Home Blog Pagina 583

Emis Killa: annunciate le date estive del 2023

Dopo l’annuncio dell’uscita del nuovo album “Effetto Notte”, in arrivo il 19 maggio, Emis Killa è pronto a tornare sui palchi estivi con sette indimenticabili concerti che anticiperanno la data-evento al Mediolanum forum di ottobre.

Le prime date annunciate:

2 LUGLIO – FERMO – ARENA VILLA VITALI
9 LUGLIO – NICHELINO (TO) – STUPINIGI SONIC PARK (già in vendita)
11 LUGLIO – LA SPEZIA – PIAZZA EUROPA
19 LUGLIO – PORDENONE – PORDENONE LIVE
20 LUGLIO – BOLOGNA – BONSAI GARDEN (già in vendita)
5 AGOSTO – ROCCELLA JONICA (RC) – ROCCELLA SUMMER FESTIVAL
12 AGOSTO – OLBIA (SS) – RED VALLEY FESTIVAL OLBIA (già in vendita)

Le date di Nichelino, Bologna e Olbia sono già in vendita, le altre saranno disponibili da oggi, venerdì 5 maggio, a partire dalle ore 15 su Ticketone e nelle rivendite autorizzate.

Emis Killa torna con un nuovo album che lui stesso definisce come “il più importante della mia vita”. Come ha spiegato il rapper, “Effetto Notte” avrà un unico filo conduttore dall’inizio alla fine e, soprattutto, ha una tracklist curata in ogni dettaglio, dalle parole al testo.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Vivo Concerti (@vivoconcerti)

Colpito da malore, 47enne muore sul posto di lavoro

Muore stroncato da un malore mentre è al lavoro. La tragedia, come riportato dalla stampa locale, è accaduta nella mattinata di ieri, giovedì 4 maggio, intorno alle 8.30, ad Appalto di Soliera, nel Modenese.

L’uomo, Marcello Molinari, 47 anni, residente a Soliera, si trovava nella lavanderia industriale di cui era dipendente e stava per iniziare il turno di lavoro, quando è stato colpito da un malore, probabilmente un infarto, che gli è stato fatale. A dare l’allarme sono stati i colleghi: sul posto è giunto il personale sanitario del 118 con ambulanza ed elisoccorso, ma per il 47enne non c’è stato purtroppo nulla da fare. Sul luogo della tragedia si è recata anche la Polizia Municipale di Soliera.

Marcello Molinari lascia la moglie e una figlia. (fotografia di repertorio)

Ed Sheeran assolto dall’accusa di plagio

“È tutto finito, si torna a quello che amo fare”, con queste parole Ed Sheeran festeggia il verdetto della corte federale di New York che lo ha giudicato innocente. L’artista britannico è stato assolto dalle accuse di aver plagiato “Let’s get it on” di Marvin Gaye per la sua “Tinking out loud”. Da quanto riporta la Cnn, per la giuria la star non ha infranto alcuna legge sul copyright.

Solo pochi giorni fa l’artista aveva minacciato di lasciare il mondo della musica se avesse perso il processo: “Se non vincessi, io ho chiuso, mi fermo. Trovo offensivo dedicare la mia intera vita ad essere un cantautore e avere qualcuno che la sminuisca”. Ma ora i fan di tutto il mondo possono dormire sonni tranquilli e gustarsi la musica del loro cantante preferito.

La denuncia era stata sporta dalla famiglia di Ed Townsend, co-autore del pezzo di Gaye, che lo denunciò nel 2017. Sheeran ha passato giorni a testimoniare con la chitarra in mano, suonando per la corte per dimostrare che la progressione di accordi sotto accusa è un elemento base della musica pop e che, quindi, non appartiene a nessuno.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Ed Sheeran (@teddysphotos)

Serie B: altri 4 punti di penalizzazione alla Reggina, -1 punto anche al Parma

Il Tribunale Federale Nazionale, presieduto da Roberto Proietti, ha sanzionato la Reggina 1914 con 4 punti di penalizzazione in classifica da scontare nella corrente stagione sportiva, disponendo anche l’inibizione di 3 mesi per l’amministratore delegato e legale rappresentante pro tempore del club Paolo Castaldi. La società, già sanzionata dal TFN con 3 punti di penalizzazione il 17 aprile scorso, era stata deferita per responsabilità propria e responsabilità diretta per una serie di violazioni in materia gestionale ed economica.

Anche il Parma subisce una penalizzazione di 1 punto in classifica a causa dei pagamenti ritardati. Di seguito il comunicato pubblicato sul sito ufficiale della FIGC: “A seguito dell’accordo di patteggiamento raggiunto dalle parti (ex art. 126 CGS), il Parma è stato sanzionato con un punto di penalizzazione da scontare nel corso della corrente stagione sportiva nel campionato di Serie B, per il mancato versamento delle ritenute Irpef relative alla mensilità di febbraio entro il termine del 16 marzo. La penalizzazione fa perdere un posto in classifica al Parma, che scende dalla quinta alla sesta piazza con 51 punti, gli stessi del Cagliari, rimanendo comunque in zona playoff.

SERIE A – 33a Giornata | E’ un Empoli tutto cuore, corsa, grinta e umiltà quello che piega un Bologna mai domo: finisce 3-1 per gli azzurri!

