Home Blog Pagina 641

Gianni Morandi torna con il nuovo album “Evviva!” e il tour nei palasport

Gianni Morandi è tornato in grande stile con il nuovo album “Evviva!”, che da oggi è disponibile su tutte le piattaforme digitali, anche in Audio Spaziale con Dolby Atmos su Apple Music e in tutti gli store fisici. Disco che verrà presentato nel tour che vedrà il cantante di Monghidoro protagonista sui palchi dei palasport italiani a partire dal 10 marzo.

Il disco contiene otto brani, tra cui “Apri tutte le porte” scritta da Jovanotti, con cui ha partecipato al Festival di Sanremo nel 2022, e anche l’ultimissima “Fatti rimandare dalla mamma a prendere il latte”, reinterpretazione della sua hit che quest’anno compie 60 anni realizzata insieme a Sangiovanni, con la produzione di Shablo. Presenti anche “Apri tutte le porte”, “La ola” e “L’allegria”.

Ecco la tracklist:
Evviva! (feat. Jovanotti)
Anna della porta accanto
Apri tutte le porte
Un Milione di Piccole Tempeste
LA OLA
L’Allegria
FATTI riMANDARE DALLA MAMMA A PRENDERE IL LATTE (feat. sangiovanni)
Stasera gioco in casa

Dalla prossima settimana Morandi sarà in tour con “Go Gianni Go! Morandi nei palasport”. Ad accompagnarlo sul palco una band di 13 elementi diretta dal Maestro Luca Colombo alle chitarre con Michele Quaini; Ricky Quagliato alla batteria; Ambrogio Frigerio al trombone; Paola Zadra al basso; Maurizio Campo al pianoforte; Michele Lombardi alle tastiere; Camilla Rolando alla tromba; Nicholas Lecchi al sax; Daniele Leucci alle percussioni; Silvia Olari, Roberto Tiranti e Alessandra Kidra ai cori.

Ecco il calendario completo:
10 MARZO 2023 | RIMINI @ STADIUM RIMINI
12 MARZO 2023 | MILANO @ MEDIOLANUM FORUM – SOLD OUT
15 MARZO 2023 | FIRENZE @ NELSON MANDELA FORUM
18 MARZO 2023 | ROMA @ PALAZZO DELLO SPORT
21 MARZO 2023 | BOLOGNA @ UNIPOL ARENA
23 MARZO 2023 | TORINO @ PALA ALPITOUR
25 MARZO 2023 | ANCONA @ PALAPROMETEO
28 MARZO 2023 | BARI @ PALAFLORIO
30 MARZO 2023 | EBOLI @ PALASELE

I biglietti dei concerti sono disponibili su Ticketone, Ticketmaster e nelle rivendite autorizzate.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Epic Records Italy (@epicrecordsitaly)

Trova un enorme ragno velenoso in casa e lo adotta

Ha trovato un enorme ragno, velenoso, sul suo letto e, incapace di cacciarlo dalla paura, lo lascia lì. Dopo alcuni giorni, si abitua alla sua presenza e decide di “adottare” l’animale e chiamarlo Larry.

La storia è accaduta a Sydney, in Australia, e la protagonista, come riporta il Messaggero, è Jaeden Leves, giovane ragazza australiana che racconta la storia del suo “insolito” animale domestico su TikTok dove ha ottenuto quasi un milione di visualizzazioni.

Il ragno è un ragno cacciatore, specie nota per le sue dimensioni enormi (gli esemplari più grandi possono raggiungere i 30 cm), e in quanto tale è velenoso: il suo morso può provocare gonfiori, arrossamento, nausea e vomito.
Nonostante diversi utenti abbiano fatto presente alla ragazza la pericolosità del suo amico peloso, lei ha ribadito: “È adorabile, il mio Larry è un animale molto amichevole”.

(fotografia di ragno generico)

80 anni di Dalla e Battisti: in uscita le ristampe in vinile di alcuni dei loro più importanti album

80 anni di Lucio! Il 4 e il 5 marzo del 1943 nascevano Lucio Dalla e Lucio Battisti due leggende della musica italiana che con le loro canzoni immortali hanno ispirato ed emozionato intere generazioni, nate a sole 24 ore di distanza l’uno dall’altro e capaci di rivoluzionare il panorama musicale italiano.

Nel corso del 2023, proprio nell’anno in cui entrambi avrebbero compiuto 80 anni, verranno celebrati gli incredibili repertori di questi due straordinari artisti con una serie di iniziative organizzate da Sony Music.

