Home Blog Pagina 572

Torino, crolla il tetto dell’ex stazione: si cercano possibili feriti

I Vigili del fuoco sono al lavoro dalla mattinata di oggi per mettere in sicurezza l’edificio in cui sorgeva la vecchia stazione di Torino Porta Susa a seguito del crollo del tetto.

Intorno alle 10 di oggi, una parte significativa del tetto della vecchia stazione ferroviaria di Torino Porta Susa è crollata. Immediato l’intervento sul posto dei Vigili del fuoco, della polizia e della Croce rossa per delimitare la zona pericolosa e accertarsi che non ci fossero persone coinvolte rimaste ferite dal crollo.

La struttura fortunatamente era abbandonata da oltre dieci anni e nel locale dell’ex stazione vi era un programma di riqualificazione mai partito. Secondo quanto riporta Fanpage, il tetto dell’edificio è crollato durante dei lavori di ristrutturazione. A dare l’allarme per primi, un gruppo di testimoni di Geova soliti radunarsi vicino all’edificio in questione ogni mattina.

Da quando ha cessato di essere una stazione ferroviaria, la struttura era saltuariamente occupata da senzatetto. Le forze dell’ordine sono al lavoro proprio per accertarsi che nessuno sia rimasto coinvolto o ferito dal crollo.

+++AGGIORNAMENTO+++ Nella notte i Vigili del fuoco hanno escluso la presenza di eventuali persone coinvolte nel crollo. Continua invece l’intervento di messa in sicurezza della zona interessata del cedimento.

I Boomdabash annunciano il nuovo singolo “Lambada” feat. Paola & Chiara

Dopo una serie di spoiler e rumors, è finalmente ufficiale: i Boomdabash festeggiano l’arrivo dell’estate con il nuovo freschissimo singolo “Lambada” Feat. Paola & Chiara da venerdì 16 giugno su tutte le piattaforme digitali e in radio. Una collaborazione esplosiva per un vero e proprio viaggio anni ’90 capace di catapultarci nelle estati più belle della nostra vita tra Festivalbar, glitter colorati e squilli sui primi cellulari. Il gruppo salentino fa qui squadra con l’iconico duo alla conquista di spiagge, litorali e cieli stellati, intrecciando – su una base ritmata e travolgente – reggaeton e dance-pop, Jamaican slang, barre decise e sognanti ritornelli in crescendo: “Siamo qua con il fuoco negli occhi aspettando le luci al mattino”.

I grandi annunci non finiscono qui: “Venduti” è il titolo del nuovo attesissimo disco, fuori venerdì 14 luglio, già disponibile in preorder, a distanza di tre anni dall’ultimo album in studio. Un importante progetto discografico con l’intento di esprimere a trecentosessanta gradi la doppia anima dei Boomdabash, tra sound carichi e frizzanti, brani dal carattere più intimista, nuove collaborazioni e personali manifesti stilistici di una delle band italiane più apprezzate e acclamate della scena contemporanea.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da BoomDaBash Official (@boomdabash_official)

In concomitanza alla release di “Lambada” Feat. Paola & Chiara è in partenza venerdì 16 giugno da Rimini il “SUMMER TOUR 2023 – THE PARTY SPECIALISTS”, la grande festa a cielo aperto dei Boomdabash. La voglia di divertirsi e scatenarsi è il passepartout con cui Biggie Bash (voce), Payà (voce), Dj Blazon e Mr. Ketra (beatmaker) – party specialists d’eccezione – conquisteranno alcuni dei festival più importanti d’Italia per il loro primo vero grande incontro con il pubblico. Info e biglietti sono disponibili sul sito di BPM Concerti.

Ecco le prime date annunciate:

16 GIUGNO 2023 – RIMINI @ WMF – WE MAKE FUTURE
17 GIUGNO 2023 – VENAFRO (IS) @ PIAZZA FALCONE E BORSELLINO
24 GIUGNO 2023 – SAN GIOVANNI ROTONDO (FG) @ PARCO DEL PAPA
1 LUGLIO 2023 – UDINE @ NOTTE BIANCA 2023 – CASTELLO DI UDINE
2 LUGLIO 2023 – GINEVRA, SVIZZERA @ SWISSITALIA SUMMER FESTIVAL – VILLAGE DU SOIR
6 LUGLIO 2023 – PIANE DI MONTEGIORGIO (FM) @ SQUARE MUSIC FESTIVAL
8 LUGLIO 2023 – LEGNANO (MI) @ RUGBY SOUND FESTIVAL – ISOLA DEL CASTELLO
12 LUGLIO 2023 – ESTE (PD) @ ESTESTATE FESTIVAL
15 LUGLIO 2023 – LIVIGNO (SO) @ PLAZA DAL COMUN
22 LUGLIO 2023 – GALLIPOLI (LE) @ PARCO GONDAR
4 AGOSTO 2023 – CORIGLIANO-ROSSANO (CS) @ CO.RO. MUSIC FEST
12 AGOSTO 2023 – COTRONEI (KR) @ WONDERFUL SILA FESTIVAL – VILLAGGIO BAFFA
19 AGOSTO 2023 – ARBATAX (NU) @ ARABAX MUSIC FESTIVAL

