Home Blog Pagina 629

Il gallo Pedro è diventato star nazionale

Pedro, un bell’esemplare di gallo che vive in una fattoria agricola di Formigine, in provincia di Modena, non solo può continuare a cantare quando vuole ma ora sta diventando una vera e propria star nazionale.

La vicenda del gallo, a cui la Polizia Locale del paese modenese aveva fatto visita per chiedere alla proprietaria se fosse possibile farlo cantare un po’ più tardi, a seguito di alcune lamentele, ha travalicato i confini modenesi. A contribuire alla notorietà di Pedro, oltre all’indiscusso fascino dell’esemplare, anche il clamore suscitato dalla sua vicenda sui social e sulla stampa. E, come se non bastasse, domenica scorsa, il gallo ha avuto il suo spazio all’interno della trasmissione “Che tempo che fa” di Fabio Fazio su Rai Tre, dove anche Luciana Littizzetto ha difeso Pedro e la sua abitudine di cantare all’alba, puntualizzando che, non essendo un cantante, non può fare concerti a orari prestabiliti.

Daniela Zini, proprietaria del gallo e dell’azienda agricola in cui vive e canta, assicura che Pedro sta reggendo magnificamente allo stress di una notorietà ormai senza freni. Intanto stanno crescendo i fan di Pedro, tanto che diverse persone, specie genitori o nonni con bambini, si sono presentati in azienda per conoscere di persona il re del pollaio. “Un signore è arrivato dalla montagna, da Serramazzoni – racconta Daniela Zini – e ci ha chiesto dove doveva firmare per difendere il nostro Pedro. Nessuna raccolta firme, Pedro è al sicuro nella sua casa, nella serenità della campagna formiginese, dove continuerà a vivere e cantare, come è giusto che sia”.

Federica Boccaletti

Il Tre: da venerdì il nuovo singolo “Roma”

“Roma” è il nuovo singolo de Il Tre, (nome d’arte di Guido Senia), romano, classe ’97, un artista capace di portare un suo proprio modo di farsi strada nella musica e che ha esordito con il suo primo album “ALI – Per chi non ha un posto in questo mondo” al n.1 della classifica di vendita raggiungendo la certificazione Platino.

“Roma”, in uscita venerdì 17 marzo e già disponibile per il pre-save, rappresenta il primo passo del suo nuovo lavoro dopo 4 dischi di Platino e 2 Oro e non è solo un tributo alla città di Roma, ma rappresenta anche il luogo in cui prende vita il racconto di una storia d’amore fra gli alti e bassi della sua evoluzione. Sullo sfondo di panorami mozzafiato e i celebri cieli viola della Capitale al tramonto, nel singolo si intrecciano i fili di un rapporto che affronta l’incombere della quotidianità, ma dal quale nonostante le difficoltà e l’indebolirsi del sentimento che tiene insieme i pezzi, resta comunque impossibile distaccarsi.

“È uno dei brani a cui sono più legato, penso che riesca a toccare le corde di molte persone” spiega Il Tre a proposito del brano. “Anche se nelle strofe canto di un amore che sembra affievolirsi, nel ritornello spingo la persona al mio fianco a non andarsene. A volte capiamo il valore di qualcuno solo quando lo stiamo perdendo”.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da IL TRE (@il_3official)

Cina, pioggia di vermi in strada. Ecco cos’è successo davvero

cina

Un’incredibile distesa di quelli che sembrano a tutti gli effetti vermi ha coperto le strade di Pechino, in Cina.
I video effettuati dai passanti sono diventati in pochissimo tempo virali: si vedono cofani delle auto ricoperti da decine di animali morti e i passanti con gli ombrelli per evitare spiacevoli conseguenze.

Questo incredibile fenomeno non è ovviamente la conseguenza di una “pioggia di vermi” ma, come sostengono gli scienziati dello Scientific Journal of the Mother Nature Network, la causa più probabile è che gli animaletti siano stati portati lì da un tornado che si è abbattuto sulla città cinese.

Come riporta Repubblica, un’altra spiegazione che sta prendendo piede in Cina è che non si tratterrebbero di vermi, bensì di fiori di pioppo, cioè tipici germogli che, una volta caduti dall’albero, assomigliano a vermi. In passato già diverse volte si erano creati allarmismi riguardo una presunta distesa di vermi morti riconducibile poi ai fiori di pioppo ma, su quest’ultimo episodio, non si hanno ancora certezze.