EMPOLI (4-3-1-2) – Vicario; Ebuehi, Walukiewicz, Luperto, Parisi; Akpa Akpro (78’ Stojanovic), Grassi, Marin (78’ Bandinelli); Baldanzi (66’ Henderson); Caputo (88’ Destro), Cambiaghi (88’ Pjaca). A disp. Perisan, Ujkani; Cacace, Henderson, Satriano, Fazzini, Tonelli, Haas, Ismajli, Vignato, Piccoli. All. P. Zanetti

BOLOGNA (4-3-3) – Skorupski; Posch, Soumaoro (38’ Bonifazi), Lucumì, Cambiaso (77’ Lykogiannis); Aebischer (77’ Pyyhtia), Moro (54’ Ferguson), Schouten; Orsolini, Barrow (54’ Zirkzee), Dominguez. A disp. Bardi, Ravaglia; Sosa, Medel, De Silvestri. All. T. Motta

ARBITRO: Sig. F. La Penna di Roma 1 (Carbone/Giallatini – IV Uff.le Perenzoni | VAR Di Martino-Di Bello)
MARCATORI: 1’ autorete Lucumì (B), 46’ Akpa Akpro (E); 68’ Cambiaghi (E), 88’ rig. Orsolini (B).  
NOTE: Angoli Empoli 2 Bologna 5. AMMONITI: al 18′ all. P. Zanetti (E), al 18′ all. T. Motta (B), al 28′ Parisi (E); al 21′ st Henderson (E), al 42′ st Bandinelli (E). Espulsi: al 45′ DS Accardi (E); al 45′ st all.2a Bertolini (E). Recupero: 5′ pt – 4′ st. Spettatori: 9 mila.

L’Empoli gioca la gara perfetta e supera con merito il Bologna per 3-1: nella notte del Castellani decidono una autorete di Lucumì, Akpa Akpro e Cambiaghi che rafforza il risultato nella ripresa. Il gol di Orsolini su calcio di rigore arriva troppo tardi per i rossoblu per sperare nella rimonta. Tre punti pesantissimi per la squadra di mister Zanetti, che ha reagito alla grande alla sconfitta con il Sassuolo, al termine di una prestazione fatta di qualità, organizzazione e sacrificio quando la gara lo ha necessitato.
Azzurri in campo con 4-3-1-2: torna Akpa Akpro nei tre di centrocampo, confermato il triangolo offensivo con Baldanzi alle spalle di Caputo e Cambiaghi. Bologna invece con il 4-3-3: Moro a dettare i tempi in mezzo al campo, davanti il tridente Orsolini, Barrow, Dominguez.
Pochi secondi e l’Empoli è avanti: primo possesso giocato bene sulla corsia mancina per Parisi che mette al centro una palla veloce che trova la deviazione decisiva di Lucumì che manda la palla dove Skorupski non può arrivare. Avvio fulminante degli azzurri che poi si compattano per assorbire la reazione del Bologna che si traduce al 16’ con una rete segnata da Lucumì inizialmente data per buona ma poi cancellata dal Var per un tocco di mano dallo stesso calciatore rossoblu. Si riporta in avanti l’Empoli che al 20’ ci prova con Baldanzi: sinistro a giro dal limite che si perde alto sopra la traversa. Ancora Empoli: calcio di punizione di Marin respinto, sulla palla si avventa Grassi che da buona posizione calcia sopra la traversa. Il Bologna si appoggia molto su Orsolini per alzare i giri delle proprie iniziative offensive: al 29’ Orsolini converge al centro e calcia battendo Vicario. Anche qui altro intervento del Var che richiama il direttore di gara: La Penna toglie la rete per un mani di Orsolini. Al minuto 38 Motta perde per infortunio Soumaoro, dentro Bonifazi. L’Empoli gestisce la gara con personalità. Vengono concessi cinque minuti di recupero. Nel corso del primo di questi gli azzurri trovano il raddoppio: calcio piazzato di Marin da posizione defilata per la deviazione vincente di Akpa Akpa che di testa supera Skorupski. Prima rete per lui in maglia azzurra. Sul finire di tempo Empoli ancora pericoloso da situazione da fermo stavolta con Luperto che manda alto di poco. Prima frazione che si chiude sul 2-0 per l’Empoli. 

L’esultanza di Akpa Akpro per il gol del momentaneo 2-0 degli azzurri (Credit Ph EFC 1920)

Si riparte con il Bologna che si rende insidioso su azione d’angolo: testa di Schouten che pizzica l’esterno della rete. Al 54’ Barrow trova spazio sulla destra e mette dentro per Orsolini che al volo spara alto. Motta inserisce Zirkzee e Ferguson per Barrow e Moro. Fa possesso il Bologna, provano a chiudere gli spazi gli azzurri. Su angolo di Cambiaso Vicario è bravissimo ad apporsi con i piedi alla conclusione violenta di Orsolini. Al 66’ il primo cambio per l’Empoli con Henderson che prende il posto di Baldanzi. Quando ha campo gli azzurri si fiondando in avanti: Caputo defilato a destra sfrutta la sovrapposizione di Ebuehi per servire al centro Marin, che vede l’inserimento di Cambiaghi, controllo e sinistro che si infila in rete. Grande ripartenza azzurra sviluppata e finalizzata alla perfezione. Il Bologna non ci sta: destro dal limite di Dominguez a lato non di molto. Al 78’ mister Zanetti manda dentro Stojanovic e Bandinelli per Akpa Akpro e Marin; risponde Motta con Lykogiannis e Pyyhtia per Cambiaso e Aebischer. Al minuto 87 calcio di rigore per il Bologna per fallo di Bandinelli su Lucumì. Dal dischetto va Orsoline che spiazza Vicario accorciando le distanze. Concessi cinque minuti di recupero. Henderson sfiora la rete su punizione, poi è festa azzurra: vittoria pesante, meritata, di enorme valore. Avanti così.

