Home Blog Pagina 568

A fuoco il tetto di un condomino nel Reggiano

Un incendio ha interessato il tetto in legno di un condominio di tre piani. E’ accaduto nel primo pomeriggio di oggi, martedì 4 luglio, in Piazza Banderi, a Cavriago, in provincia di Reggio Emilia.

Le fiamme hanno danneggiato circa 130 metri quadrati di copertura. L’intervento dei Vigili del Fuoco ha consentito di salvare almeno altri mille metri quadri di tetto, la cui struttura è in legno.

Il condominio è interessato da lavori di adeguamento termico e copertura con guaina.

Luciano Ligabue svela la cover di “Dedicato a noi” e aggiunge nuove date al tour

A 3 anni dal suo ultimo lavoro discografico, il 22 settembre uscirà “Dedicato a noi”, il nuovo album di inediti di Luciano Ligabue.

L’album, da ora disponibile in pre-order, è stato anticipato in radio dal singolo “Riderai”, scritto da Ligabue e prodotto dallo stesso Luciano insieme a Fabrizio Barbacci.
È online anche il video lyric del brano, con la regia di Arnaldo Catinari e il montaggio curato da Riccardo Guernieri.

In attesa del nuovo album, il Liga sarà protagonista di due concerti negli stadi di Milano e Roma: domani, mercoledì 5 luglio, allo Stadio San Siro di Milano e venerdì 14 luglio allo Stadio Olimpico di Roma.
Ma gli appuntamenti non finiscono qui: da ottobre Ligabue sarà impegnato in un nuovo tour che dal 9 ottobre lo porterà in tutta Italia e a cui si aggiungono ora tre nuove date: raddoppiano infatti i concerti di Perugia, Eboli e Messina.

Questo il calendario delle date:
9 ottobre 2023: Arena di Verona
10 ottobre 2023: Arena di Verona
14 ottobre 2023: TORINO – PALA ALPITOUR
15 ottobre 2023: TORINO – PALA ALPITOUR
17 ottobre 2023: FIRENZE – NELSON MANDELA FORUM
20 ottobre 2023: BOLOGNA – UNIPOL ARENA
24 ottobre 2023: BRESCIA – BRIXIA FORUM
27 ottobre 2023: PADOVA – ARENA SPETTACOLI PADOVA FIERE PAD. 7
30 ottobre 2023: RIMINI – STADIUM
3 novembre 2023: ANCONA – PALA PROMETEO
6 novembre 2023: PERUGIA – PALA BARTON
7 novembre 2023: PERUGIA – PALA BARTON – NUOVA DATA
13 novembre 2023: GENOVA – STADIUM
14 novembre 2023: GENOVA – STADIUM
16 novembre 2023: LIVORNO – MODIGLIANI FORUM
21 novembre 2023: EBOLI – PALA SELE
22 novembre 2023: EBOLI – PALA SELE – NUOVA DATA
24 novembre 2023: BARI – PALA FLORIO
27 novembre 2023: REGGIO CALABRIA – PALASPORT
30 novembre 2023: MESSINA – PALARESCIFINA
1 dicembre 2023: MESSINA – PALARESCIFINA – NUOVA DATA

I biglietti per le nuove date saranno disponibili dalle ore 11.00 di domani, mercoledì 5 luglio, su Ticketone e nelle prevendite abituali.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Luciano Ligabue (@ligabue_official)

Morso dalla vipera che tiene in casa: 28enne in terapia intensiva

Si è recato al Pronto Soccorso perché la vipera che ha in casa lo ha morso, iniettandogli una dose di veleno. Protagonista della vicenda, accaduta domenica scorsa, 2 luglio, un ragazzo di 28 anni della Repubblica di San Marino.

