Home Blog Pagina 663

Bruce Springsteen and The E Street Band in tour in Italia: tutte le informazioni

L’attesa è finita. Bruce Springsteen and The E Street Band tornano finalmente nel nostro Paese dopo 7 lunghi anni. Il 18 maggio, Ferrara avrà l’onore di accoglierli per prima: Springsteen si esibirà nella città estense per la prima volta, al Parco Urbano Giorgio Bassani. Seguiranno gli altri due live nella penisola: il 21 maggio al Circo Massimo di Roma e il 25 luglio al Prato della Gerascia, nell’Autodromo Nazionale di Monza, data che chiuderà il tour europeo 2023 del più grande performer rock di tutti i tempi.

La potenza del rock di Springsteen e della E Street Band (Roy Bittan piano e sintetizzatori, Nils Lofgren chitarra e voce, Patti Scialfa chitarra e voce, Garry Tallent basso, Stevie Van Zandt chitarra e voce, Max Weinberg batteria, Soozie Tyrell violino, chitarra e voce, Jake Clemons sassofono e Charlie Giordano tastiere) continua a far sognare il pubblico.

Bruce Springsteen and The E Street Band si esibiranno dunque a Ferrara per la prima volta. Con uno sforzo senza precedenti la città estense stupirà il pubblico per la cornice culturale in cui verrà incastonato il primo dei tre live in Italia dell’artista, che comprende una serie di iniziative e attività in suo omaggio, a completamento dell’impeccabile logistica preparata sin dal giorno dell’annuncio del concerto. I fan potranno infatti contare non solo su un’organizzazione eccellente ma anche sul calendario Waiting for Bruce, che include l’offerta culturale della città. Un’occasione straordinaria per mostrare al mondo la vocazione artistica di Ferrara e la sua capacità di accoglienza, resa possibile da una macchina organizzativa guidata da un team di professionisti di altissimo livello.

Per chi arriva da fuori città è stato organizzato il Ferrara Springsteen Village al parco Marco Coletta, la prima area di accoglienza; per il parcheggio ci si può prenotare sulla piattaforma Park for fun. Si stimano complessivamente 11mila nuovi posti auto (integrativi rispetto ai parcheggi comunali). Il live di Bruce Springsteen and The E Street Band sarà preceduto dagli artisti supporter: alle ore 16.30 si esibirà Fantastic Negrito (vincitore di tre Grammy Awards consecutivi nella categoria Best Contemporary Blues Album) e alle ore 17.45 Sam Fender (giovane cantautore inglese tra i più promettenti e di successo degli ultimi anni nonché vincitore di un Brit Award nel 2022 nella categoria Best British Alternative/Rock Act).
Tutte le informazioni sul concerto, oltre a quelle sulla viabilità, sono reperibili sul sito brucespringsteenferrara.it

Il concerto di Roma è il più atteso del 2023, sarà un ritorno di Bruce Springsteen and The E Street Band nella capitale.
L’Area Concerto aprirà alle ore 14.00. Alle ore 16.30 si esibirà The White Buffalo (il progetto musicale del cantautore statunitense Jake Smith e band molto amata nella scena musicale internazionale) seguito alle ore 17.45 da Sam Fender (che, dopo Ferrara, tornerà sul palco del Circo Massimo).
A Roma l’Area Concerto è divisa in due settori (Pit e Posto Unico), ognuna con i propri servizi, sia punti ristoro con cibo e bevande, che toilette.

La data di Monza è anche l’ultima del tour europeo di Bruce Springsteen and The E Street Band. Per la prima volta nella sua carriera, Bruce si esibirà in uno degli autodromi diventati punto di riferimento per i grandi concerti, all’interno del Prato della Gerascia dell’Autodromo Nazionale. I supporter del live di Monza entreranno in quest’ordine: alle ore 16.30 The Teskey Brothers (blues-rock band australiana di Melbourne, fondata nel 2008 dai due fratelli Josh e Sam Teskey) e alle ore 17.45 Tash Sultana (affermata polistrumentista, capace di suonare oltre dieci strumenti e apprezzata in tutto il mondo per i suoi live molto particolari).

Dopo i concerti di Ferrara e Roma, saranno disponibili dei treni speciali, che offrono l’opportunità di tornare comodamente a casa subito dopo lo spettacolo. I biglietti e le informazioni sono disponibili presso tutti i canali di vendita Trenitalia
Da Ferrara a Milano Centrale il 19/05/2023
ore 02:00 con fermata a Bologna Centrale (arrivo 02:25/partenza 02:35), arrivo a Milano Centrale alle ore 03:40.
Da Roma Termini a Milano Centrale il 22/05/2023
ore 02:00 con fermate a Firenze Santa Maria Novella (arrivo 03:34 / partenza 03:44) e Bologna Centrale (arrivo 04:22 / partenza 04:25), arrivo a Milano Centrale alle ore 05:35.
Da Roma Termini a Salerno il 22/05/2023
ore 02:00 con fermata a Napoli Centrale (arrivo 03:05/partenza 03:20), arrivo a Salerno alle 03:50.

