Home Blog Pagina 632

Dopo una notte al freddo, trovato e recuperato l’uomo che si era perso a funghi

Nel primo pomeriggio di ieri, martedì 13 giugno, i Vigili del Fuoco del Comando di Lucca erano stati allertati per la ricerca di un 77enne che era andato a cercare funghi con un amico in zona Seravezza, in provincia di Lucca. Durante l’escursione l’amico aveva perso i contatti con l’uomo e aveva allertato i soccorsi.

Intorno alle 10.00 di questa mattina, grazie all’intervento congiunto tra le squadre dei Vigili del Fuoco e del SAST (Soccorso Alpino e Speleologico), l’uomo è stato individuato all’interno di un canalone presso le Cave di Trambiserra ed è stato raggiunto dalle squadre di terra. Da una prima ricostruzione, pare che il 77enne fosse scivolato dal declivio, riportando lievi ferite. Non riuscendo però a risalire ed essendo spaventato dalla presenza di animali selvatici, avrebbe trovato riparo in un anfratto, trascorrendovi l’intera notte, battuta da forti piogge.

Le squadre di terra hanno raggiunto l’uomo, mentre altre hanno predisposto un’aerea idonea al verricellamento dello stesso da parte dell’elicottero Pegaso, in quanto le difficili condizioni orografiche dove si trovava non permettevano il prelievo in situ. L’uomo è stato poi portato all’Ospedale di Cisanello in codice giallo.

Pistoiese, consegnate al comune le chiavi degli impianti sportivi

La Società US Pistoiese 1921 comunica che, in data 13 giugno 2023, – giorno coincidente con il termine della convenzione dello Stadio Marcello Melani e del Campo Sportivo Egidio Turchi – si è adoperata a consegnare le chiavi degli impianti al legittimo proprietario( ossia il comune di Pistoia, ndr).

La US Pistoiese auspica che, visto il percorso intrapreso nell’ultimo anno e mezzo, ben presto le parti si incontrino per delineare il futuro dei suddetti impianti.

Gufo ferito tratto in salvo dal personale Anas

Durante il consueto giro di sorveglianza, il personale Anas Emilia-Romagna ha salvato un gufo ferito lungo la Strada Statale 468di Correggio”.

Il Capo Cantoniere Sorvegliante, Fabrizio Cima, ha allertato gli Enti competenti, consegnando l’animale al Centro di Recupero Animali Selvatici “Rifugio Matildico”, in provincia di Reggio Emilia, affinché sia sottoposto alle cure necessarie.

Operaio precipita da un traliccio e muore a 23 anni

Dopo la morte di un 60enne investito in un cantiere in autostrada A4, a Desenzano, da un camion mentre stava lavorando, ieri, martedì 13 giugno, sempre in provincia di Brescia, si è registrato un altro tragico infortunio sul lavoro, costato la vita a un operaio 22enne Sami Macukulli, di origini albanesi, residente a Caorle, in provincia di Venezia.

Il ragazzo stava lavorando in un’azienda a Castegnato, quando è precipitato da un traliccio, facendo un volo di oltre 40 metri. L’incidente si è verificato nel pomeriggio, intorno alle 16.30.
A lanciare l’allarme sono stati i colleghi che hanno assistito alla scena: il personale sanitario non ha potuto far altro che constatarne il decesso.

Sul posto sono giunti anche i tecnici del servizio di Prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro e i Carabinieri che dovranno ricostruire l’esatta dinamica del tragico incidente. (fotografia di repertorio)

Percorre un chilometro in contromano in autostrada: tragedia sfiorata

Una tragedia evitata per un soffio in A15 Parma-La Spezia, tra i caselli di Aulla e Santo Stefano Magra, al confine tra Liguria e Toscana: come riportato dalla stampa locale, una vettura ha imboccato contromano l’autostrada e ha percorso oltre un chilometro, per poi scontrarsi con un’altra automobile che procedeva nella giusta direzione e a bordo della quale viaggiava una famiglia di tre persone.

Fortunatamente l’impatto tra i due mezzi è stato laterale e non frontale e nessuna delle quattro persone, che sono state visitate all’Ospedale Sant’Andrea della Spezia, ha riportato gravi ferite.