Il giovane, come riportato dalla stampa locale, era stato attaccato alla falange di una mano dal proprio serpente velenoso, la vipera nordafricana Cerastes Cerastes, detta anche vipera della sabbia, che vive all’interno di una teca domestica.
I sanitari dell’ospedale si sono subito messi in contatto con il Centro antiveleni di Pavia, i cui operatori hanno comunicato che l’antidoto è disponibile sono nella farmacia della Facoltà medica dell’Università di Ginevra, in Svizzera.

Un equipaggio di volontari della Croce rossa sammarinese si è così messo in viaggio per andare a reperire l’antidoto e consegnarlo all’ospedale sanmarinese, a disposizione dei medici nel caso la somministrazione si rendesse necessaria. Intanto fortunatamente le condizioni del 28enne, ricoverato in terapia intensiva, sarebbero buone anche se resta costantemente monitorato. (foto generica di vipera della sabbia, di Miriam Fischer su pexels.com)

Maltempo a Como e a Monza Brianza: 100 gli interventi dei Vigili del Fuoco

Sono più di cinquanta gli interventi di soccorso tecnico urgente fatti dai Vigili del Fuoco del comando di Como a partire dalle 5 di oggi, martedì 4 luglio, per la forte pioggia e grandine che hanno interessato prevalentemente alcuni Comuni del Comasco: Arosio, Senna Comasco, Carugo e Capiago Intimiano.

Prosciugamenti, tagli di piante pericolanti e rimozione di ostacoli dalla sede stradale sono stati finora gli interventi più svolti. Come riportato da Il Giorno, a Senna Comasco due donne di 96 e 63 anni, madre e figlia, sono state ricoverate in ospedale per ipotermia a causa della grandine che ha sfondato il tetto della loro abitazione.

Copiose precipitazioni anche in Brianza: qui dalle 6.30 sono stati effettuati oltre quaranta interventi, il Comune di Giussano il territorio più colpito.
Situazione meteo attualmente migliorata su entrambe le province lombarde.

Stacca a morsi l’orecchio della compagna: arrestato nel Reggiano

carabinieri reggio emilia

Un 55enne reggiano è stato arrestato dai carabinieri di Correggio per aver minacciato e aggredito la compagna staccandole a morsi l’orecchio destro.

L’aggressione è avvenuta nella mattina di ieri, lunedì 3 luglio, al termine di una violenta lite di coppia. Stando a quanto emerso, l’uomo avrebbe iniziato ad aggredire verbalmente la donna, minacciandola di morte, per poi passare alla violenza fisica: prima l’avrebbe picchiata con calci e pugni, poi l’avrebbe presa a morsi sul collo e sull’orecchio destro, tranciandolo.

Ad allertare i soccorsi sono stati alcuni residenti spaventati dalle urla provenienti dalla casa in cui abitava la coppia. Nel frattempo, la donna è riuscita a scappare da una vicina. Il 55enne si è poi messo al volante dell’auto con l’intento di sfondare la casa in cui si era rifugiata la compagna. Fortunatamente, una persona lì presente gli ha tolto le chiavi di mano evitando il peggio.

I carabinieri, giunti sul posto, hanno visto la donna sanguinare dall’orecchio e con diverse ferite sul corpo e l’uomo in stato di shock: il 55enne è stato arrestato in flagranza di reato con le accuse di lesioni personali gravissime, maltrattamenti in famiglia e minaccia.

Finisce con l’auto nel torrente: conducente grave in ospedale

Un grave incidente stradale è accaduto nella serata di ieri, lunedì 3 luglio, intorno alle 19.20, a Valdagno, in provincia di Vicenza. Un uomo stava percorrendo via Europa quando, per cause da accertare, ha perso il controllo del mezzo, sfondando un parapetto e precipitando nel torrente Vagno, dopo un volo di circa 7 metri.

Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco: i pompieri arrivati da Schio sono entrati in acqua, dotati di idrocostumi, e hanno liberato l’uomo che era rimasto incastrato. Il conducente è stato portato a riva per essere stabilizzato dal personale sanitario del Suem.
E’ intervenuto anche il personale SAF (Speleo Alpino Fluviale) arrivato da Vicenza, che ha predisposto e recuperato con l’autoscala il ferito, issato con una barella.

