Home Blog Pagina 529

Parte la “Settimana rosa” a Ferrara: tutti i concerti e gli spettacoli

A Ferrara si inaugura la “Settimana rosa”. Quest’anno infatti il calendario della tradizionale notte rosa del week end si amplia in una programmazione di più giorni che partirà mercoledì 5 luglio con il concerto di Eros Ramazzotti (dalle 19,30 apertura cancelli) in piazza Trento Trieste. La data è inserita nel calendario di eventi del Ferrara Summer Festival, che porta la firma dell’associazione Butterfly e il sostegno di Comune di Ferrara e Regione ER. “Festeggiamo i 18 anni della notte rosa con un’edizione speciale e ricchissima, grazie a un grande lavoro di squadra, con tante realtà coinvolte, che ringrazio”, annuncia il sindaco Alan Fabbri.

Il 6 luglio, sempre in piazza Trento Trieste, si esibiranno gli Europe, il celeberrimo gruppo rock svedese autore di brani indimenticabili come The Final Countdown. Gli appuntamenti continueranno il 7 luglio con la Fluo run, la famosa corsa non competitiva che, dopo il tramonto, accenderà la città con migliaia di corridori che percorreranno cinque chilometri in un circuito cittadino tra gadget luminosi, colori, musica e festa. L’8 luglio sul palco ci sarà il dj internazionale Paul Kalkbrenner.

La giornata del 9 luglio si aprirà invece col concerto-tributo a Ennio Morricone all’alba in Certosa (ore 6), con un ricordo specifico anche per il grande regista ferrarese premio Oscar Michelangelo Antonioni, a cura del conservatorio Frescobaldi. Alla sera dello stesso giorno si esibirà sul palco di piazza Trento Trieste uno dei principali protagonisti dell’ultima edizione di Sanremo, Lazza, rapper, musicista e produttore discografico.

Dal 7 al 9 luglio, inoltre, il centro storico si tingerà di rosa, dal Castello alla Certosa Monumentale, dalla rotonda Foschini a Piazza Repubblica e Porta Paola. Porta Paola che, per l’occasione, resterà aperta e visitabile gratuitamente anche dalle 18 alle 23 in abbinata, dalle 18 nel vicino locale Orco Bacco-Sa di Tapas, ad un aperitivo con spumanti rosè del territorio e, dalle 19.30, musica e deejay set. Porta Paola sarà anche l’ultima tappa della visita guidata alla città in programma sabato 8 luglio alle 17.30 (10 euro a persona. Info e prenotazioni al 346.3178104). Sempre sabato è prevista un’apertura straordinaria serale del Castello, dalle 19.30 alle 23.30 (ultima visita alle 22.30) con uno speciale biglietto unico a 5 euro (e, con 2 euro aggiuntivi, la visita alla Torre dei Leoni). La stessa sera la Certosa Monumentale di Ferrara sarà, dalle 21,15, ‘palcoscenico’ del Festival Bonsai del Teatro Ferrara Off: si esibirà Maria Paiato in ‘Gentiluomo in Mare’. La selezione dei testi e la regia sono di Giulio Costa. Il costo di ingresso è di 8 euro, (ridotto 5 euro); i biglietti sono acquistabili su www.ferraraoff.it.

“Una Nessuna Centomila – In Arena”: a settembre le grandi voci della musica insieme contro la violenza sulle donne

È passato un anno da quell’11 giugno 2022 quando, alla RCF Arena di Reggio Emilia (Campovolo), si teneva “Una. Nessuna. Centomila. Il concerto.”, il più grande evento musicale di sempre contro la violenza sulle donne.

E ora, come promesso, l’impegno e la forza della musica a sostegno di questa causa continuano a gran voce… sulla scia di quel live, arriva “Una Nessuna Centomila – In Arena”, per continuare a dare un aiuto concreto ai centri e alle organizzazioni che supportano le vittime di violenza.

L’appuntamento è fissato per martedì 26 settembre all’Arena di Verona e vedrà come protagonisti grandi nomi della musica italiana: Alessandra Amoroso, Annalisa, Samuele Bersani, Brunori Sas, Elodie, Emma, Fiorella Mannoia, Francesca Michielin, Tananai insieme sullo stesso palco, uniti con l’obiettivo di raccogliere fondi destinati ai centri antiviolenza.