Inoltre, sono stati aggiunti dei treni straordinari da Ferrara verso Padova e Bologna
Da Ferrara a Padova del 19/05/2023
ore 01.35 (Rovigo ore 01.51; Terme Euganee ore 02.16) arrivo a Padova ore 02.28
Gratuito per i possessori di biglietto concerto Ferrara
Da Ferrara a Bologna di 19/05/2023
ore 01:10 (senza fermate intermedie) con arrivo a Bologna Centrale alle ore 01:40
ore 02:35 (senza fermate intermedie) con arrivo a Bologna Centrale alle ore 03:05
I treni per Bologna sono acquistabili al costo di euro 5,20 a partire dal 13 maggio su www.trenitaliatper.it; in stazione anche la notte dell’evento presso la biglietteria di Ferrara che straordinariamente sarà aperta; presso le self service sia di Trenitalia Tper che di Trenitalia presenti in tutta Italia; da app Trenitalia.

BRUCE SPRINGSTEEN AND THE E STREET BAND
2023 Tour

Giovedì 18 Maggio 2023
Ferrara, Parco Urbano Giorgio Bassani
08.00 – apertura area Comfort
14.00 – apertura area Concerto
16:30 – Fantastic Negrito – FantasticNegrito.com
17:45 – Sam Fender – SamFender.com
19:30 – BRUCE SPRINGSTEEN AND THE E STREET BAND

Domenica 21 Maggio 2023
Roma, Circo Massimo
14.00 – aperture area Concerto
16:30 – The White Buffalo – TheWhiteBuffalo.com
17:45 – Sam Fender – SamFender.com
19:30 – BRUCE SPRINGSTEEN AND THE E STREET BAND

Martedì 25 Luglio 2023
Monza, Autodromo Nazionale di Monza / Prato della Gerascia
16:30 – The Teskey Brothers – TheTeskeyBrothers.com
17:45 – Tash Sultana – TashSultana.com
19:30 – BRUCE SPRINGSTEEN AND THE E STREET BAND

Tiziano Ferro: è uscito il video di “Destinazione Mare”

È online il video “Destinazione Mare”, il nuovo singolo inedito di Tiziano Ferro.

Il video, girato a Los Angeles da Walid Azami, accompagna l’uscita del brano nato dell’inedita collaborazione con ITACA, la casa di produzione fondata da Merk & Kremont insieme a Eugenio Maimone e Leonardo Grillotti.

“Questo singolo è un inno alla vita nuova – racconta Tiziano Ferro – una canzone che racconta le fasi di cambiamento che attraversiamo ponendo fiducia cieca nel futuro. Merk & Kremont geni assoluti con i quali ho collaborato per la prima volta, hanno prodotto insieme al loro team Itaca questo brano vestendolo in puro stile elettro dance. E la duplicità tra testo crepuscolare e suoni da dance floor è ciò che più mi appassiona di Destinazione Mare”.

Cresce nel frattempo l’attesa per il grande ritorno live di Tiziano Ferro.
A partire dal 7 giugno, il “TZN 2023”, tour organizzato da Live Nation, riporterà il cantautore negli stadi delle principali città italiane dove potrà finalmente risalire sul palco e sentire il calore del suo affezionato pubblico, a 6 anni di distanza dall’ultimo tour.

Queste le date:
7 giugno 2023 – Lignano Sabbiadoro – Stadio G. Teghil
11 giugno 2023 – Torino – Stadio Olimpico
15 giugno 2023 – Milano – Stadio San Siro (biglietti validi: 5 giugno 2020 / 15 giugno 2021)
17 giugno 2023 – Milano – Stadio San Siro (biglietti validi: 6 giugno 2020 / 18 giugno 2021)
18 giugno 2023 – Milano – Stadio San Siro (biglietti validi: 8 giugno 2020 / 19 giugno 2021)
21 giugno 2023 – Firenze – Stadio Franchi
24 giugno 2023 – Roma – Stadio Olimpico (biglietti validi: 15 luglio 2020 / 9 luglio 2021)
25 giugno 2023 – Roma – Stadio Olimpico (biglietti validi: 16 luglio 2020 / 10 luglio 2021)
28 giugno 2023 – Napoli – Stadio Diego Armando Maradona
1° luglio 2023 – Bari – Stadio San Nicola
4 luglio 2023 – Messina – Stadio San Filippo (biglietti validi: 27 giugno 2020 / 3 luglio 2021)
8 luglio 2023 – Ancona – Stadio Del Conero
11 luglio 2023 – Bologna – Stadio Dall’Ara
14 luglio 2023 – Padova – Stadio Euganeo

