Home Blog Pagina 551

Modena, nonostante i divieti percorre il ponte ma rimane bloccato: autista sanzionato

Non si è accorto dei limiti di percorribilità presenti in quel tratto stradale per mezzi pesanti, nonostante siano ben visibili e indicati da apposita segnaletica multilingue che specifica, appunto, il divieto di transito per i veicoli larghi più di 2,2 metri, alti oltre 3,5 metri e con peso superiore a 35 quintali.

L’autista di un autoarticolato, quindi, ha cercato di superare il ponte sul torrente Tiepido, ma è rimasto bloccato a ridosso del manufatto. Risultato: strada chiusa per quasi tre ore e sanzione da parte della Polizia Locale di Modena al conducente, un 35enne originario della Guinea, residente fuori regione.
L’episodio è avvenuto intorno all’1.20 nella notte tra martedì 30 e mercoledì 31 maggio, quando un autoarticolato impegnato nel trasporto merci si è immesso in strada Gherbella a Modena. Dopo aver constatato l’impossibilità di muovere il veicolo, il conducente ha contattato il servizio di soccorso stradale, mentre sul posto sono intervenute anche le pattuglie della Polizia Locale. Solo verso le 3.40, con l’ausilio degli operatori specializzati, è stato possibile liberare la carreggiata.

Il costo dell’intervento per la rimozione sarà a carico del conducente, sanzionato amministrativamente con un’ammenda di 87 euro, per violazione dell’articolo 7 del Codice della Strada, che regola la circolazione fuori dei centri abitati.

Cura dell’ictus: premiata la Stroke Unit del Bufalini di Cesena

L’ospedale Bufalini di Cesena si conferma CENTRO DIAMANTE nella cura dell’ictus per il 2022. Anche per quest’anno, infatti, la Stroke Unit di Cesena è stata premiata con il massimo riconoscimento di DIAMOND AWARDS per il secondo e quarto trimestre 2022, all’interno del progetto internazionale ANGELS rivolto all’implementazione della cura dell’ictus.

Il premio è stato consegnato al dottor Marco Longoni, direttore dell’Unità Operativa di Neurologia Cesena Forlì, durante il Congresso Europeo sullo stroke (ESOC) che si è svolto a Monaco di Baviera dal 24 al 26 maggio.
L’adesione al progetto di implementazione della cura nell’ictus, attivo in tutte le Neurologie dell’Ausl Romagna dal 2020, ha permesso a tutti i centri che praticano trombolisi endovenosa (Cesena, Forlì, Ravenna e Rimini) di poter misurare la propria performance nella gestione della terapia iperacuta dell’ictus e di rimodulare i percorsi e le procedure con la finalità di raggiungere gli standard europei.

Il costante mantenimento di livelli di eccellenza nella cura dell’ictus, monitorato dal 2020 ad oggi e premiato con gli ANGELS AWARD – commenta il dottor Longoni – è frutto dell’impegno di tutte le unità operative della Romagna coinvolte nel percorso stroke (118, medicina d’urgenza, pronto soccorso, neurologia, neuroradiologia diagnostica, neuroradiologia interventistica, anestesia e rianimazione, riabilitazione, neurochirurgia) e rappresenta un doveroso riconoscimento al lavoro quotidiano di tutto il personale dedicato alla cura dei pazienti con patologia tempo dipendente cerebrovascolare”.

Comunicato stampa

Rovigo, zero scontrini in tre anni: nei guai fornaio

Ha tentato di evadere il fisco sin dall’inizio della sua attività: protagonista della vicenda un fornaio in provincia di Rovigo che dal 2019, anno di apertura del suo locale, ad oggi non ha mai emesso uno scontrino.

A scovare l’evasore del fisco è stata la Guardia di finanza di Lendinara che, a seguito delle indagini, ha stimato che il commerciante non avrebbe dichiarato incassi per oltre 350mila euro, ovvero il costo di tutta la merce venduta e non dichiarata dal 2019 ad ora.