Una bimba di 6 anni grave in ospedale e un uomo di 30 anni morto in due distinti incidenti stradali accaduti ieri

Un grave incidente stradale è accaduto nel pomeriggio di ieri, mercoledì 14 giugno, intorno alle 17.00, in tangenziale a Bologna, all’altezza di Borgo Panigale.

Nel sinistro, accaduto per cause in corso di accertamento, sono rimaste coinvolte due auto: i Vigili del Fuoco, intervenuti sul posto, hanno estratto dalle lamiere tre passeggeri rimasti intrappolati, tra questi un adulto, un bimbo di 4 anni e una bambina di 6 anni che è rimasta gravemente ferita. Sono stati tutti trasportati e ricoverati presso l’Ospedale Maggiore di Bologna: la piccola di 6 anni è in Rianimazione con prognosi riservata. Da ricostruire l’esatta dinamica del sinistro.

Poco dopo, intorno alle 18.30, in un altro incidente accaduto nel Bolognese, sulla Porrettana, all’altezza di Calvenzano, frazione di Vergato, un uomo di 30 anni ha perso la vita: estratto dalle lamiere dai Vigili del Fuoco, il personale sanitario del 118 non ha potuto far altro che constatarne il decesso. Ferito, in maniera non grave, un uomo di 82 anni.
Le due vetture si sarebbero scontrate frontalmente per cause ancora in corso di accertamento. (nella fotografia l’incidente accaduto in tangenziale a Bologna)

Modena, 19enne scompare nel fiume Secchia

Continuano le ricerche, per ora senza esito, del giovane che nel pomeriggio di ieri pare si sia tuffato nel fiume Secchia senza più emergere.

Un ragazzo di 19 anni di origini straniere si trovava ieri con un amico nei pressi del fiume Secchia, in località Marzaglia (Modena) a prendere il sole e fare una passeggiata quando, probabilmente per gioco o per rinfrescarsi, avrebbe deciso di tuffarsi nelle acque del canale. L’amico 17enne lo avrebbe visto entrare nelle acque vorticose senza però riemergere. Una volta capito l’accaduto, sarebbe corso nel centro abitato più vicino a chiedere aiuto e contattare i soccorsi.

Sul luogo della scomparsa sono giunti i Vigili del fuoco con i sommozzatori e l’elicottero. Dalla serata di ieri, gli esperti stanno scandagliando le buche e seguendo la corrente ma ad ora non sono emerse tracce del 19enne. Nella giornata di oggi le ricerche si concentreranno nelle zone sensibili individuate ieri sera dai droni.

Seguiranno aggiornamenti

Dopo una notte al freddo, trovato e recuperato l’uomo che si era perso a funghi

Nel primo pomeriggio di ieri, martedì 13 giugno, i Vigili del Fuoco del Comando di Lucca erano stati allertati per la ricerca di un 77enne che era andato a cercare funghi con un amico in zona Seravezza, in provincia di Lucca. Durante l’escursione l’amico aveva perso i contatti con l’uomo e aveva allertato i soccorsi.

Intorno alle 10.00 di questa mattina, grazie all’intervento congiunto tra le squadre dei Vigili del Fuoco e del SAST (Soccorso Alpino e Speleologico), l’uomo è stato individuato all’interno di un canalone presso le Cave di Trambiserra ed è stato raggiunto dalle squadre di terra. Da una prima ricostruzione, pare che il 77enne fosse scivolato dal declivio, riportando lievi ferite. Non riuscendo però a risalire ed essendo spaventato dalla presenza di animali selvatici, avrebbe trovato riparo in un anfratto, trascorrendovi l’intera notte, battuta da forti piogge.