Napoli matematicamente campione d’Italia

Il Napoli è matematicamente campione d’Italia dopo aver pareggiato a Udine per 1-1: apre Lovric, pareggia Osimhen. Quando mancano 5 giornate alla fine del campionato gli azzurri di Spalletti hanno 16 punti di vantaggio sulla Lazio e sono irraggiungibili.

E’ festa grande nella città partenopea per il terzo scudetto della storia, dopo quelli del 1987 e del 1990.

Claudio Baglioni: “Tutti su! Buon compleanno Claudio”, il film-evento nelle sale a maggio

“TUTTI SU! Buon compleanno Claudio” è il film evento, nelle sale cinematografiche il 15, 16 e 17 maggio, sul progetto musicale inedito di Claudio Baglioni “Dodici Note – TUTTI SU!”, i 12 straordinari eventi che hanno avuto luogo dal 3 al 19 giugno 2022 alle Terme di Caracalla: prima volta in assoluto per un artista pop ad aver aperto la Stagione Lirica del Teatro dell’Opera di Roma.

“Dodici Note – TUTTI SU!” ha visto Baglioni accompagnato da 123 tra musicisti, coristi e performer classici e moderni, con la direzione artistica e la regia teatrale di Giuliano Peparini e la videoregia di Duccio Forzano. In scena anche l’Orchestra Italiana del Cinema, fondata negli storici studi di registrazione “Forum Studios” e diretta da Danilo Minotti, autore degli arrangiamenti insieme a Paolo Gianolio, e il Coro Giuseppe Verdi con il Direttore Artistico Marco Tartaglia e il Maestro del Coro Anna Elena Masini.

Tutti Su! – titolo ispirato alla magia del momento nel quale i musicisti dell’orchestra e gli artisti della compagnia si alzano Tutti Su!, appunto, per raggiungere il proscenio e ringraziare il pubblico che, in piedi, tributa loro l’applauso finale è, per ClaudioBaglioni, “un’esortazione, uno stimolo. L’invito ad alzarsi o rialzarsi, ritrovare, dentro, il meglio di noi stessi, liberandoci dall’inquietudine, dallo scoramento e dalla sfiducia che un tempo oscuro e minaccioso trasmette, e rimetterci in moto, riprendendo in mano la nostra vita, per ridarle valore, senso e scopo”.

“La suggestione più forte che questa serie di concerti straordinari mi ha trasmesso – ha raccontato Baglioniè quella di essermi ritrovato letteralmente circondato e avvolto dai suoni di una grandissima orchestra, le voci di un coro straordinario e dai movimenti dei performer, e aver avuto, come mai in passato, la percezione fisica di tutta la potenza, l’energia e la vitalità che la musica e l’arte di tanti interpreti possono sprigionare. Una vera e propria immersione, simile alle sensazioni che proviamo quando nuotiamo sott’acqua, e viviamo un’esperienza corporea, meravigliosamente definita, di ciò che siamo e della materia che ci circonda e all’interno della quale ci muoviamo”.

L’idea dei dodici concerti è stata ispirata dalle “dodici particelle di cui si compone l’intero universo musicale. Particelle invisibili, eppure dotate di proprietà incredibili. Del resto – ha ricordato Baglioni – 12 è un numero dallo straordinario valore simbolico ed evocativo: 12, infatti, sono le ore di cui sono fatti sia il giorno che la notte, 12 sono i mesi che compongono stagioni e anni, 12 le costellazioni che disegnano il cielo e sussurrano il destino e 12 sono i compagni di viaggio musicali con i quali, da sempre, cerco di battere il tempo a tempo di musica”.

“I 12 semitoni che compongono l’ottava musicale sono, infatti, i membri di quell’equipaggio ideale e fantastico, con il quale, partiti dal futuro lontano nel quale vive la creatività, abbiamo raggiunto il remotissimo passato della rappresentazione, incarnato da quel teatro unico al mondo che è il parco archeologico delle Terme di Caracalla e dato il via al presente, vivo e reale, dell’emozione. In quel favoloso spazio-tempo, ogni nota si è fatta persona e personaggio, per dar vita, canzone dopo canzone, a quelle storie-nella-storia che il film racconta, permettendo di cogliere tutte le sfumature di gesti, movimenti, sguardi, espressioni che ripresa e montaggio cinematografico sono in grado di esaltare.”

“A tutto questo – ha concluso Baglioni – si aggiunge la straordinaria definizione e distribuzione spaziale del suono, resa possibile da una tecnologia come il Dolby Atmos – che viene presentata per la prima volta nelle sale cinematografiche italiane – che, espandendo il surround con suoni che vengono dall’alto, crea una cupola sonora avvolgente che consente di trasferire emozioni di livello superiore a quelle dei più sofisticati impianti di diffusione live. Nessuno – nemmeno noi che eravamo sul palco – abbiamo sentito questo concerto così. Come essere sospinti dalla sponda della scena verso la riva del pubblico di fronte”.