Per quanto riguarda le sanzioni, la palla passa all’Agenzia delle Entrate di Rovigo: secondo quando riporta il Gazzettino, si procederà sicuramente al recupero dei tributi evasi e alle sanzioni previste per questo genere di reato ma la somma evasa dal commerciante non sarebbe sufficiente a far scattare la denuncia penale.

Si prepara della cioccolata alla marijuana ma si sente male e finisce in ospedale

Si sarebbe preparata una tavoletta di cioccolato con della marijuana ma poi, dopo averla mangiata, si è sentita male ed è stata soccorsa dal personale sanitario del 118.

Come riporta la stampa locale, protagonista della vicenda, accaduta lunedì scorso 29 maggio, è una donna di 44 anni di Giussano, in provincia di Monza e Brianza. Dopo avere consumato la cioccolata, la donna ha accusato dolori e allucinazioni e si è sentita male nella sua abitazione in cui vive con l’anziana madre che, molto preoccupata per l’accaduto, ha richiesto l’intervento dei soccorsi.

Sul posto, oltre al personale sanitario, che ha provveduto a trasportarla in Ospedale, dove è stata ricoverata in osservazione per una notte, sono giunti anche i Carabinieri. I Militari hanno segnalato la 44enne all’autorità amministrativa come assuntrice di sostanze stupefacenti. (fotografia di repertorio)

18enne ucciso a coltellate in stazione a Reggio Emilia

È stato accoltellato alla gola sulla banchina dei binari in stazione a Reggio Emilia: così è morto tragicamente un giovane di 18 anni la scorsa notte.

A dare l’allarme è stata una persona che ha visto, diverso tempo dopo l’omicidio, il corpo del giovane, pare di origini tunisine, a terra. Sul posto sono immediatamente giunti 118 e forze dell’ordine ma per il 18enne non c’era più nulla da fare.

Sembrano non esserci testimoni dell’accaduto, per questo gli inquirenti stanno visionando le telecamere di sicurezza della stazione per ricostruire l’accaduto e individuare i responsabili. Stando alle prime indiscrezioni, il ragazzo è stato accoltellato intorno alle 3.30 di notte ma il movente del suo brutale accoltellamento non è ancora noto.

Quello che è certo è che questo omicidio è una tragedia annunciata: da mesi i residenti del quartiere stazione di Reggio Emilia denunciano risse tra bande di giovanissimi che si scontrano per futili motivi o per accaparrarsi le piazze di spaccio, rendendo la zona pericolosa per i cittadini, specialmente nelle ore notturne.

(foto di repertorio) 

Serie B, andata semifinale playoff: Cagliari batte Parma in rimonta

Nella seconda delle due semifinali di andata dei playoff di Serie B il Cagliari ha battuto il Parma per 3-2 in rimonta. Nel primo tempo le reti di Benedyczak e Sohm avevano illuso i ducali, poi nella ripresa i sardi hanno ribaltato tutto con una doppietta di Luvumbo, inframezzata dal gol di Lapadula su rigore.

Sarà comunque decisiva ora la sfida di ritorno, con il Parma che dovrà necessariamente vincere per andare in finale.

Scopri il cast di Yoga Radio Bruno Estate di Ferrara, 15 giugno 2023

YOGA RADIO BRUNO ESTATE 2023 – FERRARA!

Ecco il cast della prima tappa di Yoga Radio Bruno Estate di Ferrara

Francesco Renga & Nek
Achille Lauro & Rose Villain
Mr.Rain
Sangiovanni
Tananai
Gaia
Tiromancino & Enula
Alfa
Matteo Romano
Luigi Strangis
Angelina Mango
Aiello
Benji + Finley
Aaron
Beatrice Quinta

A presentare la serata saranno Alessia Ventura ed Enzo Ferrari.

Vi aspettiamo il 15 giugno in Piazza Castello!
INGRESSO GRATUITO!