L’uomo è stato trasportato in ambulanza in codice rosso in ospedale. Sul posto la Polizia Locale per i rilievi del sinistro. L’auto è stata agganciata dai Vigili del Fuoco e recuperata con una gru del soccorso stradale. Le operazioni di soccorso sono terminate alle 20.45.

Il maltempo si abbatte ancora in Emilia

Nel tardo pomeriggio di ieri, a partire dalle 18, una forte ondata di maltempo si è abbattuta di nuovo nelle province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara. Raffiche di vento di oltre 80 km/h, grandine e temporali hanno provocato allagamenti, alberi caduti e diversi black out.

Sono state oltre 80 le richieste di intervento dei Vigili del fuoco solo nel modenese, dove i chicchi di grandine hanno raggiunto i 5 cm di diametro. Le zone più colpite sono state quelle di Castelfranco Emilia, San Cesario e Nonantola.

I pompieri sono stati impegnati tutta la notte nelle zone colpite per riportare la situazione sotto controllo, specie per quanto riguarda le strade e i tetti divelti di alcune abitazioni. I vigili sono tutt’ora al lavoro, giunti rinforzi anche da Verona.

Prato: Pastore nuovo direttore generale, Bolzan è il Ds

Novità organizzative in società al Prato, che ha annunciato nel giro di poche ore prima il nome del nuovo direttore generale (Ivano Pastore) e poi quello del nuovo direttore sportivo (Riccardo Bolzan).

Bimbo di 2 anni finisce in piscina e muore: tragedia nel Modenese

Tragedia a Sant’Antonio in Mercadello, frazione di Novi di Modena, nella Bassa modenese: un bambino di appena due anni è morto annegato dopo essere finito nella piscina di casa, montata appena qualche giorno fa.

E’ accaduto nella serata di ieri, lunedì 3 luglio, intorno alle 21.30. In base a una prima ricostruzione, il bambino sarebbe finito accidentalmente in acqua e il primo ad accorgersi di quanto accaduto sarebbe stato il padre, che ha visto il piccolo esanime in piscina.

Immediato l’allarme: sul posto è intervenuto il personale sanitario del 118 che ha trasportato il bambino con l’elicottero al Policlinico di Modena, dove purtroppo è stato constatato il decesso. Sono intervenuti anche i Carabinieri, che stanno indagando per ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto. (fotografia di repertorio)

AGGIORNAMENTO: la piccola vittima del tragico incidente si chiamava Francesco Pioppi e aveva quasi tre anni.

Fiorentina: ecco l’elenco delle amichevoli estive

Comincia a delinearsi l’estate della Fiorentina: attraverso il proprio profilo Instagram, il club viola ha pubblicato l’elenco delle gare amichevoli. Si parte il 15 luglio, ovvero tre giorni dopo l’inizio del ritiro al Viola Park. Proprio nel nuovo centro sportivo si giocherà il primo test-match contro la Fiorentina Primavera del nuovo mister Galloppa; la seconda amichevole sarà contro il Parma (20 luglio, sempre al Viola Park), poi il 23 luglio la sfida al Catanzaro (Viola Park).

La prima gara fuori dal nuovo quartier generale gigliato sarà il primo agosto contro il Grosseto allo stadio Carlo Zecchini, mentre pure le altre due amichevoli di agosto, l’11 contro il Sestri Levante ed il 12 contro l’Ofi Creta, saranno al Viola Park.

Ricordiamo inoltre che la Fiorentina sarà impegnata anche il 5 e il 6 agosto per le sfide contro Newcastle e Nizza, in Inghilterra.