TUTTI SU! Buon compleanno Claudio
Programma

ouverture TUTTI SU
IO SONO QUI
DODICI NOTE
ACQUA DALLA LUNA
UN PO’ DI PIÙ
COME TI DIRÒ
QUANTE VOLTE
MAL D’AMORE
E ADESSO LA PUBBLICITÀ
IO ME NE ANDREI
CON TUTTO L’AMORE CHE POSSO
QUANTO TI VOGLIO
FAMMI ANDAR VIA
W L’INGHILTERRA
POSTER
NOI NO
BUONA FORTUNA
STRADA FACENDO
AVRAI
MILLE GIORNI DI TE E DI ME
VIA
LA VITA È ADESSO
QUESTO PICCOLO GRANDE AMORE
AMORE BELLO
E TU
SABATO POMERIGGIO
E TU COME STAI

Mr.Rain e Sangiovanni insieme per la prima volta in “La fine del mondo”

Venerdì 12 maggio uscirà in radio e su tutti i digital store il singolo “La fine del mondo”, il nuovo singolo di Mr.Rain che per la prima volta viene affiancato da Sangiovanni: la coppia di cantautori ha scritto questo brano a quattro mani insieme a Lorenzo Vizzini.

Ieri sera in occasione della seconda data milanese del tour tutto sold out di Mr.Rain, i due hanno presentato a sorpresa sul palco del Fabrique il nuovo singolo davanti ai moltissimi fan.

“La fine del mondo”, arrangiato dallo stesso Mr.Rain con Bias e Lgnd, è una canzone pop, uk garage e cinematic che sono le sonorità classiche dell’artista, con pianoforti, archi e percussioni che parla di una storia d’amore tossica così come racconta: “La canzone parla di un amore a tratti tossico e impossibile, quello che ti fa sentire invincibile, quello che ti fa soffrire, ma anche quello di cui non puoi fare a meno. Ho proposto la canzone a Sangiovanni perché mi piace molto come artista, mi sembrava una delle persone più adatte per questa canzone, sia per il tipo di voce, sia per il suo immaginario. Il brano gli è piaciuto subito e ci siamo trovati in studio per finire la canzone, è stato un processo molto veloce e spontaneo”.

Sangiovanni: “Sono molto felice di aver collaborato con Mattia, è una persona oltre che un artista molto sensibile. Porta sul palco la sua vita e condivido questo modo di vivere la musica: cercare leggerezza e per farlo bisogna scavare in profondità. L’obiettivo è quello di comunicare sensazioni profonde con leggerezza”.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Mr.Rain (@mrrainofficial)

Nascondeva la droga nella sedia a rotelle: arrestato dalla Guardia di Finanza

Nascondeva la droga nelle ruote della sedia a rotelle: arrestato un uomo di nazionalità statunitense, arrivato nello scalo lombardo di Malpensa, domenica scorsa, 30 aprile, con un volo proveniente da Santo Domingo.

Come riporta la stampa locale, l’uomo, che presentava un evidente tutore alla gamba destra, al varco di uscita è stato avvicinato dal cane antidroga Cosmo. I Militari della Guardia di Finanza lo hanno così controllato e hanno rinvenuto nelle ruote della carrozzina 43 involucri di cocaina purissima per un peso di oltre otto chilogrammi. L’uomo è stato prima sottoposto a una visita medica per verificare le sue condizioni di salute, poi è stato arrestato su ordine della Procura di Busto Arsizio (Varese). Il suo arresto è già stato convalidato.

Lo stupefacente, se spacciato al dettaglio, avrebbe fruttato fino a un milione di euro. (fotografia generica di aereo)

Marco Mengoni svela la tracklist di “Materia (Prisma)”

Mancano pochissimi giorni all’Eurovision Song Contest 2023, che si terrà alla Liverpool Arena di Liverpool dal 9 al 13 maggio, dove Marco Mengoni rappresenterà l’Italia portando una versione riarrangiata per l’occasione di “Due Vite”.

In attesa di vederlo sul palco del contest musicale, l’artista di Ronciglione ha annunciato l’uscita di “Materia (Prisma)”, terzo e ultimo album della trilogia “Materia”, iniziato tre anni fa. Il disco, che verrà pubblicato il 26 maggio, è già disponibile in preorder e da poche ore Mengoni ha svelato la tracklist completa del disco.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Marco Mengoni (@mengonimarcoofficial)

In questo capitolo conclusivo della trilogia il cantautore ha collaborato con produttori del calibro di Marz, d.Whale, Zef, Federico Nardelli e molti altri ancora.

La tracklist

Alcune canzoni sono state volutamente tenute nascoste:

1 – Due vite
2 –
3 –
4 – Incenso
5 – Un’altra storia
6 – Appunto 5: non sono questo
7 – In tempo
8 – The Damned of the Heart
9 –
10 – Due nuvole
11 – Fiori d’orgoglio

Marco Mengoni live 2023

Al termine della sua avventura all’Eurovision, Marco sarà atteso per il suo tour “Marco Negli Stadi”: DATA ZERO a Bibione (17 giugno) poi Padova (20 giugno), Salerno (24 giugno), Bari (28 giugno), Bologna (1 luglio), Torino (5 luglio), Milano (8 luglio). Gran finale il 15 luglio al Circo Massimo a Roma.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Marco Mengoni (@mengonimarcoofficial)

Emis Killa: annunciate le date estive del 2023

Dopo l’annuncio dell’uscita del nuovo album “Effetto Notte”, in arrivo il 19 maggio, Emis Killa è pronto a tornare sui palchi estivi con sette indimenticabili concerti che anticiperanno la data-evento al Mediolanum forum di ottobre.