Segui la diretta sul canale 73 Radio Bruno TV!

Partner Yoga, BPER Banca, Fonzies, Comet, Xiaomi, Favola Palmieri, Assicoop, Regione Emilia Romagna.

Autobus con studenti finisce in una scarpata: ci sono feriti

Grave incidente stradale nel primo pomeriggio di oggi, martedì 30 maggio, intorno alle 14.00: un autobus con a bordo diversi studenti di una scuola superiore è finito fuori strada, precipitando in una scarpata.

Una persona, pare l’autista, sarebbe rimasto inizialmente incastrato nel mezzo: l’uomo, cosciente, è poi stato estratto dai Vigili del Fuoco. Il sinistro è accaduto sulla strada provinciale 37, in località Tecchia Rossa, tra Pontremoli e Zeri (Massa Carrara). Ferito un ragazzino che è stato trasportato con l’elisoccorso Pegaso presso l’Ospedale di Cisanello (Pisa). Sono stati portati all’Ospedale di Massa con l’elicottero Drago dei Vigili del Fuoco anche una donna e un altro ragazzino.

Gli altri studenti a bordo, tutti tra i 15 e i 16 anni, avrebbero rimediato lievi contusioni. Da ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente e che cosa lo abbia provocato.

Il Presidente Mattarella in Romagna: “Tutta l’Italia vi è vicina”

Oggi, martedì 30 maggio, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha visitato i territori colpiti dall’alluvione. Prima tappa a Modigliana, sull’Appennino forlivese. Qui Mattarella, che è stato accolto dal Presidente della Regione, Stefano Bonaccini, e dal Sindaco Jader Dardi, ha incontrato i cittadini e ha visitato le zone più danneggiate del Comune. Al ritorno in elicottero, insieme al Presidente Bonaccini, Mattarella ha potuto verificare di persona le decine di frane presenti sull’area collinare forlivese.

Successivamente, Il Presidente della Repubblica si è recato a Forlì, ricevuto dal Sindaco Gian Luca Zattini. In Piazza Saffi, Mattarella ha incontrato volontari e operatori della Protezione Civile e delle Forze dell’Ordine, impegnati in questi giorni nelle operazioni di soccorso e assistenza alla popolazione. Tappa poi a Cesena dove, insieme al Sindaco Enzo Lattuca, ha incontrato i volontari dell’hub allestito alla scuola “Don Milani”.

Questo è un momento impegnativo e difficile – ha detto Mattarella –, ho visto tante ferite del territorio. Ma tutta l’Italia vi è vicina e non sarete soli nella ricostruzione che deve essere veloce. C’è l’esigenza che questo territorio si rilanci, è un’esigenza nazionale e potete essere certi che ci sarà tutto l’appoggio costante”.
Nel pomeriggio visite a Ravenna, Lugo e Faenza. (fotografia: Mattarella con il Sindaco di Forlì, Gian Luca Zattini)

Incendio in azienda lavorazione carni: intossicato un operaio

Un incendio è divampato nella serata di ieri, lunedì 29 maggio, poco dopo le 20.00, in un’azienda di lavorazione e preparazione carni di via Mezzacampagna, a Verona.

Le fiamme hanno interessato un’idropulitrice a gasolio. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco, arrivati dalla centrale con una squadra, che hanno provveduto allo spegnimento del rogo. Dall’incendio è scaturita una notevole quantità di fumo che ha invaso il locale interessato dalla combustione. Un operaio è rimasto lievemente intossicato ed è stato affidato alle cure del personale sanitario del Suem 118 per essere poi trasportato in ambulanza ospedale per ulteriori accertamenti.

Al vaglio dei Vigili del Fuoco la causa che ha provocato il rogo. Le operazioni di soccorso sono terminate dopo circa due ore.