Sul posto, oltre al personale sanitario, sono intervenuti anche i Vigili del Fuoco e gli Agenti della Polizia Stradale che dovranno determinare le cause che hanno portato il conducente a imboccare l’autostrada nella direzione sbagliata. (fotografia di repertorio)

Bologna, asportato tumore di 30 kg: è il più grande d’Europa

Medics

Intervento record quello eseguito dai chirurghi del Policlinico Sant’Orsola di Bologna. L’equipe di medici ha infatti asportato un lipo-sarcoma retro peritoneale di oltre 30 kg con 65 cm di diametro, il più grande mai descritto in letteratura in Europa.

L’intervento è stato molto complesso e, considerata l’ingente massa tumorale, non è stato possibile operare il paziente tramite laparoscopia ma è stato eseguito l’intervento in modo tradizionale.

Il paziente ha 52 anni ed è originario della Sardegna. Durante delle analisi mediche effettuate per un’altra patologia, i dottori hanno notato una massa all’addome completamente asintomatica, tipica di questo tumore. In pochissimo tempo però, le dimensioni della massa sono cresciute in modo esponenziale e la persona in questione ha così deciso di sottoporsi all’intervento a Bologna, dove operano i maggiori esperti del settore. A seguito dell’operazione, correttamente riuscita, il paziente è tornato in Sardegna e potrà riprendere la sua vita precedente.

Yoga Radio Bruno Estate 2023 – Ferrara: tutte le informazioni utili

A che ora inizia lo spettacolo? A che ora finisce?

L’orario di inizio dello spettacolo è previsto per le ore 20:00, con la conclusione prevista per le ore 24:00.

A che orario è previsto l’ingresso in Piazza Castello?

Si potrà accedere in Piazza Castello dall’ingresso in piazza Savonarola, che verrà aperto nel pomeriggio. L’ingresso disabili è previsto in via Largo Castello.
Ricordiamo che l’ingresso è gratuito, non è necessaria alcuna prenotazione o ticket.
Una volta raggiunta la capienza massima, non sarà possibile entrare. Sarà collocato un maxischermo in piazza Savonarola per chi non riuscirà ad accedere.

Dove è possibile vedere lo show?

In diretta televisiva sul digitale terrestre:
canale 73 per l’Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte e Toscana

Yoga Radio Bruno Estate si può ascoltare e guardare in diretta in streaming,
la App è gratuita e facilmente scaricabile su smartphone e tablet.

Che regole si devono rispettare per l’ingresso? Cosa è vietato portare all’interno dell’area dello spettacolo?

A tutela della comune incolumità sono predisposti controlli all’entrata della struttura effettuati dal personale di servizio.

Vietato entrare nell’area spettacolo con:

  • bottiglie e lattine
  • bicchieri di vetro
  • bombolette
  • ombrelli
  • aste rigide (ad esempio: bandiere, ecc…)
  • selfie stick
  • utensili
  • fuochi d’artificio/fumogeni
  • armi
  • caschi
  • valigie e borse di grandi dimensioni
  • sono vietati tutti gli altri oggetti atti ad offendere

Doppia tragedia nella giornata di ieri: due bambini sono morti dopo essere caduti in piscina

Doppia tragedia nella giornata di ieri, martedì 13 giugno: come riportano i media locali, due bambini sono morti dopo essere caduti in piscina, uno nel Torinese e uno in provincia di Verona.

Il bimbo di due anni che domenica scorsa, 11 giugno, era caduto nella piscina della sua abitazione a None, in provincia di Torino, dopo essersi allontanato dai genitori, è deceduto nel pomeriggio di ieri all’Ospedale Regina Margherita di Torino dove si trovava ricoverato. Le sue condizioni erano apparse sin da subito disperate e purtroppo non c’è stato nulla da fare.

E sempre ieri, nel tardo pomeriggio, un bambino tedesco di 3 anni è morto all’Ospedale di Borgo Trento, a Verona, dove era stato ricoverato d’urgenza dopo essere caduto nella piscina della villetta di proprietà dei genitori, in un complesso residenziale di Pacengo, frazione di Lazise. Anche in questo caso il piccolo era sfuggito alla sorveglianza del padre e della madre. (fotografia di repertorio)

Oggi alle 15.00 i funerali di Stato di Silvio Berlusconi

Giornata di lutto nazionale e bandiere a mezz’asta: per i funerali di Stato di Silvio Berlusconi che saranno celebrati oggi pomeriggio alle 15.00 nel Duomo di Milano sono attese circa 1800 personalità politiche tra italiane ed estere. A queste si aggiungono esponenti del mondo dello spettacolo, dell’imprenditoria e dello sport.