Le prime date annunciate:

2 LUGLIO – FERMO – ARENA VILLA VITALI
9 LUGLIO – NICHELINO (TO) – STUPINIGI SONIC PARK (già in vendita)
11 LUGLIO – LA SPEZIA – PIAZZA EUROPA
19 LUGLIO – PORDENONE – PORDENONE LIVE
20 LUGLIO – BOLOGNA – BONSAI GARDEN (già in vendita)
5 AGOSTO – ROCCELLA JONICA (RC) – ROCCELLA SUMMER FESTIVAL
12 AGOSTO – OLBIA (SS) – RED VALLEY FESTIVAL OLBIA (già in vendita)

Le date di Nichelino, Bologna e Olbia sono già in vendita, le altre saranno disponibili da oggi, venerdì 5 maggio, a partire dalle ore 15 su Ticketone e nelle rivendite autorizzate.

Emis Killa torna con un nuovo album che lui stesso definisce come “il più importante della mia vita”. Come ha spiegato il rapper, “Effetto Notte” avrà un unico filo conduttore dall’inizio alla fine e, soprattutto, ha una tracklist curata in ogni dettaglio, dalle parole al testo.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Vivo Concerti (@vivoconcerti)

Colpito da malore, 47enne muore sul posto di lavoro

Muore stroncato da un malore mentre è al lavoro. La tragedia, come riportato dalla stampa locale, è accaduta nella mattinata di ieri, giovedì 4 maggio, intorno alle 8.30, ad Appalto di Soliera, nel Modenese.

L’uomo, Marcello Molinari, 47 anni, residente a Soliera, si trovava nella lavanderia industriale di cui era dipendente e stava per iniziare il turno di lavoro, quando è stato colpito da un malore, probabilmente un infarto, che gli è stato fatale. A dare l’allarme sono stati i colleghi: sul posto è giunto il personale sanitario del 118 con ambulanza ed elisoccorso, ma per il 47enne non c’è stato purtroppo nulla da fare. Sul luogo della tragedia si è recata anche la Polizia Municipale di Soliera.

Marcello Molinari lascia la moglie e una figlia. (fotografia di repertorio)

Ed Sheeran assolto dall’accusa di plagio

“È tutto finito, si torna a quello che amo fare”, con queste parole Ed Sheeran festeggia il verdetto della corte federale di New York che lo ha giudicato innocente. L’artista britannico è stato assolto dalle accuse di aver plagiato “Let’s get it on” di Marvin Gaye per la sua “Tinking out loud”. Da quanto riporta la Cnn, per la giuria la star non ha infranto alcuna legge sul copyright.

Solo pochi giorni fa l’artista aveva minacciato di lasciare il mondo della musica se avesse perso il processo: “Se non vincessi, io ho chiuso, mi fermo. Trovo offensivo dedicare la mia intera vita ad essere un cantautore e avere qualcuno che la sminuisca”. Ma ora i fan di tutto il mondo possono dormire sonni tranquilli e gustarsi la musica del loro cantante preferito.

La denuncia era stata sporta dalla famiglia di Ed Townsend, co-autore del pezzo di Gaye, che lo denunciò nel 2017. Sheeran ha passato giorni a testimoniare con la chitarra in mano, suonando per la corte per dimostrare che la progressione di accordi sotto accusa è un elemento base della musica pop e che, quindi, non appartiene a nessuno.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Ed Sheeran (@teddysphotos)

Serie B: altri 4 punti di penalizzazione alla Reggina, -1 punto anche al Parma

Il Tribunale Federale Nazionale, presieduto da Roberto Proietti, ha sanzionato la Reggina 1914 con 4 punti di penalizzazione in classifica da scontare nella corrente stagione sportiva, disponendo anche l’inibizione di 3 mesi per l’amministratore delegato e legale rappresentante pro tempore del club Paolo Castaldi. La società, già sanzionata dal TFN con 3 punti di penalizzazione il 17 aprile scorso, era stata deferita per responsabilità propria e responsabilità diretta per una serie di violazioni in materia gestionale ed economica.

Anche il Parma subisce una penalizzazione di 1 punto in classifica a causa dei pagamenti ritardati. Di seguito il comunicato pubblicato sul sito ufficiale della FIGC: “A seguito dell’accordo di patteggiamento raggiunto dalle parti (ex art. 126 CGS), il Parma è stato sanzionato con un punto di penalizzazione da scontare nel corso della corrente stagione sportiva nel campionato di Serie B, per il mancato versamento delle ritenute Irpef relative alla mensilità di febbraio entro il termine del 16 marzo. La penalizzazione fa perdere un posto in classifica al Parma, che scende dalla quinta alla sesta piazza con 51 punti, gli stessi del Cagliari, rimanendo comunque in zona playoff.

SERIE A – 33a Giornata | E’ un Empoli tutto cuore, corsa, grinta e umiltà quello che piega un Bologna mai domo: finisce 3-1 per gli azzurri!

