I risultati di serie A di questa Domenica 23 febbraio
COMO-NAPOLI 2-1
H.VERONA-FIORENTINA 1-0
EMPOLI-ATALANTA 0-5
CAGLIARI-JUVENTUS 0-1
I risultati di serie A di questa Domenica 23 febbraio
COMO-NAPOLI 2-1
H.VERONA-FIORENTINA 1-0
EMPOLI-ATALANTA 0-5
CAGLIARI-JUVENTUS 0-1
EMPOLI (3-4-2-1) – 1 Silvestri; 22 De Sciglio, 2 Goglichidze, 3 Pezzella; 11 Gyasi (dal 12′ st 7 Sambia), 5 Grassi (dal 27′ st 27 Zurkowski), 6 Henderson, 13 Cacace; 99 Esposito (dal 27′ st 89 Campaniello), 93 Maleh (dal 38′ st 20 Kovalenko); 18 Kouamé (dal 12′ st 29 Colombo). A disp. 12 Seghetti, 23 Vasquez, 98 Brancolini; 31 Tosto, 37 Bembnista; 36 Bacci, 90 Konatè. All. Roberto D’Aversa
ATALANTA (3-4-2-1) – 29 Carnesecchi; 5 Posch, 19 Djimsiti (dal 18′ st 2 Toloi), 23 Kolasinac; 16 Bellanova, 15 De Roon, 8 Pasalic (dal 31′ st 44 Brescianini), 77 Zappacosta (dal 41′ st 22 Ruggeri); 17 De Ketelaere (dal 18′ st 13 Ederson), 11 Lookman (dal 31′ st 7 Cuadrado); 32 Retegui. A disp. 28 Rui Patricio, 31 Rossi; 6 Sulemana, 24 Samardzic, 27 Palestra, 45 Vavassori, 48 Vlahovic, 49 Del Lungo. All. Giam Piero Gasperini
Arbitro: Sig. Maurizio Mariani di Aprilia (Carbone-Peretti | IV Uff.le Ferrieri Caputi – VAR Fabbri/Meraviglia)
Marcatori: al 27′ aut. 11 Gyasi (A), al 33′ 32 Retegui (A), al 43′ 11 Lookman (A); al 10′ st 11 Lookman (A), al 29′ st 77 Zappacosta (A).
Note: Angoli Empoli 3 Atalanta 4. Ammoniti: al 22′ st 29 Carnesecchi (A). Espulsi: nessuno. Recupero: 2′ pt – 2′ st. Spettatori: 10mila.
Ancora pieno zeppo di assenze l’Empoli di Roberto D’Aversa cade fragorosamente in casa al cospetto dell’Atalanta di Gasperini: finisce 5-0 per gli ospiti. Uno 0-5 senza appelli, tanto che pensiamo sia decisamente inutile stare qui a fare la cronaca della partita. Ci limitiamo a dire che nei primi quattro minuti di partita l’Atalanta aveva già costruito due nitide palle gol, e che sempre sullo 0-0 Kouamé ha severamente impegnato Carnesecchi in un difficile intervento. L’Empoli, pur con l’evidenza di un gap tecnico importante, è sembrato ben messo in campo e pure vivo, poi l’episodio che fa piombare l’Empoli nel buio. Cross da sinistra di Zappacosta, deviazione di spalla di Gyasi, e pallone che si impenna beffardamente sotto la traversa: è il 27′ minuto, il giro di lancette in cui l’Empoli va in testacoda e non riesce più ad aggrapparsi alla partita. Da quel momento in poi la squadra di D’Aversa finisce nella rete degli orobici che chiudono la prima frazione avanti 3-0, segnando altre due reti nella ripresa. E’ una sconfitta che, purtroppo, finisce negli annali anzi nelle pagine nere della storia centenaria dell’Empoli: mai gli azzurri avevano perso con il punteggio di 0-5 sul proprio terreno di gioco. Abbattuto il precedente record negativo, fissato da due partite tra l’altro in tempi recenti: un 1-5 subito nel 2021/22 sempre in Serie A dal Sassuolo, e stesso punteggio con cui nel 2018/19 finì un Empoli-Cosenza in Serie B. Nel finale l’unico lampo di serenità è l’esordio in Serie A di Thomas Campaniello, all’età di 16 anni e trecentosessanta giorni (è nato il 29 febbraio del 2008, ndr), che pochi istanti dopo il suo ingresso ha sfiorato anche il gol mandando il pallone di poco oltre la traversa.