Si parte domani, venerdì 3 marzo, con l’uscita delle ristampe dei vinili, in edizione limitata, di alcuni dei loro più importanti album. Veri e propri oggetti da collezione che usciranno per la prima volta in versioni inedite (colorate e picture disc) e numerate (500 copie). Sullo store ufficiale di Sony Music (www.store.sonymusic.it/) saranno inoltre presenti delle edizioni in esclusiva in vinile. Il pre-order è già disponibile a questo link: https://smi.lnk.to/Lucio80Vinili

Le opere dei due Artisti saranno anche valorizzate per l’ascolto digitale: a partire da domani e durante il corso dell’anno verranno rese disponibili entrambe le discografie in Audio Spaziale con Dolby Atmos su Apple Music.

In occasione di questo anniversario, Sony Music ha commissionato al talento di Matteo Berton la realizzazione di un’opera celebrativa dei due Artisti che è diventata l’immagine ufficiale di tutta l’operazione.

“Lavorare all’illustrazione per l’ottantesimo anniversario della nascita di Battisti e Dalla – racconta Matteo Berton – è stata una grande opportunità per riscoprire il legame che ho con queste due icone della musica italiana. Ognuno di noi ha sicuramente un ricordo legato ad una delle loro canzoni, per me erano diversi, il più vecchio forse è quello di mamma e suoi dischi di Battisti ma anche la prima volta che ho sentito com’è profondo il mare e le nottate passate a suonare le loro canzoni alla chitarra. Ho voluto lavorare ad una composizione allegorica, quasi rinascimentale, i due posano in mezzo ai campi e le galline in un contesto popolare lontano dai luoghi della celebrità. In terra una coperta e la natura morta di un pic nic e sparsi nell’immagine degli easter egg e riferimenti alle loro canzoni.”

Lucio Dalla verrà ricordato con le pubblicazioni di “1983”, che 40 anni fa raggiunse il primo posto nella classifica delle vendite, in vinile colorato splatter e audio rimasterizzato a 24Bit/192kHz dai nastri originali; di “Come è profondo il mare”, capolavoro della musica italiana, in vinile picture disc; di “Il giorno che aveva cinque teste”, disco ricco di tematiche sociali e di sonorità sperimentali scritto insieme al poeta Roberto Roversi, in vinile splatter e audio rimasterizzato a 24Bit/192kHz dai nastri originali; e “Mon Amour / Non sai cos’è”, 45 giri contenente il brano mai pubblicato in Italia “Mon Amour”, proposto per la prima volta in questa occasione in versione vinile rosso trasparente.

Lucio Battisti sarà omaggiato con le ristampe di “Cosa succederà alla ragazza”, presentato in vinile bianco 180 grammi, con audio rimasterizzato a 24Bit/192kHz dai nastri originali; dell’album “Don Giovanni”, primo in collaborazione con il poeta e paroliere Pasquale Panella, qui in vinile giallo 180 grammi, con audio rimasterizzato a 24Bit/192kHz dai nastri originali; di “Hegel”, ultima sua pubblicazione in vinile bianco 180 grammi con audio rimasterizzato a 24Bit/192kHz dai nastri originali; di “La sposa occidentale” in vinile bianco 180 grammi, con audio rimasterizzato a 24Bit/192kHz dai nastri originali; di “L’apparenza” presentato, in occasione del suo 35° anniversario, in vinile bianco 180 grammi audio rimasterizzato a 24Bit/192kHz dai nastri originali; di “Emozioni”, l’album che raccoglie i primi 12 grandi successi di Battisti pubblicati precedentemente su 45 giri, in edizione picture disc; di “Superbattisti” presentato in occasione del 50° anniversario in versione doppio vinile giallo con il meglio dal 1966 al 1971, con audio rimasterizzato a 24Bit/192kHz dai nastri originali; di “Una donna per amico”, l’album più venduto della carriera discografica di Lucio Battisti, qui presentato in edizione picture disc.

“TRIP – Un viaggio nel suono”: il nuovo album in ricordo di Claudio Coccoluto

A due anni dalla dolorosa scomparsa di Claudio Coccoluto, The Dub, oggi curata dal figlio Gianmaria, in collaborazione con Just Entertainment di Sergio Cerruti, ha pubblicato “TRIP – Un viaggio nel suono”, album di inediti in lavorazione negli ultimi mesi di vita dell’artista.

Il disco vuole essere un omaggio alla figura e alla carriera di Claudio Coccoluto nell’anniversario della sua scomparsa, per celebrare il valore artistico della sua musica.

“Tra i brani, vi segnaliamo una traccia particolarmente cara a Claudio e presente nel disco in due versioni: Carillontron”, hanno scritto Giammaria Coccoluto & Sergio Cerruti .

