Home Blog Pagina 648

Incidente sul lavoro: muore artigiano edile 56enne

Un artigiano edile di 56 anni è deceduto all’Ospedale di Baggiovara, Modena, nel pomeriggio di ieri, mercoledì 22 febbraio.

Come riportato dalla stampa locale, l’uomo in mattinata, intorno alle 10.30, era rimasto vittima di un grave incidente sul lavoro, accaduto a Cavezzo, nella Bassa modenese.
Il 56enne, Massimo Giliberti di Bomporto, stava lavorando in un cantiere edile per la ristrutturazione di un’abitazione, quando è precipitato da un’altezza di circa tre metri. Le sue condizioni sono apparse subito gravissime e, dopo le prime cure sul posto, il personale sanitario lo ha trasportato in elicottero in ospedale dove purtroppo è deceduto a seguito delle gravi lesioni riportate nella caduta.

Sul posto sono intervenuti anche i Carabinieri e gli operatori della Medicina del Lavoro che dovranno ora ricostruire l’esatta dinamica del tragico infortunio. (fotografia di repertorio)

Serie B, le date dei playoff e dei playout

Ufficializzate in Serie B, le date dei playoff e dei playout di fine stagione:

Turno preliminare (gara unica):

Venerdì 26 maggio 2023 – (6ª vs 7ª);

Sabato 27 maggio 2023 – (5ª vs 8ª).

Semifinali (andata e ritorno):

Lunedì 29 maggio 2023 – (6ª o 7ª vs 3ª);

Martedì 30 maggio 2023 – (5ª o 8ª vs 4ª);

Venerdì 2 giugno 2023 – (3ª vs 6ª o 7ª);

Sabato 3 giugno 2023 – (4ª vs 5ª o 8ª).

Finale (andata e ritorno):

Giovedì 8 giugno 2023

Domenica 11 giugno 2023

Grosseto-Livorno sarà trasmessa in diretta su Radio Bruno: appuntamento per domenica 26 ore 14:20

La partita Us Grosseto-Us Livorno, valida come ottava giornata di ritorno del campionato di Serie D girone E, in programma domenica 26 febbraio alle 14.30 allo stadio Carlo Zecchini di Grosseto, sarà trasmessa in diretta su Radio Bruno.

Facebook (Tutto il Calcio di Radio Bruno)

Streaming (Radio Bruno Toscana)

Applicazione (Radio Bruno, logo Livorno)

Coppa Italia Eccellenza, il Certaldo perde a Nibbiano e Valtidone ma passa il turno

Nella fase nazionale della Coppa Italia dilettanti di Eccellenza, dopo il successo dell’andata per 3-0, oggi 22 febbraio il Certaldo ha perso sul campo del Nibbiano e Valtidone per 2-1.

NIBBIANO E VALTIDONE: Murrierio, Castellana, Badarskiy, Boccenti, Celotti Konig, Fogliazza, Lancellotti, Michelotti, Barilli, Minasola, Baldini. A disp.: Masotino, Castano, Facchini, Ghisoni, Montagnari, Gjini, Jakimowski, Bernardi, Federico. All.: Sergio Volpi.

CERTALDO: D’Ambrosio, Bardotti, Vecchiarelli, Pampalone, De Pellegrin, Razzanelli, Zanaj, Bernardini, Baccini, Nuti, Corsi. A disp.: Calu, Martini, Piochi, Innocenti, Marcon, Fagni, Delle Fave. All.: Ramerini.

RETI: 4′ Pampalone, 60′ rig. Minasola, 83′ Gjini.

56enne muore investita dalla sua stessa auto

Tragico incidente nella serata di lunedì 20 febbraio: una donna di 56 anni è morta a seguito delle gravi lesioni riportate mentre cercava di bloccare l’auto parcheggiata in pendenza, in via dei Campi, nella zona tra Contra e Campù, in provincia di Lecco.