Fast Animals and Slow Kids: tre date già sold out

Continua il successo dei Fast Animals and Slow Kids, che segnano un nuovo sold out al tour nei teatri “Una notte con: FAST ANIMALS AND SLOW KIDS – Concerto in 4 atti per piccola orchestra da camera”. Dopo i sold out a Perugia e Bologna, si aggiunge anche la data di Milano al Teatro Arcimboldi.

Molti li hanno conosciuti con la collaborazione con Luciano Ligabue in “Il Tempo è Una Bugia”, singolo uscito a settembre 2022. Ma questo tour è l’occasione per scoprire la loro musica nei teatri con una formazione inedita, che vedrà accanto a Aimone Romizi (voce, chitarra, percussioni), Alessio Mingoli (batteria, seconda voce), Jacopo Gigliotti (basso) e Alessandro Guercini (Chitarre) una piccola orchestra da camera di sei elementi formata da Francesco Chimenti al violoncello (Sycamore Age, Motta, Nada), Franco Pratesi al violino (Sycamore Age, Nada), Matteo Del Soldà alla viola (Quartetto Archimia, Vision con Roberta Montanari), Daniel Boeke ai legni (Stargaze, Oerknal Ensemble, Sycamore Age), Ivan Elefante alle trombe e al flicorno e Francesco Pellegrini al fagotto (The Zen Circus, Mobrici).

Gli arrangiamenti sono stati affidati al Maestro Carmelo Patti che, insieme ai FAST ANIMALS AND SLOW KIDS, ha dato una nuova veste ai brani che hanno segnato i quindici anni di storia della band di Perugia (dai primi passi nel 2008 passando dal primo vero album nel 2011 fino all’ultimo disco nel 2021 seguito dal tour dello scorso anno).
Un vero e proprio viaggio in quattro atti che ripercorrerà la storia e la crescita di quattro uomini che hanno cominciato il loro percorso insieme all’inizio dei vent’anni.
Le canzoni diventano così il pretesto per raccontare i temi portanti della vita e della carriera dei FAST ANIMALS AND SLOW KIDS, in un percorso di crescita in cui ognuno si può rispecchiare guidati dal sempre presente mantra “Siamo I Fast Animals and the slow Kids e veniamo da Perugia”.

Ecco il calendario completo:

Mercoledì 29 marzo 2023 – Perugia, Teatro Morlacchi – SOLD OUT
Giovedì 30 marzo 2023 – Milano, Teatro degli Arcimboldi – SOLD OUT
Mercoledì 5 aprile 2023 – Firenze, Teatro Verdi
Martedì 11 aprile 2023 – Torino, Teatro Alfieri
Domenica 16 aprile 2023 – Padova, Gran Teatro Geox
Mercoledì 19 aprile 2023 – Roma, Auditorium della Conciliazione
Sabato 29 aprile 2023 – Bologna, Teatro EuropAuditorium – SOLD OUT
Mercoledì 3 maggio 2023 – Perugia, Teatro Morlacchi

I biglietti per le date sono disponibili su vivoconcerti.com e nei punti vendita autorizzati.

Finisce contro un albero e muore nella sua auto in fiamme

Un tragico incidente stradale è accaduto nella mattinata di oggi, martedì 14 marzo, intorno alle 5.00.
Un uomo è morto carbonizzato nell’abitacolo della sua auto, una Fiat Tipo, con la quale si è schiantato contro un albero.

L’incidente mortale è accaduto in via Molinazza, nella frazione Fellegara del Comune di Scandiano, in provincia di Reggio Emilia. Ancora da stabilire l’esatta dinamica del sinistro e le cause che hanno determinato l’uscita di strada: a seguito del violento impatto contro l’albero, l’auto è stata completamente avvolta dalle fiamme, finendo distrutta.

Per il conducente, ancora in fase di identificazione, non c’è stato purtroppo nulla da fare.
Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco di Reggio, i Carabinieri di Scandiano e il personale sanitario del 118.

AGGIORNAMENTO: la vittima del tragico incidente si chiamava Andrea Spezzani, aveva 49 anni e abitava a Reggio Emilia.

