Home Blog Pagina 554

SALA STAMPA | Un Paolo Zanetti “carico” alla vigilia di Empoli-Juventus

Alla vigilia di Empoli-Juventus si è presentato nella Sala Stampa “Antonio Bassi” dello stadio “Carlo Castellani Computer Gross Arena” il tecnico azzurro Paolo Zanetti per presentare la partita difficilissima contro i bianconeri.

Presente per la nostra redazione Gabriele Guastella.

CALCIOMERCATO EMPOLI | Il riassunto: decine di operazioni tra entrate ed uscite, ora parlerà il campo.

Si è chiusa, diciamo anche finalmente, la sessione estiva di calciomercato, andata ben oltre il confinamento dell’inizio della stagione, con i primi due turni di Coppa Italia e le prime giornate dei campionati di Serie A e Serie B.

L’Empoli anche nell’ultima giornata è stato molto attivo con un nuovo arrivato e ben tre cessioni, che potrebbero salire a quattro: sembrerebbe attesa, infatti, l’ufficializzazione del passaggio di Nicolas Haas al Lucerna in Svizzera, la Super League permette i tesseramenti dei calciatori anche quelli non svincolati fino al 7 settembre prossimo.

L’ultimo acquisto azzurro di questa movimentata estate è Simone Bastoni dallo Spezia, che prenderà la maglia numero trenta (e che ha scatenato anche malumori tra i tifosi dei bianchi all’ombra del “Picco”, ndr), e allungherà la “colonia” di ex spezzini oggi in maglia azzurra: oltre a Ismajli ad Empoli da due anni ed alla terza stagione, anche Gyasi, Kovalenko e Daniel Maldini; cinque, non male. Si punterà anche sulla voglia di riscatto di Bastoni, Gyasi, Kovalenko e Maldini, dopo la cocente retrocessione in Serie B con la loro ex squadra nello spareggio salvezza del giugno scorso, per “fare la storia” e portare l’Empoli alla terza salvezza consecutiva, mai successo prima in riva all’Arno.

Nell’ultima giornata è saltato anche il passaggio del giovane attaccante ventenne Luca Magazzù al Taranto di Eziolino Capuano, operazione che sembrava in dirittura d’arrivo. L’asse Empoli-Taranto si era inceppato anche qualche settimana fa per un altro giovane talento azzurro: il difensore Bolì infatti, che già a giugno era dato per certo ai pugliesi, non è andato alla corte del pirotecnico mister campano.

IL RIEPILOGO – Il calciomercato dell’Empoli è partito fortissimo, tanto che nelle prime due settimane il club azzurro è stato assoluto “Re del Mercato”: con le due cessioni regine, quella di Guglielmo Vicario al Tottenham e quella di Fabiano Parisi alla Fiorentina. Due cessioni che hanno fruttato nelle casse del club empolese oltre trenta milioni di euro. L’Empoli si è mosso rapidamente anche per consolidare la rosa da mettere a disposizione del tecnico Paolo Zanetti, confermatissimo al timone, puntellando difesa e centrocampo.

Così il club di Monteboro ha definitivamente sistemato la questione Luperto con il Napoli, ha riscattato Walukiewicz dal Cagliari, e con la società sarda ha trovato anche l’accordo per Marin, abbassando le pretese per un eventuale riscatto da esercitare nel giugno 2024. Con il Parma invece ha definito l’accordo per Grassi, anche in questo caso abbassando le pretese rispetto al precedente accordo dell’estate 2022, e sempre con i ducali ha poi chiuso per l’arrivo di Pezzella, lo scorso anno a Lecce, erede di Parisi e che se la giocherà con Cacace sulla fascia mancina. Sul fronte nuovi arrivi dal Milan ecco Daniel Maldini, figlio di Paolo e nipote di Cesare, e dalla Juventus Filippo Ranocchia.

Il mercato dell’Empoli però poi, almeno sul fronte degli arrivi, ha subito una brusca frenata. Per arrivare agli obiettivi dichiarati Caprile, per la porta, Cancellieri e Shpendi per il fronte offensivo, l’Empoli ci ha messo qualche settimana oltre le previsioni. In tutti e tre i casi ci sono però delle attenuanti. Caprile, che poi sfortunatamente si è infortunato, era di proprietà del Bari che lo ha ceduto al Napoli: un’affare in famiglia De Laurentiis tra figlio e padre che per la conclusione ed il relativo successivo passaggio in prestito all’Empoli ha richiesto qualche giorno in più.

