Home Blog Pagina 540

Patti Smith: la sacerdotessa del rock in concerto a Parma

Patti Smith sarà a Parma mercoledì 4 ottobre con un concerto unico ed emozionante, in Piazza Duomo, dalle ore 19.00. Si tratta di una delle più leggendarie artiste e importanti figure musicali degli ultimi decenni: Patti Smith ha raggiunto i cinquant’anni di carriera.

La sacerdotessa del rock torna finalmente a Parma, città a cui è tanto legata e che nel maggio 2017 l’ha vista protagonista del riconoscimento della laurea magistrale honoris causa in Lettere classiche e moderne conferitole dall’Università, dedicandole anche un’intera mostra.

Il concerto di Patti Smith a Parma, si presenta come l’evento-clou del 2023, occasione irripetibile per ascoltare un pezzo di storia della musica. Amata, discussa, coerente e idealista, figura atipica e rivoluzionaria, Patti Smith è una vera e propria icona del rock per tutte le generazioni e, senza dubbio, tra gli artisti più influenti di sempre.

I biglietti sono già disponibili su Ticketone, Vivaticket, presso ARCI Parma e nelle rivendite autorizzate.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da IMARTS (@international_music_and_arts)

Castelfiorentino, il nuovo allenatore è Nico Scardigli

Il Castelfiorentino United comunica di aver affidato la guida tecnica della prima squadra che affronterà il prossimo campionato di Eccellenza a Nico Scardigli.

L’esperto tecnico, reduce da una brillante annata come collaboratore tecnico della prima squadra e tecnico della juniores regionale, rivestirà anche il ruolo di responsabile tecnico di tutto il settore giovanile

Bimbo di 2 anni urtato da un’auto finisce in ospedale

Momenti di apprensione nella serata di ieri, domenica 18 giugno, per un bambino di poco più di due anni che è stato urtato da un’auto. Come riportato dalla stampa locale, è accaduto in via Bandini a Reggiolo, in provincia di Reggio Emilia.

Il piccolo, forse sfuggito per pochi istanti al controllo dei genitori, si sarebbe avvicinato alla strada dove una vettura stava facendo manovra.
Sul posto è giunto il personale sanitario del 118 con ambulanza e automedica: il piccolo è stato trasportato d’urgenza all’Ospedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia.

Sono intervenuti anche i Carabinieri di Reggiolo che hanno effettuato i rilievi per ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto. Il bambino è apparso sempre cosciente. (fotografia di repertorio)

Scopri il cast di Yoga Radio Bruno Estate di Piacenza, 26 giugno 2023

YOGA RADIO BRUNO ESTATE 2023 – PIACENZA!

Ecco il cast della prima tappa di Yoga Radio Bruno Estate di Piacenza

Pinguini Tattici Nucleari
Francesco Gabbani
Madame
Rocco Hunt
Baby K
LP
Fred De Palma
Rosa Chemical
Ana Mena
Clara
Gemelli Diversi
Leo Gassman
Wax
Alvaro De Luna
Wayne
TOMMY DALI e NDG
cmqmartina

A presentare la serata saranno Alessia Ventura ed Enzo Ferrari.

Vi aspettiamo il 26 giugno in Piazza Cavalli!
INGRESSO GRATUITO!

Segui la diretta sul canale 73 Radio Bruno TV!

Partner Yoga, BPER Banca, Fonzies, Comet, Xiaomi, Favola Palmieri, Regione Emilia Romagna, Milk_Shake, A2A

Modena, trovato il corpo senza vita del 18enne scomparso nel fiume Secchia

È stato ritrovato ieri pomeriggio, dopo cinque giorni di assidue ricerche, il corpo privo di vita di Yahya Hkimi.

Il giovane mercoledì scorso si trovava con un amico nei pressi del fiume Secchia, in località Marzaglia (Modena) a prendere il sole quando, probabilmente per gioco o per rinfrescarsi, ha deciso di tuffarsi nelle acque del canale. L’amico di 17 anni lo ha visto entrare nelle acque vorticose senza però riemergere e di lui si erano immediatamente perse le tracce.