Serie A: il Milan frena in casa con la Salernitana

Nel posticipo di Serie A di lunedì 13 marzo il Milan viene fermato a San Siro dalla Salernitana sull’1-1. Apre le marcature Giroud allo scadere del primo tempo, risponde Dia nel secondo tempo. I rossoneri falliscono la possibilità di agganciare l’Inter al secondo posto, mentre i campani ottengono un punto prestigioso e utile in chiave salvezza.

Il Livorno richiama Collacchioni in panchina

L’Unione Sportiva Livorno 1915 comunica di aver richiamato alla guida della prima squadra il tecnico Lorenzo Collacchioni, 42 anni.

Collacchioni dirigerà il primo allenamento nella mattinata di domani, martedì 14 marzo, al centro sportivo Mario Magnozzi, alle Sorgenti.

Tananai canta “Tango” con un’artista di strada a Roma

Una giornata a Roma come tante, ma davvero speciale per Virginia Mingoli che, intonando una canzone, si è ritrovata a duettare con Tananai. L’artista si era messa a cantare sullo stesso marciapiede su cui si esibivano i Maneskin prima della notorietà, e davanti a lei si è cominciata a formare una folla, tra cui anche Tananai.

La rivelazione di Sanremo l’ha osservata per un po’ mentre cantava il suo singolo “Tango”, canzone con cui è andato in gara sul palco dell’Ariston, per poi unirsi a Virginia e duettare insieme sulle note del brano, tra centinaia di persone con il sorriso sulle labbra e con il telefono in mano per riprendere la scena.

“Non so che dire se non ‘grazie’. Mi hai fatto un regalo immenso. E chi se lo scorda più”, ha scritto Virginia su TikTok postando il filmato del duetto con Tananai.

@virginiamingoli #CapCut e chi se la scorda questa #tananai #sanremo2023 #busking ♬ original sound – Virginia Mingoli

@virginiamingoli Non so che dire se non GRAZIE. mi hai fatto un regalo immenso @tananaimusica #tango #tananai #sanremo #busking #roma ♬ original sound – Virginia Mingoli

Vasto incendio in un’azienda: danni ingenti e scuole chiuse. Le foto del rogo

Sono in corso gli accertamenti per fare luce sulle cause che hanno provocato il grosso incendio, divampato nel magazzino della cartiera Essity di via Bernardini a Porcari, in provincia di Lucca, nel primo pomeriggio di ieri, domenica 12 marzo, intorno alle 13.30.

Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco: in supporto alle squadre di Lucca, sono giunti personale e mezzi dai comandi di Firenze, Prato, Pistoia, Pisa e Massa Carrara. I pompieri hanno impiegato diverse ore per domare le fiamme che hanno provocato ingenti danni alla struttura, determinando anche il crollo di una porzione della copertura.

A seguito del rogo, il Sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, ha disposto per la giornata di oggi, lunedì 13 marzo, la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado, compresi gli asili nido, e il centro anziani “Il Girasole” e ha invitato, a scopo precauzionale, i cittadini a tenere porte e finestre chiuse, a evitare attività ricreative all’esterno e a lavare accuratamente e abbondantemente frutta, verdura e ortaggi.

A Piacenza ci sono più cani che bambini

Più cani che bambini: è quanto evidenzia una statistica relativa al Comune di Piacenza riportata da “Libertà, il quotidiano di Piacenza”, secondo cui nella città emiliana vi sarebbero più cani che bambini.

In dieci anni, dal 31 dicembre 2012 ad oggi i quattro zampe sono più che raddoppiati, passando da 6.316 a 11.125.
Tale statistica che vede i cani sorpassare i bambini a Piacenza, si basa ovviamente solo sugli animali ufficialmente registrati con regolare denuncia all’Anagrafe canina e con regolare microchip, così come previsto dalla legge, ma non tiene conto di eventuali cani “clandestini”.

Ad ogni modo in città ogni quattro famiglie c’è un cane e i quattro zampe sono più dei bambini: 11.125 gli animali registrati agli uffici comunali di Piacenza, contro 10.335 bambini residenti della fascia 0-11 anni nel 2022. (fotografia generica, di Robert Eklund su Unsplash)

Il gallo Pedro è diventato star nazionale

Pedro, un bell’esemplare di gallo che vive in una fattoria agricola di Formigine, in provincia di Modena, non solo può continuare a cantare quando vuole ma ora sta diventando una vera e propria star nazionale.