Dalla Lazio il prestito oneroso con diritto di riscatto e controriscatto di Matteo Cancellieri, giunto ad Empoli a ritiro terminato, come nel caso di Stiven Shpendi. Quest’ultimo però è da considerare un calciatore dell’Empoli a tutti gli effetti, arrivato con la formula del prestito con obbligo di riscatto da esercitare tra 24 mesi. Il suo ritardo nell’approdo ad Empoli è da attribuire ad alcune questioni societarie in seno al Cesena, club in cui ha militato il ragazzo nelle ultime tre stagioni e con cui ha debuttato, insieme al gemello Cristian, facendo molto bene in Serie C.

Il botto improvviso di mercato scuote l’ambiente empolese e spezzino, nello scambio di capitani tra le due squadre: così “Pippo” Bandinelli passa allo Spezia e Gyasi approda ad Empoli.

Nel frattempo l’Empoli riusciva a piazzare alcuni calciatori di proprietà in Serie B, Serie C e Serie D, in un’ottica di crescita individuale. E’ il caso di Pezzola alla Sambenedettese, Biagini al Livorno, Tognetti alla Pianese, Evangelisti al Pineto, Chiorra alla Lucchese, Rossi al Foggia, Donati e Degli Innocenti al Lecco, Angori al Pontedera e Siniega alla Torres Sassari.

Altri ragazzi invece hanno salutato definitivamente l’Empoli come il difensore Rizza riscattato dal Cittadella, Merola al Pescara e Fantacci al Monterosi Tuscia dell’ex direttore azzurro Fabrizio Lucchesi.

Negli ultimi quindici giorni d’agosto, con il campionato di Serie A ai nastri di partenza, la rosa inizia a prendere forma tra qualche cessione illustre come ad esempio Henderson al Palermo e Stojanovic alla Sampdoria, operazione quest’ultima che include l’arrivo ad Empoli del fresco campione d’Italia con il Napoli e pari ruolo Bartosz Bereszynski.

Il presidente azzurro Fabrizio Corsi si lascia andare in una dichiarazione rivelatrice: “penso che tornerà da noi un ragazzo che ci ha dato una grande mano nell’ultimo campionato…”. I più pensano ad Akpa Akpro, ed invece dopo pochi giorni ecco tra lo stupore generale si concretizza il ritorno di Nicolò Cambiaghi in prestito dall’Atalanta, nell’ambito di un doppio colpo che porta ad Empoli anche Kovalenko.

E’ quindi Cambiaghi il calciatore a cui faceva riferimento il presidente, e non Akpa Akpro, in uscita dalla Lazio, per cui l’Empoli aveva ormai perso le speranze di riportarlo ad Empoli, magari anche a titolo definitivo. Il corteggiamento è vano: il giocatore temporeggia, mette sul tavolo la volontà di tornare in Francia nel “suo” Tolosa, impegnato anche nelle coppe europee. Per Akpa si parla di interessamenti dell’Hellas Verona, che nel frattempo chiude per un ragazzo che piace agli azzurri come Folorunsho, ex Bari e del Napoli come Caprile. Poi in maniera anche clamorosa esce allo scoperto il Monza che piazza il colpo e, quasi come una beffa, se lo coccola in tribuna proprio nel giorno della sfida contro gli azzurri.

Il club, che comunque non aveva intenzione di farsi trovare impreparato, aveva iniziato a muoversi diversamente, anche con un occhio al campo dove il 4-2-3-1 nel frattempo non stava dando i frutti sperati. Si pensa dunque ad alternative in grado di giocare anche con il 4-3-3: così arriva Maleh dal Lecce, un altro giocatore che Zanetti (come Gyasi che lo aveva avuto a Sudtirol in C, ndr) conosce bene avendolo avuto nell’esperienza vincente di Venezia in Serie B. Per arrivare a Maleh l’Empoli “sacrifica” Piccoli che passa via Atalanta, proprietaria del cartellino, ai salentini. L’attacco viene puntellato con il ritorno di Destro, ufficializzato quarantotto ore prima, che si ripresenta ad Empoli sbarbato e con una linea decisamente migliore rispetto alla seconda parte della scorsa stagione.

L’infortunio di Caprile invece, con il portiere che si fa male in allenamento nella settimana di preparazione alla sfida con il Monza, apre un buco nella rosa dei portieri, colmato con l’arrivo del nazionale albanese Berisha dal Torino.

L’arrivo di Destro fa storcere il naso ai tifosi: stato d’animo che viene manifestato nei vari commenti tra social e siti specializzati, ma anche nei luoghi abituali di ritrovo di parte del popolo azzurro. Per Destro garantirà il tecnico Zanetti nella conferenza prepartita con la Juventus: “è qui con una grande motivazione, prima di tornare lo abbiamo rivoltato a 360 gradi… parliamo di un ragazzo con cento gol in Serie A, che lo scorso anno per metà stagione è stato infortunato…”.