EMPOLI (4-3-1-2) – Vicario; Ebuehi, Walukiewicz, Luperto, Parisi; Akpa Akpro (78’ Stojanovic), Grassi, Marin (78’ Bandinelli); Baldanzi (66’ Henderson); Caputo (88’ Destro), Cambiaghi (88’ Pjaca). A disp. Perisan, Ujkani; Cacace, Henderson, Satriano, Fazzini, Tonelli, Haas, Ismajli, Vignato, Piccoli. All. P. Zanetti

BOLOGNA (4-3-3) – Skorupski; Posch, Soumaoro (38’ Bonifazi), Lucumì, Cambiaso (77’ Lykogiannis); Aebischer (77’ Pyyhtia), Moro (54’ Ferguson), Schouten; Orsolini, Barrow (54’ Zirkzee), Dominguez. A disp. Bardi, Ravaglia; Sosa, Medel, De Silvestri. All. T. Motta

ARBITRO: Sig. F. La Penna di Roma 1 (Carbone/Giallatini – IV Uff.le Perenzoni | VAR Di Martino-Di Bello)
MARCATORI: 1’ autorete Lucumì (B), 46’ Akpa Akpro (E); 68’ Cambiaghi (E), 88’ rig. Orsolini (B).  
NOTE: Angoli Empoli 2 Bologna 5. AMMONITI: al 18′ all. P. Zanetti (E), al 18′ all. T. Motta (B), al 28′ Parisi (E); al 21′ st Henderson (E), al 42′ st Bandinelli (E). Espulsi: al 45′ DS Accardi (E); al 45′ st all.2a Bertolini (E). Recupero: 5′ pt – 4′ st. Spettatori: 9 mila.

L’Empoli gioca la gara perfetta e supera con merito il Bologna per 3-1: nella notte del Castellani decidono una autorete di Lucumì, Akpa Akpro e Cambiaghi che rafforza il risultato nella ripresa. Il gol di Orsolini su calcio di rigore arriva troppo tardi per i rossoblu per sperare nella rimonta. Tre punti pesantissimi per la squadra di mister Zanetti, che ha reagito alla grande alla sconfitta con il Sassuolo, al termine di una prestazione fatta di qualità, organizzazione e sacrificio quando la gara lo ha necessitato.
Azzurri in campo con 4-3-1-2: torna Akpa Akpro nei tre di centrocampo, confermato il triangolo offensivo con Baldanzi alle spalle di Caputo e Cambiaghi. Bologna invece con il 4-3-3: Moro a dettare i tempi in mezzo al campo, davanti il tridente Orsolini, Barrow, Dominguez.
Pochi secondi e l’Empoli è avanti: primo possesso giocato bene sulla corsia mancina per Parisi che mette al centro una palla veloce che trova la deviazione decisiva di Lucumì che manda la palla dove Skorupski non può arrivare. Avvio fulminante degli azzurri che poi si compattano per assorbire la reazione del Bologna che si traduce al 16’ con una rete segnata da Lucumì inizialmente data per buona ma poi cancellata dal Var per un tocco di mano dallo stesso calciatore rossoblu. Si riporta in avanti l’Empoli che al 20’ ci prova con Baldanzi: sinistro a giro dal limite che si perde alto sopra la traversa. Ancora Empoli: calcio di punizione di Marin respinto, sulla palla si avventa Grassi che da buona posizione calcia sopra la traversa. Il Bologna si appoggia molto su Orsolini per alzare i giri delle proprie iniziative offensive: al 29’ Orsolini converge al centro e calcia battendo Vicario. Anche qui altro intervento del Var che richiama il direttore di gara: La Penna toglie la rete per un mani di Orsolini. Al minuto 38 Motta perde per infortunio Soumaoro, dentro Bonifazi. L’Empoli gestisce la gara con personalità. Vengono concessi cinque minuti di recupero. Nel corso del primo di questi gli azzurri trovano il raddoppio: calcio piazzato di Marin da posizione defilata per la deviazione vincente di Akpa Akpa che di testa supera Skorupski. Prima rete per lui in maglia azzurra. Sul finire di tempo Empoli ancora pericoloso da situazione da fermo stavolta con Luperto che manda alto di poco. Prima frazione che si chiude sul 2-0 per l’Empoli. 

L’esultanza di Akpa Akpro per il gol del momentaneo 2-0 degli azzurri (Credit Ph EFC 1920)

Si riparte con il Bologna che si rende insidioso su azione d’angolo: testa di Schouten che pizzica l’esterno della rete. Al 54’ Barrow trova spazio sulla destra e mette dentro per Orsolini che al volo spara alto. Motta inserisce Zirkzee e Ferguson per Barrow e Moro. Fa possesso il Bologna, provano a chiudere gli spazi gli azzurri. Su angolo di Cambiaso Vicario è bravissimo ad apporsi con i piedi alla conclusione violenta di Orsolini. Al 66’ il primo cambio per l’Empoli con Henderson che prende il posto di Baldanzi. Quando ha campo gli azzurri si fiondando in avanti: Caputo defilato a destra sfrutta la sovrapposizione di Ebuehi per servire al centro Marin, che vede l’inserimento di Cambiaghi, controllo e sinistro che si infila in rete. Grande ripartenza azzurra sviluppata e finalizzata alla perfezione. Il Bologna non ci sta: destro dal limite di Dominguez a lato non di molto. Al 78’ mister Zanetti manda dentro Stojanovic e Bandinelli per Akpa Akpro e Marin; risponde Motta con Lykogiannis e Pyyhtia per Cambiaso e Aebischer. Al minuto 87 calcio di rigore per il Bologna per fallo di Bandinelli su Lucumì. Dal dischetto va Orsoline che spiazza Vicario accorciando le distanze. Concessi cinque minuti di recupero. Henderson sfiora la rete su punizione, poi è festa azzurra: vittoria pesante, meritata, di enorme valore. Avanti così.