Sullo speciale palco dell’anfiteatro veronese, dove già in passato le voci della musica si sono unite contro il femminicidio, sarà quindi un nuovo momento di festa e condivisione per dare un aiuto concreto ai centri e alle organizzazioni che sostengono e supportano le donne vittime di violenza.

I proventi del concerto verranno erogati a strutture individuate sulla base di criteri di trasparenza e tracciabilità, grazie al lavoro di selezione effettuato dalla Fondazione Una Nessuna Centomila, nata dall’evento live del 2022, da cui prende il nome, per il contrasto alla violenza sulle donne, grazie alla volontà delle quattro fondatrici: Fiorella Mannoia (Presidente Onoraria), Giulia Minoli (Presidente), Celeste Costantino e Lella Palladino (Vicepresidenti). I proventi andranno a strutture in grado di garantire il proprio empowerment, assicurando la sostenibilità nel tempo delle attività da loro realizzate e fornendo un supporto solido e duraturo alle vittime.

Gli utilizzi di tutte le risorse economiche raccolte nell’ambito di “Una Nessuna Centomila – In Arena” verranno rendicontati e comunicati nella totale trasparenza.

I biglietti per il concerto saranno disponibili a partire dalle ore 11.00 di domani martedì 4 luglio, su TicketOne e nei punti vendita e prevendite abituali.

Cavallo cade in un fossato: recuperato e salvato dai Vigili del Fuoco

I Vigili del Fuoco del Comando di Prato, distaccamento di Montemurlo, sono intervenuti nella mattinata di ieri, domenica 2 luglio, alle 11.30, in Via di Guzzano, nel Comune di Montemurlo, per soccorrere un cavallo caduto per alcuni metri in un fossato, in una zona impervia, a causa del cedimento del sentiero che stava percorrendo.

Sul posto era presente anche l’autogru dalla centrale e un veterinario. Le operazioni si sono svolte con l’utilizzo di imbrago speciale per bovini-equini, di verricello e tirfort che hanno permesso, dopo circa un’ora e trenta, il recupero del cavallo preventivamente sedato.

L’animale appariva in buone condizioni. Non risultano persone coinvolte.

Pisa, il ritiro sarà di nuovo in Val Seriana!

Si svolgerà anche quest’anno in Val Seriana la fase di preparazione precampionato del Pisa Sporting Club.

Per il terzo anno consecutivo il quartier generale nerazzurro sarà operativo tra Castione della Presolana e Rovetta; la squadra salirà in Val Seriana nella serata di mercoledì 12 luglio e rientrerà a Pisa venerdì 28 luglio. Come ormai tradizione la base logistica del Pisa Sporting Club sarà presso l’hotel Milano Alpen Resort Meeting & Spa di Bratto, frazione del Comune di Castione della Presolana.

Gli allenamenti e le sedute in palestra, invece, si svilupperanno quotidianamente, a partire da giovedì 13 luglio (ore 9.30 e ore 17.30) presso il Centro Sportivo “G. Paolo Marinoni” di Rovetta, posizionato a pochi minuti di distanza dall’Hotel Milano e dotato di tutte le strutture idonee al lavoro tattico, tecnico e atletico della squadra nerazzurra.

Questi i test amichevoli programmati:
Lunedì 17 luglio (ore 18.00). Pisa-Selezione Locale
Domenica 23 luglio (ore 18.00). Pisa-Pro Sesto
Giovedì 27 luglio (ore 18.00). Pisa-Fiorenzuola

Non mancheranno, come ogni anno, gli appuntamenti conviviali dedicati ai tifosi nerazzurri che decideranno di seguire la squadra in Val Seriana; il programma completo degli eventi sarà successivamente comunicato attraverso i nostri canali ufficiali.

Scopri il cast di Yoga Radio Bruno Estate di Carpi, 11 luglio 2023

YOGA RADIO BRUNO ESTATE 2023 – CARPI!