Dopo cinque giorni di ricerche a tappeto da parte di Vigili del Fuoco, sommozzatori e droni, il corpo del 18enne è stato ritrovato nella giornata di ieri da una squadra fluviale in un’ansa del fiume a circa 500 metri dal punto dove si era tuffato.

Importante per le ricerche il video che l’amico 17enne ha fatto a Yahya mentre si tuffava, un video che doveva essere divertente ma che, invece, è finito in tragedia.

Playoff di Serie C: Lecco batte Foggia ed è promosso in Serie B

Il Lecco è promosso in Serie B. I blucelesti, dopo aver vinto 1-2 a Foggia, si impongono anche al ritorno con il risultato di 3-1 e ottengono la promozione in cadetteria.

La squadra pugliese passa per prima in vantaggio dopo 4 minuti con Bjarkason. Al 34′ Lepore pareggia su rigore. Match che resta in bilico fino all’ultimo, al 78′ però il Lecco dà la spallata alla partita con Lakti e nel finale è Lepore a firmare il tris. La squadra lombara può festeggiare il ritorno in Serie B dopo 50 anni.

Alberto Aquilani verso la nomina ad allenatore del Pisa

Manca solo l’annuncio ufficiale e poi Alberto Aquilani sarà il nuovo allenatore del Pisa.

Il 38 enne, ex centrocampista di Roma, Milan, Juve, Liverpool e Fiorentina, ma anche della Nazionale azzurra, è da due anni tecnico della squadra Primavera della Fiorentina, con cui ha vinto tre Coppa Italia di categoria e due Supercoppa.

UNDER 15 | L’Empoli di mister Filippeschi supera il Como (5-1) nel ritorno della Semifinale, dopo la vittoria per 4-2 dell’andata, e vola alla finale Scudetto

Semifinale Scudetto Under 15 Empoli Como

EMPOLI (4-3-1-2) – Lastoria; Tavanti, Barbieri, Antonini, Gori (dal 18′ st Verdone); Bagordo (dal 33′ st Guglielmino), Baralla (dal 34′ st Sorbino), Blini (dal 18′ st Battaglini); Busiello (dal 34′ st Checcacci); Zanaga (dal 24′ st Mainardi), Campaniello (dal 24′ st Landi). A disp. Vannini, Magherini. All. Filippeschi.

COMO (4-3-1-2) – Manzi; Canneti (dal 30′ st Serraglia), Pavan, Villa (dal 35′ st Bernasconi), Arioli; Papaccioli (dal 21′ st Iacovello), Bergamini, Licata (dal 13′ st Reffo); Castelli (dal 35′ st Toledo); Lebyad (dal 21′ st Anghileri), Piscitelli (dal 13′ st Mastriani). A disp. Della Cristina. All. Volontè

ARBITRO: Sig. Adrian Lupinski di Albano Laziale (Pacifici/Tranchida)
MARCATORI: 16’ Papaccioli (C), 24’ Blini (E), 27’ rig. Bagordo (E), 35’ Campaniello (E); 20’ st Campaniello (E), 23′ st Zanaga (E).  

NOTE – Ammoniti: al 16′ st Villa (C). Recupero: 1′ pt – 3′ st.

 

L’Under 15 di mister Andrea Filippeschi batte anche al ritorno il Como e conquista la finale per il tricolore in programma sabato. Dopo il successo  dell’andata, l’Empoli si impone 5-1 al Centro Sportivo di Petroio grazie alla doppietta di Campaniello e alle reti di Blini, Bagordo e Zanaga. Un cammino straordinario.
Azzurri in campo con il 4-3-1-2: Baralla fa il regista, Busiello gioca alle spalle di Zanaga e Campaniello. Si riparte dal 4-2 per l’Empoli maturato nel match di andata. Il Como deve segnare due gol senza subirne per andare ai supplementari e tre  per passare il turno. I lariani partono forte, aggrediscono, provano a tenere i ritmi alti. Il Como, infatti, riesce a sbloccare la gara al 16′ con Papaccioli, abile ad entrare in area di rigore e superare Lastoria. Subìto il colpo l’Empoli viene fuori con la sua forza, la sua tecnica e la sua qualità nello stretto. Prende campo la squadra di Filippeschi, che prima pareggia il conto con Blini: sua la conclusione dal limite – palo – ancora Blini per il tap in vincente. Eravamo al 24′. Passano 120 secondi e Busiello viene atterrato in area, è calcio di rigore. Dal dischetto Bagordo la ribalta. Al 35′ è poi Campaniello, al termine di una azione personale insistita, a segnare il 3-1. Gara in controllo totale, grande reazione, Empoli che dilaga.