Il triplice fischio finale è stato una vera e propria liberazione, la fine di una partita che nel secondo tempo si è trasformata in un incubo, e che fotografa perfettamente lo stato di disagio totale che si sta respirando nell’ambiente azzurro. Troppo determinanti le assenze, troppo poche le risorse a disposizione del tecnico, troppo enorme il divario con alcune formazioni di questo campionato se affrontate in queste condizioni.
Consci che sarà un’altra settimana di passione con due trasferte all’orizzonte mercoledì in casa della Juventus in Coppa Italia e domenica ben più importante a Genova contro i rossoblù, si riparte dai cori di sostegno del tifo più caldo e appassionato, e dalle parole del Direttore Sportivo Roberto Gemmi che, finalmente aggiungo, si è presentato in Sala Stampa come nelle migliori tradizioni empolesi per parlare all’ambiente, e per fungere da fattore di compattezza. Da stasera arriva un segnale forte e chiaro, che annienta tutti i chiacchiericci da bar: l’allenatore dell’Empoli è Roberto D’Aversa, punto. Il gruppo stasera è affranto ma come sempre unito e coeso; il primo mattone per cercare di agguantare il nostro tricolore, ovvero la salvezza, è stato messo, gli altri potranno arrivare rimettendo i tasselli mancanti in campo, ovvero recuperando i tanti troppi infortunati.
Fonte: gabrieleguastella.it
I risultati di serie C girone B di questo weekend di sabato 22 e domenica 23 febbraio:
Carpi-Pianese 0-1 (74′ Da Pozzo)
Ascoli-Ternana 0-3 (13′ Corradini, 17′ Cianci, 49′ pt Curcio)
La ripresa del Bentegodi si apre con l’inizio della pioggia e nessun cambio in campo. Come non cambia neanche il copione della gara, con le due squadre che si affrontano studiandosi a vicenda, ma con un Hellas più reattivo rispetto al primo tempo. Tanto che è proprio la compagine di Zanetti ad affacciarsi più volte dalle parti di De Gea, pur senza clamorose occasioni.
La prima palla gol la trova però il Verona con Sarr che arriva a rimorchio su un pallone laterale, ed è Ranieri a salvare la Fiorentina. C’è poi qualche attimo di spavento per Kean, che dopo un colpo al volto è costretto ad uscire in barella. La partita invece scorre con ritmi che tendono ad alzarsi e con l’Hellas che più della Fiorentina si avventa dalle parti di De Gea, producendo alcune situazioni che impensieriscono la squadra di Palladino a più riprese. Arriviamo ai sette minuti di recupero con gli uomini di Zanetti che non capitalizzano varie chance da rete, fino al pieno recupero in cui Bernede sfrutta una disattenzione e firma il colpaccio: l’Hellas piega la Fiorentina 1-0, con un finale amarissimo per Palladino.
I risultati finali e i marcatori delle partite di Serie B di questa domenica 23 febbraio:
Brescia-Sudtirol 0-0
Cosenza-Palermo 0-3 [30′ Pierozzi (P), 55′ rig. Brunori (P), 65′ Pohjanpalo (P)]
Spezia-Catanzaro 0-1 [75′ Pittarello (C)]
Salernitana-Frosinone 1-1 [63′ Ghiglione, Partipilo 27′]
PROMOZIONE Girone A – 24ª Giornata ore 15
Casalguidi-Firenze Ovest 3-1 (18′ Paccagnini, 58′ Mallardo, 76′ Mallardo, 85′ Petracci)