Come riporta la stampa locale, la donna, Daniela Rodriguez, osteopata e fisioterapista residente a Missaglia, era uscita con la vettura, insieme al figlio 29enne, per portare i cani a correre nei campi non lontano da casa.
La 56enne avrebbe parcheggiato l’auto, un Suv, in pendenza e forse per una dimenticanza o perché il freno si è disinserito, la vettura ha iniziato a muoversi. A quel punto la donna avrebbe istintivamente cercato di fermarla, cadendo e venendo investita dal pesante mezzo.

Il figlio che era con lei ha immediatamente lanciato l’allarme, chiamando i soccorsi: il personale sanitario, giunto sul posto, ha trasportato Daniela Rodriguez in eliambulanza all’Ospedale Circolo di Varese, dove è però deceduta nel pomeriggio di ieri, martedì 21 febbraio. I Carabinieri stanno indagando per ricostruire l’esatta dinamica del tragico incidente. (fotografia di repertorio)

Serie D: nel recupero il Prato cade in casa con la Giana Erminio

In SERIE D Girone D questo mercoledì 22 febbraio si è disputato il recupero 27ª giornata ore 14.30

Prato-Giana Erminio 0-3

PRATO: Bertini, Nizzoli, Scianname, Angeli, Diallo (83′ Bartolini), Campaner (60′ Del Rosso), Bassano (64′ Nicoli), Soldani (64′ Renzi), Trovade (80′ Petronelli), Kouassi, Ba. A disp.: Falsettini, Colombini, Cecchi, Aprili. All.: Brando Lucio

GIANA ERMINIO: Pirola, Mandelli, Pinto (81′ Ballabio), Perna (92′ Brioschi), Colombara (81′ Piazza), Fall, Lamesta, Messaggi, Caferri, Minotti, Previtali. A disp.: D Aniello, Bassani, Ghilardi, Gorghelli. All.: Chiappella Andrea

ARBITRO: Jules Roland Andeng Tona Mbei Cuneo, coad. da Damiano Caldarola Asti e Umberto Galasso Torino

RETI: 51′ Messaggi, 59′ Caferri, 79′ rig. Perna.

NOTE: Ammoniti Scianname, Soldani, Lamesta, Mandelli, Bartolini. Recupero 1’+4′.

Marco Mengoni, concerto al Circo Massimo di Roma!

Fresco vincitore della 73^ edizione del Festival di Sanremo con “Due vite”, canzone con la quale rappresenterà l’Italia al prossimo Eurovision Song Contest (a Liverpool dal 9 al 13 maggio), Marco Mengoni sarà protagonista di un tour negli stadi italiani la prossima estate.

Il primo concerto è fissato al 17 giugno allo stadio comunale di Bibione (VE) mentre l’ultimo si terrà l’8 luglio allo stadio di San Siro a Milano (esaurito). Padova, Salerno (esaurito), Bari (esaurito), Bologna (esaurito) e Torino le altre città toccate dal tour.

In queste ore è stato aggiunto un ulteriore concerto, una sorta di gran finale, il 15 luglio al Circo Massimo di Roma.

La vendita biglietti per questo evento partirà alle 11 di domani, giovedì 23 febbraio, riservata agli utenti di My Live Nation, e dalle 11.00 di venerdì 24 febbraio aperta a tutti su TicketOne, TicketMaster e VivaTicket.

Intervista ad Achille Lauro

Giovedì 23 febbraio, dalle 17.00, Achille Lauro sarà ospite di Georgia Passuello e Roberto Uggeri nel Drive Time.

Potrete ascoltarlo in radio ma anche vederlo in tv sul digitale terrestre canale 75 e 85 per l’Emilia Romagna, 190 per la Lombardia e Piemonte Orientale, 97 per la Toscana e in streaming sul nostro sito e sulla APP (sezione TV).

Achille Lauro Unplugged termina con la data di domani, giovedì 23 febbraio, a Firenze al Teatro Verdi.