L’Empoli resiste alle richieste per Fazzini e soprattutto Baldanzi, e poi mentre saluta Crociata a titolo definitivo e spedisce due ragazzi Ignacchiti al Pontedera e Marianucci alla Pro Sesto, piazza il proverbiale colpo che non ti aspetti. Il fuoco d’artificio finale. A sessanta minuti dalla fine del mercato porta ad Empoli Simone Bastoni: è il colpo che chiude la rosa messa a disposizione del tecnico Zanetti e che, come confermato da lui stesso sempre nel solito pregara con la Juventus, “ci consente di fare un ulteriore step in termini tecnici e temperamentali e di poter giocare anche in modi differenti…”.

Ora la parola passa al campo, anche se il calendario è in salita: Juventus, poi Roma e Inter, prima della sfida salvezza in casa contro la Salernitana, sono davvero banchi di prova difficili quanto importanti.

Fonte: gabrieleguastella.it

La Fiorentina chiude il mercato prendendo Lopez dal Sassuolo e cedendo Jovic più Amrabat

ARRIVI
Aleksandr Kokorin (a) (fine prestito, Aris Limassol)
Marco Benassi (c) (fine prestito, Cremonese)
Abdelhamid Sabiri (c) (fine prestito, Sampdoria)
Fabiano Parisi (d) (definitivo, Empoli) 10 mln + bonus (1 mln)
Arthur (c) (prestito, Juventus) 2 mln + bonus (2 mln) + dir.riscatto (20 mln)
Yerry Mina (d) (definitivo, svincolato)
Gino Infantino (c) (definitivo, Rosario Central) 3 mln + bonus (0,5 mln)
M’Bala Nzola (a) (defintivo, Spezia) 13 mln
Lucas Beltran (a) (definitivo, River Plate) 25 mln
Oliver Christensen (p) (defintivo, Herta Berlino) 6 mln
Maxime Lopez (c) (prestito, Sassuolo) 1 mln + dir.riscatto
TOTALE SPESE: 60 mln + bonus (3,5 mln)

PARTENZE
Youssef Maleh (c) (riscatto per salvezza, Lecce) 5,5 mln
Salvatore Sirigu (p) (svincolato)
Lorenzo Venuti (d) (svincolato, Lecce)
Dimo Krastev (c) (prestito, Catanzaro)
Jacob Rasmussen (d) (definitivo, Brondby) 3 mln
Alessandro Bianco (c) (prestito, Reggiana)
Igor (d) (definitivo, Brighton) 17 mln + bonus (3 mln)
Aleksa Terzic (d) (definitivo, Salisburgo) 5,5 mln + bonus (2,5 mln)
Arthur Cabral (a) (definitivo, Benfica) 20 mln + bonus (5 mln)
Michele Cerofolini (p) (definitivo, Frosinone) % su rivendita
Luka Jovic (a) (definitivo, Milan) ?
*Sofyan Amrabat (c) (prestito, Manchester United) 10 mln + dir.riscatto (20 mln) + bonus (5 mln) * da ufficializzare *
TOTALE ENTRATE: 51/61 mln + bonus (10,5 mln)

SALDO: -1 mln

Serie C: vincono all’esordio Pontedera, Carrarese e Arezzo, pareggia la Lucchese

La Serie C questo venerdì 1 settembre ha preso il via con la prima giornata e nel girone B sono scese in campo tutte le toscane; ecco i risultati:

Carrarese-Fermana 3-0
40′ Capello, 46′ aut. Calderoni, 62′ Palmieri

Gubbio-Pineto 1-1
56′ Udoh (G), 73′ Pellegrino (P)

Lucchese-Perugia 0-0

Pontedera-Sestri Levante 2-0
25′ Delpupo, 67′ Ianesi

Rimini-Arezzo 1-2
45′ Gucci (A), 53′ Iori (A), 61′ Cherubini (R)

Serie A: Milan espugna Roma, Sassuolo batte Verona

In Serie A questo venerdì 1 settembre è iniziata la terza giornata, con due anticipi:

Sassuolo-Verona 3-1

Roma-Milan 1-2

CALCIOMERCATO EMPOLI | L’ultima giornata di mercato: dallo Spezia arriva Bastoni, Crociata a titolo definitivo al Lecco

Tanti movimenti, come preannunciato ieri, per l’Empoli nell’ultima giornata di calciomercato. Il gong alle ore 20:00 di questo venerdì 1 settembre 2023, e le porte che si chiudono. Quel che è fatto è fatto, adesso e fino a gennaio prossimo (svincolati a parte, ndr) parlerà unicamente il campo di calcio.

GIOVANNI CROCIATA LASCIA L’EMPOLIGiovanni Crociata è un nuovo calciatore del Lecco. Il centrocampista passa al club neopromosso in Serie B a titolo definitivo. Finisce dunque la storia d’amore tra il club azzurro ed il calciatore, dopo tanti prestiti in giro per l’Italia. Per lui si era parlato lungamente del Pisa, che poi proprio oggi ha chiuso per un fresco ex Empoli, ovvero Emmanuel Vignato a titolo definitivo dal Bologna.