Delicato intervento alla schiena eseguito al Rizzoli di Bologna: ora la 16enne ha recuperato 15 cm di altezza

La sua schiena era stata colpita da una forma combinata di scoliosi e cifosi (cifoscoliosi idiopatica), che le provocava forti dolori, oltre a limitazioni nei movimenti e rischi sempre più alti di compromissioni degli organi vitali.
Ma ora, dopo un intervento chirurgico effettuato lo scorso novembre presso l’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna, la giovane, una ragazzina di 16 anni, ha potuto iniziare una nuova vita.

L’intervento è stato eseguito dall’equipe della Chirurgia Vertebrale diretta dal dottor Alessandro Gasbarrini. L’operazione, durata sette ore, ha consentito di riportare la schiena alla sua posizione naturale, aumentando l’altezza della giovane di ben 15 cm.
L’intervento è stato complesso e delicato – spiega Gasbarrini – perché l’incurvatura arrivava a piegare la colonna vertebrale di 90 gradi: immaginate la colonna che di norma è dritta e invece a metà schiena devia formando un angolo retto. A questo si sommava un’ulteriore deviazione dell’osso piegato in avanti nella cassa toracica.
Durante l’intervento è stata rimossa una vertebra toracica e sono state inserite viti e barre metalliche nelle vertebre vicine per mantenerle nella posizione corretta. La vertebra rimossa è stata sostituita con una protesi vertebrale in titanio.
Il rischio di paralisi era molto alto a causa della deviazione nella parte alta della colonna, dove il midollo ha poco spazio, e delle importanti cicatrici anche a contatto con il midollo stesso lasciate da precedenti interventi a cui la paziente era stata sottoposta prima di arrivare al Rizzoli – . prosegue Gasbarrini – Per questo è stato essenziale insieme a quello dei chirurghi vertebrali il lavoro dell’equipe di anestesisti, tecnici di fisiopatologia e infermieri di sala operatoria: senza le loro competenze interventi come questo non sarebbero possibili.

Dopo cinque giorni di terapia intensiva, la giovane è stata trasferita in reparto dove si è potuta subito alzare in piedi, iniziando un percorso di riabilitazione poi proseguito a casa, che oggi si limita a due sole sedute a settimana. Ha infatti potuto recuperare la funzionalità completa, dal momento che il corpo si è abituato alla nuova anatomia della schiena, mentre prima di essere operata faticava anche a lavarsi i capelli da sola.
Per sottoporsi a un intervento come questo negli Stati Uniti d’America serve oltre un milione di dollari – . precisa il direttore generale del Rizzoli Anselmo Campagna – Può sembrare incredibile ma abbiamo visto i preventivi fatti a nostri pazienti che prima di arrivare al Rizzoli, ospedale di ricerca pubblico, si sono rivolti a centri nordamericani. La ragion d’essere del nostro Istituto è proprio questa: garantire a chiunque ne ha bisogno l’eccellenza di cura, raggiunta attraverso ricerca e specializzazione, che è in grado di rispondere a situazioni di massima criticità.(nella fotografia di copertina il Dr. Alessandro Gasbarrini con la 16enne dopo l’intervento)

Scontro tra due autobus a Modena: passeggeri feriti

Due autobus della linea urbana Seta si sono scontrati nella mattinata di oggi, giovedì 2 marzo, a Modena. E’ accaduto in viale Rimembranze, in centro storico, intorno alle 7.45.
A bordo dei due autobus, al momento dell’incidente, c’erano numerosi studenti che stavano raggiungendo i vari istituti per l’inizio delle lezioni: alcuni di loro sono rimasti feriti in modo fortunatamente non grave. Ferito anche uno dei due autisti.

I due mezzi SETA – si legge in un comunicato stampa dell’azienda di trasporto – stavano percorrendo viale delle Rimembranze in direzione di Largo Risorgimento. Il primo mezzo era in servizio sulla linea urbana 2: dopo avere effettuato la fermata posta in prossimità di via Saragozza si stava accingendo a ripartire quando è stato tamponato da una corriera in servizio sulla linea 740, che proveniva da Vignola ed era diretta in Autostazione.
Entrambi i mezzi avevano a bordo un buon numero di passeggeri. La centrale operativa di SETA, allertata dai conducenti, ha immediatamente richiesto l’intervento del servizio 118 e della Polizia Locale di Modena, disponendo inoltre il recupero dei due mezzi coinvolti nell’incidente e l’invio di mezzi sostitutivi per consentire la regolare ripresa del servizio delle corse interrotte.

L’esatta dinamica dell’incidente è attualmente al vaglio della Polizia Locale di Modena, che ha effettuato i rilievi di legge e provveduto a regolare il traffico in zona. Su entrambi i mezzi sono presenti telecamere di sorveglianza, le cui immagini saranno messe a disposizione degli agenti di Polizia per ulteriori accertamenti”.