La vicenda del gallo, a cui la Polizia Locale del paese modenese aveva fatto visita per chiedere alla proprietaria se fosse possibile farlo cantare un po’ più tardi, a seguito di alcune lamentele, ha travalicato i confini modenesi. A contribuire alla notorietà di Pedro, oltre all’indiscusso fascino dell’esemplare, anche il clamore suscitato dalla sua vicenda sui social e sulla stampa. E, come se non bastasse, domenica scorsa, il gallo ha avuto il suo spazio all’interno della trasmissione “Che tempo che fa” di Fabio Fazio su Rai Tre, dove anche Luciana Littizzetto ha difeso Pedro e la sua abitudine di cantare all’alba, puntualizzando che, non essendo un cantante, non può fare concerti a orari prestabiliti.

Daniela Zini, proprietaria del gallo e dell’azienda agricola in cui vive e canta, assicura che Pedro sta reggendo magnificamente allo stress di una notorietà ormai senza freni. Intanto stanno crescendo i fan di Pedro, tanto che diverse persone, specie genitori o nonni con bambini, si sono presentati in azienda per conoscere di persona il re del pollaio. “Un signore è arrivato dalla montagna, da Serramazzoni – racconta Daniela Zini – e ci ha chiesto dove doveva firmare per difendere il nostro Pedro. Nessuna raccolta firme, Pedro è al sicuro nella sua casa, nella serenità della campagna formiginese, dove continuerà a vivere e cantare, come è giusto che sia”.

Federica Boccaletti

Il Tre: da venerdì il nuovo singolo “Roma”

“Roma” è il nuovo singolo de Il Tre, (nome d’arte di Guido Senia), romano, classe ’97, un artista capace di portare un suo proprio modo di farsi strada nella musica e che ha esordito con il suo primo album “ALI – Per chi non ha un posto in questo mondo” al n.1 della classifica di vendita raggiungendo la certificazione Platino.

“Roma”, in uscita venerdì 17 marzo e già disponibile per il pre-save, rappresenta il primo passo del suo nuovo lavoro dopo 4 dischi di Platino e 2 Oro e non è solo un tributo alla città di Roma, ma rappresenta anche il luogo in cui prende vita il racconto di una storia d’amore fra gli alti e bassi della sua evoluzione. Sullo sfondo di panorami mozzafiato e i celebri cieli viola della Capitale al tramonto, nel singolo si intrecciano i fili di un rapporto che affronta l’incombere della quotidianità, ma dal quale nonostante le difficoltà e l’indebolirsi del sentimento che tiene insieme i pezzi, resta comunque impossibile distaccarsi.

“È uno dei brani a cui sono più legato, penso che riesca a toccare le corde di molte persone” spiega Il Tre a proposito del brano. “Anche se nelle strofe canto di un amore che sembra affievolirsi, nel ritornello spingo la persona al mio fianco a non andarsene. A volte capiamo il valore di qualcuno solo quando lo stiamo perdendo”.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da IL TRE (@il_3official)

Cina, pioggia di vermi in strada. Ecco cos’è successo davvero

cina

Un’incredibile distesa di quelli che sembrano a tutti gli effetti vermi ha coperto le strade di Pechino, in Cina.
I video effettuati dai passanti sono diventati in pochissimo tempo virali: si vedono cofani delle auto ricoperti da decine di animali morti e i passanti con gli ombrelli per evitare spiacevoli conseguenze.

Questo incredibile fenomeno non è ovviamente la conseguenza di una “pioggia di vermi” ma, come sostengono gli scienziati dello Scientific Journal of the Mother Nature Network, la causa più probabile è che gli animaletti siano stati portati lì da un tornado che si è abbattuto sulla città cinese.

Come riporta Repubblica, un’altra spiegazione che sta prendendo piede in Cina è che non si tratterrebbero di vermi, bensì di fiori di pioppo, cioè tipici germogli che, una volta caduti dall’albero, assomigliano a vermi. In passato già diverse volte si erano creati allarmismi riguardo una presunta distesa di vermi morti riconducibile poi ai fiori di pioppo ma, su quest’ultimo episodio, non si hanno ancora certezze.