Bandiera Blu 2023: tra le località italiane 17 nuovi ingressi e un’uscita

Le località italiane marine e lacustri che hanno ottenuto il riconoscimento di Bandiera Blu nel 2023 sono 226, 16 in più rispetto alle 210 dello scorso anno: 17 i nuovi ingressi, mentre 1 Comune non è stato confermato.
I riconoscimenti vengono assegnati dalla ong danese Fee (Foundation for Environmental Education) ai comuni rivieraschi e agli approdi turistici più incontaminati e sostenibili, che si distinguono per qualità delle acque e dei servizi.
Le 226 località italiane comprendono 458 spiagge, l’11% delle spiagge premiate a livello mondiale. Oltre ai Comuni, hanno ricevuto la Bandiera Blu anche 84 approdi turistici.

La Liguria sale a 34 bandiere blu, la Puglia a 22, 19 bandiere per la Toscana e la Campania, entrambe con un nuovo ingresso, e per la Calabria che vanta due nuovi riconoscimenti. Un nuovo ingresso per le Marche che salgono a 18, mentre la Sardegna conferma le sue 15 località, l’Abruzzo rimane a 14, la Sicilia a 11 e il Lazio a 10 così come il Trentino-Alto Adige (sempre 10).
Confermano 9 bandiere blu l’Emilia-Romagna, che vede un nuovo ingresso ma anche un’uscita, e il Veneto. La Basilicata conferma le 5 località dell’anno precedente, mentre il Piemonte registra due nuovi ingressi e sale a 5, la Lombardia arriva a 3 e il Friuli-Venezia Giulia ne conferma 2. Due anche per il Molise grazie a un nuovo ingresso.

Le new entry di quest’anno sono Catanzaro e Rocca Imperiale in Calabria; San Mauro Cilento in Campania; Gatteo in Emilia-Romagna; Laigueglia e Sori in Liguria; Sirmione e Toscano Maderno in Lombardia; Porto San Giorgio nelle Marche; Termoli in Molise; San Maurizio D’Opaglio e Verbania in Piemonte; Gallipoli, Isole Tremiti, Leporano e Vieste in Puglia e Orbetello in Toscana. Non è stata confermata quest’anno la Bandiera Blu a Cattolica (Emilia-Romagna). (fotografia di repertorio)

Spezia, ufficiale il rinnovo del contratto di Nzola

Lo Spezia Calcio rende noto di aver trovato l’accordo per il prolungamento del contratto che lega il calciatore Mbala Nzola alla società di via Melara, ora in scadenza al 30 giugno 2026.

Il nazionale angolano, classe ’96, con le Aquile ha totalizzato 97 presenze, mettendo a referto fino a oggi ben 35 reti in gare ufficiali, tra cui anche i 13 sigilli realizzati nel campionato in corso.

Verso Brescia-Pisa, la vigilia di Luca D’Angelo

Un estratto della conferenza stampa di vigilia di mister D’Angelo.

Foto:Pisa SC

Serie C: ecco gli orari del secondo turno dei playoff

Secondo turno dei playoff di Serie C di domenica 14 maggio, ecco gli orari:

Gubbio-Pontedera ore 15:00

Carrarese-Ancona ore 20:30

Incidente di gioco in campo: 18enne grave in ospedale

Stava giocando una partita di calcio quando, dopo un contatto con un altro calciatore, è caduto sbattendo la testa a terra. E’ accaduto nel tardo pomeriggio di mercoledì scorso, 10 maggio, sul campo di via San Gimignano a Poggibonsi, in provincia di Siena, quasi al termine dell’incontro degli Juniores provinciali tra i padroni di casa della Virtus Biancoazzurra e il Montalcino.

Come riporta la stampa locale, il 18enne, calciatore poggibonsese, subito dopo l’incidente, a pochi secondi dal fischio finale, si era rialzato e non sembrava nulla di grave poi però, una volta arrivato nello spogliatoio coi compagni, si è sentito male, accasciandosi.

Sul posto è giunto il personale sanitario del 118: dopo essere stato intubato, il 18enne è stato trasportato all’Ospedale Le Scotte di Siena dove ha subito un delicato intervento alla testa. Ora si trova ricoverato in coma farmacologico. (fotografia generica di Sandro Schuh su Unsplash)

Monza e Brianza: cittadino ripara una buca in strada ma viene multato

A Barlassina, in provincia di Monza e Brianza, Claudio Trenta, cittadino di 72 anni residente in zona, è stato multato per una ragione parecchio insolita, e cioè aver sistemato una buca in una strada della città.

L’uomo infatti aveva segnalato più volte al Comune un dissesto del pavimento stradale nei pressi di un attraversamento pedonale ma nessuno era mai intervenuto. Per questo, il 26 aprile aveva deciso di ripararla da solo, non immaginandosi il tipo di conseguenza che avrebbe avuto il suo gesto.