“Ha seguito Sanremo?”. Tassista non riconosce Tananai, il video divertente spopola sui social

Un viaggio in taxi diventato virale sui social. Protagonisti sono il cantante Tananai, reduce dal successo di Sanremo con la canzone “Tango”, e un tassista ignaro di quello che sarebbe successo.

Alla radio infatti passa proprio “Tango”, il nuovo singolo del cantante, che chiede al tassista di alzare il volume perché grande fan del pezzo. A questo punto ne nasce un siparietto comico, con Tananai che canta alcune strofe della sua canzone e chiede al tassista se anche lui fosse fan del pezzo. Alla sua risposta affermativa, il cantante esclama divertito “Mi fa piacere, abbiamo gli stessi gusti”.

@capitolrecordsit@tananaimusica lo hai seguito alla fine? #sanremo #tananai #musica #foryou

♬ suono originale – Capitol Records Italy

A questo punto l’autista, ancora inconsapevole di chi fosse realmente il passeggero seduto dietro, intavola una discussione su Sanremo chiedendo proprio a Tananai:Hai seguito il Festival?”.
A questo punto della discussione il cantante non riesce più a mantenere il segreto e confessa che sì, lo aveva seguito ma direttamente dal palco, aggiungendo che è “il Tananai della canzone”.
Lo spassoso siparietto, che conosciamo perché Tananai ha registrato tutto con il telefono e poi postato il video sui social, si è concluso con il tassista che gli chiede una foto, scusandosi per non averlo riconosciuto.

Ue: addio alla patente di plastica, sarà solo digitale. Spunta l’idea di guida già a 17 anni

La commissaria europea ai Trasporti, Adina Valean, ha presentato diverse proposte nell’ambito delle nuove norme sulla sicurezza stradale.
Tra le novità più rilevanti, l’eliminazione definitiva della patente in plastica in favore di un documento, valido in tutta Europa, “all digital”, da mostrare sul telefono.
L’obiettivo di questa proposta è facilitare i controlli in tutti gli stati membri, avendo un unico documento riconosciuto ovunque.

L’altra importante proposta riguarda la possibilità di mettersi al volante già a 17 anni: sarà infatti possibile iniziare a fare delle prove di guida su auto o camion già a 17 anni, mentre la patente per guidare in autonomia potrà essere rilasciata a partire dal 18esimo anno d’età.

Queste proposte arrivano in concomitanza con l’inasprimento delle pene per l’infrazione delle norme della strada, proposte alla luce degli oltre 20mila morti in incidenti stradali in Ue lo scorso anno.
Le proposte, in questo ambito, sono l’introduzione del periodo di prova di almeno due anni per i neopatentati dopo aver superato l’esame di guida, una politica di tolleranza zero sulle guide in stato di ebbrezza, la possibilità di girare in auto accompagnati già dai 17 anni, la rivisitazione della formazione di guida con un occhio di riguardo alla presenza di utenti vulnerabili in strada come pedoni e ciclisti e, in ultimo, una valutazione più specifica dell’idoneità medica per l’ottenimento della patente.

Agricoltore muore schiacciato dal suo trattore

Ancora un incidente mortale sul lavoro: l’ultimo, in ordine di tempo, è accaduto nel pomeriggio di ieri, mercoledì 1 marzo, poco dopo le 18.00, a Bosco Chiesanuova, in provincia di Verona.

Per cause ancora in corso di accertamento, un agricoltore di 76 anni ha perso il controllo del trattore che si è ribaltato, travolgendolo: l’uomo sarebbe rimasto incastrato tra la ruota posteriore e l’utensile collegato al mezzo.
I Vigili del Fuoco, giunti da Verona con 2 mezzi e 6 uomini, hanno operato per rimuovere parte dell’attrezzo che bloccava il 76enne, poi affidato alle cure del personale sanitario del 118: le manovre di rianimazione sono però purtroppo risultate vane.

L’incidente è avvenuto in zona impervia e ciò ha complicato le operazioni di soccorso.
Sul posto sono giunti anche i Carabinieri della locale stazione per le indagini del caso.

Serie B: vincono Bari, Ascoli, Frosinone e Sudtirol

Risultati di Serie B di mercoledì 1 marzo:

Bari-Venezia 1-0 [64′ Bellomo (B)]

Benevento-Sudtirol 0-2 [12′ Belardinelli (S), 59′ Cissè (S)]

Cagliari-Genoa 0-0

Cittadella-Brescia 0-0

Modena-Ascoli 0-1 [75′ Pedro Mendes (A)]

Perugia-Como 0-0

SPAL-Frosinone 0-2 [24′ Lucioni (F), 61′ Caso (F)]

Gianni Morandi torna con il nuovo album “Evviva!” e il tour nei palasport

Gianni Morandi è tornato in grande stile con il nuovo album “Evviva!”, che da oggi è disponibile su tutte le piattaforme digitali, anche in Audio Spaziale con Dolby Atmos su Apple Music e in tutti gli store fisici. Disco che verrà presentato nel tour che vedrà il cantante di Monghidoro protagonista sui palchi dei palasport italiani a partire dal 10 marzo.