Ecco il cast della prima tappa di Yoga Radio Bruno Estate di Carpi

Annalisa
Sophie and The Giants
Elettra Lamborghini
Colapesce Dimartino
Fabio Rovazzi e Orietta Berti
The Kolors
Rosa Chemical
Cristina D’Avena
Alfa
Aka 7even
Francesca Michielin
Federico Rossi
gIANMARIA
Gemelli Diversi
Olly
Zero Assoluto

A presentare la serata saranno Alessia Ventura ed Enzo Ferrari.

Vi aspettiamo il 26 giugno in Piazza Cavalli!
INGRESSO GRATUITO!

Segui la diretta sul canale 73 Radio Bruno TV!

Partner
Yoga, Fonzies, Favola Palmieri, Regione Emilia Romagna, Comet, Xiaomi, BPER Banca, Assicoop Modena & Ferrara, Milk_Shake, Auto Il Correggio, Caf Italia, Blanco ‘em, Acqua Sant’Anna

Incidente in moto: morto 16enne

Il 16enne che nel pomeriggio di ieri, domenica 2 luglio, era rimasto ferito a seguito di un grave incidente stradale accaduto a Bologna, purtroppo non ce l’ha fatta.

Lorenzo Finetti è deceduto in serata presso il Pronto Soccorso dell’Ospedale Maggiore di Bologna, dove era stato traportato d’urgenza dal personale sanitario del 118 intervenuto sul posto.
L’incidente si è verificato in via Calamostro, nel quartiere San Donato. Il giovane, per cause al vaglio della Polizia Locale, avrebbe perso il controllo del mezzo, finendo prima contro uno spartitraffico e poi a terra, rovinando sull’asfalto.

Lorenzo Finetti giocava nella Salus Pallacanestro che, sulla propria pagina Facebook, ha ricordato il 16enne e ha espresso cordoglio alla sua famiglia. (fotografia di repertorio)

13enne cade da un ponte, precipitando per circa 5 metri: grave in ospedale

Si trova ricoverato nel reparto di Rianimazione dell’Ospedale Meyer di Firenze con prognosi riservata, ma le sue condizioni sono stabili. Il 13enne che nel pomeriggio di sabato scorso, 1° luglio, è caduto dal ponte di Annibale, nel Comune di Castelfranco Piandiscò, in provincia di Arezzo, precipitando da un’altezza di circa 5 metri, sta tenendo parenti e amici con il fiato sospeso.

Il ragazzino è stato soccorso dalla squadra dei Vigili del Fuoco di Montevarchi e dal personale sanitario del 118 che lo ha trasportato in ospedale con l’elicottero Pegaso. Sul posto sono giunti anche i Carabinieri di Terranuova Bracciolini.

Come riportato da La Nazione, il grave incidente è avvenuto mentre il 13enne stava partecipando a un campo estivo organizzato da una parrocchia del Valdarno fiorentino. Il ponte è stato messo sotto sequestro da parte della Procura di Arezzo.

Stasera la prima “Superluna” dell’anno

Saranno in totale quattro le “Superlune” dell’anno e la prima si vedrà proprio questa sera, lunedì 3 luglio.

Per Superluna si intende il momento in cui la luna raggiunge la fase di pienezza mentre si trova alla minima distanza dalla terra, quando è prossima, in termini tecnici, al perigeo.

Per un effetto ottico, dalla terra abbiamo dunque l’impressione che la luna sia più grande del solito, da qui il nome Superluna. Stasera infatti potremo vedere in cielo una luna che ci sembrerà fino al 14% più grande e fino al 30% più luminosa.

Le altre Superlune saranno il 1° agosto, il 28 agosto e il 29 settembre. Il momento migliore per osservarla è al sorgere o al tramontare della Luna, quando il contrasto con lo sfondo ne accentua la grandezza.

Scosse di terremoto nella notte nel Parmense

Trema ancora la terra nel Parmense: diverse scosse di terremoto sono state registrate nella notte dall’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) nella notte tra ieri e oggi, lunedì 3 luglio.

La prima all’1.10 di magnitudo 3.2 con epicentro a 6 km da Montechiarugolo, a una profondità di 15 km, la seconda sempre di magnitudo 3.2 all’1.36 con epicentro a 8 km da Felino, a una profondità di 17 km. Poi alle 3.14 se ne è registrata una meno forte, di magnitudo 2.0, a 4 km da Collecchio, a una profondità di 18 km.