Nella ripresa è pura gestione, gli azzurrini si divertono. Una traversa di Campianello, poco dopo una di Blini. Quando il Como avanza si aprono spazi potenzialmente letali per aumentare il vantaggio. All’ora di gioco è ancora Campaniello a superare Manzi. Discorso qualificazione chiuso più che mai. Il punto esclamativo lo mette Zanaga con un diagonale perfetto, gran gol il suo. Mister Filippeschi dà spazio a chi era partito dalla panchina. Landi sfiora il gol e tenta un paio di iniziative interessanti. Concessi tre di recupero, dopo è festa con vista Fermo: qui, sabato sera, si giocherà la finale scudetto. L’Empoli è la tra le prime due d’Italia.
Ce ne andiamo in finale!

La festa degli azzurrini al termine di Empoli-Como 5-1 (Credit Ph EFC 1920)

CALCIOMERCATO | L’Empoli ha riscattato Sebastian Walukiewicz dal Cagliari: ma è l’unica operazione tra riscatti e controriscatti. Ecco la situazione. Luperto e Caputo ufficialmente 100% dell’Empoli.

Sebastian Walukiewicz è un calciatore dell’Empoli al 100%. Il club azzurro lo ha riscattato dal Cagliari per una cifra di poco inferiore al milione di euro, lasciando una piccola percentuale ai sardi in caso di futura rivendita.

Insieme a Sebastiano Luperto e Francesco Caputo, per i quali il riscatto rispettivamente da Napoli e Sampdoria è scattato in automatico con il raggiungimento del traguardo della salvezza, è però l’unica operazione effettiva del club azzurro tra le tante situazioni di riscatti o controriscatti in essere sia in entrata che in uscita. Il termine ultimo per esercitare questa opzione è scattato alla mezzanotte di venerdì 16 aprile.

Così Razvan Marin, il cui riscatto era fissato a poco meno di 8 milioni, torna al Cagliari, Marko Pjaca (3,5 milioni il riscatto, ndr) torna alla Juventus, Alberto Grassi (3 milioni) al Parma, ed Emanuel Vignato (1,7 milioni il riscatto) al Bologna. Di queste quattro situazioni da attenzionare quella di Grassi che recentemente aveva espresso tutto il suo desiderio di diventare un calciatore dell’Empoli al 100%: non è detto dunque che i due club non possano sedersi ad un tavolo insieme all’entourage del calciatore ed intavolare una nuova trattativa. Tra Empoli e Parma i rapporti sono buonissimi (la scorsa estate il club azzurro ha venduto alla proprietà ducale il titolo sportivo della prima squadra dell’Empoli Femminile in Serie A, ndr), ed è noto che un’operazione di riscatto/controriscatto esercitato il 16 giugno finisce nell’esercizio della stagione appena trascorsa, mentre un eventuale operazione eseguita dopo il 30 giugno viene contabilizzata nell’esercizio della nuova stagione. Elemento, questo, non da poco…

Ricordiamo poi che il prossimo 30 giugno terminano anche tutte quelle situazioni di prestiti secchi: così Akpa Akpro tornerà ad essere un calciatore della Lazio, Cambiaghi un attaccante dell’Atalanta che pare aver già chiarito che non si muoverà più da Bergamo dopo i prestiti delle ultime tre stagioni con Reggiana, Pordenone ed Empoli, De Winter alla Juventus, e Satriano all’Inter.

Mattia Destro è invece svincolato, libero insomma di accasarsi dove meglio crede, e per lui si erano sollevate già voci di un forte interessamento del Como: ritroverebbe Cutrone e Mancuso, altri due ex attaccanti dell’Empoli.

