Home Blog Pagina 65

Concessa la semilibertà ad Alberto Stasi

Alberto Stasi ha ottenuto la semilibertà. E’ quanto ha deciso, come riportato da diversi media, il Tribunale di Sorveglianza di Milano. Il 41enne nel 2015 venne condannato a 16 anni in via definitiva per l’omicidio di Chiara Poggi, uccisa a Garlasco (Pavia) nel 2007.

Ora potrà stare fuori dal carcere parte del giorno, non solo per lavorare ma anche, come prevedono le norme, per partecipare ad attività di reinserimento sociale, e alla sera dovrà tornare a Bollate: gli orari saranno indicati nelle prescrizioni.
La decisione dei giudici di Milano segue l’udienza dello scorso 9 aprile durante la quale la Procura generale di Milano, con la sostituta pg Valeria Marino, aveva chiesto il “rigetto” della richiesta della semilibertà avanzata dai legali di Alberto Stasi. I giudici del Tribunale di Sorveglianza di Milano hanno invece accolto la richiesta dei legali di Stasi.

La sostituta pg Valeria Marino aveva chiesto di respingere l’istanza, poiché non era stata richiesta l’ autorizzazione al magistrato di Sorveglianza per un’intervista rilasciata da Stasi a “Le Iene” il 22 marzo, andata in onda il 30, durante un permesso premio che era stato autorizzato. Per il resto, le relazioni del carcere erano “tutte positive”.
Il 41enne attualmente lavora all’esterno del carcere come contabile, avendo già ottenuto dal 2023 il permesso al lavoro esterno. (fotografia di repertorio, generica di tribunale)

Sanremo: la RAI diffida il Comune dopo la pubblicazione del bando

Nei giorni scorsi il Comune di Sanremo ha pubblicato un bando di gara per l’assegnazione delle prossime edizioni del Festival della Canzone Italiana, in ottemperanza alla sentenza emessa dal TAR della Liguria dello scorso dicembre. La gara riguarda le prossime tre edizioni del festival, dal 2026 al 2028, eventualmente prorogabile fino al 2030, con “obbligo di trasmissione dell’intero evento in diretta integrale e in chiaro, e diritto esclusivo di ripresa e utilizzazione dell’evento in sede televisiva e radiofonica, previa concessione dell’uso dei marchi registrati ‘Festival della Canzone Italiana’ e ‘Festival di Sanremo’, in sede radiotelevisiva, radiofonica e in ogni forma tecnicamente realizzabile”.

Ma la RAI non ci sta e, come si legge sull’Ansa, ha diffidato il Comune di Sanremo per la concessione in licenza dei marchi “Festival di Sanremo” e “Festival della Canzone Italiana” ad altre emittenti. Per l’azienda i marchi sono legati al format creato in questi trent’anni di attività e non possono essere utilizzati da altri, chiunque dovesse usare un format simile negli elementi essenziali ne violerebbe i diritti d’autore. Nel caso il format dell’emittente concorrente dovesse essere sostanzialmente diverso, si configurerebbe un’ipotesi di uso ingannevole dei marchi del Festival.

Lo stop del servizio pubblico arriva il giorno dopo la pubblicazione del bando, in cui è specificato che potranno partecipare solo operatori in chiaro “che possiedano dimostrate capacità di organizzazione di eventi di particolare rilevanza”. Inoltre la nuova emittente sarà scelta in base alla “qualità artistica, la congruità della complessiva proposta artistica rispetto al profilo culturale storicamente assunto dal Festival, la capacità di valorizzare la kermesse e i marchi Festival di Sanremo e Festival della Canzone Italiana”, oltre a dover dare al Comune almeno 6,5 milioni all’anno, oltre all’1% sugli introiti pubblicitari. Tra le clausole si legge che il Comune si riserba di poter interrompere il rapporto di lavoro con il partner “nel caso in cui una o più edizioni ottengano risultati d’ascolto inferiori di 15 punti rispetto alla percentuale media degli ascolti delle precedenti cinque edizioni del Festival”, senza risarcimenti, costi e indennità a proprio carico.

Una vera impresa visto gli ascolti delle ultime edizioni hanno superato il 60% di share, toccando il 67.1% nel 2025.