Cubino-Urbino Taccola 2-1 (20′ Paggetti, 37′ Gelli, 78′ Cosi)
Lampo Meridien-Vald.Montecatini 2-1 (10′ Pirone, 27′ Lucchesi, 71′ Mercugliano)
Larcianese-Marginone 3-1 (32′ Venturini, 59′ Ba, 90′ Ba, 95′ Tersigni)
Pietrasanta-Forte dei Marmi 1-1 (26′ Laucci, 62′ Tedeschi) Ieri
San Giuliano-Real Cerretese 0-0
San Marco Avenza-Lunigiana Pontremolese 1-2 (Baudi, Franzoni, Marabese)
Viaccia-Monsummano 3-1 (46′ Ridolfi, 72′ Ridolfi, 74′ Yahon, 75′ Maiorana)
PROMOZIONE Girone B – 24ª Giornata ore 15
Armando Picchi-Montelupo 1-3 (21′ Ndaw, 39′ Torrente, 64′ Ridi, 90′ Ferrmacca)
Atletico Maremma-Atletico Piombino 4-1 (32′ Scozzafava, 42′ Quarta, 55′ Coli, 73′ Rodriguez, 80′ Vettori)
Belvedere-Invictasauro 2-2 (1′ Tantone, 55′ Costanzo, 61′ Raito, 79′ Angelini)
Castelfiorentino United-C.S.Lebowski 1-0 (55′ Bianchi)
Cerbaia-Ginestra F. 3-2 (22′ Cultrona, 73′ Pinzauti, 76′, 88′ Maio, 92′ Calvetti)
Colli Marittimi-S.Miniato Romaiano 1-1 (11′ Nuti, 92′ Bartorelli)
Geotermica-Massa Valpiana 1-1 (13′ Luci, 89′ Rexhepi)
Saline-San Miniato Basso 1-0 (8′ Fabbri)
PROMOZIONE Girone C – 24ª Giornata ore 15
A.G.Dicomano-Viciomaggio 2-0 (13′ Pecorai, 93′ Aprea)
Alberoro-M.M.Subbiano 0-1 (rig. Steccato)
Casentino Academy-Montagnano 0-0
Chiantigiana-S.Piero a Sieve 0-1 (12′ Bencini)
Fiesole-Pontassieve 0-0
Luco-Pienza 2-2 (16′ Aut., 53′ Marucelli, 74′ Venuto, 83′ rig. Guidotti)
Sansovino-Torrita 2-1 (11′ Bartoli, 27′ Rosi, 46′ Vasseur)
Settignanese-Audax Rufina 0-0
Livorno infermabile a Montevarchi, Amaranto lanciatissimi verso la vittoria del campionato dopo la quarta vittoria di fila.
Una partita dominata sotto tutti i punti di vista dai ragazzi di mister Indiani, capaci di controllare l’Aquila Montevarchi ed annichilirla grazie ai colpi di Russo nel primo tempo e di bomber Dionisi nel secondo tempo.
Adesso all’Armando Picchi la prossima Domenica sarà attesa l’Orvietana, con la speranza di ottenere un’altra vittoria che avrebbe ancor più il sapore di serie C.
ECCELLENZA Girone A – 24ª Giornata ore 14.30
Castelnuovo G.-Cenaia 2-3 (35′ Canessa, 60′ Bonaldi, 88′ Remorini, 90′ Magera, 94′ Pecchia)
Certaldo-Camaiore 1-3 (6′ aut. Lastrucci, 70′ Chiaramonti, 86′ Pagliai, 89′ Borgia)
Cuoiopelli-Fratres Perignano 1-4 (13′ Viola, 15′ Rossi, 18′ Rossi, 51′ Viola, 68′ Pinna)
Mobilieri Ponsacco-Montespertoli 0-2 (20′ Lotti, 85′ Anichini)
Ponte Buggianese-Massese 2-3 (8′ Buffa, 19′ Ferrara, 45′ Buffa, 49′ Aiazzi, 73′ Kapidani)
Pro Livorno Sorgenti-Fucecchio 1-1 (14′ Casanova, 40′ Guerrucci)
Real Forte Querceta-Sporting Cecina 0-2 (60′ Brizzi, 73′ Skerma)
Sestese-Viareggio 2-0 (19′ Berti, 30′ Pisaneschi)
ECCELLENZA Girone B – 24ª Giornata ore 14.30
Antella-Scandicci 1-1 (75′ Papalini, 92′ Corsi T.)
Baldaccio Bruni-Castiglionese 1-0 (48′ Pedrelli) sabato
Foiano-Asta 0-2 (54′ Bandini, 94′ Di Leo) sabato
Fortis Juventus-Colligiana 1-1 (57′ Cianciolo, 70′ Masini)
Lanciotto Campi-Grassina 0-2 (22′ Parrini, 41′ Dini)
Rondinella M.-Lastrigiana 1-0 (70′ Noviello)
Signa-Sinalunghese 4-1 (10′ Redi, 35′ Tempesti L., 50′ rig. Tempesti L., 69′ Cioni, 87′ Tempesti P.)