Modena, nonostante i divieti percorre il ponte ma rimane bloccato: autista sanzionato

Non si è accorto dei limiti di percorribilità presenti in quel tratto stradale per mezzi pesanti, nonostante siano ben visibili e indicati da apposita segnaletica multilingue che specifica, appunto, il divieto di transito per i veicoli larghi più di 2,2 metri, alti oltre 3,5 metri e con peso superiore a 35 quintali.

L’autista di un autoarticolato, quindi, ha cercato di superare il ponte sul torrente Tiepido, ma è rimasto bloccato a ridosso del manufatto. Risultato: strada chiusa per quasi tre ore e sanzione da parte della Polizia Locale di Modena al conducente, un 35enne originario della Guinea, residente fuori regione.
L’episodio è avvenuto intorno all’1.20 nella notte tra martedì 30 e mercoledì 31 maggio, quando un autoarticolato impegnato nel trasporto merci si è immesso in strada Gherbella a Modena. Dopo aver constatato l’impossibilità di muovere il veicolo, il conducente ha contattato il servizio di soccorso stradale, mentre sul posto sono intervenute anche le pattuglie della Polizia Locale. Solo verso le 3.40, con l’ausilio degli operatori specializzati, è stato possibile liberare la carreggiata.

Il costo dell’intervento per la rimozione sarà a carico del conducente, sanzionato amministrativamente con un’ammenda di 87 euro, per violazione dell’articolo 7 del Codice della Strada, che regola la circolazione fuori dei centri abitati.

Cura dell’ictus: premiata la Stroke Unit del Bufalini di Cesena

L’ospedale Bufalini di Cesena si conferma CENTRO DIAMANTE nella cura dell’ictus per il 2022. Anche per quest’anno, infatti, la Stroke Unit di Cesena è stata premiata con il massimo riconoscimento di DIAMOND AWARDS per il secondo e quarto trimestre 2022, all’interno del progetto internazionale ANGELS rivolto all’implementazione della cura dell’ictus.

Il premio è stato consegnato al dottor Marco Longoni, direttore dell’Unità Operativa di Neurologia Cesena Forlì, durante il Congresso Europeo sullo stroke (ESOC) che si è svolto a Monaco di Baviera dal 24 al 26 maggio.
L’adesione al progetto di implementazione della cura nell’ictus, attivo in tutte le Neurologie dell’Ausl Romagna dal 2020, ha permesso a tutti i centri che praticano trombolisi endovenosa (Cesena, Forlì, Ravenna e Rimini) di poter misurare la propria performance nella gestione della terapia iperacuta dell’ictus e di rimodulare i percorsi e le procedure con la finalità di raggiungere gli standard europei.

Il costante mantenimento di livelli di eccellenza nella cura dell’ictus, monitorato dal 2020 ad oggi e premiato con gli ANGELS AWARD – commenta il dottor Longoni – è frutto dell’impegno di tutte le unità operative della Romagna coinvolte nel percorso stroke (118, medicina d’urgenza, pronto soccorso, neurologia, neuroradiologia diagnostica, neuroradiologia interventistica, anestesia e rianimazione, riabilitazione, neurochirurgia) e rappresenta un doveroso riconoscimento al lavoro quotidiano di tutto il personale dedicato alla cura dei pazienti con patologia tempo dipendente cerebrovascolare”.

Comunicato stampa

Rovigo, zero scontrini in tre anni: nei guai fornaio

Ha tentato di evadere il fisco sin dall’inizio della sua attività: protagonista della vicenda un fornaio in provincia di Rovigo che dal 2019, anno di apertura del suo locale, ad oggi non ha mai emesso uno scontrino.

A scovare l’evasore del fisco è stata la Guardia di finanza di Lendinara che, a seguito delle indagini, ha stimato che il commerciante non avrebbe dichiarato incassi per oltre 350mila euro, ovvero il costo di tutta la merce venduta e non dichiarata dal 2019 ad ora.