Le scosse sismiche non hanno provocato danni a persone o cose ma sono state distintamente avvertite dalla popolazione, anche in Val d’Enza. (fotografia relativa alla prima scossa di OpenStreetMap dal sito internet INGV)

Non ce l’ha fatta la piccola Leila di 6 anni: a metà giugno rimase coinvolta in un grave incidente stradale

Non ce l’ha fatta la bambina di 6 anni, Leila Kurti, che nel pomeriggio dello scorso 14 giugno era rimasta coinvolta in un grave incidente stradale accaduto in tangenziale a Bologna.

La piccola si trovava in auto con la sorellina di 4 anni e il padre e si stavano recando all’aeroporto di Bologna per prendere un aereo che li avrebbe portati in Albania in occasione di un matrimonio. A circa 500 metri dallo svincolo per l’aeroporto è avvenuto il terribile scontro: come riportato dalla stampa locale, l’auto in coda sarebbe stata tamponata da un’altra vettura. La situazione era apparsa subito molto grave per la piccola Leila, ricoverata in nel reparto di Rianimazione dell’Ospedale Maggiore del capoluogo emiliano e sottoposta a due interventi chirurgici. La sorellina di 4 anni non aveva riportato conseguenze, mentre il padre era stato ricoverato per alcune fratture.

A dare la terribile notizia della morte di Leila è stato il padre Gentjan, originario dell’Albania, nel pomeriggio di ieri, domenica 2 luglio. La piccola abitava con la famiglia a San Polo d’Enza, nel Reggiano: il Sindaco, Franco Palù, ha proclamato il lutto cittadino nel giorno dei funerali della bimba la cui data verrà decisa nella giornata di oggi.
La famiglia aveva già subito un grave lutto: otto anni fa i genitori avevano perso un figlio maschio, Marko, nato con gravi problemi di salute e deceduto all’età di 6 anni.

Parte la “Settimana rosa” a Ferrara: tutti i concerti e gli spettacoli

A Ferrara si inaugura la “Settimana rosa”. Quest’anno infatti il calendario della tradizionale notte rosa del week end si amplia in una programmazione di più giorni che partirà mercoledì 5 luglio con il concerto di Eros Ramazzotti (dalle 19,30 apertura cancelli) in piazza Trento Trieste. La data è inserita nel calendario di eventi del Ferrara Summer Festival, che porta la firma dell’associazione Butterfly e il sostegno di Comune di Ferrara e Regione ER. “Festeggiamo i 18 anni della notte rosa con un’edizione speciale e ricchissima, grazie a un grande lavoro di squadra, con tante realtà coinvolte, che ringrazio”, annuncia il sindaco Alan Fabbri.

Il 6 luglio, sempre in piazza Trento Trieste, si esibiranno gli Europe, il celeberrimo gruppo rock svedese autore di brani indimenticabili come The Final Countdown. Gli appuntamenti continueranno il 7 luglio con la Fluo run, la famosa corsa non competitiva che, dopo il tramonto, accenderà la città con migliaia di corridori che percorreranno cinque chilometri in un circuito cittadino tra gadget luminosi, colori, musica e festa. L’8 luglio sul palco ci sarà il dj internazionale Paul Kalkbrenner.

La giornata del 9 luglio si aprirà invece col concerto-tributo a Ennio Morricone all’alba in Certosa (ore 6), con un ricordo specifico anche per il grande regista ferrarese premio Oscar Michelangelo Antonioni, a cura del conservatorio Frescobaldi. Alla sera dello stesso giorno si esibirà sul palco di piazza Trento Trieste uno dei principali protagonisti dell’ultima edizione di Sanremo, Lazza, rapper, musicista e produttore discografico.