Anche Fimi si oppone al bando, sottolineando come non viene considerato il ruolo della discografia che, con investimenti e contenuti, consente al festival di prosperare e generare ricavi. “La prossima edizione del festival dovrà prevedere un consistente rimborso economico per le imprese partecipanti. Senza la discografia sul palco di Sanremo ci sarebbero giusto i fiori. Il festival senza la musica è una scatola vuota”, ha sottolineato il Ceo di Fimi Enzo Mazza.

Per ora ancora nessun commento dal Comune di Sanremo.

Incidente col trattore: muore 76enne

Un 76enne è morto nella serata di ieri, giovedì 10 aprile, a Monchio di Palagano, sull’Appennino modenese, a seguito di un incidente accaduto, come riportato dalla stampa locale,  mentre col trattore mentre stava tagliando della legna in un bosco. Il corpo senza vita dell’uomo è stato rinvenuto in via La Campagna, intorno alle 22.00.

Sul posto sono giunti i Vigili del Fuoco, coi tecnici del soccorso alpino, e il personale sanitario del 118, ma per il 76enne non c’era purtroppo più nulla da fare: i medici non hanno potuto far altro che constatarne il decesso. Sul luogo del sinistro sono intervenuti anche i Carabinieri che dovranno ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto.

La vittima si chiamava Luigi Pugnaghi, originario di Montefiorino e residente a Sassuolo. (fotografia di repertorio)

Depeche Mode: in arrivo il nuovo film-concerto “M”

A un anno dal termine del tour a sostegno dell’ultimo album “Memento mori”, che li ha portati in tutto il mondo dal 2023 al 2024, i Depeche Mode annunciano l’arrivo del film-concerto. “Depeche Mode: M”, questo è il titolo della pellicola che arriverà nelle sale a fine 2025, è stato filmato durante le tre serate al Foro Sol di Città del Messico di settembre 2023.

Il nuovo documentario includerà momenti tratti dagli show, dove Dave Gahan e compagni si sono esibiti davanti a quasi 200.000 spettatori, e momenti narrativi. La regia è stata affidata a Fernando Frías e il film promette di accompagnare il pubblico in “un profondo viaggio musicale”.

“Attraverso la lente creativa di Frías, l’esperienza cinematografica intreccia le immagini dei tre concerti sold out tenuti al Foro Sol di Città del Messico per esplorare i parallelismi tra i temi dell’ultimo album dei Depeche Mode, ‘Memento Mori’, e il profondo legame con la morte e la mortalità presente nella cultura messicana”, si legge nella descrizione ufficiale.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Depeche Mode (@depechemode)

Bimbo ingoia una pila: trasportato in ospedale d’urgenza

Momenti di paura per una famiglia di Torre del Lago, frazione del Comune di Viareggio, in provincia di Lucca.

Come riportato dalla stampa locale, un bambino ha ingoiato una pila ed è stato trasportato d’urgenza in ospedale. L’incidente domestico è accaduto nel pomeriggio di ieri, giovedì 10 aprile, intorno alle 16.30. Una volta scattato l’allarme, sul posto è giunto il personale sanitario del 118 che ha provveduto a trasportare il piccolo in elisoccorso all’Ospedale Meyer di Firenze.

Secondo fonti sanitarie del Meyer, scrive La Stampa, “la pila sarebbe in una posizione non pericolosa ed il bambino è in condizioni stabili“. (fotografia di repertorio)

La Fiorentina vince a Celje l’andata dei quarti di Conference League

La Fiorentina l’andata dei quarti di Conference League grazie ai gol di Ranieri e Mandragora, il secondo su rigore.

Celje che accorcia, sempre su penalty, con Delaurier-Chaubet, nel finale due miracoli veri di De Gea che salvano il risultato.

Livorno-Flaminia in diretta su Radio Bruno dalle 15 di domenica 13 aprile

Livorno – Flaminia, valida come 30esima giornata del campionato di Serie D girone E ed in programma domenica 13 aprile alle ore 15 allo stadio Armando Picchi di Livorno sarà trasmessa su Radio Bruno attraverso la pagina Facebook alla voce “Tutto il calcio di Radio Bruno”, in streaming attraverso l’homepage di questo sito cliccando sul logo del Livorno Calcio e sulla app di Radio Bruno nell’apposito settore dedicato alle squadre che l’emittente segue.