L’artista, reduce dal successo dell’Achille Lauro Superstar with Electric Orchestra tour della scorsa estate insieme all’Orchestra della Magna Grecia e alla sua rock band che si è esteso per oltre dieci settimane ai festival e alle arene estive più importanti d’Italia, nel 2023 porterà sul palco tutta la musica prodotta negli anni, dai primissimi dischi a oggi, tra cui l’ultimo singolo Che sarà (Elektra Records/Warner Music Italy) una ballad intima che segna il ritorno di Achille Lauro in una nuova veste essenziale e introspettiva come si evince nel videoclip fuori su YouTube girato per intero nella città eterna tra l’Ara Pacis e le iconiche vie del centro storico.

Nel 2023 Achille Lauro sarà anche in tour negli istituti superiori italiani per il progetto Achille Lauro nelle scuole con il supporto di H-farm, Amazon e Code.org, un’occasione speciale dedicata alle nuove generazioni per stabilire un dialogo tra gli studenti e il cantante, da sempre sensibile alle tematiche che riguardano i ragazzi stimolandoli a misurarsi con aspettative e timori, e con la consapevolezza delle tante opportunità che oggi hanno a disposizione.

I biglietti sono disponibili su Ticketone e Ticketmaster e nei punti vendita autorizzati.

Ecco le prossime date del tour:
23 FEBBRAIO 2023 – FIRENZE @ Teatro Verdi

Ava Max, a maggio concerto a Milano

Ava Max ha pubblicato il calendario completo del tour che la porterà in Europa, in primavera, per presentare dal vivo il suo ultimo disco “Diamonds & Dancefloors”, pubblicato nel gennaio 2023.

L’artista dance pop americana, tra le più importanti della scena internazionale, partirà da Manchester e toccherà le città più importanti del Vecchio Continente fino a Colonia, in Germania, ultima data del tour.

In Italia Ava Max terrà un concerto il 15 maggio al Fabrique di Milano.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da AVA MAX (@avamax)

La carriera di Ava Max, nome d’arte di Amanda Ava Koci nata Milwaukee nel 1994 da genitori immigrati albanesi, inizia nel 2007 quando pubblica i suoi primi brani prodotti insieme al fratello su MySpace. Dopo vari tentativi di emergere andati a vuoto, riesce a firmare il suo primo contratto discografico con la Atalntic Records e, nel 2020, pubblica il primo album “Heaven & Hell”.

Morte di Liliana Resinovich: la Procura chiede l’archiviazione per suicidio

La Procura di Trieste ha chiesto l’archiviazione per il caso di Liliana Resinovich, la donna di 63 anni scomparsa da casa nel dicembre 2021 e ritrovata senza vita il 5 gennaio successivo.

Come riportano diversi media, lo ha reso noto la stessa Procura in un comunicato, precisando che esiste “una sola ricostruzione: l’intenzionale allontanamento dalla sua abitazione” e “l’intenzionale decisione di porre fine alla propria vita”.
Liliana scomparve dalla sua abitazione di Trieste, dove viveva con il marito Sebastiano Visintin, il 14 dicembre 2021 e, dopo le ricerche, venne ritrovata il 5 gennaio successivo nel parco dell’ex ospedale psichiatrico di Trieste. Aveva la testa infilata in due sacchetti di plastica stretti intorno al collo e il corpo in due sacchi di quelli neri per i rifiuti, uno dall’alto, uno dal basso.

Nulla è stato trascurato” e dalle indagini “scrupolosamente condotte” dalla Squadra mobile per oltre un anno “senza risparmio di energie” “non è emersa, con un minimo di concretezza, alcuna ipotesi di reato specifica e perseguibile”, ha precisato il procuratore capo di Trieste, Antonio De Nicolo.
Non è stato possibile appurare se il decesso di Liliana sia avvenuto “lo stesso giorno della scomparsa”. (fotografia di copertina da Facebook Liliana Resinovich)

Incidente sul lavoro: muore artigiano edile 56enne

Un artigiano edile di 56 anni è deceduto all’Ospedale di Baggiovara, Modena, nel pomeriggio di ieri, mercoledì 22 febbraio.

