossa frana si è staccata a Passo Tre Croci, in località Cortina d’Ampezzo.

I detriti si sono riversati in strada, coinvolgendo anche un condominio, un hotel e un B&B. I massi distaccati e caduti erano di ingente massa quindi tutte le persone che si trovavano nelle strutture coinvolte sono state fatte evacuare.

Gli sfollati sono circa una 70ina, di cui molti turisti arrivati a Cortina per trascorrere sulle Dolomiti le vacanze estive. Sono stati portati nella palestra comunale di Cortina in attesa di nuova sistemazione. Intanto, i vigili del fuoco monitorano la frana.

Loredana Bertè chiude il concerto con un discorso contro gli stupri: “E’ successo anche a me, per questo ho smesso di tacere”

In questi giorni si parla tanto di violenza sulle donne dopo i brutti casi di Palermo e Napoli. Episodi che hanno impressionato l’opinione pubblica per la brutalità e l’età di chi ha commesso gli stupri di gruppo, tanto che molti artisti sono scesi in campo per sensibilizzare i propri fan su questo tema, rilanciando lo slogan “Io non sono carne”.

Tra questi c’è anche Loredana Bertè, che da anni è schierata contro la violenza sulle donne. Come riporta La Repubblica, ieri sera la rocker ha concluso il concerto nella serata finale delle celebrazioni per la Varia di Palmi, che si svolge in provincia di Reggio Calabria, manifestando la sua solidarietà alle vittime di violenza sessuale, raccontando cosa le è successo a soli 16 anni a Torino.

“Io stessa sono stata vittima. Un bastardo mi ha violentato, massacrato di botte e lasciata su una strada del ca**o a Torino. Ogni 6 ore succede un femminicidio! Per non parlare poi degli abusi, come quelli di Palermo. Per questo ho smesso di tacere. Io non sono carne”, ha raccontato dal palco raccogliendo gli applausi del pubblico.

Loredana Bertè qualche anno fa aveva voluto raccontare la sua drammatica esperienza durante un’intervista a Verissimo, su Canale 5: “Facevo serate con le collettine e andavamo in giro per l’Italia, io ero l’unica ragazza vergine del gruppo. Una sera sono uscita con un ragazzo che da un mese mi regalava le rose. Lui mi ha portato in un appartamento. Quando ho sentito che chiudeva la porta con il lucchetto ho avuto terrore, mi ha riempita di botte e mi ha violentata. Questa cosa non l’ho potuta dire a nessuno e non ho denunciato. Ma per anni non mi sono fatta avvicinare dagli uomini, ero traumatizzata”.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da la Repubblica (@larepubblica)

Serie A, nei posticipi del lunedì pari in Salernitana-Udinese, Inter corsara

I risultati dei posticipi del lunedì della giornata di Serie A:

Salernitana – Udinese 1-1

Cagliari – Inter 0-2

Calendario di Promozione Toscana

Tutto pronto per cominciare: oggi pomeriggio il Comitato Regionale Toscana ha ufficializzato, tramite apposito C.U., i calendari dei campionati di Eccellenza e Promozione. Ecco le prime giornate della Promozione (che scatterà domenica 17 settembre)

PROMOZIONE Girone A

1ª giornata (17/9): Settimello-Lampo Meridien, A.G.Dicomano-San Marco Avenza, Larcianese-Lunigiana Pontremolese, Monsummano-Maliseti Seano, Pietrasanta-Casalguidi, Pieve Fosciana-Viaccia, S.Piero a Sieve-Castelnuovo G., Viareggio-Luco. Riposa Real Cerretese
2ª giornata (24/9): Casalguidi-Monsummano, Castelnuovo G.-Settimello, Lampo Meridien-Larcianese, Luco-Pietrasanta, Lunigiana Pontremolese-A.G.Dicomano, Maliseti Seano-Pieve Fosciana, San Marco Avenza-Real Cerretese, Viaccia-San Piero a Sieve. Riposa Viareggio
3ª giornata (1/10): Settimello-Viaccia, A.G.Dicomano-Lampo Meridien, Larcianese-Castelnuovo G., Monsummano-Luco, Pietrasanta-Viareggio, Pieve Fosciana-Casalguidi, Real Cerretese-Lunigiana Pontremolese, S.Piero a Sieve-Maliseti Seano. Riposa San Marco Avenza