Da tenere sotto osservazione altre due situazioni: quella del portiere Ujkani, per cui il contratto scade il prossimo trenta giugno, e quella di Lorenzo Tonelli, il cui contratto come per Ujkani scade a fine giugno. Se per l’estremo difensore le strade con l’Empoli sembrano separarsi definitivamente, per quest’ultimo il club azzurro potrebbe di nuovo sedersi e rivalutare l’ipotesi di rinnovo, considerando anche la storia del ragazzo, cresciuto nell’Empoli, la forte considerazione nello spogliatoio, e l’attaccamento al club dimostrato dal difensore.

 

DI RIENTRO IN AZZURRO – Quattro calciatori in uscita, ben dieci in entrata. Il più chiacchierato è certamente Belardinelli, autore di uno strepitoso campionato con il Sudtirol, che però purtroppo si è infortunato nella parte finale di stagione compromettendo già la prossima in azzurro: per lui si parla di 6/8 mesi per rivederlo in campo. Rientra alla base anche Crociata, che ha trascinato con le sue giocate il Cittadella ad una complicata salvezza. Fari puntati anche sul terzino destro Donati che con la maglia dell’Ascoli nonostante la folta concorrenza si è ritagliato il suo spazio, sfiorando l’impresa della qualificazione ai Play Off. Rientrano anche gli attaccanti Merola (dal Pescara) ed Ekong (dal Perugia): per il primo si parla di un accordo già raggiunto per la cessione definitiva al Delfino da definire a luglio, per il secondo invece si profila un nuovo prestito già dall’estate preferibilmente ancora in Serie B.

Rientrano anche i portieri Chiorra (dal Mantova) che potrebbe fare il terzo, e Biagini (dal Tavernelle). Infine tornano all’Empoli Rizza (Piacenza), Pezzola (Tavarnelle) e Fantacci (Arzignano).

 

Tra qualche ora sul nostro portale torneremo a pubblicare ed aggiornare il Tabellone del Calciomercato, così da avere sempre sottomano la situazione della rosa azzurra, giorno per giorno.

 

Fonte: gabrieleguastella.it

Sanremo 2023: Agcom sanziona la Rai per pubblicità occulta

E’ stata approvata dalla Commissione per i servizi e i prodotti dell’Autorità per le Comunicazioni la sanzione di 170mila euro. A scatenare l’azione di Agcom è stato il caso della pubblicità ad Instagram durante il 73° Festival di Sanremo e il profilo creato da Amadeus in occasione della kermesse. Per l’episodio di Blanco, che aveva distrutto i vasi di rose sul palco durante la sua esibizione, solo un richiamo.

A quattro mesi dalla fine del festival della canzone italiana arrivano i primi provvedimenti, la Rai si ritrova quindi a dover pagare una multa di 170mila euro per “cinque episodi di mancata indicazione dell’inserimento di messaggi pubblicitari e il caso della pubblicità occulta del social network Instagram e del profilo del conduttore Amadeus”. Amadeus in questi anni non ha mai avuto un suo profilo Instagram personale, ma durante le serate della kermesse ha aperto una sua pagina in diretta, aiutato da Chiara Ferragni. Il suo profilo ha raggiunto un milione di follower in pochi giorni.

La condotta però non è stata ritenuta molto grave dall’Agicom, visto che la sanzione si attesta su una cifra media rispetto quanto previsto dalla normativa (tra i 10mila e i 250mila euro).

Si è votato anche per il caso Blanco, ma la maggioranza ha optato per un semplice richiamo alla Rai per l’esibizione fuori programma dell’artista per “il mancato rispetto della dignità umana e l’istigazione alla violenza e per non aver ottemperato agli obblighi, previsti dal vigente contratto di servizio, di promozione e diffusione di contenuti che valorizzano i principi di tutela della legalità e della dignità della persona, come declinati nel vigente contratto di servizio”.