Come riportato dalla stampa locale, l’uomo in mattinata, intorno alle 10.30, era rimasto vittima di un grave incidente sul lavoro, accaduto a Cavezzo, nella Bassa modenese.
Il 56enne, Massimo Giliberti di Bomporto, stava lavorando in un cantiere edile per la ristrutturazione di un’abitazione, quando è precipitato da un’altezza di circa tre metri. Le sue condizioni sono apparse subito gravissime e, dopo le prime cure sul posto, il personale sanitario lo ha trasportato in elicottero in ospedale dove purtroppo è deceduto a seguito delle gravi lesioni riportate nella caduta.

Sul posto sono intervenuti anche i Carabinieri e gli operatori della Medicina del Lavoro che dovranno ora ricostruire l’esatta dinamica del tragico infortunio. (fotografia di repertorio)

Serie B, le date dei playoff e dei playout

Ufficializzate in Serie B, le date dei playoff e dei playout di fine stagione:

Turno preliminare (gara unica):

Venerdì 26 maggio 2023 – (6ª vs 7ª);

Sabato 27 maggio 2023 – (5ª vs 8ª).

Semifinali (andata e ritorno):

Lunedì 29 maggio 2023 – (6ª o 7ª vs 3ª);

Martedì 30 maggio 2023 – (5ª o 8ª vs 4ª);

Venerdì 2 giugno 2023 – (3ª vs 6ª o 7ª);

Sabato 3 giugno 2023 – (4ª vs 5ª o 8ª).

Finale (andata e ritorno):

Giovedì 8 giugno 2023

Domenica 11 giugno 2023

Grosseto-Livorno sarà trasmessa in diretta su Radio Bruno: appuntamento per domenica 26 ore 14:20

La partita Us Grosseto-Us Livorno, valida come ottava giornata di ritorno del campionato di Serie D girone E, in programma domenica 26 febbraio alle 14.30 allo stadio Carlo Zecchini di Grosseto, sarà trasmessa in diretta su Radio Bruno.

Facebook (Tutto il Calcio di Radio Bruno)

Streaming (Radio Bruno Toscana)

Applicazione (Radio Bruno, logo Livorno)

Coppa Italia Eccellenza, il Certaldo perde a Nibbiano e Valtidone ma passa il turno

Nella fase nazionale della Coppa Italia dilettanti di Eccellenza, dopo il successo dell’andata per 3-0, oggi 22 febbraio il Certaldo ha perso sul campo del Nibbiano e Valtidone per 2-1.

NIBBIANO E VALTIDONE: Murrierio, Castellana, Badarskiy, Boccenti, Celotti Konig, Fogliazza, Lancellotti, Michelotti, Barilli, Minasola, Baldini. A disp.: Masotino, Castano, Facchini, Ghisoni, Montagnari, Gjini, Jakimowski, Bernardi, Federico. All.: Sergio Volpi.

CERTALDO: D’Ambrosio, Bardotti, Vecchiarelli, Pampalone, De Pellegrin, Razzanelli, Zanaj, Bernardini, Baccini, Nuti, Corsi. A disp.: Calu, Martini, Piochi, Innocenti, Marcon, Fagni, Delle Fave. All.: Ramerini.

RETI: 4′ Pampalone, 60′ rig. Minasola, 83′ Gjini.

56enne muore investita dalla sua stessa auto

Tragico incidente nella serata di lunedì 20 febbraio: una donna di 56 anni è morta a seguito delle gravi lesioni riportate mentre cercava di bloccare l’auto parcheggiata in pendenza, in via dei Campi, nella zona tra Contra e Campù, in provincia di Lecco.