Per quanto riguarda le sanzioni, la palla passa all’Agenzia delle Entrate di Rovigo: secondo quando riporta il Gazzettino, si procederà sicuramente al recupero dei tributi evasi e alle sanzioni previste per questo genere di reato ma la somma evasa dal commerciante non sarebbe sufficiente a far scattare la denuncia penale.

Si prepara della cioccolata alla marijuana ma si sente male e finisce in ospedale

Si sarebbe preparata una tavoletta di cioccolato con della marijuana ma poi, dopo averla mangiata, si è sentita male ed è stata soccorsa dal personale sanitario del 118.

Come riporta la stampa locale, protagonista della vicenda, accaduta lunedì scorso 29 maggio, è una donna di 44 anni di Giussano, in provincia di Monza e Brianza. Dopo avere consumato la cioccolata, la donna ha accusato dolori e allucinazioni e si è sentita male nella sua abitazione in cui vive con l’anziana madre che, molto preoccupata per l’accaduto, ha richiesto l’intervento dei soccorsi.

Sul posto, oltre al personale sanitario, che ha provveduto a trasportarla in Ospedale, dove è stata ricoverata in osservazione per una notte, sono giunti anche i Carabinieri. I Militari hanno segnalato la 44enne all’autorità amministrativa come assuntrice di sostanze stupefacenti. (fotografia di repertorio)

18enne ucciso a coltellate in stazione a Reggio Emilia

È stato accoltellato alla gola sulla banchina dei binari in stazione a Reggio Emilia: così è morto tragicamente un giovane di 18 anni la scorsa notte.

A dare l’allarme è stata una persona che ha visto, diverso tempo dopo l’omicidio, il corpo del giovane, pare di origini tunisine, a terra. Sul posto sono immediatamente giunti 118 e forze dell’ordine ma per il 18enne non c’era più nulla da fare.

Sembrano non esserci testimoni dell’accaduto, per questo gli inquirenti stanno visionando le telecamere di sicurezza della stazione per ricostruire l’accaduto e individuare i responsabili. Stando alle prime indiscrezioni, il ragazzo è stato accoltellato intorno alle 3.30 di notte ma il movente del suo brutale accoltellamento non è ancora noto.

Quello che è certo è che questo omicidio è una tragedia annunciata: da mesi i residenti del quartiere stazione di Reggio Emilia denunciano risse tra bande di giovanissimi che si scontrano per futili motivi o per accaparrarsi le piazze di spaccio, rendendo la zona pericolosa per i cittadini, specialmente nelle ore notturne.

(foto di repertorio) 

Serie B, andata semifinale playoff: Cagliari batte Parma in rimonta

Nella seconda delle due semifinali di andata dei playoff di Serie B il Cagliari ha battuto il Parma per 3-2 in rimonta. Nel primo tempo le reti di Benedyczak e Sohm avevano illuso i ducali, poi nella ripresa i sardi hanno ribaltato tutto con una doppietta di Luvumbo, inframezzata dal gol di Lapadula su rigore.

Sarà comunque decisiva ora la sfida di ritorno, con il Parma che dovrà necessariamente vincere per andare in finale.

Scopri il cast di Yoga Radio Bruno Estate di Ferrara, 15 giugno 2023

YOGA RADIO BRUNO ESTATE 2023 – FERRARA!

Ecco il cast della prima tappa di Yoga Radio Bruno Estate di Ferrara

Francesco Renga & Nek
Achille Lauro & Rose Villain
Mr.Rain
Sangiovanni
Tananai
Gaia
Tiromancino & Enula
Alfa
Matteo Romano
Luigi Strangis
Angelina Mango
Aiello
Benji + Finley
Aaron
Beatrice Quinta

A presentare la serata saranno Alessia Ventura ed Enzo Ferrari.

Vi aspettiamo il 15 giugno in Piazza Castello!
INGRESSO GRATUITO!

Segui la diretta sul canale 73 Radio Bruno TV!