(foto: pagina Facebook del Festival di Sanremo)

Patti Smith: la sacerdotessa del rock in concerto a Parma

Patti Smith sarà a Parma mercoledì 4 ottobre con un concerto unico ed emozionante, in Piazza Duomo, dalle ore 19.00. Si tratta di una delle più leggendarie artiste e importanti figure musicali degli ultimi decenni: Patti Smith ha raggiunto i cinquant’anni di carriera.

La sacerdotessa del rock torna finalmente a Parma, città a cui è tanto legata e che nel maggio 2017 l’ha vista protagonista del riconoscimento della laurea magistrale honoris causa in Lettere classiche e moderne conferitole dall’Università, dedicandole anche un’intera mostra.

Il concerto di Patti Smith a Parma, si presenta come l’evento-clou del 2023, occasione irripetibile per ascoltare un pezzo di storia della musica. Amata, discussa, coerente e idealista, figura atipica e rivoluzionaria, Patti Smith è una vera e propria icona del rock per tutte le generazioni e, senza dubbio, tra gli artisti più influenti di sempre.

I biglietti sono già disponibili su Ticketone, Vivaticket, presso ARCI Parma e nelle rivendite autorizzate.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da IMARTS (@international_music_and_arts)

Castelfiorentino, il nuovo allenatore è Nico Scardigli

Il Castelfiorentino United comunica di aver affidato la guida tecnica della prima squadra che affronterà il prossimo campionato di Eccellenza a Nico Scardigli.

L’esperto tecnico, reduce da una brillante annata come collaboratore tecnico della prima squadra e tecnico della juniores regionale, rivestirà anche il ruolo di responsabile tecnico di tutto il settore giovanile

Bimbo di 2 anni urtato da un’auto finisce in ospedale

Momenti di apprensione nella serata di ieri, domenica 18 giugno, per un bambino di poco più di due anni che è stato urtato da un’auto. Come riportato dalla stampa locale, è accaduto in via Bandini a Reggiolo, in provincia di Reggio Emilia.

Il piccolo, forse sfuggito per pochi istanti al controllo dei genitori, si sarebbe avvicinato alla strada dove una vettura stava facendo manovra.
Sul posto è giunto il personale sanitario del 118 con ambulanza e automedica: il piccolo è stato trasportato d’urgenza all’Ospedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia.

Sono intervenuti anche i Carabinieri di Reggiolo che hanno effettuato i rilievi per ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto. Il bambino è apparso sempre cosciente. (fotografia di repertorio)

Scopri il cast di Yoga Radio Bruno Estate di Piacenza, 26 giugno 2023

YOGA RADIO BRUNO ESTATE 2023 – PIACENZA!

Ecco il cast della prima tappa di Yoga Radio Bruno Estate di Piacenza

Pinguini Tattici Nucleari
Francesco Gabbani
Madame
Rocco Hunt
Baby K
LP
Fred De Palma
Rosa Chemical
Ana Mena
Clara
Gemelli Diversi
Leo Gassman
Wax
Alvaro De Luna
Wayne
TOMMY DALI e NDG
cmqmartina

A presentare la serata saranno Alessia Ventura ed Enzo Ferrari.

Vi aspettiamo il 26 giugno in Piazza Cavalli!
INGRESSO GRATUITO!

Segui la diretta sul canale 73 Radio Bruno TV!

Partner Yoga, BPER Banca, Fonzies, Comet, Xiaomi, Favola Palmieri, Regione Emilia Romagna, Milk_Shake, A2A

Modena, trovato il corpo senza vita del 18enne scomparso nel fiume Secchia

È stato ritrovato ieri pomeriggio, dopo cinque giorni di assidue ricerche, il corpo privo di vita di Yahya Hkimi.

Il giovane mercoledì scorso si trovava con un amico nei pressi del fiume Secchia, in località Marzaglia (Modena) a prendere il sole quando, probabilmente per gioco o per rinfrescarsi, ha deciso di tuffarsi nelle acque del canale. L’amico di 17 anni lo ha visto entrare nelle acque vorticose senza però riemergere e di lui si erano immediatamente perse le tracce.