Il 10 maggio infatti gli è stata notificata una multa: Trenta dovrà pagare 622 euro per la violazione dell’articolo 21 del Codice della strada, e cioè “eseguire opere sulla strada comunale e sulla pertinenza della stessa, senza la preventiva autorizzazione della competente autorità”. Inoltre, il 72enne dovrà anche riaprire la buca da lui stesso chiusa.

L’uomo ha condiviso tutta la sua incredibile storia su Facebook, dove ha anche annunciato la sua intenzione di non pagare la sanzione. “Nulla da dichiarare. Il funzionario ha applicato le norme che regolano il codice della strada“, ha commentato il sindaco di Barlassina, Piermario Galli, come riporta Il Giorno.

Eurovision Song Contest 2023: chi è passato alla seconda semifinale e la scaletta della finale

Si è conclusa la seconda semifinale dell’Eurovision Song Contest e sono stati scelti gli ultimi dieci artisti che parteciperanno alla finale di sabato 13 maggio alla Liverpool Arena. La serata ha riservato parecchie sorprese, con qualche eliminazione clamorosa.

I finalisti della seconda semifinale

Durante la seconda semifinale di Liverpool si sono alternati sul palco sedici artisti, di cui solo 10 sono riusciti a conquistare la finale.

Ecco i finalisti dell’11 maggio:

Future Lover di Brunette (Armenia)
Bridges di Alika (Estonia)
Because of You di Gustaph (Belgio)
Break a Broken Heart di Andrew Lambrou (Cipro)
Solo di Blanka (Polonia)
Carpe diem dei Joker Out (Slovenia)
Who the Hell Is Edgar? di Teya & Salena (Austria)
Duje di Albina & Familja Kelmendi (Albania)
Stay di Monika Linkyte (Lituania)
Promise dei Voyager (Australia)

A essere eliminati sono stati: Reiley per la Danimarca, Theodor Andrei per la Romania, Diljá per l’Islanda, Victor Vernicos per la Grecia, Iru per la Georgia e i Piqued Jacks per San Marino.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Eurovision Song Contest (@eurovision)

Tutti i finalisti dell’Eurovision Song Contest 2023

Questi i nomi dei finalisti, in ordine di esibizione, della finalissima di sabato 13 maggio.

Who the Hell Is Edgar? di Teya & Salena (Austria)
Ai coração di Mimicat (Portogallo)
Watergun di Remo Forrer (Svizzera)
Solo di Blanka (Polonia)
Namo si se spava di Luke Black (Serbia)
Évidemment di La Zarra (Francia)
Break a Broken Heart di Andrew Lambrou (Cipro)
Eaea di Blanca Paloma (Spagna)
Tattoo di Loreen (Svezia)
Duje di Albina & Familja Kelmendi (Albania)
Due vite di Marco Mengoni (Italia)
Bridges di Alika (Estonia)
Cha cha cha di Käärijä (Finlandia)
My Sister’s Crown dei Vesna (Repubblica Ceca)
Promise dei Voyager (Australia)
Because of You di Gustaph (Belgio)
Future Lover di Brunette (Armenia)
Soarele şi luna di Pasha Parfeni (Moldavia)
Heart of Steel dei Tvorchi (Ucraina)
Queen of Kings di Alessandra (Norvegia)
Blood & Glitter dei Lord of the Lost (Germania)
Stay di Monika Linkyte (Lituania)
Unicorn di Noa Kirel (Israele)
Carpe diem dei Joker Out (Slovenia)
Mama šč! dei Let 3 (Croazia)
I Wrote a Song di Mae Muller (Regno Unito)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Eurovision Song Contest (@eurovision)

Scontro tra due auto: muore Carabiniera di 23 anni

Una nuova tragedia della strada si è consumata nel pomeriggio di ieri, giovedì 11 maggio, intorno alle 15.30, in via Modena a Renazzo di Cento, nel Ferrarese.

Come riportato dalla stampa locale, a seguito del violento scontro tra due auto, avvenuto per cause in corso di accertamento, una ragazza di 23 anni ha perso la vita. La giovane sui chiamava Emy Vegliante, Carabiniera originaria della Campania in servizio a San Giovanni in Persiceto, in provincia di Bologna.

Emy Vegliante viaggiava a bordo di una Fiat Punto condotta da un collega 30enne, trasportato in gravi condizioni all’Ospedale Maggiore di Bologna con l’elicottero. Ferito nello scontro anche il conducente dell’altra vettura, una Peugeot, trasportato in ambulanza al Pronto Soccorso di Cento. Sul posto sono intervenute anche le Forze dell’Ordine che dovranno ricostruire l’esatta dinamica dello scontro mortale. (fotografia di repertorio)

Bruce Springsteen and The E Street Band in tour in Italia: tutte le informazioni

L’attesa è finita. Bruce Springsteen and The E Street Band tornano finalmente nel nostro Paese dopo 7 lunghi anni. Il 18 maggio, Ferrara avrà l’onore di accoglierli per prima: Springsteen si esibirà nella città estense per la prima volta, al Parco Urbano Giorgio Bassani. Seguiranno gli altri due live nella penisola: il 21 maggio al Circo Massimo di Roma e il 25 luglio al Prato della Gerascia, nell’Autodromo Nazionale di Monza, data che chiuderà il tour europeo 2023 del più grande performer rock di tutti i tempi.