PROMOZIONE Girone B

1ª giornata (17/9): Armando Picchi-San Miniato Basso, Atletico Maremma-Sestese, C.S.Lebowski-Belvedere, Colli Marittimi-Atletico Piombino, Urbino Taccola-S.Andrea, Invicta Sauro-Castiglioncello, Porta Romana-Saline, S.Miniato-Montelupo
2ª giornata (24/9): Atletico Piombino-Invicta Sauro, Belvedere-Armando Picchi, Castiglioncello-C.S.Lebowski, Montelupo-Urbino Taccola, S.Andrea-Colli Marittimi, Saline-San Miniato, San Miniato Basso-Atletico Maremma, Sestese-Porta Romana
3ª giornata (1/10): Armando Picchi-Porta Romana, Atletico Maremma-Saline, C.S.Lebowski-Sestese, Colli Marittimi-Belvedere, Urbino Taccola-Castiglioncello, Invicta Sauro-San Miniato Basso, Montelupo-S.Andrea, S.Miniato Atletico Piombino

PROMOZIONE Girone C

1ª giornata (17/9): Alberoro-Antella, Casentino Academy-Affrico, Fiesole-M.M.Subbiano, Grassina-Torrenieri, Lucignano-Settignanese, Montalcino-Chiantigiana, Pienza-Sansovino, Torrita-Montagnano
2ª giornata (24/9): Affrico-Lucignano, Antella-Montalcino, Chiantigiana-Grassina, M.M.Subbiano-Alberoro, Montagnano-Casentino Academy, Sansovino-Fiesole, Settignanese-Pienza, Torrenieri-Torrita
3ª giornata (1/10): Alberoro-Chiantigiana, Casentino Academy-Sansovino, Fiesole-Montalcino, Grassina-Affrico, Lucignano-M.M.Subbiano, Pienza-Antella, Torrenieri-Montagnano, Torrita-Settignanese

Calendario di Eccellenza toscana

Oggi pomeriggio il Comitato Regionale Toscana ha ufficializzato, tramite apposito C.U., i calendari dei campionati di Eccellenza e Promozione. Ecco le prime giornate della Categoria Regina (che scatterà domenica 10 settembre) , in attesa ovviamente di ciò che accadrà al Siena:

ECCELLENZA Girone A

1ª giornata (10/9): Camaiore-Zenith Prato, Fratres Perignano-Castelfiorentino United, Fucecchio-Ponte Buggianese, Geotermica-Massese, Lanciotto Campi-Pro Livorno Sorgenti, River Pieve-Cuoiopelli, Sporting Cecina-Tuttocuoio, Vald.Montecatini-Montespertoli
2ª giornata (17/9): Castelfiorentino United-Fucecchio, Cuoiopelli-Vald.Montecatini, Massese-River Pieve, Montespertoli-Fratres Perignano, Ponte Buggianese-Camaiore, Pro Livorno Sorgenti-Sporting Cecina, Tuttocuoio-Geotermica, Zenith Prato-Lanciotto Campi
3ª giornata (24/9): Camaiore-Pro Livorno Sorgenti, Castelfiorentino United-Ponte Buggianese, Fucecchio-Zenith Prato, Geotermica-Cuoiopelli, Lanciotto Campi-Tuttocuoio, River Pieve-Montespertoli, Sporting Cecina-Massese, Vald.Montecatini-Fratres Perignano
4ª giornata (1/10): Cuoiopelli-Lanciotto Campi, Fratres Perignano-Geotermica, Massese-Camaiore, Montespertoli-Sporting Cecina, Pro Livorno Sorgenti-Ponte Buggianese, Tuttocuoio-Fucecchio, Vald.Montecatini-River Pieve, Zenith Prato-Castelfiorentino United
5ª giornata (8/10): Camaiore-Tuttocuoio, Castelfiorentino United-Vald.Montecatini, Fucechcio-Pro Livorno Sorgenti, Geotermica-Montespertoli, Lanciotto Campi-Massese, Ponte Buggianese-Zenith Prato, River Pieve-Fratres Perignano, Sporting Cecina-Cuoiopelli

