Home Blog Pagina 508

Pisa-Parma 1-2, le parole dei protagonisti

Le parole dei protagonisti nel dopo gara di Pisa-Parma.

Alberto Aquilani: “Dispiace perché per lo sforzo fatto i ragazzi meritavano un altro risultato. Succede di perdere così le partite e sono aspetti che dobbiamo migliorare.Nel secondo tempo abbiamo fatto ancora meglio, abbiamo pareggiato, peccato per il finale.Bello l’applauso dei tifosi nel finale, hanno percepito il grande sforzo dei ragazzi.Le assenze sono un dato di fatto, si è aggiunto Moreo ma i giocatori che ho a disposizioni sono comunque molto importanti”.

Mattia Valoti: “Una sconfitta immeritata, avevamo fatto una grande partita contro una squadra forte costruita per vincere.L’episodio finale ci penalizza ma ora si azzera e si pensa subito a sabato.Ho trovato un bellissimo gruppo a Pisa, mi hanno fatto sentire subito parte di loro.Il mister ha portato delle idee diverse agli anni passati, i ragazzi hanno grande predisposizione ad ascoltare ciò che ci dice.Molto merito della mia presenza qui è per mister Aquilani, quando ero al Milan abbiamo giocato per un periodo insieme, mi aveva messo sotto la sua ala.Sono contento di aver segnato il mio primo gol, era un rigore importante. Peccato per la sconfitta finale”.

Tommaso Barbieri: “Abbiamo fatto una grande partita, ci dispiace per la sconfitta perché non la meritavamo.Cerco sempre di migliorare i miei punti deboli, oggi ho perso qualche duello ma devo ancora crescere.Fisicamente sto bene adesso, ho avuto i crampi perché ho dato tutto”.

Marco D’Alessandro: “Gli applausi dei tifosi nel finale è gratificante.Secondo me non meritavamo di perdere, analizzeremo gli errori ma abbiamo tenuto testa ad una squadra costruita per vincere da anni.Abbiamo avuto una grande reazione peccato perché resta l’amaro della sconfitta.Il mister ci ha dato l’idea di un calcio propositivo a prescindere dalle situazioni ed anche oggi lo abbiamo fatto tante volte.Dobbiamo divertirci, coinvolgere tutti, la piazza, noi stessi, questo è il nostro obiettivo.Con il tempo riusciremo sempre a fare meglio.Il mister ha una prospettiva molto importante, crede molto nel gioco, ci vuole pazienza perché ti mette di fronte anche a dei rischi ma noi ce li prendiamo.Credo che non esistano partite facili in Serie B, andare a Modena, la terza partita nella settimana, ad agosto, sarà veramente dura”.

CALCIOMERCATO | L’Empoli piazza due colpi in entrata: per la porta ecco Etrit Berisha, per l’attacco c’è ancora Mattia Destro

Due colpi in entrata per il calciomercato dell’Empoli. Il club azzurro acquista a titolo definitivo dal Torino il portiere Etrit Berisha, mentre per il reparto offensivo riabbraccia Mattia Destro che era rimasto svincolato il 30 giugno scorso proprio dopo l’esperienza con la maglia dell’Empoli.

Con questo comunicato il club ha annunciato Berisha: Empoli Football Club comunica di aver raggiunto l’accordo con il Torino Football Club per l’acquisizione a titolo definitivo delle prestazioni sportive del calciatore Etrit Berisha.