Le squadre di terra hanno raggiunto l’uomo, mentre altre hanno predisposto un’aerea idonea al verricellamento dello stesso da parte dell’elicottero Pegaso, in quanto le difficili condizioni orografiche dove si trovava non permettevano il prelievo in situ. L’uomo è stato poi portato all’Ospedale di Cisanello in codice giallo.

Pistoiese, consegnate al comune le chiavi degli impianti sportivi

La Società US Pistoiese 1921 comunica che, in data 13 giugno 2023, – giorno coincidente con il termine della convenzione dello Stadio Marcello Melani e del Campo Sportivo Egidio Turchi – si è adoperata a consegnare le chiavi degli impianti al legittimo proprietario( ossia il comune di Pistoia, ndr).

La US Pistoiese auspica che, visto il percorso intrapreso nell’ultimo anno e mezzo, ben presto le parti si incontrino per delineare il futuro dei suddetti impianti.

Gufo ferito tratto in salvo dal personale Anas

Durante il consueto giro di sorveglianza, il personale Anas Emilia-Romagna ha salvato un gufo ferito lungo la Strada Statale 468di Correggio”.

Il Capo Cantoniere Sorvegliante, Fabrizio Cima, ha allertato gli Enti competenti, consegnando l’animale al Centro di Recupero Animali Selvatici “Rifugio Matildico”, in provincia di Reggio Emilia, affinché sia sottoposto alle cure necessarie.

Operaio precipita da un traliccio e muore a 23 anni

Dopo la morte di un 60enne investito in un cantiere in autostrada A4, a Desenzano, da un camion mentre stava lavorando, ieri, martedì 13 giugno, sempre in provincia di Brescia, si è registrato un altro tragico infortunio sul lavoro, costato la vita a un operaio 22enne Sami Macukulli, di origini albanesi, residente a Caorle, in provincia di Venezia.

Il ragazzo stava lavorando in un’azienda a Castegnato, quando è precipitato da un traliccio, facendo un volo di oltre 40 metri. L’incidente si è verificato nel pomeriggio, intorno alle 16.30.
A lanciare l’allarme sono stati i colleghi che hanno assistito alla scena: il personale sanitario non ha potuto far altro che constatarne il decesso.

Sul posto sono giunti anche i tecnici del servizio di Prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro e i Carabinieri che dovranno ricostruire l’esatta dinamica del tragico incidente. (fotografia di repertorio)

Percorre un chilometro in contromano in autostrada: tragedia sfiorata

Una tragedia evitata per un soffio in A15 Parma-La Spezia, tra i caselli di Aulla e Santo Stefano Magra, al confine tra Liguria e Toscana: come riportato dalla stampa locale, una vettura ha imboccato contromano l’autostrada e ha percorso oltre un chilometro, per poi scontrarsi con un’altra automobile che procedeva nella giusta direzione e a bordo della quale viaggiava una famiglia di tre persone.

Fortunatamente l’impatto tra i due mezzi è stato laterale e non frontale e nessuna delle quattro persone, che sono state visitate all’Ospedale Sant’Andrea della Spezia, ha riportato gravi ferite.

Sul posto, oltre al personale sanitario, sono intervenuti anche i Vigili del Fuoco e gli Agenti della Polizia Stradale che dovranno determinare le cause che hanno portato il conducente a imboccare l’autostrada nella direzione sbagliata. (fotografia di repertorio)

Bologna, asportato tumore di 30 kg: è il più grande d’Europa

Medics

Intervento record quello eseguito dai chirurghi del Policlinico Sant’Orsola di Bologna. L’equipe di medici ha infatti asportato un lipo-sarcoma retro peritoneale di oltre 30 kg con 65 cm di diametro, il più grande mai descritto in letteratura in Europa.

L’intervento è stato molto complesso e, considerata l’ingente massa tumorale, non è stato possibile operare il paziente tramite laparoscopia ma è stato eseguito l’intervento in modo tradizionale.

Il paziente ha 52 anni ed è originario della Sardegna. Durante delle analisi mediche effettuate per un’altra patologia, i dottori hanno notato una massa all’addome completamente asintomatica, tipica di questo tumore. In pochissimo tempo però, le dimensioni della massa sono cresciute in modo esponenziale e la persona in questione ha così deciso di sottoporsi all’intervento a Bologna, dove operano i maggiori esperti del settore. A seguito dell’operazione, correttamente riuscita, il paziente è tornato in Sardegna e potrà riprendere la sua vita precedente.