Giovanni Crociata il giorno della presentazione quando fu acquistato dall’Empoli (Credit Ph EFC 1920)

CONFERMATI DUE GIOVANI IN SERIE C – Come anticipato ieri due giovani azzurri passano in Serie C. Il centrocampista Lorenzo Ignacchiti (classe 2004) al Pontedera in prestito, il difensore Luca Marianucci (classe 2004) alla Pro Sesto.

UN RINFORZO PER LA PRIMAVERA DI ALESSANDRO BIRINDELLI – Ufficializzato l’arrivo di un nuovo elemento per la squadra Under 19. L’Empoli infatti ha perfezionato dal Torino l’arrivo in prestito dell’attaccante ghanese Herbert Ansah (classe 2004).

UN ALTRO ARRIVO DALLO SPEZIA: ECCO SIMONE BASTONI – Il centrocampista dello Spezia, titolare nella debacle di Catanzaro pochi giorni fa, arriva ad Empoli con la formula del prestito con diritto di riscatto e comincerà la sua nuova avventura in Serie A. Di ruolo centrocampista centrale, in passato ha ricoperto anche il ruolo di esterno sinistro di centrocampo e terzino sinistro. Rimasto scontento della decisione della società di assegnare la fascia di capitano a Nikolaou dopo la cessione di Gyasi, proprio all’Empoli, ha lungamente inseguito la possibilità di restare in Serie A. Così a pochi minuti dalla fine del mercato il desiderio del calciatore si è concretizzato con l’approdo ad Empoli dove ritrova, oltre al già menzionato Gyasi, anche Daniel Maldini e Kovalenko, oltre a Ismajli.

Simone Bastoni con la maglia dello Spezia (Credit Ph Spezia Calcio)

NICOLAS HAAS TORNA IN SVIZZERA – Nicolas Haas lascia l’Empoli dopo tre stagioni. Il centrocampista svizzero, nonostante il grave infortunio in quel del Bentegodi di Verona del dicembre 2021, in maglia azzurra è comunque riuscito a collezionare 82 presenze e 6 reti, lasciando il segno nel cuore dei tifosi empolesi per il suo sempre massimo impegno in ogni gara. Passa a titolo definitivo al Lucerna, per una cifra di poco inferiore ai due milioni di euro: con gli svizzeri firma un contratto triennale. L’ufficialità della cessione potrebbe arrivare già domani, o anche lunedì, infatti il calciomercato in Svizzera chiude ufficialmente il prossimo 7 settembre 2023.

Nicolas Haas esulta dopo il gol decisivo contro il Monza nello scorso campionato (Credit Ph EFC 1920)

Fonte: gabrieleguastella.it

 

Ufficiale, Emanuel Vignato è un nuovo giocatore del Pisa!

Il Pisa Sporting Club comunica di aver acquisito a titolo definitivo dalla società Bologna FC il diritto alle prestazioni sportive del calciatore Emanuel Vignato.

Attaccante, classe 2000, Vignato è cresciuto nelle giovanili del Chievo Verona società con cui ha debuttato giovanissimo in Serie B (32 presenze e 5 gol) prima di passare al Bologna; con i felsinei Vignato ha disputato due campionati e mezzo di Serie A prima di trasferirsi nella finestra di mercato invernale della passata stagione all’Empoli collezionando in totale 80 presenze (3 gol) nella Massima Serie. Importante anche il suo cammino in Nazionale culminato, per adesso, con 10 presenze (2 gol) nella selezione Under 21

Il calciatore è già a disposizione dello staff tecnico guidato da Alberto Aquilani.

Foto: Pisa SC

Sorteggi Conference League, la Fiorentina nel gruppo F: ecco chi sono gli avversari dei viola

Sorteggio dei gironi di Conference League sulla carta positivo per la Fiorentina che evita tutti gli spauracchi tra le teste di serie, ma anche l’insidioso Besiktas in terza fascia. 

Avversari della formazione viola nel gruppo F saranno gli ungheresi del Ferencvaros, i belgi del Genk e i serbi del Cucaricki.

Verso Modena-Pisa, la conferenza stampa di mister Aquilani

Un estratto della conferenza stampa di vigilia di mister Aquilani.

 

Foto: Pisa SC

Livorno: è ufficiale l’arrivo del difensore Coriano

L’Unione Sportiva Livorno 1915 comunica di aver tesserato il difensore Matteo Martino Coriano, terzino sinistro classe 2005, cresciuto nel settore giovanile del Cagliari, dove nella scorsa stagione ha disputato 15 partite tra Primavera 1 e Under 18.