Etrit Berisha è un portiere di nazionalità albanese nato a Pristina il 10 marzo 1989. Cresce nel settore giovanile del KF 2 Korriku, in Kosovo, e successivamente nel Kalmar con cui nel 2010 fa il suo esordio in Allsvenskan, la massima serie svedese. Sarà la prima di 14 presenze complessive in campionato. Etrit trova spazio con regolarità, giocando 61 gare nelle due stagioni seguenti. Nel 2012/2013 Berisha segna tre reti, tutte su rigore: una nella gara di qualificazione all’Europa League e due in campionato, la seconda nella vittoria per 1-0 con l’Halmstad, nell’ultima partita con il Kalmar. A garantirsi il ragazzo è infatti la Lazio. L’esordio in Serie A arriva il 6 gennaio 2014, nel successo per 1-0 sull’Inter, con la sua prima stagione in Italia che si conclude con 17 presenze in campionato, 4 in Europa League e 2 in Coppa Italia. Mentre l’anno dopo Berisha scende in campo in 10 occasioni in Serie A e 7 in Coppa Italia, arrivando fino alla finale. Ad agosto 2015 Berisha gioca la prima gara di Champions League, nel turno preliminare con il Bayern Leverkusen, chiudendo la stagione con 20 apparizioni. Nella seguente sessione di mercato estiva, la Lazio lo cede in prestito all’Atalanta dove fa l’esordio a settembre contro il Cagliari. L’esperienza in nerazzurro dura tre stagioni per un totale di 91 presenze. Dopo due campionati con la Spal, uno in Serie A e l’altro in Serie B, Etrit passa al Torino. In granata Berisha scende in campo in 11 occasioni. Con la Nazionale albanese, debutta a maggio 2012 nell’amichevole con l’Iran, gioca gli Europei del 2016 per un bilancio complessivo di 76 match.

Con quest’altro comunicato invece ha annunciato il ritorno di Mattia Destro.

Empoli Football Club comunica di aver acquisito a titolo definitivo il diritto alle prestazioni sportive di Mattia Destro.

Mattia Destro è un attaccante italiano nato ad Ascoli Piceno il 20 marzo 1991. Inizia a giocare nel Punto Juve, nel 2004 passa all’Ascoli per una stagione per poi approdare nel settore giovanile dell’Inter: in nerazzurro Mattia vince lo Scudetto con Giovanissimi e Allievi e il Torneo di Viareggio nel 2008. Nel 2010 avviene il trasferimento in prestito al Genoa, dove esordisce in Serie A a settembre nel match con il Chievo, e mette a segno le prime reti. Gioca poi nel Siena, realizzando 12 centri in 30 partite, prima di passare alla Roma: in giallorosso saranno 29 i gol in 68 gare, 2 di queste in Champions League. Tappa successiva della carriera di Mattia è quindi il Milan. Nell’estate del 2015 Destro si trasferisce al Bologna. Una lunga permanenza fino a gennaio 2020, quando torna in prestito al Genoa fino al termine della stagione 2021/2022, quest’ultima con 9 gol in 27 gare. Nel seguente campionato Destro arriva all’Empoli conquistando la salvezza. In Nazionale, Mattia Destro partecipa agli Europei Under 19, è vicecampione nella medesima competizione U21 e fa il suo esordio in Nazionale maggiore a 21 anni nella gara con l’Inghilterra. Bilancio personale di 8 gare ed una rete, quella contro Malta nelle qualificazioni al Mondiale del 2014.

Fonte: gabrieleguastella.it

Un bel Pisa perde all’ultimo istante contro il Parma dopo una partita rocambolesca

Parma subito arrembante all’Arena Garibaldi: dalla sinistra arriva il primo pericolo per la porta di Nicolas, Partipilo colpisce di testa e sbatte contro il palo a portiere battuto. Il gol vantaggio crociato arriva però su fiammata centrale, per gran parte merito di Sohm, che si fa 40 metri palla al piede, salta avversari come birilli e serve Bonny in area di rigore: controllo a seguire del francese, altro dribbling e poi sinistro vincente che porta i crociati a condurre. Passano altri due minuti e il Parma va ad un passo dal bis: Mihaila si ritrova il pallone tra i piedi in area piccola girato spalle alla porta, così prova il tacco, trovando però attentissimo Nicolas. Al 28′ la gara del Pisa si complica ulteriormente: Leverbe stende Bonny lanciato a rete, solo contro Nicolas: per Volpi è solo giallo, ma il Parma accerchia l’arbitro, che viene chiamato al VAR, è rosso. L’inferiorità numerica ha però uno strano effetto sulla gara: il Parma si siede e il Pisa si unisce, così si va al riposo senza ulteriori emozioni nelle due aree.

La ripresa si apre con un altro rosso, stavolta ai danni di Coulibaly: il terzino crociato, già ammonito, commette fallo sul solito D’Alessandro.

Dagli undici metri Valoti, che aveva subito anche il fallo, pareggia i conti. Sembra finita, anzi è il Pisa ad attaccare con maggiore intensità nel finale, ma il Parma alla fine la vince: Begic si inventa una giocata a destra, cross al centro dove Delprato allunga la traiettoria per Colak, lesto a insaccare in porta un insperato 2-1.