Valentino Mazzola-Affrico 3-0 (22′ Rocchetti, 39′ Borri, 84′ Borri)
SERIE D Girone D – 25ª Giornata ore 14.30
Cittadella Vis Modena-Corticella 1-0 (86′ Formato)
Fiorenzuola-Tau Altopascio 0-2 (47′ Biagioni, 87′ Motti)
Lentigione-Forlì 0-1 (96′ Trombetta)
Prato-San Marino 0-2 (43′ Passewe, 62′ Passewe)
Progresso-Zenith Prato 0-2 (19′ Falteri, 21′ Longo)
Ravenna-United Riccione 4-0 (31′ Guida, 67′ Di Renzo, 69′ Di Renzo, 87′ Lo Bosco)
Sammaurese-Pistoiese 0-0
Sasso Marconi-Piacenza 0-1 (53′ D’Agostino)
Tuttocuoio-Imolese 0-1 (27′ Melloni)
SERIE D Girone E – 25ª Giornata ore 14.30
Aquila Montevarchi-Livorno 0-2 (5′ Russo, 83′ Dionisi)
Fezzanese-Fulgens Foligno 0-0
Ghiviborgo-Seravezza 1-2 (52′ Noccioli, 72′ Stabile, 83′ aut. Giannini)
Grosseto-Figline 1-0 (30′ Possenti)
Orvietana-Flaminia 1-1 (25′ rig. Tascini, 45′ Ricci)
Ostia Mare-Sangiovannese 2-2 (15′ Gaetani, 18′ Kouko, 30′ Kouko, 31′ Nieri)
San Donato Tavarnelle-Terranuova Traiana 1-0 (85′ Cecchi)
Siena-Poggibonsi 0-0
Trestina-Follonica Gavorrano 0-0
“La cura per me” è la canzone più bella del Controfestival 2025 secondo gli ascoltatori di Radio Bruno. Giorgia si aggiudica il primo posto, davanti ad Achille Lauro con “Incoscienti giovani” e Lucio Corsi con “Volevo essere un duro”.
Per scoprire la classifica completa clicca qui>>
Dopo uno straordinario 2024, che l’ha vista protagonista tra musica, tv e cinema, Giorgia ha incantato nuovamente il pubblico con un 2025 ricco di appuntamenti imperdibili.
Il primo di questi appuntamenti è stato il Festival di Sanremo, che quest’anno ha visto Giorgia tra i protagonisti in gara con il brano “La cura per me”, a trent’anni dalla vittoria con l’indimenticabile “Come Saprei”, che l’ha consacrata come una delle interpreti più potenti ed eleganti della musica italiana.
Ancora una volta ha emozionato con la sua voce inconfondibile e la straordinaria sensibilità interpretativa, che da sempre caratterizzano la sua cifra.
“La cura per me” è stata scritta da Blanco e Michelangelo insieme a Giorgia e prodotta da Michelangelo. Nella serata delle cover Giorgia ha invitato sul palco Annalisa con cui ha duettato sulle note del celebre brano di Adele “Skyfall”.
L’artista, quest’estate tornerà live in location uniche per festeggiare i 30 anni di “Come saprei”.
Queste le date:
13 GIUGNO | TERME DI CARACALLA di ROMA
14 GIUGNO | TERME DI CARACALLA di ROMA
25 LUGLIO | TEATRO GRECO di SIRACUSA
26 LUGLIO | TEATRO GRECO di SIRACUSA
16 SETTEMBRE | REGGIA DI CASERTA – Piazza Carlo di Borbone
Ma la festa non finisce qui: a partire da novembre, Giorgia porterà la sua musica nei palasport italiani. Il tour prenderà il via il 25 novembre a Jesolo, con la data zero, e proseguirà a Bologna, Firenze, Torino, Milano, Padova e Bari:
25 NOVEMBRE | JESOLO (VE) – PALAZZO DEL TURISMO **data zero
06 DICEMBBRE | BOLOGNA – UNIPOL ARENA
08 DICEMBRE | FIRENZE – NELSON MANDELA FORUM
10 DICEMBRE | TORINO – INALPI ARENA
13 DICEMBRE | MILANO – UNIPOL FORUM
16 DICEMBRE | PADOVA – KIOENE ARENA
19 DICEMBRE | ROMA – PALAZZO DELLO SPORT
20 DICEMBRE |BARI – PALAFLORIO
I biglietti sono disponibili in prevendita su Ticketone e punti vendita abituali.