Da questa mattina è iniziato il montaggio delle 15mila transenne che delimiteranno i passaggi e le vie di fuga in piazza Duomo. Sono attesi migliaia di cittadini che potranno assistere alle esequie da due maxischermi, montati per l’occasione. Per la gestione della piazza il Comune di Milano ha proposto il modello che si utilizza per i grandi eventi, con varchi di ingresso per i controlli, accesso libero ma, in questo caso, contingentato fino a un massimo di circa 10mila persone.

Il Duomo di Milano chiuderà le porte al normale flusso di fedeli e turisti oggi a mezzogiorno, per riaprirle alle 13:30. A quell’ora potranno iniziare a entrare i partecipanti ai funerali dell’ex presidente del Consiglio. (fotografia da Facebook)

Maltempo, nuova bomba d’acqua nel reggiano: allagamenti e sfollati

Nuova ondata di maltempo nel modenese e nel reggiano: nel pomeriggio di ieri su queste zone, già in difficoltà dalle recenti alluvioni, si è abbattuta l’ennesima bomba d’acqua che ha provocato danni e paura per i residenti anche se, fortunatamente, non si segnalano  feriti.

Ancora una volta, le zone maggiormente colpite sono state quelle dell’Appennino emiliano, specialmente in provincia di Reggio Emilia, zone caratterizzate da frane e dissesti non ancora completamente risolti.

Il violento nubifragio questa volta si è abbattuto sul comprensorio ceramico reggiano, dove si sono registrati allagamenti e quattro persone sfollate. A Ligonchio, nel comune di Ventasso, l’acqua ha eroso il terreno sotto il manto stradale di via La Loggia che è stata chiusa al traffico a causa di una voragine che si è formata in strada. Nel comune di Casalgrande (Reggio Emilia) è esondato il Canale Secchia nella frazione di Villalunga. L’acqua ha invaso le strade entrando anche in alcune abitazioni. A Sant’Antonino di Casalgrande un furgone con a bordo una persona è rimasto quasi completamente sommerso dall’acqua, ma il conducente è riuscito a uscire illeso.

Dopo una notte al freddo, trovato e recuperato l’uomo che si era perso a funghi

Nel primo pomeriggio di ieri, martedì 13 giugno, i Vigili del Fuoco del Comando di Lucca erano stati allertati per la ricerca di un 77enne che era andato a cercare funghi con un amico in zona Seravezza, in provincia di Lucca. Durante l’escursione l’amico aveva perso i contatti con l’uomo e aveva allertato i soccorsi.

Intorno alle 10.00 di questa mattina, grazie all’intervento congiunto tra le squadre dei Vigili del Fuoco e del SAST (Soccorso Alpino e Speleologico), l’uomo è stato individuato all’interno di un canalone presso le Cave di Trambiserra ed è stato raggiunto dalle squadre di terra. Da una prima ricostruzione, pare che il 77enne fosse scivolato dal declivio, riportando lievi ferite. Non riuscendo però a risalire ed essendo spaventato dalla presenza di animali selvatici, avrebbe trovato riparo in un anfratto, trascorrendovi l’intera notte, battuta da forti piogge.

Le squadre di terra hanno raggiunto l’uomo, mentre altre hanno predisposto un’aerea idonea al verricellamento dello stesso da parte dell’elicottero Pegaso, in quanto le difficili condizioni orografiche dove si trovava non permettevano il prelievo in situ. L’uomo è stato poi portato all’Ospedale di Cisanello in codice giallo.

Pistoiese, consegnate al comune le chiavi degli impianti sportivi

La Società US Pistoiese 1921 comunica che, in data 13 giugno 2023, – giorno coincidente con il termine della convenzione dello Stadio Marcello Melani e del Campo Sportivo Egidio Turchi – si è adoperata a consegnare le chiavi degli impianti al legittimo proprietario( ossia il comune di Pistoia, ndr).

La US Pistoiese auspica che, visto il percorso intrapreso nell’ultimo anno e mezzo, ben presto le parti si incontrino per delineare il futuro dei suddetti impianti.

Gufo ferito tratto in salvo dal personale Anas

Durante il consueto giro di sorveglianza, il personale Anas Emilia-Romagna ha salvato un gufo ferito lungo la Strada Statale 468di Correggio”.