Coppa Italia: Seravezza-Livorno di sabato 2 settembre in diretta dalle 17:50

La partita valevole per il primo turno di Coppa Italia tra Seravezza e Livorno in scena sabato 2 settembre dalle 18 sarà trasmessa in diretta su Radio Bruno.

-Sito web (radiobrunotoscana)

-App di Radio Bruno (logo amaranto)

-Facebook (Tutto il Calcio)

Stagione 2023/2024: tutte le partite del Livorno trasmesse in diretta su Radio Bruno

Tutte le partite del Livorno, anche per questa stagione, saranno trasmesse in diretta integrale su Radio Bruno.

Come di consueto, potrete ascoltare anche pre e post match, comprese le interviste.

-Sito web (radiobrunotoscana)

-App (cliccando sul logo amaranto)

-Facebook (Tutto il Calcio)

Carrarese, prolungati i contratti di Imperiale e Schiavi

Marco Imperiale rinnova con la Carrarese fino al 30 giugno 2026. Lo annuncia il club azzurro con un post social in cui sottolineano come il terzino sinistro classe 1999 sia “un pioniere dei colori” azzurri. Inoltre con un tweet il club marmifero ha annunciato il rinnovo (fino al 30 giugno 2025) anche per Nicolas Schiavi, centrocampista italo-argentino classe 1995.

Rimini in Musica: ce ne parla l’organizzatore Giordano Tittarelli

Dal 30 agosto al 2 settembre Rimini si trasforma nella capitale italiana della musica

Dal 30 agosto al 2 settembre si terrà Rimini in Musica (RiM), la rassegna sostenuta dalla regione Emilia-Romagna e dal Comune di Rimini che trasformerà la città romagnola nella capitale italiana della musica con incontri, workshop, concerti, festival, presentazioni e proiezioni.

Una quattro giorni nel corso dei quali grandi protagonisti e grandi professionalità forniranno conoscenze, suggestioni e dimostrazioni sull’universo nel quale l’industria e l’artigianalità creativa si mischiano e si rincorrono.
Dal rapporto fra musica e illustrazioni, alle dinamiche del processo produttivo discografico e di ingegneria del suono, dalla professione del dj al ruolo dei videoclip e del mondo delle etichette indipendenti, fino ai racconti e alle esibizioni dal vivo di grandi artisti come Angelo BranduardiBeppe Carletti con Sergio Reggioli e Tiromancino fino al giovanissimo Cricca.

La rassegna si svolgerà presso l’Arena Francesca da Rimini (Via Circonvallazione Occidentale), il Teatro degli Atti (Via Cairoli, 42) e l’Arena degli Agostiniani (Via Cairoli, 40), location simbolo della storia culturale della città di Rimini.

Tutti gli appuntamenti saranno a ingresso gratuito.

Radio Bruno sarà radio ufficiale e tra i relatori, venerdì 1 settembre, anche Clarissa Martinelli.

Il programma completo qui: https://www.riminmusica.com/

Ascolta l’intervista a Giordano Tittarelli, organizzatore di Rim: 

Elton John ricoverato per una notte dopo una caduta nella sua villa a Nizza

Brutta avventura per Elton John, che è stato ricoverato in ospedale per una notte dopo un incidente domestico. Come riporta un portavoce della star a BBC News, l’artista 76enne è rimasto ricoverato in ortopedia all’ospedale Principessa Grace, a Monaco-Montecarlo, dopo una caduta nella sua villa a Nizza.

Per fortuna non è nulla di grave, Elton John è stato dimesso la mattina successiva: “è scivolato ieri a casa ed è stato portato in ospedale per precauzione”, ha detto il portavoce, ma dopo alcuni esami il cantante britannico è potuto tornare a casa e “complessivamente in buona salute”.

Da poche settimane, la star ha concluso il tour mondiale di addio alle scene, il “Farewell Yellow Brick Road Tour”, e ora si sta godendo il meritato riposo insieme al marito, David Furnish, e ai figli.

(foto: pagina Instagram di Elton John)

Chiusura col “botto” di Yoga Radio Bruno Estate: grandissimo successo per la puntata di Forlì

Boomdabash, Paola & Chiara, Emma, Elettra Lamborghini, Ariete, Diodato, Levante e Angelina Mango sono solo alcuni degli artisti che sono saliti sul palco di Piazza Saffi in occasione della l’ultima puntata di Yoga Radio Bruno Estate a Forlì, andata in onda ieri sera sulla rete Mediaset La5.