Dopo cinque giorni di ricerche a tappeto da parte di Vigili del Fuoco, sommozzatori e droni, il corpo del 18enne è stato ritrovato nella giornata di ieri da una squadra fluviale in un’ansa del fiume a circa 500 metri dal punto dove si era tuffato.

Importante per le ricerche il video che l’amico 17enne ha fatto a Yahya mentre si tuffava, un video che doveva essere divertente ma che, invece, è finito in tragedia.

Playoff di Serie C: Lecco batte Foggia ed è promosso in Serie B

Il Lecco è promosso in Serie B. I blucelesti, dopo aver vinto 1-2 a Foggia, si impongono anche al ritorno con il risultato di 3-1 e ottengono la promozione in cadetteria.

La squadra pugliese passa per prima in vantaggio dopo 4 minuti con Bjarkason. Al 34′ Lepore pareggia su rigore. Match che resta in bilico fino all’ultimo, al 78′ però il Lecco dà la spallata alla partita con Lakti e nel finale è Lepore a firmare il tris. La squadra lombara può festeggiare il ritorno in Serie B dopo 50 anni.

Alberto Aquilani verso la nomina ad allenatore del Pisa

Manca solo l’annuncio ufficiale e poi Alberto Aquilani sarà il nuovo allenatore del Pisa.

Il 38 enne, ex centrocampista di Roma, Milan, Juve, Liverpool e Fiorentina, ma anche della Nazionale azzurra, è da due anni tecnico della squadra Primavera della Fiorentina, con cui ha vinto tre Coppa Italia di categoria e due Supercoppa.

UNDER 15 | L’Empoli di mister Filippeschi supera il Como (5-1) nel ritorno della Semifinale, dopo la vittoria per 4-2 dell’andata, e vola alla finale Scudetto

Semifinale Scudetto Under 15 Empoli Como

EMPOLI (4-3-1-2) – Lastoria; Tavanti, Barbieri, Antonini, Gori (dal 18′ st Verdone); Bagordo (dal 33′ st Guglielmino), Baralla (dal 34′ st Sorbino), Blini (dal 18′ st Battaglini); Busiello (dal 34′ st Checcacci); Zanaga (dal 24′ st Mainardi), Campaniello (dal 24′ st Landi). A disp. Vannini, Magherini. All. Filippeschi.

COMO (4-3-1-2) – Manzi; Canneti (dal 30′ st Serraglia), Pavan, Villa (dal 35′ st Bernasconi), Arioli; Papaccioli (dal 21′ st Iacovello), Bergamini, Licata (dal 13′ st Reffo); Castelli (dal 35′ st Toledo); Lebyad (dal 21′ st Anghileri), Piscitelli (dal 13′ st Mastriani). A disp. Della Cristina. All. Volontè

ARBITRO: Sig. Adrian Lupinski di Albano Laziale (Pacifici/Tranchida)
MARCATORI: 16’ Papaccioli (C), 24’ Blini (E), 27’ rig. Bagordo (E), 35’ Campaniello (E); 20’ st Campaniello (E), 23′ st Zanaga (E).  

NOTE – Ammoniti: al 16′ st Villa (C). Recupero: 1′ pt – 3′ st.

 

L’Under 15 di mister Andrea Filippeschi batte anche al ritorno il Como e conquista la finale per il tricolore in programma sabato. Dopo il successo  dell’andata, l’Empoli si impone 5-1 al Centro Sportivo di Petroio grazie alla doppietta di Campaniello e alle reti di Blini, Bagordo e Zanaga. Un cammino straordinario.
Azzurri in campo con il 4-3-1-2: Baralla fa il regista, Busiello gioca alle spalle di Zanaga e Campaniello. Si riparte dal 4-2 per l’Empoli maturato nel match di andata. Il Como deve segnare due gol senza subirne per andare ai supplementari e tre  per passare il turno. I lariani partono forte, aggrediscono, provano a tenere i ritmi alti. Il Como, infatti, riesce a sbloccare la gara al 16′ con Papaccioli, abile ad entrare in area di rigore e superare Lastoria. Subìto il colpo l’Empoli viene fuori con la sua forza, la sua tecnica e la sua qualità nello stretto. Prende campo la squadra di Filippeschi, che prima pareggia il conto con Blini: sua la conclusione dal limite – palo – ancora Blini per il tap in vincente. Eravamo al 24′. Passano 120 secondi e Busiello viene atterrato in area, è calcio di rigore. Dal dischetto Bagordo la ribalta. Al 35′ è poi Campaniello, al termine di una azione personale insistita, a segnare il 3-1. Gara in controllo totale, grande reazione, Empoli che dilaga.