Come riporta la stampa locale, la donna, Daniela Rodriguez, osteopata e fisioterapista residente a Missaglia, era uscita con la vettura, insieme al figlio 29enne, per portare i cani a correre nei campi non lontano da casa.
La 56enne avrebbe parcheggiato l’auto, un Suv, in pendenza e forse per una dimenticanza o perché il freno si è disinserito, la vettura ha iniziato a muoversi. A quel punto la donna avrebbe istintivamente cercato di fermarla, cadendo e venendo investita dal pesante mezzo.

Il figlio che era con lei ha immediatamente lanciato l’allarme, chiamando i soccorsi: il personale sanitario, giunto sul posto, ha trasportato Daniela Rodriguez in eliambulanza all’Ospedale Circolo di Varese, dove è però deceduta nel pomeriggio di ieri, martedì 21 febbraio. I Carabinieri stanno indagando per ricostruire l’esatta dinamica del tragico incidente. (fotografia di repertorio)

Serie D: nel recupero il Prato cade in casa con la Giana Erminio

In SERIE D Girone D questo mercoledì 22 febbraio si è disputato il recupero 27ª giornata ore 14.30

Prato-Giana Erminio 0-3

PRATO: Bertini, Nizzoli, Scianname, Angeli, Diallo (83′ Bartolini), Campaner (60′ Del Rosso), Bassano (64′ Nicoli), Soldani (64′ Renzi), Trovade (80′ Petronelli), Kouassi, Ba. A disp.: Falsettini, Colombini, Cecchi, Aprili. All.: Brando Lucio

GIANA ERMINIO: Pirola, Mandelli, Pinto (81′ Ballabio), Perna (92′ Brioschi), Colombara (81′ Piazza), Fall, Lamesta, Messaggi, Caferri, Minotti, Previtali. A disp.: D Aniello, Bassani, Ghilardi, Gorghelli. All.: Chiappella Andrea

ARBITRO: Jules Roland Andeng Tona Mbei Cuneo, coad. da Damiano Caldarola Asti e Umberto Galasso Torino

RETI: 51′ Messaggi, 59′ Caferri, 79′ rig. Perna.

NOTE: Ammoniti Scianname, Soldani, Lamesta, Mandelli, Bartolini. Recupero 1’+4′.

Marco Mengoni, concerto al Circo Massimo di Roma!

Fresco vincitore della 73^ edizione del Festival di Sanremo con “Due vite”, canzone con la quale rappresenterà l’Italia al prossimo Eurovision Song Contest (a Liverpool dal 9 al 13 maggio), Marco Mengoni sarà protagonista di un tour negli stadi italiani la prossima estate.

Il primo concerto è fissato al 17 giugno allo stadio comunale di Bibione (VE) mentre l’ultimo si terrà l’8 luglio allo stadio di San Siro a Milano (esaurito). Padova, Salerno (esaurito), Bari (esaurito), Bologna (esaurito) e Torino le altre città toccate dal tour.

In queste ore è stato aggiunto un ulteriore concerto, una sorta di gran finale, il 15 luglio al Circo Massimo di Roma.

La vendita biglietti per questo evento partirà alle 11 di domani, giovedì 23 febbraio, riservata agli utenti di My Live Nation, e dalle 11.00 di venerdì 24 febbraio aperta a tutti su TicketOne, TicketMaster e VivaTicket.

Intervista ad Achille Lauro

Giovedì 23 febbraio, dalle 17.00, Achille Lauro sarà ospite di Georgia Passuello e Roberto Uggeri nel Drive Time.

Potrete ascoltarlo in radio ma anche vederlo in tv sul digitale terrestre canale 75 e 85 per l’Emilia Romagna, 190 per la Lombardia e Piemonte Orientale, 97 per la Toscana e in streaming sul nostro sito e sulla APP (sezione TV).

Achille Lauro Unplugged termina con la data di domani, giovedì 23 febbraio, a Firenze al Teatro Verdi.