Nuova C3 Aircross: l’atteso debutto a Ferrara con Automaster

SCOPRI IL SUV CITROEN IL 12 E 13 APRILE
Ferrara si prepara ad accogliere un evento imperdibile per gli appassionati di auto: la Nuova C3 Aircross farà il suo ingresso ufficiale il 12 e 13 aprile presso la concessionaria Automaster Citroen, in via Padova 277, a Ferrara. Un weekend dedicato all’innovazione, dove potrai ammirare dal vivo il nuovo SUV Citroen, pensato per chi cerca comfort, spazio e tecnologia senza rinunciare allo stile. Non perdere l’occasione di essere tra i primi a esplorare questo gioiello dell’automotive.

3 MOTIVI PER NON PERDERE L’EVENTO
L’appuntamento, organizzato da Citroen Automaster, è l’opportunità ideale per vivere un’esperienza unica.

ANTEPRIMA ESCLUSIVA E TEST DRIVE 
Osserva da vicino i dettagli della Nuova C3 Aircross: sali a bordo e scopri gli interni modulari, ideali per le famiglie o chi ama i viaggi on the road. Approfitta della possibilità di prenotare un test drive in anteprima durante l’evento!

GADGET IN OMAGGIO E CONSULENZA SU MISURA
I consulenti Automaster saranno a tua disposizione per trovare la migliore formula di acquisto di C3 Aircross adatta alle tue esigenze. Potrai configurare la tua versione ideale e richiedere un preventivo personalizzato. Non solo: avrai la possibilità di ritirare un gadget omaggio firmato Citroen.

COME PARTECIPARE ALL’ANTEPRIMA
Potrai scoprire la Nuova C3 Aircross sabato 12 e domenica 13 aprile in questi orari:
la mattina dalle 9:30 alle 12:30 e il pomeriggio dalle 15:00 alle 18:30. Un motivo in più per partecipare? L’animazione di Radio Bruno: live nel pomeriggio di sabato 12 in compagnia di Laura Padovani e in collegamento sulle frequenze di Radio Bruno!
Ti aspettiamo per divertirci insieme e guidare verso il futuro! (articolo pubbliredazionale)

Incendio in azienda: durante lo spegnimento scoppia una bombola di GPL

Un incendio è divampato in un’azienda di catering di via Volta, nella zona industriale di Costabissara, in provincia di Vicenza: è accaduto nel pomeriggio di ieri, mercoledì 9 aprile, alle 15.30.

Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco, da Vicenza e Schio, con due autopompe, due autobotti e un’autoscala per un totale di 14 operatori. L’intervento è risultato particolarmente pericoloso a causa della presenza, nella porzione del capannone di circa 450 mq, di diverse bombole di GPL in vetroresina. Durante le operazioni di spegnimento del rogo, una di queste è scoppiata, mentre altre sono rimaste danneggiate.
Le fiamme hanno distrutto tutto il materiale depositato e l’arredo aziendale e il denso fumo ha invaso anche le due aziende adiacenti che condividono la stessa struttura del capannone.

Le cause dell’incendio sono in fase di accertamento da parte dei tecnici dei Vigili del Fuoco, giunti sul posto con il funzionario di guardia e il capo servizio.
Le operazioni di bonifica e messa in sicurezza dell’azienda sono terminate alle 19.30.

Soccorso e liberato un cervo impigliato in un grosso telo

Nella serata di ieri, mercoledì 9 aprile, una squadra dei Vigili Del Fuoco volontari di Fanano è intervenuta in via Castagnola, a Sestola, sull’Appennino modenese, in supporto al centro fauna selvatica “Il Pettirosso” di Modena e al veterinario dell’Ausl per soccorrere un cervo adulto.

L’animale, di circa 7-8 anni e del peso di 70-80 kg, era rimasto impigliato in un grosso telo presso un boschetto a circa 40 metri dalla strada. L’animale è stato anestetizzato e poi liberato, in buone condizioni di salute.

Sul posto sono giunti anche i Carabinieri di Sestola.