Fast Animals and Slow Kids: tre date già sold out

Continua il successo dei Fast Animals and Slow Kids, che segnano un nuovo sold out al tour nei teatri “Una notte con: FAST ANIMALS AND SLOW KIDS – Concerto in 4 atti per piccola orchestra da camera”. Dopo i sold out a Perugia e Bologna, si aggiunge anche la data di Milano al Teatro Arcimboldi.

Molti li hanno conosciuti con la collaborazione con Luciano Ligabue in “Il Tempo è Una Bugia”, singolo uscito a settembre 2022. Ma questo tour è l’occasione per scoprire la loro musica nei teatri con una formazione inedita, che vedrà accanto a Aimone Romizi (voce, chitarra, percussioni), Alessio Mingoli (batteria, seconda voce), Jacopo Gigliotti (basso) e Alessandro Guercini (Chitarre) una piccola orchestra da camera di sei elementi formata da Francesco Chimenti al violoncello (Sycamore Age, Motta, Nada), Franco Pratesi al violino (Sycamore Age, Nada), Matteo Del Soldà alla viola (Quartetto Archimia, Vision con Roberta Montanari), Daniel Boeke ai legni (Stargaze, Oerknal Ensemble, Sycamore Age), Ivan Elefante alle trombe e al flicorno e Francesco Pellegrini al fagotto (The Zen Circus, Mobrici).

Gli arrangiamenti sono stati affidati al Maestro Carmelo Patti che, insieme ai FAST ANIMALS AND SLOW KIDS, ha dato una nuova veste ai brani che hanno segnato i quindici anni di storia della band di Perugia (dai primi passi nel 2008 passando dal primo vero album nel 2011 fino all’ultimo disco nel 2021 seguito dal tour dello scorso anno).
Un vero e proprio viaggio in quattro atti che ripercorrerà la storia e la crescita di quattro uomini che hanno cominciato il loro percorso insieme all’inizio dei vent’anni.
Le canzoni diventano così il pretesto per raccontare i temi portanti della vita e della carriera dei FAST ANIMALS AND SLOW KIDS, in un percorso di crescita in cui ognuno si può rispecchiare guidati dal sempre presente mantra “Siamo I Fast Animals and the slow Kids e veniamo da Perugia”.

Ecco il calendario completo:

Mercoledì 29 marzo 2023 – Perugia, Teatro Morlacchi – SOLD OUT
Giovedì 30 marzo 2023 – Milano, Teatro degli Arcimboldi – SOLD OUT
Mercoledì 5 aprile 2023 – Firenze, Teatro Verdi
Martedì 11 aprile 2023 – Torino, Teatro Alfieri
Domenica 16 aprile 2023 – Padova, Gran Teatro Geox
Mercoledì 19 aprile 2023 – Roma, Auditorium della Conciliazione
Sabato 29 aprile 2023 – Bologna, Teatro EuropAuditorium – SOLD OUT
Mercoledì 3 maggio 2023 – Perugia, Teatro Morlacchi

I biglietti per le date sono disponibili su vivoconcerti.com e nei punti vendita autorizzati.

Finisce contro un albero e muore nella sua auto in fiamme

Un tragico incidente stradale è accaduto nella mattinata di oggi, martedì 14 marzo, intorno alle 5.00.
Un uomo è morto carbonizzato nell’abitacolo della sua auto, una Fiat Tipo, con la quale si è schiantato contro un albero.

L’incidente mortale è accaduto in via Molinazza, nella frazione Fellegara del Comune di Scandiano, in provincia di Reggio Emilia. Ancora da stabilire l’esatta dinamica del sinistro e le cause che hanno determinato l’uscita di strada: a seguito del violento impatto contro l’albero, l’auto è stata completamente avvolta dalle fiamme, finendo distrutta.

Per il conducente, ancora in fase di identificazione, non c’è stato purtroppo nulla da fare.
Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco di Reggio, i Carabinieri di Scandiano e il personale sanitario del 118.

AGGIORNAMENTO: la vittima del tragico incidente si chiamava Andrea Spezzani, aveva 49 anni e abitava a Reggio Emilia.