Torino, crolla il tetto dell’ex stazione: si cercano possibili feriti

I Vigili del fuoco sono al lavoro dalla mattinata di oggi per mettere in sicurezza l’edificio in cui sorgeva la vecchia stazione di Torino Porta Susa a seguito del crollo del tetto.

Intorno alle 10 di oggi, una parte significativa del tetto della vecchia stazione ferroviaria di Torino Porta Susa è crollata. Immediato l’intervento sul posto dei Vigili del fuoco, della polizia e della Croce rossa per delimitare la zona pericolosa e accertarsi che non ci fossero persone coinvolte rimaste ferite dal crollo.

La struttura fortunatamente era abbandonata da oltre dieci anni e nel locale dell’ex stazione vi era un programma di riqualificazione mai partito. Secondo quanto riporta Fanpage, il tetto dell’edificio è crollato durante dei lavori di ristrutturazione. A dare l’allarme per primi, un gruppo di testimoni di Geova soliti radunarsi vicino all’edificio in questione ogni mattina.

Da quando ha cessato di essere una stazione ferroviaria, la struttura era saltuariamente occupata da senzatetto. Le forze dell’ordine sono al lavoro proprio per accertarsi che nessuno sia rimasto coinvolto o ferito dal crollo.

+++AGGIORNAMENTO+++ Nella notte i Vigili del fuoco hanno escluso la presenza di eventuali persone coinvolte nel crollo. Continua invece l’intervento di messa in sicurezza della zona interessata del cedimento.

I Boomdabash annunciano il nuovo singolo “Lambada” feat. Paola & Chiara

Dopo una serie di spoiler e rumors, è finalmente ufficiale: i Boomdabash festeggiano l’arrivo dell’estate con il nuovo freschissimo singolo “Lambada” Feat. Paola & Chiara da venerdì 16 giugno su tutte le piattaforme digitali e in radio. Una collaborazione esplosiva per un vero e proprio viaggio anni ’90 capace di catapultarci nelle estati più belle della nostra vita tra Festivalbar, glitter colorati e squilli sui primi cellulari. Il gruppo salentino fa qui squadra con l’iconico duo alla conquista di spiagge, litorali e cieli stellati, intrecciando – su una base ritmata e travolgente – reggaeton e dance-pop, Jamaican slang, barre decise e sognanti ritornelli in crescendo: “Siamo qua con il fuoco negli occhi aspettando le luci al mattino”.

I grandi annunci non finiscono qui: “Venduti” è il titolo del nuovo attesissimo disco, fuori venerdì 14 luglio, già disponibile in preorder, a distanza di tre anni dall’ultimo album in studio. Un importante progetto discografico con l’intento di esprimere a trecentosessanta gradi la doppia anima dei Boomdabash, tra sound carichi e frizzanti, brani dal carattere più intimista, nuove collaborazioni e personali manifesti stilistici di una delle band italiane più apprezzate e acclamate della scena contemporanea.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da BoomDaBash Official (@boomdabash_official)

In concomitanza alla release di “Lambada” Feat. Paola & Chiara è in partenza venerdì 16 giugno da Rimini il “SUMMER TOUR 2023 – THE PARTY SPECIALISTS”, la grande festa a cielo aperto dei Boomdabash. La voglia di divertirsi e scatenarsi è il passepartout con cui Biggie Bash (voce), Payà (voce), Dj Blazon e Mr. Ketra (beatmaker) – party specialists d’eccezione – conquisteranno alcuni dei festival più importanti d’Italia per il loro primo vero grande incontro con il pubblico. Info e biglietti sono disponibili sul sito di BPM Concerti.

Ecco le prime date annunciate:

16 GIUGNO 2023 – RIMINI @ WMF – WE MAKE FUTURE
17 GIUGNO 2023 – VENAFRO (IS) @ PIAZZA FALCONE E BORSELLINO
24 GIUGNO 2023 – SAN GIOVANNI ROTONDO (FG) @ PARCO DEL PAPA
1 LUGLIO 2023 – UDINE @ NOTTE BIANCA 2023 – CASTELLO DI UDINE
2 LUGLIO 2023 – GINEVRA, SVIZZERA @ SWISSITALIA SUMMER FESTIVAL – VILLAGE DU SOIR
6 LUGLIO 2023 – PIANE DI MONTEGIORGIO (FM) @ SQUARE MUSIC FESTIVAL
8 LUGLIO 2023 – LEGNANO (MI) @ RUGBY SOUND FESTIVAL – ISOLA DEL CASTELLO
12 LUGLIO 2023 – ESTE (PD) @ ESTESTATE FESTIVAL
15 LUGLIO 2023 – LIVIGNO (SO) @ PLAZA DAL COMUN
22 LUGLIO 2023 – GALLIPOLI (LE) @ PARCO GONDAR
4 AGOSTO 2023 – CORIGLIANO-ROSSANO (CS) @ CO.RO. MUSIC FEST
12 AGOSTO 2023 – COTRONEI (KR) @ WONDERFUL SILA FESTIVAL – VILLAGGIO BAFFA
19 AGOSTO 2023 – ARBATAX (NU) @ ARABAX MUSIC FESTIVAL