Finale col botto di telespettatori! Lo straordinario successo dello spettacolo presentato da Enzo Ferrari e Alessia Ventura è stato confermato dai numeri da record della quarta puntata: lo show è infatti stato seguito da una media di 220mila spettatori, con uno share del’1.49% e con 1.484.000 spettatori di Reach.

Per chi non fosse riuscito a vedere la puntata di ieri, o volesse semplicemente gustarsi nuovamente lo show di Forlì, ci saranno tre repliche, sempre su La5: sabato 2 settembre alle 16.40 e domenica 3 settembre alle 14.40 e alle 23.00.

L’estate sta finendo ma noi siamo già al lavoro in vista del tour del prossimo anno. Nel frattempo non possiamo far altro che ringraziarvi per l’entusiasmo e l’affetto con cui continuate a seguirci e a credere nella vostra radio del cuore. Grazie!

Federico Rossi: da venerdì il nuovo singolo “Fiore Sulla Luna”

“Fiore Sulla Luna” è il nuovo singolo di Federico Rossi in uscita l’1 settembre: un invito a non smettere mai di sognare per spingersi oltre i propri limiti senza paura e poter immaginare una realtà migliore.

“Come il fiore improbabile che sboccia sulla luna, spesso possiamo realizzare molto di più di quanto crediamo, semplicemente abbracciando chi siamo e avventurandoci con coraggio. La potenza dell’immaginazione ci guida verso orizzonti inaspettati. ‘Fiore Sulla Luna’ rappresenta un consiglio del sé presente al sé passato per il futuro”, racconta Federico.

“Fiore Sulla Luna” è un racconto di fine estate dopo “Maledetto mare”, e dopo 2 Dischi di Platino con “Pesche” e “Non è mai troppo tardi”.

(Foto: pagina Instagram di Federico Rossi)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Federico Rossi (@federicofederossi)

Pisa-Parma 1-2, le parole dei protagonisti

Le parole dei protagonisti nel dopo gara di Pisa-Parma.

Alberto Aquilani: “Dispiace perché per lo sforzo fatto i ragazzi meritavano un altro risultato. Succede di perdere così le partite e sono aspetti che dobbiamo migliorare.Nel secondo tempo abbiamo fatto ancora meglio, abbiamo pareggiato, peccato per il finale.Bello l’applauso dei tifosi nel finale, hanno percepito il grande sforzo dei ragazzi.Le assenze sono un dato di fatto, si è aggiunto Moreo ma i giocatori che ho a disposizioni sono comunque molto importanti”.

Mattia Valoti: “Una sconfitta immeritata, avevamo fatto una grande partita contro una squadra forte costruita per vincere.L’episodio finale ci penalizza ma ora si azzera e si pensa subito a sabato.Ho trovato un bellissimo gruppo a Pisa, mi hanno fatto sentire subito parte di loro.Il mister ha portato delle idee diverse agli anni passati, i ragazzi hanno grande predisposizione ad ascoltare ciò che ci dice.Molto merito della mia presenza qui è per mister Aquilani, quando ero al Milan abbiamo giocato per un periodo insieme, mi aveva messo sotto la sua ala.Sono contento di aver segnato il mio primo gol, era un rigore importante. Peccato per la sconfitta finale”.

Tommaso Barbieri: “Abbiamo fatto una grande partita, ci dispiace per la sconfitta perché non la meritavamo.Cerco sempre di migliorare i miei punti deboli, oggi ho perso qualche duello ma devo ancora crescere.Fisicamente sto bene adesso, ho avuto i crampi perché ho dato tutto”.

Marco D’Alessandro: “Gli applausi dei tifosi nel finale è gratificante.Secondo me non meritavamo di perdere, analizzeremo gli errori ma abbiamo tenuto testa ad una squadra costruita per vincere da anni.Abbiamo avuto una grande reazione peccato perché resta l’amaro della sconfitta.Il mister ci ha dato l’idea di un calcio propositivo a prescindere dalle situazioni ed anche oggi lo abbiamo fatto tante volte.Dobbiamo divertirci, coinvolgere tutti, la piazza, noi stessi, questo è il nostro obiettivo.Con il tempo riusciremo sempre a fare meglio.Il mister ha una prospettiva molto importante, crede molto nel gioco, ci vuole pazienza perché ti mette di fronte anche a dei rischi ma noi ce li prendiamo.Credo che non esistano partite facili in Serie B, andare a Modena, la terza partita nella settimana, ad agosto, sarà veramente dura”.