La potenza del rock di Springsteen e della E Street Band (Roy Bittan piano e sintetizzatori, Nils Lofgren chitarra e voce, Patti Scialfa chitarra e voce, Garry Tallent basso, Stevie Van Zandt chitarra e voce, Max Weinberg batteria, Soozie Tyrell violino, chitarra e voce, Jake Clemons sassofono e Charlie Giordano tastiere) continua a far sognare il pubblico.

Bruce Springsteen and The E Street Band si esibiranno dunque a Ferrara per la prima volta. Con uno sforzo senza precedenti la città estense stupirà il pubblico per la cornice culturale in cui verrà incastonato il primo dei tre live in Italia dell’artista, che comprende una serie di iniziative e attività in suo omaggio, a completamento dell’impeccabile logistica preparata sin dal giorno dell’annuncio del concerto. I fan potranno infatti contare non solo su un’organizzazione eccellente ma anche sul calendario Waiting for Bruce, che include l’offerta culturale della città. Un’occasione straordinaria per mostrare al mondo la vocazione artistica di Ferrara e la sua capacità di accoglienza, resa possibile da una macchina organizzativa guidata da un team di professionisti di altissimo livello.

Per chi arriva da fuori città è stato organizzato il Ferrara Springsteen Village al parco Marco Coletta, la prima area di accoglienza; per il parcheggio ci si può prenotare sulla piattaforma Park for fun. Si stimano complessivamente 11mila nuovi posti auto (integrativi rispetto ai parcheggi comunali). Il live di Bruce Springsteen and The E Street Band sarà preceduto dagli artisti supporter: alle ore 16.30 si esibirà Fantastic Negrito (vincitore di tre Grammy Awards consecutivi nella categoria Best Contemporary Blues Album) e alle ore 17.45 Sam Fender (giovane cantautore inglese tra i più promettenti e di successo degli ultimi anni nonché vincitore di un Brit Award nel 2022 nella categoria Best British Alternative/Rock Act).
Tutte le informazioni sul concerto, oltre a quelle sulla viabilità, sono reperibili sul sito brucespringsteenferrara.it

Il concerto di Roma è il più atteso del 2023, sarà un ritorno di Bruce Springsteen and The E Street Band nella capitale.
L’Area Concerto aprirà alle ore 14.00. Alle ore 16.30 si esibirà The White Buffalo (il progetto musicale del cantautore statunitense Jake Smith e band molto amata nella scena musicale internazionale) seguito alle ore 17.45 da Sam Fender (che, dopo Ferrara, tornerà sul palco del Circo Massimo).
A Roma l’Area Concerto è divisa in due settori (Pit e Posto Unico), ognuna con i propri servizi, sia punti ristoro con cibo e bevande, che toilette.

La data di Monza è anche l’ultima del tour europeo di Bruce Springsteen and The E Street Band. Per la prima volta nella sua carriera, Bruce si esibirà in uno degli autodromi diventati punto di riferimento per i grandi concerti, all’interno del Prato della Gerascia dell’Autodromo Nazionale. I supporter del live di Monza entreranno in quest’ordine: alle ore 16.30 The Teskey Brothers (blues-rock band australiana di Melbourne, fondata nel 2008 dai due fratelli Josh e Sam Teskey) e alle ore 17.45 Tash Sultana (affermata polistrumentista, capace di suonare oltre dieci strumenti e apprezzata in tutto il mondo per i suoi live molto particolari).

Dopo i concerti di Ferrara e Roma, saranno disponibili dei treni speciali, che offrono l’opportunità di tornare comodamente a casa subito dopo lo spettacolo. I biglietti e le informazioni sono disponibili presso tutti i canali di vendita Trenitalia
Da Ferrara a Milano Centrale il 19/05/2023
ore 02:00 con fermata a Bologna Centrale (arrivo 02:25/partenza 02:35), arrivo a Milano Centrale alle ore 03:40.
Da Roma Termini a Milano Centrale il 22/05/2023
ore 02:00 con fermate a Firenze Santa Maria Novella (arrivo 03:34 / partenza 03:44) e Bologna Centrale (arrivo 04:22 / partenza 04:25), arrivo a Milano Centrale alle ore 05:35.
Da Roma Termini a Salerno il 22/05/2023
ore 02:00 con fermata a Napoli Centrale (arrivo 03:05/partenza 03:20), arrivo a Salerno alle 03:50.