I risultati di serie A di questa Domenica 23 febbraio
COMO-NAPOLI 2-1
H.VERONA-FIORENTINA 1-0
EMPOLI-ATALANTA 0-5
CAGLIARI-JUVENTUS 0-1
EMPOLI (3-4-2-1) – 1 Silvestri; 22 De Sciglio, 2 Goglichidze, 3 Pezzella; 11 Gyasi (dal 12′ st 7 Sambia), 5 Grassi (dal 27′ st 27 Zurkowski), 6 Henderson, 13 Cacace; 99 Esposito (dal 27′ st 89 Campaniello), 93 Maleh (dal 38′ st 20 Kovalenko); 18 Kouamé (dal 12′ st 29 Colombo). A disp. 12 Seghetti, 23 Vasquez, 98 Brancolini; 31 Tosto, 37 Bembnista; 36 Bacci, 90 Konatè. All. Roberto D’Aversa
ATALANTA (3-4-2-1) – 29 Carnesecchi; 5 Posch, 19 Djimsiti (dal 18′ st 2 Toloi), 23 Kolasinac; 16 Bellanova, 15 De Roon, 8 Pasalic (dal 31′ st 44 Brescianini), 77 Zappacosta (dal 41′ st 22 Ruggeri); 17 De Ketelaere (dal 18′ st 13 Ederson), 11 Lookman (dal 31′ st 7 Cuadrado); 32 Retegui. A disp. 28 Rui Patricio, 31 Rossi; 6 Sulemana, 24 Samardzic, 27 Palestra, 45 Vavassori, 48 Vlahovic, 49 Del Lungo. All. Giam Piero Gasperini
Arbitro: Sig. Maurizio Mariani di Aprilia (Carbone-Peretti | IV Uff.le Ferrieri Caputi – VAR Fabbri/Meraviglia)
Marcatori: al 27′ aut. 11 Gyasi (A), al 33′ 32 Retegui (A), al 43′ 11 Lookman (A); al 10′ st 11 Lookman (A), al 29′ st 77 Zappacosta (A).
Note: Angoli Empoli 3 Atalanta 4. Ammoniti: al 22′ st 29 Carnesecchi (A). Espulsi: nessuno. Recupero: 2′ pt – 2′ st. Spettatori: 10mila.
Ancora pieno zeppo di assenze l’Empoli di Roberto D’Aversa cade fragorosamente in casa al cospetto dell’Atalanta di Gasperini: finisce 5-0 per gli ospiti. Uno 0-5 senza appelli, tanto che pensiamo sia decisamente inutile stare qui a fare la cronaca della partita. Ci limitiamo a dire che nei primi quattro minuti di partita l’Atalanta aveva già costruito due nitide palle gol, e che sempre sullo 0-0 Kouamé ha severamente impegnato Carnesecchi in un difficile intervento. L’Empoli, pur con l’evidenza di un gap tecnico importante, è sembrato ben messo in campo e pure vivo, poi l’episodio che fa piombare l’Empoli nel buio. Cross da sinistra di Zappacosta, deviazione di spalla di Gyasi, e pallone che si impenna beffardamente sotto la traversa: è il 27′ minuto, il giro di lancette in cui l’Empoli va in testacoda e non riesce più ad aggrapparsi alla partita. Da quel momento in poi la squadra di D’Aversa finisce nella rete degli orobici che chiudono la prima frazione avanti 3-0, segnando altre due reti nella ripresa. E’ una sconfitta che, purtroppo, finisce negli annali anzi nelle pagine nere della storia centenaria dell’Empoli: mai gli azzurri avevano perso con il punteggio di 0-5 sul proprio terreno di gioco. Abbattuto il precedente record negativo, fissato da due partite tra l’altro in tempi recenti: un 1-5 subito nel 2021/22 sempre in Serie A dal Sassuolo, e stesso punteggio con cui nel 2018/19 finì un Empoli-Cosenza in Serie B. Nel finale l’unico lampo di serenità è l’esordio in Serie A di Thomas Campaniello, all’età di 16 anni e trecentosessanta giorni (è nato il 29 febbraio del 2008, ndr), che pochi istanti dopo il suo ingresso ha sfiorato anche il gol mandando il pallone di poco oltre la traversa.