Napoli matematicamente campione d’Italia

Il Napoli è matematicamente campione d’Italia dopo aver pareggiato a Udine per 1-1: apre Lovric, pareggia Osimhen. Quando mancano 5 giornate alla fine del campionato gli azzurri di Spalletti hanno 16 punti di vantaggio sulla Lazio e sono irraggiungibili.

E’ festa grande nella città partenopea per il terzo scudetto della storia, dopo quelli del 1987 e del 1990.

Claudio Baglioni: “Tutti su! Buon compleanno Claudio”, il film-evento nelle sale a maggio

“TUTTI SU! Buon compleanno Claudio” è il film evento, nelle sale cinematografiche il 15, 16 e 17 maggio, sul progetto musicale inedito di Claudio Baglioni “Dodici Note – TUTTI SU!”, i 12 straordinari eventi che hanno avuto luogo dal 3 al 19 giugno 2022 alle Terme di Caracalla: prima volta in assoluto per un artista pop ad aver aperto la Stagione Lirica del Teatro dell’Opera di Roma.

“Dodici Note – TUTTI SU!” ha visto Baglioni accompagnato da 123 tra musicisti, coristi e performer classici e moderni, con la direzione artistica e la regia teatrale di Giuliano Peparini e la videoregia di Duccio Forzano. In scena anche l’Orchestra Italiana del Cinema, fondata negli storici studi di registrazione “Forum Studios” e diretta da Danilo Minotti, autore degli arrangiamenti insieme a Paolo Gianolio, e il Coro Giuseppe Verdi con il Direttore Artistico Marco Tartaglia e il Maestro del Coro Anna Elena Masini.

Tutti Su! – titolo ispirato alla magia del momento nel quale i musicisti dell’orchestra e gli artisti della compagnia si alzano Tutti Su!, appunto, per raggiungere il proscenio e ringraziare il pubblico che, in piedi, tributa loro l’applauso finale è, per ClaudioBaglioni, “un’esortazione, uno stimolo. L’invito ad alzarsi o rialzarsi, ritrovare, dentro, il meglio di noi stessi, liberandoci dall’inquietudine, dallo scoramento e dalla sfiducia che un tempo oscuro e minaccioso trasmette, e rimetterci in moto, riprendendo in mano la nostra vita, per ridarle valore, senso e scopo”.

“La suggestione più forte che questa serie di concerti straordinari mi ha trasmesso – ha raccontato Baglioniè quella di essermi ritrovato letteralmente circondato e avvolto dai suoni di una grandissima orchestra, le voci di un coro straordinario e dai movimenti dei performer, e aver avuto, come mai in passato, la percezione fisica di tutta la potenza, l’energia e la vitalità che la musica e l’arte di tanti interpreti possono sprigionare. Una vera e propria immersione, simile alle sensazioni che proviamo quando nuotiamo sott’acqua, e viviamo un’esperienza corporea, meravigliosamente definita, di ciò che siamo e della materia che ci circonda e all’interno della quale ci muoviamo”.

L’idea dei dodici concerti è stata ispirata dalle “dodici particelle di cui si compone l’intero universo musicale. Particelle invisibili, eppure dotate di proprietà incredibili. Del resto – ha ricordato Baglioni – 12 è un numero dallo straordinario valore simbolico ed evocativo: 12, infatti, sono le ore di cui sono fatti sia il giorno che la notte, 12 sono i mesi che compongono stagioni e anni, 12 le costellazioni che disegnano il cielo e sussurrano il destino e 12 sono i compagni di viaggio musicali con i quali, da sempre, cerco di battere il tempo a tempo di musica”.

“I 12 semitoni che compongono l’ottava musicale sono, infatti, i membri di quell’equipaggio ideale e fantastico, con il quale, partiti dal futuro lontano nel quale vive la creatività, abbiamo raggiunto il remotissimo passato della rappresentazione, incarnato da quel teatro unico al mondo che è il parco archeologico delle Terme di Caracalla e dato il via al presente, vivo e reale, dell’emozione. In quel favoloso spazio-tempo, ogni nota si è fatta persona e personaggio, per dar vita, canzone dopo canzone, a quelle storie-nella-storia che il film racconta, permettendo di cogliere tutte le sfumature di gesti, movimenti, sguardi, espressioni che ripresa e montaggio cinematografico sono in grado di esaltare.”

“A tutto questo – ha concluso Baglioni – si aggiunge la straordinaria definizione e distribuzione spaziale del suono, resa possibile da una tecnologia come il Dolby Atmos – che viene presentata per la prima volta nelle sale cinematografiche italiane – che, espandendo il surround con suoni che vengono dall’alto, crea una cupola sonora avvolgente che consente di trasferire emozioni di livello superiore a quelle dei più sofisticati impianti di diffusione live. Nessuno – nemmeno noi che eravamo sul palco – abbiamo sentito questo concerto così. Come essere sospinti dalla sponda della scena verso la riva del pubblico di fronte”.