Inoltre, sono stati aggiunti dei treni straordinari da Ferrara verso Padova e Bologna
Da Ferrara a Padova del 19/05/2023
ore 01.35 (Rovigo ore 01.51; Terme Euganee ore 02.16) arrivo a Padova ore 02.28
Gratuito per i possessori di biglietto concerto Ferrara
Da Ferrara a Bologna di 19/05/2023
ore 01:10 (senza fermate intermedie) con arrivo a Bologna Centrale alle ore 01:40
ore 02:35 (senza fermate intermedie) con arrivo a Bologna Centrale alle ore 03:05
I treni per Bologna sono acquistabili al costo di euro 5,20 a partire dal 13 maggio su www.trenitaliatper.it; in stazione anche la notte dell’evento presso la biglietteria di Ferrara che straordinariamente sarà aperta; presso le self service sia di Trenitalia Tper che di Trenitalia presenti in tutta Italia; da app Trenitalia.

BRUCE SPRINGSTEEN AND THE E STREET BAND
2023 Tour

Giovedì 18 Maggio 2023
Ferrara, Parco Urbano Giorgio Bassani
08.00 – apertura area Comfort
14.00 – apertura area Concerto
16:30 – Fantastic Negrito – FantasticNegrito.com
17:45 – Sam Fender – SamFender.com
19:30 – BRUCE SPRINGSTEEN AND THE E STREET BAND

Domenica 21 Maggio 2023
Roma, Circo Massimo
14.00 – aperture area Concerto
16:30 – The White Buffalo – TheWhiteBuffalo.com
17:45 – Sam Fender – SamFender.com
19:30 – BRUCE SPRINGSTEEN AND THE E STREET BAND

Martedì 25 Luglio 2023
Monza, Autodromo Nazionale di Monza / Prato della Gerascia
16:30 – The Teskey Brothers – TheTeskeyBrothers.com
17:45 – Tash Sultana – TashSultana.com
19:30 – BRUCE SPRINGSTEEN AND THE E STREET BAND

Tiziano Ferro: è uscito il video di “Destinazione Mare”

È online il video “Destinazione Mare”, il nuovo singolo inedito di Tiziano Ferro.

Il video, girato a Los Angeles da Walid Azami, accompagna l’uscita del brano nato dell’inedita collaborazione con ITACA, la casa di produzione fondata da Merk & Kremont insieme a Eugenio Maimone e Leonardo Grillotti.

“Questo singolo è un inno alla vita nuova – racconta Tiziano Ferro – una canzone che racconta le fasi di cambiamento che attraversiamo ponendo fiducia cieca nel futuro. Merk & Kremont geni assoluti con i quali ho collaborato per la prima volta, hanno prodotto insieme al loro team Itaca questo brano vestendolo in puro stile elettro dance. E la duplicità tra testo crepuscolare e suoni da dance floor è ciò che più mi appassiona di Destinazione Mare”.

Cresce nel frattempo l’attesa per il grande ritorno live di Tiziano Ferro.
A partire dal 7 giugno, il “TZN 2023”, tour organizzato da Live Nation, riporterà il cantautore negli stadi delle principali città italiane dove potrà finalmente risalire sul palco e sentire il calore del suo affezionato pubblico, a 6 anni di distanza dall’ultimo tour.

Queste le date:
7 giugno 2023 – Lignano Sabbiadoro – Stadio G. Teghil
11 giugno 2023 – Torino – Stadio Olimpico
15 giugno 2023 – Milano – Stadio San Siro (biglietti validi: 5 giugno 2020 / 15 giugno 2021)
17 giugno 2023 – Milano – Stadio San Siro (biglietti validi: 6 giugno 2020 / 18 giugno 2021)
18 giugno 2023 – Milano – Stadio San Siro (biglietti validi: 8 giugno 2020 / 19 giugno 2021)
21 giugno 2023 – Firenze – Stadio Franchi
24 giugno 2023 – Roma – Stadio Olimpico (biglietti validi: 15 luglio 2020 / 9 luglio 2021)
25 giugno 2023 – Roma – Stadio Olimpico (biglietti validi: 16 luglio 2020 / 10 luglio 2021)
28 giugno 2023 – Napoli – Stadio Diego Armando Maradona
1° luglio 2023 – Bari – Stadio San Nicola
4 luglio 2023 – Messina – Stadio San Filippo (biglietti validi: 27 giugno 2020 / 3 luglio 2021)
8 luglio 2023 – Ancona – Stadio Del Conero
11 luglio 2023 – Bologna – Stadio Dall’Ara
14 luglio 2023 – Padova – Stadio Euganeo

Bandiera Blu 2023: tra le località italiane 17 nuovi ingressi e un’uscita

Le località italiane marine e lacustri che hanno ottenuto il riconoscimento di Bandiera Blu nel 2023 sono 226, 16 in più rispetto alle 210 dello scorso anno: 17 i nuovi ingressi, mentre 1 Comune non è stato confermato.
I riconoscimenti vengono assegnati dalla ong danese Fee (Foundation for Environmental Education) ai comuni rivieraschi e agli approdi turistici più incontaminati e sostenibili, che si distinguono per qualità delle acque e dei servizi.
Le 226 località italiane comprendono 458 spiagge, l’11% delle spiagge premiate a livello mondiale. Oltre ai Comuni, hanno ricevuto la Bandiera Blu anche 84 approdi turistici.