ECCELLENZA Girone B

1ª giornata (10/9): Audax Rufina-Sinalunghese, Baldaccio Bruni-Terranuova Traiana, Castiglionese-Firenze Ovest, Colligiana-Pontassieve, Foiano-Fortis Juventus, Rondinella M.-Scandicci, Signa-Asta, V.Mazzola-Lastrigiana

Si pubblica solo la 1^ giornata del girone B del Campionato di Eccellenza stagione sportiva 2023/2024 ferma ed in pregiudicata ogni ulteriore determinazione sul calendario di detto girone in relazione al contenzioso promosso dalla Società A.C.R. SIENA 1904 SPA innanzi al TAR del Lazio.

Oltre 14.000 presenze alle settima edizione dell’Historic Minardi Day

Record di vetture, ben 485. 110 le auto storiche al raduno Terre di Romagna

Dall’inviato Gigi Ravaglia / “Foto IsolaPress”

Un mix perfetto di passione e storia della Formula 1: questo la miscela che spiega ancora una volta il successo dell’Historic Minardi Day, giunto quest’anno alla sua settima edizione. Un successo certificato dai dati delle presenze, oltre 14.000 nei due giorni, nonostante temperature non proprio ideali.

Il sindaco di Imola Marco Panieri, con il Presidente della Regione Stefano Bonaccini, il Presidente ACI Angelo Sticchi Damiani e Gian Carlo Minardi (Foto IsolaPress)

Ascolta l’intervista al sindaco di Imola, Marco Panieri, al microfono di Gigi Ravaglia: 

L’Historic Minardi Day si è confermato dunque uno degli appuntamenti di riferimento del calendario dell’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari, con gli appassionati che hanno invaso il paddock, i box e la terrazza, con grande rispetto per gli addetti ai lavori, per vivere da protagonisti oltre 50 anni di Motorsport.

Un’epopea raccontata attraverso il record di presenze di 485 autentiche opere d’arte di Formula 1, F2, F3000, Prototipi, F. Junior, GT, vetture storiche del Museo dinamico Scuderia del Portello, Scuderia Tazio Nuvolari, del Registro Italiano Alfa Romeo e del Raduno Terre di Romagna “100 anni del Circuito del Savio” dell’Aci Storico Festival, unitamente alla tecnologia e l’eleganza targata Pagani, Alpine, Lamborghini, Dallara e Pambuffetti. Incontrando i campioni del Motorsport tra cui Riccardo Patrese, Emanuele Pirro, Gianni Morbidelli sceso in pista al volante della Minardi M189 di Pierluigi Martini, Thierry Boutsen al volante della Ferrari 312 T5 di Gilles Villeneuve, Laurent Redon, Arturo Merzario, Carlo Facetti e Miguel Angel Guerra al volante della March 761 ex-Vittorio Brambilla, Siegfried Stohr, Thomas Biagi, Giovanni Lavaggi, gli Ingegneri Aldo Costa, Gabriele Tredozi e Laurent Mekies, Giovanna Amati, Roberto Farneti, Beppe Gabbiani, Fabio Babini, Francesco Bergami, Angelo Ancherani, Benito Battilani, Gabriele Lancieri, Gianni Giudici, Giorgio Francia, Giovanni Lavaggi, Luca Badoer, Massimo Ciccozzi, Niccolò Piancastelli, Paolo Delle Piane, Roberto Farneti, Roberto Ravagia, Sergio Campana e Ferrante Ponti; i giovani Andrea Kimi Antonelli, Brando Badoer e Alister Yoong. Tra i protagonisti anche la Sig.ra Brenda Vernon, segretaria di Enzo Ferrari, il noto disegnatore e vignettista “Matitaccia” Giorgio Serra e Davide Cassani, Presidente APT Servizi Emilia-Romagna.