Il Capo Cantoniere Sorvegliante, Fabrizio Cima, ha allertato gli Enti competenti, consegnando l’animale al Centro di Recupero Animali Selvatici “Rifugio Matildico”, in provincia di Reggio Emilia, affinché sia sottoposto alle cure necessarie.

Operaio precipita da un traliccio e muore a 23 anni

Dopo la morte di un 60enne investito in un cantiere in autostrada A4, a Desenzano, da un camion mentre stava lavorando, ieri, martedì 13 giugno, sempre in provincia di Brescia, si è registrato un altro tragico infortunio sul lavoro, costato la vita a un operaio 22enne Sami Macukulli, di origini albanesi, residente a Caorle, in provincia di Venezia.

Il ragazzo stava lavorando in un’azienda a Castegnato, quando è precipitato da un traliccio, facendo un volo di oltre 40 metri. L’incidente si è verificato nel pomeriggio, intorno alle 16.30.
A lanciare l’allarme sono stati i colleghi che hanno assistito alla scena: il personale sanitario non ha potuto far altro che constatarne il decesso.

Sul posto sono giunti anche i tecnici del servizio di Prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro e i Carabinieri che dovranno ricostruire l’esatta dinamica del tragico incidente. (fotografia di repertorio)

Percorre un chilometro in contromano in autostrada: tragedia sfiorata

Una tragedia evitata per un soffio in A15 Parma-La Spezia, tra i caselli di Aulla e Santo Stefano Magra, al confine tra Liguria e Toscana: come riportato dalla stampa locale, una vettura ha imboccato contromano l’autostrada e ha percorso oltre un chilometro, per poi scontrarsi con un’altra automobile che procedeva nella giusta direzione e a bordo della quale viaggiava una famiglia di tre persone.

Fortunatamente l’impatto tra i due mezzi è stato laterale e non frontale e nessuna delle quattro persone, che sono state visitate all’Ospedale Sant’Andrea della Spezia, ha riportato gravi ferite.

Sul posto, oltre al personale sanitario, sono intervenuti anche i Vigili del Fuoco e gli Agenti della Polizia Stradale che dovranno determinare le cause che hanno portato il conducente a imboccare l’autostrada nella direzione sbagliata. (fotografia di repertorio)

Bologna, asportato tumore di 30 kg: è il più grande d’Europa

Medics

Intervento record quello eseguito dai chirurghi del Policlinico Sant’Orsola di Bologna. L’equipe di medici ha infatti asportato un lipo-sarcoma retro peritoneale di oltre 30 kg con 65 cm di diametro, il più grande mai descritto in letteratura in Europa.

L’intervento è stato molto complesso e, considerata l’ingente massa tumorale, non è stato possibile operare il paziente tramite laparoscopia ma è stato eseguito l’intervento in modo tradizionale.

Il paziente ha 52 anni ed è originario della Sardegna. Durante delle analisi mediche effettuate per un’altra patologia, i dottori hanno notato una massa all’addome completamente asintomatica, tipica di questo tumore. In pochissimo tempo però, le dimensioni della massa sono cresciute in modo esponenziale e la persona in questione ha così deciso di sottoporsi all’intervento a Bologna, dove operano i maggiori esperti del settore. A seguito dell’operazione, correttamente riuscita, il paziente è tornato in Sardegna e potrà riprendere la sua vita precedente.

Yoga Radio Bruno Estate 2023 – Ferrara: tutte le informazioni utili

A che ora inizia lo spettacolo? A che ora finisce?

L’orario di inizio dello spettacolo è previsto per le ore 20:00, con la conclusione prevista per le ore 24:00.

A che orario è previsto l’ingresso in Piazza Castello?

Si potrà accedere in Piazza Castello dall’ingresso in piazza Savonarola, che verrà aperto nel pomeriggio. L’ingresso disabili è previsto in via Largo Castello.
Ricordiamo che l’ingresso è gratuito, non è necessaria alcuna prenotazione o ticket.
Una volta raggiunta la capienza massima, non sarà possibile entrare. Sarà collocato un maxischermo in piazza Savonarola per chi non riuscirà ad accedere.

Dove è possibile vedere lo show?

In diretta televisiva sul digitale terrestre:
canale 73 per l’Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte e Toscana

Yoga Radio Bruno Estate si può ascoltare e guardare in diretta in streaming,
la App è gratuita e facilmente scaricabile su smartphone e tablet.

Che regole si devono rispettare per l’ingresso? Cosa è vietato portare all’interno dell’area dello spettacolo?