Nella ripresa è pura gestione, gli azzurrini si divertono. Una traversa di Campianello, poco dopo una di Blini. Quando il Como avanza si aprono spazi potenzialmente letali per aumentare il vantaggio. All’ora di gioco è ancora Campaniello a superare Manzi. Discorso qualificazione chiuso più che mai. Il punto esclamativo lo mette Zanaga con un diagonale perfetto, gran gol il suo. Mister Filippeschi dà spazio a chi era partito dalla panchina. Landi sfiora il gol e tenta un paio di iniziative interessanti. Concessi tre di recupero, dopo è festa con vista Fermo: qui, sabato sera, si giocherà la finale scudetto. L’Empoli è la tra le prime due d’Italia.
Ce ne andiamo in finale!

La festa degli azzurrini al termine di Empoli-Como 5-1 (Credit Ph EFC 1920)

CALCIOMERCATO | L’Empoli ha riscattato Sebastian Walukiewicz dal Cagliari: ma è l’unica operazione tra riscatti e controriscatti. Ecco la situazione. Luperto e Caputo ufficialmente 100% dell’Empoli.

Sebastian Walukiewicz è un calciatore dell’Empoli al 100%. Il club azzurro lo ha riscattato dal Cagliari per una cifra di poco inferiore al milione di euro, lasciando una piccola percentuale ai sardi in caso di futura rivendita.

Insieme a Sebastiano Luperto e Francesco Caputo, per i quali il riscatto rispettivamente da Napoli e Sampdoria è scattato in automatico con il raggiungimento del traguardo della salvezza, è però l’unica operazione effettiva del club azzurro tra le tante situazioni di riscatti o controriscatti in essere sia in entrata che in uscita. Il termine ultimo per esercitare questa opzione è scattato alla mezzanotte di venerdì 16 aprile.

Così Razvan Marin, il cui riscatto era fissato a poco meno di 8 milioni, torna al Cagliari, Marko Pjaca (3,5 milioni il riscatto, ndr) torna alla Juventus, Alberto Grassi (3 milioni) al Parma, ed Emanuel Vignato (1,7 milioni il riscatto) al Bologna. Di queste quattro situazioni da attenzionare quella di Grassi che recentemente aveva espresso tutto il suo desiderio di diventare un calciatore dell’Empoli al 100%: non è detto dunque che i due club non possano sedersi ad un tavolo insieme all’entourage del calciatore ed intavolare una nuova trattativa. Tra Empoli e Parma i rapporti sono buonissimi (la scorsa estate il club azzurro ha venduto alla proprietà ducale il titolo sportivo della prima squadra dell’Empoli Femminile in Serie A, ndr), ed è noto che un’operazione di riscatto/controriscatto esercitato il 16 giugno finisce nell’esercizio della stagione appena trascorsa, mentre un eventuale operazione eseguita dopo il 30 giugno viene contabilizzata nell’esercizio della nuova stagione. Elemento, questo, non da poco…

Ricordiamo poi che il prossimo 30 giugno terminano anche tutte quelle situazioni di prestiti secchi: così Akpa Akpro tornerà ad essere un calciatore della Lazio, Cambiaghi un attaccante dell’Atalanta che pare aver già chiarito che non si muoverà più da Bergamo dopo i prestiti delle ultime tre stagioni con Reggiana, Pordenone ed Empoli, De Winter alla Juventus, e Satriano all’Inter.

Mattia Destro è invece svincolato, libero insomma di accasarsi dove meglio crede, e per lui si erano sollevate già voci di un forte interessamento del Como: ritroverebbe Cutrone e Mancuso, altri due ex attaccanti dell’Empoli.