Dal 7 al 9 luglio, inoltre, il centro storico si tingerà di rosa, dal Castello alla Certosa Monumentale, dalla rotonda Foschini a Piazza Repubblica e Porta Paola. Porta Paola che, per l’occasione, resterà aperta e visitabile gratuitamente anche dalle 18 alle 23 in abbinata, dalle 18 nel vicino locale Orco Bacco-Sa di Tapas, ad un aperitivo con spumanti rosè del territorio e, dalle 19.30, musica e deejay set. Porta Paola sarà anche l’ultima tappa della visita guidata alla città in programma sabato 8 luglio alle 17.30 (10 euro a persona. Info e prenotazioni al 346.3178104). Sempre sabato è prevista un’apertura straordinaria serale del Castello, dalle 19.30 alle 23.30 (ultima visita alle 22.30) con uno speciale biglietto unico a 5 euro (e, con 2 euro aggiuntivi, la visita alla Torre dei Leoni). La stessa sera la Certosa Monumentale di Ferrara sarà, dalle 21,15, ‘palcoscenico’ del Festival Bonsai del Teatro Ferrara Off: si esibirà Maria Paiato in ‘Gentiluomo in Mare’. La selezione dei testi e la regia sono di Giulio Costa. Il costo di ingresso è di 8 euro, (ridotto 5 euro); i biglietti sono acquistabili su www.ferraraoff.it.

“Una Nessuna Centomila – In Arena”: a settembre le grandi voci della musica insieme contro la violenza sulle donne

È passato un anno da quell’11 giugno 2022 quando, alla RCF Arena di Reggio Emilia (Campovolo), si teneva “Una. Nessuna. Centomila. Il concerto.”, il più grande evento musicale di sempre contro la violenza sulle donne.

E ora, come promesso, l’impegno e la forza della musica a sostegno di questa causa continuano a gran voce… sulla scia di quel live, arriva “Una Nessuna Centomila – In Arena”, per continuare a dare un aiuto concreto ai centri e alle organizzazioni che supportano le vittime di violenza.

L’appuntamento è fissato per martedì 26 settembre all’Arena di Verona e vedrà come protagonisti grandi nomi della musica italiana: Alessandra Amoroso, Annalisa, Samuele Bersani, Brunori Sas, Elodie, Emma, Fiorella Mannoia, Francesca Michielin, Tananai insieme sullo stesso palco, uniti con l’obiettivo di raccogliere fondi destinati ai centri antiviolenza.

Sullo speciale palco dell’anfiteatro veronese, dove già in passato le voci della musica si sono unite contro il femminicidio, sarà quindi un nuovo momento di festa e condivisione per dare un aiuto concreto ai centri e alle organizzazioni che sostengono e supportano le donne vittime di violenza.

I proventi del concerto verranno erogati a strutture individuate sulla base di criteri di trasparenza e tracciabilità, grazie al lavoro di selezione effettuato dalla Fondazione Una Nessuna Centomila, nata dall’evento live del 2022, da cui prende il nome, per il contrasto alla violenza sulle donne, grazie alla volontà delle quattro fondatrici: Fiorella Mannoia (Presidente Onoraria), Giulia Minoli (Presidente), Celeste Costantino e Lella Palladino (Vicepresidenti). I proventi andranno a strutture in grado di garantire il proprio empowerment, assicurando la sostenibilità nel tempo delle attività da loro realizzate e fornendo un supporto solido e duraturo alle vittime.

Gli utilizzi di tutte le risorse economiche raccolte nell’ambito di “Una Nessuna Centomila – In Arena” verranno rendicontati e comunicati nella totale trasparenza.

I biglietti per il concerto saranno disponibili a partire dalle ore 11.00 di domani martedì 4 luglio, su TicketOne e nei punti vendita e prevendite abituali.

Cavallo cade in un fossato: recuperato e salvato dai Vigili del Fuoco

I Vigili del Fuoco del Comando di Prato, distaccamento di Montemurlo, sono intervenuti nella mattinata di ieri, domenica 2 luglio, alle 11.30, in Via di Guzzano, nel Comune di Montemurlo, per soccorrere un cavallo caduto per alcuni metri in un fossato, in una zona impervia, a causa del cedimento del sentiero che stava percorrendo.

Sul posto era presente anche l’autogru dalla centrale e un veterinario. Le operazioni si sono svolte con l’utilizzo di imbrago speciale per bovini-equini, di verricello e tirfort che hanno permesso, dopo circa un’ora e trenta, il recupero del cavallo preventivamente sedato.