Una bimba di 6 anni grave in ospedale e un uomo di 30 anni morto in due distinti incidenti stradali accaduti ieri

Un grave incidente stradale è accaduto nel pomeriggio di ieri, mercoledì 14 giugno, intorno alle 17.00, in tangenziale a Bologna, all’altezza di Borgo Panigale.

Nel sinistro, accaduto per cause in corso di accertamento, sono rimaste coinvolte due auto: i Vigili del Fuoco, intervenuti sul posto, hanno estratto dalle lamiere tre passeggeri rimasti intrappolati, tra questi un adulto, un bimbo di 4 anni e una bambina di 6 anni che è rimasta gravemente ferita. Sono stati tutti trasportati e ricoverati presso l’Ospedale Maggiore di Bologna: la piccola di 6 anni è in Rianimazione con prognosi riservata. Da ricostruire l’esatta dinamica del sinistro.

Poco dopo, intorno alle 18.30, in un altro incidente accaduto nel Bolognese, sulla Porrettana, all’altezza di Calvenzano, frazione di Vergato, un uomo di 30 anni ha perso la vita: estratto dalle lamiere dai Vigili del Fuoco, il personale sanitario del 118 non ha potuto far altro che constatarne il decesso. Ferito, in maniera non grave, un uomo di 82 anni.
Le due vetture si sarebbero scontrate frontalmente per cause ancora in corso di accertamento. (nella fotografia l’incidente accaduto in tangenziale a Bologna)

Modena, 19enne scompare nel fiume Secchia

Continuano le ricerche, per ora senza esito, del giovane che nel pomeriggio di ieri pare si sia tuffato nel fiume Secchia senza più emergere.

Un ragazzo di 19 anni di origini straniere si trovava ieri con un amico nei pressi del fiume Secchia, in località Marzaglia (Modena) a prendere il sole e fare una passeggiata quando, probabilmente per gioco o per rinfrescarsi, avrebbe deciso di tuffarsi nelle acque del canale. L’amico 17enne lo avrebbe visto entrare nelle acque vorticose senza però riemergere. Una volta capito l’accaduto, sarebbe corso nel centro abitato più vicino a chiedere aiuto e contattare i soccorsi.

Sul luogo della scomparsa sono giunti i Vigili del fuoco con i sommozzatori e l’elicottero. Dalla serata di ieri, gli esperti stanno scandagliando le buche e seguendo la corrente ma ad ora non sono emerse tracce del 19enne. Nella giornata di oggi le ricerche si concentreranno nelle zone sensibili individuate ieri sera dai droni.

Seguiranno aggiornamenti

Dopo una notte al freddo, trovato e recuperato l’uomo che si era perso a funghi

Nel primo pomeriggio di ieri, martedì 13 giugno, i Vigili del Fuoco del Comando di Lucca erano stati allertati per la ricerca di un 77enne che era andato a cercare funghi con un amico in zona Seravezza, in provincia di Lucca. Durante l’escursione l’amico aveva perso i contatti con l’uomo e aveva allertato i soccorsi.

Intorno alle 10.00 di questa mattina, grazie all’intervento congiunto tra le squadre dei Vigili del Fuoco e del SAST (Soccorso Alpino e Speleologico), l’uomo è stato individuato all’interno di un canalone presso le Cave di Trambiserra ed è stato raggiunto dalle squadre di terra. Da una prima ricostruzione, pare che il 77enne fosse scivolato dal declivio, riportando lievi ferite. Non riuscendo però a risalire ed essendo spaventato dalla presenza di animali selvatici, avrebbe trovato riparo in un anfratto, trascorrendovi l’intera notte, battuta da forti piogge.

Le squadre di terra hanno raggiunto l’uomo, mentre altre hanno predisposto un’aerea idonea al verricellamento dello stesso da parte dell’elicottero Pegaso, in quanto le difficili condizioni orografiche dove si trovava non permettevano il prelievo in situ. L’uomo è stato poi portato all’Ospedale di Cisanello in codice giallo.