Il disco contiene otto brani, tra cui “Apri tutte le porte” scritta da Jovanotti, con cui ha partecipato al Festival di Sanremo nel 2022, e anche l’ultimissima “Fatti rimandare dalla mamma a prendere il latte”, reinterpretazione della sua hit che quest’anno compie 60 anni realizzata insieme a Sangiovanni, con la produzione di Shablo. Presenti anche “Apri tutte le porte”, “La ola” e “L’allegria”.

Ecco la tracklist:
Evviva! (feat. Jovanotti)
Anna della porta accanto
Apri tutte le porte
Un Milione di Piccole Tempeste
LA OLA
L’Allegria
FATTI riMANDARE DALLA MAMMA A PRENDERE IL LATTE (feat. sangiovanni)
Stasera gioco in casa

Dalla prossima settimana Morandi sarà in tour con “Go Gianni Go! Morandi nei palasport”. Ad accompagnarlo sul palco una band di 13 elementi diretta dal Maestro Luca Colombo alle chitarre con Michele Quaini; Ricky Quagliato alla batteria; Ambrogio Frigerio al trombone; Paola Zadra al basso; Maurizio Campo al pianoforte; Michele Lombardi alle tastiere; Camilla Rolando alla tromba; Nicholas Lecchi al sax; Daniele Leucci alle percussioni; Silvia Olari, Roberto Tiranti e Alessandra Kidra ai cori.

Ecco il calendario completo:
10 MARZO 2023 | RIMINI @ STADIUM RIMINI
12 MARZO 2023 | MILANO @ MEDIOLANUM FORUM – SOLD OUT
15 MARZO 2023 | FIRENZE @ NELSON MANDELA FORUM
18 MARZO 2023 | ROMA @ PALAZZO DELLO SPORT
21 MARZO 2023 | BOLOGNA @ UNIPOL ARENA
23 MARZO 2023 | TORINO @ PALA ALPITOUR
25 MARZO 2023 | ANCONA @ PALAPROMETEO
28 MARZO 2023 | BARI @ PALAFLORIO
30 MARZO 2023 | EBOLI @ PALASELE

I biglietti dei concerti sono disponibili su Ticketone, Ticketmaster e nelle rivendite autorizzate.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Epic Records Italy (@epicrecordsitaly)

Trova un enorme ragno velenoso in casa e lo adotta

Ha trovato un enorme ragno, velenoso, sul suo letto e, incapace di cacciarlo dalla paura, lo lascia lì. Dopo alcuni giorni, si abitua alla sua presenza e decide di “adottare” l’animale e chiamarlo Larry.

La storia è accaduta a Sydney, in Australia, e la protagonista, come riporta il Messaggero, è Jaeden Leves, giovane ragazza australiana che racconta la storia del suo “insolito” animale domestico su TikTok dove ha ottenuto quasi un milione di visualizzazioni.

Il ragno è un ragno cacciatore, specie nota per le sue dimensioni enormi (gli esemplari più grandi possono raggiungere i 30 cm), e in quanto tale è velenoso: il suo morso può provocare gonfiori, arrossamento, nausea e vomito.
Nonostante diversi utenti abbiano fatto presente alla ragazza la pericolosità del suo amico peloso, lei ha ribadito: “È adorabile, il mio Larry è un animale molto amichevole”.

(fotografia di ragno generico)

80 anni di Dalla e Battisti: in uscita le ristampe in vinile di alcuni dei loro più importanti album

80 anni di Lucio! Il 4 e il 5 marzo del 1943 nascevano Lucio Dalla e Lucio Battisti due leggende della musica italiana che con le loro canzoni immortali hanno ispirato ed emozionato intere generazioni, nate a sole 24 ore di distanza l’uno dall’altro e capaci di rivoluzionare il panorama musicale italiano.

Nel corso del 2023, proprio nell’anno in cui entrambi avrebbero compiuto 80 anni, verranno celebrati gli incredibili repertori di questi due straordinari artisti con una serie di iniziative organizzate da Sony Music.