Concessa la semilibertà ad Alberto Stasi

Alberto Stasi ha ottenuto la semilibertà. E’ quanto ha deciso, come riportato da diversi media, il Tribunale di Sorveglianza di Milano. Il 41enne nel 2015 venne condannato a 16 anni in via definitiva per l’omicidio di Chiara Poggi, uccisa a Garlasco (Pavia) nel 2007.

Ora potrà stare fuori dal carcere parte del giorno, non solo per lavorare ma anche, come prevedono le norme, per partecipare ad attività di reinserimento sociale, e alla sera dovrà tornare a Bollate: gli orari saranno indicati nelle prescrizioni.
La decisione dei giudici di Milano segue l’udienza dello scorso 9 aprile durante la quale la Procura generale di Milano, con la sostituta pg Valeria Marino, aveva chiesto il “rigetto” della richiesta della semilibertà avanzata dai legali di Alberto Stasi. I giudici del Tribunale di Sorveglianza di Milano hanno invece accolto la richiesta dei legali di Stasi.

La sostituta pg Valeria Marino aveva chiesto di respingere l’istanza, poiché non era stata richiesta l’ autorizzazione al magistrato di Sorveglianza per un’intervista rilasciata da Stasi a “Le Iene” il 22 marzo, andata in onda il 30, durante un permesso premio che era stato autorizzato. Per il resto, le relazioni del carcere erano “tutte positive”.
Il 41enne attualmente lavora all’esterno del carcere come contabile, avendo già ottenuto dal 2023 il permesso al lavoro esterno. (fotografia di repertorio, generica di tribunale)

Sanremo: la RAI diffida il Comune dopo la pubblicazione del bando

Nei giorni scorsi il Comune di Sanremo ha pubblicato un bando di gara per l’assegnazione delle prossime edizioni del Festival della Canzone Italiana, in ottemperanza alla sentenza emessa dal TAR della Liguria dello scorso dicembre. La gara riguarda le prossime tre edizioni del festival, dal 2026 al 2028, eventualmente prorogabile fino al 2030, con “obbligo di trasmissione dell’intero evento in diretta integrale e in chiaro, e diritto esclusivo di ripresa e utilizzazione dell’evento in sede televisiva e radiofonica, previa concessione dell’uso dei marchi registrati ‘Festival della Canzone Italiana’ e ‘Festival di Sanremo’, in sede radiotelevisiva, radiofonica e in ogni forma tecnicamente realizzabile”.

Ma la RAI non ci sta e, come si legge sull’Ansa, ha diffidato il Comune di Sanremo per la concessione in licenza dei marchi “Festival di Sanremo” e “Festival della Canzone Italiana” ad altre emittenti. Per l’azienda i marchi sono legati al format creato in questi trent’anni di attività e non possono essere utilizzati da altri, chiunque dovesse usare un format simile negli elementi essenziali ne violerebbe i diritti d’autore. Nel caso il format dell’emittente concorrente dovesse essere sostanzialmente diverso, si configurerebbe un’ipotesi di uso ingannevole dei marchi del Festival.

Lo stop del servizio pubblico arriva il giorno dopo la pubblicazione del bando, in cui è specificato che potranno partecipare solo operatori in chiaro “che possiedano dimostrate capacità di organizzazione di eventi di particolare rilevanza”. Inoltre la nuova emittente sarà scelta in base alla “qualità artistica, la congruità della complessiva proposta artistica rispetto al profilo culturale storicamente assunto dal Festival, la capacità di valorizzare la kermesse e i marchi Festival di Sanremo e Festival della Canzone Italiana”, oltre a dover dare al Comune almeno 6,5 milioni all’anno, oltre all’1% sugli introiti pubblicitari. Tra le clausole si legge che il Comune si riserba di poter interrompere il rapporto di lavoro con il partner “nel caso in cui una o più edizioni ottengano risultati d’ascolto inferiori di 15 punti rispetto alla percentuale media degli ascolti delle precedenti cinque edizioni del Festival”, senza risarcimenti, costi e indennità a proprio carico.

Una vera impresa visto gli ascolti delle ultime edizioni hanno superato il 60% di share, toccando il 67.1% nel 2025.