L’animale appariva in buone condizioni. Non risultano persone coinvolte.

Pisa, il ritiro sarà di nuovo in Val Seriana!

Si svolgerà anche quest’anno in Val Seriana la fase di preparazione precampionato del Pisa Sporting Club.

Per il terzo anno consecutivo il quartier generale nerazzurro sarà operativo tra Castione della Presolana e Rovetta; la squadra salirà in Val Seriana nella serata di mercoledì 12 luglio e rientrerà a Pisa venerdì 28 luglio. Come ormai tradizione la base logistica del Pisa Sporting Club sarà presso l’hotel Milano Alpen Resort Meeting & Spa di Bratto, frazione del Comune di Castione della Presolana.

Gli allenamenti e le sedute in palestra, invece, si svilupperanno quotidianamente, a partire da giovedì 13 luglio (ore 9.30 e ore 17.30) presso il Centro Sportivo “G. Paolo Marinoni” di Rovetta, posizionato a pochi minuti di distanza dall’Hotel Milano e dotato di tutte le strutture idonee al lavoro tattico, tecnico e atletico della squadra nerazzurra.

Questi i test amichevoli programmati:
Lunedì 17 luglio (ore 18.00). Pisa-Selezione Locale
Domenica 23 luglio (ore 18.00). Pisa-Pro Sesto
Giovedì 27 luglio (ore 18.00). Pisa-Fiorenzuola

Non mancheranno, come ogni anno, gli appuntamenti conviviali dedicati ai tifosi nerazzurri che decideranno di seguire la squadra in Val Seriana; il programma completo degli eventi sarà successivamente comunicato attraverso i nostri canali ufficiali.

Scopri il cast di Yoga Radio Bruno Estate di Carpi, 11 luglio 2023

YOGA RADIO BRUNO ESTATE 2023 – CARPI!

Ecco il cast della prima tappa di Yoga Radio Bruno Estate di Carpi

Annalisa
Sophie and The Giants
Elettra Lamborghini
Colapesce Dimartino
Fabio Rovazzi e Orietta Berti
The Kolors
Rosa Chemical
Cristina D’Avena
Alfa
Aka 7even
Francesca Michielin
Federico Rossi
gIANMARIA
Gemelli Diversi
Olly
Zero Assoluto

A presentare la serata saranno Alessia Ventura ed Enzo Ferrari.

Vi aspettiamo il 26 giugno in Piazza Cavalli!
INGRESSO GRATUITO!

Segui la diretta sul canale 73 Radio Bruno TV!

Partner
Yoga, Fonzies, Favola Palmieri, Regione Emilia Romagna, Comet, Xiaomi, BPER Banca, Assicoop Modena & Ferrara, Milk_Shake, Auto Il Correggio, Caf Italia, Blanco ‘em, Acqua Sant’Anna

Incidente in moto: morto 16enne

Il 16enne che nel pomeriggio di ieri, domenica 2 luglio, era rimasto ferito a seguito di un grave incidente stradale accaduto a Bologna, purtroppo non ce l’ha fatta.

Lorenzo Finetti è deceduto in serata presso il Pronto Soccorso dell’Ospedale Maggiore di Bologna, dove era stato traportato d’urgenza dal personale sanitario del 118 intervenuto sul posto.
L’incidente si è verificato in via Calamostro, nel quartiere San Donato. Il giovane, per cause al vaglio della Polizia Locale, avrebbe perso il controllo del mezzo, finendo prima contro uno spartitraffico e poi a terra, rovinando sull’asfalto.

Lorenzo Finetti giocava nella Salus Pallacanestro che, sulla propria pagina Facebook, ha ricordato il 16enne e ha espresso cordoglio alla sua famiglia. (fotografia di repertorio)

13enne cade da un ponte, precipitando per circa 5 metri: grave in ospedale

Si trova ricoverato nel reparto di Rianimazione dell’Ospedale Meyer di Firenze con prognosi riservata, ma le sue condizioni sono stabili. Il 13enne che nel pomeriggio di sabato scorso, 1° luglio, è caduto dal ponte di Annibale, nel Comune di Castelfranco Piandiscò, in provincia di Arezzo, precipitando da un’altezza di circa 5 metri, sta tenendo parenti e amici con il fiato sospeso.