Si parte domani, venerdì 3 marzo, con l’uscita delle ristampe dei vinili, in edizione limitata, di alcuni dei loro più importanti album. Veri e propri oggetti da collezione che usciranno per la prima volta in versioni inedite (colorate e picture disc) e numerate (500 copie). Sullo store ufficiale di Sony Music (www.store.sonymusic.it/) saranno inoltre presenti delle edizioni in esclusiva in vinile. Il pre-order è già disponibile a questo link: https://smi.lnk.to/Lucio80Vinili

Le opere dei due Artisti saranno anche valorizzate per l’ascolto digitale: a partire da domani e durante il corso dell’anno verranno rese disponibili entrambe le discografie in Audio Spaziale con Dolby Atmos su Apple Music.

In occasione di questo anniversario, Sony Music ha commissionato al talento di Matteo Berton la realizzazione di un’opera celebrativa dei due Artisti che è diventata l’immagine ufficiale di tutta l’operazione.

“Lavorare all’illustrazione per l’ottantesimo anniversario della nascita di Battisti e Dalla – racconta Matteo Berton – è stata una grande opportunità per riscoprire il legame che ho con queste due icone della musica italiana. Ognuno di noi ha sicuramente un ricordo legato ad una delle loro canzoni, per me erano diversi, il più vecchio forse è quello di mamma e suoi dischi di Battisti ma anche la prima volta che ho sentito com’è profondo il mare e le nottate passate a suonare le loro canzoni alla chitarra. Ho voluto lavorare ad una composizione allegorica, quasi rinascimentale, i due posano in mezzo ai campi e le galline in un contesto popolare lontano dai luoghi della celebrità. In terra una coperta e la natura morta di un pic nic e sparsi nell’immagine degli easter egg e riferimenti alle loro canzoni.”

Lucio Dalla verrà ricordato con le pubblicazioni di “1983”, che 40 anni fa raggiunse il primo posto nella classifica delle vendite, in vinile colorato splatter e audio rimasterizzato a 24Bit/192kHz dai nastri originali; di “Come è profondo il mare”, capolavoro della musica italiana, in vinile picture disc; di “Il giorno che aveva cinque teste”, disco ricco di tematiche sociali e di sonorità sperimentali scritto insieme al poeta Roberto Roversi, in vinile splatter e audio rimasterizzato a 24Bit/192kHz dai nastri originali; e “Mon Amour / Non sai cos’è”, 45 giri contenente il brano mai pubblicato in Italia “Mon Amour”, proposto per la prima volta in questa occasione in versione vinile rosso trasparente.

Lucio Battisti sarà omaggiato con le ristampe di “Cosa succederà alla ragazza”, presentato in vinile bianco 180 grammi, con audio rimasterizzato a 24Bit/192kHz dai nastri originali; dell’album “Don Giovanni”, primo in collaborazione con il poeta e paroliere Pasquale Panella, qui in vinile giallo 180 grammi, con audio rimasterizzato a 24Bit/192kHz dai nastri originali; di “Hegel”, ultima sua pubblicazione in vinile bianco 180 grammi con audio rimasterizzato a 24Bit/192kHz dai nastri originali; di “La sposa occidentale” in vinile bianco 180 grammi, con audio rimasterizzato a 24Bit/192kHz dai nastri originali; di “L’apparenza” presentato, in occasione del suo 35° anniversario, in vinile bianco 180 grammi audio rimasterizzato a 24Bit/192kHz dai nastri originali; di “Emozioni”, l’album che raccoglie i primi 12 grandi successi di Battisti pubblicati precedentemente su 45 giri, in edizione picture disc; di “Superbattisti” presentato in occasione del 50° anniversario in versione doppio vinile giallo con il meglio dal 1966 al 1971, con audio rimasterizzato a 24Bit/192kHz dai nastri originali; di “Una donna per amico”, l’album più venduto della carriera discografica di Lucio Battisti, qui presentato in edizione picture disc.

“TRIP – Un viaggio nel suono”: il nuovo album in ricordo di Claudio Coccoluto

A due anni dalla dolorosa scomparsa di Claudio Coccoluto, The Dub, oggi curata dal figlio Gianmaria, in collaborazione con Just Entertainment di Sergio Cerruti, ha pubblicato “TRIP – Un viaggio nel suono”, album di inediti in lavorazione negli ultimi mesi di vita dell’artista.

Il disco vuole essere un omaggio alla figura e alla carriera di Claudio Coccoluto nell’anniversario della sua scomparsa, per celebrare il valore artistico della sua musica.

“Tra i brani, vi segnaliamo una traccia particolarmente cara a Claudio e presente nel disco in due versioni: Carillontron”, hanno scritto Giammaria Coccoluto & Sergio Cerruti .

Delicato intervento alla schiena eseguito al Rizzoli di Bologna: ora la 16enne ha recuperato 15 cm di altezza

La sua schiena era stata colpita da una forma combinata di scoliosi e cifosi (cifoscoliosi idiopatica), che le provocava forti dolori, oltre a limitazioni nei movimenti e rischi sempre più alti di compromissioni degli organi vitali.
Ma ora, dopo un intervento chirurgico effettuato lo scorso novembre presso l’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna, la giovane, una ragazzina di 16 anni, ha potuto iniziare una nuova vita.