A fuoco il tetto di un condomino nel Reggiano

Un incendio ha interessato il tetto in legno di un condominio di tre piani. E’ accaduto nel primo pomeriggio di oggi, martedì 4 luglio, in Piazza Banderi, a Cavriago, in provincia di Reggio Emilia.

Le fiamme hanno danneggiato circa 130 metri quadrati di copertura. L’intervento dei Vigili del Fuoco ha consentito di salvare almeno altri mille metri quadri di tetto, la cui struttura è in legno.

Il condominio è interessato da lavori di adeguamento termico e copertura con guaina.

Luciano Ligabue svela la cover di “Dedicato a noi” e aggiunge nuove date al tour

A 3 anni dal suo ultimo lavoro discografico, il 22 settembre uscirà “Dedicato a noi”, il nuovo album di inediti di Luciano Ligabue.

L’album, da ora disponibile in pre-order, è stato anticipato in radio dal singolo “Riderai”, scritto da Ligabue e prodotto dallo stesso Luciano insieme a Fabrizio Barbacci.
È online anche il video lyric del brano, con la regia di Arnaldo Catinari e il montaggio curato da Riccardo Guernieri.

In attesa del nuovo album, il Liga sarà protagonista di due concerti negli stadi di Milano e Roma: domani, mercoledì 5 luglio, allo Stadio San Siro di Milano e venerdì 14 luglio allo Stadio Olimpico di Roma.
Ma gli appuntamenti non finiscono qui: da ottobre Ligabue sarà impegnato in un nuovo tour che dal 9 ottobre lo porterà in tutta Italia e a cui si aggiungono ora tre nuove date: raddoppiano infatti i concerti di Perugia, Eboli e Messina.

Questo il calendario delle date:
9 ottobre 2023: Arena di Verona
10 ottobre 2023: Arena di Verona
14 ottobre 2023: TORINO – PALA ALPITOUR
15 ottobre 2023: TORINO – PALA ALPITOUR
17 ottobre 2023: FIRENZE – NELSON MANDELA FORUM
20 ottobre 2023: BOLOGNA – UNIPOL ARENA
24 ottobre 2023: BRESCIA – BRIXIA FORUM
27 ottobre 2023: PADOVA – ARENA SPETTACOLI PADOVA FIERE PAD. 7
30 ottobre 2023: RIMINI – STADIUM
3 novembre 2023: ANCONA – PALA PROMETEO
6 novembre 2023: PERUGIA – PALA BARTON
7 novembre 2023: PERUGIA – PALA BARTON – NUOVA DATA
13 novembre 2023: GENOVA – STADIUM
14 novembre 2023: GENOVA – STADIUM
16 novembre 2023: LIVORNO – MODIGLIANI FORUM
21 novembre 2023: EBOLI – PALA SELE
22 novembre 2023: EBOLI – PALA SELE – NUOVA DATA
24 novembre 2023: BARI – PALA FLORIO
27 novembre 2023: REGGIO CALABRIA – PALASPORT
30 novembre 2023: MESSINA – PALARESCIFINA
1 dicembre 2023: MESSINA – PALARESCIFINA – NUOVA DATA

I biglietti per le nuove date saranno disponibili dalle ore 11.00 di domani, mercoledì 5 luglio, su Ticketone e nelle prevendite abituali.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Luciano Ligabue (@ligabue_official)

Morso dalla vipera che tiene in casa: 28enne in terapia intensiva

Si è recato al Pronto Soccorso perché la vipera che ha in casa lo ha morso, iniettandogli una dose di veleno. Protagonista della vicenda, accaduta domenica scorsa, 2 luglio, un ragazzo di 28 anni della Repubblica di San Marino.

Il giovane, come riportato dalla stampa locale, era stato attaccato alla falange di una mano dal proprio serpente velenoso, la vipera nordafricana Cerastes Cerastes, detta anche vipera della sabbia, che vive all’interno di una teca domestica.
I sanitari dell’ospedale si sono subito messi in contatto con il Centro antiveleni di Pavia, i cui operatori hanno comunicato che l’antidoto è disponibile sono nella farmacia della Facoltà medica dell’Università di Ginevra, in Svizzera.