Il ragazzino è stato soccorso dalla squadra dei Vigili del Fuoco di Montevarchi e dal personale sanitario del 118 che lo ha trasportato in ospedale con l’elicottero Pegaso. Sul posto sono giunti anche i Carabinieri di Terranuova Bracciolini.

Come riportato da La Nazione, il grave incidente è avvenuto mentre il 13enne stava partecipando a un campo estivo organizzato da una parrocchia del Valdarno fiorentino. Il ponte è stato messo sotto sequestro da parte della Procura di Arezzo.

Stasera la prima “Superluna” dell’anno

Saranno in totale quattro le “Superlune” dell’anno e la prima si vedrà proprio questa sera, lunedì 3 luglio.

Per Superluna si intende il momento in cui la luna raggiunge la fase di pienezza mentre si trova alla minima distanza dalla terra, quando è prossima, in termini tecnici, al perigeo.

Per un effetto ottico, dalla terra abbiamo dunque l’impressione che la luna sia più grande del solito, da qui il nome Superluna. Stasera infatti potremo vedere in cielo una luna che ci sembrerà fino al 14% più grande e fino al 30% più luminosa.

Le altre Superlune saranno il 1° agosto, il 28 agosto e il 29 settembre. Il momento migliore per osservarla è al sorgere o al tramontare della Luna, quando il contrasto con lo sfondo ne accentua la grandezza.

Scosse di terremoto nella notte nel Parmense

Trema ancora la terra nel Parmense: diverse scosse di terremoto sono state registrate nella notte dall’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) nella notte tra ieri e oggi, lunedì 3 luglio.

La prima all’1.10 di magnitudo 3.2 con epicentro a 6 km da Montechiarugolo, a una profondità di 15 km, la seconda sempre di magnitudo 3.2 all’1.36 con epicentro a 8 km da Felino, a una profondità di 17 km. Poi alle 3.14 se ne è registrata una meno forte, di magnitudo 2.0, a 4 km da Collecchio, a una profondità di 18 km.

Le scosse sismiche non hanno provocato danni a persone o cose ma sono state distintamente avvertite dalla popolazione, anche in Val d’Enza. (fotografia relativa alla prima scossa di OpenStreetMap dal sito internet INGV)

Non ce l’ha fatta la piccola Leila di 6 anni: a metà giugno rimase coinvolta in un grave incidente stradale

Non ce l’ha fatta la bambina di 6 anni, Leila Kurti, che nel pomeriggio dello scorso 14 giugno era rimasta coinvolta in un grave incidente stradale accaduto in tangenziale a Bologna.

La piccola si trovava in auto con la sorellina di 4 anni e il padre e si stavano recando all’aeroporto di Bologna per prendere un aereo che li avrebbe portati in Albania in occasione di un matrimonio. A circa 500 metri dallo svincolo per l’aeroporto è avvenuto il terribile scontro: come riportato dalla stampa locale, l’auto in coda sarebbe stata tamponata da un’altra vettura. La situazione era apparsa subito molto grave per la piccola Leila, ricoverata in nel reparto di Rianimazione dell’Ospedale Maggiore del capoluogo emiliano e sottoposta a due interventi chirurgici. La sorellina di 4 anni non aveva riportato conseguenze, mentre il padre era stato ricoverato per alcune fratture.

A dare la terribile notizia della morte di Leila è stato il padre Gentjan, originario dell’Albania, nel pomeriggio di ieri, domenica 2 luglio. La piccola abitava con la famiglia a San Polo d’Enza, nel Reggiano: il Sindaco, Franco Palù, ha proclamato il lutto cittadino nel giorno dei funerali della bimba la cui data verrà decisa nella giornata di oggi.
La famiglia aveva già subito un grave lutto: otto anni fa i genitori avevano perso un figlio maschio, Marko, nato con gravi problemi di salute e deceduto all’età di 6 anni.

Alfa è venuto a trovarci a Radio Bruno

In questa intervista, Achille Maini e Barbara Pinotti hanno incontrato Alfa, che ci ha raccontato tutto sul suo ultimo singolo, realizzato insieme a Manu...