Anche Fimi si oppone al bando, sottolineando come non viene considerato il ruolo della discografia che, con investimenti e contenuti, consente al festival di prosperare e generare ricavi. “La prossima edizione del festival dovrà prevedere un consistente rimborso economico per le imprese partecipanti. Senza la discografia sul palco di Sanremo ci sarebbero giusto i fiori. Il festival senza la musica è una scatola vuota”, ha sottolineato il Ceo di Fimi Enzo Mazza.

Per ora ancora nessun commento dal Comune di Sanremo.

Incidente col trattore: muore 76enne

Un 76enne è morto nella serata di ieri, giovedì 10 aprile, a Monchio di Palagano, sull’Appennino modenese, a seguito di un incidente accaduto, come riportato dalla stampa locale,  mentre col trattore mentre stava tagliando della legna in un bosco. Il corpo senza vita dell’uomo è stato rinvenuto in via La Campagna, intorno alle 22.00.

Sul posto sono giunti i Vigili del Fuoco, coi tecnici del soccorso alpino, e il personale sanitario del 118, ma per il 76enne non c’era purtroppo più nulla da fare: i medici non hanno potuto far altro che constatarne il decesso. Sul luogo del sinistro sono intervenuti anche i Carabinieri che dovranno ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto.

La vittima si chiamava Luigi Pugnaghi, originario di Montefiorino e residente a Sassuolo. (fotografia di repertorio)

Depeche Mode: in arrivo il nuovo film-concerto “M”

A un anno dal termine del tour a sostegno dell’ultimo album “Memento mori”, che li ha portati in tutto il mondo dal 2023 al 2024, i Depeche Mode annunciano l’arrivo del film-concerto. “Depeche Mode: M”, questo è il titolo della pellicola che arriverà nelle sale a fine 2025, è stato filmato durante le tre serate al Foro Sol di Città del Messico di settembre 2023.

Il nuovo documentario includerà momenti tratti dagli show, dove Dave Gahan e compagni si sono esibiti davanti a quasi 200.000 spettatori, e momenti narrativi. La regia è stata affidata a Fernando Frías e il film promette di accompagnare il pubblico in “un profondo viaggio musicale”.

“Attraverso la lente creativa di Frías, l’esperienza cinematografica intreccia le immagini dei tre concerti sold out tenuti al Foro Sol di Città del Messico per esplorare i parallelismi tra i temi dell’ultimo album dei Depeche Mode, ‘Memento Mori’, e il profondo legame con la morte e la mortalità presente nella cultura messicana”, si legge nella descrizione ufficiale.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Depeche Mode (@depechemode)

Bimbo ingoia una pila: trasportato in ospedale d’urgenza

Momenti di paura per una famiglia di Torre del Lago, frazione del Comune di Viareggio, in provincia di Lucca.

Come riportato dalla stampa locale, un bambino ha ingoiato una pila ed è stato trasportato d’urgenza in ospedale. L’incidente domestico è accaduto nel pomeriggio di ieri, giovedì 10 aprile, intorno alle 16.30. Una volta scattato l’allarme, sul posto è giunto il personale sanitario del 118 che ha provveduto a trasportare il piccolo in elisoccorso all’Ospedale Meyer di Firenze.

Secondo fonti sanitarie del Meyer, scrive La Stampa, “la pila sarebbe in una posizione non pericolosa ed il bambino è in condizioni stabili“. (fotografia di repertorio)

La Fiorentina vince a Celje l’andata dei quarti di Conference League

La Fiorentina l’andata dei quarti di Conference League grazie ai gol di Ranieri e Mandragora, il secondo su rigore.

Celje che accorcia, sempre su penalty, con Delaurier-Chaubet, nel finale due miracoli veri di De Gea che salvano il risultato.

Livorno-Flaminia in diretta su Radio Bruno dalle 15 di domenica 13 aprile

Livorno – Flaminia, valida come 30esima giornata del campionato di Serie D girone E ed in programma domenica 13 aprile alle ore 15 allo stadio Armando Picchi di Livorno sarà trasmessa su Radio Bruno attraverso la pagina Facebook alla voce “Tutto il calcio di Radio Bruno”, in streaming attraverso l’homepage di questo sito cliccando sul logo del Livorno Calcio e sulla app di Radio Bruno nell’apposito settore dedicato alle squadre che l’emittente segue.