L’intervento è stato eseguito dall’equipe della Chirurgia Vertebrale diretta dal dottor Alessandro Gasbarrini. L’operazione, durata sette ore, ha consentito di riportare la schiena alla sua posizione naturale, aumentando l’altezza della giovane di ben 15 cm.
L’intervento è stato complesso e delicato – spiega Gasbarrini – perché l’incurvatura arrivava a piegare la colonna vertebrale di 90 gradi: immaginate la colonna che di norma è dritta e invece a metà schiena devia formando un angolo retto. A questo si sommava un’ulteriore deviazione dell’osso piegato in avanti nella cassa toracica.
Durante l’intervento è stata rimossa una vertebra toracica e sono state inserite viti e barre metalliche nelle vertebre vicine per mantenerle nella posizione corretta. La vertebra rimossa è stata sostituita con una protesi vertebrale in titanio.
Il rischio di paralisi era molto alto a causa della deviazione nella parte alta della colonna, dove il midollo ha poco spazio, e delle importanti cicatrici anche a contatto con il midollo stesso lasciate da precedenti interventi a cui la paziente era stata sottoposta prima di arrivare al Rizzoli – . prosegue Gasbarrini – Per questo è stato essenziale insieme a quello dei chirurghi vertebrali il lavoro dell’equipe di anestesisti, tecnici di fisiopatologia e infermieri di sala operatoria: senza le loro competenze interventi come questo non sarebbero possibili.

Dopo cinque giorni di terapia intensiva, la giovane è stata trasferita in reparto dove si è potuta subito alzare in piedi, iniziando un percorso di riabilitazione poi proseguito a casa, che oggi si limita a due sole sedute a settimana. Ha infatti potuto recuperare la funzionalità completa, dal momento che il corpo si è abituato alla nuova anatomia della schiena, mentre prima di essere operata faticava anche a lavarsi i capelli da sola.
Per sottoporsi a un intervento come questo negli Stati Uniti d’America serve oltre un milione di dollari – . precisa il direttore generale del Rizzoli Anselmo Campagna – Può sembrare incredibile ma abbiamo visto i preventivi fatti a nostri pazienti che prima di arrivare al Rizzoli, ospedale di ricerca pubblico, si sono rivolti a centri nordamericani. La ragion d’essere del nostro Istituto è proprio questa: garantire a chiunque ne ha bisogno l’eccellenza di cura, raggiunta attraverso ricerca e specializzazione, che è in grado di rispondere a situazioni di massima criticità.(nella fotografia di copertina il Dr. Alessandro Gasbarrini con la 16enne dopo l’intervento)

Scontro tra due autobus a Modena: passeggeri feriti

Due autobus della linea urbana Seta si sono scontrati nella mattinata di oggi, giovedì 2 marzo, a Modena. E’ accaduto in viale Rimembranze, in centro storico, intorno alle 7.45.
A bordo dei due autobus, al momento dell’incidente, c’erano numerosi studenti che stavano raggiungendo i vari istituti per l’inizio delle lezioni: alcuni di loro sono rimasti feriti in modo fortunatamente non grave. Ferito anche uno dei due autisti.

I due mezzi SETA – si legge in un comunicato stampa dell’azienda di trasporto – stavano percorrendo viale delle Rimembranze in direzione di Largo Risorgimento. Il primo mezzo era in servizio sulla linea urbana 2: dopo avere effettuato la fermata posta in prossimità di via Saragozza si stava accingendo a ripartire quando è stato tamponato da una corriera in servizio sulla linea 740, che proveniva da Vignola ed era diretta in Autostazione.
Entrambi i mezzi avevano a bordo un buon numero di passeggeri. La centrale operativa di SETA, allertata dai conducenti, ha immediatamente richiesto l’intervento del servizio 118 e della Polizia Locale di Modena, disponendo inoltre il recupero dei due mezzi coinvolti nell’incidente e l’invio di mezzi sostitutivi per consentire la regolare ripresa del servizio delle corse interrotte.

L’esatta dinamica dell’incidente è attualmente al vaglio della Polizia Locale di Modena, che ha effettuato i rilievi di legge e provveduto a regolare il traffico in zona. Su entrambi i mezzi sono presenti telecamere di sorveglianza, le cui immagini saranno messe a disposizione degli agenti di Polizia per ulteriori accertamenti”.

“Ha seguito Sanremo?”. Tassista non riconosce Tananai, il video divertente spopola sui social

Un viaggio in taxi diventato virale sui social. Protagonisti sono il cantante Tananai, reduce dal successo di Sanremo con la canzone “Tango”, e un tassista ignaro di quello che sarebbe successo.