SALA STAMPA | Un Paolo Zanetti “carico” alla vigilia di Empoli-Juventus

Alla vigilia di Empoli-Juventus si è presentato nella Sala Stampa “Antonio Bassi” dello stadio “Carlo Castellani Computer Gross Arena” il tecnico azzurro Paolo Zanetti per presentare la partita difficilissima contro i bianconeri.

Presente per la nostra redazione Gabriele Guastella.

CALCIOMERCATO EMPOLI | Il riassunto: decine di operazioni tra entrate ed uscite, ora parlerà il campo.

Si è chiusa, diciamo anche finalmente, la sessione estiva di calciomercato, andata ben oltre il confinamento dell’inizio della stagione, con i primi due turni di Coppa Italia e le prime giornate dei campionati di Serie A e Serie B.

L’Empoli anche nell’ultima giornata è stato molto attivo con un nuovo arrivato e ben tre cessioni, che potrebbero salire a quattro: sembrerebbe attesa, infatti, l’ufficializzazione del passaggio di Nicolas Haas al Lucerna in Svizzera, la Super League permette i tesseramenti dei calciatori anche quelli non svincolati fino al 7 settembre prossimo.

L’ultimo acquisto azzurro di questa movimentata estate è Simone Bastoni dallo Spezia, che prenderà la maglia numero trenta (e che ha scatenato anche malumori tra i tifosi dei bianchi all’ombra del “Picco”, ndr), e allungherà la “colonia” di ex spezzini oggi in maglia azzurra: oltre a Ismajli ad Empoli da due anni ed alla terza stagione, anche Gyasi, Kovalenko e Daniel Maldini; cinque, non male. Si punterà anche sulla voglia di riscatto di Bastoni, Gyasi, Kovalenko e Maldini, dopo la cocente retrocessione in Serie B con la loro ex squadra nello spareggio salvezza del giugno scorso, per “fare la storia” e portare l’Empoli alla terza salvezza consecutiva, mai successo prima in riva all’Arno.

Nell’ultima giornata è saltato anche il passaggio del giovane attaccante ventenne Luca Magazzù al Taranto di Eziolino Capuano, operazione che sembrava in dirittura d’arrivo. L’asse Empoli-Taranto si era inceppato anche qualche settimana fa per un altro giovane talento azzurro: il difensore Bolì infatti, che già a giugno era dato per certo ai pugliesi, non è andato alla corte del pirotecnico mister campano.

IL RIEPILOGO – Il calciomercato dell’Empoli è partito fortissimo, tanto che nelle prime due settimane il club azzurro è stato assoluto “Re del Mercato”: con le due cessioni regine, quella di Guglielmo Vicario al Tottenham e quella di Fabiano Parisi alla Fiorentina. Due cessioni che hanno fruttato nelle casse del club empolese oltre trenta milioni di euro. L’Empoli si è mosso rapidamente anche per consolidare la rosa da mettere a disposizione del tecnico Paolo Zanetti, confermatissimo al timone, puntellando difesa e centrocampo.

Così il club di Monteboro ha definitivamente sistemato la questione Luperto con il Napoli, ha riscattato Walukiewicz dal Cagliari, e con la società sarda ha trovato anche l’accordo per Marin, abbassando le pretese per un eventuale riscatto da esercitare nel giugno 2024. Con il Parma invece ha definito l’accordo per Grassi, anche in questo caso abbassando le pretese rispetto al precedente accordo dell’estate 2022, e sempre con i ducali ha poi chiuso per l’arrivo di Pezzella, lo scorso anno a Lecce, erede di Parisi e che se la giocherà con Cacace sulla fascia mancina. Sul fronte nuovi arrivi dal Milan ecco Daniel Maldini, figlio di Paolo e nipote di Cesare, e dalla Juventus Filippo Ranocchia.

Il mercato dell’Empoli però poi, almeno sul fronte degli arrivi, ha subito una brusca frenata. Per arrivare agli obiettivi dichiarati Caprile, per la porta, Cancellieri e Shpendi per il fronte offensivo, l’Empoli ci ha messo qualche settimana oltre le previsioni. In tutti e tre i casi ci sono però delle attenuanti. Caprile, che poi sfortunatamente si è infortunato, era di proprietà del Bari che lo ha ceduto al Napoli: un’affare in famiglia De Laurentiis tra figlio e padre che per la conclusione ed il relativo successivo passaggio in prestito all’Empoli ha richiesto qualche giorno in più.

Dalla Lazio il prestito oneroso con diritto di riscatto e controriscatto di Matteo Cancellieri, giunto ad Empoli a ritiro terminato, come nel caso di Stiven Shpendi. Quest’ultimo però è da considerare un calciatore dell’Empoli a tutti gli effetti, arrivato con la formula del prestito con obbligo di riscatto da esercitare tra 24 mesi. Il suo ritardo nell’approdo ad Empoli è da attribuire ad alcune questioni societarie in seno al Cesena, club in cui ha militato il ragazzo nelle ultime tre stagioni e con cui ha debuttato, insieme al gemello Cristian, facendo molto bene in Serie C.