Nuova C3 Aircross: l’atteso debutto a Ferrara con Automaster

SCOPRI IL SUV CITROEN IL 12 E 13 APRILE
Ferrara si prepara ad accogliere un evento imperdibile per gli appassionati di auto: la Nuova C3 Aircross farà il suo ingresso ufficiale il 12 e 13 aprile presso la concessionaria Automaster Citroen, in via Padova 277, a Ferrara. Un weekend dedicato all’innovazione, dove potrai ammirare dal vivo il nuovo SUV Citroen, pensato per chi cerca comfort, spazio e tecnologia senza rinunciare allo stile. Non perdere l’occasione di essere tra i primi a esplorare questo gioiello dell’automotive.

3 MOTIVI PER NON PERDERE L’EVENTO
L’appuntamento, organizzato da Citroen Automaster, è l’opportunità ideale per vivere un’esperienza unica.

ANTEPRIMA ESCLUSIVA E TEST DRIVE 
Osserva da vicino i dettagli della Nuova C3 Aircross: sali a bordo e scopri gli interni modulari, ideali per le famiglie o chi ama i viaggi on the road. Approfitta della possibilità di prenotare un test drive in anteprima durante l’evento!

GADGET IN OMAGGIO E CONSULENZA SU MISURA
I consulenti Automaster saranno a tua disposizione per trovare la migliore formula di acquisto di C3 Aircross adatta alle tue esigenze. Potrai configurare la tua versione ideale e richiedere un preventivo personalizzato. Non solo: avrai la possibilità di ritirare un gadget omaggio firmato Citroen.

COME PARTECIPARE ALL’ANTEPRIMA
Potrai scoprire la Nuova C3 Aircross sabato 12 e domenica 13 aprile in questi orari:
la mattina dalle 9:30 alle 12:30 e il pomeriggio dalle 15:00 alle 18:30. Un motivo in più per partecipare? L’animazione di Radio Bruno: live nel pomeriggio di sabato 12 in compagnia di Laura Padovani e in collegamento sulle frequenze di Radio Bruno!
Ti aspettiamo per divertirci insieme e guidare verso il futuro! (articolo pubbliredazionale)

Incendio in azienda: durante lo spegnimento scoppia una bombola di GPL

Un incendio è divampato in un’azienda di catering di via Volta, nella zona industriale di Costabissara, in provincia di Vicenza: è accaduto nel pomeriggio di ieri, mercoledì 9 aprile, alle 15.30.

Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco, da Vicenza e Schio, con due autopompe, due autobotti e un’autoscala per un totale di 14 operatori. L’intervento è risultato particolarmente pericoloso a causa della presenza, nella porzione del capannone di circa 450 mq, di diverse bombole di GPL in vetroresina. Durante le operazioni di spegnimento del rogo, una di queste è scoppiata, mentre altre sono rimaste danneggiate.
Le fiamme hanno distrutto tutto il materiale depositato e l’arredo aziendale e il denso fumo ha invaso anche le due aziende adiacenti che condividono la stessa struttura del capannone.

Le cause dell’incendio sono in fase di accertamento da parte dei tecnici dei Vigili del Fuoco, giunti sul posto con il funzionario di guardia e il capo servizio.
Le operazioni di bonifica e messa in sicurezza dell’azienda sono terminate alle 19.30.

Soccorso e liberato un cervo impigliato in un grosso telo

Nella serata di ieri, mercoledì 9 aprile, una squadra dei Vigili Del Fuoco volontari di Fanano è intervenuta in via Castagnola, a Sestola, sull’Appennino modenese, in supporto al centro fauna selvatica “Il Pettirosso” di Modena e al veterinario dell’Ausl per soccorrere un cervo adulto.

L’animale, di circa 7-8 anni e del peso di 70-80 kg, era rimasto impigliato in un grosso telo presso un boschetto a circa 40 metri dalla strada. L’animale è stato anestetizzato e poi liberato, in buone condizioni di salute.

Sul posto sono giunti anche i Carabinieri di Sestola.

Prove generali di esodo estivo: si intensificano le partenze di luglio

Nel terzo fine settimana di luglio lungo la rete stradale e autostradale di Anas (Gruppo Fs Italiane) è atteso traffico in costante aumento con...