Alla radio infatti passa proprio “Tango”, il nuovo singolo del cantante, che chiede al tassista di alzare il volume perché grande fan del pezzo. A questo punto ne nasce un siparietto comico, con Tananai che canta alcune strofe della sua canzone e chiede al tassista se anche lui fosse fan del pezzo. Alla sua risposta affermativa, il cantante esclama divertito “Mi fa piacere, abbiamo gli stessi gusti”.

@capitolrecordsit@tananaimusica lo hai seguito alla fine? #sanremo #tananai #musica #foryou

♬ suono originale – Capitol Records Italy

A questo punto l’autista, ancora inconsapevole di chi fosse realmente il passeggero seduto dietro, intavola una discussione su Sanremo chiedendo proprio a Tananai:Hai seguito il Festival?”.
A questo punto della discussione il cantante non riesce più a mantenere il segreto e confessa che sì, lo aveva seguito ma direttamente dal palco, aggiungendo che è “il Tananai della canzone”.
Lo spassoso siparietto, che conosciamo perché Tananai ha registrato tutto con il telefono e poi postato il video sui social, si è concluso con il tassista che gli chiede una foto, scusandosi per non averlo riconosciuto.

Ue: addio alla patente di plastica, sarà solo digitale. Spunta l’idea di guida già a 17 anni

La commissaria europea ai Trasporti, Adina Valean, ha presentato diverse proposte nell’ambito delle nuove norme sulla sicurezza stradale.
Tra le novità più rilevanti, l’eliminazione definitiva della patente in plastica in favore di un documento, valido in tutta Europa, “all digital”, da mostrare sul telefono.
L’obiettivo di questa proposta è facilitare i controlli in tutti gli stati membri, avendo un unico documento riconosciuto ovunque.

L’altra importante proposta riguarda la possibilità di mettersi al volante già a 17 anni: sarà infatti possibile iniziare a fare delle prove di guida su auto o camion già a 17 anni, mentre la patente per guidare in autonomia potrà essere rilasciata a partire dal 18esimo anno d’età.

Queste proposte arrivano in concomitanza con l’inasprimento delle pene per l’infrazione delle norme della strada, proposte alla luce degli oltre 20mila morti in incidenti stradali in Ue lo scorso anno.
Le proposte, in questo ambito, sono l’introduzione del periodo di prova di almeno due anni per i neopatentati dopo aver superato l’esame di guida, una politica di tolleranza zero sulle guide in stato di ebbrezza, la possibilità di girare in auto accompagnati già dai 17 anni, la rivisitazione della formazione di guida con un occhio di riguardo alla presenza di utenti vulnerabili in strada come pedoni e ciclisti e, in ultimo, una valutazione più specifica dell’idoneità medica per l’ottenimento della patente.

Agricoltore muore schiacciato dal suo trattore

Ancora un incidente mortale sul lavoro: l’ultimo, in ordine di tempo, è accaduto nel pomeriggio di ieri, mercoledì 1 marzo, poco dopo le 18.00, a Bosco Chiesanuova, in provincia di Verona.

Per cause ancora in corso di accertamento, un agricoltore di 76 anni ha perso il controllo del trattore che si è ribaltato, travolgendolo: l’uomo sarebbe rimasto incastrato tra la ruota posteriore e l’utensile collegato al mezzo.
I Vigili del Fuoco, giunti da Verona con 2 mezzi e 6 uomini, hanno operato per rimuovere parte dell’attrezzo che bloccava il 76enne, poi affidato alle cure del personale sanitario del 118: le manovre di rianimazione sono però purtroppo risultate vane.

L’incidente è avvenuto in zona impervia e ciò ha complicato le operazioni di soccorso.
Sul posto sono giunti anche i Carabinieri della locale stazione per le indagini del caso.

Serie B: vincono Bari, Ascoli, Frosinone e Sudtirol

Risultati di Serie B di mercoledì 1 marzo:

Bari-Venezia 1-0 [64′ Bellomo (B)]

Benevento-Sudtirol 0-2 [12′ Belardinelli (S), 59′ Cissè (S)]

Cagliari-Genoa 0-0

Cittadella-Brescia 0-0

Modena-Ascoli 0-1 [75′ Pedro Mendes (A)]

Perugia-Como 0-0

SPAL-Frosinone 0-2 [24′ Lucioni (F), 61′ Caso (F)]

Intergea Move Cup 2025: una giornata di sport e condivisione dedicata...

Domenica 11 maggio, presso il Centro Sportivo del Padova Academy a Noventa Padovana, si è tenuta la seconda edizione della Intergea Move Cup, il...