Il botto improvviso di mercato scuote l’ambiente empolese e spezzino, nello scambio di capitani tra le due squadre: così “Pippo” Bandinelli passa allo Spezia e Gyasi approda ad Empoli.

Nel frattempo l’Empoli riusciva a piazzare alcuni calciatori di proprietà in Serie B, Serie C e Serie D, in un’ottica di crescita individuale. E’ il caso di Pezzola alla Sambenedettese, Biagini al Livorno, Tognetti alla Pianese, Evangelisti al Pineto, Chiorra alla Lucchese, Rossi al Foggia, Donati e Degli Innocenti al Lecco, Angori al Pontedera e Siniega alla Torres Sassari.

Altri ragazzi invece hanno salutato definitivamente l’Empoli come il difensore Rizza riscattato dal Cittadella, Merola al Pescara e Fantacci al Monterosi Tuscia dell’ex direttore azzurro Fabrizio Lucchesi.

Negli ultimi quindici giorni d’agosto, con il campionato di Serie A ai nastri di partenza, la rosa inizia a prendere forma tra qualche cessione illustre come ad esempio Henderson al Palermo e Stojanovic alla Sampdoria, operazione quest’ultima che include l’arrivo ad Empoli del fresco campione d’Italia con il Napoli e pari ruolo Bartosz Bereszynski.

Il presidente azzurro Fabrizio Corsi si lascia andare in una dichiarazione rivelatrice: “penso che tornerà da noi un ragazzo che ci ha dato una grande mano nell’ultimo campionato…”. I più pensano ad Akpa Akpro, ed invece dopo pochi giorni ecco tra lo stupore generale si concretizza il ritorno di Nicolò Cambiaghi in prestito dall’Atalanta, nell’ambito di un doppio colpo che porta ad Empoli anche Kovalenko.

E’ quindi Cambiaghi il calciatore a cui faceva riferimento il presidente, e non Akpa Akpro, in uscita dalla Lazio, per cui l’Empoli aveva ormai perso le speranze di riportarlo ad Empoli, magari anche a titolo definitivo. Il corteggiamento è vano: il giocatore temporeggia, mette sul tavolo la volontà di tornare in Francia nel “suo” Tolosa, impegnato anche nelle coppe europee. Per Akpa si parla di interessamenti dell’Hellas Verona, che nel frattempo chiude per un ragazzo che piace agli azzurri come Folorunsho, ex Bari e del Napoli come Caprile. Poi in maniera anche clamorosa esce allo scoperto il Monza che piazza il colpo e, quasi come una beffa, se lo coccola in tribuna proprio nel giorno della sfida contro gli azzurri.

Il club, che comunque non aveva intenzione di farsi trovare impreparato, aveva iniziato a muoversi diversamente, anche con un occhio al campo dove il 4-2-3-1 nel frattempo non stava dando i frutti sperati. Si pensa dunque ad alternative in grado di giocare anche con il 4-3-3: così arriva Maleh dal Lecce, un altro giocatore che Zanetti (come Gyasi che lo aveva avuto a Sudtirol in C, ndr) conosce bene avendolo avuto nell’esperienza vincente di Venezia in Serie B. Per arrivare a Maleh l’Empoli “sacrifica” Piccoli che passa via Atalanta, proprietaria del cartellino, ai salentini. L’attacco viene puntellato con il ritorno di Destro, ufficializzato quarantotto ore prima, che si ripresenta ad Empoli sbarbato e con una linea decisamente migliore rispetto alla seconda parte della scorsa stagione.

L’infortunio di Caprile invece, con il portiere che si fa male in allenamento nella settimana di preparazione alla sfida con il Monza, apre un buco nella rosa dei portieri, colmato con l’arrivo del nazionale albanese Berisha dal Torino.

L’arrivo di Destro fa storcere il naso ai tifosi: stato d’animo che viene manifestato nei vari commenti tra social e siti specializzati, ma anche nei luoghi abituali di ritrovo di parte del popolo azzurro. Per Destro garantirà il tecnico Zanetti nella conferenza prepartita con la Juventus: “è qui con una grande motivazione, prima di tornare lo abbiamo rivoltato a 360 gradi… parliamo di un ragazzo con cento gol in Serie A, che lo scorso anno per metà stagione è stato infortunato…”.

L’Empoli resiste alle richieste per Fazzini e soprattutto Baldanzi, e poi mentre saluta Crociata a titolo definitivo e spedisce due ragazzi Ignacchiti al Pontedera e Marianucci alla Pro Sesto, piazza il proverbiale colpo che non ti aspetti. Il fuoco d’artificio finale. A sessanta minuti dalla fine del mercato porta ad Empoli Simone Bastoni: è il colpo che chiude la rosa messa a disposizione del tecnico Zanetti e che, come confermato da lui stesso sempre nel solito pregara con la Juventus, “ci consente di fare un ulteriore step in termini tecnici e temperamentali e di poter giocare anche in modi differenti…”.