TUTTI SU! Buon compleanno Claudio
Programma

ouverture TUTTI SU
IO SONO QUI
DODICI NOTE
ACQUA DALLA LUNA
UN PO’ DI PIÙ
COME TI DIRÒ
QUANTE VOLTE
MAL D’AMORE
E ADESSO LA PUBBLICITÀ
IO ME NE ANDREI
CON TUTTO L’AMORE CHE POSSO
QUANTO TI VOGLIO
FAMMI ANDAR VIA
W L’INGHILTERRA
POSTER
NOI NO
BUONA FORTUNA
STRADA FACENDO
AVRAI
MILLE GIORNI DI TE E DI ME
VIA
LA VITA È ADESSO
QUESTO PICCOLO GRANDE AMORE
AMORE BELLO
E TU
SABATO POMERIGGIO
E TU COME STAI

Mr.Rain e Sangiovanni insieme per la prima volta in “La fine del mondo”

Venerdì 12 maggio uscirà in radio e su tutti i digital store il singolo “La fine del mondo”, il nuovo singolo di Mr.Rain che per la prima volta viene affiancato da Sangiovanni: la coppia di cantautori ha scritto questo brano a quattro mani insieme a Lorenzo Vizzini.

Ieri sera in occasione della seconda data milanese del tour tutto sold out di Mr.Rain, i due hanno presentato a sorpresa sul palco del Fabrique il nuovo singolo davanti ai moltissimi fan.

“La fine del mondo”, arrangiato dallo stesso Mr.Rain con Bias e Lgnd, è una canzone pop, uk garage e cinematic che sono le sonorità classiche dell’artista, con pianoforti, archi e percussioni che parla di una storia d’amore tossica così come racconta: “La canzone parla di un amore a tratti tossico e impossibile, quello che ti fa sentire invincibile, quello che ti fa soffrire, ma anche quello di cui non puoi fare a meno. Ho proposto la canzone a Sangiovanni perché mi piace molto come artista, mi sembrava una delle persone più adatte per questa canzone, sia per il tipo di voce, sia per il suo immaginario. Il brano gli è piaciuto subito e ci siamo trovati in studio per finire la canzone, è stato un processo molto veloce e spontaneo”.

Sangiovanni: “Sono molto felice di aver collaborato con Mattia, è una persona oltre che un artista molto sensibile. Porta sul palco la sua vita e condivido questo modo di vivere la musica: cercare leggerezza e per farlo bisogna scavare in profondità. L’obiettivo è quello di comunicare sensazioni profonde con leggerezza”.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Mr.Rain (@mrrainofficial)

Nascondeva la droga nella sedia a rotelle: arrestato dalla Guardia di Finanza

Nascondeva la droga nelle ruote della sedia a rotelle: arrestato un uomo di nazionalità statunitense, arrivato nello scalo lombardo di Malpensa, domenica scorsa, 30 aprile, con un volo proveniente da Santo Domingo.

Come riporta la stampa locale, l’uomo, che presentava un evidente tutore alla gamba destra, al varco di uscita è stato avvicinato dal cane antidroga Cosmo. I Militari della Guardia di Finanza lo hanno così controllato e hanno rinvenuto nelle ruote della carrozzina 43 involucri di cocaina purissima per un peso di oltre otto chilogrammi. L’uomo è stato prima sottoposto a una visita medica per verificare le sue condizioni di salute, poi è stato arrestato su ordine della Procura di Busto Arsizio (Varese). Il suo arresto è già stato convalidato.

Lo stupefacente, se spacciato al dettaglio, avrebbe fruttato fino a un milione di euro. (fotografia generica di aereo)

Marco Mengoni svela la tracklist di “Materia (Prisma)”

Mancano pochissimi giorni all’Eurovision Song Contest 2023, che si terrà alla Liverpool Arena di Liverpool dal 9 al 13 maggio, dove Marco Mengoni rappresenterà l’Italia portando una versione riarrangiata per l’occasione di “Due Vite”.

In attesa di vederlo sul palco del contest musicale, l’artista di Ronciglione ha annunciato l’uscita di “Materia (Prisma)”, terzo e ultimo album della trilogia “Materia”, iniziato tre anni fa. Il disco, che verrà pubblicato il 26 maggio, è già disponibile in preorder e da poche ore Mengoni ha svelato la tracklist completa del disco.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Marco Mengoni (@mengonimarcoofficial)

In questo capitolo conclusivo della trilogia il cantautore ha collaborato con produttori del calibro di Marz, d.Whale, Zef, Federico Nardelli e molti altri ancora.

La tracklist

Alcune canzoni sono state volutamente tenute nascoste:

1 – Due vite
2 –
3 –
4 – Incenso
5 – Un’altra storia
6 – Appunto 5: non sono questo
7 – In tempo
8 – The Damned of the Heart
9 –
10 – Due nuvole
11 – Fiori d’orgoglio

Marco Mengoni live 2023

Al termine della sua avventura all’Eurovision, Marco sarà atteso per il suo tour “Marco Negli Stadi”: DATA ZERO a Bibione (17 giugno) poi Padova (20 giugno), Salerno (24 giugno), Bari (28 giugno), Bologna (1 luglio), Torino (5 luglio), Milano (8 luglio). Gran finale il 15 luglio al Circo Massimo a Roma.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Marco Mengoni (@mengonimarcoofficial)

Intergea Move Cup 2025: una giornata di sport e condivisione dedicata...

Domenica 11 maggio, presso il Centro Sportivo del Padova Academy a Noventa Padovana, si è tenuta la seconda edizione della Intergea Move Cup, il...