Il triplice fischio finale è stato una vera e propria liberazione, la fine di una partita che nel secondo tempo si è trasformata in un incubo, e che fotografa perfettamente lo stato di disagio totale che si sta respirando nell’ambiente azzurro. Troppo determinanti le assenze, troppo poche le risorse a disposizione del tecnico, troppo enorme il divario con alcune formazioni di questo campionato se affrontate in queste condizioni.
Consci che sarà un’altra settimana di passione con due trasferte all’orizzonte mercoledì in casa della Juventus in Coppa Italia e domenica ben più importante a Genova contro i rossoblù, si riparte dai cori di sostegno del tifo più caldo e appassionato, e dalle parole del Direttore Sportivo Roberto Gemmi che, finalmente aggiungo, si è presentato in Sala Stampa come nelle migliori tradizioni empolesi per parlare all’ambiente, e per fungere da fattore di compattezza. Da stasera arriva un segnale forte e chiaro, che annienta tutti i chiacchiericci da bar: l’allenatore dell’Empoli è Roberto D’Aversa, punto. Il gruppo stasera è affranto ma come sempre unito e coeso; il primo mattone per cercare di agguantare il nostro tricolore, ovvero la salvezza, è stato messo, gli altri potranno arrivare rimettendo i tasselli mancanti in campo, ovvero recuperando i tanti troppi infortunati.
Fonte: gabrieleguastella.it
I risultati di serie C girone B di questo weekend di sabato 22 e domenica 23 febbraio:
Carpi-Pianese 0-1 (74′ Da Pozzo)
Ascoli-Ternana 0-3 (13′ Corradini, 17′ Cianci, 49′ pt Curcio)
La ripresa del Bentegodi si apre con l’inizio della pioggia e nessun cambio in campo. Come non cambia neanche il copione della gara, con le due squadre che si affrontano studiandosi a vicenda, ma con un Hellas più reattivo rispetto al primo tempo. Tanto che è proprio la compagine di Zanetti ad affacciarsi più volte dalle parti di De Gea, pur senza clamorose occasioni.
La prima palla gol la trova però il Verona con Sarr che arriva a rimorchio su un pallone laterale, ed è Ranieri a salvare la Fiorentina. C’è poi qualche attimo di spavento per Kean, che dopo un colpo al volto è costretto ad uscire in barella. La partita invece scorre con ritmi che tendono ad alzarsi e con l’Hellas che più della Fiorentina si avventa dalle parti di De Gea, producendo alcune situazioni che impensieriscono la squadra di Palladino a più riprese. Arriviamo ai sette minuti di recupero con gli uomini di Zanetti che non capitalizzano varie chance da rete, fino al pieno recupero in cui Bernede sfrutta una disattenzione e firma il colpaccio: l’Hellas piega la Fiorentina 1-0, con un finale amarissimo per Palladino.
I risultati finali e i marcatori delle partite di Serie B di questa domenica 23 febbraio:
Brescia-Sudtirol 0-0
Cosenza-Palermo 0-3 [30′ Pierozzi (P), 55′ rig. Brunori (P), 65′ Pohjanpalo (P)]
Spezia-Catanzaro 0-1 [75′ Pittarello (C)]
Salernitana-Frosinone 1-1 [63′ Ghiglione, Partipilo 27′]
PROMOZIONE Girone A – 24ª Giornata ore 15
Casalguidi-Firenze Ovest 3-1 (18′ Paccagnini, 58′ Mallardo, 76′ Mallardo, 85′ Petracci)