L’artista, reduce dal successo dell’Achille Lauro Superstar with Electric Orchestra tour della scorsa estate insieme all’Orchestra della Magna Grecia e alla sua rock band che si è esteso per oltre dieci settimane ai festival e alle arene estive più importanti d’Italia, nel 2023 porterà sul palco tutta la musica prodotta negli anni, dai primissimi dischi a oggi, tra cui l’ultimo singolo Che sarà (Elektra Records/Warner Music Italy) una ballad intima che segna il ritorno di Achille Lauro in una nuova veste essenziale e introspettiva come si evince nel videoclip fuori su YouTube girato per intero nella città eterna tra l’Ara Pacis e le iconiche vie del centro storico.

Nel 2023 Achille Lauro sarà anche in tour negli istituti superiori italiani per il progetto Achille Lauro nelle scuole con il supporto di H-farm, Amazon e Code.org, un’occasione speciale dedicata alle nuove generazioni per stabilire un dialogo tra gli studenti e il cantante, da sempre sensibile alle tematiche che riguardano i ragazzi stimolandoli a misurarsi con aspettative e timori, e con la consapevolezza delle tante opportunità che oggi hanno a disposizione.

I biglietti sono disponibili su Ticketone e Ticketmaster e nei punti vendita autorizzati.

Ecco le prossime date del tour:
23 FEBBRAIO 2023 – FIRENZE @ Teatro Verdi

Ava Max, a maggio concerto a Milano

Ava Max ha pubblicato il calendario completo del tour che la porterà in Europa, in primavera, per presentare dal vivo il suo ultimo disco “Diamonds & Dancefloors”, pubblicato nel gennaio 2023.

L’artista dance pop americana, tra le più importanti della scena internazionale, partirà da Manchester e toccherà le città più importanti del Vecchio Continente fino a Colonia, in Germania, ultima data del tour.

In Italia Ava Max terrà un concerto il 15 maggio al Fabrique di Milano.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da AVA MAX (@avamax)

La carriera di Ava Max, nome d’arte di Amanda Ava Koci nata Milwaukee nel 1994 da genitori immigrati albanesi, inizia nel 2007 quando pubblica i suoi primi brani prodotti insieme al fratello su MySpace. Dopo vari tentativi di emergere andati a vuoto, riesce a firmare il suo primo contratto discografico con la Atalntic Records e, nel 2020, pubblica il primo album “Heaven & Hell”.

Morte di Liliana Resinovich: la Procura chiede l’archiviazione per suicidio

La Procura di Trieste ha chiesto l’archiviazione per il caso di Liliana Resinovich, la donna di 63 anni scomparsa da casa nel dicembre 2021 e ritrovata senza vita il 5 gennaio successivo.

Come riportano diversi media, lo ha reso noto la stessa Procura in un comunicato, precisando che esiste “una sola ricostruzione: l’intenzionale allontanamento dalla sua abitazione” e “l’intenzionale decisione di porre fine alla propria vita”.
Liliana scomparve dalla sua abitazione di Trieste, dove viveva con il marito Sebastiano Visintin, il 14 dicembre 2021 e, dopo le ricerche, venne ritrovata il 5 gennaio successivo nel parco dell’ex ospedale psichiatrico di Trieste. Aveva la testa infilata in due sacchetti di plastica stretti intorno al collo e il corpo in due sacchi di quelli neri per i rifiuti, uno dall’alto, uno dal basso.

Nulla è stato trascurato” e dalle indagini “scrupolosamente condotte” dalla Squadra mobile per oltre un anno “senza risparmio di energie” “non è emersa, con un minimo di concretezza, alcuna ipotesi di reato specifica e perseguibile”, ha precisato il procuratore capo di Trieste, Antonio De Nicolo.
Non è stato possibile appurare se il decesso di Liliana sia avvenuto “lo stesso giorno della scomparsa”. (fotografia di copertina da Facebook Liliana Resinovich)

Intergea Move Cup 2025: una giornata di sport e condivisione dedicata...

Domenica 11 maggio, presso il Centro Sportivo del Padova Academy a Noventa Padovana, si è tenuta la seconda edizione della Intergea Move Cup, il...