A tutela della comune incolumità sono predisposti controlli all’entrata della struttura effettuati dal personale di servizio.

Vietato entrare nell’area spettacolo con:

  • bottiglie e lattine
  • bicchieri di vetro
  • bombolette
  • ombrelli
  • aste rigide (ad esempio: bandiere, ecc…)
  • selfie stick
  • utensili
  • fuochi d’artificio/fumogeni
  • armi
  • caschi
  • valigie e borse di grandi dimensioni
  • sono vietati tutti gli altri oggetti atti ad offendere

Doppia tragedia nella giornata di ieri: due bambini sono morti dopo essere caduti in piscina

Doppia tragedia nella giornata di ieri, martedì 13 giugno: come riportano i media locali, due bambini sono morti dopo essere caduti in piscina, uno nel Torinese e uno in provincia di Verona.

Il bimbo di due anni che domenica scorsa, 11 giugno, era caduto nella piscina della sua abitazione a None, in provincia di Torino, dopo essersi allontanato dai genitori, è deceduto nel pomeriggio di ieri all’Ospedale Regina Margherita di Torino dove si trovava ricoverato. Le sue condizioni erano apparse sin da subito disperate e purtroppo non c’è stato nulla da fare.

E sempre ieri, nel tardo pomeriggio, un bambino tedesco di 3 anni è morto all’Ospedale di Borgo Trento, a Verona, dove era stato ricoverato d’urgenza dopo essere caduto nella piscina della villetta di proprietà dei genitori, in un complesso residenziale di Pacengo, frazione di Lazise. Anche in questo caso il piccolo era sfuggito alla sorveglianza del padre e della madre. (fotografia di repertorio)

Oggi alle 15.00 i funerali di Stato di Silvio Berlusconi

Giornata di lutto nazionale e bandiere a mezz’asta: per i funerali di Stato di Silvio Berlusconi che saranno celebrati oggi pomeriggio alle 15.00 nel Duomo di Milano sono attese circa 1800 personalità politiche tra italiane ed estere. A queste si aggiungono esponenti del mondo dello spettacolo, dell’imprenditoria e dello sport.

Da questa mattina è iniziato il montaggio delle 15mila transenne che delimiteranno i passaggi e le vie di fuga in piazza Duomo. Sono attesi migliaia di cittadini che potranno assistere alle esequie da due maxischermi, montati per l’occasione. Per la gestione della piazza il Comune di Milano ha proposto il modello che si utilizza per i grandi eventi, con varchi di ingresso per i controlli, accesso libero ma, in questo caso, contingentato fino a un massimo di circa 10mila persone.

Il Duomo di Milano chiuderà le porte al normale flusso di fedeli e turisti oggi a mezzogiorno, per riaprirle alle 13:30. A quell’ora potranno iniziare a entrare i partecipanti ai funerali dell’ex presidente del Consiglio. (fotografia da Facebook)

Maltempo, nuova bomba d’acqua nel reggiano: allagamenti e sfollati

Nuova ondata di maltempo nel modenese e nel reggiano: nel pomeriggio di ieri su queste zone, già in difficoltà dalle recenti alluvioni, si è abbattuta l’ennesima bomba d’acqua che ha provocato danni e paura per i residenti anche se, fortunatamente, non si segnalano  feriti.

Ancora una volta, le zone maggiormente colpite sono state quelle dell’Appennino emiliano, specialmente in provincia di Reggio Emilia, zone caratterizzate da frane e dissesti non ancora completamente risolti.

Il violento nubifragio questa volta si è abbattuto sul comprensorio ceramico reggiano, dove si sono registrati allagamenti e quattro persone sfollate. A Ligonchio, nel comune di Ventasso, l’acqua ha eroso il terreno sotto il manto stradale di via La Loggia che è stata chiusa al traffico a causa di una voragine che si è formata in strada. Nel comune di Casalgrande (Reggio Emilia) è esondato il Canale Secchia nella frazione di Villalunga. L’acqua ha invaso le strade entrando anche in alcune abitazioni. A Sant’Antonino di Casalgrande un furgone con a bordo una persona è rimasto quasi completamente sommerso dall’acqua, ma il conducente è riuscito a uscire illeso.

Camionista 61enne muore schiacciato da un container

Un tragico incidente sul lavoro è accaduto nella mattinata di oggi, venerdì 3 ottobre, intorno alle 11.00, nella zona del porto canale di Cremona. Un...