Ora la parola passa al campo, anche se il calendario è in salita: Juventus, poi Roma e Inter, prima della sfida salvezza in casa contro la Salernitana, sono davvero banchi di prova difficili quanto importanti.

Fonte: gabrieleguastella.it

La Fiorentina chiude il mercato prendendo Lopez dal Sassuolo e cedendo Jovic più Amrabat

ARRIVI
Aleksandr Kokorin (a) (fine prestito, Aris Limassol)
Marco Benassi (c) (fine prestito, Cremonese)
Abdelhamid Sabiri (c) (fine prestito, Sampdoria)
Fabiano Parisi (d) (definitivo, Empoli) 10 mln + bonus (1 mln)
Arthur (c) (prestito, Juventus) 2 mln + bonus (2 mln) + dir.riscatto (20 mln)
Yerry Mina (d) (definitivo, svincolato)
Gino Infantino (c) (definitivo, Rosario Central) 3 mln + bonus (0,5 mln)
M’Bala Nzola (a) (defintivo, Spezia) 13 mln
Lucas Beltran (a) (definitivo, River Plate) 25 mln
Oliver Christensen (p) (defintivo, Herta Berlino) 6 mln
Maxime Lopez (c) (prestito, Sassuolo) 1 mln + dir.riscatto
TOTALE SPESE: 60 mln + bonus (3,5 mln)

PARTENZE
Youssef Maleh (c) (riscatto per salvezza, Lecce) 5,5 mln
Salvatore Sirigu (p) (svincolato)
Lorenzo Venuti (d) (svincolato, Lecce)
Dimo Krastev (c) (prestito, Catanzaro)
Jacob Rasmussen (d) (definitivo, Brondby) 3 mln
Alessandro Bianco (c) (prestito, Reggiana)
Igor (d) (definitivo, Brighton) 17 mln + bonus (3 mln)
Aleksa Terzic (d) (definitivo, Salisburgo) 5,5 mln + bonus (2,5 mln)
Arthur Cabral (a) (definitivo, Benfica) 20 mln + bonus (5 mln)
Michele Cerofolini (p) (definitivo, Frosinone) % su rivendita
Luka Jovic (a) (definitivo, Milan) ?
*Sofyan Amrabat (c) (prestito, Manchester United) 10 mln + dir.riscatto (20 mln) + bonus (5 mln) * da ufficializzare *
TOTALE ENTRATE: 51/61 mln + bonus (10,5 mln)

SALDO: -1 mln

Serie C: vincono all’esordio Pontedera, Carrarese e Arezzo, pareggia la Lucchese

La Serie C questo venerdì 1 settembre ha preso il via con la prima giornata e nel girone B sono scese in campo tutte le toscane; ecco i risultati:

Carrarese-Fermana 3-0
40′ Capello, 46′ aut. Calderoni, 62′ Palmieri

Gubbio-Pineto 1-1
56′ Udoh (G), 73′ Pellegrino (P)

Lucchese-Perugia 0-0

Pontedera-Sestri Levante 2-0
25′ Delpupo, 67′ Ianesi

Rimini-Arezzo 1-2
45′ Gucci (A), 53′ Iori (A), 61′ Cherubini (R)

Serie A: Milan espugna Roma, Sassuolo batte Verona

In Serie A questo venerdì 1 settembre è iniziata la terza giornata, con due anticipi:

Sassuolo-Verona 3-1

Roma-Milan 1-2

CALCIOMERCATO EMPOLI | L’ultima giornata di mercato: dallo Spezia arriva Bastoni, Crociata a titolo definitivo al Lecco

Tanti movimenti, come preannunciato ieri, per l’Empoli nell’ultima giornata di calciomercato. Il gong alle ore 20:00 di questo venerdì 1 settembre 2023, e le porte che si chiudono. Quel che è fatto è fatto, adesso e fino a gennaio prossimo (svincolati a parte, ndr) parlerà unicamente il campo di calcio.

GIOVANNI CROCIATA LASCIA L’EMPOLIGiovanni Crociata è un nuovo calciatore del Lecco. Il centrocampista passa al club neopromosso in Serie B a titolo definitivo. Finisce dunque la storia d’amore tra il club azzurro ed il calciatore, dopo tanti prestiti in giro per l’Italia. Per lui si era parlato lungamente del Pisa, che poi proprio oggi ha chiuso per un fresco ex Empoli, ovvero Emmanuel Vignato a titolo definitivo dal Bologna.