Serie A: il Milan frena in casa con la Salernitana

Nel posticipo di Serie A di lunedì 13 marzo il Milan viene fermato a San Siro dalla Salernitana sull’1-1. Apre le marcature Giroud allo scadere del primo tempo, risponde Dia nel secondo tempo. I rossoneri falliscono la possibilità di agganciare l’Inter al secondo posto, mentre i campani ottengono un punto prestigioso e utile in chiave salvezza.

Il Livorno richiama Collacchioni in panchina

L’Unione Sportiva Livorno 1915 comunica di aver richiamato alla guida della prima squadra il tecnico Lorenzo Collacchioni, 42 anni.

Collacchioni dirigerà il primo allenamento nella mattinata di domani, martedì 14 marzo, al centro sportivo Mario Magnozzi, alle Sorgenti.

Tananai canta “Tango” con un’artista di strada a Roma

Una giornata a Roma come tante, ma davvero speciale per Virginia Mingoli che, intonando una canzone, si è ritrovata a duettare con Tananai. L’artista si era messa a cantare sullo stesso marciapiede su cui si esibivano i Maneskin prima della notorietà, e davanti a lei si è cominciata a formare una folla, tra cui anche Tananai.

La rivelazione di Sanremo l’ha osservata per un po’ mentre cantava il suo singolo “Tango”, canzone con cui è andato in gara sul palco dell’Ariston, per poi unirsi a Virginia e duettare insieme sulle note del brano, tra centinaia di persone con il sorriso sulle labbra e con il telefono in mano per riprendere la scena.

“Non so che dire se non ‘grazie’. Mi hai fatto un regalo immenso. E chi se lo scorda più”, ha scritto Virginia su TikTok postando il filmato del duetto con Tananai.

@virginiamingoli #CapCut e chi se la scorda questa #tananai #sanremo2023 #busking ♬ original sound – Virginia Mingoli

@virginiamingoli Non so che dire se non GRAZIE. mi hai fatto un regalo immenso @tananaimusica #tango #tananai #sanremo #busking #roma ♬ original sound – Virginia Mingoli

Vasto incendio in un’azienda: danni ingenti e scuole chiuse. Le foto del rogo

Sono in corso gli accertamenti per fare luce sulle cause che hanno provocato il grosso incendio, divampato nel magazzino della cartiera Essity di via Bernardini a Porcari, in provincia di Lucca, nel primo pomeriggio di ieri, domenica 12 marzo, intorno alle 13.30.

Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco: in supporto alle squadre di Lucca, sono giunti personale e mezzi dai comandi di Firenze, Prato, Pistoia, Pisa e Massa Carrara. I pompieri hanno impiegato diverse ore per domare le fiamme che hanno provocato ingenti danni alla struttura, determinando anche il crollo di una porzione della copertura.

A seguito del rogo, il Sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, ha disposto per la giornata di oggi, lunedì 13 marzo, la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado, compresi gli asili nido, e il centro anziani “Il Girasole” e ha invitato, a scopo precauzionale, i cittadini a tenere porte e finestre chiuse, a evitare attività ricreative all’esterno e a lavare accuratamente e abbondantemente frutta, verdura e ortaggi.

A Piacenza ci sono più cani che bambini

Più cani che bambini: è quanto evidenzia una statistica relativa al Comune di Piacenza riportata da “Libertà, il quotidiano di Piacenza”, secondo cui nella città emiliana vi sarebbero più cani che bambini.

In dieci anni, dal 31 dicembre 2012 ad oggi i quattro zampe sono più che raddoppiati, passando da 6.316 a 11.125.
Tale statistica che vede i cani sorpassare i bambini a Piacenza, si basa ovviamente solo sugli animali ufficialmente registrati con regolare denuncia all’Anagrafe canina e con regolare microchip, così come previsto dalla legge, ma non tiene conto di eventuali cani “clandestini”.

Ad ogni modo in città ogni quattro famiglie c’è un cane e i quattro zampe sono più dei bambini: 11.125 gli animali registrati agli uffici comunali di Piacenza, contro 10.335 bambini residenti della fascia 0-11 anni nel 2022. (fotografia generica, di Robert Eklund su Unsplash)

15enne uccide l’ex vicina di casa: la madre chiama la Polizia

Uccide la ex vicina di casa poi va dalla madre alla quale dice quello che ha appena fatto e lei chiama subito il 112....