CALCIOMERCATO | L’Empoli piazza due colpi in entrata: per la porta ecco Etrit Berisha, per l’attacco c’è ancora Mattia Destro

Due colpi in entrata per il calciomercato dell’Empoli. Il club azzurro acquista a titolo definitivo dal Torino il portiere Etrit Berisha, mentre per il reparto offensivo riabbraccia Mattia Destro che era rimasto svincolato il 30 giugno scorso proprio dopo l’esperienza con la maglia dell’Empoli.

Con questo comunicato il club ha annunciato Berisha: Empoli Football Club comunica di aver raggiunto l’accordo con il Torino Football Club per l’acquisizione a titolo definitivo delle prestazioni sportive del calciatore Etrit Berisha.

Etrit Berisha è un portiere di nazionalità albanese nato a Pristina il 10 marzo 1989. Cresce nel settore giovanile del KF 2 Korriku, in Kosovo, e successivamente nel Kalmar con cui nel 2010 fa il suo esordio in Allsvenskan, la massima serie svedese. Sarà la prima di 14 presenze complessive in campionato. Etrit trova spazio con regolarità, giocando 61 gare nelle due stagioni seguenti. Nel 2012/2013 Berisha segna tre reti, tutte su rigore: una nella gara di qualificazione all’Europa League e due in campionato, la seconda nella vittoria per 1-0 con l’Halmstad, nell’ultima partita con il Kalmar. A garantirsi il ragazzo è infatti la Lazio. L’esordio in Serie A arriva il 6 gennaio 2014, nel successo per 1-0 sull’Inter, con la sua prima stagione in Italia che si conclude con 17 presenze in campionato, 4 in Europa League e 2 in Coppa Italia. Mentre l’anno dopo Berisha scende in campo in 10 occasioni in Serie A e 7 in Coppa Italia, arrivando fino alla finale. Ad agosto 2015 Berisha gioca la prima gara di Champions League, nel turno preliminare con il Bayern Leverkusen, chiudendo la stagione con 20 apparizioni. Nella seguente sessione di mercato estiva, la Lazio lo cede in prestito all’Atalanta dove fa l’esordio a settembre contro il Cagliari. L’esperienza in nerazzurro dura tre stagioni per un totale di 91 presenze. Dopo due campionati con la Spal, uno in Serie A e l’altro in Serie B, Etrit passa al Torino. In granata Berisha scende in campo in 11 occasioni. Con la Nazionale albanese, debutta a maggio 2012 nell’amichevole con l’Iran, gioca gli Europei del 2016 per un bilancio complessivo di 76 match.

Con quest’altro comunicato invece ha annunciato il ritorno di Mattia Destro.

Empoli Football Club comunica di aver acquisito a titolo definitivo il diritto alle prestazioni sportive di Mattia Destro.

Mattia Destro è un attaccante italiano nato ad Ascoli Piceno il 20 marzo 1991. Inizia a giocare nel Punto Juve, nel 2004 passa all’Ascoli per una stagione per poi approdare nel settore giovanile dell’Inter: in nerazzurro Mattia vince lo Scudetto con Giovanissimi e Allievi e il Torneo di Viareggio nel 2008. Nel 2010 avviene il trasferimento in prestito al Genoa, dove esordisce in Serie A a settembre nel match con il Chievo, e mette a segno le prime reti. Gioca poi nel Siena, realizzando 12 centri in 30 partite, prima di passare alla Roma: in giallorosso saranno 29 i gol in 68 gare, 2 di queste in Champions League. Tappa successiva della carriera di Mattia è quindi il Milan. Nell’estate del 2015 Destro si trasferisce al Bologna. Una lunga permanenza fino a gennaio 2020, quando torna in prestito al Genoa fino al termine della stagione 2021/2022, quest’ultima con 9 gol in 27 gare. Nel seguente campionato Destro arriva all’Empoli conquistando la salvezza. In Nazionale, Mattia Destro partecipa agli Europei Under 19, è vicecampione nella medesima competizione U21 e fa il suo esordio in Nazionale maggiore a 21 anni nella gara con l’Inghilterra. Bilancio personale di 8 gare ed una rete, quella contro Malta nelle qualificazioni al Mondiale del 2014.