Da tenere sotto osservazione altre due situazioni: quella del portiere Ujkani, per cui il contratto scade il prossimo trenta giugno, e quella di Lorenzo Tonelli, il cui contratto come per Ujkani scade a fine giugno. Se per l’estremo difensore le strade con l’Empoli sembrano separarsi definitivamente, per quest’ultimo il club azzurro potrebbe di nuovo sedersi e rivalutare l’ipotesi di rinnovo, considerando anche la storia del ragazzo, cresciuto nell’Empoli, la forte considerazione nello spogliatoio, e l’attaccamento al club dimostrato dal difensore.

 

DI RIENTRO IN AZZURRO – Quattro calciatori in uscita, ben dieci in entrata. Il più chiacchierato è certamente Belardinelli, autore di uno strepitoso campionato con il Sudtirol, che però purtroppo si è infortunato nella parte finale di stagione compromettendo già la prossima in azzurro: per lui si parla di 6/8 mesi per rivederlo in campo. Rientra alla base anche Crociata, che ha trascinato con le sue giocate il Cittadella ad una complicata salvezza. Fari puntati anche sul terzino destro Donati che con la maglia dell’Ascoli nonostante la folta concorrenza si è ritagliato il suo spazio, sfiorando l’impresa della qualificazione ai Play Off. Rientrano anche gli attaccanti Merola (dal Pescara) ed Ekong (dal Perugia): per il primo si parla di un accordo già raggiunto per la cessione definitiva al Delfino da definire a luglio, per il secondo invece si profila un nuovo prestito già dall’estate preferibilmente ancora in Serie B.

Rientrano anche i portieri Chiorra (dal Mantova) che potrebbe fare il terzo, e Biagini (dal Tavernelle). Infine tornano all’Empoli Rizza (Piacenza), Pezzola (Tavarnelle) e Fantacci (Arzignano).

 

Tra qualche ora sul nostro portale torneremo a pubblicare ed aggiornare il Tabellone del Calciomercato, così da avere sempre sottomano la situazione della rosa azzurra, giorno per giorno.

 

Fonte: gabrieleguastella.it

Sanremo 2023: Agcom sanziona la Rai per pubblicità occulta

E’ stata approvata dalla Commissione per i servizi e i prodotti dell’Autorità per le Comunicazioni la sanzione di 170mila euro. A scatenare l’azione di Agcom è stato il caso della pubblicità ad Instagram durante il 73° Festival di Sanremo e il profilo creato da Amadeus in occasione della kermesse. Per l’episodio di Blanco, che aveva distrutto i vasi di rose sul palco durante la sua esibizione, solo un richiamo.

A quattro mesi dalla fine del festival della canzone italiana arrivano i primi provvedimenti, la Rai si ritrova quindi a dover pagare una multa di 170mila euro per “cinque episodi di mancata indicazione dell’inserimento di messaggi pubblicitari e il caso della pubblicità occulta del social network Instagram e del profilo del conduttore Amadeus”. Amadeus in questi anni non ha mai avuto un suo profilo Instagram personale, ma durante le serate della kermesse ha aperto una sua pagina in diretta, aiutato da Chiara Ferragni. Il suo profilo ha raggiunto un milione di follower in pochi giorni.

La condotta però non è stata ritenuta molto grave dall’Agicom, visto che la sanzione si attesta su una cifra media rispetto quanto previsto dalla normativa (tra i 10mila e i 250mila euro).

Si è votato anche per il caso Blanco, ma la maggioranza ha optato per un semplice richiamo alla Rai per l’esibizione fuori programma dell’artista per “il mancato rispetto della dignità umana e l’istigazione alla violenza e per non aver ottemperato agli obblighi, previsti dal vigente contratto di servizio, di promozione e diffusione di contenuti che valorizzano i principi di tutela della legalità e della dignità della persona, come declinati nel vigente contratto di servizio”.

(foto: pagina Facebook del Festival di Sanremo)

Andrea Delogu presenta “40 e sto”

Venerdì 23 maggio Andrea Delogu chiuderà la tournée teatrale del suo “40 e sto” al Teatro Duse di Bologna: uno spettacolo sulle donne alla...