Pistoiese, consegnate al comune le chiavi degli impianti sportivi

La Società US Pistoiese 1921 comunica che, in data 13 giugno 2023, – giorno coincidente con il termine della convenzione dello Stadio Marcello Melani e del Campo Sportivo Egidio Turchi – si è adoperata a consegnare le chiavi degli impianti al legittimo proprietario( ossia il comune di Pistoia, ndr).

La US Pistoiese auspica che, visto il percorso intrapreso nell’ultimo anno e mezzo, ben presto le parti si incontrino per delineare il futuro dei suddetti impianti.

Gufo ferito tratto in salvo dal personale Anas

Durante il consueto giro di sorveglianza, il personale Anas Emilia-Romagna ha salvato un gufo ferito lungo la Strada Statale 468di Correggio”.

Il Capo Cantoniere Sorvegliante, Fabrizio Cima, ha allertato gli Enti competenti, consegnando l’animale al Centro di Recupero Animali Selvatici “Rifugio Matildico”, in provincia di Reggio Emilia, affinché sia sottoposto alle cure necessarie.

Operaio precipita da un traliccio e muore a 23 anni

Dopo la morte di un 60enne investito in un cantiere in autostrada A4, a Desenzano, da un camion mentre stava lavorando, ieri, martedì 13 giugno, sempre in provincia di Brescia, si è registrato un altro tragico infortunio sul lavoro, costato la vita a un operaio 22enne Sami Macukulli, di origini albanesi, residente a Caorle, in provincia di Venezia.

Il ragazzo stava lavorando in un’azienda a Castegnato, quando è precipitato da un traliccio, facendo un volo di oltre 40 metri. L’incidente si è verificato nel pomeriggio, intorno alle 16.30.
A lanciare l’allarme sono stati i colleghi che hanno assistito alla scena: il personale sanitario non ha potuto far altro che constatarne il decesso.

Sul posto sono giunti anche i tecnici del servizio di Prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro e i Carabinieri che dovranno ricostruire l’esatta dinamica del tragico incidente. (fotografia di repertorio)

Percorre un chilometro in contromano in autostrada: tragedia sfiorata

Una tragedia evitata per un soffio in A15 Parma-La Spezia, tra i caselli di Aulla e Santo Stefano Magra, al confine tra Liguria e Toscana: come riportato dalla stampa locale, una vettura ha imboccato contromano l’autostrada e ha percorso oltre un chilometro, per poi scontrarsi con un’altra automobile che procedeva nella giusta direzione e a bordo della quale viaggiava una famiglia di tre persone.

Fortunatamente l’impatto tra i due mezzi è stato laterale e non frontale e nessuna delle quattro persone, che sono state visitate all’Ospedale Sant’Andrea della Spezia, ha riportato gravi ferite.

Sul posto, oltre al personale sanitario, sono intervenuti anche i Vigili del Fuoco e gli Agenti della Polizia Stradale che dovranno determinare le cause che hanno portato il conducente a imboccare l’autostrada nella direzione sbagliata. (fotografia di repertorio)

Bologna, asportato tumore di 30 kg: è il più grande d’Europa

Medics

Intervento record quello eseguito dai chirurghi del Policlinico Sant’Orsola di Bologna. L’equipe di medici ha infatti asportato un lipo-sarcoma retro peritoneale di oltre 30 kg con 65 cm di diametro, il più grande mai descritto in letteratura in Europa.

L’intervento è stato molto complesso e, considerata l’ingente massa tumorale, non è stato possibile operare il paziente tramite laparoscopia ma è stato eseguito l’intervento in modo tradizionale.

Il paziente ha 52 anni ed è originario della Sardegna. Durante delle analisi mediche effettuate per un’altra patologia, i dottori hanno notato una massa all’addome completamente asintomatica, tipica di questo tumore. In pochissimo tempo però, le dimensioni della massa sono cresciute in modo esponenziale e la persona in questione ha così deciso di sottoporsi all’intervento a Bologna, dove operano i maggiori esperti del settore. A seguito dell’operazione, correttamente riuscita, il paziente è tornato in Sardegna e potrà riprendere la sua vita precedente.

Entra in vigore oggi la legge che inasprisce le pene per...

Pene più severe per chi uccide o maltratta gli animali, divieto assoluto di tenere un cane alla catena e animali considerati soggetti di diritto,...