Fonte: gabrieleguastella.it

Un bel Pisa perde all’ultimo istante contro il Parma dopo una partita rocambolesca

Parma subito arrembante all’Arena Garibaldi: dalla sinistra arriva il primo pericolo per la porta di Nicolas, Partipilo colpisce di testa e sbatte contro il palo a portiere battuto. Il gol vantaggio crociato arriva però su fiammata centrale, per gran parte merito di Sohm, che si fa 40 metri palla al piede, salta avversari come birilli e serve Bonny in area di rigore: controllo a seguire del francese, altro dribbling e poi sinistro vincente che porta i crociati a condurre. Passano altri due minuti e il Parma va ad un passo dal bis: Mihaila si ritrova il pallone tra i piedi in area piccola girato spalle alla porta, così prova il tacco, trovando però attentissimo Nicolas. Al 28′ la gara del Pisa si complica ulteriormente: Leverbe stende Bonny lanciato a rete, solo contro Nicolas: per Volpi è solo giallo, ma il Parma accerchia l’arbitro, che viene chiamato al VAR, è rosso. L’inferiorità numerica ha però uno strano effetto sulla gara: il Parma si siede e il Pisa si unisce, così si va al riposo senza ulteriori emozioni nelle due aree.

La ripresa si apre con un altro rosso, stavolta ai danni di Coulibaly: il terzino crociato, già ammonito, commette fallo sul solito D’Alessandro.

Dagli undici metri Valoti, che aveva subito anche il fallo, pareggia i conti. Sembra finita, anzi è il Pisa ad attaccare con maggiore intensità nel finale, ma il Parma alla fine la vince: Begic si inventa una giocata a destra, cross al centro dove Delprato allunga la traiettoria per Colak, lesto a insaccare in porta un insperato 2-1.

Coppa Italia: Seravezza-Livorno di sabato 2 settembre in diretta dalle 17:50

La partita valevole per il primo turno di Coppa Italia tra Seravezza e Livorno in scena sabato 2 settembre dalle 18 sarà trasmessa in diretta su Radio Bruno.

-Sito web (radiobrunotoscana)

-App di Radio Bruno (logo amaranto)

-Facebook (Tutto il Calcio)

Stagione 2023/2024: tutte le partite del Livorno trasmesse in diretta su Radio Bruno

Tutte le partite del Livorno, anche per questa stagione, saranno trasmesse in diretta integrale su Radio Bruno.

Come di consueto, potrete ascoltare anche pre e post match, comprese le interviste.

-Sito web (radiobrunotoscana)

-App (cliccando sul logo amaranto)

-Facebook (Tutto il Calcio)

Carrarese, prolungati i contratti di Imperiale e Schiavi

Marco Imperiale rinnova con la Carrarese fino al 30 giugno 2026. Lo annuncia il club azzurro con un post social in cui sottolineano come il terzino sinistro classe 1999 sia “un pioniere dei colori” azzurri. Inoltre con un tweet il club marmifero ha annunciato il rinnovo (fino al 30 giugno 2025) anche per Nicolas Schiavi, centrocampista italo-argentino classe 1995.

Rimini in Musica: ce ne parla l’organizzatore Giordano Tittarelli

Dal 30 agosto al 2 settembre Rimini si trasforma nella capitale italiana della musica

Dal 30 agosto al 2 settembre si terrà Rimini in Musica (RiM), la rassegna sostenuta dalla regione Emilia-Romagna e dal Comune di Rimini che trasformerà la città romagnola nella capitale italiana della musica con incontri, workshop, concerti, festival, presentazioni e proiezioni.

Una quattro giorni nel corso dei quali grandi protagonisti e grandi professionalità forniranno conoscenze, suggestioni e dimostrazioni sull’universo nel quale l’industria e l’artigianalità creativa si mischiano e si rincorrono.
Dal rapporto fra musica e illustrazioni, alle dinamiche del processo produttivo discografico e di ingegneria del suono, dalla professione del dj al ruolo dei videoclip e del mondo delle etichette indipendenti, fino ai racconti e alle esibizioni dal vivo di grandi artisti come Angelo BranduardiBeppe Carletti con Sergio Reggioli e Tiromancino fino al giovanissimo Cricca.