Giovanni Crociata il giorno della presentazione quando fu acquistato dall’Empoli (Credit Ph EFC 1920)

CONFERMATI DUE GIOVANI IN SERIE C – Come anticipato ieri due giovani azzurri passano in Serie C. Il centrocampista Lorenzo Ignacchiti (classe 2004) al Pontedera in prestito, il difensore Luca Marianucci (classe 2004) alla Pro Sesto.

UN RINFORZO PER LA PRIMAVERA DI ALESSANDRO BIRINDELLI – Ufficializzato l’arrivo di un nuovo elemento per la squadra Under 19. L’Empoli infatti ha perfezionato dal Torino l’arrivo in prestito dell’attaccante ghanese Herbert Ansah (classe 2004).

UN ALTRO ARRIVO DALLO SPEZIA: ECCO SIMONE BASTONI – Il centrocampista dello Spezia, titolare nella debacle di Catanzaro pochi giorni fa, arriva ad Empoli con la formula del prestito con diritto di riscatto e comincerà la sua nuova avventura in Serie A. Di ruolo centrocampista centrale, in passato ha ricoperto anche il ruolo di esterno sinistro di centrocampo e terzino sinistro. Rimasto scontento della decisione della società di assegnare la fascia di capitano a Nikolaou dopo la cessione di Gyasi, proprio all’Empoli, ha lungamente inseguito la possibilità di restare in Serie A. Così a pochi minuti dalla fine del mercato il desiderio del calciatore si è concretizzato con l’approdo ad Empoli dove ritrova, oltre al già menzionato Gyasi, anche Daniel Maldini e Kovalenko, oltre a Ismajli.

Simone Bastoni con la maglia dello Spezia (Credit Ph Spezia Calcio)

NICOLAS HAAS TORNA IN SVIZZERA – Nicolas Haas lascia l’Empoli dopo tre stagioni. Il centrocampista svizzero, nonostante il grave infortunio in quel del Bentegodi di Verona del dicembre 2021, in maglia azzurra è comunque riuscito a collezionare 82 presenze e 6 reti, lasciando il segno nel cuore dei tifosi empolesi per il suo sempre massimo impegno in ogni gara. Passa a titolo definitivo al Lucerna, per una cifra di poco inferiore ai due milioni di euro: con gli svizzeri firma un contratto triennale. L’ufficialità della cessione potrebbe arrivare già domani, o anche lunedì, infatti il calciomercato in Svizzera chiude ufficialmente il prossimo 7 settembre 2023.

Nicolas Haas esulta dopo il gol decisivo contro il Monza nello scorso campionato (Credit Ph EFC 1920)

Fonte: gabrieleguastella.it

 

Ufficiale, Emanuel Vignato è un nuovo giocatore del Pisa!

Il Pisa Sporting Club comunica di aver acquisito a titolo definitivo dalla società Bologna FC il diritto alle prestazioni sportive del calciatore Emanuel Vignato.

Attaccante, classe 2000, Vignato è cresciuto nelle giovanili del Chievo Verona società con cui ha debuttato giovanissimo in Serie B (32 presenze e 5 gol) prima di passare al Bologna; con i felsinei Vignato ha disputato due campionati e mezzo di Serie A prima di trasferirsi nella finestra di mercato invernale della passata stagione all’Empoli collezionando in totale 80 presenze (3 gol) nella Massima Serie. Importante anche il suo cammino in Nazionale culminato, per adesso, con 10 presenze (2 gol) nella selezione Under 21

Il calciatore è già a disposizione dello staff tecnico guidato da Alberto Aquilani.

Foto: Pisa SC

Sorteggi Conference League, la Fiorentina nel gruppo F: ecco chi sono gli avversari dei viola

Sorteggio dei gironi di Conference League sulla carta positivo per la Fiorentina che evita tutti gli spauracchi tra le teste di serie, ma anche l’insidioso Besiktas in terza fascia. 

Avversari della formazione viola nel gruppo F saranno gli ungheresi del Ferencvaros, i belgi del Genk e i serbi del Cucaricki.

Verso Modena-Pisa, la conferenza stampa di mister Aquilani

Un estratto della conferenza stampa di vigilia di mister Aquilani.

 

Foto: Pisa SC

Livorno: è ufficiale l’arrivo del difensore Coriano

L’Unione Sportiva Livorno 1915 comunica di aver tesserato il difensore Matteo Martino Coriano, terzino sinistro classe 2005, cresciuto nel settore giovanile del Cagliari, dove nella scorsa stagione ha disputato 15 partite tra Primavera 1 e Under 18.

Aggredisce medico del pronto soccorso: 56enne arrestato

Nella serata di ieri, mercoledì 24 settembre, presso il pronto soccorso dell’Ospedale di Vignola, nel Modenese, un uomo 56enne, residente a Marano sul Panaro,...