Partner Yoga, BPER Banca, Fonzies, Comet, Xiaomi, Favola Palmieri, Assicoop, Regione Emilia Romagna.

Autobus con studenti finisce in una scarpata: ci sono feriti

Grave incidente stradale nel primo pomeriggio di oggi, martedì 30 maggio, intorno alle 14.00: un autobus con a bordo diversi studenti di una scuola superiore è finito fuori strada, precipitando in una scarpata.

Una persona, pare l’autista, sarebbe rimasto inizialmente incastrato nel mezzo: l’uomo, cosciente, è poi stato estratto dai Vigili del Fuoco. Il sinistro è accaduto sulla strada provinciale 37, in località Tecchia Rossa, tra Pontremoli e Zeri (Massa Carrara). Ferito un ragazzino che è stato trasportato con l’elisoccorso Pegaso presso l’Ospedale di Cisanello (Pisa). Sono stati portati all’Ospedale di Massa con l’elicottero Drago dei Vigili del Fuoco anche una donna e un altro ragazzino.

Gli altri studenti a bordo, tutti tra i 15 e i 16 anni, avrebbero rimediato lievi contusioni. Da ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente e che cosa lo abbia provocato.

Il Presidente Mattarella in Romagna: “Tutta l’Italia vi è vicina”

Oggi, martedì 30 maggio, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha visitato i territori colpiti dall’alluvione. Prima tappa a Modigliana, sull’Appennino forlivese. Qui Mattarella, che è stato accolto dal Presidente della Regione, Stefano Bonaccini, e dal Sindaco Jader Dardi, ha incontrato i cittadini e ha visitato le zone più danneggiate del Comune. Al ritorno in elicottero, insieme al Presidente Bonaccini, Mattarella ha potuto verificare di persona le decine di frane presenti sull’area collinare forlivese.

Successivamente, Il Presidente della Repubblica si è recato a Forlì, ricevuto dal Sindaco Gian Luca Zattini. In Piazza Saffi, Mattarella ha incontrato volontari e operatori della Protezione Civile e delle Forze dell’Ordine, impegnati in questi giorni nelle operazioni di soccorso e assistenza alla popolazione. Tappa poi a Cesena dove, insieme al Sindaco Enzo Lattuca, ha incontrato i volontari dell’hub allestito alla scuola “Don Milani”.

Questo è un momento impegnativo e difficile – ha detto Mattarella –, ho visto tante ferite del territorio. Ma tutta l’Italia vi è vicina e non sarete soli nella ricostruzione che deve essere veloce. C’è l’esigenza che questo territorio si rilanci, è un’esigenza nazionale e potete essere certi che ci sarà tutto l’appoggio costante”.
Nel pomeriggio visite a Ravenna, Lugo e Faenza. (fotografia: Mattarella con il Sindaco di Forlì, Gian Luca Zattini)

Incendio in azienda lavorazione carni: intossicato un operaio

Un incendio è divampato nella serata di ieri, lunedì 29 maggio, poco dopo le 20.00, in un’azienda di lavorazione e preparazione carni di via Mezzacampagna, a Verona.

Le fiamme hanno interessato un’idropulitrice a gasolio. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco, arrivati dalla centrale con una squadra, che hanno provveduto allo spegnimento del rogo. Dall’incendio è scaturita una notevole quantità di fumo che ha invaso il locale interessato dalla combustione. Un operaio è rimasto lievemente intossicato ed è stato affidato alle cure del personale sanitario del Suem 118 per essere poi trasportato in ambulanza ospedale per ulteriori accertamenti.

Al vaglio dei Vigili del Fuoco la causa che ha provocato il rogo. Le operazioni di soccorso sono terminate dopo circa due ore.

Primario arrestato con l’accusa di violenza sessuale e stalking

Primario dell’Ospedale Civile di Piacenza finisce ai domiciliari: la Polizia lo ha arrestato dando esecuzione a un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal GIP del...