Cubino-Urbino Taccola 2-1 (20′ Paggetti, 37′ Gelli, 78′ Cosi)
Lampo Meridien-Vald.Montecatini 2-1 (10′ Pirone, 27′ Lucchesi, 71′ Mercugliano)
Larcianese-Marginone 3-1 (32′ Venturini, 59′ Ba, 90′ Ba, 95′ Tersigni)
Pietrasanta-Forte dei Marmi 1-1 (26′ Laucci, 62′ Tedeschi) Ieri
San Giuliano-Real Cerretese 0-0
San Marco Avenza-Lunigiana Pontremolese 1-2 (Baudi, Franzoni, Marabese)
Viaccia-Monsummano 3-1 (46′ Ridolfi, 72′ Ridolfi, 74′ Yahon, 75′ Maiorana)
PROMOZIONE Girone B – 24ª Giornata ore 15
Armando Picchi-Montelupo 1-3 (21′ Ndaw, 39′ Torrente, 64′ Ridi, 90′ Ferrmacca)
Atletico Maremma-Atletico Piombino 4-1 (32′ Scozzafava, 42′ Quarta, 55′ Coli, 73′ Rodriguez, 80′ Vettori)
Belvedere-Invictasauro 2-2 (1′ Tantone, 55′ Costanzo, 61′ Raito, 79′ Angelini)
Castelfiorentino United-C.S.Lebowski 1-0 (55′ Bianchi)
Cerbaia-Ginestra F. 3-2 (22′ Cultrona, 73′ Pinzauti, 76′, 88′ Maio, 92′ Calvetti)
Colli Marittimi-S.Miniato Romaiano 1-1 (11′ Nuti, 92′ Bartorelli)
Geotermica-Massa Valpiana 1-1 (13′ Luci, 89′ Rexhepi)
Saline-San Miniato Basso 1-0 (8′ Fabbri)
PROMOZIONE Girone C – 24ª Giornata ore 15
A.G.Dicomano-Viciomaggio 2-0 (13′ Pecorai, 93′ Aprea)
Alberoro-M.M.Subbiano 0-1 (rig. Steccato)
Casentino Academy-Montagnano 0-0
Chiantigiana-S.Piero a Sieve 0-1 (12′ Bencini)
Fiesole-Pontassieve 0-0
Luco-Pienza 2-2 (16′ Aut., 53′ Marucelli, 74′ Venuto, 83′ rig. Guidotti)
Sansovino-Torrita 2-1 (11′ Bartoli, 27′ Rosi, 46′ Vasseur)
Settignanese-Audax Rufina 0-0
Livorno infermabile a Montevarchi, Amaranto lanciatissimi verso la vittoria del campionato dopo la quarta vittoria di fila.
Una partita dominata sotto tutti i punti di vista dai ragazzi di mister Indiani, capaci di controllare l’Aquila Montevarchi ed annichilirla grazie ai colpi di Russo nel primo tempo e di bomber Dionisi nel secondo tempo.
Adesso all’Armando Picchi la prossima Domenica sarà attesa l’Orvietana, con la speranza di ottenere un’altra vittoria che avrebbe ancor più il sapore di serie C.
ECCELLENZA Girone A – 24ª Giornata ore 14.30
Castelnuovo G.-Cenaia 2-3 (35′ Canessa, 60′ Bonaldi, 88′ Remorini, 90′ Magera, 94′ Pecchia)
Certaldo-Camaiore 1-3 (6′ aut. Lastrucci, 70′ Chiaramonti, 86′ Pagliai, 89′ Borgia)
Cuoiopelli-Fratres Perignano 1-4 (13′ Viola, 15′ Rossi, 18′ Rossi, 51′ Viola, 68′ Pinna)
Mobilieri Ponsacco-Montespertoli 0-2 (20′ Lotti, 85′ Anichini)
Ponte Buggianese-Massese 2-3 (8′ Buffa, 19′ Ferrara, 45′ Buffa, 49′ Aiazzi, 73′ Kapidani)
Pro Livorno Sorgenti-Fucecchio 1-1 (14′ Casanova, 40′ Guerrucci)
Real Forte Querceta-Sporting Cecina 0-2 (60′ Brizzi, 73′ Skerma)
Sestese-Viareggio 2-0 (19′ Berti, 30′ Pisaneschi)
ECCELLENZA Girone B – 24ª Giornata ore 14.30
Antella-Scandicci 1-1 (75′ Papalini, 92′ Corsi T.)
Baldaccio Bruni-Castiglionese 1-0 (48′ Pedrelli) sabato
Foiano-Asta 0-2 (54′ Bandini, 94′ Di Leo) sabato
Fortis Juventus-Colligiana 1-1 (57′ Cianciolo, 70′ Masini)
Lanciotto Campi-Grassina 0-2 (22′ Parrini, 41′ Dini)
Rondinella M.-Lastrigiana 1-0 (70′ Noviello)
Signa-Sinalunghese 4-1 (10′ Redi, 35′ Tempesti L., 50′ rig. Tempesti L., 69′ Cioni, 87′ Tempesti P.)