Un equipaggio di volontari della Croce rossa sammarinese si è così messo in viaggio per andare a reperire l’antidoto e consegnarlo all’ospedale sanmarinese, a disposizione dei medici nel caso la somministrazione si rendesse necessaria. Intanto fortunatamente le condizioni del 28enne, ricoverato in terapia intensiva, sarebbero buone anche se resta costantemente monitorato. (foto generica di vipera della sabbia, di Miriam Fischer su pexels.com)

Maltempo a Como e a Monza Brianza: 100 gli interventi dei Vigili del Fuoco

Sono più di cinquanta gli interventi di soccorso tecnico urgente fatti dai Vigili del Fuoco del comando di Como a partire dalle 5 di oggi, martedì 4 luglio, per la forte pioggia e grandine che hanno interessato prevalentemente alcuni Comuni del Comasco: Arosio, Senna Comasco, Carugo e Capiago Intimiano.

Prosciugamenti, tagli di piante pericolanti e rimozione di ostacoli dalla sede stradale sono stati finora gli interventi più svolti. Come riportato da Il Giorno, a Senna Comasco due donne di 96 e 63 anni, madre e figlia, sono state ricoverate in ospedale per ipotermia a causa della grandine che ha sfondato il tetto della loro abitazione.

Copiose precipitazioni anche in Brianza: qui dalle 6.30 sono stati effettuati oltre quaranta interventi, il Comune di Giussano il territorio più colpito.
Situazione meteo attualmente migliorata su entrambe le province lombarde.

Stacca a morsi l’orecchio della compagna: arrestato nel Reggiano

carabinieri reggio emilia

Un 55enne reggiano è stato arrestato dai carabinieri di Correggio per aver minacciato e aggredito la compagna staccandole a morsi l’orecchio destro.

L’aggressione è avvenuta nella mattina di ieri, lunedì 3 luglio, al termine di una violenta lite di coppia. Stando a quanto emerso, l’uomo avrebbe iniziato ad aggredire verbalmente la donna, minacciandola di morte, per poi passare alla violenza fisica: prima l’avrebbe picchiata con calci e pugni, poi l’avrebbe presa a morsi sul collo e sull’orecchio destro, tranciandolo.

Ad allertare i soccorsi sono stati alcuni residenti spaventati dalle urla provenienti dalla casa in cui abitava la coppia. Nel frattempo, la donna è riuscita a scappare da una vicina. Il 55enne si è poi messo al volante dell’auto con l’intento di sfondare la casa in cui si era rifugiata la compagna. Fortunatamente, una persona lì presente gli ha tolto le chiavi di mano evitando il peggio.

I carabinieri, giunti sul posto, hanno visto la donna sanguinare dall’orecchio e con diverse ferite sul corpo e l’uomo in stato di shock: il 55enne è stato arrestato in flagranza di reato con le accuse di lesioni personali gravissime, maltrattamenti in famiglia e minaccia.

Finisce con l’auto nel torrente: conducente grave in ospedale

Un grave incidente stradale è accaduto nella serata di ieri, lunedì 3 luglio, intorno alle 19.20, a Valdagno, in provincia di Vicenza. Un uomo stava percorrendo via Europa quando, per cause da accertare, ha perso il controllo del mezzo, sfondando un parapetto e precipitando nel torrente Vagno, dopo un volo di circa 7 metri.

Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco: i pompieri arrivati da Schio sono entrati in acqua, dotati di idrocostumi, e hanno liberato l’uomo che era rimasto incastrato. Il conducente è stato portato a riva per essere stabilizzato dal personale sanitario del Suem.
E’ intervenuto anche il personale SAF (Speleo Alpino Fluviale) arrivato da Vicenza, che ha predisposto e recuperato con l’autoscala il ferito, issato con una barella.