La rassegna si svolgerà presso l’Arena Francesca da Rimini (Via Circonvallazione Occidentale), il Teatro degli Atti (Via Cairoli, 42) e l’Arena degli Agostiniani (Via Cairoli, 40), location simbolo della storia culturale della città di Rimini.

Tutti gli appuntamenti saranno a ingresso gratuito.

Radio Bruno sarà radio ufficiale e tra i relatori, venerdì 1 settembre, anche Clarissa Martinelli.

Il programma completo qui: https://www.riminmusica.com/

Ascolta l’intervista a Giordano Tittarelli, organizzatore di Rim: 

Elton John ricoverato per una notte dopo una caduta nella sua villa a Nizza

Brutta avventura per Elton John, che è stato ricoverato in ospedale per una notte dopo un incidente domestico. Come riporta un portavoce della star a BBC News, l’artista 76enne è rimasto ricoverato in ortopedia all’ospedale Principessa Grace, a Monaco-Montecarlo, dopo una caduta nella sua villa a Nizza.

Per fortuna non è nulla di grave, Elton John è stato dimesso la mattina successiva: “è scivolato ieri a casa ed è stato portato in ospedale per precauzione”, ha detto il portavoce, ma dopo alcuni esami il cantante britannico è potuto tornare a casa e “complessivamente in buona salute”.

Da poche settimane, la star ha concluso il tour mondiale di addio alle scene, il “Farewell Yellow Brick Road Tour”, e ora si sta godendo il meritato riposo insieme al marito, David Furnish, e ai figli.

(foto: pagina Instagram di Elton John)

Chiusura col “botto” di Yoga Radio Bruno Estate: grandissimo successo per la puntata di Forlì

Boomdabash, Paola & Chiara, Emma, Elettra Lamborghini, Ariete, Diodato, Levante e Angelina Mango sono solo alcuni degli artisti che sono saliti sul palco di Piazza Saffi in occasione della l’ultima puntata di Yoga Radio Bruno Estate a Forlì, andata in onda ieri sera sulla rete Mediaset La5.

Finale col botto di telespettatori! Lo straordinario successo dello spettacolo presentato da Enzo Ferrari e Alessia Ventura è stato confermato dai numeri da record della quarta puntata: lo show è infatti stato seguito da una media di 220mila spettatori, con uno share del’1.49% e con 1.484.000 spettatori di Reach.

Per chi non fosse riuscito a vedere la puntata di ieri, o volesse semplicemente gustarsi nuovamente lo show di Forlì, ci saranno tre repliche, sempre su La5: sabato 2 settembre alle 16.40 e domenica 3 settembre alle 14.40 e alle 23.00.

L’estate sta finendo ma noi siamo già al lavoro in vista del tour del prossimo anno. Nel frattempo non possiamo far altro che ringraziarvi per l’entusiasmo e l’affetto con cui continuate a seguirci e a credere nella vostra radio del cuore. Grazie!

Federico Rossi: da venerdì il nuovo singolo “Fiore Sulla Luna”

“Fiore Sulla Luna” è il nuovo singolo di Federico Rossi in uscita l’1 settembre: un invito a non smettere mai di sognare per spingersi oltre i propri limiti senza paura e poter immaginare una realtà migliore.

“Come il fiore improbabile che sboccia sulla luna, spesso possiamo realizzare molto di più di quanto crediamo, semplicemente abbracciando chi siamo e avventurandoci con coraggio. La potenza dell’immaginazione ci guida verso orizzonti inaspettati. ‘Fiore Sulla Luna’ rappresenta un consiglio del sé presente al sé passato per il futuro”, racconta Federico.

“Fiore Sulla Luna” è un racconto di fine estate dopo “Maledetto mare”, e dopo 2 Dischi di Platino con “Pesche” e “Non è mai troppo tardi”.

(Foto: pagina Instagram di Federico Rossi)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Federico Rossi (@federicofederossi)

Incidente in A1: ragazza di 18 anni muore dopo tre giorni...

Era rimasta coinvolta in un grave incidente accaduto in autostrada A1 nella tarda serata di venerdì scorso, 4 luglio, intorno alle 23.45, e ieri...