La Liguria sale a 34 bandiere blu, la Puglia a 22, 19 bandiere per la Toscana e la Campania, entrambe con un nuovo ingresso, e per la Calabria che vanta due nuovi riconoscimenti. Un nuovo ingresso per le Marche che salgono a 18, mentre la Sardegna conferma le sue 15 località, l’Abruzzo rimane a 14, la Sicilia a 11 e il Lazio a 10 così come il Trentino-Alto Adige (sempre 10).
Confermano 9 bandiere blu l’Emilia-Romagna, che vede un nuovo ingresso ma anche un’uscita, e il Veneto. La Basilicata conferma le 5 località dell’anno precedente, mentre il Piemonte registra due nuovi ingressi e sale a 5, la Lombardia arriva a 3 e il Friuli-Venezia Giulia ne conferma 2. Due anche per il Molise grazie a un nuovo ingresso.

Le new entry di quest’anno sono Catanzaro e Rocca Imperiale in Calabria; San Mauro Cilento in Campania; Gatteo in Emilia-Romagna; Laigueglia e Sori in Liguria; Sirmione e Toscano Maderno in Lombardia; Porto San Giorgio nelle Marche; Termoli in Molise; San Maurizio D’Opaglio e Verbania in Piemonte; Gallipoli, Isole Tremiti, Leporano e Vieste in Puglia e Orbetello in Toscana. Non è stata confermata quest’anno la Bandiera Blu a Cattolica (Emilia-Romagna). (fotografia di repertorio)

Spezia, ufficiale il rinnovo del contratto di Nzola

Lo Spezia Calcio rende noto di aver trovato l’accordo per il prolungamento del contratto che lega il calciatore Mbala Nzola alla società di via Melara, ora in scadenza al 30 giugno 2026.

Il nazionale angolano, classe ’96, con le Aquile ha totalizzato 97 presenze, mettendo a referto fino a oggi ben 35 reti in gare ufficiali, tra cui anche i 13 sigilli realizzati nel campionato in corso.

Verso Brescia-Pisa, la vigilia di Luca D’Angelo

Un estratto della conferenza stampa di vigilia di mister D’Angelo.

Foto:Pisa SC

Serie C: ecco gli orari del secondo turno dei playoff

Secondo turno dei playoff di Serie C di domenica 14 maggio, ecco gli orari:

Gubbio-Pontedera ore 15:00

Carrarese-Ancona ore 20:30

Incidente di gioco in campo: 18enne grave in ospedale

Stava giocando una partita di calcio quando, dopo un contatto con un altro calciatore, è caduto sbattendo la testa a terra. E’ accaduto nel tardo pomeriggio di mercoledì scorso, 10 maggio, sul campo di via San Gimignano a Poggibonsi, in provincia di Siena, quasi al termine dell’incontro degli Juniores provinciali tra i padroni di casa della Virtus Biancoazzurra e il Montalcino.

Come riporta la stampa locale, il 18enne, calciatore poggibonsese, subito dopo l’incidente, a pochi secondi dal fischio finale, si era rialzato e non sembrava nulla di grave poi però, una volta arrivato nello spogliatoio coi compagni, si è sentito male, accasciandosi.

Sul posto è giunto il personale sanitario del 118: dopo essere stato intubato, il 18enne è stato trasportato all’Ospedale Le Scotte di Siena dove ha subito un delicato intervento alla testa. Ora si trova ricoverato in coma farmacologico. (fotografia generica di Sandro Schuh su Unsplash)

Monza e Brianza: cittadino ripara una buca in strada ma viene multato

A Barlassina, in provincia di Monza e Brianza, Claudio Trenta, cittadino di 72 anni residente in zona, è stato multato per una ragione parecchio insolita, e cioè aver sistemato una buca in una strada della città.

L’uomo infatti aveva segnalato più volte al Comune un dissesto del pavimento stradale nei pressi di un attraversamento pedonale ma nessuno era mai intervenuto. Per questo, il 26 aprile aveva deciso di ripararla da solo, non immaginandosi il tipo di conseguenza che avrebbe avuto il suo gesto.