Ascolta l’intervista a Riccardo Patrese, al microfono di Gigi Ravaglia: 

Numerosi i momenti emozionanti tra i quali la consegna del 2° Memorial Nando Minardi a Miguel Angel Guerra, il primo pilota a correre sotto le vesti del Minardi Team, protagonista del Campionato di Formula 2 1980 con la GM75; Jacopo Martini, figlio di Giancarlo Martini, a celebrazione del cinquantesimo anniversario del titolo conquistato in Formula Italia dal padre Giancarlo con la Scuderia del Passatore; il giapponese Sugahara Akira in qualità di collezionista Minardi più distante; Mario Donnini giornalista di Autosprint a cui è stato consegnato il XVIII premio Michele, istituito nel 2006 da LMMFC (Le Mans Model Fan Club) in onore di Michele Alboreto.

Come da tradizione, a concludere la due giorni dell’Historic Minardi Day, sono state le vetture storiche protagoniste del Raduno Terre di Romagna “100 anni del Circuito del Savio”, una giornata interamente dedicata alla passione, alla cultura e al territorio volta alla celebrazione del centenario del Circuito del Savio. Con partenza dall’Autodromo di Imola, il convoglio ha attraversato le campagne romagnole, con passaggi a Lugo e a Ravenna sfilando per piazza del Popolo a Ravenna, percorrendo anche un tratto del circuito originale, partendo nel pomeriggio dalla Basilica di Sant’Apollinare in Classe, per poi rientrare in pista con la parata di chiusura dell’evento.

Ascolta l’intervista al Presidente Formula Imola, Gian Carlo Minardi, al microfono di Gigi Ravaglia: 

Gian Carlo Minardi (Presidente Formula Imola): “Anche quest’anno non possiamo che essere soddisfatti del risultato ottenuto. Al di là del numero delle presenze, che ovviamente certificano se una manifestazione è un successo oppure no, quello che mi preme sottolineare è la grande passione che l’Historic Minardi Day continua a generare edizione dopo edizione. Una passione che continuiamo a vedere anche nelle nuove generazioni, perché sono stati tanti i giovani presenti che hanno curiosato nei box e ammirato le tante vetture che hanno scritto la storia del motorsport. Questo risultato è anche un bel segnale per il risultato economico generato sul territorio, con le strutture ricettive che hanno beneficiato della presenza di oltre 3.000 addetti ai lavori, con il tutto esaurito a Imola e nel circondario. Quanto alla manifestazione nel suo specifico, c’è stato un programma di appuntamenti in grado di soddisfare il palato di ogni appassionato, con presentazioni di libri, la imperdibile mostra al Museo Checco Costa, il raduno storico Terre di Romagna, a celebrazione dei 100 anni del Circuito del Savio.
Permettetemi di concludere come sempre con i ringraziamenti: a mio fratello Giuseppe e a mia nipote Elena, che hanno messo come sempre anima e cuore nell’organizzazione e che sono già al lavoro per la prossima edizione; allo staff di Formula Imola, che come al solito ha dimostrato grande professionalità e passione; al sindaco di Imola Marco Panieri e al Presidente di Con.Ami Fabio Bacchilega, con i quali lavoriamo in piena sintonia; al Presidente della Regione Stefano Bonaccini e al Sottosegretario alla Presidenza Giammaria Manghi, che ci supportano con grande partecipazione; infine al Presidente ACI Angelo Sticchi Damiani, la cui presenza e i complimenti mi hannofatto un grandissimo piacere”.

Il saluto dal podio (Foto Isolapress)

Avrebbe ucciso la madre per poi gettarsi dalla finestra

Ancora una tragedia familiare: l'ultima, in ordine di tempo, è accaduta nella mattinata di oggi, giovedì 10 luglio, a Milano. Come riportato dalla stampa locale,...