L’uomo è stato trasportato in ambulanza in codice rosso in ospedale. Sul posto la Polizia Locale per i rilievi del sinistro. L’auto è stata agganciata dai Vigili del Fuoco e recuperata con una gru del soccorso stradale. Le operazioni di soccorso sono terminate alle 20.45.

Il maltempo si abbatte ancora in Emilia

Nel tardo pomeriggio di ieri, a partire dalle 18, una forte ondata di maltempo si è abbattuta di nuovo nelle province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara. Raffiche di vento di oltre 80 km/h, grandine e temporali hanno provocato allagamenti, alberi caduti e diversi black out.

Sono state oltre 80 le richieste di intervento dei Vigili del fuoco solo nel modenese, dove i chicchi di grandine hanno raggiunto i 5 cm di diametro. Le zone più colpite sono state quelle di Castelfranco Emilia, San Cesario e Nonantola.

I pompieri sono stati impegnati tutta la notte nelle zone colpite per riportare la situazione sotto controllo, specie per quanto riguarda le strade e i tetti divelti di alcune abitazioni. I vigili sono tutt’ora al lavoro, giunti rinforzi anche da Verona.

Prato: Pastore nuovo direttore generale, Bolzan è il Ds

Novità organizzative in società al Prato, che ha annunciato nel giro di poche ore prima il nome del nuovo direttore generale (Ivano Pastore) e poi quello del nuovo direttore sportivo (Riccardo Bolzan).

Bimbo di 2 anni finisce in piscina e muore: tragedia nel Modenese

Tragedia a Sant’Antonio in Mercadello, frazione di Novi di Modena, nella Bassa modenese: un bambino di appena due anni è morto annegato dopo essere finito nella piscina di casa, montata appena qualche giorno fa.

E’ accaduto nella serata di ieri, lunedì 3 luglio, intorno alle 21.30. In base a una prima ricostruzione, il bambino sarebbe finito accidentalmente in acqua e il primo ad accorgersi di quanto accaduto sarebbe stato il padre, che ha visto il piccolo esanime in piscina.

Immediato l’allarme: sul posto è intervenuto il personale sanitario del 118 che ha trasportato il bambino con l’elicottero al Policlinico di Modena, dove purtroppo è stato constatato il decesso. Sono intervenuti anche i Carabinieri, che stanno indagando per ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto. (fotografia di repertorio)

AGGIORNAMENTO: la piccola vittima del tragico incidente si chiamava Francesco Pioppi e aveva quasi tre anni.

Fiorentina: ecco l’elenco delle amichevoli estive

Comincia a delinearsi l’estate della Fiorentina: attraverso il proprio profilo Instagram, il club viola ha pubblicato l’elenco delle gare amichevoli. Si parte il 15 luglio, ovvero tre giorni dopo l’inizio del ritiro al Viola Park. Proprio nel nuovo centro sportivo si giocherà il primo test-match contro la Fiorentina Primavera del nuovo mister Galloppa; la seconda amichevole sarà contro il Parma (20 luglio, sempre al Viola Park), poi il 23 luglio la sfida al Catanzaro (Viola Park).

La prima gara fuori dal nuovo quartier generale gigliato sarà il primo agosto contro il Grosseto allo stadio Carlo Zecchini, mentre pure le altre due amichevoli di agosto, l’11 contro il Sestri Levante ed il 12 contro l’Ofi Creta, saranno al Viola Park.

Ricordiamo inoltre che la Fiorentina sarà impegnata anche il 5 e il 6 agosto per le sfide contro Newcastle e Nizza, in Inghilterra.

Prove generali di esodo estivo: si intensificano le partenze di luglio

Nel terzo fine settimana di luglio lungo la rete stradale e autostradale di Anas (Gruppo Fs Italiane) è atteso traffico in costante aumento con...