Il 10 maggio infatti gli è stata notificata una multa: Trenta dovrà pagare 622 euro per la violazione dell’articolo 21 del Codice della strada, e cioè “eseguire opere sulla strada comunale e sulla pertinenza della stessa, senza la preventiva autorizzazione della competente autorità”. Inoltre, il 72enne dovrà anche riaprire la buca da lui stesso chiusa.

L’uomo ha condiviso tutta la sua incredibile storia su Facebook, dove ha anche annunciato la sua intenzione di non pagare la sanzione. “Nulla da dichiarare. Il funzionario ha applicato le norme che regolano il codice della strada“, ha commentato il sindaco di Barlassina, Piermario Galli, come riporta Il Giorno.

Eurovision Song Contest 2023: chi è passato alla seconda semifinale e la scaletta della finale

Si è conclusa la seconda semifinale dell’Eurovision Song Contest e sono stati scelti gli ultimi dieci artisti che parteciperanno alla finale di sabato 13 maggio alla Liverpool Arena. La serata ha riservato parecchie sorprese, con qualche eliminazione clamorosa.

I finalisti della seconda semifinale

Durante la seconda semifinale di Liverpool si sono alternati sul palco sedici artisti, di cui solo 10 sono riusciti a conquistare la finale.

Ecco i finalisti dell’11 maggio:

Future Lover di Brunette (Armenia)
Bridges di Alika (Estonia)
Because of You di Gustaph (Belgio)
Break a Broken Heart di Andrew Lambrou (Cipro)
Solo di Blanka (Polonia)
Carpe diem dei Joker Out (Slovenia)
Who the Hell Is Edgar? di Teya & Salena (Austria)
Duje di Albina & Familja Kelmendi (Albania)
Stay di Monika Linkyte (Lituania)
Promise dei Voyager (Australia)

A essere eliminati sono stati: Reiley per la Danimarca, Theodor Andrei per la Romania, Diljá per l’Islanda, Victor Vernicos per la Grecia, Iru per la Georgia e i Piqued Jacks per San Marino.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Eurovision Song Contest (@eurovision)

Tutti i finalisti dell’Eurovision Song Contest 2023

Questi i nomi dei finalisti, in ordine di esibizione, della finalissima di sabato 13 maggio.

Who the Hell Is Edgar? di Teya & Salena (Austria)
Ai coração di Mimicat (Portogallo)
Watergun di Remo Forrer (Svizzera)
Solo di Blanka (Polonia)
Namo si se spava di Luke Black (Serbia)
Évidemment di La Zarra (Francia)
Break a Broken Heart di Andrew Lambrou (Cipro)
Eaea di Blanca Paloma (Spagna)
Tattoo di Loreen (Svezia)
Duje di Albina & Familja Kelmendi (Albania)
Due vite di Marco Mengoni (Italia)
Bridges di Alika (Estonia)
Cha cha cha di Käärijä (Finlandia)
My Sister’s Crown dei Vesna (Repubblica Ceca)
Promise dei Voyager (Australia)
Because of You di Gustaph (Belgio)
Future Lover di Brunette (Armenia)
Soarele şi luna di Pasha Parfeni (Moldavia)
Heart of Steel dei Tvorchi (Ucraina)
Queen of Kings di Alessandra (Norvegia)
Blood & Glitter dei Lord of the Lost (Germania)
Stay di Monika Linkyte (Lituania)
Unicorn di Noa Kirel (Israele)
Carpe diem dei Joker Out (Slovenia)
Mama šč! dei Let 3 (Croazia)
I Wrote a Song di Mae Muller (Regno Unito)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Eurovision Song Contest (@eurovision)

Scontro tra due auto: muore Carabiniera di 23 anni

Una nuova tragedia della strada si è consumata nel pomeriggio di ieri, giovedì 11 maggio, intorno alle 15.30, in via Modena a Renazzo di Cento, nel Ferrarese.

Come riportato dalla stampa locale, a seguito del violento scontro tra due auto, avvenuto per cause in corso di accertamento, una ragazza di 23 anni ha perso la vita. La giovane sui chiamava Emy Vegliante, Carabiniera originaria della Campania in servizio a San Giovanni in Persiceto, in provincia di Bologna.

Emy Vegliante viaggiava a bordo di una Fiat Punto condotta da un collega 30enne, trasportato in gravi condizioni all’Ospedale Maggiore di Bologna con l’elicottero. Ferito nello scontro anche il conducente dell’altra vettura, una Peugeot, trasportato in ambulanza al Pronto Soccorso di Cento. Sul posto sono intervenute anche le Forze dell’Ordine che dovranno ricostruire l’esatta dinamica dello scontro mortale. (fotografia di repertorio)

La Festa del Racconto festeggia i vent’anni con oltre quindicimila presenze

Cinque giornate, oltre 60 tra incontri, 50 protagonisti della cultura italiana e internazionale che hanno declinato il racconto in spettacoli, reading e concerti: si...