Valentino Mazzola-Affrico 3-0 (22′ Rocchetti, 39′ Borri, 84′ Borri)
SERIE D Girone D – 25ª Giornata ore 14.30
Cittadella Vis Modena-Corticella 1-0 (86′ Formato)
Fiorenzuola-Tau Altopascio 0-2 (47′ Biagioni, 87′ Motti)
Lentigione-Forlì 0-1 (96′ Trombetta)
Prato-San Marino 0-2 (43′ Passewe, 62′ Passewe)
Progresso-Zenith Prato 0-2 (19′ Falteri, 21′ Longo)
Ravenna-United Riccione 4-0 (31′ Guida, 67′ Di Renzo, 69′ Di Renzo, 87′ Lo Bosco)
Sammaurese-Pistoiese 0-0
Sasso Marconi-Piacenza 0-1 (53′ D’Agostino)
Tuttocuoio-Imolese 0-1 (27′ Melloni)
SERIE D Girone E – 25ª Giornata ore 14.30
Aquila Montevarchi-Livorno 0-2 (5′ Russo, 83′ Dionisi)
Fezzanese-Fulgens Foligno 0-0
Ghiviborgo-Seravezza 1-2 (52′ Noccioli, 72′ Stabile, 83′ aut. Giannini)
Grosseto-Figline 1-0 (30′ Possenti)
Orvietana-Flaminia 1-1 (25′ rig. Tascini, 45′ Ricci)
Ostia Mare-Sangiovannese 2-2 (15′ Gaetani, 18′ Kouko, 30′ Kouko, 31′ Nieri)
San Donato Tavarnelle-Terranuova Traiana 1-0 (85′ Cecchi)
Siena-Poggibonsi 0-0
Trestina-Follonica Gavorrano 0-0
“La cura per me” è la canzone più bella del Controfestival 2025 secondo gli ascoltatori di Radio Bruno. Giorgia si aggiudica il primo posto, davanti ad Achille Lauro con “Incoscienti giovani” e Lucio Corsi con “Volevo essere un duro”.
Per scoprire la classifica completa clicca qui>>
Dopo uno straordinario 2024, che l’ha vista protagonista tra musica, tv e cinema, Giorgia ha incantato nuovamente il pubblico con un 2025 ricco di appuntamenti imperdibili.
Il primo di questi appuntamenti è stato il Festival di Sanremo, che quest’anno ha visto Giorgia tra i protagonisti in gara con il brano “La cura per me”, a trent’anni dalla vittoria con l’indimenticabile “Come Saprei”, che l’ha consacrata come una delle interpreti più potenti ed eleganti della musica italiana.
Ancora una volta ha emozionato con la sua voce inconfondibile e la straordinaria sensibilità interpretativa, che da sempre caratterizzano la sua cifra.
“La cura per me” è stata scritta da Blanco e Michelangelo insieme a Giorgia e prodotta da Michelangelo. Nella serata delle cover Giorgia ha invitato sul palco Annalisa con cui ha duettato sulle note del celebre brano di Adele “Skyfall”.
L’artista, quest’estate tornerà live in location uniche per festeggiare i 30 anni di “Come saprei”.
Queste le date:
13 GIUGNO | TERME DI CARACALLA di ROMA
14 GIUGNO | TERME DI CARACALLA di ROMA
25 LUGLIO | TEATRO GRECO di SIRACUSA
26 LUGLIO | TEATRO GRECO di SIRACUSA
16 SETTEMBRE | REGGIA DI CASERTA – Piazza Carlo di Borbone
Ma la festa non finisce qui: a partire da novembre, Giorgia porterà la sua musica nei palasport italiani. Il tour prenderà il via il 25 novembre a Jesolo, con la data zero, e proseguirà a Bologna, Firenze, Torino, Milano, Padova e Bari:
25 NOVEMBRE | JESOLO (VE) – PALAZZO DEL TURISMO **data zero
06 DICEMBBRE | BOLOGNA – UNIPOL ARENA
08 DICEMBRE | FIRENZE – NELSON MANDELA FORUM
10 DICEMBRE | TORINO – INALPI ARENA
13 DICEMBRE | MILANO – UNIPOL FORUM
16 DICEMBRE | PADOVA – KIOENE ARENA
19 DICEMBRE | ROMA – PALAZZO DELLO SPORT
20 DICEMBRE |BARI – PALAFLORIO
I biglietti sono disponibili in prevendita su Ticketone e punti vendita abituali.
Contatta Multiradio, concessionaria di Radio Bruno
Per info: Tel. 059 698555
E-mail:
pubblicita@multiradiosrl.it